(all. 1 - art. 1)
                                                     Allegato tecnico

1. Requisiti del processo formativo.
1.1. Modalita' di erogazione e di fruizione.
    La  formazione  on  line e' un processo sinergico di integrazione
fra materiali didattici e servizi forniti agli utenti; la istituzione
universitaria che lo eroga deve garantire ai propri utenti (studenti,
docenti e altre figure coinvolte nel processo) un insieme di servizi,
tra i quali assumono rilevanza decisiva:
      i  sistemi di comunicazione a tecnologia avanzata, fmalizzati a
favorire l'interazione degli studenti con la docenza e degli studenti
tra loro;
      le  forme  diversificate di assistenza e tutoraggio (cfr. punto
1.3);
      la   qualita'   e  la  completezza  dell'informazione  e  della
formazione  (e'  necessario  mettere  a  disposizione  dello studente
aggiornamenti  ai  materiali  on  line, risorse di rete, materiali di
approfondimento, ecc. selezionati secondo parametri di autorevolezza,
completezza e qualita);
      le  fonti  documentarie e bibliografiche necessarie a sostenere
interventi di alta formazione e specializzazione;
      la   possibilita'  di  fruire  i  materiali  (testi,  immagini,
animazioni,  audio,  video)  in  modo  flessibile senza criticita' di
software o di connettivita'.
    Le  modalita'  di  erogazione devono inoltre essere progettate in
modo tale da:
      supportare   la  motivazione  degli  studenti  lungo  tutto  il
percorso  didattico  creando  un  contesto  sociale  di apprendimento
collaborativo;
      proporre  una schedulazione adeguata alle caratteristiche degli
studenti.
    A    questo   scopo,   si   ritengono   requisiti   di   qualita'
dell'erogazione:
      l'organizzazione  degli  studenti  in  gruppi  gestiti da tutor
esperti  dei  contenuti  e  formati agli aspetti tecnico-comunicativi
della didattica on line. Gli studenti appartenenti allo stesso gruppo
collaborano  allo sviluppo di progetti di gruppo, discutono nei forum
i contenuti didattici, si supportano a vicenda nella comprensione dei
contenuti e nello sviluppo degli elaborati;
      un  supporto  alla  programmazione temporale dell'impegno degli
studenti,  che  dovra' consentire a tutti gli studenti di programmare
il  proprio impegno e di individuare fin dall'inizio del corso date e
tempi  di  svolgimento previsti. Tale supporto deve concretizzarsi in
un'agenda  on  line  del  gruppo  che, offrendo anche possibilita' di
personalizzazione, consentira' di gestire:
        studio   personale:   indicazione   su  base  settimanale  (o
bisettimanale)  dei  contenuti  che  lo  studente deve apprendere per
seguire  correttamente  il  ritmo  di studio previsto per il corso, o
definito in base alle sue esigenze personali;
        elaborati e valutazioni in itinere: indicazione dei contenuti
degli  elaborati  e  delle prove di valutazione cbe lo studente sara'
chiamato a sviluppare, delle conoscenze necessarie per svolgerli, dei
tempi e delle modalita' previste per lo svolgimento;
        attivita'  sincrone: indicazione di date e orari previsti per
le  attivita'  sincrone,  segnalazione  degli  obiettivi  di ciascuna
attivita' e delle fasi preparatorie.
1.2. Modalita' di identificazione e di verifica.
    Le   modalita'   che   l'Universita'  statale  o  non  statale  e
l'Universita'  telematica deve adottare, al fine di rendere fattibile
la verifica e la certificazione degli esiti formativi, sono:
      tracciamento  automatico delle attivita' formative da parte del
sistema,  reporting sui dati tracciati, che verra' utilizzato sia dal
docente che dallo studente;
      monitoraggio  didattico  e tecnico e feedback continuo da parte
dei  tutor  (a  livello di quantita' e qualita' delle interazioni, di
rispetto  delle  scadenze  didattiche,  di  consegna  degli elaborati
previsti,   ecc.);   i   relativi   dati  e  specificatamente  quelli
qualitativi,  devono  essere  resi  disponibili  sia  al  docente per
l'attivita'  di  valutazione  che  allo studente per la sua personale
autovalutazione;
      verifiche   di   tipo   formativo   in   itinere,   anche   per
l'autovalutazione  (p. es. test multiple choice, vero/falso, sequenza
di  domande  con diversa difficolta', simulazioni, mappe concettuali,
elaborati, progetti di gruppo, ecc.);
      esame  finale  di  profitto in presenza, nel corso del quale si
terra'  conto  e  si valorizzera' il lavoro svolto in rete (attivita'
svolte  a  distanza,  quantita' e qualita' delle interazioni on line,
ecc.).
    La  valutazione,  in  questo  quadro,  dovra' articolarsi tenendo
conto di piu' aspetti:
      i  risultati  di  un  certo  numero  di  prove intermedie (test
online, sviluppo di elaborati, ecc.);
      la   qualita'  della  partecipazione  alle  attivita'  on  line
(frequenza  e  qualita'  degli  interventi monitorabili attraverso la
piattaforma);
      i risultati della prova finale in presenza.
1.3. Modalita' di tutoraggio.
    Le  modalita' di tutoraggio devono essere progettate in base a un
criterio  di  interattivita'  che  concili  un adeguato supporto agli
studenti, con un impegno efficiente delle risorse di tutoraggio.
    Il  tutoraggio  deve  essere  esercitato da esperti dei contenuti
formati  appositamente  agli aspetti di gestione tecnico-comunicativi
della  didattica  on  line.  I  compiti del tutor sono indicati nella
Carta  dei  Servizi e chiaramente esemplificati agli utenti del corso
prima dell'avvio dello stesso.
    L'interattivita' studenti-tutor si realizza principalmente in tre
forme:
      guida/consulenza;
      monitoraggio dell'andamento complessivo della classe;
      coordinamento del gruppo di studenti.
    Il  ruolo  di  guida/consulenza  consiste  sostanzialmente  in un
supporto allo studente per migliorare la comprensione dei contenuti.
    Tale  attivita'  puo'  essere  svolta  attraverso la creazione di
spazi  virtuali  di  interattivita' uno a molti sincroni ed asincroni
(forum,  web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste
di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
    Strumenti di interazione utilizzabili per chiarimenti:
      sistema di FAQ: si tratta di un sistema di e-mail guidate sulla
base  dell'indice degli argomenti del corso che consenta di costruire
una  sorta  di archivio di Frequently Asked Question che gli studenti
andranno a consultare prima di inviare le proprie richieste;
      forum:  i tutor individuano i temi piu' significativi del corso
e aprono periodicamente temi di discussione nei forum in cui invitano
gli studenti a segnalare i loro problemi e sollecitano gli studenti a
rispondersi a vicenda;
      incontri   virtuali:  gli  strumenti  di  interazione  sincrona
possono essere utilizzata per periodici «ricevimenti virtuali» in cui
gli  studenti  pongono attraverso la chat (e con l'eventuale supporto
degli altri strumenti condivisi) i loro quesiti ai tutor.
    Le  attivita' di monitoraggio del gruppo da parte dei tutor hanno
l'obiettivo  di  verificare  periodicamente l'avanzamento complessivo
del  gruppo  stesso  in modo da consentire eventuali aggiustamenti in
corso  d'opera  (messa  in  rete di materiale complementare, seminari
live di approfondimento). Puo' essere realizzato con:
      lo  sviluppo  di test on line periodici. I test potranno essere
sincroni  (cioe'  richiedere  allo  studente  di collegarsi online ad
un'ora  precisa e di svolgerli in un tempo limitato) oppure asincroni
(lo  studente  dovra'  svolgerli  e  consegnarli in un certo lasso di
tempo);
      la  realizzazione  di  interrogazioni  virtuali  sia  asincrone
attraverso  i  forum  (nei  quali  il  tutor  potra' porre un quesito
specifico per poi verificare la reazione da parte degli studenti) sia
sincrone.2. Requisiti delle soluzioni tecnologiche.
    L'accesso  all'insieme  dei servizi di un corso di studio on line
deve  avvenire attraverso un sistema integrato, tramite una procedura
di identificazione e accoglienza univoca e sicura.
    Questa  procedura deve consentire l'accesso a tutte le componenti
del  sistema  e ai relativi servizi, senza la necessita' di ulteriori
procedure di identificazione.
    Nell'ipotesi  in  cui  le parti e i servizi del sistema non siano
accessibili da tutti i profili (ad esempio: docenti, tutor, studenti,
addetti  amministrazione, amministratore di sistema), il sistema deve
contenere  un  data  base  e  un sistema di profilatura dell'accesso,
nonche'  la possibilita' di effettuare l'inserimento e la modifica di
dati personali.
    In particolare dal sistema dovra' essere possibile accedere a:
      piattaforma di erogazione contenuti didattici;
      piattaforma di gestione dei contenuti;
      sistema per la gestione delle attivita' sincrone e asincrone.
2.1. Caratteristiche della piattaforma di erogazione.
    L'architettura  tecnologica, di sistema e di rete, deve garantire
adeguate  performance  di accesso e fruizione dei servizi da parte di
piu'  utenti  contemporanei,  secondo  le caratteristiche specificate
nella Carta dei Servizi e che riguarderanno:
      numero  massimo di utenti contemporanei; numero medio di utenti
contemporanei;
      tempi di risposta garantiti.
    Il sistema dovra', inoltre, presentare le seguenti componenti:
      una piattaforma tecnologica Learning Management System (LMS) in
grado di erogare contenuti didattici rispondenti a specifici standard
supportanti  Learning  Objects  in  formato  XML  (eXtensible  Markup
Language)   e   di   tracciarne  l'erogazione  a  scopo  didattico  e
certificativo,  con  granularita'  almeno  fino a livello di Learning
Object  e  singolo  test  di apprendimento, (per esempio tracciamento
dell'iniziativa  internazionale  ADL,  Advanced  Distributed Learning
specifica SCORM 1.2.);
      un sistema WEB ad alta interattivita' di erogazione dei corsi e
dei servizi, per la trasmissione di contenuti semanticamente avanzati
(per  esempio  ADSL,  UMTS,  Satellite live e con tecnologia Push e/o
televisione interattiva);
      la  tracciabilita'  della  fruizione  del  corso  a distanza in
termini  di  erogazione e utilizzo di tutti i contenuti almeno fino a
livello  di Learning Objects sia per il sostegno al modello didattico
scelto,  che per quanto riguarda la salvaguardia del diritto d'autore
del materiale didattico;
      capacita'  di  aggregazione  e sequenzializzazione di contenuti
didattici,  anche  a livello di granularita' elevata (p. es. Learning
Objects), adattiva e personalizzabile in tempo reale;
      capacita'   di  tracciare  tutti  i  tempi  di  erogazione  con
granularita'  elevata, a livello di unita didattiche atomiche (p. es.
a  livello  di  Learning Object o di SCO, Shareable Content Object in
terminologia SCORM);
      capacita'  di  erogare  e tracciare punti specifici di verifica
dell'apprendimento,    con   registrazione,   fino   al   superamento
dell'esame,  di tutti i punti di verifica caratterizzanti il percorso
formativo erogato;
      capacita'   di   archiviazione  storica  dei  risultati  fmali,
valutabili nel processo di assegnazione dei crediti universitari;
      capacita'  di effettuare reporting dei dati tracciati sia verso
il  docente/tutor  che  verso  lo  studente, nel rispetto della legge
sulla  privacy e in modo da consentire l'autocertificazione esplicita
dei  tempi  e processi di erogazione dei contenuti di formazione e di
verifica;
      possibilita'  di effettuare le attivita' amministrative on line
(iscrizione al corso, prenotazione esami, ecc.).
    Il   sistema,   inoltre,   dovra'   favorire  l'accesso  anche  a
particolari categorie di utenti (come ad esempio diversamente abili),
che  devono  essere  messi  in  condizione  di  fruire  dei  corsi di
formazione  a  distanza  tramite  specifiche  tecnologie,  secondo le
raccomandazioni     del     «Libro    Bianco»    della    Commissione
interministeriale   sullo   sviluppo  e  l'impiego  delle  tecnologie
dell'informazione per le categorie deboli.
2.2. Caratteristiche della piattaforma di gestione dei contenuti.
    L'ottimizzazione  del  processo di progettazione e produzione dei
corsi  on  line  dovra'  prevedere  un'architettura  Learning Content
Management System (LCMS) con:
      capacita'    di   authoring   con   indicizzazione   contenuti,
aggregazione a granularita' variabile, regole di adattivita' espresse
in  forma  esplicita  e  interoperabili tra sistemi di vari fornitori
(per esempio con la specifica in XMIL Simple Sequencing);
      capacita'   di   archiviazione  on  line  con  possibilita'  di
autenticazione  di  accesso e protocolli standard di condivisione dei
metadata (per esempio SOAP XML);
      adozione  di  specifiche internazionali (per esempio IMS Global
Learning   Consortium)   con   possibilita'   di  pubblicare  profili
applicativi  specializzati  per  singolo corso, ateneo o consorzio di
atenei. In tal caso l'application profile deve essere reso in formato
esplicito    (per   esempio   binding   XML   delle   specifiche   di
interoperabilita' e dei vocabolari utilizzati).
    2.3. Caratteristiche del sistema per le attivita' sincrone.
    Le  attivita'  sincrone  dovranno  essere  interattive  e  svolte
attraverso  un  sistema  di  aula  virtuale,  utilizzabile sia per il
tutoraggio delle lezioni che per la fruizione di conferenze, incontri
e seminari.