(all. 4 - art. 1)
                                                               ALL. 4

                   AVVERTENZE PER LA PRESENTAZIONE
                     DELLA RICHIESTA DI ANTICIPO
              (segue fac-simile garanzia fidejussoria)

    Come   previsto   dall'art.   9   comma  6  del  Regolamento,  il
beneficiario  del  contributo  puo' richiedere un'anticipazione nella
misura massima del 50% dello stesso.
    Per tale agevolazione e' necessario presentare:
    -   domanda   (in   carta   semplice)   sottoscritta  dal  legale
rappresentante,  contenente  il  numero  di  conto  corrente bancario
aperto   appositamente  per  la  gestione  del  progetto,  coordinate
bancarie, codice fiscale e eventuale partita IVA;
    -  certificato  di vigenza ovvero, per le imprese individuali, di
iscrizione rilasciato dalla competente CCIAA;
    -   fidejussione,   esclusivamente,   bancaria   o   assicurativa
irrevocabile  incondizionata ed escutibile a prima richiesta da parte
del  Ministero, di un importo pari alla somma da anticipare aumentata
del  5%,  come  da fac-simile accluso. Nel caso la fidejussione venga
presentata   con   polizza  assicurativa,  la  stessa  dovra'  essere
rilasciata da compagnie di primaria importanza nel settore e comunque
abilitate  al Ramo cauzioni cosi' come previsto dalla legge 10.6.1982
n.  348.  La  durata della fidejussione deve essere pari a quella del
progetto,  rinnovabile  tacitamente di trimestre in trimestre fino al
ricevimento    di    svincolo    parziale    o    totale   da   parte
dell'Amministrazione.
    SI  INVITA VIVAMENTE A SEGUIRE CON ASSOLUTA PRECISIONE IL MODELLO
DI   FIDEJUSSIONE.   QUALSIASI   AGGIUNTA,  INTEGRAZIONE  O  MODIFICA
COMPORTERA'  UNA  NECESSARIA INTERRUZIONE DELLA PROCEDURA CONCERNENTE
IL  MANDATO DI PAGAMENTO IN QUANTO IL MINISTERO DOVRA' VALUTARE SE LE
AGGIUNTE,  INTEGRAZIONI  O MODIFICHE POSSANO O MENO ESSERE ACCETTATE.
SI  FA  PERALTRO  PRESENTE FIN D'ORA CHE OGNI AGGIUNTA O MODIFICA NON
DOVRA'  PREGIUDICARE IN ALCUN MODO LA POSSIBILITA' DA PARTE DI QUESTO
MINISTERO  DI  POTER INCASSARE IMMEDIATAMENTE, E SENZA PREGIUDIZI, LA
SOMMA GARANTITA.
    -  idonea  documentazione da cui si evinca il concreto inizio del
progetto  consistente nella realizzazione di almeno una o piu' azioni
della  prima fase programmata. Detta documentazione potra' consistere
ad  es.  in lettere di convocazione, incontri ufficiali con autorita'
locali,  verbali  di  incontro, contratti a vario titolo, incarichi a
professionisti,  e  dovra'  essere  supportata dal relativo titolo di
spesa.

                                                               ALL. 4

                    FAC SIMILE GARANZIA FIDEJUSSORIA
      Polizza  fidejussoria  a  garanzia  dell'anticipo  versato  dal
Ministero  delle  Attivita'  Produttive  a  favore di (nome dell'ente
beneficiario del contributo)
    PREMESSO
    -  che  il  Ministero delle Attivita' Produttive della Repubblica
italiana,  Direzione  Generale  per  la  Promozione  degli  Scambi ha
concesso  a (nome dell'ente beneficiario del contributo), con sede in
........................,  un  contributo  di Euro................per
l'esecuzione   di  un  progetto  di  assistenza  tecnica  dal  titolo
"..........." proposto da detto organismo;
    -  che il (nome ente beneficiario) puo' richiedere l'anticipo del
pagamento  del  50%  del  suddetto  contributo, previa prestazione di
garanzia   fidejussoria   pari   all'importo   dell'anticipo  stesso,
maggiorata  del  5%,  giusta la disposizione di cui al D.M. Ministero
Tesoro 3.10.1977 e successive modifiche.
    TUTTO CIO' PREMESSO
    La  sottoscritta (nome della banca o dell'agenzia assicuratrice),
con  sede  in..........,  a  mezzo  del  sottoscritto (nome e data di
nascita  del legale rappresentante della banca o dell'agenzia), nella
sua   qualita'   di...............con   la  presente  si  costituisce
fidejussore   nell'interesse  di  (nome  dell'ente  beneficiario  del
contributo)  ed  in  favore  del Ministero delle Attivita' Produttive
della Repubblica italiana, Direzione Generale per la Promozione degli
Scambi  fino  alla concorrenza di Euro............(indicare l'importo
da anticipare aumentato del 5%):
    Ove  ricorra  la  circostanza  di  dover  provvedere  al totale o
parziale  incameramento  delle  somme garantite dalla fidejussione in
favore  del  Ministero delle Attivita' Produttive, questo Istituto (o
questa  Agenzia)  sara'  tenuto,  a  semplice  richiesta  scritta del
Ministero  medesimo,  cui non puo' essere opposta alcuna eccezione da
parte  di  questo Istituto (o questa Agenzia) anche nell'eventualita'
di  opposizione  proposta dal contraente o da altri soggetti comunque
interessati,  a  versare  l'importo che da esso verra' indicato, fino
alla  concorrenza  della  costituita  fidejussone  di Euro..........,
entro il termine massimo di 30 giorni dal ricevimento della richiesta
stessa.
    Al  completo  svincolo  sara'  provveduto  su  domanda  di  (nome
dell'ente  beneficiario  del  contributo)  mediante invio di apposita
lettera  declaratoria  del  Ministero  delle  Attivita'  Produttive a
questo  Istituto (questa Agenzia), e per conoscenza a (nome dell'ente
beneficiario  del  contributo)  attestante  l'esatta esecuzione della
prestazione    oggetto    del    contributo   ministeriale   pari   a
Euro..............(ammontare complessivo del contributo).
    Il  sottoscritto  Istituto, rappresentato come sopra, dichiara di
voler   prestare   e   costituire,   come  costituisce,  la  presente
fidejussoria  con  formale  rinuncia  al  beneficio  della preventiva
escussione  di  cui  all'art.  1944  del  C.C., volendo ed intendendo
restare  obbligato  in  solido  con  il summenzionato (nome dell'ente
beneficiario  del  contributo)  fino  al  momento in cui il Ministero
delle  Attivita'  Produttive  provvedera'  a  svincolare  la presente
fidejussione.
    Dichiara  infine  di  rinunciare  espressamente  ad  eccepire  il
decorso del termine di cui all'art. 1957 del C.C..
    Per  ogni  controversia che dovesse insorgere in dipendenza della
presente fidejussione sara' competente il Foro di Roma.
    Ai  soli fini della determinazione del premio di perfezionamento,
la    presente    polizza    fidejussoria    avra'   la   durata   di
anni/trimestri..............e  si  intendera'  tacitamente  rinnovata
alla  sua  scadenza per ulteriori .........e cosi' di seguito fino al
ricevimento    di    svincolo    parziale    o    totale   da   parte
dell'Amministrazione.
    Tali  limiti  di durata non potranno in alcun modo incidere sulla
garanzia prestata dalla societa' nei confronti dell'Amministrazione e
continuera' comunque ad operare fino al predetto svincolo.
    Il mancato pagamento dei premi di proroga da parte del contraente
non potra' essere opposto all'Ente garantito.