Art. 3.
            Definizione generale di didattica a distanza
  1. I corsi di studio a distanza sono caratterizzati da:
    a) l'utilizzo  della  connessione  in  rete  per la fruizione dei
materiali  didattici  e  lo  sviluppo  di  attivita' formative basate
sull'interattivita' con i docenti/tutor e con gli altri studenti;
    b) l'impiego  del  personal  computer, eventualmente integrato da
altre  interfacce  e  dispositivi  come  strumento  principale per la
partecipazione al percorso di apprendimento;
    c) un  alto  grado  di  indipendenza  del  percorso  didattico da
vincoli di presenza fisica o di orario specifico;
    d) l'utilizzo  di  contenuti didattici standard, interoperabili e
modularmente     organizzati,    personalizzabili    rispetto    alle
caratteristiche degti utenti finali e ai percorsi di erogazione;
    e) il  monitoraggio  continuo  del  livello di apprendimento, sia
attraverso  il  tracciamento  del  percorso  che attraverso frequenti
momenti di valutazione e autovalutazione.
  2.  L'organizzazione  didattica  dei  corsi  di  studio  a distanza
valorizza  al  massimo,  pur  nel  rispetto  delle  specificita'  dei
contenuti    e    degli   obiettivi   didattici,   le   potenzialita'
dell'Information & Communication Technology e in particolare:
    a) la multimedialita', valorizzando un'effettiva integrazione tra
diversi media per favorire una migliore comprensione dei contenuti;
    b) l'interattivita'  con  i  materiali,  allo  scopo  di favorire
percorsi di studio personalizzati e di ottimizzare l'apprendimento;
    c) l'interattivita'  umana,  con  la  valorizzazione  di tutte le
tecnologie di comunicazione in rete, al fine di favorire la creazione
di contesti collettivi di apprendimento;
    d) l'adattivita',  ovvero  la  possibilita'  di personalizzare la
sequenzializzazione   dei   percorsi   didattici   sulla  base  delle
performance e delle interazioni dell'utente con i contenuti online;
    e) l'interoperabilita'  dei  sottosistemi,  per  il  riutilizzo e
l'integrazione   delle   risorse,  utilizzati  e/o  generati  durante
l'utilizzo dei sistemi tecnologici.