(all. 4 - art. 1)
                                                           Allegato D
                                                    (art. 3, comma 1)
                         PROGRAMMA DI ESAME
         per il conseguimento della patente di radioamatore

                               Parte I
                  QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA
               IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

A. Questioni di natura tecnica.
1. - Elettricita', elettromagnetismo e radiotecnica - teoria.
    1.1. - Conduttivita'.
      Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti
      Corrente, tensione e resistenza
      Le unita' di misura: ampere, volt e ohm
      La legge di Ohm
      Le leggi di Kirchhoff
      La potenza elettrica
      L'unita' di misura: il watt
      L'energia elettrica
      La capacita' di una batteria
    1.2. - I generatori elettrici.
      Generatore di tensione, forza elettromotrice (f.e.m.), corrente
di corto circuito, resistenza interna e tensione di uscita
      Connessione di generatori di tensione in serie ed in parallelo
    1.3. - Campo elettrico.
      Intensita' di campo elettrico
      L'unita' di misura: volt/metro
      Schermatura contro i campi elettrici
    1.4. - Campo magnetico.
      Campo magnetico attorno ad un conduttore
      Schermatura contro i campi magnetici
    1.5. - Campo elettromagnetico.
      Le onde radio come onde elettromagnetiche
      Velocita'  di  propagazione  e  relazione con la frequenza e la
lunghezza d'onda
      Polarizzazione
    1.6. - Segnali sinusoidali.
      La rappresentazione grafica in funzione del tempo
      Valore istantaneo, valore efficace e valore medio
      Periodo
      Frequenza
      L'unita' di misura: hertz
      Differenza di fase
    1.7. - Segnali non sinusoidali
      Segnali di bassa frequenza
      Segnali audio
      Segnali rettangolari
      La rappresentazione grafica in funzione del tempo
      Componente  di  tensione  continua,  componente della frequenza
fondamentale e armoniche
    1.8. - Segnali modulati
      Modulazione di ampiezza
      Modulazione di ampiezza a banda laterale unica
      Modulazione di fase, modulazione di frequenza
      Deviazione di frequenza e indice di modulazione
      Portante, bande laterali e larghezza di banda
      Forme d'onda
    1.9. - Potenza ed energia
      Potenza dei segnali sinusoidali
      Rapporti  di potenza corrispondenti ai seguenti valori in dB: 0
dB, 3 dB, 6 dB, 10 dB e 20 dB (positivi e negativi)
      Rapporti  di  potenza  ingresso/uscita  in  dB di amplificatori
collegati in serie e/o attenuatori
      Adattamento (massimo trasferimento di potenza)
      Relazione   tra  potenza  d'ingresso  e  potenza  di  uscita  e
rendimento
      Potenza di cresta della portante modulata
                           2. - Componenti
    2.1. - Resistore.
      Resistenza
      L'unita' di misura: l'ohm
      Caratteristiche corrente/tensione
      Potenza dissipata
      Coefficiente di temperatura positivo e negativo
    2.2. - Condensatore.
      Capacita'
      L'unita' di misura: il farad
      La   relazione   tra   capacita',   dimensioni   e  dielettrico
(limitatamente agli aspetti qualitativi)
      La reattanza
      Sfasamento tra tensione e corrente
      Caratteristiche  dei condensatori fissi e variabili: in aria, a
mica, in plastica, ceramici ed elettrolitici
      Coefficiente di temperatura
      Corrente di fuga
    2.3 - Induttori.
      Bobine d'induzione
      L'unita' di misura: l'henry
      L'effetto  sull'induttanza  del  numero di spire, del diametro,
della  lunghezza  e della composizione del nucleo (limitatamente agli
aspetti qualitativi)
      La reattanza
      Sfasamento tra tensione e corrente
      Fattore di merito
      Effetto pelle
      Perdite nei materiali del nucleo
    2.4. - Applicazione ed utilizzazione dei trasformatori.
      Trasformatore ideali
      La  relazione tra il rapporto del numero di spire e il rapporto
delle  tensioni, delle correnti e delle impedenze (limitatamente agli
aspetti qualitativi)
      I trasformatori
    2.5 - Diodo
      Utilizzazione et applicazione dei diodi
      Diodi  di  raddrizzamento,  diodi  Zener,  diodi  LED,  diodi a
tensione variabile e a capacita' variabile (VARICAP)
      Tensione inversa, corrente, potenza e temperatura
    2.6 - Transistor.
      Transistor PNP e NPN
      Fattore di amplificazione
      Transistor a effetto di campo
        I principali parametri del transistor ad effetto di campo
      Il transistor nel circuito:
        a emettitore comune
        a base comune
        a collettore comune
      Le impedenze d'ingresso e di uscita nei suddetti circuiti
      I metodi di polarizzazione
    2.7. - Varie.
      Dispositivo termoionico semplice (valvola)
      Circuiti numerici semplici
                            3. - Circuiti
    3.1. - Combinazione dei componenti
      Circuiti   in  serie  e  in  parallelo  di  resistori,  bobine,
condensatori, trasformatori e diodi
      Corrente e tensione nei circuiti
      Impedenza
    3.2. - Filtri.
      Filtri serie e parallelo:
        Impedenze
        Frequenze caratteristiche
        Frequenza di risonanza
        Fattore di qualita' di un circuito accordato
      Larghezza di banda
      Filtro passa banda
      Filtri  passa  basso,  passa  alto, passa banda e arresta banda
composti da elementi passivi
      Risposta in frequenza
      Filtri a p(greco)e a T
      Cristallo a quarzo
    3.3. - Alimentazione.
      Circuiti  di  raddrizzamento  a  semionda  e  ad  onda  intera,
raddrizzatori a ponte
      Circuiti di filtraggio
      Circuiti di stabilizzazione nell'alimentazione a bassa tensione
    3.4. - Amplificatori.
      Amplificatori a bassa frequenza e ad alta frequenza
      Fattore di amplificazione
      Caratteristica ampiezza/frequenza e larghezza di banda
      Classi di amplificatori A, A/B, B e C
      Armoniche (distorsioni non desiderate)
    3.5. - Rivelatori.
      Rivelatori di modulazione di ampiezza:
        Rivelatori a diodi
        Rivelatori a prodotto
      Rivelatori di modulatori di frequenza:
        Rivelatori a pendenza
        Discriminatore Foster-Seeley
      Rivelatori per la telegrafia e per la banda laterale unica
    3.6. - Oscillatori.
      Fattori  che  influiscono  sulla  frequenza  e le condizioni di
stabilita' necessarie per l'oscillazione
      Oscillatore LC
      Oscillatore a quarzo, oscillatore su frequenze armoniche
    3.7 - Circuiti ad aggancio di fase (PLL - Phase Lock Loop):
      Circuiti a PLL con circuito comparatore di fase
                           4. - Ricevitori
    4.1. - Tipi di ricevitore:
      Ricevitore a supereterodina semplice e doppia
    4.2. - Schemi a blocchi:
      Ricevitore CW (A1A)
      Ricevitore AM (A3E)
      Ricevitore SSB per telefonia con portante soppressa (J3E)
      Ricevitore FM (F3E)
    4.3.  -  Descrizione  degli  stadi  seguenti  (limitatamente agli
schemi a blocchi):
      Amplificatori in alta frequenza
      Oscillatore fisso e variabile
      Miscelatore (Mixer)
      Amplificatore a frequenza intermedia
      Limitatore
      Rivelatore
      Oscillatore di battimento
      Calibratore a quarzo
      Amplificatore di bassa frequenza
      Controllo automatico di guadagno
      Misuratore di livello di segnale in ingresso (S-meter)
      Silenziatore (squelch)
    4.4. - Caratteristiche dei ricevitori (in forma descrittiva):
      Protezione da canale adiacente
      Selettivita'
      Sensibilita'
      Stabilita'
      Frequenza immagine
      Intermodulazione; transmodulazione
                         5. - Trasmettitori.
    5.1. - Tipi di trasmettitori:
      Trasmettitori con o senza commutazione di frequenza
      Moltiplicazione di frequenza
    5.2. - Schemi a blocchi:
      Trasmettitori telegrafici in CW (A1A)
      Trasmettitori   in   banda  laterale  unica  (SSB)  a  portante
soppressa (J3E)
      Trasmettitori in modulazione di frequenza (F3E)
    5.3.  -  Descrizione  degli  stadi  seguenti  (limitatamente agli
schemi a blocchi):
      Miscelatore (Mixer)
      Oscillatore
      Eccitatore (buffer, driver)
      Moltiplicatore di frequenza
      Amplificatore di potenza
      Filtro di uscita (filtro a p(greco)
      Modulatore di frequenza
      Modulatore SSB
      Modulatore di fase
      Filtro a quarzo
    5.4. - Caratteristiche dei trasmettitori (in forma descrittiva):
      Stabilita' di frequenza
      Larghezza di banda in alta frequenza
      Bande laterali
      Banda di frequenze audio
      Non linearita'
      Impedenza di uscita
      Potenza di uscita
      Rendimento
      Deviazione di frequenza
      Indice di modulazione
      Clicks di manipolazione CW
      Irradiazioni parassite
      Irradiazioni della struttura (cabinet radiations)
                6. - Antenne e linee di trasmissione.
    6.1. - Tipi di antenne:
      Dipolo a mezzonda alimentato al centro
      Dipolo a mezzonda alimentato all'estremita'
      Dipolo ripiegato
      Antenna verticale in quarto d'onda
      Antenne con riflettore e/o direttore (Yagi)
      Antenne paraboliche
      Dipolo accordato
    6.2. - Caratteristiche delle antenne:
      Distribuzione della corrente e della tensione lungo l'antenna
      Impedenza nel punto di alimentazione
      Impedenza capacitiva o induttiva di un'antenna non accordata
      Polarizzazione
      Guadagno d'antenna
      Potenza equivalente irradiata (e.r.p.)
      Rapporto avanti-dietro
      Diagrammi d'irradiazione nei piani orizzontale e verticale
    6.3. - Linee di trasmissione:
      Linea bifilare
      Cavo coassiale
      Guida d'onda
      Impedenza caratteristica
      Velocita' di propagazione
      Rapporto di onda stazionaria
      Perdite
      Bilanciatore (balun)
      Linea in quarto d'onda (impedenza)
      Trasformatore di linea
      Linee aperte e chiuse come circuiti accordati
      Sistemi di accordo d'antenna
                         7. - Propagazione.
      Strati ionosferici:
        Frequenza critica
        Massima frequenza utilizzabile (MUF)
        Influenza del sole sulla ionosfera
      Onda   di   suolo,   onda  spaziale,  angolo  di  irradiazione,
riflessioni
        Affievolimenti (fading)
        Troposfera
        Influenza  dell'altezza delle antenne sulla distanza che puo'
essere coperta (orizzonte radioelettrico)
        Inversione di temperatura
        Riflessione sporadica sullo strato E
        Riflessione aurorale
                            8. - Misure.
    8.1. - Principi sulle misure.
      Misure di:
        Tensioni e correnti continue ed alternate
        Errori di misura:
          Influenza della frequenza
          Influenza della forma d'onda
          Influenza  della  resistenza  interna  degli  apparecchi di
misura
        Resistenza
        Potenza  in  continua e in alta frequenza (potenza media e di
cresta)
        Rapporto di onda stazionaria
        Forma d'onda dell'inviluppo di un segnale in alta frequenza
        Frequenza
        Frequenza di risonanza
    8.2. - Strumenti di misura.
      Pratica delle operazioni di misura:
        Apparecchi di misura a bobina mobile
        Apparecchi di misura multigamma
        Riflettometri a ponte
        Contatori di frequenza
        Frequenzimetro ad assorbimento
        Ondametro ad assorbimento
        Oscilloscopio
                     9. - Disturbi e protezione.
    9.1. - Disturbi degli apparecchi elettronici:
      Bloccaggio
      Disturbi con il segnale desiderato
      Intermodulazione
      Rivelazione nei circuiti audio
    9.2. - Cause dei disturbi degli apparecchi elettronici.
      Intensita' di campo del trasmettitore
      Irradiazioni  non  essenziali  del  trasmettitore (irradiazioni
parassite, armoniche)
      Effetti non desiderati sull'apparecchiatura:
        all'ingresso d'antenna
        su altre linee di connessione
        per irraggiamento diretto
    9.3. - Protezione contro i disturbi.
      Misure per prevenire ed eliminare i disturbi:
        Filtraggio
        Disaccoppiamento
        Schermatura
                     10. - Protezione elettrica.
      Il corpo umano
      Sistemi di alimentazione
      Alte tensioni
      Fulmini
   B. - Regole e procedure d'esercizio nazionali ed internazionali
1. - Alfabeto fonetico.

A = Alfa              |J = Juliet             |S = Sierra
B = Bravo             |K = Kilo               |T = Tango
C = Charlie           |L = Lima               |U = Uniform
D = Delta             |M = Mike               |V = Victor
E = Echo              |N = November           |W = Whiskey
F = Foxtrot           |O = Oscar              |X = X-Ray
G = Golf              |P = Papa               |Y = Yankee
H = Hotel             |Q = Quebec             |Z = Zulu
I = India             |R = Romeo              |

                           2. - Codice Q.
Codice|Domanda                       |Risposta
---------------------------------------------------------------------
      |Qual'e' l'intelligibilita' del|L'intelligibilita' dei vostri
QRK   |mio segnale?                  |segnali e'
---------------------------------------------------------------------
QRM   |Siete disturbati?             |Sono disturbato
---------------------------------------------------------------------
      |Siete disturbati da rumori    |Sono disturbato da rumori
QRN   |atmosferici?                  |atmosferici
---------------------------------------------------------------------
      |Debbo aumentare la potenza di |Aumentate la potenza di
QRO   |emissione?                    |emissione
---------------------------------------------------------------------
      |Debbo diminuire la potenza di |Diminuite la potenza di
QRP   |trasmissione?                 |trasmissione
---------------------------------------------------------------------
      |Debbo trasmettere piu'        |
QRS   |lentamente?                   |Trasmettete piu' lentamente
---------------------------------------------------------------------
QRT   |Debbo cessare la trasmissione?|Cessate la trasmissione
---------------------------------------------------------------------
QRZ   |Da chi sono chiamato?         |Siete chiamato da
---------------------------------------------------------------------
QRV   |Siete pronto?                 |Sono pronto
---------------------------------------------------------------------
      |La forza dei miei segnali e'  |La forza dei vostri segnali
QSB   |variabile?                    |varia
---------------------------------------------------------------------
      |Potete darmi accusa di        |
QSL   |ricezione?                    |Do accusa di ricezione
---------------------------------------------------------------------
      |Potete comunicare direttamente|Posso comunicare direttamente
QSO   |con?                          |con
---------------------------------------------------------------------
      |Debbo cambiare frequenza di   |Trasmettete su un altra
QSY   |trasmissione?                 |frequenza... kHz (o MHz)
---------------------------------------------------------------------
QRX   |Quando mi richiamerete?       |Vi richiamero' alle ore....
---------------------------------------------------------------------
      |Quale e' la vostra posizione  |La mia posizione e' .... di
QTH   |in latitudine e longitudine?  |latitudine e.... di longitudine

3. - Abbreviazioni operative utilizzate nel servizio di radioamatore.

AR |Fine della trasmissione
---------------------------------------------------------------------
   |Segnale utilizzato per interrompere una trasmissione in atto
BK |(break)
---------------------------------------------------------------------
CQ |Chiamata a tutte le stazioni
---------------------------------------------------------------------
CW |Onda continua - Telegrafia
---------------------------------------------------------------------
DE |Utilizzato per separare l'indicativo di chiamata della stazione
---------------------------------------------------------------------
K  |Invito a trasmettere
---------------------------------------------------------------------
MSG|Messaggio
---------------------------------------------------------------------
PSE|Per favore
---------------------------------------------------------------------
RST|Intelligibilita', forza del segnale, tonalita'
---------------------------------------------------------------------
R  |Ricevuto
---------------------------------------------------------------------
RX |Ricevitore
---------------------------------------------------------------------
SIG|Segnale
---------------------------------------------------------------------
TX |Trasmettitore
---------------------------------------------------------------------
UR |Vostro
---------------------------------------------------------------------
VA |Fine dell'interruzione

4.  - Segnali internazionali di soccorso, traffico in caso di urgenza
           e comunicazioni in caso di catastrofi naturali
    Segnali di soccorso:
      radiotelegrafia: . . . - - - . . . (SOS)
      radiotelefonia "MAYDAY"
    Risoluzione  n.  640  del  Regolamento  delle  Radiocomunicazioni
dell'UIT
    Utilizzazione  internazionale  di una stazione di radioamatore in
caso di catastrofi naturali
        Bande di frequenze attribuite al servizio di radioamatore per
le catastrofi naturali
                     5.- Indicativi di chiamata
    Identificazione delle stazioni di radioamatore
    Utilizzazione degli indicativi di chiamata
    Composizione dell'indicativo di chiamata
    Prefissi nazionali
                 6. - Piani di frequenze della IARU
    Piani di frequenze della IARU
    Obiettivi
C.  -  Regolamentazione  nazionale  e  internazionale  dei servizi di
            radioamatore e di radioamatore via satellite.
    1. - Regolamento delle radiocomunicazioni dell'UIT
      Definizione  del  servizio  di  radioamatore  e del servizio di
radioamatore via satellite
      Definizione della stazione di radioamatore
      Art. S25 del Regolamento delle Radiocomunicazioni
        Bande  di  frequenze  del servizio di radioamatore e relativi
statuti
        Regioni radio dell'UIT
                  2. - Regolamentazione della CEPT
    Raccomandazione T/R 61-02
    Raccomandazione T/R 61-01
    Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi
CEPT
    Utilizzazione temporanea delle stazioni di radioamatore nei Paesi
non   membri   della   CEPT   che   partecipano   al   sistema  della
Raccomandazione T/R 61-01
3.  -  Legislazione  nazionale,  regolamentazione  e  condizioni  per
                    l'ottenimento della licenza.
    Legislazione nazionale
    Regolamentazione e condizioni per l'ottenimento della licenza
    Dimostrazione   pratica  della  conoscenza  della  tenuta  di  un
registro di stazione:
      modo di tenuta del registro
      obiettivi
      dati da registrare

                              Parte II
         EMISSIONI E RICEZIONE DEI SEGNALI DEL CODICE MORSE

    Il  candidato  deve dimostrare la sua capacita' a trasmettere e a
ricevere  in  codice  Morse dei testi in chiaro, dei gruppi di cifre,
punteggiature ed altri segni:
      ad una velocita' di almeno 5 parole al minuto
      per una durata di almeno 3 minuti
      con un massimo di quattro errori in ricezione
      con  un  massimo  di  un  errore  non corretto e quattro errori
corretti in trasmissione
      utilizzando un manipolatore non automatico