(all. 2 - art. 1)
                                                               All. 2
                         SCHEDA TECNICA 2002
                   modulo contenente gli elementi
  per la valutazione di progetti d'investimento finanziati ai sensi
           della legge 212/92 - D D. M M. 19 APRILE 2001,
                      N. 171 E 13 MAGGIO 2003,
                             PARTE PRIMA

    ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO
    Titolo del progetto (1)

    Tipologia di intervento (2)
............................
    Paese destinatario del progetto
............................
    Localita' d'attuazione dell'iniziativa
............................
    Nome del promotore italiano
    Nome del promotore locale
............................
    Nome dei partner del progetto
    Partner 1....................
    Partner 2...................
    Partner N...................
    Durata del progetto (mesi) (3): ...............................
    Preventivo di spesa del progetto
    - Costo totale .............................
    - ammontare del contributo richiesto ..........................
     (.....%.sul costo totale.)
    Piano di copertura finanziaria (4)
    Fondi a copertura dei costi del progetto: (IN EURO)

=====================================================================
                    FONTI                |IN NATURA|FINANZIARI|TOTALE
=====================================================================
Promotori e partner (elencare di seguito)|         |          |
         Soggetti sostenitori *          |         |          |
                   MAP                   |         |          |
                 TOTALE                  |         |          |

    *organismi  privati,  governi, organizzazioni internazionali,ecc.
(evidenziare  l'eventuale  cofinanziamento  di  altre Amministrazioni
pubbliche italiane centrali, regionali e locali)
    Coordinatore del progetto (5)

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEGLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO
    (1.) TITOLO
    Indicare il titolo dell'iniziativa, max 1 riga (da non confondere
con la tipologia di intervento)
    (2.) TIPOLOGIA DI INTERVENTO
    Sono ammessi a beneficiare del contributo previsto dalla legge 26
febbraio  1992, n. 212 i progetti che fanno riferimento alle seguenti
tipologie di intervento previste dall'art. 2 del Regolamento:
    a)  formazione  professionale,  assistenza tecnica, manageriale e
dei quadri intermedi;
    b)   studi  di  fattibilita'  e  progettazioni  nei  settori  dei
trasporti,     delle    telecomunicazioni,    della    distribuzione,
dell'energia,  del  turismo,  del  risanamento ambientale, igienico e
sanitario,
    nonche'  in  materia  di riconversione industriale ed agricola, e
nel campo del restauro artistico ed urbano;
    c)  progetti-pilota  finalizzati  alla  promozione  di accordi di
collaborazione  economica  tra  le  parti  per  il  trasferimento  di
tecnologia;
    e)  studi  di  fattibilita'  (piani  finanziari e preparazione di
documenti societari) per la costituzione di joint venture, cosi' come
per  la  ristrutturazione  di  imprese  miste partecipate da soggetti
italiani).
    Non  sono  ammesse a contributo iniziative di natura commerciale,
ne'  quelle  riguardanti  i  campi  dell'assistenza  sanitaria, della
ricerca  scientifica e delle manifestazioni culturali (art. 2 comma 3
Regolamento).
    (3.)  DURATA  PREVISTA  PER  L'ATTUAZIONE DELL'INIZIATIVA (max 24
mesi)
    Indicare il numero dei mesi che dovranno intercorrere tra l'avvio
dell'attuazione  del  progetto  e  la  conclusione dei lavori, con la
consegna del prodotto finito.
    (4.) PIANO DI COPERTURA FINANZIARIA
    Il  piano  di copertura finanziaria deve comprendere, gli importi
garantiti  da  tutti  i soggetti partecipanti nonche' la loro natura.
Detti ammontari devono corrispondere a quelli dichiarati nelle schede
di  partecipazione  sottoscritte  da ciascun soggetto coinvolto circa
l'impegno  assunto. L'ammontare del contributo erogabile da parte del
Ministero  non  puo'  superare  il  50  %  delle  spese  ammesse  per
l'esecuzione  del  progetto, fino ad un importo massimo di € 413.165,
52 Qualora a fronte del progetto per il quale viene inoltrata domanda
vengano  erogati  altri  contributi da parte di organismi nazionali o
internazionali,  l'importo  totale di questi viene tenuto presente ai
fini  della quantificazione del contributo ministeriale allo scopo di
assicurare  che l'insieme dei contributi di fonte pubblica non superi
comunque  l'80%  dei costi del progetto, comprensivi anche delle voci
di spesa non prese in considerazione dal Ministero.
    (5.) COORDINATORE DEL PROGETTO
    Indicare   il   coordinatore   del   progetto   ossia  la  figura
professionale   della   "struttura   organizzativa  per  l'attuazione
dell'iniziativa"   del  soggetto  promotore  italiano,  strategica  e
funzionale  nel  processo di attuazione. Specificare recapito e mezzo
di contatto, allegare C.V. dettagliato.
    N. B.: DICHIARAZIONE DI INTERESSE DELLE AUTORITA' LOCALI
    La  prevista  dichiarazione  di  interesse alla realizzazione del
progetto  dell'Autorita'  governativa  competente  nel  Paese oggetto
dell'iniziativa  (che deve contenere i principali riferimenti atti ad
individuare  il progetto quali: soggetti promotori italiano e locale,
titolo  del  progetto, ecc.) deve essere trasmessa al Ministero entro
30  giorni  dalla data di spedizione della comunicazione, inviata per
lettera  raccomandata,  di  ammissibilita'  al  contributo. Un elenco
indicativo  delle Autorita' governative competenti e' disponibile sul
sito   Internet   del  Ministero  (www.mincomes.it),  ma  l'effettiva
titolarita'  al  rilascio della predetta dichiarazione deve essere in
ogni  caso  verificata  presso  l'Ambasciata  d'Italia  in  loco. Nel
medesimo  sito  Internet  sono  disponibili tutti i riferimenti delle
Rappresentanze Diplomatiche interessate.

          INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CAPACITA' DEI SOGGETTI

           A) GENERALITA' DEL PROMOTORE ITALIANO DEL PROGETTO
    a1   .   Nome  dell'organizzazione  (per  esteso  piu'  eventuale
acronimo)...............................
    .......................
    a2 Status legale: Pubblico () Privato () PMI () Altro ()
     profit () profit () autocertificazione profit ()
     non profit () non profit () ai sensi dell'art. 47 del non profit
()
     D.P.R. 445/2000
    a3. Rappresentante legale (responsabile del progetto)
    Nome
........................qualifica..................................
    via:.........................tel...............................
    citta'.....................CAP........fax........................
.
    a4.       Codice      fiscale.............................Partita
Iva..........................
    a5.                 Sede                legale                in:
regione...................prov.........citta'..........
.........CAP.........
         via     e     n.     civ...    ............................,
tel......................fax..........................
     e-mail................................
    a6.  Sede  amministrativa  in: regione..................... prov.
........citta'.........CAP......
        via    e    n.    civ...............................,    tel.
..................... fax .........................
     e-mail................................
    a7. Estremi dell'atto costitutivo.........................
    a8. Scadenza (eventuale)...................
    a9.  Soggetti  nei  confronti  dei  quali  e' prevista l'apposita
documentazione dalla vigente normativa antima-
    fia:
    (Indicare:  per  le  imprese  individuali:  il  titolare;  per le
societa'  di  capitali  anche  consortili ai sensi dell'art. 2615-ter
C.c.,  per  le  societa'  cooperative, di consorzi cooperativi, per i
consorzi  di  cui  al libro V, titolo X, capo II, sezione II C.c.: il
legale  rappresentante  e  tutti  gli  altri  componenti  l'organo di
amministrazione,  nonche' ciascuno dei consorziati che nei consorzi o
nelle  societa'  consortili  detenga  una partecipazione superiore al
10%,  ed  i  soci  o  consorziate  per  conto  dei  quali le societa'
consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della
pubblica  amministrazione;  per  i consorzi di cui all'art. 2602 C.c.
chi   ne   ha   la  rappresentanza  e  gli  imprenditori  o  societa'
consorziate; per le societa' in nome collettivo: tutti i soci; per le
societa'  in  accomandita  semplice:  i  soci  accomandatari;  per le
societa'  di  cui  all'art.  2506  C.c.:  coloro che le rappresentano
stabilmente nel territorio dello Stato(

=====================================================================
   COGNOME E NOME O   |   LUOGO E DATA DI    |  QUALIFICA O CODICE
    DENOMINAZIONE     |NASCITA O SEDE LEGALE |        FISCALE
=====================================================================
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------

    a10.  Iscrizione alla C.C.I.A.A. di .......................... al
n.................dal ..........
         a11.     Iscrizione    presso    il    Reg.    Imprese    di
.................................al n.................dal...........
    a12.         Iscrizione         all'INPS        ufficio        di
............................dal................settore...............
......
    a13.  Dimensioni  dell'impresa richiedente (solo per le imprese e
ai soli fini statistici)
    Ai  soli  fini  statistici  individuare  la  propria categoria di
appartenenza:
    L'impresa  di:  piccola  dimensione () media dimensione () grande
dimensione ()
    consorzio () associazione () altro ()
    a14.  L'impresa  e' controllata, ai sensi dell'art. 2359 C.c., da
societa' estera ?
    (solo per le imprese e ai soli fini statistici)
     si () no ()
    a15. Soggetti (anche persone fisiche) che detengono il 25% o piu'
del capitale o dei diritti di voto
    dell'impresa
=====================================================================
    Denominazione     |    Partita IVA o Codice Fiscale    |    %
=====================================================================

    a16. Dipendenti

=====================================================================
                |             |Alla data della |           |
 DIPENDENTI (N. |             | presentazione  |           |
   DI UNITA)    |Al 31.12.2002| della domanda  |Tempo pieno|Part time
=====================================================================
  - Dirigenti   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
  - Impiegati   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
    - Altro     |             |                |           |
 (specificare)  |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
     TOTALE     |             |                |           |

    a17. Dati economico-finanziari
     ( allegare  bilancio  consuntivo  approvato relativo agli ultimi
due anni. Qualora il bilancio del 2001 non sia stato ancora approvato
e' possibile allegare una dichiarazione con la quale ci si impegna ad
inoltrarlo  non  appena  disponibile.  Per  organismi esonerati dalla
tenuta della contabilita' ordinaria e/o della redazione del bilancio,
allegare copia delle dichiarazione dei redditi presentata )
    a18. Settore d'appartenenza e attivita' prevalente
    a19. Esperienze maturate nell'ambito della tipologia d'intervento
del  progetto  evidenziando  eventualmente quelle sostenute con fondi
pubblici  ( elencare di seguito o riportare in allegato )
    a20.  Esperienze  maturate  nell'ambito  di  iniziative/programmi
europei e/o di altri organismi internazionali nei Paesi di intervento
 ( elencare di seguito o riportare in allegato )
    a21.  Breve  descrizione  dell'attivita/ruolo  che  verra' svolta
nell'ambito del progetto
    a22  Risorse  umane  dedicate  d'attuazione  e  di gestione della
proposta  -  Tabella di Staff di Progetto allegata  ( far riferimento
alle  capacita'  ed esperienze delle risorse umane impiegate. Se gia'
individuate   fornire  CC.VV.,  ovvero,  se  da  reperire  descrivere
dettagliatamente il profilo professionale necessario ) .
    a23. Incaricato quale punto di contatto con il Ministero:
     Nome............................

Tel.....................fax............................e-mail........
...
    a24.  Indirizzo  per l'invio della corrispondenza (specificare se
Sede legale o amministrativa)

            INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CAPACITA' DEI SOGGETTI
                    B) GENERALITA' DEL PARTNER LOCALE
    (compilare sulla base del quadro giuridico di riferimento)
    a1.   .  Nome  dell'organizzazione  (per  esteso  piu'  eventuale
acronimo)...............................
    .......................
    a2. Status legale: Pubblico () Privato () PMI () Altro ()
     profit () profit () profit ()
     non profit () non profit () non profit ()

    a3. Rappresentante legale (responsabile del progetto)
    Nome .......................qualifica...........................
    via:.....................tel...............................
    citta'.........................CAP...............................
fax.........................
    a4. Codice fiscale ..........................
    a5.                          Sede                          legale
in.............................prov.........CAP..................
         via     e     n.     civ...    ............................,
tel......................fax..........................
     e-mail................................
    a6.                      Sede                      amministrativa
in..................................prov.........CAP.................
.
    a7. Estremi dell'atto costitutivo.........................
    a8. Scadenza (eventuale).........................................
    a9.  Iscrizione  alla C.C.I.A.A. di ...........................al
n.................dal ..........
    a10.  Iscrizione presso il Reg. Imprese di ......................
al n................. dal...........
    a11. Dipendenti

=====================================================================
                |             |Alla data della |           |
 DIPENDENTI (N. |             | presentazione  |           |
   DI UNITA)    |Al 31.12.2002| della domanda  |Tempo pieno|Part time
=====================================================================
  - Dirigenti   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
  - Impiegati   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
    - Altro     |             |                |           |
 (specificare)  |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
     TOTALE     |             |                |           |

    a12. Settore d'appartenenza e attivita' prevalente
    a13.   Breve   descrizione   dell'attivita'   che  verra'  svolta
nell'ambito del progetto
    a14. Interessi all'attuazione del progetto e sua sostenibilita'
     ( mettere   in   evidenza  l'interesse  tecnico,  professionale,
politico   e   istituzionale   del  promotore  locale  a  partecipare
all'attuazione   dell'iniziativa   e,   soprattutto,   ad  assicurare
l'autosostenibilita' della stessa, una volta portata a compimento. Si
tenga  presente  che  il  promotore  locale e', normalmente, anche il
"destinatario" dell'iniziativa.  )
    a15 Esperienze maturate nell'ambito di altre iniziative/programmi
italiani,  europei  o  di altri organismi internazionali operanti nel
Paese di appartenenza (specificare)
    a16  Risorse  umane  dedicate  d'attuazione  e  di gestione della
proposta  -  Tabella di Staff di Progetto allegata  ( far riferimento
alle  capacita'  ed esperienze delle risorse umane impiegate. Se gia'
individuate   fornire  CC.VV.,  ovvero,  se  da  reperire  descrivere
dettagliatamente il profilo professionale necessario ) .
            INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CAPACITA' DEI SOGGETTI
                   C) GENERALITA' DEGLI ALTRI PARTNER
    (compilare    una    scheda    per    ogni    eventuale   partner
italiano/estero/locale,   sulla   base   del   quadro   giuridico  di
riferimento)
    a1.   .  Nome  dell'organizzazione  (per  esteso  piu'  eventuale
acronimo)...............................
    .......................
    a2. Status legale: Pubblico () Privato () PMI () Altro ()
     profit () profit () profit ()
     non profit () non profit () non profit ()

    a3. Rappresentante legale (responsabile del progetto)
    Nome .......................qualifica...........................
    via:.....................tel...............................
    citta'.........................CAP...............................
fax.........................
    a4. Codice fiscale ..........................
    a5.                          Sede                          legale
in.............................prov.........CAP..................
         via     e     n.     civ...    ............................,
tel......................fax..........................
     e-mail................................
    a6.                      Sede                      amministrativa
in..................................prov.........CAP.................
.
    a7. Estremi dell'atto costitutivo.........................
    a8. Scadenza (eventuale).........................................
    a9.  Iscrizione  alla C.C.I.A.A. di ...........................al
n.................dal ..........
    a10.     Iscrizione     presso     il     Reg.     Imprese     di
..................................al n.................dal...........
    a11. Dipendenti

=====================================================================
                |             |Alla data della |           |
 DIPENDENTI (N. |             | presentazione  |           |
   DI UNITA)    |Al 31.12.2002| della domanda  |Tempo pieno|Part time
=====================================================================
  - Dirigenti   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
  - Impiegati   |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
    - Altro     |             |                |           |
 (specificare)  |             |                |           |
---------------------------------------------------------------------
     TOTALE     |             |                |           |

    a12. Settore d'appartenenza e attivita' prevalente
    a13.   Breve   descrizione   dell'attivita'   che  verra'  svolta
nell'ambito del progetto
    a14. Interessi all'attuazione del progetto e sua sostenibilita'
     ( E'  necessario  sottolineare  l'interesse  di  ciascuno e la/e
responsabilita'   che   ognuno   intende   assumere  con  riferimento
all'attuazione  e/o  alla  funzione  di  sostegno  e/o  assistenza da
prestare  all'iniziativa  in  oggetto.  A tale riguardo, occorre, tra
l'altro,   specificare   attitudini   e  capacita'  professionali  ed
esperienze di ciascun "soggetto partecipante )
    a15 Esperienze maturate nell'ambito di altre iniziative/programmi
italiani,  europei  o  di altri organismi internazionali operanti nel
Paese di appartenenza (specificare)
    a16  Risorse  umane  dedicate  d'attuazione  e  di gestione della
proposta  -  Tabella di Staff di Progetto allegata  ( far riferimento
alle  capacita'  ed esperienze delle risorse umane impiegate. Se gia'
individuate   fornire  CC.VV.,  ovvero,  se  da  reperire  descrivere
dettagliatamente il profilo professionale necessario ) .

          INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CAPACITA' DEI SOGGETTI
                    D) SCHEDA STAFF DI PROGETTO*


         ---->  Vedere immagine a pag. 23 della G.U.  <----


    *Allegato alla scheda A-B-C-
    Redazione  a  cura  del  promotore  con  dati  forniti da tutti i
partner

                       TABELLA DELLE PRIORITA'
    (Ai  fini  del  calcolo  dei  coefficienti  da assegnare ai sensi
dell'articolo  7,  comma  1  del  Regolamento,  apporre  una crocetta
accanto  alle  tipologie, figuranti nella tabella che segue (eccezion
fatta per la qualita' dell'iniziativa la cui valutazione e' riservata
al  Ministero),  corrispondenti alle caratteristiche del progetto, ed
indicare   il  numero  dell'allegato  relativo  all'attestazione  del
requisito,  con  particolare  riferimento  a  quelli  concernenti  il
collegamento   con   iniziative   promosse   e   finanziate  in  sede
internazionale o sostenute da altre leggi nazionali per la promozione
di joint venture - vedasi lettere f) e g) del comma citato) )

    TAVOLA 1.1

===================================================================
CARATTERISTICHE DEL PROGETTO| |           |
PROPOSTO PUNTEGGI DI        | |           |PUNTEGGIO (Colonna
PRIORITA'                   |X|n. allegato|riservata al Ministero)
====================================================================
1. Qualita' dell'iniziativa,| |           |
riguardante la capacita' dei| |           |
soggetti coinvolti ad       | |           |
attuarla, la sua            | |           |
compatibilita' con la       | |           |
realta' locale, la coerenza | |           |
degli obiettivi, dei        | |           |
risultati delle azioni      | |           |
previste, la pertinenza, la | |           |
congruita' e l'opportunita' | |           |
della spesa                 |=|=          |
--------------------------------------------------------------------
    2. Assistenza tecnica   | |           |
e/o consulenza diretta agli | |           |
organi di Governo dei Paesi | |           |
Beneficiari nel settore     | |           |
dell'economia o nel settore | |           |
delle infrastrutture(1)     | |           |
--------------------------------------------------------------------
    3. Cofinanziato, con una| |           |
partecipazione finanziaria  | |           |
pari o superiore al 10% del | |           |
costo globale               | |           |
dell'iniziativa, da parte di| |           |
soggetti pubblici del Paese | |           |
beneficiario(2)             | |           |
--------------------------------------------------------------------
    4. Proposto da: Soggetto| |           |
senza fini di               | |           |
lucro/Associazione di       | |           |
categoria/Consorzio/Societa'| |           |
consortile o                | |           |
cooperativa/Singola PMI (3) | |           |
--------------------------------------------------------------------
    5. Complementare ad     | |           |
iniziative sostenute ai     | |           |
sensi della Legge 24 aprile | |           |
1990, n. 100 /Art. 2 Legge 2| |           |
gennaio 1991, n. 19/Art. 7  | |           |
Legge 26 febbraio 1987, n.  | |           |
494                         | |           |
--------------------------------------------------------------------
    6. Complementare ad     | |           |
iniziative finanziate da    | |           |
parte di: Istituzioni       | |           |
internazionali multilaterali| |           |
di cui l'Italia fa parte:   | |           |
UE, BERS, BEI, BIRS, altro  | |           |
specificare) (4)            | |           |
--------------------------------------------------------------------
    7. Progetti destinati a | |           |
Paesi ritenuti di priorita' | |           |
strategica in base alle     | |           |
Linee direttive sulla       | |           |
attivita' promozionale tra  | |           |
quelli individuati          | |           |
annualmente dal CIPE (5)    | |           |
--------------------------------------------------------------------
    8. Progetto per il quale| |           |
e' stato richiesto un       | |           |
contributo pari ad una      | |           |
percentuale inferiore al 30%| |           |
del costo totale            | |           |
--------------------------------------------------------------------
    9. Progetto cofinanziato| |           |
da Amministrazioni centrali,| |           |
regionali e locali per una  | |           |
percentuale superiore al 10%| |           |
del costo totale            | |           |
dell'iniziativa             | |           |
--------------------------------------------------------------------
PUNTEGGIO TOTALE            | |           |


                      NOTE PER LA COMPILAZIONE
                    DELLA TABELLA DELLE PRIORITA'
    1.  Si  intendono per organi di governo quegli organi legittimati
ad esprimere la volonta' politica del Paese oppure - a livello locale
-    quegli    organi    legittimati    ad    esprimere   l'indirizzo
politico-amministrativo   di   una   Comunita'   prescindendo   dalle
limitazioni  territoriali. Restano, quindi, esclusi quei soggetti che
seppure  di  natura  pubblica  sono  enti  operativi o strumentali di
compiti  e  funzioni  attribuiti  allo  Stato o agli enti locali, non
godendo ne' di poteri di autonomia ne' di autogoverno.
    2.  La  verifica  di  questo requisito verra' fatta sulla base di
quanto dichiarato della scheda di partecipazione del partner locale e
nel   piano   di   copertura   finanziaria  inserito  negli  elementi
qualificanti.   E'   considerata   "finanziaria"   la  partecipazione
destinata  a  sostenere  spese  per  acquisizione  di  beni e servizi
all'esterno.  La  percentuale  del  10%  e'  riferita al costo totale
dell'iniziativa
    3.  Detta priorita' non e' riconosciuta a soggetti che al momento
della  domanda  non  abbiano ancora presentato la Relazione finale di
altri  progetti  finanziati  per lo stesso Paese ai sensi della legge
212/92;
    4.  I progetti rientranti nei casi previsti dall'art.7 lettere f)
e g) devono essere accompagnati da dichiarazioni rilasciate, su carta
intestata,   dai   soggetti  competenti  (Simest  e  Finest,  nonche'
istituzioni  internazionali multilaterali). Le predette dichiarazioni
devono   corrispondere   esattamente   nei   contenuti  alla  dizione
concernente  il  requisito richiesto; ad esempio, si deve far preciso
riferimento  ad analoga iniziativa prevista a favore del Paese (della
quale  e'  necessario  dare  una  breve descrizione) per la quale sia
stato  gia'  deliberato  un  finanziamento da parte dell'organismo in
questione  e se ne deve altresi' individuare la complementarieta' con
l'intervento  per  il  quale  si  richiede  il  contributo.  In  caso
contrario non sara' riconosciuta la relativa priorita'
    5.  Per  l'anno  2003 i Paesi ritenuti di priorita' strategica in
base  alle Linee Direttive sull'attivita' promozionale sono: CROAZIA,
IRAQ,   MAROCCO,  RUSSIA,  SERBIA  e  MONTENEGRO,  TUNISIA,  TURCHIA,
UCRAINA.

    AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE DELLE PARTI SECONDA E TERZA
    1 COMPATIBILITA' DELL'INIZIATIVA CON LA REALTA' LOCALE
    L'iniziativa   proposta   deve  essere  inquadrata  nel  contesto
giuridico, sociale ed economico a cui essa fa riferimento.
    In   tal   senso   occorre,   innanzitutto,  evidenziare  la  sua
corrispondenza  alle  finalita'  generali della Legge 212/92 (art. 1,
comma   1)   e,  in  particolare,  la  connessione  col  processo  di
transizione  politica  ed  economica  del  Paese  nonche'  con la sua
integrazione in Europa.
    In   secondo   luogo  va  esplicitato  l'eventuale  inquadramento
dell'iniziativa   nell'ambito   di   accordi   di   cooperazione  e/o
progetti/programmi  di  piu'  ampia  portata,  e  in  particolare  la
coerenza dell'iniziativa rispetto:
    - a eventuali accordi bilaterali tuttora vigenti;
    -  ad  altri  piu'  vasti  programmi  di intervento finanziati da
organismi  multilaterali  e/o da altri Paesi sul piano bilaterale o a
livello locale.
    L'iniziativa  va  inoltre  inserita  nel contesto socio-economico
piu'  direttamente  interessato;  in tale ambito vanno evidenziati le
motivazioni  che  hanno  indotto  alla  richiesta di intervento e gli
specifici fabbisogni attuali e/o futuri che attraverso il progetto si
intende soddisfare.
    In  ogni  caso,  l'analisi  dei fabbisogni va sostenuta con fonti
ufficiali  (studi,  ricerche, ecc.) o da indagini ad hoc. Nei casi di
studi di fattibilita' nei settori richiamati nelle note esplicative -
all.  1  della circolare (punto 4.) - va altresi' fornita indicazione
in merito ai
    programmi di sviluppo e relative previsioni finanziarie elaborati
dal  Governo  del  Paese  beneficiario  (livello  nazionale e locale)
ovvero  da  organismi internazionali interessati all'attuazione delle
iniziative oggetto dello studio.
    Rispetto   ai   fabbisogni   complessivamente  individuati  vanno
evidenziati gli obiettivi specifici perseguiti dall'iniziativa.
    Al  fine  di  completare il quadro di riferimento dell'iniziativa
proposta  per  il  Paese estero, va fornita una descrizione sintetica
delle  iniziative  gia'  esistenti  destinate a soddisfare gli stessi
fabbisogni   del   progetto   proposto   o  collegate  con  esso.  In
particolare,  vanno  indicate  (se  esistenti) iniziative similari di
cooperazione  promosse dall'Italia (anche a titolo della stessa Legge
n. 212/92) e/o da altri Paesi e i possibili collegamenti tenuto conto
del loro stato di attuazione.
    Infine,  vanno  descritti  (e,  se  possibile,  quantificati) gli
obiettivi  perseguiti ed i risultati attesi dalle iniziative similari
promosse    dal    Paese    estero   e   da   altri   interventi   di
cooperazione/collaborazione.
    Informazioni  al  riguardo  potranno  essere  reperite  presso le
Rappresentanze  Diplomatiche  e  gli  Uffici  ICE in loco, oltre che,
direttamente,   presso  le  locali  Autorita'  le  varie  sedi  degli
organismi internazionali operanti nel Paese.
    PER  COMPILARE  QUESTA  PARTE  CONTATTARE  LE ISTITUZIONI IN LOCO
QUALI:  AUTORITA'  PREPOSTE, AMBASCIATA D'ITALIA, UFFICIO ICE, CAMERA
DI COMMERCIO MISTA, RAPPRESENTANZE DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI IVI
OPERANTI,  COSI'  COME  ALTRI  ORGANISMI  ITALIANI  ISTITUZIONALMENTE
PREPOSTI  ALLO  SVILUPPO  DELLA  COLLABORAZIONE ECONOMICA CON I PAESI
BENEFICIARI  QUALI:  SIMEST,  FINEST  E INFORMEST. MENZIONARE TUTTI I
CONTATTI AVUTI
    2 CARATTERISTICHE DELLA PROPOSTA: OBIETTIVI-RISULTATI-ATTIVITA'
    Nel  modulo  per  la  formulazione  e  presentazione  di progetti
d'investimento,  vanno  descritti  con precisione le "fasi operative"
attraverso le quali si svolge il progetto ed il relativo "timing". Al
riguardo,  e'  necessario  presentare  la tempistica di realizzazione
dell'iniziativa  anche  con  la  sua  esposizione  in un diagramma di
Gantt,  avente  la funzione di mettere in evidenza lo svolgimento del
lavoro  assegnato  a ciascuna fase operativa per ogni unita' di tempo
(in questo caso mesi e trimestri), cosicche' il lavoro realizzato sia
facilmente  confrontabile  con  quello  corrispondente  al  programma
prestabilito  (mensile  e trimestrale). Ai fini della quantificazione
dei  costi,  delle fattibilita' e del monitoraggio, per ciascuna fase
dovranno    essere    precisati:    attivita'   previste,   modalita'
d'attuazione;   suddivisione   delle  azioni  da  realizzare  tra  il
proponente italiano ed i partner; tempi e luoghi di esecuzione. Nella
descrizione  dell'iniziativa  proposta  e' possibile fare riferimento
anche ad eventuali "allegati tecnici" del progetto.
    3 PERTINENZA, OPPORTUNITA' E CONGRUITA' DELLA SPESA
    Vanno   descritte   le   modalita'   realizzative   e  gestionali
dell'iniziativa  e  di.  utilizzo delle risorse (procedure esecutive,
flusso  dei  costi  e  relativo piano di copertura finanziaria ecc.).
Inoltre
    I  costi  devono  essere  indicati  per  singola  voce  di spesa,
articolati per le fasi descritte in precedenza, utilizzando le tavole
contenute nella scheda tecnica.
    Detti  costi  vanno  esposti  al  netto  di  IVA  (o  di  imposta
equivalente  vigente  nel  Paese  estero).  Nei  casi in cui l'IVA (o
l'imposta  vigente  all'estero) e' a carico dell'ente promotore, essa
va  evidenziata  nell'indicazione del costo unitario e nel riepilogo.
Resta  inteso che l'imposta non dovra' essere indicata qualora l'ente
promotore ne sia esente oppure abbia diritto al suo rimborso.
    Ulteriori  indicazioni in merito ai "costi", con riferimento alla
documentazione da presentare al Ministero a dimostrazione delle spese
sostenute,  sono  riportate  nelle note esplicative al modello per la
presentazione del rendiconto.
    Vanno  inoltre  fornite  informazioni sull'autosostenibilita' del
progetto    (utilizzi,   sviluppi   e   ampliamenti   dell'iniziativa
finanziata,  costi  di  esercizio, fonti di copertura della gestione,
ecc.),  con  riferimento  all'utilizzo  futuro delle realizzazioni ed
alla permanenza nel tempo dei risultati.
    Vanno  indicati,  infine,  i  principali  risultati  attesi dalla
realizzazione,  anche  mediante  indicatori  utilizzabili ai fini del
monitoraggio dell'iniziativa

                            PARTE SECONDA
        COMPATIBILITA' DELL'INIZIATIVA CON LA REALTA' LOCALE
    1. INQUADRAMENTO GENERALE
     ( In  questa  sezione  e'  necessario  inquadrare sinteticamente
l'iniziativa proposta nel contesto giuridico, sociale ed economico di
riferimento. A tale proposito, occorre:
    1.1)  evidenziare  la  corrispondenza della stessa alle finalita'
generali  dell'intervento  pubblico italiano in materia, rilevando la
connessione   esistente  col  processo  di  transizione  politica  ed
economica  in atto nel Paese beneficiario (articolo 1, comma 1, della
Legge n. 212/92). ................................
    1.2)   esplicitare   l'eventuale   inquadramento  dell'iniziativa
nell'ambito di accordi di cooperazione e/o programmi/progetti di piu'
ampia   portata   e,  in  particolare,  la  coerenza  dell'iniziativa
rispetto:  a) ad eventuali accordi bilaterali, vigenti alla data, nei
quali  e'  inquadrata; b) ad altri piu' vasti programmi di interventi
finanziati  da organismi internazionali, o multilaterali e/o da altri
Paesi, in ambito di accordi bilaterali, ovvero iniziative locali.
    .................................
    1.3)   descrivere   le   condizioni   prevalenti   nell'area   di
applicazione  dell'iniziativa, citando situazioni puntuali e offrendo
dati  sia  qualitativi,  sia  quantitativi  a  sostegno  di quanto si
afferma.
    .................................
    1.4)  descrivere la situazione economica nella quale si inserisce
l'iniziativa,  ponendo  in rilievo i fatti e le circostanze che hanno
suggerito la proposta, citando sia informazioni qualitative, sia dati
quantitativi atti a giustificare l'iniziativa presentata.
    .................................
    1.5)  indicare l'esatta collocazione programmatica della proposta
nell'ambito  degli  indirizzi di sviluppo territoriali e/o settoriali
fissati   dal  "governo  locale",  facendo  riferimento  a  eventuali
documenti     di    piano    e/o    di    indirizzo    programmatico.
................................. )
    2. FABBISOGNO D'INTERVENTO
     ( A  partire  dal  contesto  sociale  ed economico illustrato in
precedenza,  in  questa  sezione  si devono evidenziare gli specifici
fabbisogni  attuali  e/o  futuri  che  si  intendono  soddisfare  con
l'iniziativa  proposta  e  rilevare,  al tempo stesso, la presumibile
offerta  esistente,  insieme con l'eventuale copertura dei fabbisogni
presenti e futuri. L'analisi deve essere integrata, se possibile, con
opportune quantificazioni dei fabbisogni (ad esempio, se si tratta di
un'iniziativa  di  formazione, si devono indicare e commentare i dati
della  "domanda"  di  formazione).  A  tale proposito, si ricorda che
l'analisi  dei  fabbisogni  deve essere sostenuta con fonti ufficiali
(studi,  ricerche,  ecc.)  o da indagini ad hoc (da citare allegare).
L'analisi   dell'offerta  esistente  ed  il  corrispettivo  grado  di
copertura  della domanda devono, entrambi, essere espressi in termini
tanto   qualitativi,   quanto   quantitativi.  Specificare  se  nella
progettazione   dell'intervento  c'e'  stato  un  coinvolgimento  dei
soggetti beneficiari/destinatari delle azioni previste. )
    3. OBIETTIVI PERSEGUITI
     ( A  partire dall'individuazione della necessita' (fabbisogno da
soddisfare),  si  prega di evidenziare gli obiettivi che si intendono
perseguire,  al  fine di soddisfare detta necessita', esprimendoli in
termini   sia  qualitativi,  sia  quantitativi,  distinguendo  quelli
specifici  dagli  altri  a  carattere generale. Si tenga presente che
l'obiettivo  e'  una  situazione  (o condizione), che si persegue nel
tempo  e  nello  spazio e, pertanto, non va confuso con il risultato,
che  e'  qualche  cosa  che  si  intende  ottenere, cioe' il prodotto
dell'iniziativa che s'intraprende )
    3.1 Obiettivi generali:
     ( Predisporre l'elenco per ordine di priorita )
    3.2. Obiettivi specifici:
     ( Predisporre l'elenco per ordine di importanza e subordinazione
a  quelli  generali.  A  tale  proposito, si puo' fare ricorso ad una
unica  presentazione  in  forma  tabellare  che  rappresenti per ogni
obiettivo generale, i corrispondenti obiettivi specifici, bene inteso
laddove applicabile )
    4. MEZZI POSTI IN ESSERE
     ( A  partire  dalla  necessita' rivelata, dall'analisi svolta in
tema  di  domanda  e  di  offerta,  cosi' come dagli obiettivi che si
perseguono,   in   questa   sezione   si   richiede   di   descrivere
sinteticamente  in  termini tanto qualitativi, quanto quantitativi, i
mezzi  (attivita'  e  azioni ), che si progetta di porre in opera, al
fine  di soddisfare le necessita' rilevate e perseguire gli obiettivi
individuati.  Laddove  fattibile,  si  prega  di esprimere i fatti in
forma tabellare )
    5. RISULTATI ATTESI
     ( Elencare  e  descrivere  i  risultati,  che  sono prodotti dal
progetto,   esprimendoli   in   termini   tanto  qualitativi,  quanto
quantitativi,  collocandoli  sia  nello  spazio che nel tempo facendo
ricorso, se possibile, a rappresentazione tabellare )
    6. RAPPORTO CON ALTRE INIZIATIVE SIMILARI
     ( Al fine di completare il quadro di riferimento dell'iniziativa
proposta,  si  prega  di  presentare  una descrizione sintetica delle
iniziative   gia'  esistenti  nel  Paese  beneficiario,  destinate  a
soddisfare   gli   stessi   fabbisogni  dell'iniziativa  proposta,  o
collegate  alla  stessa.  In  particolare,  si  devono  indicare  (se
esistenti)  iniziative  similari di cooperazione promosse dall'Italia
(anche  a  titolo  della  stessa Legge 212/92) e/o da altri Paesi. Le
motivazioni  all'origine  di  dette  iniziative,  le  attivita',  gli
obiettivi  perseguiti  ed  i  risultati  attesi devono essere posti a
confronto,  possibilmente  in  forma  tabellare, con i corrispondenti
dati  qualitativi e quantitativi figuranti nella proposta in oggetto.
In  breve,  si deve indicare, con esattezza, la linea di demarcazione
formale  e  sostanziale  che  separa,  o  rende diversa, l'iniziativa
proposta    dalle    altre    similari.    Nonche'   evidenziare   il
collegamento/valore  aggiunto  che  la  proposta progettuale presenta
rispetto   alle   attivita'   gia'   realizzate   o   in   corso   di
realizzazione )

                 PARTE TERZA STRUTTURA DEL PROGETTO.
    1.  DESCRIZIONE  DELL'INIZIATIVA  PROPOSTA E DELLA CORRISPONDENTE
ATTUAZIONE
    1.1. Descrizione tecnica della proposta progettuale:
     ( Si   prega   di   descrivere  chiaramente  e  dettagliatamente
l'iniziativa  proposta,  facendo  riferimento,  anche,  ad  eventuali
allegati tecnici )
    1.2.  Fasi  ed  eventuali  sotto  fasi  operative  della proposta
progettuale:
     ( Le fasi operative, costituenti l'iniziativa da attuare, devono
essere  descritte  con precisione, indicando le eventuali sotto-fasi.
Per  ciascuna  fase  e  sotto-fase,  si  prega di indicare le diverse
attivita' e corrispondenti azioni )
    TAVOLA 2.1 STRUTTURA OPERATIVA DEL PROGETTO

FASI                        |ATTIVITA'    |AZIONI
---------------------------------------------------------------------
FASE 1 (suddivisione in     |             |
sottofasi, se applicabile)  |Attivita' 1.1|Azione1.1.1
---------------------------------------------------------------------
                            |             |(descrizione)
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
(descrizione)               |(descrizione)|Azione 1.1.2
---------------------------------------------------------------------
                            |             |(descrizione)
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
                            |             |Azione 1.1.3
---------------------------------------------------------------------
                            |             |(descrizione)
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------------------
                            |Attivita' 1.2|Azione1.2.1 (descrizione)
---------------------------------------------------------------------
                            |(descrizione)|Azione 1.2.2 (descrizione)

    1.3. Input progettuali:
     ( L'analisi  degli  input  progettuali  deve  esplicitare  tutto
quanto  necessita per l'attuazione dell'iniziativa (a prescindere dal
soggetto finanziatore), da non confondere con fonti di finanziamento,
comprendendovi  gli  eventuali apporti in natura che ciascun soggetto
che  partecipa  alla realizzazione del progetto (promotori italiano e
estero,   partner   italiani,   esteri)   mette  a  disposizione  per
l'attuazione  dello  stesso,  come  immobili,  attrezzature, servizi,
prodotti  dell'ingegno  o  personale  alle  proprie dipendenze Per le
attrezzature  indicare  il  soggetto  che resta proprietario dei beni
acquistati  per  l'attuazione dell'iniziativa e del prodotto generato
dalla  stessa.  Per  input  materiali  si  intendono beni fisicamente
tangibili  quali  attrezzature  , locali, mezzi di trasporto etc. Per
input   immateriali   si   intendono  ad  esempio  servizi,  prodotti
dell'ingegno, software, brevetti )
    1.3.1. Input di parte italiana:
    TAVOLA 2.2 INPUT DI PARTE ITALIANA (tavole distinte per promotore
italiano  - 2.2.1.; e per ciascun eventuale partner italiano - 2.2.2,
2.2.N)

     MATERIALI      IMMATERIALI      PERSONALE     TOTALE
    VOCE    EURO    VOCE    EURO    VOCE    EURO    EURO





    1.3.2. Input di parte estera:
    TAVOLA  2.3  INPUT DI PARTE ESTERA (tavole distinte per promotore
locale  -2.3.1.;  e  per  ciascun  eventuale  altro  partner locale -
2.3.2.., 2.3 N.)

     MATERIALI      IMMATERIALI      PERSONALE     TOTALE
    VOCE    EURO    VOCE    EURO    VOCE    EURO    EURO





    1.3.3. Altri partner
    TAVOLA  2.4  INPUT  DI  ALTRI PARTNER ESTERI (tavole distinte per
ciascun eventuale partner - 2.4.1, 2.4.N)

     MATERIALI      IMMATERIALI      PERSONALE     TOTALE
    VOCE    EURO    VOCE    EURO    VOCE    EURO    EURO





    2. MODI D'ATTUAZIONE E DI GESTIONE DELLA PROPOSTA
     ( Alle  indicazioni  citate  nei  punti  precedenti,  deve  fare
riscontro  il  relativo  timing  e le risorse attribuite. In aggiunta
alla  descrizione,  da  formulare e presentare in forma tabellare, si
richiede  la  costruzione  di  un grafico di GANTT. Tutto questo deve
consentire   la  quantificazione  dei  costi  e  la  possibilita'  di
formulare  il  programma  di  monitoraggio.  In  aggiunta a cio', con
presentazione  a parte, deve essere precisata: attivita' prevista (r)
suddivisione  dei compiti attuativi tra il PROMOTORE ITALIANO, quello
ESTERO ED EVENTUALI ALTRI PARTNER (r) tempi (r) luoghi di attuazione.
Questa  rappresentazione deve essere predisposta mediante una tabella
dei  flussi  (flow  chart). In questa istanza si devono descrivere le
procedure esecutive concernenti l'attuazione dell'iniziativa e quelle
gestionali, comprendendo i flussi finanziari, quelli delle risorse in
natura, ecc. )
    2.1  Costruzione  di  un  grafico  di  GANTT (Articolato in fasi,
attivita' e azioni)
    2.2. Organizzazione del processo d'attuazione della proposta
    TAVOLA  2.  5 ATTUAZIONE  ( Da indicare per ogni attivita/singola
azione,  in  gg/uomo, che deve essere specificato per qualifica e per
professionalita',  in correlazione con la "Tabella di Staff" allegata
alla Scheda informativa relativa alla capacita' dei soggetti  )

     ---->  Vedere immagini alle pagg. 32 e 33 della G.U.  <----

    Note alla Tav. 2.7
    1)  Per "personale dipendente" si intende il personale dipendente
del  promotore italiano e di eventuali altri partner italiani/esteri.
E'  considerato  personale  dipendente  anche  quello con rapporto di
lavoro   coordinato   e   continuativo.   E'   altresi'   considerato
"dipendente"  il  personale  impiegato da Societa' appartenenti ad un
raggruppamento  di  imprese (es. Consorzi, Soc. Cooperative, ecc.) in
presenza  di  una  apposita  delibera  dell'organo  di  gestione (es.
Consiglio   di   Amministrazione)   che   ne   formalizzi  l'utilizzo
nell'ambito del progetto.
    Per  dipendenti/esperti locali si intende personale residente nel
Paese  di  intervento.  Nel  caso  in  cui  siano  previsti  corsi di
formazione,  fornire  i  dati  relativi  alla voce "docenti". La voce
"esperti"  non  dovra'  superare  in  ogni  caso  il 30% dell'importo
complessivo  della  voce retribuzioni. Nella voce esperti ricadono le
spese per consulenti esterni, esperti esterni e docenti esterni.
    2) La diaria copre le spese di vitto, alloggio e trasporto urbano
per  personale non residente nel luogo di realizzazione del progetto.
Il  personale residente nel luogo di realizzazione dell'iniziativa ha
diritto  alla  diaria nel caso in cui svolga attivita' progettuale in
localita' diversa.
    3)  Per  i  viaggi, e' necessario specificare le destinazioni, il
mezzo  di  trasporto utilizzato, il numero dei passaggi aerei (classe
turistica),  ferroviari,  marittimi,  eventuali  noli auto e relativi
costi unitari.
    4) Indicare le singole modalita' e i relativi costi/prodotti. (ad
es.  per  le pubblicazioni indicare i costi di elaborazione, stampa e
spedizione e il numero di copie che si intende realizzare).
    5)  I  locali  e  i terreni di proprieta' dei partner non possono
essere   presi   in   considerazione  in  quanto  il  loro  costo  e'
"figurativo" e costituisce pertanto spesa di ammortamento.
    6)  Nella  colonna  "finanziatore"  indicare quale tra i soggetti
partecipanti finanzia la voce di spesa
    7)  Contrassegnare con una "X" unicamente le voci di spesa per le
quali verra' utilizzato contributo del MAP
    4.  PROGRAMMA  DI  MONITORAGGIO  CONCERNENTE  L'ATTUAZIONE  DELLA
PROPOSTA
     ( In  questa  sezione  e'  necessario descrivere il programma di
monitoraggio  che  s'intende  eseguire  nel corso dell'attuazione del
progetto.  A  tal  fine e' necessario elencare le diverse attivita' e
rilevazioni  che  si  prevede  di  effettuare, indicando la scansione
temporale  (mensile, trimestrale, annuale) ed illustrando i parametri
ai   quali   si   vuole  fare  riferimento,  per  indicare  lo  stato
d'avanzamento   fisico,  quello  tecnologico,  dei  risultati,  delle
ricadute, della performance ed, infine, della spesa )
    5. AUTOSOSTENIBILITA' DELL'INIZIATIVA PROPOSTA
     ( L'autosostenibilita'  dell'iniziativa  deve  essere dimostrata
fornendo   informazioni   qualitative  e  quantitative  su  utilizzi,
sviluppi  e ampliamenti futuri dell'iniziativa finanziata, proiezioni
relative  a  spese  in  conto  capitale  (investimenti)  e  costi  di
esercizio,  fonti  di  copertura  della  gestione,  ecc.  I dati e le
informazioni  devono  essere  presentati  in  forma  tabellare e fare
riferimento  all'utilizzazione  futura  delle  realizzazioni ottenute
dall'iniziativa  progettata, cosi' come alla permanenza nel tempo sia
del   perseguimento   degli   obiettivi,   sia  dell'ottenimento  dei
risultati )
    5.1  Esistenza, o meno, delle condizioni necessarie e sufficienti
che permettono alla proposta, una volta completata, di: 1. perseguire
i  propri obiettivi; 2. ottenere i risultati attesi; 3. continuare la
propria funzione nel tempo:
     ( Illustrare,  descrivere  ed  elencare le condizioni esistenti.
Dette  informazioni  sono  essenziali  per  l'azione  di monitoraggio
sull'attuazione  delle  iniziative  da parte dell'Amministrazione che
puo'  essere  svolta sia in itinere che eventualmente successivamente
alla  conclusione dell'iniziativa, cosi' come prevede l'art. 11 comma
1 del D.M. )
    5.2  Progetti, attivita', interventi normativi e altro a sostegno
della proposta:
     ( Indicare   iniziative  progettuali,  attivita'  economiche  ed
interventi  normativi,  cosi'  come qualsiasi altra iniziativa che si
prevede  di  porre in atto al fine di sostenere sia direttamente, sia
indirettamente la proposta progettuale in oggetto )
    6. IMPATTO AMBIENTALE
    Descrivere,  in  termini  qualitativi e quantitativi, l'eventuale
impatto ambientale che puo' essere provocato dal progetto proposto
    6.1. Effetti che possono essere provocati dalla proposta:
    a) sull'ambiente ecologico:
    a.i.) qualitativi:
    a.ii.) quantitativi:
    b)  sulle  condizioni  economiche  (particolarmente in termini di
reddito pro-capite):
    b.i.) qualitativi:
    b.ii.) quantitativi:
    c)  sulla  situazione  sociale  (particolarmente  in  termini  di
occupazione):
    c.i.) qualitativi:
    c.ii.) quantitativi:

    7 MODALITA' DI INFORMAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE DEL PROGETTO
     ( Descrivere   le   azioni   previste  per  ciascuno  dei  punti
sottoelencati al fine di: )
    7.1  informare  i soggetti potenzialmente interessati ai benefici
previsti dal progetto (obbligo di procedura pubblica per la selezione
in   loco   dei   formandi,   delle   imprese   ecc.,  ove  non  gia'
preventivamente individuati nella proposta originaria);
    .................................
    7.2  ricercare  esperti/consulenti/docenti  (sulla base di figure
professionali  predeterminate),  cosi'  come acquisire attrezzature e
servizi   esterni,   cosi'   da   garantire   il   miglior   rapporto
qualita/prezzo;
    .................................
    7.3  favorire la divulgazione dei risultati raggiunti nelle varie
fasi   di   attuazione  del  progetto  attraverso  la  previsione  di
un'informazione,  anche  telematica,  in  modo  da poter agevolare la
valorizzazione  degli  stessi  attraverso ulteriori interventi (anche
non  previsti  nel  progetto) che possano fungere da moltiplicatore -
Contrassegnare la/le modalita' scelta/e
    pagine web (con indirizzo e-mail) () seminari e convegni ()
    pubblicazioni () stampa specializzata ()
    audiovisivi multimediali () altro (specificare) ()
    7.4 pubblicizzare l'intervento del Governo italiano per garantire
l'opportuna    visibilita'    dell'Istituzione/Paese,    specificando
chiaramente su tutti gli elaborati e sui prodotti progettuali:
    "INIZIATIVA COFINANZIATA DAL MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DELLA REPUBBLICA ITALIANA".
    .................................