(parte 2)
                      13 - COLLEGIO DI LODI VI
                           Capoluogo: Lodi
                         (Tribunale di Lodi)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Lodi: parte della
zona  Porta  Regale,  delimitata  come segue: confini con i comuni di
Tavazzano con Villavesco e Montanaso Lombardo, dal confine del comune
di  Montanaso  Lombardo  (lambendo  la  sponda destra del fiume Adda)
linea  retta  sino  a  piazzale  3  Agosto (escluso), viale Dalmazia,
piazzale Fiume (escluso), via San Bassiano (esclusa), via Lodivecchio
(esclusa),  linea  ferroviaria  sino  al  confine  con  il  comune di
Tavazzano con Villavesco.


                   14 - COLLEGIO DI LODI VECCHIO
                      Capoluogo: Lodi Vecchio
                        (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Lodi Vecchio - Salerano sul Lambro.

                      15 - COLLEGIO DI MALEO
                        Capoluogo: Maleo
                       (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Caselle Landi - Castelnuovo Bocca d'Adda - Cavacurta - Corno-
vecchio - Maccastorna - Maleo - Meleti.

                    16 - COLLEGIO DI MASSALENGO
                      Capoluogo: Massalengo
                       (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Borgo San Giovanni - Castiraga Vidardo - Cornegliano Laudense -
Massalengo - Pieve Fissiraga.

                    17 - COLLEGIO DI MULAZZANO
                       Capoluogo: Mulazzano
                        (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Casalmaiocco - Cervignano d'Adda - Galgagnano - Mulazzano.

              18 - COLLEGIO DI SANTANGELO LODIGIANO I
                 Capoluogo: Sant'Angelo Lodigiano
                        (Tribunale di Lodi)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Sant'Angelo
Lodigiano,  delimitata  come  segue: a nord-ovest delle vie Cazzulani
(esclusa),  Statuto (esclusa), Vicinale (esclusa), piazza V. Emanuele
II   (esclusa)   da   qui   verso  sud  sino  al  viadotto  posto  in
attraversamento  fiume  Lambro  Meridionale,  quindi  segue, il corso
orografico,   sponda  destra  fiume  Lambro  Meridionale,  fino  alla
confluenza  con  il  fiume Lambro Settentrionale e da qui prosegue in
direzione  sud  per  il  corso  del  fiume sino all'altezza di via G.
Falcone. Il limite prosegue, in direzione sud, da prima con l'innesto
Strada  Provinciale  19,  continua  in  direzione sud-est-sud sino al
limite  edificato. Indi in direzione sud-ovest, incrociando la Strada
Provinciale 17, prosegue, risalendo la medesima direzione nord-ovest,
incrociando  da  prima il Cimitero comunale e di seguito il terminale
di  via Pirandello sino all'innesto della via Cazzulani con la Strada
Provinciale 123 (S. Angelo-Valera-Fratta escluse).

              19 - COLLEGIO DI SANT'ANGELO LODIGIANO II
                    Comune: Sant'Angelo lodigiano
                         (Tribunale di Lodi)

   Comprende   la   restante  parte  del  territorio  del  comune  di
Sant'Angelo  Lodigiano,  non  compresa  nel  Collegio  di Sant'Angelo
Lodigiano  I.  Il  confine esterno di detto collegio e' rappresentato
dal territorio dei seguenti comuni, che a partire da nord ed in senso
orario  sono: Castiraga Vidardo, Borgo San Giovanni, Pieve Fissiraga,
Villanova  del  Sillaro,  Graffignana, Miradolo Terme (PV), Inverno e
Monteleone (PV), Villanterio (PV), Marudo;
   ed i comuni di:
   Casaletto Lodigiano - Caselle Lurani - Marudo - Valera Fratta.

               20 - COLLEGIO DI SAN MARTINO IN STRADA
                  Capoluogo: San Martino in Strada
                         (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:

   Abbadia  Cerreto - Cavenago D'Adda - Corte Palasio - Crespiatica -
Mairago - San Martino in Strada.


                     21 - COLLEGIO DI SOMAGLIA
                        Capoluogo: Somaglia
                        (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Fombio - San Fiorano - Senna Lodigiana - Somaglia.

                 22 - COLLEGIO DI SAN ROCCO AL PORTO
                   Capoluogo: San Rocco al Porto
                       (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Corno Giovine - Guardamiglio - San Rocco al Porto - Santo Stefano
Lodigiano.

              23 - COLLEGIO DI TAVAZZANO CON VILLAVESCO
                 Capoluogo: Tavazzano con Villavesco
                         (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Montanaso Lombardo - Sordio - Tavazzano con Villavesco.

                24 - COLLEGIO DI ZELO BUON PERSICO
                   Capoluogo: Zelo Buon Persico
                       (Tribunale di Lodi)

Comprende i seguenti comuni:
  Boffalora d'Adda - Comazzo - Merlino - Zelo Buon Persico.

                       PROVINCIA DI PAVIA
             Popolazione al 21 ottobre 2001: 493.753
                      Seggi assegnati n. 30

                   1 - COLLEGIO DI BELGIOIOSO
                      Capoluogo: Belgioioso
                      (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:
  Albuzzano - Belgioioso - Costa de' Nobili - Cura Carpignano -
Filighera - Linarolo - San Zenone al Po - Spessa - Torre de' Negri -
Valle Salimbene - Vistarino - Zerbo.

                       2 - COLLEGIO DI BRONI
                          Capoluogo: Broni
                       (Tribunale di Voghera)

Comprende i seguenti comuni:
  Barbianello - Bressana Bottarone - Broni - Casanova Lonati - Pina-
rolo Po - Redavalle - Robecco Pavese.

                   3 - COLLEGIO DI CASORATE PRIMO
                     Capoluogo: Casorate Primo
                       (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:
  Battuda - Bereguardo - Casorate Primo - Certosa di Pavia -  Marci-
gnago - Rognano - Torre d'Isola - Trivolzio - Trovo - Vellezzo
Bellini.

                     4 - COLLEGIO DI CASSOLNOVO
                        Capoluogo: Cassolnovo
                       (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:
  Albonese - Cassolnovo - Castello d'Agogna - Ceretto Lomellina -
Cilavegna - Gravellona Lomellina - Nicorvo - Parona - Zeme.

                     5 - COLLEGIO DI CASTEGGIO
                        Capoluogo: Casteggio
                       (Tribunale di Voghera)

Comprende i seguenti comuni:
  Bastida Pancarana - Casatisma - Casteggio - Castelletto di Bran-
duzzo - Corvino San Quirico - Lungavilla - Montebello della Bat-
taglia - Oliva Gessi - Pancarana - Pizzale - Verretto.

                    6 - COLLEGIO DI CHIGNOLO PO
                       Capoluogo: Chignolo Po
                        (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:
  Badia Pavese - Chignolo Po - Corteolona - Genzone - Gerenzago -
Inverno e Monteleone - Miradolo Terme - Monticelli Pavese - Pieve
Porto Morone - Santa Cristina e Bissone.

                      7 - COLLEGIO DI GAMBOLO'
                         Capoluogo: Gambolo'
                       (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:
  Alagna - Borgo San Siro - Gambolo' - Lomello - Ottobiano - Tro-
mello - Valeggio.

                      8 - COLLEGIO DI GARLASCO
                        Capoluogo: Garlasco
                      (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:
  Domo - Garlasco - Gropello Cairoli.

                 9 - COLLEGIO DI LANDRIANO-VIDIGULFO
                       Capoluogo: Vidigulfo
                       (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:
  Bascape' - Copiano - Landriano - Magherno - Marzano - Torre
d'Arese - Torrevecchia Pia - Vidigulfo - Villanterio.

                         10 - COLLEGIO DI MEDE
                           Capoluogo: Mede
                        (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:
  Breme - Ferrera Erbognone - Frascarolo - Galliavola - Gambarana -
Mede - Pieve del Cairo - Sartirana Lomellina - Semiana - Suardi -
Torre Beretti e Castellaro - Velezzo Lomellina - Villa Biscossi.

                        11 - COLLEGIO DI MORTARA
                          Capoluogo: Mortara
                        (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:
  Cergnago - Mortara - Olevano di Lomellina - San Giorgio di Lomel-
lina.

             12 - COLLEGIO DI PAVIA I-QUARTIERE CENTRO
                         Capoluogo: Pavia
                       (Tribunale di Pavia)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pavia, delimitata
come  segue:  fiume  Ticino  dalla  confluenza fino alle FF.SS. linea
Milano-Genova,  FF.SS.  fino alla stazione, piazzale Stazione (numeri
pari  e dispari dal 15 alla fine), viale Vittorio Emanuele II (numeri
pari),  piazzale  Minerva  (numeri dispari e pari dall'1 al 6), corso
Cavour (numeri pari), via XX Settembre, via Malaspina, piazza Italia,
Strada  Nuova  (numeri  dispari da 65/c alla fine), viale XI Febbraio
(escluso),  viale  Bligny,  viale  Sardegna,  incrocio  FF.SS.  linea
Cremona,  viale  Gorizia, piazzale Porta Garibaldi, via Correnti fino
alla confluenza Naviglio-Ticino.

         13 - COLLEGIO DI PAVIA II-QUARTIERE CITTA GIARDINO
                          Capoluogo: Pavia
                        (Tribunale di Pavia)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pavia, delimitata
come segue: a nord confine comunale, ferrovia Milano-Genova fino alla
Stazione,  piazzale  Stazione  (numeri  pari e dispari dall'1 al 14),
viale Vittorio Emanuele II (numeri dispari), piazzale Minerva (numeri
pari  e  dispari dal 7 alla fine), corso Cavour (numeri dispari), via
XX  Settembre  (esclusa),  via  Malaspina  (esclusa),  piazza  Italia
(esclusa),  Strada  Nuova  (numeri  pari dal 128 alla fine), viale XI
Febbraio,  via  Alzaia,  via  Tasso  (numeri pari), via Torretta, via
Vigentina (numeri pari) fino al confine comunale escluso rione Scala.

          14 - COLLEGIO DI PAVIA III - QUARTIERE MIRABELLO
                    VALLONE-CROSIONE E FOSSARMATO
                          Capoluogo: Pavia
                        (Tribunale di Pavia)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pavia, delimitata
come  segue:  strada  poderale  a nord della Cascina Morona fino alla
ferrovia  Pavia-Cremona  fino  al confine comunale, via degli Ontani,
viale  Lodi,  via Campari (esclusa), via Santo Spirito (esclusa), via
Assi San Paolo (esclusa), via Candio (esclusa), roggia Vernavola, via
Torretta  (esclusa),  via  Vigentina  (numeri dispari), l'agglomerato
urbano costituito dalla cascina Scala e da tutti gli edifici compresi
dalle  vie  Briosco,  Zanella,  Scala  e  limitrofi  alle stesse vie,
confina a nord e ad est con i comuni limitrofi.

        15 - COLLEGIO DI PAVIA IV - QUARTIERE SAN GIOVANNINO
                       E SAN PIETRO IN VERZOLO
                          Capoluogo: Pavia
                        (Tribunale di Pavia)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pavia, delimitata
come  segue:  a est e a sud con comuni limitrofi fino alla confluenza
Naviglio-Ticino,  viale  Venezia, via Frisi, viale Gorizia (escluso),
viale  Sicilia,  viale Canton Ticino, via Tasso (numeri dispari), via
Ariosto,  roggia Vernavola, via Candio, via Assi San Paolo, via Santo
Spirito, via Campari, viale Lodi (escluso).

   16 - COLLEGIO DI PAVIA V - QUARTIERE BORGO TICINO E PAVIA OVEST
                          Capoluogo: Pavia
                        (Tribunale di Pavia)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Pavia, delimitata
come segue: da est a nord il fiume Ticino, FF.SS. linea Genova-Milano
sino  al  confine  comunale,  confine  a nord-ovest e a sud-ovest con
comuni limitrofi.

                       17 - COLLEGIO DI ROBBIO
                          Capoluogo: Robbio
                       (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:

   Candia  Lomellina - Castelnovetto - Confienza - Cozzo - Langosco -
Palestro   -  Robbio  -  Rosasco  -  Sant'Angelo  Lomellina  -  Valle
Lomellina.

              18 - COLLEGIO DI SANNAZZARO DE' BURGONDI
                 Capoluogo: Sannazzaro de' Burgondi
                       (Tribunale di Vigevano)

Comprende i seguenti comuni:

   Bastida  de' Dossi - Casei Gerola - Cervesina - Corana - Cornale -
Mezzana   Bigli  -  Pieve  Albignola  -  Sannazzaro  de'  Burgondi  -
Scaldasole - Silvano Pietra - Zinasco.

          19 - COLLEGIO DI SANT'ALESSIO CON VIALONE-SIZIANO
                         Capoluogo: Siziano
                        (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:

   Borgarello  - Bornasco - Ceranova - Giussago - Lardirago - Roncaro
-  San  Genesio  ed  Uniti  -  Sant'Alessio  con  Vialone - Siziano -
Zeccone.

              20 - COLLEGIO DI SANTA MARIA DELLA VERSA
                 Capoluogo: Santa Maria della Versa
                       (Tribunale di Voghera)

Comprende i seguenti comuni:

   Arena  Po  -  Bosnasco  -  Canevino  -  Canneto Pavese - Castana -
Cigognola  - Golferenzo - Lirio - Montecalvo Versiggia - Montescano -
Montu'  Beccaria  -  Mornico Losana - Pietra de' Giorgi - Rovescala -
San  Damiano  al  Colle - Santa Giulietta - Santa Maria della Versa -
Torricella Verzate - Volpara - Zenevredo.

         21 - COLLEGIO DI SAN MARTINO SICCOMARIO-CAVA MANARA
                       Capoluogo: Cava Manara
                        (Tribunale di Pavia)

Comprende i seguenti comuni:

   Carbonara  al  Ticino  -  Cava  Manara  -  Mezzana Rabattone - San
Martino   Siccomario  -  Sommo  -  Travaco'  Siccomario  -  Villanova
d'Ardenghi - Zerbolo'.

                     22 - COLLEGIO DI STRADELLA
                        Capoluogo: Stradella
                       (Tribunale di Voghera)

                    Comprende i seguenti comuni:

Albaredo  Arnaboldi  -  Campospinoso - Mezzanino - Portalbera - Rea -
              San Cipriano Po - Stradella - Verrua Po.

                       23 - COLLEGIO DI VARZI
                          Capoluogo: Varzi
                       (Tribunale di Voghera)

Comprende i seguenti comuni:

   Bagnaria  -  Borgoratto  Mormorolo  - Brallo di Pregola - Cecima -
Fortunago - Menconico - Montalto Pavese - Montesegale - Ponte Nizza -
Rocca  de'  Giorgi  -  Rocca  Susella  -  Romagnese  -  Ruino - Santa
Margherita  di  Staffora  -  Val  di  Nizza  -  Valverde  -  Varzi  -
Zavattarello.

                  24 - COLLEGIO DI VIGEVANO CENTRO
                         Capoluogo: Vigevano
                       (Tribunale di Vigevano)

   Comprende  parte del territorio del comune di Vigevano, delimitata
come segue: viale Monte Grappa escluso, viale Petrarca escluso, viale
Beatrice  D'Este  incluso,  viale Leonardo da Vinci da corso Milano a
via  De  Amicis  incluso,  cavalcavia La Marmora da viale Leonardo da
Vinci all'intersezione con la linea ferroviaria, linea ferroviaria da
via  La  Marmora a corso Pavia, corso Pavia dalla linea ferroviaria a
via  del  Carmine  incluso,  via  del  Carmine  incluso,  via Rossini
escluso,  via  Toscanini  escluso,  via Pompei incluso, viale Manzoni
incluso,  via  Monsignor Berruti incluso, via D'Avalos incluso, corso
Novara dall'incrocio Valle San Martino a viale Monte Grappa escluso.

               25 - COLLEGIO DI VIGEVANO CORSO MILANO
                         Capoluogo: Vigevano
                       (Tribunale di Vigevano)

   Comprende  parte del territorio del comune di Vigevano, delimitata
come  segue:  limite  comunale  lato  nord,  corso  Novara dal limite
comunale  all'incrocio  con  viale  Monte Grappa incluso, viale Monte
Grappa   incluso,  viale  Petrarca  incluso,  viale  Beatrice  d'Este
escluso,  viale  Leonardo  da  Vinci  da corso Milano a via De Amicis
escluso,   cavalcavia   La   Marmora   da  viale  Leonardo  da  Vinci
all'intersezione  con  la linea ferroviaria, linea ferroviaria da via
La  Marmora  a via Matteotti, via Matteotti dalla linea ferroviaria a
via  Aguzzafame escluso, via Aguzzafame fino a via Gambolina incluso,
via  Gambolina fino all'incrocio con via Binasco incluso, via Binasco
incluso,  via  Cararola,  dall'incrocio  con  via  Binasco al confine
comunale, lato sud-est escluso.

               26 - COLLEGIO DI VIGEVANO CORSO GENOVA
                         Capoluogo: Vigevano
                       (Tribunale di Vigevano)

   Comprende  parte del territorio del comune di Vigevano, delimitata
come  segue:  limite  comunale  lato  est, fiume Ticino, via Cararola
incluso,  via  Binasco  escluso,  via  Gambolina da via Binasco a via
Aguzzafame  escluso,  via Aguzzafame da via Gambolina a via Matteotti
escluso,  via  Matteotti  da  via  Aguzzafame  alla linea ferroviaria
incluso,  linea  ferroviaria  da  via  Matteotti a corso Pavia, corso
Pavia  dalla  linea  ferroviaria  a  via del Carmine escluso, via del
Carmine  escluso,  via Rossini incluso, corso Genova da via Rossini a
via  Bretti  incluso,  Valletta  Fogliano  da  corso  Genova  a viale
Agricoltura escluso, Valletta Fogliano da viale Agricoltura al limite
comunale, lato sud incluso.

               27 - COLLEGIO DI VIGEVANO CORSO TORINO
                         Capoluogo: Vigevano
                       (Tribunale di Vigevano)

   Comprende  parte del territorio del comune di Vigevano, delimitata
come  segue:  limite  comunale  sud,  Valletta  Fogliano fino a viale
Agricoltura  escluso,  Valletta Fogliano da viale Agricoltura a corso
Genova incluso, corso Genova da via Bretti a via Rossini escluso, via
Toscanini  incluso,  via  Pompei  escluso, viale Manzoni escluso, via
Monsignor  Berruti  escluso,  via  D'Avalos escluso, corso Novara, da
Valle San Martino a viale Monte Grappa incluso, corso Novara da viale
Monte Grappa al limite comunale, lato nord escluso.

                     28 - COLLEGIO DI VOGHERA I
                         Capoluogo: Voghera
                       (Tribunale di Voghera)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Voghera, delimitata
come   segue:   procedendo   da  nord:  ferrovia  Milano-Genova,  via
Balladore,  via  Matteotti,  via Emilia (esclusa) nel tratto compreso
tra  piazza  Meardi  e  piazza San Bovo, via Gramsci (esclusa), viale
Repubblica  (esclusa)  nel  tratto  compreso  tra  via  Gramsci e via
Kennedy, via Kennedy nel tratto compreso tra viale Repubblica e viale
Martiri  della  Liberta',  viale  Martiri della Liberta', via Tortona
(esclusa).

                29 - COLLEGIO DI VOGHERA-RIVANAZZANO
                         Capoluogo: Voghera
                       (Tribunale di Voghera)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Voghera, delimitata
come  segue: procedendo da ovest verso est via Tortona, viale Martiri
della  Liberta'  (esclusa), via Zanardi Bonfiglio (esclusa), torrente
Staffora con direzione sud;
   ed i comuni di:
   Godiasco - Retorbido - Rivanazzano.

               30 - COLLEGIO DI VOGHERA-TORRAZZA COSTE
                         Capoluogo: Voghera
                       (Tribunale di Voghera)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Voghera, delimitata
come  segue: procedendo da nord ferrovia Milano-Genova, via Balladore
(esclusa),  via  Matteotti  (esclusa), via Emilia nel tratto compreso
tra  piazza  San  Bovo e piazza Meardi, via Gramsci, viale Repubblica
nel  tratto  compreso tra via Gramsci e viale Martiri della liberta',
via Zanardi Bonfiglio, torrente Staffora con direzione sud;
   ed i comuni di:
   Borgo Priolo - Calvignano - Codevilla - Torrazza Coste.

PROVINCIA  DI  PADOVA  Popolazione  al 21 ottobre 2001: 849.857 Seggi
assegnati  n.  36  1 - Collegio di ABANO TERME Capoluogo: Abano Terme
(Tribunale  di  Padova)  Comprende  i  seguenti  comuni:  Abano Terme
Torreglia.   2  -  Collegio  di  ALBIGNASEGO  Capoluogo:  Albignasego
(Tribunale  di  Padova)  Comprende  i  seguenti comuni: Albignasego -
Casalserugo.  3-COLLEGIO  DI  ANGUILLARA VENETA Capoluogo: Anguillara
Veneta  (Tribunale  di  Padova)  Comprende  i seguenti comuni: Agna -
Anguillara  Veneta - Arre - Bagnoli di Sopra - Pozzonovo - Tribano. 4
-  COLLEGIO DI CADONEGLIE Capoluogo: Cadoneglie (Tribunale di Padova)
Comprende i seguenti comuni: Cadoneghe - Vigodarzere. 5 - COLLEGIO DI
CAMPODARSEGO  Capoluogo: Campodarsego (Tribunale di Padova) Comprende
i  seguenti  comuni: Borgoricco Campodarsego Massanzago. 6 - COLLEGIO
DI  CAMPOSAMPIERO  Capoluogo:  Camposampiero  (Tribunale  di  Padova)
Comprende i seguenti comuni: Camposampiero San Giorgio delle Pertiche
Santa  Giustina  in  Colle.  7  -  COLLEGIO DI CARMIGNANO DI BRENTA -
FONTANIVA  Capoluogo:  Fontaniva  (Tribunale  di  Padova) Comprende i
seguenti  comuni:  Carmignano  di Brenta - Fontaniva - Grantorto- San
Pietro  in  Gu.  8  -  COLLEGIO  DI  CITTADELLA Capoluogo: Cittadella
(Tribunale  di  Padova) Comprende i seguenti comuni: Cittadella - San
Giorgio  in  Bosco.  9  -  COLLEGIO  DI  CONSELVE Capoluogo: Conselve
(Tribunale di Padova) Comprende i seguenti comuni: Cartura - Conselve
-  Masera' di Padova - Terrassa Padovana. 10 - COLLEGIO DI CORREZZOLA
-  CODEVIGO  Capoluogo:  Codevigo  (Tribunale  di Padova) Comprende i
seguenti  comuni:  Arzergrande  -  Candiana - Codevigo - Correzzola -
Pontelongo.  11  -  COLLEGIO  DI  ESTE  Capoluogo: Este (Tribunale di
Padova) Comprende i seguenti comuni: Arqua' Petrarca - Baone - Este -
Galzignano   Terme.   12  -  COLLEGIO  DI  LIMENA  Capoluogo:  Limena
(Tribunale  di Padova) Comprende i seguenti comuni: Campo San Martino
Curtarolo  Limena  -  Villa  del  Conte.  13  - COLLEGIO DI MONSELICE
Capoluogo:  Monselice  (Tribunale  di  Padova)  Comprende  i seguenti
comuni:  Monselice  Pernumia  San  Pietro Viminario. 14 - COLLEGIO DI
MONTAGNANA  Capoluogo:  Montagnana  (Tribunale di Padova) Comprende i
seguenti  comuni: Casale di Scodosia - Castelbaldo - Masi - Merlara -
Montagnana  -  Urbana.  15 - COLLEGIO DI MONTEGROTTO TERME Capoluogo:
Montegrotto  Terme (Tribunale di Padova) Comprende i seguenti comuni:
Battaglia  Terme  - Due Carrare - Montegrotto Terme. 16 - COLLEGIO DI
OSPEDALETTO  EUGANEO  Capoluogo:  Ospedaletto  Euganeo  (Tribunale di
Padova)  Comprende i seguenti comuni: Carceri Megliadino San Fidenzio
Megliadino  San  Vitale  Ospedaletto  Euganeo  Piacenza d'Adige Ponso
Saletto  Santa Margherita d'Adige Sant'Urbano Vighizzolo d'Este. 17 -
    COLLEGIO DI PADOVA I Capoluogo: Padova (Tribunale di Padova)

   Comprende parte del centro storico del comune di Padova delimitato
come  segue:  Bastione  della  Gatta  incluso,  via  Fra' Paolo Sarpi
(inclusi solo i numeri dispari), via Bronzetti (inclusi solo i numeri
dispari), piazzale di Porta Savonarola incluso, via Volturno (inclusi
solo  i numeri dispari), via Milazzo (inclusi solo i numeri dispari),
piazzale  San  Giovanni  incluso,  via Cernaia (inclusi solo i numeri
dispari),  piazzale Saracinesca incluso, canale Tronco Maestro, ponte
del  Sostegno,  ponte  Isonzo,  ponte  Scaricatore,  viale Cavallotti
(inclusi  solo  i  numeri  pari),  via  Costa  inclusa,  via G. Bruno
(inclusi  solo  i numeri dispari), via Manzoni (inclusi solo i numeri
dispari), piazzale Pontecorvo incluso, via Scarsellini inclusa, linea
immaginaria  che  collega via Scarsellini a vicolo Pontecorvo, vicolo
Pontecorvo incluso, ponte Pontecorvo, canale Massimo, via Giustiniani
inclusa,  via  San  Massimo  esclusa,  via  Sant'Eufemia inclusa, via
Jappelli  esclusa,  via Morgagni inclusa, ponte Omizzolo escluso, via
Porciglia (inclusi solo i numeri pari), piazza Eremitani inclusa, via
Mantegna  (inclusi  solo  i numeri pari), via Cittadella inclusa, via
San  Fermo  (inclusi  solo  i  numeri  dispari),  ponte  Molino,  via
Savonarola   inclusa,  via  Calfura  esclusa,  via  Montona  esclusa,
piazzale  Mazzini  escluso,  viale  Codalunga escluso, Bastione della
Gatta.

                        COLLEGIO DI PADOVA II
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  la localita' di Sant'Osvaldo del comune di Padova ed e'
delimitata  come  segue: ponte Scaricatore, canale Scaricatore, ponte
di  Voltabarozzo, via Canestrini (inclusi solo i numeri pari), tratto
di  via  Facciolati  (esclusi  i  numeri  dispari  dal 29 al 37), via
Forcellini  (inclusi  i  numeri  dispari  dall'1  al  49),  via Taine
esclusa,  via  Gautier  esclusa,  via  Bonardi  esclusa, via Nazareth
inclusa,  via  Toniolo  esclusa,  via Ariosto (inclusi tutti i numeri
dispari  e  i  numeri pari dal 2 al 12), piazzale Stanga escluso, via
Venezia  (incluso  il  n. 1 ed i numeri pari dal 2 al 50), attraversa
porta  Portello, canale Piovego, ponte Omizzolo incluso, via Jappelli
inclusa,   via   Morgagni  esclusa,  via  Sant'Eufemia  esclusa,  via
Giustiniani  esclusa,  canale  Massimo  escluso,  piazzale Pontecorvo
escluso,  via  Manzoni  (inclusi  solo  i  numeri pari), via G. Bruno
(inclusi  solo  i  numeri  pari), via Costa esclusa, viale Cavallotti
(inclusi solo i numeri dispari), ponte Scaricatore.

                     19 - COLLEGIO DI PADOVA III
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le  seguenti localita' del comune di Padova: Brusegana,
Chiesanuova  (parte),  Bassanello  e  Sacra  Famiglia delimitato come
segue:  confine con il comune di Selvazzano Dentro all'altezza di via
Chiesanuova,   via  Chiesanuova  (inclusi  solo  i  numeri  dispari),
attraversa  il  cavalcavia Chiesanuova, corso Australia (incluso fino
all'incrocio con via Sorio), via Sorio (inclusi solo i numeri dispari
dal 71 alla fine e i numeri pari dal 64 alla fine), via Castelfidardo
esclusa, tratto di via Cernaia esclusa, piazzale Saracinesca escluso,
tratto   del   canale  Tronco  Maestro,  ponte  del  Sostegno,  fiume
Bacchiglione (dal ponte del Sostegno fino al confine con il Comune di
Selvazzano Dentro).

                     20 - COLLEGIO DI PADOVA IV
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le  seguenti  localita'  del  comune di Padova: Arcella
(parte),  Chiesanuova  (parte)  e San Giuseppe delimitato come segue:
Bastione della Gatta escluso, via Sarpi (inclusi solo i numeri pari),
via Bronzetti (inclusi solo i numeri pari), piazzale Porta Savonarola
escluso,  via  Volturno  (inclusi  solo  i  numeri pari), via Milazzo
(inclusi  solo  i  numeri  pari),  piazzale San Giovanni escluso, via
Cernaia  (inclusi solo i numeri pari), via Castelfidardo inclusa, via
Sorio (esclusi i numeri pari dal 64 alla fine e i dispari dal 71 alla
fine),  corso  Australia  escluso,  ferrovia  Padova-Bologna  fino al
cavalcavia   Camerini,  parte  del  cavalcavia  Camerini,  via  Zoppo
(inclusi  solo i numeri dispari), tratto di via Buonarroti (esclusi i
numeri  pari dal 154 alla fine e i numeri dispari dal 203 alla fine),
via  Segantini  (inclusi  solo  i numeri pari), via Ansuino da Forli'
(inclusi  solo  i  numeri  dispari),  via  T. Aspetti (inclusi solo i
numeri  dispari),  rondo'  Borgomagno  incluso, cavalcavia Borgomagno
escluso, via Eremitano esclusa, bastione della Gatta escluso.

                      21 - COLLEGIO DI PADOVA V
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le  seguenti  localita'  del  comune di Padova: Arcella
(parte),  San Carlo (parte) e Pontevigodarzere delimitato come segue:
cavalcavia  Borgomagno,  via T. Aspetti (inclusi solo i numeri pari),
via  G.  Reni (inclusi solo i numeri pari), via Pontevigodanzere fino
al  cavalcavia  dell'autostrada  "Serenissima" (inclusi solo i numeri
pari),  autostrada  "Serenissima'"  (parte)  fino al cavalcavia sulla
ferrovia  Padova-Bassano  del  Grappa,  ferrovia  Padova-Bassano  del
Grappa  fino  al  confine con il comune di Vigodarzere, confini con i
comuni  di  Vigodarzere e Cadoneghe fino a via S. Manca, via S. Manca
(inclusi  solo  i  numeri dispari), via del Bigolo dal sottopassaggio
dell'autostrada  "Serenissima" a via del Plebiscito (inclusi i numeri
dispari  dall'1  al  111),  via  del Plebiscito fino al cavalcavia A.
Grassi  (inclusi  tutti  i numeri dispari e i numeri pari dal 40 alla
fine), ferrovia Padova-Venezia fino al cavalcavia Borgomagno.

                     22 - COLLEGIO DI PADOVA VI
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le  seguenti  localita'  del comune di Padova: Mortise,
Ponte  di  Brenta,  Zona  industriale  nord,  Fiera  e Centro (parte)
delimitato come segue: Cavalcavia Borgomagno incluso, Stazione FF.SS.
e linea ferroviaria Padova-Venezia fino al cavalcavia Grassi, via del
Plebiscito  (inclusi  solo i numeri pari dal 2 al 38), via del Bigolo
(esclusi  i numeri dispari dall'1 al 111), via S. Manca (inclusi solo
i numeri pari), confine con il comune di Cadoneghe all'altezza di via
S.  Manca, confini con i comuni di Vigonza e Noventa Padovana, canale
del  Piovego fino al ponte L. Ariosto, via L. Ariosto (inclusi solo i
numeri  pari  dal  14  alla fine), piazzale della Stanga incluso, via
Venezia  (inclusi  i  numeri  dispari  dal 3 al 37), attraversa Porta
Portello,   canale   del  Piovego,  attraversa  ponte  Omizzolo,  via
Porciglia (inclusi solo i numeri dispari), via Mantegna (inclusi solo
i  numeri  dispari),  via San Fermo (inclusi solo i numeri pari), via
Cittadella  esclusa, attraversa ponte Molino, via Savonarola esclusa,
via  Calfura  inclusa, via Montona inclusa, piazzale Mazzini incluso,
viale   Codalunga   incluso,   via   Eremitano   incluso,  cavalcavia
Borgomagno.

                     23 - Collegio di PADOVA VII
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le seguenti localita' del comune di Padova: Forcellini,
Terranegra,   Camin,   Granze   di  Camin,  Zona  industriale  sud  e
Voltabarozzo  delimitato  come  segue:  dal ponte L. Ariosto lungo il
canale del Piovego fino al confine con il comune di Noventa Padovana,
confina  con  i  comuni  di  Vigonovo,  Saonara,  Legnaro e Ponte San
Nicolo', via A. da Rio inclusa fino all'incrocio con corso 1° Maggio,
corso   1°   Maggio   escluso,  tratto  di  via  Bembo  escluso  fino
all'incrocio   con   via  Fonda',  via  l'onda'  inclusa,  via  Bosco
Wollemberg  esclusa,  via  Guasti  esclusa,  via Bracciolini esclusa,
ponte   Quattro   Martiri,   canale  Scaricatore  fino  al  ponte  di
Voltabarozzo,  attraversa il ponte di Voltabarozzo, prosegue lungo il
lungargine  di  Terranegra  fino all'incontro con via Canestrini, via
Canestrini  (inclusi  solo  i  numeri  dispari),  via  J.  Facciolati
(inclusi solo i numeri dispari dal 29 al 37), via Forcellini (inclusi
solo  i  numeri pari dal 2 al 132 e dispari dal 51 al 153), via Taine
inclusa,  via  Gautier  inclusa,  via  Stendhal  inclusa, via Bonardi
inclusa,  via  Nazareth  esclusa,  via Cordenons inclusa, via Toniolo
inclusa, via Ariosto esclusa fino al ponte Ariosto.

                    24 - COLLEGIO DI PADOVA VIII
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le  seguenti  localita'  del comune di Padova: Salboro,
Guizza,  Bassanello,  Paltana e Voltabrusegana delimitato come segue:
ponte  Scaricatore, canale Scaricatore fino al ponte Quattro Martiri,
via  Bracciolini  inclusa,  via  Guasti inclusa, via Bosco Wollemberg
inclusa,  via Fonda' esclusa, via Bembo inclusa fino all'incrocio con
corso  1  maggio incluso, via A. da Rio esclusa, confini con i comuni
di  Ponte  San  Nicolo' - Albignasego e Abano Terme fino all'incontro
con  il  fiume  Bacchiglione, fiume Bacchiglione, ponte Isonzo, ponte
Scaricatore.

                     25 - COLLEGIO DI PADOVA IX
                          Capoluogo: Padova
                        (Tribunale di Padova)

   Comprende  le seguenti localita' del comune di Padova: Chiesanuova
(parte),   Monta',   Ponterotto,   Altichiero  e  San  Carlo  (parte)
delimitato   come   segue:   confina  con  il  comune  di  Rubano  in
corrispondenza   di   via   Chiesanuova,  confina  con  i  comuni  di
Villafranca  Padovana  -  Limena  e  Vigodarzere  fino  alla ferrovia
Padova-Bassano  del  Grappa,  ferrovia Padova-Bassano del Grappa fino
all'altezza  dell'autostrada  "Serenissima", autostrada "Serenissima"
fino  a  via  Pontevigodarzere,  via Pontevigodarzere (inclusi solo i
numeri  dispari  da  1  a  5),  via  G.  Reni  (inclusi solo i numeri
dispari),  via  A.  da  Forli'  (compresi  solo  i  numeri pari), via
Segantini (inclusi solo i numeri dispari), attraversa via Buonarroti,
via  Zoppo  fino al cavalcavia Camerini (inclusi solo i numeri pari),
ferrovia  Padova-Bassano  del Grappa, ferrovia Padova-Bologna fino al
cavalcavia  Chiesanuova,  attraversa  il  cavalcavia Chiesanuova, via
Chiesanuova  (inclusi  solo  i  numeri  pari), fino al confine con il
Comune di Rubano.


                26 - COLLEGIO DI PIAZZOLA SUL BRENTA
                  Capoluogo: Piazzola sul Brenta
                      (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Campodoro - Gazzo - Piazzola sul Brenta - Villafranca Padovana.

                    27 COLLEGIO DI PIOVE DI SACCO
                     Capoluogo: Piove di Sacco
                       (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Piove di Sacco - Sant'Angelo di Piove di Sacco.

                 28 - COLLEGIO DI PONTE SAN NICOLO'
                    Capoluogo: Ponte San Nicolo'
                       (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Bovolenta - Brugine - Polverara - Ponte San Nicolo'.

                      29 - COLLEGIO DI RUBANO
                         Capoluogo Rubano
                       (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Mestrino - Rubano - Veggiano.

               30 - COLLEGIO DI SAN MARTINO DI LUPARI
                  Capoluogo: S. Martino di Lupari
                      (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Galliera Veneta San Martino di Lupari Tombolo.

                      31 - COLLEGIO DI SAONARA
                         Capoluogo: Saonara
                        (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Legnaro - Noventa Padovana- Saonara.

                 32 - COLLEGIO DI SELVAZZANO DENTRO
                   Capoluogo: Selvazzano Dentro
                      (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Saccolongo - Selvazzano Dentro.

                    33 - COLLEGIO DI SOLESINO
                      Capoluogo: Solesino
                     (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Barbona - Boara Pisani - Granze - Sant'Elena - Solesino - Stan-
ghella - Vescovana - Villa Estense.

                     34 - COLLEGIO DI TEOLO
                       Capoluogo: Teolo
                    (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Cervarese Santa Croce - Cinto Euganeo - Lozzo Atestino - Rovolon -
Teolo - Vo'.

                  35 - COLLEGIO DI TREBASELEGHE
                     Capoluogo: Trebaseleghe
                      (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Loreggia Piombino Dese Trebaseleghe.

                    36 - COLLEGIO DI VIGONZA
                       Capoluogo: Vigonza
                     (Tribunale di Padova)

Comprende i seguenti comuni:
  Vigonza Villanova di Camposampiero.

                      PROVINCIA DE LA SPEZIA
               Popolazione al 1° ottobre 2001: 215.935
                      Seggi assegnati n. 24

                     1 - COLLEGIO DI ARCOLA
                       Capoluogo: Arcola
                    (Tribunale de La Spezia)

Comprende il comune di Arcola.

                     2 - COLLEGIO DI BOLANO
                       Capoluogo: Bolano
                   (Tribunale de la Spezia)

Comprende i seguenti comuni:
  Bolano - Calice al Cornoviglio.

             3 - COLLEGIO DI CASTELNUOVO DI MAGRA
               Capoluogo: Castelnuovo di Magra
                   (Tribunale de La Spezia)

Comprende il comune di Castelnuovo di Magra.

                       4 - COLLEGIO DI FOLLO
                         Capoluogo: Follo
                      (Tribunale de La Spezia)

Comprende i seguenti comuni:
  Follo - Beverino - Ricco' del Golfo di Spezia - Pignone.

                    5 - COLLEGIO DE LA SPEZIA I
                      Capoluogo: La Spezia
                    (Tribunale de la Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a  sud comune di Portovenere; a est golfo della Spezia.
viale  N. Fieschi fino all'incrocio con via dei Buggi (inclusa), mura
della  citta'  fino  a via F.T. Baracchini, segue detta via (inclusa)
fino  all'incrocio  con  viale  N.  Sauro, mezzeria dello stesso fino
all'incrocio  con  via  Pola,  mezzeria della stessa fino a via Zara,
mezzeria  della  stessa  fino  all'incrocio  con  via  delle  Fornaci
(esclusa);  a  nord  via  delle  Fornaci  sino  al  numero civico 13,
prosegue  fino  all'imboccatura  della  ferrovia, da qui linea ideale
fino all'altezza del n. 45 di via Vappa (escluso) e linea ideale fino
al  numero  78  (incluso)  di'  via di Murlo, da qui linea ideale che
circoscrivendo  Ronco Vecchiora compie un'ansa all'altezza del n. 307
di  via  F.  Filzi  (incluso) per proseguire, passando sulla cima del
Monte  Biassa,  fino  ad  incrociare la strada del Parodi proseguendo
sulla  stessa  sino  a  localita'  Paradiso,  da qui prosegue fino al
comune  di  Ricco'  del  Golfo;  a  ovest  mare  Ligure  e  comune di
Riomaggiore.

                    6 - COLLEGIO DE LA SPEZIA II
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de la Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a  ovest  comune  di Ricco' del Golfo; a sud limite del
Collegio   La   Spezia  I;  a  est  ferrovia  dell'Arsenale  fino  al
sottopassaggio di via San Fermo, da qui linea retta fino all'incrocio
di  via  del  Sempione  (inclusa)  con via Fiume, circoscrive via del
Sempione  fino a piazzale A. Boito (escluso), prosegue circoscrivendo
il  n.  2/a  di  via  Fossitermi  (escluso)  e  Scalinata  Cortopassi
(esclusa), prosegue lungo via San Francesco d'Assisi (inclusa) fino a
piazzale  Ferro  (escluso),  da  qui  segue le mura della citta' fino
all'altezza  del  n.  5 di via Dietro le Mura (incluso); a nord linea
ideale  che  circoscrivendo il n, 176 di via Viano (incluso) prosegue
fino  a  via  per  Stra'  (esclusa),  circoscrive  via A. Benedicenti
(inclusa)  e  il  numero  46 di via della Guercia (incluso), prosegue
quindi  fino  all'incrocio  cori via Montalbano (esclusa) e da qui al
confine  cori il comune di Ricco' del Golfo circoscrivendo via Genova
e via Viseggi (incluse).

                    7 - COLLEGIO DE LA SPEZIA III
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a ovest limite del Collegio La Spezia II, a sud mediana
di  via  21^ Reggimento Fanteria dalla ferrovia dell'Arsenale a viale
Ferrari, mediana della stessa fino a piazzale Montegrappa, mediana di
viale  G. Amendola fino a via A. Lamarmora, mediana della stessa fino
a  via  Roma,  mediana della stessa fino a via Castelfidardo, mediana
della  stessa fino a via Fiume, mediana della stessa fino alla salita
dei Vici (inclusa); a est linea ideale da via dei Vici fino al numero
123  di via dei Colli (escluso), mezzeria della stessa fino al numero
114  (escluso),  mura della citta' fino all'altezza del numero 161 di
via  dei  Colli  (incluso),  da qui linea ideale per circoscrivere il
numero  148  di  via  dei  Colli  (incluso) e la localita' Valdellora
(esclusa)  sino all'altezza della localita' Zambarda. Prosegue quindi
sino  ad incontrare la via Antoniana all'altezza dei numeri civici 57
e 88 (esclusi), segue per un tratto la curva di livello 130, prosegue
poi  sul  sentiero che la unisce al fosso Antoniana all'altezza della
curva  di  livello  57,60,  segue  detto  fosso  fino  alla localita'
Castelletti,  da  qui linea ideale che circoscrivendo i numeri civici
45  e  46  della  via  Antoniana  (inclusi)  raggiunge  il  fosso dei
Castelletti  che  segue  sino  alla  strada  vicinale dei Campionari.
Prosegue  poi  per  detta strada e circoscrive la via Montalbano fino
all'intersezione con via G. Marconi all'altezza del numero civico 213
(incluso)  e  del  numero  158  (escluso)  di  via Montalbano. Da qui
prosegue  sino  al  confine  con il comune di Follo circoscrivendo il
numero civico 217 di via Montalbano ed il numero 32 di via Valdurasca
(incluso); a nord il comune di Follo.

                    8 - COLLEGIO DE LA SPEZIA IV
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue: a ovest limite dei Collegi La Spezia I e II; a sud golfo
della  Spezia;  a  est mediana di viale G. Garibaldi fino a piazza G.
Garibaldi,  mediana  di  via e Scalinata L. Spallanzani. da qui linea
ideale fino alle mura della citta'; a nord mura della citta'.

                     9 - COLLEGIO DE LA SPEZIA V
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

Comprende  parte  del  territorio  del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a  ovest  limite del Collegio La Spezia IV; a sud golfo
della  Spezia;  a  est  linea  retta dal golfo della Spezia fino alla
mezzeria  di  via M. Da Passano, prosegue stilla stessa fino a via D.
Chiodo,  mediana  della  stessa fino a via N. Tommaseo, mediana della
stessa  fino  a  via del Torretto, proseguendo sulla scalinata fino a
via XX Settembre; a nord mediana di via XX Settembre fino all'altezza
della  Scalinata  San  Giorgio, mediana della stessa fino a via XXVII
Manzo,  mediana  della  stessa  fino  all'altezza  della Scalinata A.
Fossati  (inclusa),  prosegue  circoscrivendo  gli edifici su di essa
fino  a  via  XX  Settembre,  mediana della stessa fino al limite del
                       Collegio La Spezia IV.

                    10 - COLLEGIO DE LA SPEZIA VI
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

Comprende  parte  del  territorio  del comune de la Spezia delimitata
come  segue: a ovest limite dei Collegi la Spezia IV e V; a sud golfo
della  Spezia;  a  est  oleodotto dal golfo della Spezia sino a viale
Italia,  mezzeria dello stesso sino all'incrocio con via G. Carducci,
da  qui  linea  retta  che traversa piazza Dante Alighieri fino a via
Vittorio Veneto, mezzeria della stessa fino a via Antoniana, mezzeria
della stessa fino al cavalcavia; a nord ferrovia La Spezia-Pisa-Parma
dall'altezza  del  cavalcavia  di via Antoniana fino al cavalcavia di
via  Crispi,  da qui linea ideale fino al limite orientale delle mura
della  citta',  prosegue  sulle stesse fino al limite del Collegio La
                             Spezia IV.

                   11 - COLLEGIO DE LA SPEZIA VII
                        Capoluogo: la Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come segue: a ovest limite del Collegio La Spezia VI e la Ferrovia La
Spezia-Pisa-Parma; a nord linea ideale dalla Ferrovia all'incrocio di
via  Lunigiana  con  via  P.R. Giuliani che circoscrive via Fontevivo
(inclusa),  mediana  di  via  P.R. Giuliani fino a via Parma, mediana
della  stessa  fino  a via Reggio Emilia, mediana della stessa fino a
viale  Italia,  mediana  dello stesso fino a via O. Prosperi, mediana
della  stessa fino a via P. e P. G. Borachia, da qui linea ideale che
circoscrive  il  complesso  scolastico "M. Fontana"; a est dal limite
del complesso scolastico "M. Fontana" prosegue circoscrivendo i nn. 3
e  5 di via O. Prosperi (esclusi) fino ad incrociare via Beghi, segue
via  Beghi (inclusa) fino a via del Popolo, mediana della stessa fino
al  torrente  Dorgia, segue il torrente fino al golfo della Spezia; a
sud golfo della Spezia.

                   12 - COLLEGIO DE LA SPEZIA VIII
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a  ovest  limite  dei Collegi La Spezia III e IV: a sud
limite  dei  Collegi  La  Spezia  VI  e VII, segue poi la ferrovia La
Spezia  -  Pisa  - Parma fino all'incrocio col torrente Dorgia; a est
segue  il  torrente  Dorgia  fino  all'altezza  di  via  F. del Santo
(esclusa)  da  qui  linea  retta  fino a via M. Rossi, mezzeria della
stessa  fino  a  via Bragarina, mediana della stessa fino a via della
Pianta,  mediana  della stessa fino a via Privata Maralunga (esclusa)
che segue fino all'incrocio con il raccordo della ferrovia del Porto,
da  qui  linea  curva  fino  a  via  del Camposanto (esclusa) e a via
Sarzana (inclusa) all'altezza del numero civico 359 (escluso), da via
Sarzana linea ideale fino a via Gavatro, via Gavatro (numeri dispari,
n.  2  e dal 10 al 28 compresi) fino all'altezza del numero civico 91
di via San Venerio (escluso), linea ideale parallela al fosso Baselga
fino al Cimitero della Pieve, via della Lobbia fino ai numeri 25 e 32
(inclusi),  linea  curva  fino  a  Villa Contri (inclusa) proseguendo
parallelamente  a  via  Buonviaggio  (inclusa) fino al confine con il
comune di Vezzano Ligure; a nord comune di Vezzano Ligure e comune di
Follo.

                    13 - COLLEGIO DE LA SPEZIA IX
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue:  a  ovest limite dei Collegi La Spezia VII e VIII; a sud
limite  del  Collegio  La  Spezia  VII  fino  al limite del complesso
scolastico  "M.  Fontana",  da  qui  linea  ideale  fino  a  via  del
Canaletto,   mediana   della  stessa  fino  all'altezza  del  n.  162
(incluso), prosegue in linea ideale fino al torrente Dorgia, segue il
torrente  fino  all'incrocio  con  via  C.A.  Federici, mediana della
stessa  fino  all'incrocio  con  via  della  Pianta; a est limite del
Collegio La Spezia VIII; a nord limite del Collegio La Spezia VIII.

                    14 - COLLEGIO DE LA SPEZIA X
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come segue: a ovest limite dei Collegi La Spezia VII e IX, limite del
Collegio  La  Spezia  VIII  fino  all'incrocio  con  la  Ferrovia  La
Spezia-Pisa-Parma,  segue  la  Ferrovia  fino  all'altezza del numero
civico  9 di via delle Ginestre (incluso), prosegue, in linea ideale,
circoscrivendo le abitazioni di via Brigola e via del Monte (incluse)
fino  ad  incrociare  il  confine  con  il  comune  di Vezzano Ligure
all'altezza  di via A. Vespucci (esclusa); a sud golfo della Spezia e
comune  di  Lerici;  a est comune di Arcola; a nord comune di Vezzano
Ligure.

              15 - COLLEGIO DE LA SPEZIA-VEZZANO LIGURE
                        Capoluogo: La Spezia
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune de La Spezia delimitata
come  segue: a ovest limite del Collegio La Spezia VIII; a sud limite
del  Collegio  La Spezia X: a est limite del Collegio La Spezia X; ed
il comune di Vezzano Ligure.

                      16 - COLLEGIO DI LERICI I
                          Capoluogo: Lerici
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Lerici non compreso
nel Collegio di Lerici II.

                     17 - COLLEGIO DI LERICI II
                          Capoluogo: Lerici
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Lerici, delimitata
come  segue:  a  nord dal territorio del comune di Arcola; ad est dal
territorio del comune di Ameglia e dal fiume Magra; a sud dal mare; a
ovest  da  una  linea irregolare che, rasentando l'abitato di Leriei,
dalla  piazzetta  del  Poggio (esclusa), segue il limite dell'abitato
stesso  escludendo  la  via  S.  Zanelli,  la via Tagliata, la via A.
Petriccioli  e la via S. Francesco, segue la via Matteotti (compresa)
fino  alla  localita' Barcola, via dei Cipressi (compresa), lato nord
della  localita' Vallata, strada di Maccarani (compresa) a 80 metri a
nord  dal  bivio  per  la  Colombiera,  lato  est del Cimitero di San
Terenzo, fosso del Pino all'incrocio con la rotabile Pitelli-Pugliola
sul confine col territorio del comune di Arcola;
   ed il comune di Ameglia.


                     18 - COLLEGIO DI LEVANTO
                        Capoluogo: Levanto
                     (Tribunale de La Spezia)

Comprende i seguenti comuni:
  Bonassola - Deiva Marina - Framura - Levanto.

                    19 - COLLEGIO DI ORTONOVO
                       Capoluogo: Ortonovo
                    (Tribunale de La Spezia)

Comprende il comune di Ortonovo.

                  20 - COLLEGIO DI PORTOVENERE
                    Capoluogo: Portovenere
                   (Tribunale de La Spezia)

Comprende i seguenti comuni:
  Portovenere - Monterosso al Mare - Riomaggiore - Vernazza.

              21 - COLLEGIO DI SANTO STEFANO DI MAGRA
                 Capoluogo: Santo Stefano di Magra
                      (Tribunale de La Spezia)

Comprende il comune di Santo Stefano di Magra.

                   22 - COLLEGIO DI SARZANA I
                       Capoluogo: Sarzana
                    (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Sarzana, delimitata
come  segue: linea di confine della Provincia nel tratto compreso tra
la  localita' Caniparola e il punto d'incrocio col confine del comune
di  Santo Stefano di Magra, confine orientale di detto comune sino al
punto   d'incrocio   con  la  via  Cisa,  via  Cisa  (compresa)  fino
all'incrocio  con  via S. Gottardo, via S. Gottardo (compresa) fino a
via  Falcinello,  via  Falcinello  (compresa) fino all'angolo est del
cimitero  urbano.  Da  qui  canale  Lunense  fino  al  viale Vittorio
Alfieri,   viale  Vittorio  Alfieri  (compreso)  fino  al  ponte  sul
Calcandola  (via Cisa), via Porta Parma (mediana), via Sobborgo Spina
(compreso)  sino a piazza S. Giorgio (esclusa), via Sobborgo Emiliano
(compreso),  fino all'incrocio col viale XXI Luglio, viale XXI Luglio
compreso  fino al piazzale della Stazione (escluso) parco ferroviario
lato  nord-est,  fosso  della  Chiavica,  via  Luigi  Neri (mediana),
mediana  del viale Mazzini dal n. 1 al n. 135 (gia' 7) (escluso il N.
137  gia'  7-a), via S. Francesco 1^ tratto (compreso) fino al canale
Lunense,  canale  Lunense  fino  a  Villa  Ollandini, da qui alla via
Aurelia  in  localita'  Ca'  Mazzi, indi linea ideale clic passando a
nord  della  via  Sarzanello  raggiunge  il  confine con il comune di
Fosdinovo in localita' Caniparola.

                     23 - COLLEGIO DI SARZANA II
                         Capoluogo: Sarzana
                      (Tribunale de La Spezia)

   Comprende  parte del territorio del comune di Sarzana non compreso
nel Collegio di Sarzana I.

                   24 - COLLEGIO DI VARESE LIGURE
                      Capoluogo: Varese Ligure
                       (Tribunale di Chiavari)

Comprende i seguenti comuni:

   Borghetto  di  Vara  -  Brugnato  - Carro - Carrodano - Maissana -
Rocchetta di Vara - Sesta Godano - Varese Ligure - Zignago.

                        PROVINCIA DI FERRARA
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 344.323
                        Seggi assegnati n. 30
                      1 - COLLEGIO DI ARGENTA I
                         Capoluogo: Argenta
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  il  centro  urbano  e  le  frazioni  di  Anita,  Filo e
Longastrino del comune di Argenta.

                     2 - COLLEGIO DI ARGENTA II
                         Capoluogo: Argenta
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  le frazioni di Bando, Campotto, Boccaleone, Consandolo,
S.  Biagio,  Benvignante,  S.  Nicolo',  Ospital  Monacale,  S. Maria
Codifiume e Traghetto del comune di Argenta.

                        3 - COLLEGIO DI BERRA
                          Capoluogo: Berra
                       (Tribunale di Ferrara)

Comprende i seguenti comuni:

Berra - Ro Ferrarese.
4 - COLLEGIO DI BONDENO I
Capoluogo: Bondeno
(Tribunale di Ferrara)

   Comprende  tutte  le  vie  del centro urbano di Bondeno alla parte
sinistra  del  fiume  Panaro  e  le frazioni di Scortichino, Gavello,
Burana, Zerbinate, Pilastri e Stellata del comune di Bondeno.

                     5 - COLLEGIO DI BONDENO II
                         Capoluogo: Bondeno
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  le  vie  del  centro  urbano del comune di Bondeno alla
destra  del  fiume  Panaro: via Croce, via De Gasperi, via Fermi, via
Reno,  via  Zerbini, via Bernini, via Cattabriga, via Dazio, Borgo S.
Giovanni,  via Virgiliana, via Pirandello, via Boldini, via Borgatti,
via Pisacane, via Bixio, via F.lli Bandiera, via Napoleonica; nonche'
le   frazioni  di  Ospitale,  Ponte  Rondoni,  S.  Bianca,  Casumaro,
Salvatonica,  S.  Biagio,  Settepolesini  del  comune di Bondeno e le
frazioni di Casumaro, Reno Centese, Buonacompra e Alberone del comune
di Cento.

                       6 - COLLEGIO DI CENTO I
                          Capoluogo: Cento
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  il  centro urbano del comune di Cento, con l'esclusione
delle vie facenti parte del collegio Cento II.

                      7 - COLLEGIO DI CENTO II
                          Capoluogo: Cento
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  le  seguenti vie del centro urbano del comune di Cento:
via   Armellini,   Battisti,   Cairoli,   Canale,  Cattaneo,  Cavour,
D'Azeglio,   Filzi,   Garibaldi,  Gioberti,  Mameli,  Manara,  Manin,
Mazzini,  Mezzo,  Oberdan,  Paradiso,  Risorgimento, Saffi, Tommaseo,
Canalazzo,  Cannabusa,  Giordano,  Marinelli, Modena (inclusa dai nn.
31-89/24-30),  Monteborre, Pecore, Penzale, Reno Vecchio (inclusa dai
nn.  1-13/2-16),  Rose,  Sardegna,  Sicilia,  Stradellazzo,  Vivaldi,
Boito,  Donizetti,  Gelsomini,  Gigli,  Giovannina  (inclusa  dai nn.
1-59),  Mascagni,  Ortensie,  Prato  Fiorito, Viole, Bandiera, Bixio,
Cantagallo,   Ciclamini,   Farini,   Ferrarese,   Fontana,   Macello,
Margherite,  Martiri  di  Belfiore,  Menotti,  Micca P., Pisacane, IV
Novembre (inclusa dai nn. 1-43), Quercia, Ramedello Basse, S. Orsano,
S.  Rocco,  Sauro,  Toti;  nonche' le frazioni di Corporeno, Renazzo,
Bevilacqua e XII Morelli del comune stesso.

                      8 - COLLEGIO DI CODIGORO
                         Capoluogo: Codigoro
                       (Tribunale di Ferrara)

Comprende il comune di Codigoro.

                     9 - COLLEGIO DI COMACCHIO I
                        Capoluogo: Comacchio
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  il  centro  urbano  e  la  frazione  di  Volania  e  il
territorio di Valle Pega del comune di Comacchio.

                    10 - COLLEGIO DI COMACCHIO II
                        Capoluogo: Comacchio
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  le  seguenti  frazioni  del  comune di Comacchio: Porto
Garibaldi,  Lido  degli Estensi, Lido di Spina, San Giuseppe, Lido di
Pomposa,  Lido  degli  Scacchi,  Lido  delle Nazioni, Lido di Volano,
Vaccolino.

                     11 - COLLEGIO DI COPPARO I
                         Capoluogo: Copparo
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  il  centro  urbano  e  le  frazioni di Ponte S. Pietro,
Tamara e Saletta del comune di Copparo.

                     12 - COLLEGIO DI COPPARO II
                         Capoluogo: Copparo
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende   le   frazioni   di   Coccanile,  Cesta,  Ambrogio,  S.
Apollinare,   Fossalta,   Sabbioncello  S.  Pietro,  Sabbionecllo  S.
Vittore, Gradizza e Brazzolo del comune di Copparo;
   ed i comuni di:
   Formignana - Iolanda di Savoia.

                     13 - COLLEGIO DI FERRARA I
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del Comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  viale  Cavour  (numeri  dispari  dall'incrocio  con via
Aldighieri), largo Castello (numeri dispari e numeri pari dal 22 alla
fine),  corso  della  Giovecca  (numeri  pari  fino  a piazzale delle
Medaglie  d'Oro),  lato  destro di piazzale delle Medaglie d'Oro fino
alle  mura  cittadine,  le  mura  cittadine verso sud fino alla linea
immaginaria  perpendicolare  verso  est  ad  incrociare via Caldirolo
all'altezza  di  via  Aducco (inclusa), via Caldirolo (numeri dispari
dall'1 al 21 e numeri pari dal 2 al 4/a), lungo via Polonia (esclusa)
fino  a  piazzale  Palestina  (escluso),  lungo la via Briosi (numeri
dispari  dall'1  al  65  e  numeri pari dal 2 al 32), all'altezza del
numero  34  di via Briosi linea perpendicolare verso sud a detta via,
ad  incrociare  il  Po di Volano, seguendo il corso d'acqua verso est
fino ad arrivare alla confluenza con via Vene di Bellocchio (esclusa)
fino  all'incrocio  con  via Valle Mantello, lungo via valle Mantello
(inclusa)  verso  sud  fino  all'incrocio  con  via Comacchio (numeri
dispari  dall'1  al  253  e  numeri  pari dal 130 al 166) e lungo via
Comacchio verso ovest ad intersecare via del Mandorlo (esclusa), fino
all'incrocio con via Valle Cannavie' (esclusa) e lungo detta via fino
ad  arrivare  a  via  Valle  Zavelea  (esclusa), da via Valle Zavelea
all'incrocio  con  via  Comacchio  e lungo detta via verso ovest fino
all'incrocio  con  via  Ferrariola (tutta), lungo via Ferrariola fino
all'incrocio  con  la  linea della ferrovia Ferrara-Codigoro, e lungo
detto  tracciato  ferroviario verso ovest fino all'incrocio con il Po
morto  di  Primaro,  comprendendo  il  tratto  di via Boschetto (solo
numeri pari dal 26 al 28), poi ancora verso nord lungo il Po morto di
Primaro  fino  alla  confluenza  con il Po di Volano, il Po di Volano
verso  ovest  fino alla darsena di San Paolo, linea retta immaginaria
verso  nord  parallela  a via N. Bonnet (esclusa), fino ai Rampari di
San Paolo, i Rampari di San Paolo verso est fino all'altezza di Corso
Porta  Reno, Corso Porta Reno (numeri dispari fino a via Ripagrande),
via  Ripagrande  (i  numeri  pari  fino  all'incrocio  con  via Croce
Bianca),  via  Croce  Bianca  (i numeri dispari fino a via Capo delle
Volte),   via   Capo  delle  Volte  (i  numeri  dispari  fino  a  via
Centoversuri),   via   Centoversuri   (i   numeri   dispari  fino  al
prolungamento  di  via della Concia), via della Concia (i numeri pari
fino  a  via Croce Bianca), via Croce Bianca (i numeri dispari fino a
via  Garibaldi), via Garibaldi (i numeri pari fino a via Aldighieri),
via Aldighieri (i numeri dispari fino a viale Cavour).

                     14 - COLLEGIO DI FERRARA II
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  ferrovia  Ferrara-Padova,  dall'incrocio  con viale Po,
viale  Po  (i  numeri  dispari  fino all'incrocio di corso Porta Po),
corso  Porta  Po (i numeri dispari fino a corso B. Rossetti) corso B.
Rossetti  (i  numeri  dispari  fino  all'incrocio  con corso Ercole I
d'Este),  corso  Porta  Mare (i numeri pari fino all'incrocio con via
Borgo  dei Leoni), via Borgo dei Leoni (i numeri dispari fino a p.tta
Combattenti), p.tta Combattenti (i numeri dispari fino a corso Ercole
I  d'Este),  via degli Armari (i numeri pari fino a via Cosme' Tura),
via  Cosme'  Tura  (i numeri pari fino a via Ariosto), via Ariosto (i
numeri  dispari  fino  a viale Cavour), via Aldighieri (i numeri pari
fino  a  via  Garibaldi),  via Garibaldi (i numeri dispari fino a via
Croce  Bianca)  via  Croce  Bianca  (i  numeri  pari fino a via della
Concia), via della Concia (i numeri dispari), poi il prolungamento in
linea  retta fino a via Centoversuri, via Centoversuri (i numeri pari
fino  a  via  Capo  delle Volte), via Capo delle Volte (i numeri pari
fino  a via Croce Bianca), via Croce Bianca (i numeri pari fino a via
Ripagrande),  via  Ripagrande  (i  numeri  dispari fino a corso Porta
Reno), corso Porta Reno (i numeri pari fino ai Rampari di San Paolo),
i  Rampari  di  San  Paolo  verso  ovest, poi in linea perpendicolare
(inclusa  via  N.  Bonnet)  fino  alla darsena di San Paolo, il Po di
Volano  verso  ovest  fino  ad  incrociare  il  tracciato ferroviario
Bologna-Padova,  il  tracciato  ferroviario Bologna-Padova verso nord
fino all'incrocio con viale Po.

                    15 - COLLEGIO DI FERRARA III
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del conume di Ferrara, delimitata
come segue: il tracciato ferroviario Ferrara-Padova dall'incrocio con
viale  Po  verso  sud  fino  al canale di Burana, il canale di Burana
verso  ovest fino all'incrocio con la linea retta di proseguimento di
via  L.  Turchi,  via L. Turchi (i numeri dispari fino a via Modena),
via  Modena (i numeri dispari fino al canale Boicelli verso nord fino
all'incrocio  con  il canale cittadino, il canale cittadino verso est
fino  ad  incrociare  il  tracciato  ferroviario  Ferrara-Padova,  il
tracciato ferroviario Ferrara-Padova verso nord fino al prolungamento
in  linea retta del vecchio tracciato ferroviario Ferrara-Copparo, il
vecchio  tracciato  ferroviario  Ferrara-Copparo  fino  all'asse  dei
fornici  di  via A. Novello, le mura cittadine verso est fino a corso
Ercole I d'Este, corso Ercole I d'Este (i numeri dispari fino a corso
B.  Rossetti),  corso  B.  Rossetti (i numeri pari fino a corso Porta
Po),  corso  Porta  Po  (i  numeri pari fino a viale Po), viale Po (i
numeri pari fino all'incrocio con la ferrovia Ferrara-Padova).

                     16 - COLLEGIO DI FERRARA IV
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Ferrara, delimitata
come segue: fornici di Azzo Novello, le mura cittadine verso est fino
a  corso Ercole I d'Este, corso Ercole I d'Este (i numeri pari fino a
corso  Porta Mare), corso Porta Mare (i nn. dispari) fino a via Borgo
dei  Leoni,  via  Borgo  dei  Leoni  (i  numeri  pari  fino  a  P.tta
Combattenti),  P.tta Combattenti (i numeri pari), via degli Armari (i
nn.  dispari), via C. Tura (i numeri dispari fino a via Ariosto), via
Ariosto  (i  numeri pari fino a viale Cavour), viale Cavour (i numeri
pari),  largo  Castello  (i  numeri  pari  dal  2 al 20), corso della
Giovecca (i numeri dispari), lato sinistro di piazzale delle Medaglie
d'Oro  fino  alle mura cittadine, le mura cittadine verso nord, linea
immaginaria  perpendicolare a via della Siepe includendo i civici dal
29  e  30 della stessa e spezzando via Caldirolo, includendo i civici
dal  79  alla  fine  e  dal 94 alla fine della medesima; linea ideale
verso   nord   fino   ad   incrociare  perpendicolarmente  una  linea
immaginaria   parallela   a   via   degli  Ippocastani,  detta  linea
immaginaria fino ad incrociare la perpendicolare che porta allo scolo
San Lazzaro, inglobando tutta la zona abitata di via dei Frutteti; lo
scolo  San  Lazzaro  verso  nord  fino allo scolo Casalecchio, poi il
confine  del  centro urbano fino alla zona di via del Barchetto, indi
una  retta  ideale fino all'ex tracciato ferroviario Ferrara-Copparo,
l'ex  tracciato  ferroviario  Ferrara-Copparo  verso  ovest fino alla
perpendicolare dei fornici di Azzo Novello.

                     17 - COLLEGIO DI FERRARA V
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del Comune di Ferrara, delimitata
come segue: i Rampari di Alfonso I d'Este verso sud fino all'incrocio
della linea immaginaria perpendicolare a via Caldirolo all'altezza di
via Aducco (esclusa), via Caldirolo (solo numeri pari dal 6 al 92), e
lungo detta via Caldirolo fino a via Polonia (tutta), poi verso ovest
lungo  detta  via  fino  a piazzale Palestina (compreso), verso ovest
lungo  via  Briosi (numeri dispari dal 67 alla fine e numeri pari dal
34   alla   fine),   all'altezza   del   numero  34  lungo  la  linea
perpendicolare  a  detta  via Briosi verso sud ad incrociare il Po di
Volano,  seguendo detto corso d'acqua verso est fino ad arrivare alla
confluenza  con  via  Vene di Bellocchio (inclusa), lungo via Vene di
Bellocchio  fino  alla  confluenza  con via Valle Mantello (esclusa),
detta via fino all'incrocio con via Comacchio, seguendo via Comacchio
(numeri  dispari  dal  255 al 379 e numeri pari dal 168 al 346) verso
ovest fino a via del Mandorlo (inclusa), da qui fino all'incrocio con
via  Valle  Cannavie'  (inclusa), lungo detta via fino ad intersecare
via  valle Zavelea (inclusa), lungo via Valle Zavelea di nuovo fino a
via Comacchio e da qui verso ovest lungo via Comacchio (esclusa) fino
al  ponte Caldirolo, dal ponte Caldirolo verso ovest ancora lungo via
Comacchio  (solo  i  numeri pari dal 2 al 128), fino all'incrocio con
via  Ferrariola  (esclusa),  da  qui verso sud fino ad intersecare il
tracciato  ferroviario  Ferrara-Codigoro,  e  verso ovest lungo detto
tracciato  fino  all'incrocio  con il Po morto di Primaro, indi il Po
morto  di  Primaro  fino  al confine del centro urbano (escludendo il
tratto  di  via  Boschetto  con  i  numeri  pari dal 26 al 28), detto
confine verso nord-est fino al Po di Volano, comprendendo le frazioni
di  Pontegradella, Boara, e Malborghetto di Boara, confine del centro
urbano  dal  Canal  Bianco verso sud fino oltre lo scolo Casalecchio,
seguendo  lo  scolo  di  San  Lazzaro  fino  alla  linea  immaginaria
perpendicolare  al  prolungamento dell'asse di via dei Frutteti oltre
via degli Ippocastani, linea parallela a via degli Ippocastani fino a
via  della  Siepe,  indi  linea  parallela  a  via della Siepe, linea
immaginaria perpendicolare a via della Siepe (includendo i numeri dal
31 e dal 32 alla fine della stessa via); i Rampari di San Rocco verso
sud fino ai Rampari di Alfonso I d'Este.

                     18 - COLLEGIO DI FERRARA VI
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  ferrovia  Ferrara-Bologna  (dall'incrocio  con il Po di
Volano),  linea  perpendicolare alla ferrovia Ferrara-Bologna fino ad
incrociare   la  via  A.  Ferraresi  e  la  ferrovia  Ferrara-Rimini,
quest'ultima  fino  all'altezza dell'asse di via dello Zucchero, indi
il  prolungamento di via dello Zucchero fino a via I. Nievo (i numeri
dal  2 alla fine e dall'1 al 155), linea perpendicolare alla ferrovia
Ferrara-Rimini  quest'ultima  verso  est fino a via della Speranza (i
numeri  dispari) fino a via L. Passega (i numeri dall'1 al 37 e dal 2
al 44 fino a via Bologna), via Bologna (i numeri pari dal 160 al 206)
fino  al  tracciato  ferroviario  Ferrara-Codigoro,  detto  tracciato
ferroviario  verso  est  fino al Po di Primaro, il Po di Primaro fino
all'incrocio  con  il  Po di Volano, quest'ultimo verso ovest fino ad
incrociare la ferrovia Ferrara-Bologna.

                    19 - COLLEGIO DI FERRARA VII
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del Comune di Ferrara, delimitata
come   segue:  il  Po  di  Primaro,  dall'incrocio  con  la  ferrovia
Ferrara-Codigoro verso sud fino all'incrocio con lo scolo consorziale
Maffea,  condotto  Boldrini  verso ovest fino ad intersecare lo scolo
Baiona, linea immaginaria perpendicolare verso sud fino ad incrociare
lo  scolo  Civetta  e  lungo  detto scolo Civetta verso ovest fino ad
intersecare   la   ferrovia  Ferrara-Padova,  lungo  detto  tracciato
ferroviario verso nord fino alla linea immaginaria perpendicolare che
unisce  detta ferrovia all'incrocio della ferrovia Ferrara-Rimini con
via   A.   Ferraresi,  la  ferrovia  Ferrara-Rimini  verso  est  fino
all'incrocio  con  via  dello Zucchero (tratto senza numeri civici) e
poi  via  I.  Nievo  (comprendendo  solo i numeri dal 157 alla fine),
linea   immaginaria   perpendicolare  alla  ferrovia  Ferrara-Rimini;
quest'ultima  verso est fino a via della Speranza. via della Speranza
(numeri  pari)  fino  a via L. Passega, via L. Passega (numeri dal 39
alla  fine  e dal 46 alla fine) fino a via Bologna, via Bologna verso
nord  (numeri  dispari)  fino  alla  ferrovia Ferrara-Codigoro, detto
tracciato ferroviario fino al Po di Primaro.

                    20 - COLLEGIO DI FERRARA VIII
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del Comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  frazioni  di  Fossanova  San  Marco (comprendente anche
Aguscello   e   Fossanova  San  Biagio);  Gaibanella  con  Gaibana  e
Sant'Egidio; Marrara con Monestirolo, Bova, San Bartolomeo in Bosco e
Spinazzino; Montalbano; Focomorto.

                     21 - COLLEGIO DI FERRARA IX
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del Comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  frazioni  di San Martino, Porotto con Fondo Reno, Borgo
Scoline,  Cassana,  Mizzana  e  Arginone;  parte  della  frazione  di
Chiesuol del Fosso a sud-ovest dello scolo Civetta.

                     22 - COLLEGIO DI FERRARA X
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  frazioni  di Pontelagoscuro, Francofino, Pescara, Fossa
d'Albero ed il villaggio del Barco.

                     23 - COLLEGIO DI FERRARA XI
                         Capoluogo: Ferrara
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Ferrara, delimitata
come  segue:  frazioni  di  Baura  con  Corlo, Correggio e Contrapo',
Denore con Albarea, Parasacco, Viconovo e Villanova;
   ed il comune di Tresigallo.


                      24 - COLLEGIO DI MESOLA
                        Capoluogo: Mesola
                      (Tribunale di Ferrara)

Comprende i seguenti comuni:
  Goro - Mesola.

          25 - COLLEGIO DI MASSA FISCAGLIA - MIGLIARINO
                  Capoluogo: Massa Fiscaglia
                   (Tribunale di Ferrara)

Comprende i seguenti comuni:
  Massa Fiscaglia - Migliarino - Migliaro.

                    26 - COLLEGIO DI OSTELLATO
                      Capoluogo: Ostellato
                     (Tribunale di Ferrara)

Comprende i seguenti comuni:
  Lagosanto - Ostellato.

           27 - COLLEGIO DI POGGIO RENATICO-SANT'AGOSTINO
                    Capoluogo: Poggio Renatico
                      (Tribunale di Ferrara)

Comprende i seguenti comuni:
  Poggio Renatico - Sant'Agostino.

                    28 - COLLEGIO DI PORTOMAGGIORE
                       Capoluogo: Portomaggiore
                        (Tribunale di Ferrara)

Comprende il comune di Portomaggiore.

                  29 - COLLEGIO DI VIGARANO MAINARDA
                     Capoluogo: Vigarano Mainarda
                        (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  la  frazione  di  Ravalle  con Casaglia e Porporana del
comune di Ferrara;
   ed i comuni di:
   Mirabello - Vigarano Mainarda.

                      30 - COLLEGIO DI VOGHIERA
                         Capoluogo: Voghiera
                       (Tribunale di Ferrara)

   Comprende  le  frazioni  di  Quartesana,  Cona  con  Codrea  e  le
localita'  di  Cocomaro di Cona e Cocomaro di Focomorto del comune di
Ferrara;
   ed i comuni di:
   Masi Torello - Voghiera.


                   PROVINCIA DI FORLI'- CESENA
             Popolazione al 21 ottobre 1991: 358.542
                     Seggi assegnati n. 30

               1 - COLLEGIO DI BAGNO DI ROMAGNA
                 Capoluogo: Bagno di Romagna
                    (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Bagno di Romagna - Sarsina - Verghereto.

                  2 - COLLEGIO DI BERTINORO
                    Capoluogo: Bertinoro
                    (Tribunale di Forli')

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Cesena delimitata
come  segue:  nord-ovest,  dal  punto in cui il fiume Savio entra nel
territorio  comunale  fino  alla  via  (fiume) fiume di S. Andrea nel
punto di incontro con l'autostrada A-14 Segue via Almerici fino a via
Dismano (esclusa). Verso sud fino alla ferrovia e poi lungo questa al
confine comunale;
   ed il comune di Bertinoro.

                      3 - COLLEGIO DI CESENA I
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come   segue:   dall'intersezione   del  fiume  Savio  con  la  linea
ferroviaria  il confine corre verso sud lungo il corso del fiume fino
a  oltre  il  quarto chilometro della via Roversano (compresa fino al
civico 4301), da dove risale verso nord comprendendo in parte fino al
civico  790  via  Cento  e raggiungendo l'incrocio fra via Diavolessa
(compresa)  e  via  Garampa  (esclusa).  Compreso  il  tratto  di via
Malatesta  Novello  entro  le mura cittadine, il confine segue queste
fino  a  Porta Santi, escludendo via Cavallotti F., via del Camerone,
un  tratto  di  via  Manfredi  e  di  via Verdi G., nonche' via Padre
Vicinio  da  Sarsina.  Esclusi quindi Sub Valzania E. e via Costa A.,
segue  viale  Oberdan  G.  (compreso) fino a via Dante A. (compresa),
esclude  via Plauto T. M. e raggiunge lungo viale Italia (esclusa) la
ferrovia  all'incrocio  con  il  viadotto  Kennedy  J.F. (compreso il
tratto sud). Lungo la ferrovia torna quindi verso ovest ad incontrare
il fiume Savio.

                      4 - COLLEGIO DI CESENA II
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue: tagliando all'altezza delle mura cittadine via Malatesta
Novello,  il confine scende a sud comprendendo via Garampa fino a via
Cento  (compresa  oltre il civico 790); include poi le vie Taibo, Dei
Sodi  e  Montereale e, escludendo via Tomba o Baccareto, raggiunge il
limite  comunale  all'incrocio  fra  la Com. S. Lucia (esclusa) e via
Garampa.  Seguito il limite territoriale con il comune di Roncofreddo
fino  all'innesto  di  via Cesuola (compresa), verso nord la linea di
confine  incrocia  via  Sorrivoli  (compresa  fino  al  civico  3750)
escludendo la vicinale Amadori e via Dei Fabbri; segue quindi via Rio
Marano (compresa) fino a via Emilia Levante, comprendendo anche brevi
tratti  ad  est  della  via  Fornasari  fino  al  civico 121, e della
vicinale Papa fino al civico 100. La via Emilia Levante viene seguita
ad  est  lungo  l'asse  fino  a  via Stradivari A. (compresa), poi il
confine risale comprendendo via Matalardo fino alla ferrovia, seguita
a  sua  volta  fino  a  via  Marzofino  1^.  Di  qui  sale verso nord
comprendendo  un  breve tratto di via Cesenatico fino al civico 460 e
raggiungendo  il  punto in cui la vicinale Madonna (esclusa) incontra
via  Madonnina (compresa). Segue poi, escludendole, via del Mare, via
Molise,  via  Puglie,  via  Costa A. e Sub. Valzania E., fino a Porta
Santi,  da  dove  prosegue  lungo  le mura cittadine comprendendo via
Padre  Vicinio  da  Sarsina,  i  primi  tratti  delle  vie Verdi G. e
Manfredi,  via  del  Camerone,  via  Cavallotti F., nonche' il tratto
fuori le mura di via Malatesta Novello.

                     5 - COLLEGIO DI CESENA III
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue:  dal  punto  in  cui la linea ferroviaria Cesena-Bologna
incontra  il  fiume  Savio,  il confine segue verso nord il corso del
fiume  fino  a  via  (Ca' Savelli) Sant'Anna (esclusa), che costeggia
fino all'incrocio con via Togliatti P. e via Ravennate (comprese fino
a  questo  punto);  si  sposta poi verso nord-est includendo un breve
tratto  di  via  Cerchia  di  Martorano fino al civico 399, il vicolo
Cerchia e via Boscone fino a poco sopra l'incrocio col vicolo Cerchia
(civico   1435).   Comprende  quindi  via  Tavolicci  e  via  Capanne
raggiungendo   via   Cervese  (compresa  fino  all'incrocio  con  via
Chiaviche)  e  seguendo poi via Faenza (compresa) e via Cerchia di S.
Egidio  (compresa).  Raggiunge  cosi'  l'incrocio  con  via  Calabria
(esclusa)  che  viene costeggiata verso sud escludendo l'ultimo breve
tratto (dal civico 2680) di via Redichiaro. Tagliata via Assano verso
la meta' della sua lunghezza (civico 1500), il confine comprende fino
al  civico  1400  la  vicinale  Madonna, esclude via Cesenatico e via
Madonnina  e, correndo lungo via del Mare (compresa), dopo aver anche
incluso  via Molise e via Puglie, raggiunge via Costa A. (compresa) e
Sub.  Valzania  E.  (compreso).  Costeggiando infine viale Oberdan G.
(escluso)  esclude  via  Dante  A., comprende via Plauto T.M. e viale
Italia,  oltre il quale raggiunge la ferrovia che segue fino al fiume
Savio.

                      6 - COLLEGIO DI CESENA IV
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue:  dal  punto  di incontro fra via Calabria e l'autostrada
A-14  il  confine  segue questa verso nord-ovest fino a via Pisignano
(compresa);  risale  escludendo via Mariana fino all'incrocio con via
Pisignano,  comprende  via  Cortina  1  e  corre  lungo via Masiera 1
(esclusa), escludendo anche via Masiera 2 e via Cerchia di S. Martino
fino  all'incrocio  con  via  Pisignano.  Seguita  poi nuovamente via
Masiera  1  (esclusa). comprende il primo tratto di via Viola Boscone
fino  al  civico  506  e via Sternata, segue via Rovescio fino a poco
oltre l'incrocio con via Boscone (civico 426) e poi risale per questa
fino  a  via  Pozzetto  (compresa) e fino al confine comunale. Scende
lungo  la  linea  di separazione con i comuni di Cervia, Cesenatico e
Gambettola  fino  all'incrocio  fra via Capannaguzzo (compresa) e via
Malvasia 2 (esclusa), ritorna verso ovest escludendo via Cerisola 1 e
raggiungendo  via Borghetto, che viene compresa fino all'incrocio con
via Vigo-Ruffio, a sua volta inclusa fino al punto in cui si incontra
con  via  Bulgarno' (compresa). Raggiunge quindi la linea ferroviaria
all'altezza  di  via  Matalardo  e  la  segue  fino  a via Cesenatico
(esclusa  fino  al  civico  460); risale comprendendo l'ultimo tratto
oltre  il  civico  1400 della vicinale Madonna e tagliando via Assano
verso  meta'  della sua lunghezza al civico 1500. Comprese infine via
Gutro   e   via  Calabria,  assieme  agli  ultimi  tratti  delle  vie
Redichiaro,  dal  civico  2679,  e  S.  Aga',  dal civico 1380, prima
dell'incrocio con via Calabria, raggiunge l'autostrada A-14.

                      7 - COLLEGIO DI CESENA V
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue:  dal  punto  in  cui  il  fiume  Savio incontra la linea
ferroviaria,  il  confine segue il fiume fino all'altezza di via (Ca'
Savelli ) Sant'Anna (compresa), incrocia verso est via Togliatti P. e
via  Ravennate, esclude un primo breve tratto, fino al civico 399, di
via  Cerchia  di  Martorano,  segue  il  vicolo  Cerchia  (escluso) e
incontra via Boscone poco sopra l'incrocio con questo, al civico 435.
Dopo  aver escluso via Tavolicci e via Capanne, comprende via Masiera
1,  tranne  un  primo breve tratto, fino al civico 350, e via Cervese
oltre  l'incrocio  con via Chiaviche; tornato quindi verso sud, segue
via  Faenza  (esclusa)  e  via  Cerchia  di  S.Egidio  (esclusa) fino
all'incrocio  con  via  Calabria  (esclusa). Di qui, verso nord, fino
all'autostrada  A-14,  seguita  ad  ovest  fino  all'incontro con via
Mariana. Compresa questa fino a via Pisignano, il confine esclude poi
via  Cortina  1 e corre lungo via Masiera 1 (compresa); comprende via
Masiera  2,  esclude  via  Pisignano  e  comprende via Cerchia di San
Martino  fino  all'incrocio con via Pisignano. Torna quindi a correre
lungo  via  Masiera  I  fino  a  via  Viola Boscone, che esclude fino
all'incrocio con via Sternata (esclusa). Raggiunto l'incrocio fra via
Rovescio e via Boscone, esclude a nord questa finche', arrivato a via
Pozzetto (esclusa), la segue fino all'uscita dal territorio comunale.
Seguito il confine con il comune di Cervia fino al fiume Savio, segue
questo  fino  a  via  (fiume)  fiume  di  S.  Andrea nel punto in cui
incontra  l'autostrada  A-14.  Lungo l'asse di via Almerici raggiunge
via  Dismano  (esclusa)  e la segue fino alla ferrovia, che risale ad
ovest  fino  a  via  S.  Cristoforo  (compresa la parte sud); quindi,
escludendo  via  Giardino,  si  congiunge  a  via  Emilia Ponente che
comprende  verso  est  fino  a  viale Cattaneo C. (escluso). Seguendo
infine  via  Varazze  (compresa),  via  S. Colombano (compresa) e via
Ambrosini  G. (compresa) raggiunge l'incrocio fra il fiume Savio e la
linea ferroviaria escludendo via Riccione.

                      8 - COLLEGIO DI CESENA VI
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue:  il confine segue il fiume Savio verso sud dall'incontro
con  la linea ferroviaria Cesena-Bologna fino all'altezza di via Adda
(compresa);  comprende  via  Po e via Savio fino all'incrocio con via
della  Valle  (esclusa);  esclude le vie Empoli, Volterra e Pistoia e
segue,  comprendendola,  via S. Mauro, lungo la quale comprende anche
un  tratto, fino al civico 214, di via Certaldo e via Cecina. Vengono
quindi  escluse  via  Rosoleto  e un breve tratto, dal civico 2101 al
civico  2173, di via Romea a nord dell'incrocio con via Savio. Di qui
il   confine   si  sposta  in  linea  retta  verso  est  tagliando  e
comprendendo  per  brevi  tratti  a nord le vie Tipano fino al civico
500, Cupa fino al civico 640, e del Priolo fino al civico 1080; segue
poi  via  Madonna  di Settecrociari (compresa) e raggiunge il confine
comunale  tagliando  a  meta'  via  Paganella  I. Seguita la linea di
demarcazione  con il comune di Bertinoro fino alla linea ferroviaria,
il  confine  devia  verso est seguendola fino all'incrocio con via S.
Cristoforo  (esclusa);  piega  quindi a sud lungo questa comprendendo
via  Giardino e raggiungendo via Emilia Ponente, che viene seguita ed
esclusa  verso  est  fino  a  viale  Cattaneo C. (compreso). Seguendo
infine  via  Varazze  (esclusa),  via  S.  Colombano  (esclusa) e via
Ambrosini  G.  (esclusa) raggiunge l'incrocio fra il fiume Savio e la
linea ferroviaria comprendendo via Riccione.

                     9 - COLLEGIO DI CESENA VII
                          Capoluogo: Cesena
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Cesena, delimitata
come  segue: lungo il fiume Savio, all'altezza di via Adda (esclusa),
il  confine  comprende  verso  est  le vie Arno e Panaro, esclude via
Savio  fino  all'incrocio  con via della Valle (compresa), include le
vie  Empoli,  Volterra e Pistoia escludendo invece via San Mauro, che
pero'  segue  fino a via Rosoleto (compresa), via Cecina e un tratto,
dal  civico 214, di via Certaldo. Dopo aver compreso un breve tratto,
dal  civico  2101  al 2173, di via Romea a nord dell'incrocio con via
Savio,  il confine si sposta ancora verso est tagliando ed escludendo
gli  ultimi  brevi  tratti  delle vie Tipano fino al civico 500, Cupa
fino al civico 640 e del Priolo fino al civico 1080; segue poi la via
Madonna  di  Settecrociari  (esclusa) e raggiunge il confine comunale
tagliando  via  Paganella 1 (compresa per meta). Viene quindi seguito
verso sud il confine con i comuni di Bertinoro, Meldola, Civitella di
Romagna, Sarsina, Mercato Saraceno e Roncofreddo fino al punto in cui
la  Com.  S.  Lucia,  finendo,  incrocia la via Garampa. Piegando poi
verso  nord il confine comprende via Tomba o Baccareto, via Baccareto
1  e  via  Baccarella;  quindi,  tagliata  via  Roversano  poco oltre
l'incrocio, al civico 4301, con la Vicinale dell'Ospedale (compresa),
si ricollega al fiume Savio e lo segue fino a via Adda.

                    10 - COLLEGIO DI CESENATICO I
                        Capoluogo: Cesenatico
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Cesenatico,
delimitata  come segue: (a nord) dal confine con il comune di Cervia,
(a  est)  dal  mare  Adriatico,  (a sud) dal confine con il comune di
Gatteo  nel  tratto dal mare alla via Fiorentina, (a ovest) dalla via
Fiorentina   (inclusa),   dal   tratto   (incluso)   di   via  canale
Bonificazione  n. 268 e 245 al canale Venarella, dal canale Venarella
fino  alla  via Cesenatico, dalla via Cesenatico (esclusa) nel tratto
dal  canale Venarella al passaggio a livello, dalla linea ferroviaria
nel  tratto  dal passaggio a livello su via Cesenatico al confine con
il comune di Cervia.

                   11 - COLLEGIO DI CESENATICO II
                        Capoluogo: Cesenatico
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Cesenatico,
delimitata  come segue: (a nord) dal confine con i comuni di Cervia e
Cesena,  (a  ovest)  dal confine con i comuni di Cesena, Gambettola e
Gatteo,  (a  sud) dal confine con il comune di Gatteo nel tratto fino
alla  via  Fiorentina,  (a  est)  dalla via Fiorentina (esclusa), dal
tratto  (escluso)  di  via  canale  Bonificazione  n. 268 e n. 245 al
canale  Venarella,  dal  canale  Venarella  (escluso)  fino  alla via
Cesenatico,  dalla  via  Cesenatico  (inclusa)  nel tratto dal canale
Venarella  al passaggio a livello, dalla linea ferrovia (esclusa) nel
tratto  dal  passaggio  a livello su via Cesenatico al confine con il
comune di Cervia.

                      12 - COLLEGIO DI FORLI' I
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come segue: piazza Saffi (compresa), corso Mazzini (compreso), piazza
del  Lavoro (compresa); via Vespucci (compresa); piazzale Foro Boario
(escluso);  tratto di via Ravegnana da piazzale Foro Boario (escluso)
fino  all'altezza  della  circonvallazione  Nord-Est  (escluso),  via
Solombrini  (compresa), via Bertini (solo la parte destra, nn. pari),
via  Punta  di Ferro (solo la parte destra, nn. pari), confine fra la
circoscrizione  n.  3 e n. 4 fino al confine con il comune di Ravenna
sul fiume Ronco, confine del comune di Forli' con i comuni di Ravenna
e  Bertinoro  (frazioni Rotta, Castellaccio, Carpinello, Pievequinta,
Casemurate)   (comprese),   Forlimpopoli   (frazioni   San  Leonardo,
Forniolo, Selva) (comprese), confine fra il quartiere Ronco (escluso)
ed  il quartiere Coriano (compreso); via Masetti (compresa dal civico
18  alla  fine  e dal civico 5 alla fine), via Golfarelli (compresa),
via  Copernico  (compresa)  fino  alla stazione, viale della Liberta'
(solo parte sinistra, nn. dispari), piazzale della Vittoria (solo nn.
da 1 a 7 e da 17 alla fine), corso della Repubblica (compreso).

                     13 - COLLEGIO DI FORLI' II
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue:  piazzale della Vittoria (escluso); viale della Liberta'
(solo parte destra, nn. pari): tratto di ferrovia dalla stazione alla
via  Copernico  (esclusa),  via  Golfarelli  (esclusa),  via  Masetti
(compresa  dal  civico  2  al  civico  16/A non vi sono nn. dispari),
confine  fra  il  quartiere  Coriano  (escluso),  il  quartiere Ronco
(compreso  e  limitatamente  alla  zona  urbana)  e la frazione Selva
(esclusa),  confine  fra  il comune di Forli' e Forlimpopoli, confine
fra  il quartiere Ronco (compreso) proseguendo fino al confine con la
frazione  Carpena  (esclusa);  tratto  di  confine  con  il quartiere
Bussecchio   (zona   aeroporto)   e,  a  partire  dalla  Via  Seganti
(compresa),  prosegue  la  linea  di  confine  che  comprende  le vie
Folengo,  Montaspro  (via  Fontanelle  esclusa), Valbonesi, Cesarini,
Camporesi,   Valli   e   Verzocchi   (via   Cerchia   esclusa)   sino
all'intersezione  con viale Roma; tratto di viale Roma (escluso) sino
al piazzale della Vittoria (escluso).

                     14 - COLLEGIO DI FORLI' III
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue: piazzale della Vittoria (nn. da 8 a 15); tratto di viale
Roma  dall'inizio  fino  all'incrocio con via Cerchia (compreso), via
Cerchia  (compresa):  via  Decio  Raggi  (solo  parte  sinistra,  nn.
dispari,  sino  all'incrocio  con  via  Gentili: via Gentili (solo la
parte  destra,  nn. pari), viale Kennedy (solo la parte sinistra, nn.
dispari),  piazzale  Giovanni  XXIII  (escluso), confine dei giardini
pubblici  (esclusi),  via  Zanchini (compresa) sino al piazzale della
Vittoria (nn. da 8 a 15).

                     15 - COLLEGIO DI FORLI' IV
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come segue: piazza Saffi (esclusa), corso della Repubblica (escluso);
piazzale  della  Vittoria  (escluso  nn.  da  8  a  15); via Zanchini
(esclusa),   confine   dei  giardini  pubblici  (compresi),  piazzale
Giovanni  XXIII  (compreso),  via  Kennedy (solo la parte destra, nn.
pari),  via  Gentili  (solo la parte sinistra nn. dispari); tratto di
via Decio Raggi fra via Gentili fino all'incrocio con viale Bolognesi
(solo parte sinistra, nn. dispari); viale Risorgimento (escluso) sino
all'altezza   di   via   Angeloni   (compresa);   tratto   di   viale
dell'Appennino,   dall'incrocio  con  via  Angeloni  sino  all'inizio
(compreso);  piazzale  di  Porta  Ravaldino (nn. da 1 a 9); via fiume
Montone (parte destra, solo nn. pari); linea di confine sino al fiume
Montone  e  tratto  di  fiume sino all'altezza di piazzale Gialli del
Calvario   (escluso);  via  Romanello  da  Forli'  (esclusa),  piazza
Alighieri   (compresa),   via   Theodoli   (compresa),  via  Bufalini
(compresa), corsso Garibaldi (escluso).

                      16 - COLLEGIO DI FORLI' V
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue:  tratto  di  via  Decio  Raggi,  dall'incrocio  con  via
Risorgimento fino all'incrocio con via Cerchia (solo la parte destra,
nn.  pari),  via  Cerchia (esclusa); linea di confine tra via Cerchia
(esclusa)  e  l'incrocio con via Bernardi (esclusa); linea di confine
che  esclude  le  vie  Folengo, via Montaspro e via Seganti; linea di
confine  con le frazioni Ronco (escluso), Carpena (esclusa), Magliano
(escluso),  quartiere San Martino in Strada (compreso dal confine con
le  frazioni  di  Carpena  e  Magliano  sino  al viale dell'Appennino
-escluso);  linea  di  confine da viale dell'Appennino (escluso) sino
all' incrocio con viale Risorgimento; viale Risorgimento (compreso),

                     17 - COLLEGIO DI FORLI' VI
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del territorio del confine di Forli', delimitata
come  segue: il fiume Montone dal confine con il comune di Castrocaro
fino  alla  via  fiume  Montone;  via  fiume  Montone  (solo la parte
sinistra,  in,  dispari: piazzale di Porta Ravaldino, nn. da 10 a 19:
tratto  di  viale  dell'Appennino (escluso) sino all'incrocio con via
Angeloni   (esclusa);   via   Angeloni   (esclusa),   via  Galimberti
(compresa),   viale   Risorgimento   (escluso),   tratto   tra  viale
Risorgimento  fino  all'incrocio  con viale dell'Appennino (escluso);
viale  dell'Appennino  (compreso)  sino al confine con la frazione di
Grisignano  (compresa); confine con il comune di Meldola, frazioni di
Ravaldino  in  Monte,  Lardiano  e Collina (comprese), confine con il
comune  di  Predappio,  frazione  San  Lorenzo  in Noceto (compresa);
confine  con il comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, frazioni
di Vecchiazzano, Massa e Ladino (comprese).

                     18 - COLLEGIO DI FORLI' VII
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue: percorso del fiume Montone (compreso) dal confine con il
confine  di  Castrocaro  fino  al  confine  con il comune di Ravenna,
confini  fra  il  comune  di  Forli'  e i comuni di Ravenna, Faenza e
Castrocaro.

                    19 - COLLEGIO DI FORLI' VIII
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue: piazza Saffi (esclusa), corso Garibaldi dall'inizio fino
a  via  Bufalini  (compreso), via Bufalini (esclusa), piazza Guido da
Montefeltro   e  via  Theodoli  (escluse),  via  Andrelini  e  piazza
Alighieri  (escluse),  via  Romanello  da  Forli'  (compresa), piazza
Gialli  del Calvario (compresa), fiume Montone fino al confine con il
comune  di  Ravenna,  confine  del  comune di Forli' con il comune di
Ravenna,  fiume Ronco dal confine del comune di Ravenna fino alla via
Borgo  Sisa (esclusa), confini fra le frazioni di Durazzanino e Pieve
Acquedotto,  Poggio e Barisano, Malmissole e Roncadello, Roncadello e
Pianta, Pianta con S. Tome' e Romiti (escluse), via Cadore (esclusa),
via Monte S. Michele (esclusa), via Dandolo (compresa), via dei Mille
(esclusa),  via Hercolani (compresa), via Malventi (compresa), piazza
Ordelaffi (compresa) e via delle Torri (compresa).

                     20 - COLLEGIO DI FORLI' IX
                          Capoluogo: Forli'
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Forli', delimitata
come  segue:  via  delle Torri (esclusa), piazza Ordelaffi (esclusa),
via  Maldenti  (esclusa),  via  dei  Mille  (compresa),  via  Dandolo
(esclusa);  largo  di  Porta  Santa  Chiara  (escluso), via Monte San
Michele (compreso); via Cadore (compresa), confini fra le frazioni di
Pianta, Romiti, San Tome', Roncadello, Malmissole e Poggio (comprese)
; confini con il comune di Ravenna frazioni di Barisano, Durazzanino,
Pieve Acquedotto (comprese); confine con la frazione di Bagnolo ed il
fiume  Ronco  fino  al ponte di Bagnolo; quartiere Coriano (escluso);
via Punta di Ferro (solo la parte sinistra, nn. dispari), via Bertini
(solo  la  parte  sinistra,  nn.  dispari); via Solombrini (esclusa),
tratto  di  via Ravegnana, dall'incrocio con via Solombrini ad inizio
via; piazzale Foro Boario (compreso), via Randi (compresa): via Marco
Polo   (compresa),  piazzale  del  Lavoro  (esclusa);  corso  Mazzini
(escluso).

                    21 - COLLEGIO DI FORLIMPOPOLI
                       Capoluogo: Forlimpopoli
                        (Tribunale di Forli)

Comprende il comune di Forlimpopoli.

                     22 - COLLEGIO DI GAMBETTOLA
                        Capoluogo: Gambettola
                        (Tribunale di Forli)

   Comprende  parte  del  territorio del quartiere n. 8 del comune di
Cesena  delimitata  come  segue:  dall'incrocio  con via Capannaguzzo
(esclusa)  con via Malvasia 2 (compresa), seguito il confine comunale
fino  a  via  Emilia  Levante,  si  percorre  l'asse  di  questa fino
all'incrocio  con  via  Staggi  (esclusa).  Il confine taglia poi via
Montiano  all'altezza  di  via  Cicala  (compresa),  comprende le vie
Vigona  e  Faraona,  taglia  l'incrocio  fra via Rio Donegallia e via
Madonna dell'Ulivo, raggiunge l'incrocio fra via S. Tommaso (compreso
il tratto a nord) e via Mofino Donegallia (compresa) e ritorna infine
verso  nord fino alla via Emilia Levante costeggiando via S. Tomaso e
tagliando  all'altezza  del  civico  100  la  vicinale Papa. Compresa
quindi  via  Donegallia,  tocca la linea ferroviaria all'incrocio con
via   Matalardo   (esclusa).   Verso   est   taglia  via  Vigo-Ruffio
all'incrocio  con  via  Bulgarno'  (esclusa), esclude via Borghetto a
nord  dell'incrocio  con  via  Vigo-Ruffio  e, seguita via Cerisola 1
(compresa),   arriva   al   confine  comunale  all'incrocio  fra  via
Capannaguzzo (esclusa) e via Malvasia 2 (compresa);
   ed il comune di Gambettola.

                      23 - COLLEGIO DI LONGIANO
                         Capoluogo: Longiano
                        (Tribunale di Forli)

Comprende  parte  del  territorio  del  quartiere  n. 8 del comune di
Cesena  delimitata come segue: dal punto in cui la via Emilia Levante
lascia  il  territorio comunale viene seguito il confine con i comuni
di  Longiano, Montiano e Roncofreddo fino a via Cesuola (esclusa). Di
qui, verso nord, comprendendo la vicinale (Amadori) Amadori di Saiano
e  via  Dei Fabbri, viene raggiunta via Rio Marano, che resta esclusa
assieme  al  primo  tratto della via Fornasari fino al civico 121. Da
quest'ultima  il  confine ritorna verso est fino all'incrocio fra via
Rio  Donegallia (compresa) e via Madonna dell'Ulivo (esclusa): segue,
escludendole, via Faraona e via Cicala, mentre, compresa via Staggi e
raggiunta  via  Emilia  Levante  si  ricollega  al  confine  comunale
                     correndo lungo il suo asse;
                           ed i comuni di:
                 Longiano - Montiano - Roncofreddo.

                      24 - COLLEGIO DI MELDOLA
                         Capoluogo: Meldola
                        (Tribunale di Forli)

Comprende le frazioni di Magliano e Carpena del comune di Forli':

ed il comune di Meldola.


                 25 - COLLEGIO DI MERCATO SARACENO
                   Capoluogo: Mercato Saraceno
                      (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Borghi - Mercato Saraceno - Sogliano al Rubicone.

                    26 - COLLEGIO DI MODIGLIANA
                      Capoluogo: Modigliana
                      (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Dovadola - Modigliana - Portico e San Benedetto - Rocca San
Casciano - Tredozio.

                     27 - COLLEGIO DI PREDAPPIO
                        Capoluogo: Predappio
                        (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Castrocaro Terme e Terra del Sole - Predappio.

                  28 - COLLEGIO DI SAN MAURO PASCOLI
                     Capoluogo: San Mauro Pascoli
                        (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Gatteo - San Mauro Pascoli.

                    29 - COLLEGIO DI SANTA SOFIA
                       Capoluogo: Santa Sofia
                        (Tribunale di Forli')

Comprende i seguenti comuni:
  Civitella di Romagna - Galeata - Premilcuore - Santa Sofia.

                30 - COLLEGIO DI SAVIGNANO SUL RUBICONE
                   Capoluogo: Savignano sul Rubicone
                        (Tribunale di Forli')

Comprende il comune di Savignano sul Rubicone.

                        PROVINCIA DI LIVORNO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 326.444
                       Seggi assegnati n. 30

                     1 COLLEGIO DI LIVORNO I
                        Capoluogo: Livorno
                      (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di Livorno: Antignano,
Banditella,  Bellavista,  Castellaccio, Castello, Collegio Americano,
Collinaia  (in  parte),  Fondacci,  Il Pino, Montenero, Monterotondo,
Morazzana,   Pianacce,  Poggio,  Quercianella,  Rodocanacchi;  ed  e'
delimitato  come  segue:  linea che, partendo dalla foce del torrente
Chioma  al  confine  con  il  comune di Rosignano Marittimo, segue la
costa  verso  il  nord  fino  alla  foce  del  rio Ardenza. Risale in
direzione  est  lungo  lo  stesso  corso d'acqua fino alla via Uberto
Mondolfi, della quale include la parte meridionale. Prosegue lungo il
rio   Ardenza  includendo  la  via  della  Fontanella,  la  localita'
Bellavista, la parte sud di via di Collinet e la via di Monterotondo.
Costeggia,  escludendola, la via di Popogna fino al botro Quarata che
poi  segue fino alla confluenza nel torrente Chioma. Indi proseguendo
lungo  il  torrente  stesso  giunge sino al mare, includendo cosi' la
localita' di Quercianella.

                      2 COLLEGIO DI LIVORNO II
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Livorno: il quartiere
Ardenza  e  parte del quartiere La Rosa; ed e' delimitato come segue:
linea  che,  partendo  dalla  foce del rio Ardenza, segue la costa in
direzione  nord sino all'altezza di via G. Randaccio, risale a sud di
detta  via  (esclusa);  costeggiando  lo  stadio  comunale e piazzale
Montello  (incluso), attraversa via dei Pensieri (includendo la parte
sud)  all'altezza  dello stadio comunale, prosegue per via Montelungo
(esclusa)  e  risale  ad  ovest  di via C. Cattaneo (inclusa). Quindi
segue  via  N.  Sauro  e viale Boccaccio escludendoli e, inglobando i
cimiteri  della Misericordia, ritorna su via dell'Ardenza all'altezza
dell'incrocio  con via di Popogna. Risale via di Popogna escludendola
fino all'altezza di via L. Settembrini (inclusa), prosegue per via N.
Macchiavelli  che  include sino all'incrocio con via Montessori e via
Schiavazzi. Prosegue per via L.A. Muratori fino all'altezza di via N.
Tommaseo (inclusa), ricongiungendosi poi alla ferrovia Livorno - Roma
che costeggia in direzione sud conglobando la parte occidentale della
via  San Martino, sino al rio Ardenza ed al collegio di Livorno I con
il quale confina a sud.

                      3 COLLEGIO DI LIVORNO III
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Livorno: quartiere La
Rosa  (in parte), Collinaia (in parte), Crocino, Salviano (in parte),
La  Leccia,  La  Scopaia,  Lazzaretto, Mufino (in parte), Le Gore, Lo
Stillo,  Colle  Bellosguardo,  Castellaruccio,  Campo  della  Menta e
Poggio Querciolaia; ed e' delimitato come segue: a sud confina con il
collegio  di Livorno I ed a ovest con quello di Livorno II. Risalendo
verso  nord  lungo  la  linea  di  demarcazione  del  collegio  II ed
escludendo  il  viale  Boccaccio,  prosegue  verso est per la via del
Levante,  che include interamente fino alla via della Valle Benedetta
(esclusa),   indi   prosegue   includendo  le  localita'  La  Leccia,
Lazzaretto,  Colle  Bellosguardo,  Castellaruccio,  Campo della Menta
sino  a Poggio Querciolaia dove raggiunge il confine con il comune di
Collesalvetti.  Segue detto limite in direzione sud sino a collegarsi
con la linea di demarcazione del collegio di Livorno I.

                      4 COLLEGIO DI LIVORNO IV
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Livorno: Burchietto,
Condotti  Vecchi,  Coteto  (in parte), Le Macchie, Mufino (in parte),
Salviano  (in  parte),  Cigna (in parte), Sorgenti (in parte) e Valle
Benedetta;  ed  e'  delimitato  come  segue:  linea  che, partendo da
Barriera Roma (esclusa), segue il viale Giovanni Boccaccio includendo
il  tratto  riportante la numerazione civica dispari. Prosegue per il
viale  Francesco  Petrarca  escludendolo interamente. Risale lungo la
via Galeazzo Pardera (inclusa) e per via Toscana (inclusa) fino a via
dei  Pelaghi che include. Raggiunta la strada ferrata Livorno - Roma,
la  costeggia in direzione nord fino alla via delle Sorgenti. Include
la  parte  a  est  della ferrovia di detta via sino al confine con il
comune di Collesalvetti, con il quale e' confinante a oriente, mentre
a est segue la linea di demarcazione del collegio di Livorno III.

                      5 - COLLEGIO DI LIVORNO V
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di  Livorno: Accademia
Navale,  Barriera  Regina  Margherita,  Fabbricotti (in parte ) e San
Jacopo  (in  parte);  ed e' delimitato come segue: linea che partendo
dal confine con il collegio di Livorno II segue la costa in direzione
nord includendo: Accademia Navale, Barriera Regina Margherita sino al
porticciolo Nazario Sauro (escluso), risale lungo le vie Dei Funaioli
e  Montebello escludendole fino a piazza Giacomo Matteotti (esclusa),
scende   in  direzione  sud  lungo  la  via  Roma  (esclusa)  fino  a
ricongiungersi a Barriera Roma con la demarcazione settentrionale del
collegio Livorno II, gia' descritto.

                      6 COLLEGIO DI LIVORNO VI
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  la seguente zona del comune di Livorno: Fabbricotti (in
parte);  ed e' delimitato come segue: confina a ovest con il collegio
di  Livorno  V,  a  sud  con  quelli di Livorno II, III e IV. A nord,
partendo  da  piazza Giacomo Matteotti (esclusa), risale per il viale
Goffredo Mameli (incluso) fino all'incrocio con via Giovanni Marradi.
Segue  detta  via  escludendola e, giunta in via Calzabigi (esclusa),
prosegue  in direzione est fino al viale Francesco Petrarca del quale
include  la  parte  a  sud  dell'incrocio  con  via  Pietro Coccoluto
Ferrigni  (esclusa).  Discendendo per il viale Petrarca si collega al
collegio  di  Livorno  IV,  gia'  citato, includendo il tratto di via
Giovanni  Boccaccio  comprendente  la numerazione civica con i numeri
pari.

                     7 - COLLEGIO DI LIVORNO VII
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di  Livorno: Borgo (in
parte).  Cantiere  Navale,  Fabbricotti  (in  parte) e San Jacopo (in
parte);  ed e' delimitato come segue: linea che, partendo dal confine
sul  mare del collegio di Livorno V, segue la costa in direzione nord
sino  al  cantiere  navale  (incluso),  attraversa la piazza Giuseppe
Mazzini,  escludendola  e  risale il corso Giuseppe Mazzini (incluso)
fino alla piazza Attias (esclusa), includendo cosi' la parte a sud di
borgo  dei  Cappuccini.  Scende per la via Giovanni Marradi (inclusa)
fino  a  raggiungere la linea di demarcazione del collegio di Livorno
VI  che  segue  fino  a  piazza  Giacomo Matteotti, che include. Indi
prosegue   in   direzione   ovest  lungo  la  linea  di  demarcazione
settentrionale del collegio di Livorno V fino al mare;
   ed il comune di Capraia Isola.

                    8 - COLLEGIO DI LIVORNO VIII
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di  Livorno: Borgo (in
parte),  Centro  (in  parte),  Porto  Mediceo,  Venezia  (in parte) e
l'isola  di Gorgona; ed e' delimitato come segue: linea che, partendo
dal  cantiere  navale  (escluso),  risale la costa in direzione nord,
includendo  il porto Mediceo e Fortezza Vecchia. Segue il fosso della
Venezia fino a piazza dei Domenicani (esclusa). Quindi scende per via
della   Madonna,   escludendola   interamente.   Prosegue  via  degli
Avvalorati  (esclusa)  fino  a  raggiungere  piazza del Municipio che
include  assieme  a  piazza  Grande. Segue includendole: via Cairoli,
piazza  Cavour e via Ricasoli fino a piazza Attias (esclusa), dove si
collega  alla  linea  settentrionale  di demarcazione del collegio di
Livorno VII che poi segue sino al cantiere navale.

                     9 - COLLEGIO DI LIVORNO IX
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone del comune di Livorno: Attias, Benci
centro  (in  parte),  Magenta  e Origine (in parte): ed e' delimitato
come  segue:  linea  che,  seguendo  da  piazza  Cavour  (esclusa) in
direzione  sud-est  la  linea di demarcazione del collegio di Livorno
VIII,  si collega, includendo la piazza Attias, a quella del collegio
di  Livorno  VII  per  proseguire  poi  lungo la via Giovanni Marradi
(esclusa).  Segue quindi la via Calzabigi (inclusa), lungo il confine
settentrionale   del   collegio   di   Livorno  VI.  Indi  costeggia,
escludendoli,  il  viale  Francesco Petrarca e piazza Damiano Chiesa.
Discende  per la via Antonio Gramsci, inclusa fino al viale Guglielmo
Marconi. Seguendo lo stesso viale Marconi (incluso) fino alla via del
Fagiano,  che  include,  converge  a  ovest  per  la via dell'Origine
(inclusa).  Attraversa il corso Amedeo, includendone il tratto a sud,
segue  il corso delle vie Guglielmo Oberdan e Maggi (escluse), fino a
piazza  Cavour  dove  si  ricollega  alla  linea  di demarcazione del
collegio di Livorno VIII.

                      10 COLLEGIO DI LIVORNO X
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti zone del comune di Livorno: Campo al Melo,
Cigna  (in  parte),  Pian  di  Rota,  Picchianti, Fornaci Tomboletto,
Garibaldi  (in parte), Fortezza Nuova, Pontino, San Marco (in parte).
Venezia  (in parte) e Porto Industriale: ed e' delimitato come segue:
linea  che, partendo da Fortezza Vecchia (esclusa), segue la costa in
direzione  nord sino alla foce dello scolmatore dell'Arno, al confine
con  il  comune  di  Pisa.  Risalendo  il corso d'acqua, raggiunge il
confine  con il comune di Collesalvetti, costeggiandolo sino alla via
delle  Sorgenti  (esclusa). Indi, discendendo per detta via, segue la
linea  di demarcazione settentrionale del collegio di Livorno IV fino
al passaggio a livello della Cigna. Successivamente, procede lungo la
ferrovia Livorno-Pisa (includendo la parte a monte di via Provinciale
Pisana)  fino  alla  via  Firenze, della quale include il tratto sino
alla  via  Genova  (inclusa).  Indi  prosegue in linea retta verso la
ferrovia  Livorno  San  Marco-zona  industriale  che  segue  fino  al
piazzale  Undici  Maggio, che include, comprendendo anche la stazione
ferroviaria  di  San  Marco.  Procede  per la via Palestro includendo
soltanto  il tratto che comprende la numerazione civica dispari e per
via  Galileo  Galilei ed il vicolo delle Rimesse (esclusi), giungendo
alla  piazza  del Cisternone (esclusa). Scende per la via De Larderel
(esclusa)  sino  alla  piazza  dei Mille che include assieme a piazza
Giuseppe  Garibaldi  e  a  via del Pettine. Prosegue a ovest lungo il
fosso  Reale  fino  a  riallacciarsi  alla  linea di demarcazione del
collegio di Livorno VIII che segue fino al mare.

                     11 - COLLEGIO DI LIVORNO XI
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di Livorno: Centro (in
parte),  Benci  centro  (in  parte)  e  Origine  (in  parte);  ed  e'
delimitato come segue: a occidente segue la linea di demarcazione del
collegio  di  Livorno  VIII.  A  nord  e'  delimitato dal collegio di
Livorno  X  fino a piazza del Cisternone (esclusa). Risale per la via
Pio  Alberto  del  Corona ed il vicolo delle Lavandaie, includendoli.
Prosegue  per  la  via  Antonio Gramsci della quale include il tratto
fino   al   viale  Guglielmo  Marconi,  collegandosi  alla  linea  di
demarcazione   del   collegio  di  Livorno  IX,  che  segue  fino  al
riallacciarsi  al  collegio  di  Livorno  VIII e quindi alla linea di
partenza.

                     12 COLLEGIO DI LIVORNO XII
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Livorno: Colline (in
parte), Coteto (in parte), Salviano (in parte) e Stazione (in parte);
ed  e'  delimitato  come segue: linea che, partendo da piazza Damiano
Chiesa  (inclusa),  ripete  la  linea  di  demarcazione orientale del
collegio  di Livorno IX fino a congiungersi con quella di Livorno VI.
Risalendo  verso  sud-est,  segue  il confine di Livorno IV fino alla
ferrovia  Livorno-Roma  che  costeggia  in  direzione nord. Da piazza
Dante   (esclusa),   scende   lungo   il   viale   Giosue'  Carducci,
escludendolo,  per  proseguire  successivamente per la via Alessandro
Pannocchia  (inclusa)  sino al viale Don Bosco (incluso). Procede per
detto  viale  in  direzione  ovest  sino  a ricongiungersi, in piazza
Damiano Chiesa, con la linea di partenza.

                    13 - COLLEGIO DI LIVORNO XIII
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Livorno: Cisternone,
Ospedale,  Colline  (in  parte),  Stazione (in parte), Fiorentina (in
parte)  e  Garibaldi  (in  parte); ed e' delimitato come segue: linea
che,  partendo da piazza del Cisternone (inclusa), segue verso est la
linea di demarcazione dei collegi di Livorno XI e IX fino alla piazza
Damiano  Chiesa.  Indi  prosegue  lungo  il confine settentrionale di
Livorno  XII  sino  a  piazza Dante che include assieme alla stazione
centrale.  Scende  per il viale Giosue' Carducci includendolo sino al
viale  Ippolito  Nievo  (incluso), seguendolo fino a piazza Francesco
Ferrucci (inclusa). Includendo piazza Barriera Garibaldi, procede per
la  via  Giuseppe  Garibaldi  (inclusa)  fino  a  via Galileo Galilei
(inclusa),  da  dove segue il limite orientale del collegio Livorno X
gia'  descritto,  fino a ricongiungersi in piazza del Cisternone, con
la linea di partenza.

                     14 COLLEGIO DI LIVORNO XIV
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di  Livorno:  Cimiteri
comunali  Santo Stefano ai Lupi, Corea, Fiorentina (in parte), Filzi,
Shangai,  Garibaldi  (in  parte)  e  San  Marco  (in  parte);  ed  e'
delimitato  come  segue:  linea  che,  partendo  da  piazza Francesco
Ferrucci  (esclusa),  segue  verso  ovest  la linea settentrionale di
demarcazione  del  collegio  di  Livorno XIII. Indi risale verso nord
lungo il confine di Livorno X, segue per via Palestro includendo solo
la  parte  relativa alla numerazione civica pari, fino al passaggio a
livello   di   via   Provinciale  Pisana.  Discende  per  detta  via,
escludendola,  fino  a via Marco Mastacchi. Procede per la stessa via
Mastacchi  escludendone  il  tratto  fino  all'incrocio  con  la  via
Firenze.  Quindi,  seguendo  verso  sud  via Firenze, che include, si
ricollega in piazza Francesco Ferrucci con la linea di partenza.

                     15 - COLLEGIO DI LIVORNO XV
                         Capoluogo: Livorno
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Livorno: Sorgenti (in
parte), Stazione (in parte) e Fiorentina (in parte); ed e' delimitato
come  segue:  linea che, partendo da piazza Dante (esclusa), segue la
ferrovia  Livorno-Pisa fino al passaggio a livello di via Provinciale
Pisana.  Scende  per  detta  via  includendone  il tratto a ovest del
passaggio   a   livello.   Prosegue   per  la  via  Marco  Mastacchi,
includendola fino alla via Firenze, dove raggiunge la linea orientale
di  demarcazione dei collegi di Livorno XIV e XIII gia' descritta che
segue fino a piazza Dante, ricollegandosi alla linea di partenza.


               16 - COLLEGIO DI CAMPIGLIA MARITTIMA
                 Capoluogo: Campiglia Marittima
                      (Tribunale di Livorno)

Comprende il comune di Campiglia Marittima.

                  17 COLLEGIO DI CAMPO NELL'ELBA
                    Capoluogo: Marina di Campo
                      (Tribunale di Livorno)

Comprende i seguenti comuni:
  Campo nell'Elba - Capoliveri - Marciana - Marciana Marina.

               18 - COLLEGIO DI CASTAGNETO CARDUCCI
                  Capoluogo: Castagneto Carducci
                      (Tribunale di Livorno)

Comprende i seguenti comuni:
  Bibbona - Castagneto Carducci - Sassetta.

                     19 - COLLEGIO DI CECINA I
                        Capoluogo: Cecina
                      (Tribunale di Livorno)

   Comprende  i  seguenti quartieri e localita' del comune di Cecina:
Centro  (in  parte),  Cecina  Mare,  La  Cinquantina,  San  Pietro in
Palazzi,  Collemezzano;  ed  e'  delimitato  come  segue:  linea che,
partendo  dal  confine  sul  mare  col comune di Rosignano Marittimo,
segue  la  costa  in  direzione  sud sino al confine con il comune di
Bibbona. Risale verso est fino alla strada statale n. 1 "Aurelia" che
costeggia verso nord, escludendo le localita' La Ghinchia, il Cedrino
e  Palazzaccio.  Raggiunto  il  corso  Matteotti, del quale include i
numeri  pari  escludendo  tutti  i  dispari,  prosegue  fino al fiume
Cecina. Indi risale il corso d'acqua fino al confine con il comune di
Riparbella  che segue fino al torrente. Tripesce ed al confine con il
comune  di  Rosignano Marittimo. Seguendo detto limite giunge al mare
dove si ricongiunge alla linea di partenza.

                     20 - COLLEGIO DI CECINA II
                          Capoluogo: Cecina
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  i  seguenti quartieri e localita' del comune di Cecina:
Centro (in parte), Villaggio Scolastico, Palazzaccio, Il Cedrino e la
Ghinchia;  ed  e' delimitato come segue: confina a nord e a ovest con
il  collegio  di  Cecina  I;  a  est  con  i  comuni di Montescudaio,
Guardistallo e Casale Marittimo e a sud con quello di Bibbona.

                   21 - COLLEGIO DI COLLESALVETTI
                      Capoluogo: Collesalvetti
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  localita'  del  comune  di Collesalvetti:
Collesalvetti  -  Vicarello - Guasticce - Stagno; ed e' limitato come
segue:  linea  che  a  ovest segue il confine orientale del comune di
Livorno.  A nord e a est segue il confine con la provincia di Pisa. A
sud  segue  il  confine  con  il  comune  di  Livorno lungo la strada
provinciale   delle   Sorgenti,  all'altezza  del  bivio  per  Poggio
Corbolone  prosegue  a  nord  per  la  tenuta  di Bellavista, fino al
laghetto  di  Poggio Pulito, percorrendo verso est la sponda del lago
fino  al  Fosso  Stigliano,  si  prosegue  ancora  verso nord fino ad
incontrare  il  fiume  Tora per poi prendere il fosso Tanna. Si torna
verso sud lungo il fosso Tanna e prima della strada provinciale delle
Sorgenti si immette nel bosco Malenchini fino ad incontrare la strada
dei Poggetti, confine con la provincia di Pisa.

                    22 - COLLEGIO DI ROSIGNANO I
                   Capoluogo: Rosignano Marittimo
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende   le   seguenti   localita':   Rosignano   Marittimo   -
Castiglioncello   (in  parte)  -  Castelnuovo  della  Misericordia  -
Nibbiaia  -  Gabbro,  del  comune di Rosignano Marittimo; Parrana San
Giusto - Parrana San Martino - Castellanselmo - Nugola, del comune di
Collesalvetti:  ed  e' limitato come segue: linea che, a ovest, segue
il  confine  con il comune di Livorno e a nord quello del collegio 21
di  Collesalvetti. Prosegue a est con il confine provinciale di Pisa.
A  sud  segue  il corso del fiume Fine sino all'altezza del villaggio
Aniene.  Quindi  segue  una  linea  ideale  che  dal villaggio Aniene
(escluso)  passa  alla  periferia  orientale  del  centro  abitato di
Rosignano  Solvay  (escluso).  Indi,  aggirando l'agglomerato urbano,
raggiunge   la  via  Lungomonte  includendone  il  tratto  urbano  di
Castiglioncello.  Segue  detta  via  fino  alla  strada  statale n. 1
"Aurelia".  Costeggia in direzione nord la statale, includendola fino
al Botro Ragnaia. Quindi segue il corso d'acqua fino al mare.

                    23 - COLLEGIO DI ROSIGNANO II
                   Capoluogo: Rosignano Marittimo
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende le seguenti localita' del comune di Rosignano Marittimo:
Castiglioncello  (in  parte) - Rosignano Solvay (in parte) e Vada: ed
e'  delimitato  come  segue: linea che, partendo dalla foce del Botro
Ragnaia,  segue  a  nord  la  linea  di  demareazione del collegio di
Rosignano  I sino alla strada statale n. 1 "Aurelia", includendone la
parte  a  sud  del  Botro.  Prosegue  in  direzione sud fino alla via
Lungomonte  che esclude. Raggiunge la strada ferrata Livorno-Roma che
costeggia  in  direzione  sud  fino  al  fiume  Fine. Risale il corso
d'acqua  sino  al  confine  con  la  provincia  di  Pisa che segue in
direzione sud.

                   24 - COLLEGIO DI ROSIGNANO III
                   Capoluogo: Rosignano Marittimo
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende la seguente localita' del comune di Rosignano Marittimo:
Rosignano  Solvay (in parte); ed e' limitato come segue: linea che, a
nord  e  a  est, segue il confine del collegio di Rosignano I fino al
corso  del  fiume  Fine.  A  sud  segue  la linea di demarcazione del
collegio  di  Rosignano  II  fino  alla  strada ferrata Livorno-Roma.
Risale lungo la ferrovia in direzione nord fino a ricollegarsi con la
linea di partenza.

                     25 - COLLEGIO DI PIOMBINO I
                         Capoluogo: Piombino
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Piombino: Centro (in
parte,),  localita'  Bottaccio,  localita'  Casette Minime, localita'
Casone  Maresma, localita' Chiassatello, localita' Macelli, localita'
Portovecchio,   localita'   Tolla  Bassa,  localita'  Semaforo  e  la
circoscrizione  amministrativa  di  Riotorto;  ed  e' delimitato come
segue:  linea  che,  partendo  da  Portovecchio di Piombino (piazzale
Premuda  incluso),  segue  la  costa  sino  a piazza della Cittadella
(esclusa). Scende per la via Leonardo da Vinci, escludendola, assieme
alla  via  G.P.  Senni.  Prosegue  per  la via del Fosso, via Galileo
Galilei  ed  il  viale della Repubblica (inclusi). Raggiunto il viale
Unita'  d'Italia (escluso), percorre il viale della Resistenza, viale
Felice  Cavallotti e la via di Portovecchio di Piombino, includendoli
tutti. Arrivata alla stazione ferroviaria di Portovecchio di Piombino
(inclusa),   attraversa   la   strada  ferrata  Piombino-stazione  di
Campiglia  e,  proseguendo  in  linea retta, si ricollega al piazzale
Premuda   e  quindi  alla  linea  di  partenza  al  Portovecchio.  La
circoscrizione amministrativa di Riotorto completa il collegio.

                    26 - COLLEGIO DI PIOMBINO II
                         Capoluogo: Piombino
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Piombino: Centro (in
parte,),  Campo alle Sughere, Perticale, localita' Buca di Bisaccino;
ed  e'  delimitato  come  segue:  linea che, partendo da piazza della
Cittadella  (inclusa),  al  confine  con  il  collegio di Piombino I,
risale  lungo  la  costa  fino ad includere la via Giovanni Amendola.
Indi,   addentrandosi   nell'entroterra,  segue  il  viale  Guglielmo
Marconi,  escludendolo.  Raggiunto il largo P. Calamandrei (incluso),
percorre la via Francesco De Sanctis (esclusa) fino al fosso di Campo
alle  Sughere.  Segue  il  fosso in direzione nord fino alla Buca del
Bisaccino  (inclusa).  Quindi  ridiscende  verso  sud  fino  alla via
Lerario  (inclusa). Procedendo in direzione est (via del Risorgimento
inclusa),  raggiunge  il  fosso  di  San Rocco. Scende per la via del
Desco,  includendone  la  parte  a  sud fino al viale Unita' d'Italia
(escluso),   collegandosi,   quindi,   alla   linea  di  demarcazione
occidentale del collegio di Piombino I che segue fino al mare.

                    27 - COLLEGIO DI PIOMBINO III
                         Capoluogo: Piombino
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le seguenti zone del comune di Piombino: Asca, Baratti,
Colmata,  Ghiaccioni,  Falcone, Fiorentina, La Sdriscia, Montegemoli,
Montelupinaio,   Osteria,   Poggio   all'Agnello,   Ponte  di  Ferro,
Populonia,  Populonia  Stazione, Pozzetti e Salivoli, Torre del Sale;
ed  e'  delimitato  come  segue:  linea  che,  partendo  dal  confine
sud-occidentale  del  collegio  di  Piombino  II,  segue  la costa in
direzione nord fino al confine meridionale del comune di San Vincenzo
che  costeggia  verso  nord.  Prosegue  a est lungo il confine con il
comune  di  Campiglia  Marittima  fino  all'elettrodotto. Segue verso
valle  il  lato  destro  del medesimo fino al mare. Prosegue ad ovest
lungo  la costa fino alla localita' Capezzuolo (esclusa). Sale a nord
lungo  la  strada  della  Principessa  fino  alla localita' di Gagno,
escludendole  entrambe. Quindi, seguendo una linea ideale che collega
i  rilievi  di Capezzuolo, Poggio Caselle, San Rocco, Santa Maria, il
Terminone, Poggio alle Sedie, Poggio al Grillo, Pitti, Mazzano (tutti
esclusi unitamente alla localita' Montemazzano) raggiunge la linea di
demarcazione  del collegio di Piombino II che segue verso sud sino al
mare.

                  28 - COLLEGIO DI PIOMBINO - ELBA
                         Capoluogo: Piombino
                       (Tribunale di Livorno)

   Comprende  le  seguenti localita' del comune di Piomubino: Borgata
Cotone,  Capezzuolo,  Casone alla Sughera, Casone al Pino, Centro (in
parte),   Gagno,  Il  Presepio,  Montecaselli,  Montemazzano,  Noemi,
Poggetto,  Ponte d'Oro, San Rocco, Zona industriale; ed e' delimitato
come   segue:   linea  che,  partendo  dalla  localita'  Portovecchio
(esclusa),  segue  in  direzione  ovest  le linee di demarcazione dei
collegi  di Piombino I, II e III che segue fino al mare includendo la
zona industriale:
   ed i comuni di:
   Porto Azzurro - Rio Marina - Rio nell'Elba.

                    29 - COLLEGIO DI PORTOFERRAIO
                       Capoluogo: Portoferraio
                       (Tribunale di Livorno)

Comprende il comune di Portoferraio.


                   30 - COLLEGIO DI SAN VINCENZO
                      Capoluogo: San Vincenzo
                      (Tribunale di Livorno)

Comprende i seguenti comuni:
  San Vincenzo Suvereto.

                       PROVINCIA DI MACERATA
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 301.523
                       Seggi assegnati n. 30

                      1 COLLEGIO DI CALDAROLA
                        Capoluogo: Caldarola
                       (Tribunale di Macerata)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquacanina - Bolognola - Caldarola - Castelsantangelo sul Nera -
Cessapalombo - Fiastra - Fiordimonte - Montecavallo - Muccia - Pie-
vebovigliana - Pievetorina - Ussita - Visso.

                     2 COLLEGIO DI CAMERINO
                       Capoluogo: Camerino
                     (Tribunale di Camerino)

Comprende i seguenti comuni:
  Belforte del Chienti - Camerino - Serrapetrona - Serravalle di
Chienti.

                  3 - COLLEGIO DI CASTELRAIMONDO
                    Capoluogo: Castelraimondo
                     (Tribunale di Camerino)

Comprende i seguenti comuni:
  Castelraimondo - Esanatoglia - Fiuminata - Gagliole - Pioraco -
Sefro.

                      4 - COLLEGIO DI CINGOLI
                        Capoluogo: Cingoli
                      (Tribunale di Macerata)

Comprende il comune di Cingoli.

                 5 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE I
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                      (Tribunale di Macerata)

   Comprende la zona sud del centro urbano di Civitanova Marche, foce
Chienti,  tiro  a  volo,  stadio  comunale,  il  porto  rifugio ed e'
delimitata  come  segue: a sud fiume Chienti, da incrocio ss. 16 (via
Martiri  di  Belfiore  lato  destro); ad ovest ss. 16 (via Martiri di
Belfiore lato destro, via G. Carducci lato destro, via De Amicis lato
destro);  a  nord da fosso Castellaro (da incrocio via De Amicis lato
destro a mare Adriatico); ad est dal mare Adriatico.

                6 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE II
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  la  zona  nord  del centro urbano di Civitanova Marche,
contrada   Castellara,   parte  contrada  Maranello,  parte  contrada
Palazzaccio,  parte contrada Montecucco, parte contrada Castelletta e
parte  contrada  Foce  Asola  ed  e' delimitata come segue: a sud dal
fosso  Castellaro  (tratto  compreso tra mare Adriatico ed autostrada
A14);  ad  ovest  dall'autostrada  A14  (tratto compreso tra il fosso
Castellaro  ed  il  torrente  Asola);  a nord dal torrente Asola (nel
tratto  compreso  tra  l'Autostrada A14 ed il mare Adriatico); ad est
dal mare Adriatico.

                7 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE III
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende le zone Fontanella, Risorgimento e San Marone delimitate
come  segue: a sud dal fiume Chienti e parte della ss. 16 (tratto via
Martiri  di  Belfiore  e  via  Fontanella);  ad  ovest via Fontanella
(tratto fiume Chienti ed incrocio via del Casone), via Lamarmora lato
nord  porzione tra via Teano e via Ginocchi, via Ginocchi (tratto via
Lamarmora  e  via San Giuseppe), lato destro via San Giuseppe (tratto
tra   via   Ginocchi  e  via  F.lli  Bandiera),  via  F.lli  Bandiera
(porzione), autostrada A14 nel tratto tra ferrovia Civitanova Marche-
Albacina  e  fosso  Castellaro:  a  nord  fosso Castellaro nel tratto
compreso tra l'autostrada A14 e la ss. 16 (via De Amicis); ad est ss.
16  (via  De  Amicis  nel  tratto  tra  il  fosso  Castellaro  e  via
Cecchetti),  ss.  16  (tratto  via Giosue' Carducci, compreso tra via
Cecchetti  e superstrada per Macerata), ss. 16 (tratto via Martiri di
Belfiore, tra ss. 16 e foce Chienti).

                8 - COLLEGIO DI CIVITANOVA MARCHE IV
                    Capoluogo: Civitanova Marche
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  le  contrade:  Piane Chienti, San Domenico, Migliarino,
Mornano,  San  Savino,  Castelletta  (parte),  porzione  Foce Asola e
centro  storico  Civitanova  Alta,  delimitato  come segue: a sud dal
fiume  Chienti  nel  tratto  compreso  tra  via  Fontanella  e limite
territorio di Montecosaro: ad ovest inizio territorio di Montecosaro;
a  nord  torrente  Asola  (parte  -  tratto compreso tra il comune di
Montecosaro  e  autostrada  A14);  ad  est autostrada A14 (nel tratto
compreso   tra   il   torrente   Asola   e   la  ferrovia  Civitanova
Marche-Albacina), via del Casone (nel tratto compreso tra la Ferrovia
Civitanova  Marche  -  Albacina  e  via  F.lli  Bandiera),  via F.lli
Bandiera (nel tratto compreso tra via del Casone e via San Giuseppe),
via  S.  Giuseppe  (nel  tratto compreso tra via F.lli Bandiera e via
Teano),  via  Teano,  via  Lamarmora  (nel  tratto  via  Teano  e via
Villafranca),  via Villafranca (nel tratto di via Lamarmora e via del
Casone),  via  del  Casone (nel tratto compreso tra via Villafranca e
via  Fontanella),  via  Fontanella  (nel  tratto compreso tra via del
Casone e Fiume Chienti).

                     9 - COLLEGIO DI CORRIDONIA
                        Capoluogo: Corridonia
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  parte  del  territorio  comunale delimitato come segue:
sponda  destra del torrente Fiastra fino alla confluenza con il fiume
Chienti  in  localita'  Fonte  Lepre. Sponda destra del fiume Chienti
fino  al  confine  territoriale  con il comune di Monte San Giusto in
loc.  Bore  Chienti - Cigliano. Confine territoriale con il comune di
Monte  San  Giusto fino al torrente Cremone. Torrente Cremone fino al
confine di contrada Massaccio con contrada Fonte Argento, proseguendo
fino  all'incrocio  in  localita'  Font'Orsola con strada provinciale
Corridoniana    e   strada   provinciale   Petriolo   -   Corridonia.
Dall'incrocio  strada  provinciale  Corridoniana e strada provinciale
Petriolo  -  Corridonia  proseguendo  lungo  il  confine con contrada
Cappuccini  Vecchi,  Fonte  Murata,  Fonte  Margherita, San Giovanni,
Fonte  Lepre fino ad intersecare la strada provinciale Carrareccietta
e da qui fino al confine con il comune di Petriolo.

                     10 - COLLEGIO DI MACERATA I
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende    le   contrade   Montirozzo   e   Collevario,   piazza
Indipendenza,  parte di viale Indipendenza, via Spalato, parte di via
Roma,  i  quartieri  di San Francesco e Collevario, parte di contrada
Fontescodella,  la frazione di Sforzacosta con le contrade Boschetto,
Pieve,  Chienti  e parte di contrada Acquevive. Ed e' delimitato come
segue:  dal  confine  comunale  ovest  lungo  la  strada  consorziale
Boschetto  in  direzione est-nord-est fino a raggiungere il fosso nei
pressi  del laghetto Tasso, fino alla confluenza con il fosso Vallone
Ricci; lungo il fosso Vallone Ricci fino alla confluenza con il fosso
Collattone;  risale  il  corso  del fosso Collattone fino all'altezza
dell'inizio  di  via  Ceccaroni;  prosegue  fino all'intersezione con
viale   Indipendenza;  verso  destra  lungo  il  viale  Indipendenza,
attraversa  piazza Indipendenza, e prosegue verso viale Martiri della
Liberta',  e  all'altezza del civico n. 40 di viale dei Martiri della
Liberta'  svolta  a  destra  e  scende  lungo la linea mediana di via
Esposito  attraversando viale Carradori fino a raggiungere via Ettore
Ricci;  verso  destra  lungo  via Ettore Ricci fino alla curva; verso
sinistra  attraversa  via Roma all'altezza della stazione di servizio
API  (sita  al  civico  n.  195  di via Roma) interseca via Robusti e
l'istituto   Tecnico   per  Geometri  fino  a  raggiungere  la  linea
ferroviaria;   verso  destra  lungo  la  linea  ferroviaria  fino  al
passaggio a livello di via Mancini; verso sinistra lungo un fosso non
denominato  fino  a  raggiungere via Enrico Mattei; verso sud fino al
fosso Valteia; segue il fosso Valteia fino all'incrocio con la strada
comunale  di  Corneto:  verso sud lungo la linea mediana della strada
comunale  di Corneto attraversando la strada statale Carrareccia fino
a  raggiungere  il  fiume  Chienti: segue il confine comunale fino al
punto di inizio.

                     11 COLLEGiO DI MACERATA II
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  il  centro  storico,  contrada Corneto, contrada Selva,
Contrada  Fontescodella  in  parte,  ed  e' delimitato come segue: da
piazza  della  Vittoria lungo il lato pari di via Roma fino al civico
n.  196/b;  verso sinistra interseca via Robusti e l'Istituto Tecnico
per  Geometri  fino  a raggiungere la linea ferroviaria; verso destra
lungo  la  linea  ferroviaria  fino  al  passaggio  a  livello di via
Mancini;  verso sinistra lungo un Fosso fino a raggiungere via Enrico
Mattei;  verso sud fino al fosso Valteia; segue il fosso Valteia fino
al  punto  di  confine  tra la contrada Corneto e Valteia; verso nord
lungo  il confine delle contrade Corneto e Valteia fino a raggiungere
il  fosso  Vallebona;  lungo il fosso Vallebona fino a raggiungere la
linea  ferroviaria  seguendo  il  confine  di contrada Corneto; verso
sinistra  passando  nei  pressi  del  Convento  dei Cappuccini fino a
raggiungere  via  Cincinelli; lungo via Enrico Mattei fino all'ideale
intersezione con via Marche: lungo il lato dispari di via Marche fino
all'intersezione  con  via Urbino; verso destra lungo il lato pari di
via  Urbino  e,  dopo il civico n. 46, verso la stazione ferroviaria;
piazza XXV Aprile n. 1 e 2 e dal 5 progressivo; lungo il lato pari di
via  Verdi,  lungo  il  lato  dispari  di  via  Fratelli Pianesi fino
all'incrocio  con  via  Beniamino  Gigli; verso sinistra lungo tratto
dispari  di  via  Beniamino Gigli fino ad intersecare via Pancalducci
poi  verso  destra  sino  ad intersecare via Aleandri; verso sinistra
lungo  via  Aleandri  fino a raggiungere via Severini; verso sinistra
seguendo   un  tratto  di  lato  dispari  di  via  Severini  fino  ad
intersecare  corso Cairoli proseguendo verso destra, lungo tratto con
numerazione  dispari  di  corso  Cairoli,  fino  a raggiungere piazza
Nazario  Sauro  per  poi  proseguire  lungo  il lato dispari di viale
Diomede Pantaleoni e lungo il lato pari di viale Leopardi, via Trento
fino a raggiungere piazza della Vittoria.

                    12 - COLLEGIO DI MACERATA III
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  a  nord  la  frazione  di  Villa  Potenza. Le contrade:
Cimarella, Santa Maria in Selva, IIclvia Recina, Potenza, Montanello,
Fontezucca  e  ad  ovest  le  contrade  Montalbano,  Terria, Lornano,
Mozzavinci  e  Rotacupa. Ed e' delimitato come segue: da piazza della
Vittoria  lungo  via  Trento  (esclusa)  e  viale  Leopardi (escluso)
seguendo  il  confine  sud di contrada Fontezucca fino al confine con
contrada  Santo Stefano all'altezza dell'incrocio di via T. Lauri con
v.le   Leopardi;   verso  sinistra  lungo  il  confine  tra  contrada
Fontezucca  e  Santo  Stefano  fino  a  raggiungere  il  limite della
contrada  Montanello;  verso  destra  lungo  il  confine tra contrada
Montanello  e  Santo  Stefano  fino  a  raggiungere  il  limite della
contrada  Furiasse;  verso  sinistra  lungo  il  confine tra contrada
Montanello  e  Furiasse  fino  a raggiungere il limite della contrada
Acquesalate;  verso sinistra lungo il confine tra contrada Montanello
e  Acquesalate  fino a raggiungere il limite comunale; verso sinistra
lungo  il confine comunale che separa il comune di Macerata da quello
di  Montecassiano,  Treia,  Pollenza  fino  ad  incontrare  la strada
consorziale  Boschetto;  lungo  la  strada  consorziale  Boschetto in
direzione  est-nord-est  fino  a  raggiungere il fosso nei pressi del
laghetto Tasso fino alla confluenza con il fosso Vallone Ricci: lungo
il  fosso Vallone Ricci fino alla confluenza con il fosso Collattone;
risale  il corso del fosso Collattone fino all'altezza dell'inizio di
via Ceccaroni; prosegue fino all'intersezione con viale Indipendenza;
verso  destra  lungo tratto dispari di viale Indipendenza, attraversa
piazza  Indipendenza  e  prosegue  lungo il lato dispari di viale dei
Martiri  della  Liberta' fino all'altezza del civico n. 36 e svolta a
destra  scendendo  lungo  via  Esposito attraversando viale Carradori
fino  a  raggiungere  via Ettore Ricci; verso destra lungo via Ettore
Ricci  fino  alla  curva;  verso sinistra fino a via Roma all'altezza
della  stazione  di servizio API (sita al civico n. 195 di Via Roma):
verso sinistra lungo via Roma sino a piazza della Vittoria.

                     13 COLLEGIO DI MACERATA IV
                         Capoluogo: Macerata
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende  le contrade: Acquesalate, Fonte San Giuliano, Furiasse,
Isola,  Santa  Maria  del  Monte,  Santo  Stefano, Pace, Alberotondo,
Botonto,  Cervanello,  Madonna  delle Vergini, Peschiera, Valleverde,
Cervare,   Morica,   Valle,  Vallebona,  Valteia  e  la  frazione  di
Piediripa.  Ed e' delimitato come segue: da via Leopardi all'incrocio
con  via  T.  Lauri,  in  direzione  nord-ovest fino a raggiungere il
confine con le contrade Fontezucca e Montanello fino a raggiungere il
limite comunale: verso destra lungo il confine comunale che separa il
comune di Macerata da quelli di Montecassiano, Recanati, Montelupone,
Morrovalle  e  Corridonia,  oltrepassando contrada Acquevive, fino ad
incrociare la strada vicinale che dal fiume Chienti interseca la s.s.
Carrareccia; verso nord dalla s.s. Carrareccia lungo la mediana della
strada  comunale  di  Corneto  fino  all'intersezione con la contrada
Valteia,  verso  sinistra,  dalla  strada  comunale  Corneto lungo il
confine   sud  della  contrada  Valteia,  fino  all'intersezione  con
contrada Corneto; verso nord lungo il confine tra le contrade Corneto
e  Valteia  fino  a  raggiungere  il  fosso Vallebona; lungo il fosso
Vallebona  fino  a  raggiungere  la linea ferroviaria; verso sinistra
passando  nei  pressi  del convento dei Cappuccini fino a raggiungere
via  Cincinelli; lungo via Enrico Mattei fino all'intersezione ideale
con  via  Marche;  lungo tratto pari di via Marche fino a via Urbino;
lungo  tratto  di  lato  dispari di via Urbino e dopo il civico n. 46
svolta verso la stazione ferroviaria: piazza XXV Aprile numeri 3 e 4;
lungo  tratto  dispari  di  via Verdi, fino a incrociare via Fratelli
Pianesi;  lungo  il  lato pari di via F.lli Pianesi fino all'incrocio
con  via  Beniamino  Gigli;  verso  sinistra lungo via tratto pari di
Beniamino  Gigli fino ad intersecare via Pancalducci poi verso destra
sino  a  raggiungere  via Aleandri; verso sinistra lungo via Aleandri
fino a raggiungere via Severini; verso sinistra seguendo il lato pari
di  via  Severini fino a corso Cairoli proseguendo verso destra lungo
tratto dilato pari di corso Cairoli fino a raggiungere piazza Nazario
Sauro  per  poi  proseguire  lungo  il  lato  pari  di  viale Diomede
Pantaleoni e lungo il lato dispari di viale Leopardi fino a ritornare
all'intersezione con via T, Lauri.


                      14 COLLEGIO DI MATELICA
                        Capoluogo: Matelica
                      (Tribunale di Camerino)

Comprende il comune di Matelica.

                     15 - COLLEGIO DI MOGLIANO
                        Capoluogo: Mogliano
                      (Tribunale di Macerata)

   Comprende  parte  del comune di Corridonia a sud del fiume Chienti
delimitato  come  segue: a nord, sponda destra del fiume Chienti fino
alla confluenza con il torrente Fiastra in localita' Volteja; ad est,
sponda sinistra del torrente Fiastra fino ai confini territoriali con
il  comune  di  Petriolo  in  localita'  Ripa  Cardato; a sud, sponda
sinistra  del  torrente  Fiastra  fino ai confini territoriali con il
comune  di  Urbisaglia  in  localita'  Palombaraccia; ad est, confini
territoriali  con  il  comune di Tolentino dall'incrocio in localita'
Passo  del  Bidollo  della provinciale Corridonia - Colbuccaro con la
ss.  78  fino  al  limite territoriale con il comune di Urbisaglia in
loc.  Palombaraccia,  e  con  il comune di Petriolo in contrada Piani
Rossi  fino  al  punto  di  intersecazione  con la strada provinciale
Carrareccietta.   Confine   delle   contrade   San   Giovanni,  Fonte
Margherita,  Fonte Murata, Cappuccini Vecchi, fino all'incrocio della
provinciale  Corridoniana con la provinciale Corridonia - Petriolo in
localita'  Font'Orsola.  Incrocio strada provinciale Corridoniana con
la strada provinciale Corridonia - Petriolo in localita' Font'Orsola,
confine  contrada  Casciano,  ponte  sul  torrente  Cremone, torrente
Cremone   fino  al  confine  con  il  comune  di  Petriolo  e  limite
territoriale con il comune di Petriolo;
   ed i comuni di:
   Mogliano Petriolo.


                   16 - COLLEGIO DI MONTECASSIANO
                      Capoluogo: Montecassiano
                      (Tribunale di Macerata)

Comprende i seguenti comuni:
  Appignano Montecassiano.

                   17 - COLLEGIO DI MONTECOSARO
                     Capoluogo: Montecosaro
                     (Tribunale di Macerata)

   Comprende   parte  del  territorio  comunale  di  Potenza  Picena,
delimitato  come segue: le contrade Asola, Casale, Case Bianche, Case
Bruciate,  Castelletta,  Fonte  la  Valle, Fosso a Mare, Giardino, La
Cava,    Mandolino,    Mezzavia,    Monte    Aprile,   Montecanepino,
Montecoriolano,  Montecucco,  Montemaggio,  Mortolo,  Redefosco,  Rio
Maggio,  San  Paterniano,  Spirito Santo, Uccelliera e Zoccolanti, la
Circonvallazione Le Grazie, le traverse Recanati e S. Antonio, le vie
A.  Volta,  C.  Zima,  delle  Fonti,  Le Rupi, Loreto, L. Scarfiotti,
Macerata,  Porto Recanati, Recanati, S. Francesco, S. D'Acquisto, Don
Bosco,  S. Antonio, Trieste e della Liberta' (numeri pari e dispari).
Confina: a nord est con l'Autostrada A14, prosegue a sud est lungo il
percorso  del  torrente Asola a confine con Civitanova Marche prima e
Montelupone  dopo;  a  sud  ovest  con Montelupone; a nord est con le
contrade  Marolino e Molino Vecchio, esclude la contrada S. Angelo ed
il  centro  abitato  di  Potenza Picena, ad eccezione delle vie sopra
menzionate, per proseguire lungo la strada provinciale Potentina sino
al ponte con l'Autostrada A14;
   ed i comuni di:
   Montecosaro - Montelupone.

   18 - COLLEGIO DI MONTE SAN GIUSTO
   Capoluogo: Monte San Giusto
   (Tribunale di Macerata)

   Comprende   la   restante  parte  del  territorio  del  comune  di
Corridonia  confinante con Monte San Giusto a nord del fiume Chienti.
Confine  territoriale  con  il  comune  di  Macerata,  il  comune  di
Morrovalle e di Monte San Giusto e sponda sinistra del fiume Chienti.
Inizia   da  incrocio  strada  provinciale  Corridoniana  con  strada
provinciale  Petriolo  -  Corridonia  e  prosegue  fino  al ponte sul
torrente  Cremone,  Torrente Cremone fino al confine territoriale con
il  comune  di Petriolo. Confine territoriale del comune di Mogliano,
Francavilla  d'Ete,  Monte  San Pietrangeli, Monte San Giusto fino al
torrente  Cremone.  Torrente  Cremone  fino  al  confine  di contrada
Massaccio  con  contrada  Fonte Argento proseguendo fino all'incrocio
strada  provinciale  Corridoniana  con  strada provinciale Petriolo -
Corridonia in localita' Font'Orsola:
   ed il comune di Monte San Giusto.

                     19 - COLLEGIO DI MORROVALLE
                        Capoluogo: Morrovalle
                       (Tribunale di Macerata)

Comprende il comune di Morrovalle.

                       20 COLLEGIO DI POLLENZA
                         Capoluogo: Pollenza
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende le seguenti localita' del comune di San Severino Marche:
Agello,  Aliforni,  Biagi,  Borgianelle,  Cagnore, Castel San Pietro,
Cesolo,  Chigiano, Corsciano, Elcito, Gaglianvecchio, Granali, Isola,
Marciano,  Monte  Acuto,  Palazzata,  Palombara,  Patrignolo, Pitino,
Portolo, Sant'Elena, Sasso, Serralta, Serrone, Stigliano e Ugliano. I
confini  di  detto collegio sono ad est, a nord e ad ovest quelli che
delimitano  il territorio del comune di San Severino Marche da quelli
(in  senso orario) dei comuni di Gagliole, Matelica, Apiro, Cingoli e
Treia  e  a  sud  da  una linea in parte naturale (corsi d'acqua), in
parte  artificiale  (strade)  e  in  parte  ideale  (tratti  retti di
congiunzione  di  punti  comunque  ben  individuati)  che  taglia  il
territorio  comunale  in  due  (da est ad ovest), individuando a nord
della medesima il territorio facente parte del collegio in questione;
quest'ultima  inizia  sul  punto  del  confine  ad est del territorio
comunale  dove  ha  origine  il  Torrente  Intagliata (sorgente Acqua
Trua);  segue  il  torrente  stesso  fino  al  punto  che delimita le
particelle nn. 62 e 74 del Foglio di mappa n. 135; prosegue quindi da
quest'ultimo  all'incrocio tra la ex ss. 502 e la strada comunale per
localita'  Granali  (all'altezza  dell'adiacente  serbatoio  comunale
incluso  nel  territorio  del  collegio) seguendo quest'ultima strada
fino  all'altro serbatoio di localita' Granali (anch'esso incluso nel
territorio del collegio); prosegue quindi da questo secondo serbatoio
(con  una linea ideale retta) fino al ponte sulla strada vicinale (ex
comunale)  Granali  -  Taccoli  (anch'esso incluso nel territorio del
collegio);  prosegue  quindi  (sempre  con  linea  ideale  retta)  da
quest'ultimo  al  punto  immediatamente  a sud di case "Luzi" (queste
ultime  comprese  pertanto nel territorio del collegio) su strada che
collega  la ex ss. 361 con Colle Colmone: prosegue quindi (sempre con
linea  ideale retta) da quest'ultimo a quello immediatamente a sud di
case  "Buresta"  (queste  ultime comprese pertanto nel territorio del
collegio) su strada che collega la ex ss. 361 con Cappella di Pitino:
prosegue  quindi  (sempre  con linea ideale retta) da quest'ultima al
serbatoio  (anch'esso  incluso  nel  territorio  del  collegio) sopra
"Villa  Margarucci" in localita' Cannucciaro; prosegue quindi (sempre
con  linea  ideale  retta)  da quest'ultima al serbatoio in Localita'
Pitino (anch'esso incluso nel territorio del collegio) a nord di case
"Prosperi"; prosegue quindi (sempre con linea ideale retta) da queste
ultime  al  punto  immediatamente a sud di case "Luzi" (queste ultime
comprese  pertanto  nel  territorio  del  collegio) fino al punto che
delimita  le  particelle  nn.  26  e 27 del Foglio di mappa n. 85 sul
confine ovest del territorio comunale:
   ed i comuni di:
   Apiro - Poggio San Vicino - Pollenza.


                 21 - COLLEGIO DI PORTO RECANATI
                    Capoluogo: Porto Recanati
                     (Tribunale di Macerata)

Comprende il comune di Porto Recanati.

                 22 - COLLEGIO DI POTENZA PICENA
                    Capoluogo: Potenza Picena
                     (Tribunale di Macerata)

   Comprende  l'intero  centro  abitato  di Porto Potenza Picena e le
contrade: Palazzo Rosso, Alvata, Acquabona, Torrenova, Santa Maria in
Potenza,  Montepriori, Pamperduto, Casette Antonelli, Bagnola, Tergi,
la   lottizzazione  Semprinia,  Casette  Torresi,  San  Girio,  Santa
Cassella,  Varco,  Alvata,  Crocifissetto,  Marignano,  Molino Gatti,
Potenza,  Carpineto,  Cappuccini,  Orti, Reuccio, Pisciarello, Molino
Vecchio,  Marolino, Strada Regina, S. Angelo ed il Centro abitato del
Capoluogo  ad  esclusione  delle  Circonvallazioni  Le Grazie e Nord,
delle  traverse  Recanati  e S. Antonio, delle vie A. Volta, C. Zima,
delle   Fonti,  Le  Rupi,  Loreto,  L.  Scarfiotti,  Macerata,  Porto
Recanati,  Recanati,  S.  Francesco,  S.  D'Acquisto,  Don  Bosco, S.
Antonio,  Trieste e della Liberta'. Esso e' delimitato a nord est dal
mare  Adriatico  sino al confine con Porto Recanati, a nord ovest dal
fiume  Potenza  lungo  il  confine  con  il comune di Recanati; a sud
ovest,  si  protrae  sino  al confine con Montelupone comprendendo la
contrada  Marolino;  a  sud  est  confina  con  le  contrade  di Case
Bruciate,  Casale  e  La  Cava,  comprende  la contrada S. Angelo, il
centro  abitato del capoluogo con esclusione delle vie sopra indicate
per poi scendere lungo il confine delimitato dalla strada provinciale
Potentina  e  raccogliere  tutto  il  centro abitato di Porto Potenza
Picena compreso tra l'Autostrada A14 ed il mare.

                     23 - COLLEGIO DI RECANATI I
                        Capoluogo di Recanati
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende   il  centro  abitato  del  comune  di  Recanati  (rione
Castelnuovo  e  rione  Le  Grazie  esclusi)  e le contrade Duomo, San
Pietro  e  Vallememoria.  E' delimitato come segue: ad ovest torrente
Monocchia dall'intersezione col fiume Potenza fino a quella col fosso
del  Matto,  fosso del Matto fino all'incrocio con la provinciale 77,
asse  della  strada  provinciale  n. 77 fino ad incrocio con fosso S.
Antonio che segna il confine fino all'incrocio con la strada comunale
dei  Carbonari  presso  il cui asse prosegue fino all'incrocio con la
strada  comunale dei Passionisti. Il confine si identifica poi con la
mezzeria  di  quest'ultima  fino  all'incrocio con la provinciale per
Montefano,   che  segue  per  un  breve  tratto  fino  ad  incontrare
nuovamente la strada provinciale 77 presso cui prosegue (sempre lungo
l'asse)  fino  al  km.  110+300.  Da questo punto il confine prosegue
lungo   l'asse  di  via  Beato  Placido  e  v.le  Monte  Conero  fino
all'intersezione tra questa e Piaggia Castelnuovo. A nord la linea di
confine  e'  costituita da via Loreto (compresa), via Offagna (asse),
confine  sud  di  contrada  S.  Francesco  (esclusa), mura recinzione
civico  cimitero, asse strada comunale Corta di Palazzo Bello. Ad est
il   confine  si  identifica  con  quello  di  contrada  S.  Agostino
(esclusa).  Piu' dettagliatamente dall'incrocio della strada comunale
Corta di Palazzo Bello con via N. Sauro segue l'asse di quest'ultima,
prosegue   nella   mezzeria   delle  strade  comunale  Crocifissetto,
provinciale per Montelupone, comunale del Molino, fino ad attivare al
fiume  Potenza.  A sud la linea di confine costeggia il fiume Potenza
che delimita il confine del comune di Recanati.

                     24 COLLEGIO DI RECANATI II
                        Capoluogo di Recanati
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende le seguenti localita' e contrade del comune di Recanati:
contrada   Mattonata,  contrada  Santa  Croce,  frazione  Sambucheto,
contrada  Saletta,  frazione  Montefiore,  contrada Bagnolo, contrada
Ricciola,  contrada  Castelnuovo  e  i rioni Castelnuovo e Le Grazie,
frazione   Musone,   contrada  Addolorata,  contrada  San  Francesco,
contrada  Valdice,  contrada  Chiarino,  contrada  Sant'Agostino.  E'
delimitato come segue: ad ovest confine dei comuni di Montecassiano e
Montefano; a nord la delimitazione prosegue sui confini dei comuni di
Osimo  e  Castelfidardo; ad est il confine del collegio si identifica
con  il  confine  del territorio del comune di Loreto; a sud segue il
corso  del  fiume  Potenza  (che  delimita  il  confine col comune di
Potenza  Picena)  fino  all'intersezione  con  la strada comunale del
Molino,   per  poi  salire  lungo  l'asse  di  quest'ultima  e  della
provinciale per Montelupone e comunale Crocifissetto (seguendo sempre
la mezzeria della strada) , prosegue poi lungo l'asse di via N. Sauro
(nel   tratto   dall'incrocio   della   comunale  Crocefissetto  fino
all'incrocio  con  la  comunale  Corta di Palazzo Bello), asse strada
comunale  corta  di  Palazzo Bello, mura perimetrali civico cimitero,
confine sud di contrada S. Francesco (compresa), asse di via Offagna,
via   Loreto   (esclusa),   asse  di  via  Monte  Conero  (a  partire
dall'intersezione  con Piaggia Castelnuovo) e via Beato Placido, asse
strada  provinciale 77 (dal km. 110-300), asse strada provinciale per
Montefano,  asse  strada  comunale dei Passionisti, fosso S. Antonio,
asse strada provinciale 77, Rosso del Matto fino all'intersezione con
torrente  Monocchia,  segue  poi  il  corso  di  quest'ultima fino ad
arrivare  al  fiume  Potenza. Dall'intersezione del fiume Potenza col
torrente  Monocchia il confine del collegio torna a coincidere con il
corso  del  fiume  Potenza  che  segna  il  confine  con il comune di
Montelupone;
   ed il comune di Montefano.


                    25 COLLEGIO DI SAN GINESIO
                      Capoluogo: San Ginesio
                      (Tribunale di Macerata)

Comprende i seguenti comuni:
  Camporotondo di Fiastrone - Colmurano - Ripe San Ginesio - San
Ginesio - Urbisaglia.