(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

              AVVISO PUBBLICO n. 901 dell'8 maggio 2003

PON   2000-2006   Ricerca  scientifica,  sviluppo  tecnologico,  alta
                             formazione

Modalita'  e termini per la presentazione di progetti nell'ambito del
Programma   operativo  nazionale  per  le  regioni  dell'obiettivo  1
(Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna) «Ricerca
scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione» 2000-2006 asse II
-  misura II.2 «Societa' dell'informazione per il sistema scientifico
       meridionale». Azione a - Infrastrutture di rete locale.

                            1. Obiettivi.

    Il  Ministero  dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca
(di  seguito  MIUR)  -  in coerenza con quanto disposto dal Programma
operativo  nazionale «Ricerca scientifica, sviluppo tecnologico, alta
formazione  2000-2006»  per  le  regioni  dell'obiettivo 1 (Campania,
Puglia,   Basilicata,  Calabria,  Sicilia,  Sardegna),  adottato  con
decisione  della  Commissione  europea C (2000) n. 2343 dell'8 agosto
2000,  e  dal  relativo complemento di programmazione - attraverso il
presente  avviso  intende  avviare  azioni  dirette  a  diffondere la
Societa'  dell'Informazione, in particolare nel settore della ricerca
e  dell'alta  formazione,  ponendo  in  essere interventi in grado di
rafforzare  e agevolare i collegamenti in rete dei centri scientifici
e  di  alta formazione, favorendo in tal modo la cooperazione tra gli
stessi  nell'ottica  di  consentire  la transizione dell'Europa verso
l'economia della conoscenza.

                             2. Azioni.

    Tra  le diverse azioni contemplate nella misura II.2 di interesse
del  presente  avviso  si intende avviare l'azione a, con riferimento
specificatamente  a  interventi  diretti a rafforzare la dotazione di
infrastrutture  informatiche di rete locale del sistema scientifico e
dell'alta  formazione  meridionale, finalizzate anche a garantire una
maggiore  facilita' di accesso e fruibilita' della rete a larga banda
nell'ambito dello sviluppo e dell'evoluzione della rete GARR.

                       3. Risorse disponibili.

    Per   il   finanziamento   degli  interventi  riconducibili  alla
tipologia  di  attivita'  oggetto  del  presente avviso, sono messi a
disposizione complessivamente 20 milioni di euro.
    Qualora  risultassero ammissibili al cofinanziamento progetti per
un  valore  complessivo  superiore  alle risorse suindicate, il MIUR,
considerata  la validita' dei progetti stessi, si riserva la facolta'
di   aumentare   la  dotazione  finanziaria  suindicata  con  risorse
aggiuntive, comunque nei limiti di quanto attribuito alla misura II.2
«Societa'  dell'informazione  per il sistema scientifico meridionale»
nell'ambito  del  Programma  operativo  nazionale  2000-2006 «Ricerca
scientifica, sviluppo tecnologico, alta formazione».

                       4. Soggetti proponenti.

    Possono   presentare  progetti,  a  valere  sul  presente  avviso
pubblico,  i  seguenti  soggetti  o  consorzi gia' costituiti tra gli
stessi  soggetti  qualora  dispongano  di una sede operativa propria,
purche'  l'intervento  sia  relativo  a  sedi  localizzate nelle aree
obiettivo 1:
      universita'  e  istituti  universitari  statali  e  non statali
legalmente  riconosciuti,  Istituti  di  alta  formazione artistica e
musicale;
      enti  pubblici  di  ricerca,  di cui all'art. 8 del decreto del
Presidente  del  consiglio dei Ministri n. 593 del 1993, nonche' ASI,
ENEA,  Stazioni  Sperimentali per l'agricoltura e l'industria ed enti
pubblici di ricerca a carattere regionale.

                      5. Attivita' finanziate.

    Nel   rispetto  delle  linee  strategiche  indicate  al  punto  1
dell'avviso,  verranno  cofinanziati  interventi  i cui ritorni siano
significativi  sul  piano  della  valorizzazione  e  potenziamento di
attivita'  scientifiche  e di alta formazione nelle universita' e nei
centri  di  ricerca  meridionali,  attraverso  un miglioramento delle
modalita'  di  collegamento  informatico  con  le  reti  nazionali  e
internazionali che operano in tali settori.
    Pertanto   verranno  cofinanziati  progetti  -  coerenti  con  le
finalita'  enunciate  e  inseriti nel quadro complessivo delle azioni
avviate  dal  MIUR  a sostegno dello sviluppo competitivo del sistema
scientifico  e  dell'alta  formazione  -  riconducibili alle seguenti
tipologie di attivita':
      I. interventi   mirati   alla   realizzazione  ex-novo  di  una
infrastruttura  di rete ad alta velocita' in uno o piu' edifici e tra
gli  stessi  di  proprieta'  o  in  uso  gratuito  e  perpetuo  o  in
disponibilita'  almeno decennale del soggetto proponente, purche' gli
edifici    piu'    lontani   tra   loro   (tra   quelli   interessati
dall'intervento)  siano  dislocati entro la distanza massima in linea
d'aria di km 2, ad eccezione di situazioni tipo «campus» (1);
    (1) Costruzioni  dislocate  in un'area di proprieta' del soggetto
proponente.         II. interventi   mirati  al  potenziamento  della
infrastruttura  di  rete  ad  alta velocita' all'interno e/o tra piu'
edifici   di   proprieta'   o   in  uso  gratuito  e  perpetuo  o  in
disponibilita'  almeno decennale del soggetto proponente, purche' gli
edifici    piu'    lontani   tra   loro   (tra   quelli   interessati
dall'intervento)  siano  dislocati entro la distanza massima in linea
d'aria  di  km 2, ad eccezione di situazioni tipo «campus». Rientrano
nella  tipologia  in  argomento anche i progetti che comprendono piu'
edifici alcuni dei quali non dotati di infrastruttura di rete.
    Per  la  realizzazione  degli  interventi suindicati sono ammesse
tutte  le  tecnologie  disponibili,  sia  wireless che wired, purche'
appropriate  ai  fabbisogni  che si intendono soddisfare e congruenti
sul piano dell'analisi costi/benefici.

                  6. Modalita' di cofinanziamento.

    In   considerazione   della  tipologia  dei  soggetti  proponenti
eleggibili,  di  cui  al  punto  n. 4 del presente avviso, i progetti
selezionati sono cofinanziati come di seguito indicato:
      il  60%  del  costo  totale  del  progetto  e' cofinanziato con
risorse  messe a disposizione dal Fondo europeo di sviluppo regionale
(FESR);
      fino  ad  un massimo del 30% del costo complessivo del progetto
e'  cofinanziato con risorse del Fondo di rotazione di cui alla legge
n. 183/1987;
      un  minimo  del  10%  e'  finanziato  con  risorse del soggetto
proponente.
    In   ogni  caso  i  progetti  presentati  non  possono  prevedere
richieste di cofinanziamento superiori all'importo di 750 mila euro.

                        7. Spese eleggibili.

    Per  la  realizzazione  dell'azione  di  cui  al  punto  n. 2 del
presente  avviso  debbono essere rispettate le disposizioni di cui al
regolamento (CE) n. 1685/00.
    Con  riferimento  alla  specificita'  delle  attivita',  sono  da
considerare eleggibili i seguenti costi:
      spese  tecniche  (es.: consulenze organizzative e tecnologiche,
progettazione, direzione lavori, collaudo, etc.);
      spese  per lavori di tipo edilizio (es. tracce, lavori di scavo
e    ripristino)    strettamente    connesse    alla    realizzazione
dell'infrastruttura di rete;
      acquisto di materiali (fibre, cavi, etc.) e di attrezzature per
la   realizzazione   dell'infrastruttura  di  rete  (switch,  router,
stazione base, etc.);
      acquisto  di  personal  computer in misura non superiore al 10%
del costo complessivo dell'intervento;
      opere  di posizionamento della fibra o dei cavi (nel caso delle
componenti wired della rete);
      costi  di  installazione  e  collegamento delle attrezzature di
rete;
      costi   specifici   di   progetto  (es.:  spese  relative  alla
pubblicazione  di  bandi  di gara, spese per azioni di informazione e
pubblicita' di cui al regolamento (CE) n. 1159/2000, etc.).
    L'IVA sara' considerata un costo ammissibile solo nel caso in cui
non sia trasferibile e, quindi, costituisca un costo effettivo per il
proponente.
    Non  sono  ammesse  quote per spese generali e costi di personale
interno.
    L'ammissibilita'  di  ogni  altra  tipologia di spesa, che potra'
eventualmente  essere  prevista  nel  piano  finanziario dei progetti
presentati,  sara'  valutata  dalla commissione, di cui al successivo
punto  n.  10  del  presente  avviso,  in  sede di esame dei progetti
stessi.
    Il presente avviso e' mirato esclusivamente alla realizzazione di
interventi  infrastrutturali.  Possono  essere,  quindi,  oggetto  di
cofinanziamento  solo  beni  inventariabili  nella  contabilita'  del
soggetto  proponente  e  non  canoni  d'uso  ancorche'  riferiti alla
disponibilita' di infrastrutture di rete.
    Per  i  progetti selezionati gia' in corso di attuazione, saranno
ritenuti  ammissibili costi sostenuti a far data dal 1° gennaio 2003,
solo   ed   esclusivamente   se   ascrivibili   ad  atti  di  impegno
giuridicamente  vincolanti nei confronti di terzi, assunti a far data
dal  1° gennaio  2000  e  a  condizione  che  gli stessi progetti non
abbiano  goduto  di  altri  contributi comunitari o di altre forme di
incentivazione pubblica.

   8. Modalita' e termini per la presentazione delle candidature.

    Il  proponente  deve  inoltrare  una  domanda  di  ammissione  al
cofinanziamento,   per   ciascun   progetto  presentato  -  compilata
obbligatoriamente  secondo  lo  schema  di  cui  all'allegato  A  del
presente avviso - corredata dell'elaborato progettuale, da compilarsi
obbligatoriamente  utilizzando  il  modello  di  cui  all'allegato B,
entrambi   sottoscritti  dal  legale  rappresentante  (o  da  un  suo
delegato).
    La  documentazione  (domanda  di  ammissione al cofinanziamento e
allegato  elaborato  progettuale)  puo'  essere  presentata a partire
dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  avviso  nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana e non oltre il 15 luglio 2003. I
progetti  saranno  oggetto di valutazione secondo le modalita' di cui
al successivo punto n. 10 del presente avviso.
    Copia  del  presente avviso e dei relativi allegati e' reperibile
in    formato    elettronico    sul    sito   ufficiale   del   MIUR:
http:\\www.miur.it
    Le   domande  dovranno  pervenire  in  busta  chiusa  recante  la
dicitura:
      Programma  operativo  nazionale 2000-2006 «Ricerca scientifica,
sviluppo  tecnologico,  alta  formazione»  -  misura  II.2 - Societa'
dell'Informazione  per il sistema scientifico meridionale. Azione a -
Infrastrutture di rete locale.
    La domanda e il relativo progetto devono pervenire in originale e
tre copie cartacee a:
      Ministero  dell'istruzione,  dell'universita' e della ricerca -
Dipartimento  per  la  programmazione,  il coordinamento e gli affari
economici   -   Servizio   per   lo   sviluppo  ed  il  potenziamento
dell'attivita' di ricerca - Ufficio IV - Piazzale Kennedy, 20 - 00144
Roma.
    Non  fa fede il timbro di spedizione, ma quello del protocollo di
accettazione.  La consegna a mano puo' essere effettuata entro le ore
13 dello stesso giorno di scadenza.
    Tutta la documentazione suindicata dovra' essere inviata altresi'
al seguente indirizzo di posta elettronica: sespar.upoc@miur.it
    In caso di difformita' rilevata tra la documentazione inviata per
posta  elettronica  e  la  documentazione cartacea, fara' fede quanto
ricevuto in formato cartaceo.

                   9. Ammissibilita' dei progetti.

    La  valutazione,  di  cui  al successivo punto n. 10 del presente
avviso,   sara'  effettuata  esclusivamente  sui  progetti  risultati
ammissibili.
    Non saranno ammessi i progetti:
      presentati da soggetti diversi da quelli indicati al precedente
punto n. 4 del presente avviso;
      pervenuti  al  MIUR  oltre  il  termine  previsto  dal presente
avviso;
      presentati  con  domanda  di  ammissione al cofinanziamento e/o
elaborato  progettuale  non conforme rispettivamente all'allegato A e
all'allegato B;
      la  cui  domanda  di  ammissione al cofinanziamento o elaborato
progettuale  siano  privi della firma del legale rappresentante o del
soggetto da questi delegato (in tal caso e' fatto obbligo di allegare
il relativo atto di delega);
      per  i  quali  il  cofinanziamento  richiesto - FESR e Fondo di
rotazione  (di  cui  alla  legge  n.  183/1987)  -  risulti superiore
all'importo massimo riportato al punto n. 6 del presente avviso;
      la  cui  richiesta di ammissione al cofinanziamento preveda una
percentuale  di  finanziamento  del  soggetto proponente inferiore al
livello minimo indicato al punto n. 6 del presente avviso.

 10. Tempi e modalita' per la valutazione e selezione dei progetti.

    I  progetti  ammissibili, verranno sottoposti alla valutazione di
una  commissione  nominata  dal  direttore  del  Dipartimento  per la
programmazione, il coordinamento e gli affari economici.
    La   commissione,   in  sede  di  valutazione,  potra'  procedere
all'esclusione di progetti che presentino sezioni non compilate - con
riferimento    allo   «Schema   per   la   redazione   dell'elaborato
progettuale»,  di cui all'allegato B del presente avviso - ritenute a
suo insindacabile giudizio indispensabili per la stessa valutazione.
    La  commissione  valutera'  la  validita'  dei progetti secondo i
seguenti  criteri  (tra  parentesi  viene  riportato il relativo peso
rapportato a 100):
      I. grado  di  coerenza  dell'intervento  con  le  finalita' del
Programma   operativo   nazionale   «Ricerca   scientifica,  sviluppo
tecnologico, alta formazione 2000-2006» (massimo 10/100);
      II. livello   di   adeguatezza   delle  soluzioni  tecnologiche
rispetto   alle   finalita'   e   alle   caratteristiche   ambientali
dell'intervento,  e  alla  tipologia di collegamento con la rete GARR
(massimo 28/100);
      III. grado   di   innovativita'  delle  soluzioni  tecnologiche
adottate (massimo 15/100);
      IV. livello    di    adeguatezza    del   piano   di   gestione
dell'infrastruttura e dei servizi di rete (massimo 10/100);
      V. costo  utente  dell'infrastruttura  (costo  complessivo  del
progetto  inclusa  IVA/numero di addetti (2) operanti nella struttura
oggetto di intervento) (massimo 12/100);
      VI. livello   di   adeguatezza   e   di  congruita'  del  piano
finanziario  rispetto  alle  caratteristiche tecniche dell'intervento
(massimo 10/100)
      VII. livello di finanziamento garantito dal soggetto proponente
che  ecceda  quello  minimo  previsto  dal  presente  avviso (massimo
15/100).
    Nel   caso  in  cui  la  commissione  giudichi  il  progetto  non
pertinente   in   relazione   ai  contenuti  del  presente  avviso  o
attribuisca   al  parametro  n.  II  (livello  di  adeguatezza  delle
soluzioni tecnologiche rispetto alle finalita' e alle caratteristiche
ambientali  dell'intervento,  e alla tipologia di collegamento con la
rete  GARR)  un  punteggio  minore  o uguale a 14, il progetto stesso
sara'   giudicato   inidoneo   e   pertanto  escluso  dalla  relativa
graduatoria finale.
    Il MIUR al termine dell'attivita' valutativa predisporra':
      una  graduatoria  (denominata  graduatoria n. 1) per i progetti
mirati  alla  realizzazione  ex-novo di una infrastruttura di rete ad
alta velocita' in uno o piu' edifici (si veda punto n. 5.I);
      una  graduatoria  (denominata  graduatoria n. 2) per i progetti
finalizzati  al  potenziamento  della  infrastruttura di rete ad alta
velocita' all'interno e/o tra piu' edifici (si veda punto n. 5.II).
    Il decreto di approvazione della due graduatorie suindicate sara'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Con  riferimento  ad  entrambe  le  graduatorie, saranno ritenuti
idonei  per  il cofinanziamento esclusivamente i progetti che abbiano
conseguito un punteggio uguale o superiore a 60 punti.

                    11. Disposizioni particolari.

    Gli  interventi  riportati  al  punto  n.  5  del presente avviso
dovranno  essere  conclusi  entro 24 mesi, dalla data di trasmissione
del decreto direttoriale di concessione del cofinanziamento.
    Con  riferimento  agli stessi interventi, i progetti che entro il
dodicesimo  mese  dalla data di trasmissione del decreto direttoriale
di  ammissione  al  cofinanziamento,  non  abbiano rendicontato spese
ammissibili  per  almeno  il  20% del costo complessivo del progetto,
potranno essere revocati.
    (2) Per  addetti  si  intende  il personale docente, di ricerca e
amministrativo  delle  universita'  ed  il  personale  di  ricerca  e
amministrativo degli enti di ricerca con riferimento esclusivamente a
quanti   operano   nelle  strutture  oggetto  di  intervento.      Si
procedera'  quindi  prioritariamente  al cofinanziamento dei progetti
presenti  nella prima graduatoria che abbiano conseguito un punteggio
uguale  o  superiore  a  60 punti, mediante scorrimento della stessa.
Successivamente  verranno  cofinanziati  i  progetti  presenti  nella
seconda  graduatoria  che  abbiano  conseguito  un punteggio uguale o
superiore  a  60  punti,  mediante  scorrimento  della  stessa,  fino
all'eventuale  esaurimento  delle  risorse di cui al punto 3 «Risorse
disponibili» del presente avviso.
    I  progetti utilmente collocati in graduatoria non cofinanziabili
per  mancanza di risorse, fatta salva la possibilita' di incrementare
le  stesse  secondo  quanto  indicato al punto 3 del presente avviso,
potranno  essere  successivamente  finanziati  in  caso  di revoca di
cofinanziamenti  gia'  assegnati  o di rinuncia da parte dei soggetti
beneficiari del cofinanziamento.

                12. Obblighi del soggetto proponente.

    I  rapporti tra il soggetto proponente e il MIUR saranno regolati
da   un   apposito   disciplinare,  che  sara'  allegato  al  decreto
direttoriale di concessione del cofinanziamento.

                   13. Informazioni e chiarimenti.

    Ogni richiesta di informazioni relativa al presente avviso dovra'
essere  inoltrata  al  MIUR  esclusivamente  via  e-mail  al seguente
indirizzo di posta elettronica: sespar.upoc@miur.it
                                   Il capo del Dipartimento: D'Addona