Art. 2.
  Le  tabelle  numeri 1,  2,  3,  4,  5  e  6, allegate formano parte
integrante del presente decreto e si riferiscono:
    Tab.  1)  Riparto  generale riassuntivo delle risorse finanziarie
del Fondo nazionale per le politiche sociali;
    Tab.   2)  Finanziamento  degli  interventi  costituenti  diritti
soggettivi,   quali:   assegni   di  maternita';  assegni  ai  nuclei
familiari;  agevolazioni  ai  genitori di persone con handicap grave;
indennita' a favore dei lavoratori affetti da talassemia major;
    Tab.  3)  Finanziamento  degli interventi di competenza regionale
previsti  dalla  legislazione  costituente  il Fondo nazionale per le
politiche  sociali,  compreso  l'art. 28 della legge 8 marzo 2000, n.
53.  L'assegnazione  delle risorse alle singole regioni e' uguale, in
termini percentuali, a quella dell'anno 2002.
  Il  totale  del  finanziamento  e'  comprensivo  delle  risorse  da
destinare  a  quei  comuni  che esauriscono i finanziamenti nel primo
semestre   dell'anno   2003   a   seguito   della  conclusione  della
sperimentazione   del   reddito  minimo  d'inserimento,  al  fine  di
consentire  agli  stessi  una  erogazione  eccezionale  dei benefici,
nonche'  delle  risorse da destinare, ai sensi dell'art. 46, comma 2,
della  legge n. 289 del 2002, alle famiglie di nuova costituzione, di
cui  all'art.  29 della Costituzione, per l'acquisto della prima casa
di  abitazione  e per il sostegno alla natalita'. Le risorse relative
alle  misure  di sostegno alla poverta' sono poste a carico per il 50
per  cento  alle  Regioni e per il restante 50 per cento al Ministero
del lavoro e delle politiche sociali;
    Tab  4)  Finanziamento  degli  interventi  di competenza comunale
relativi  all'applicazione  della  legge  n.  285  del  1997, recante
«Disposizioni  per  la  promozione  di  diritti e di opportunita' per
l'infanzia e l'adolescenza», ripartito come nell'anno 2002;
    Tab.  5)  Politiche  in  favore  delle famiglie: costituzione del
Fondo  di  rotazione  per  il  finanziamento dei datori di lavoro che
realizzano  nei  luoghi di lavoro servizi di asilo nido e micro-nidi,
al   fine   di   assicurare  un'adeguata  assistenza  familiare  alle
lavoratrici ed ai lavoratori dipendenti con prole;
    Tab.  6) Fondo per gli interventi a carico del Dipartimento delle
politiche  sociali  e  previdenziali del Ministero del lavoro e delle
politiche  sociali per il finanziamento degli obiettivi istituzionali
e  per  la  copertura  degli  oneri  di  funzionamento finalizzati al
raggiungimento degli obiettivi istituzionali stessi.