(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
              CURRICULUM VITAE DELL'ING. MARCO MARTINI

    Nato  a  Firenze  il  1° gennaio 1941, laureato al Politecnico di
Milano   in  ingegneria  elettronica  con  100/100  nel  1963,  parla
correntemente inglese e francese.
    Iter professionale:
      1963-1966  (Politecnico)  -  Assistente alla cattedra di misure
elettroniche  del Politecnico di Milano. Svolge attivita' didattica e
si specializza in radiotecnica e comunicazioni elettriche;
      1966-1970  (CERN)  -  Funzionario internazionale presso il CERN
(Centro   europeo   di  ricerca  nucleare)  a  Ginevra.  Sviluppa  un
simulatore  software  per  la  progettazione  di acceleratori lineari
utilizzato per moltissimi anni dal laboratorio;
      1970-1974  (Olivetti)  - Funzionario presso la Ing. C. Olivetti
di  Ivrea.  Responsabile  dei  servizi  software  dell'ingegneria  di
produzione sviluppa sistemi di processo per il collaudo delle piastre
elettroniche.  Dal  1972  diventa  responsabile  dei  servizi tecnici
presso  la  direzione  sistemi informativi e si occupa della gestione
sistemistica  dei  centri EDP della Olivetti nonche' di standard e di
controllo di qualita' nello sviluppo dei sistemi informativi;
      1974-1976   (Rizzoli)   -   Dirigente   direttore  dei  sistemi
informativi  della  Rizzoli editore. Sviluppa i primi sistemi on-line
ed il primo sistema di fotocomposizione dell'azienda;
      1976-1980   (Mc  Kinsey)  -  Senior  capo  progetto  presso  Mc
Kinsey&C.  Coordina  molti  progetti  di strategia, organizzazione ed
informatica.  Tra  i  principali:  coordina  un progetto di revisione
completa  di  tutti  i  sistemi  logistici (commerciale, produzione e
distribuzione)  di  un  grande  produttore automobilistico nazionale;
dirige  un progetto che conduce alla realizzazione, presso una grande
banca  del  Sud, del primo sistema informatico distribuito realizzato
in Italia;
      1980-1993  (Banco  di  Roma)  -  Direttore addetto responsabile
dell'ufficio  sistemi  informativi.  Dal 1985 condirettore centrale e
dal  1987  direttore  centrale  responsabile di informatica, gestione
immobili  ed  economato.  Nel  periodo  viene  realizzato un completo
rinnovamento  dell'organizzazione,  delle  strutture ICT e logistiche
della banca introducendo un decentramento a livello regionale (undici
regioni)  della  gestione  commerciale  ed  operativa  dell'Istituto.
Vengono  rinnovati praticamente tutti i sistemi informatici ed aperti
oltre 200 nuovi sportelli;
      1993-1998  (SIA)  - Amministratore delegato della SIA (Societa'
interbancaria  per  l'automazione)  azienda  che  gestisce  i sistemi
interbancari   di   pagamento  all'ingrosso,  la  Rete  interbancaria
nazionale ed i mercati telematici. Nel periodo il fatturato della SIA
viene  incrementato  del  50%  e  l'azienda  torna  in utile. Vengono
sviluppati  una  nuova piattaforma software (NAM) per la gestione dei
mercati  telematici  che  consente  l'espansione anche all'estero dei
medesimi  (MTS  in  particolare).  Vengono  realizzate  le  procedure
necessarie  ai  sistemi  di regolamento lordo ed un nuovo software di
gestione della Rete nazionale interbancaria (EAS) tuttora in uso;
      1998-1999  (Consob)  - Direttore generale della Consob. Vengono
prodotti  i  regolamenti  necessari  all'adozione  del nuovo T.U. sui
servizi di investimento;
      1999-2003  (SSB)  - Presidente ed amministratore delegato della
SSB  (Societa'  per  i  servizi  bancari)  azienda  specializzata nel
processing   dei  pagamenti  interbancari  al  dettaglio  (circa  500
dipendenti,  140  milioni  di  euro  di  fatturato).  Nel periodo SSB
raddoppia  il  fatturato  mantenendo un utile adeguato pur investendo
pesantemente nel rinnovo delle principali piattaforme software, entra
nel  mercato del processing delle carte di credito diventando il piu'
importante  processor  italiano e leader europeo nella gestione delle
carte  di pagamento, penetra attraverso varie forme di joint ventures
nei mercati europei sia dell'est che dell'ovest con la prospettiva di
diventare  il  piu' grande processor di carte europeo in competizione
con i colossi americani.
    Altri  incarichi:  presidente di TSP, societa' leader nel settore
dei  servizi basati su smart cards, consigliere di amministrazione di
Actalis,  azienda  leader nel settore dei sistemi di firma digitale e
di  sicurezza su reti aperte, e di Invoicing S.r.l., azienda nata per
fornire   servizi   di   Electronic  Bill  Presentment  and  Payment.
Presidente della regione Italia-Grecia del GUIDE. In passato e' stato
nei  consigli di amministrazione di molte societa' (Italsiel, Setefi,
Romacredit, ecc.)