(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato 2
                     CARATTERISTICHE DEI TITOLI
    I  titoli  saranno  emessi  in  4 serie (Serie A1, A2, A3 ed A4),
aventi le seguenti caratteristiche:
    Caratteristiche comuni ai titoli delle serie A1, A2, A3 ed A4
                            (i «Titoli»)
    Natura  dei  titoli:  titoli  al  portatore  a  ricorso limitato:
l'obbligazione  di  pagamento sorge a carico della societa' emittente
solo  se, e nella misura in cui, la societa' emittente disponga delle
somme  necessarie  per  effettuare  il  relativo pagamento secondo un
ordine   di  priorita'  dei  pagamenti  concordato  tra  la  societa'
emittente  ed  i  creditori  della  stessa nell'ambito di un'apposita
convenzione  tra  creditori,  conformemente  alla  prassi finanziaria
delle  operazioni  di cartolarizzazione. I portatori dei titoli hanno
azione  sul  patrimonio  separato della societa' emittente costituito
dai  crediti  e  da  ogni  altro  diritto  acquistato  dalla societa'
emittente  nei confronti dell'I.N.P.D.A.P. o di terzi, secondo quanto
disposto nel regolamento dei titoli.
    Taglio dei titoli: euro 1.000.
    Rating  atteso:  AAA  da Standard & Poor's Rating Service; Aaa da
Moody's Investor Service Limited, e AAA da Fitch Ratings Ltd.
    Quotazione:  alla  data  di  emissione  dei titoli e' prevista la
quotazione  dei  medesimi  presso  la  Borsa di Lussemburgo e la loro
ammissione   a  quotazione  sul  circuito  telematico  gestito  dalla
societa'  M.T.S.  S.p.a.  Successivamente  i  titoli  possono  essere
ammessi   a  quotazione  presso  uno  o  piu'  mercati  regolamentati
dell'Unione europea.
    Rimborso  anticipato:  qualora  a  causa  di  qualsiasi  modifica
legislativa  o  regolamentare,  il patrimonio separato dell'emittente
divenga  soggetto a tasse, imposte, ritenute o altri oneri fiscali di
qualsiasi natura che abbiano un impatto sul rating dei titoli, ovvero
i  pagamenti  per  capitale o interessi in ordine ai titoli divengano
soggetti  a  tasse,  imposte,  ritenute  o  altri  oneri  fiscali  di
qualsiasi  natura,  ovvero  i  pagamenti effettuati in relazione agli
attivi  cartolarizzati  siano  soggetti  a  ritenute  alla  fonte che
abbiano un impatto sul rating dei titoli, ovvero uno dei contratti di
copertura  venga risolto a seguito della sopravvenuta applicazione di
una   trattenuta   alla   fonte,   ovvero   l'esecuzione   da   parte
dell'emittente  delle  obbligazioni  assunte  sia  divenuta illegale,
l'emittente   dovra'   rimborsare,  previa  richiesta  da  parte  dei
portatori  dei  titoli,  i  titoli  in  tutto  ma  non  in  parte  in
conformita' all'ordine di priorita' dei pagamenti, da concordarsi tra
la societa' emittente ed i creditori della stessa, conformemente alla
prassi finanziaria delle operazioni di cartolarizzazione.
    Scadenza  anticipata:  qualora  si verificassero inadempimenti da
parte   della   societa'   emittente  i  titoli,  ovvero  essa  fosse
assoggettata   a   procedure   esecutive  o  di  liquidazione,  anche
concorsuali,  ovvero  l'esecuzione  degli obblighi da essa assunti in
relazione  all'operazione di cartolarizzazione divenisse illecita, il
rappresentante  dei  portatori  dei  titoli avra' la facolta', ovvero
l'obbligo  se  cosi'  richiesto  da  un'assemblea  straordinaria  dei
portatori  dei  titoli  o  da  un numero dei portatori dei titoli che
rappresenti  almeno  il 20% dell'importo in linea capitale dei titoli
emessi  dall'emittente  da  rimborsare,  di  dichiarare  la  societa'
emittente  decaduta  dal beneficio del termine; nel qual caso tutti i
titoli  ancora  in  essere saranno rimborsabili pro rata senza alcuna
priorita' di rimborso tra di essi.
    Rappresentante  dei portatori dei titoli: Securitisation Services
S.p.a., o il suo eventuale sostituto, nominato dai sottoscrittori dei
titoli.
    I  titoli  conterranno  una specifica disciplina vincolante per i
portatori  dei  titoli  in  merito alle formalita' di convocazione ed
alle  modalita'  di  funzionamento  e  decisione  dell'assemblea  dei
portatori  dei  titoli,  nonche' in merito alle modalita' di nomina e
sostituzione  del  rappresentante dei portatori dei titoli ed ai suoi
diritti,  doveri,  poteri  e  responsabilita'  alla  esperibilita' di
azioni  dirette  nei  confronti della societa' emittente da parte dei
singoli   portatori   dei   titoli.   Ai   sensi   dell'art.  15,  al
rappresentante dei portatori dei titoli e' attribuito, nell'interesse
dei  portatori  dei titoli, il potere di approvare modificazioni alle
condizioni dell'operazione, ivi incluse le condizioni dei titoli.
    Possibilita'  di  nuove  emissioni:  la societa' emittente potra'
emettere  nuovi  titoli  o  assumere finanziamenti, per anticipare in
tutto  o  in  parte  e  in  una o piu' volte, il pagamento del prezzo
differito  e  per finanziare l'acquisto di nuovi crediti contributivi
dall'I.N.P.D.A.P.  in  applicazione  di quanto previsto dall'art. 15,
sempreche'  non ne risulti alterato il rating attribuito ai titoli in
essere.
    Legge regolatrice: legge italiana.
    Foro competente: competenza esclusiva del tribunale di Roma.
SERIE A1
    Importo:  importo,  variabile  da  nominali Euro 1.000.000.000,00
fino  a  nominali Euro 1.300.000.000,00, che, sommato all'importo dei
titoli   delle   serie   A2,   A3   ed  A4,  non  superi  i  nominali
Euro 4.400.000.000,00.  L'importo  effettivo  verra'  determinato  in
prossimita'  del  collocamento  tenendo  conto  della  domanda  degli
investitori.
    Cedole  e  date  di  pagamento:  trimestrali  (il  giorno  21, se
lavorativo,  dei  mesi  di  marzo, giugno, settembre e dicembre), con
prima cedola pagabile il 21 marzo 2004.
    Tasso  d'interesse:  Euribor  3  mesi,  (interpolato per il primo
periodo  interessi)  maggiorato  di  un  margine  da  determinarsi in
prossimita' del collocamento.
    Rimborso: e' previsto il rimborso in unica soluzione alla data di
pagamento  degli  interessi  che  cade  il 21 dicembre 2004 e ad ogni
successiva  data  di pagamento degli interessi, subordinatamente alla
sufficiente disponibilita' di fondi come risultante, in base ai fondi
disponibili  dell'emittente,  dall'ordine  di priorita' dei pagamenti
previsto nella Convenzione tra creditori.
    Scadenza stimata: il 21 dicembre 2004.
    Scadenza legale: il 21 dicembre 2006.
SERIE A2
    Importo:  importo,  variabile  da  nominali Euro 1.300.000.000,00
fino  a  nominali Euro 1.600.000.000,00, che, sommato all'importo dei
titoli   delle   serie   A1,   A3   ed  A4,  non  superi  i  nominali
Euro 4.400.000.000,00.  L'importo  effettivo  verra'  determinato  in
prossimita'  del  collocamento  tenendo  conto  della  domanda  degli
investitori.
    Cedole  e  date  di  pagamento:  trimestrali  (il  giorno  21, se
lavorativo,  dei  mesi  di  marzo, giugno, settembre e dicembre), con
prima cedola pagabile il 21 marzo 2004.
    Tasso  d'interesse:  Euribor  3  mesi,  (interpolato per il primo
periodo  interessi)  maggiorato  di  un  margine  da  determinarsi in
prossimita' del collocamento.
    Rimborso:  e'  previsto  il  rimborso  in  un'unica  soluzione  a
decorrere  dalla  data  di  pagamento  degli  interessi  che  cade il
21 dicembre 2006 o, se successiva, alla prima data di pagamento degli
interessi  alla  quale  siano stati integralmente rimborsati i titoli
della  serie  A1, subordinatamente alla sufficiente disponibilita' di
fondi come risultante dall'ordine di priorita' dei pagamenti previsto
nella Convenzione tra creditori.
    Scadenza stimata: il 21 dicembre 2006.
    Scadenza legale: il 21 dicembre 2008.
SERIE A3
    Importo:  importo, variabile da nominali Euro 700.000.000,00 fino
a nominali Euro 1.000.000.000,00, che, sommato all'importo dei titoli
delle    serie    A1,    A2    ed   A4,   non   superi   i   nominali
Euro 4.400.000.000,00.  L'importo  effettivo  verra'  determinato  in
prossimita'  del  collocamento  tenendo  conto  della  domanda  degli
investitori.
    Cedole  e  date  di pagamento: annuali (il giorno 21 dicembre, se
lavorativo),  con  prima  cedola pagabile il 21 dicembre 2004 fino al
21 dicembre  2008  ovvero,  se  precedente, fino al verificarsi di un
evento che determini l'obbligo per la societa' emittente di procedere
al  rimborso  anticipato. Successivamente, trimestrali (il giorno 21,
se lavorativo, dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre).
    Tasso  d'interesse:  tasso  fisso  pari  al  tasso di mercato per
operazioni di swap di durata pari alla durata attesa dei titoli della
serie A3, maggiorato di un margine da determinarsi in prossimita' del
collocamento  per  le cedole di durata annuale. Le cedole trimestrali
saranno indicizzate al tasso Euribor 3 mesi, maggiorato di un margine
da determinarsi in prossimita' del collocamento.
    Rimborso:  e'  previsto  il  rimborso  in  un'unica  soluzione  a
decorrere  dalla  data  di  pagamento  degli  interessi  che  cade il
21 dicembre 2008 o, se successiva, alla prima data di pagamento degli
interessi  alla  quale  siano stati integralmente rimborsati i titoli
della  serie  A2, subordinatamente alla sufficiente disponibilita' di
fondi come risultante dall'ordine di priorita' dei pagamenti previsto
nella Convenzione tra creditori.
    Scadenza stimata: il 21 dicembre 2008.
    Scadenza legale: il 21 dicembre 2010.
SERIE A4
    Importo:  importo, variabile da nominali Euro 500.000.000,00 fino
a  nominali  Euro 900.000.000,00, che, sommato all'importo dei titoli
delle    serie    A1,    A2    ed   A3,   non   superi   i   nominali
Euro 4.400.000.000,00.  L'importo  effettivo  verra'  determinato  in
prossimita'  del  collocamento  tenendo  conto  della  domanda  degli
investitori.
    Cedole  e  date  di  pagamento:  trimestrali  (il  giorno  21, se
lavorativo,  dei  mesi  di  marzo, giugno, settembre e dicembre), con
prima cedola pagabile il 21 marzo 2004.
    Tasso  d'interesse:  Euribor  3  mesi,  (interpolato per il primo
periodo  interessi)  maggiorato  di  un  margine  da  determinarsi in
prossimita' del collocamento.
    Rimborso:   e'   previsto   il   rimborso  mediante  ammortamento
progressivo in relazione ai fondi disponibili dell'emittente, in base
all'ordine  di priorita' dei pagamenti previsto nella Convenzione tra
creditori  a  decorrere  dalla  data di pagamento degli interessi che
cade  il  21 dicembre  2008  o,  se  successiva,  dalla prima data di
pagamento  degli  interessi  alla  quale  siano  stati  integralmente
rimborsati i titoli della serie A3.
    Scadenza stimata: graduale a decorrere dal 21 dicembre 2008.
    Scadenza legale: il 21 dicembre 2015.