Art. 23.
               Organizzazione della direzione centrale
             delle risorse umane e degli affari generali
    1.  La  direzione  centrale  delle  risorse  umane e degli affari
generali  si  articola  in  sette  uffici di livello dirigenziale non
generale.
    2.  Gli  uffici  di  livello  dirigenziale  non  generale  sono i
seguenti:
      I  -  Ufficio  Affari  legali: fornisce consulenza giuridica in
ordine  alle  diverse problematiche emergenti attinenti alla gestione
dell'Istituto  ed alla corretta interpretazione ed applicazione delle
norme;   provvede,  su  apposito  mandato,  a  curare  gli  interessi
dell'Istituto     davanti     alle     magistrature    ordinarie    e
amministrative-contabili;
      II  -  Affari  generali, relazioni sindacali e servizi interni.
Ufficio  del  consegnatario:  affari generali e riservati; affari non
attribuiti  ad  altri  uffici;  predisposizione  dei provvedimenti di
nomina  dei funzionari delegati, dell'ufficiale rogante, del cassiere
e  del  consegnatario;  finanziamenti  a  favore  di  enti e istituti
scientifici;    relazioni    con    le    organizzazioni   sindacali;
coordinamento,   monitoraggio   e   verifica   dell'applicazione  dei
contratto  collettivo nazionale di lavoro e dei contratti integrativi
da  parte  dei  vari  uffici; promozione servizi sociali a favore dei
dipendenti;   protocollo   generale   e  archivio;  ufficio  postale;
sorveglianza e portinerie. Ufficio del consegnatario;
      III  -  Trattamento giuridico del personale. Ufficio matricola.
Ufficio   per  la  gestione  del  contenzioso  del  lavoro  e  per  i
procedimenti   disciplinari:   periodo   di   prova;   inquadramenti;
immissioni   in   ruolo;   conferimento   di  funzioni  dirigenziali;
conferimento  di  incarichi;  trasferimenti;  comandi  e collocamenti
fuori ruolo; dispense e riammissioni in servizio; orario di servizio;
part-time;   buoni   pasto;  congedi,  permessi  ed  aspettative  del
personale;  assenze  per  malattie;  pratiche medico-legali; pratiche
infortuni   INAIL;   supporto  organizzativo  ed  amministrativo  per
l'espletamento  dei compiti di cui ai decreti legislativi n. 626/1994
e  n. 230/1995; ufficio di sicurezza; sorveglianza fisica e medica in
materia   di   sicurezza   del   lavoro;   denunzie  e  richieste  di
autorizzazione;   anagrafe  delle  prestazioni;  autorizzazioni  allo
svolgimento  di incarichi. Ufficio matricola. Ufficio per la gestione
del contenzioso del lavoro e per i procedimenti disciplinari;
      IV   -  Trattamento  economico,  di  previdenza  e  quiescenza:
liquidazione  ai dipendenti del trattamento economico fondamentale ed
accessorio,  ivi  compresi  gli  assegni per il nucleo familiare e le
indennita'  di missione; liquidazione delle indennita' e dei compensi
spettanti   a   componenti   di  comitati,  consigli  e  commissioni;
adempimenti  per  la  liquidazione  del  trattamento  di previdenza e
quiescenza   del  personale  e  del  trattamento  di  fine  rapporto;
adempimenti  riguardanti  le  assicurazioni  sociali,  le  infermita'
dipendenti da cause di servizio e l'equo indennizzo;
      V  -  Formazione e sviluppo delle risorse umane: individuazione
del fabbisogno di formazione generale e specialistica del personale e
determinazione del conseguente programma formativo; organizzazione ed
espletamento  di corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento
del personale; valutazione dell'efficacia degli interventi formativi;
piani  generali  e  particolari  per lo sviluppo delle risorse umane,
anche   ai  fini  dell'adeguamento  delle  mansioni  alle  evoluzioni
normative, contrattuali ed informatiche;
      VI  - Reclutamento del personale e borse di studio: adempimenti
necessari per il reclutamento del personale di ruolo ed atti relativi
alle  assegnazioni  di  servizio;  adempimenti  inerenti  le forme di
impiego  flessibile  del  personale; adempimenti per l'assegnazione e
gestione delle borse di studio;
      VII  -  Organizzazione  e  semplificazione: studi e proposte in
materia  di organizzazione degli uffici e del lavoro; coordinamento e
supporto nell'attivita' di semplificazione delle procedure dell'Ente;
pianificazione e sviluppo di nuove attivita'; progetti di innovazione
organizzativa ed iniziative per la maggiore efficienza dei servizi.
    3.  Nella  direzione  centrale delle risorse umane e degli affari
generali  opera  il  servizio  di  prevenzione  e  protezione  di cui
all'art. 8 del decreto legislativo n. 626/1994.
    4.  Il  servizio  svolge compiti di supporto tecnico al direttore
centrale,  quale  datore di lavoro ai sensi dell'art. 2, comma 1, del
decreto legislativo n. 626/1994, ai fini dell'attuazione delle misure
per  la  tutela  della  salute  e per la sicurezza dei lavoratori nei
luoghi di lavoro dell'Istituto.
    5.  Il  direttore  centrale,  quale datore di lavoro ai sensi del
combinato  disposto  dell'art.  2,  comma  1, dal decreto legislativo
626/1994  e  dell'art.  3  del  decreto  legislativo  n. 230/1995, e'
inoltre  responsabile  degli  adempimenti previsti dalla normativa in
materia di radioprotezione.
    6.  Ai  fini  dello  svolgimento dei compiti di cui ai precedenti
commi  il  direttore  centrale  si  avvale, unitamente al servizio di
prevenzione e protezione di cui all'art. 8 del decreto legislativo n.
626/1994,  delle specifiche figure professionali previste dai decreti
legislativi  n.  626/1994  e  n.  230/1995, e successive modifiche ed
integrazioni,  nonche'  della  collaborazione di ogni altra struttura
necessaria.