(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato A
                 PARAMETRI PER LA DEFINIZIONE DI PMI
  Ai fini del presente intervento, per definire l'appartenenza o meno
dell'impresa  alla  categoria  delle  PMI,  si  fa  riferimento  alle
risultanze  del  bilancio  approvato  relativo  all'anno 1999. Qui di
seguito  si  indicano  i requisiti richiesti dalla attuale disciplina
comunitaria (GUCE n. C213 del 23 luglio 1996):


Dipendenti        meno di 250
                  (a tal fine il numero delle persone occupate
                     corrisponde al numero di unità-lavorative-anno,
                     ULA, cioè al numero medio mensile di dipendenti
                     occupati a tempo pieno durante un anno, mente i
                     lavoratori a tempo parziale e quelli stagionali
                     rappresentano frazioni di ULA. L'anno da
                     prendere in considerazione è il 1999. Per
                     dipendenti occupati si intendono quelli a tempo
                     determinato o indeterminato, iscritti nel libro
                     matricola, fatta eccezione di quelli posti in
                     cassa integrazione straordinaria).
Fatturato o       fatturato non superiore a 40 milioni di euro o
totale di            un totale di bilancio non superiore a 27 milioni
bilancio annuo       di euro.
                  (il fatturato e il totale di bilancio sono
                     quelli dell'esercizio contabile 1999; per le
                     imprese esonerate dalla tenuta della contabilità
                     ordinaria e/o dalla redazione del bilancio i
                     dati sono desunti dalla dichiarazione dei
                     redditi relativa all'anno 1999. In particolare
                     per fatturato, corrispondente alla voce A.1
                     del conto economico redatto secondo le vigenti
                     norme del codice civile, si intende l'importo
                     netto del volume di affari che comprende gli
                     importi provenienti dalla vendita di prodotti
                     e dalla prestazione di servizi rientranti
                     nell'attività ordinaria dell'impresa, diminuiti
                     degli sconti concessi sulle vendite, nonché
                     dell'imposta sul valore aggiunto e delle alte
                     imposte direttamente connesse con il volume
                     di affari).
Requisito di      il capitale o i diritti di voto dell'impresa,
indpendenza         quali risultanti alla data del 31 dicembre 1999,
                     non devono essere detenuti per il 25% o più da
                     un'altra impresa oppure congiuntamente da più
                     imprese non conformi alla definizione di
                     piccola e media impresa.
                  Tale limite può essere superato nei seguenti casi:
                       se l'impresa è detenuta da società di
                     investimenti pubblici, società di capitali di
                     rischio o investitori istituzionali, a
                     condizione che questi non esercitino alcun
                     controllo individuale o congiunto sull'impresa;
                       se il capitale è disperso in modo tale che
                     sia impossibile determinare da chi è detenuto
                     e se l'impresa dichiara di poter legittima-
                     mente presumere la sussistenza delle condi-
                     zioni di indipendenza.

    Nel  caso  in  cui  la  richiedente  detenga anche indirettamente
(cioe'  per  il  tramite di una o piu' imprese di cui essa detenga il
capitale  o  i  diritti  di  voto per il 25% o piu) il 25% e piu' del
capitale o dei diritti di voto di una o piu' imprese, per la verifica
dei  limiti  riguardanti  il  numero dei dipendenti e l'ammontare del
fatturato  o  del  totale di bilancio annuo, si dovra' considerare la
somma dei valori riferiti a ciascuna delle predette imprese.
    Per  l'inclusione  nella  categoria di piccola o media impresa, i
tre  requisiti  (indipendenza,  numero  di  dipendenti  e fatturato o
bilancio)   sono   cumulativi  nel  senso  che  tutti  e  tre  devono
sussistere. Si considera invece grande l'impresa che superi anche uno
solo dei parametri stabiliti per la media impresa.