(parte 3)
                26 COLLEGIO DI SAN SEVERINO MARCHE
                  Capoluogo: San Severino Marche
                     (Tribunale di Camerino)

   Comprende  il  centro urbano e le seguenti localita' del comune di
San Severino Marche: Casette, Colleluce, Colotto, Glorioso, Parolito,
Pieve,  Rocchetta,  Sassuglio,  Scaloni,  Serripola, Taccoli, Tufana,
Uvaiolo  e Valle dei grilli. I confini di detto collegio sono ad est,
a  sud  e  ad ovest quelli che delimitano il territorio del comune di
San  Severino  Marche  da  quelli (in senso antiorario) dei comuni di
Gagliole,  Castelraimondo, Tolentino e Treia e a nord da una linea in
parte  naturale  (corsi  d'acqua), in parte artificiale (strade) e in
parte  ideale  (tratti  retti  di  congiunzione di punti comunque ben
individuati)  che  taglia  il  territorio  comunale in due (da est ad
ovest), individuando a sud della medesima il territorio facente parte
del  collegio in questione; quest'ultima inizia sul punto del confine
ad est del territorio comunale dove ha origine il torrente Intagliata
(sorgente  Acqua  Trua);  segue  il torrente stesso fino al punto che
delimita  le  particelle  nn.  62  e  74  del Foglio di mappa n. 135;
prosegue  quindi  da quest'ultimo all'incrocio tra la ex ss. 502 e la
strada  comunale  per  localita'  Granali (all'altezza dell'adiacente
serbatoio  comunale  escluso  dal  territorio  del collegio) seguendo
quest'ultima   strada   fino  all'altro  serbatoio  di  loc.  Granali
(anch'esso  escluso  dal territorio del collegio); prosegue quindi da
questo  secondo  serbatoio (con una linea ideale retta) fino al ponte
sulla  strada  vicinale  (ex  comunale)  Granali - Taccoli (anch'esso
escluso  dal  territorio  del  collegio); prosegue quindi (sempre con
linea  ideale retta) da quest'ultimo al punto immediatamente a sud di
case  "Luzi"  (queste ultime non comprese pertanto nel territorio del
collegio)  su  strada  che  collega  la ex ss. 361 con Colle Colmone;
prosegue  quindi  (sempre  con  linea ideale retta) da quest'ultimo a
quello  immediatamente  a  sud  di  case "Buresta" (queste ultime non
comprese  pertanto nel territorio del collegio) su strada che collega
la  ex  ss.  361  con Cappella di Pitino; prosegue quindi (sempre con
linea  ideale  retta) da quest'ultima al serbatoio (anch'esso escluso
dal  territorio  del  collegio) sopra Villa "Margarucci" in localita'
Cannucciaro;  prosegue  quindi  (sempre  con  linea  ideale retta) da
quest'ultimo  al serbatoio in localita' Pitino (anch'esso escluso dal
territorio  del  collegio) a nord di case "Prosperi"; prosegue quindi
(sempre   con   linea   ideale   retta)   da  quest'ultimo  al  punto
immediatamente  a  sud  di  case  "Luzi"  (queste ultime non comprese
pertanto  nel  territorio del collegio) fino al punto che delimita le
particelle  nn.  26  e 27 del Foglio di mappa n. 85 sul confine ovest
del territorio comunale.

                      27 - COLLEGIO DI SARNANO
                         Capoluogo: Sarnano
                       (Tribunale di Macerata)

Comprende i seguenti comuni:

   Gualdo  -  Loro  Piceno - Monte San Martino - Penna San Giovanni -
Santangelo in Pontano Sarnano.

                    28 - COLLEGIO DI TOLENTINO I
                        Capoluogo: Tolentino
                       (Tribunale di Macerata)

   Comprende il territorio comunale relativo alle contrade e tutte le
vie  ricomprese  nelle  zone industriali ed artigianali "Le Grazie" e
"Cisterna",  inoltre  la  parte del territorio del centro urbano cosi
delimitato:  partendo  dalla  stazione  ferroviaria  si  prosegue  in
direzione sud per via delle Fornaci, parco Isola d'Istria, via Matteo
Ricci,  viale  Benaducci  dal  n. civico 13 e viale G. Brodolini fino
all'incrocio  del  viadotto  "E. Berlinguer": da questo, sempre verso
sud  per  fosso  "Rio  Pace",  attraversando  Via Weber fino al fiume
Chienti  all'altezza  del  "Ponte del Diavolo". Da qui verso viale F.
Filzi  attraversando  il  ponte  sul fosso "Troiano" fino al viale B.
Buozzi.  Il  confine  ad  ovest coincide con le contrade Panibianchi,
Vaglie,  San  Bartolomeo  e Maesta' fino al cavalcavia della ferrovia
posto  a  nord,  all'altezza del cimitero al km. 46+805. Si prosegue,
ritornando   verso   est,   lungo  la  ferrovia  fino  alla  stazione
ferroviaria  posta  in  piazza  Marconi.  Le  linee che delimitano il
collegio sono da intendersi sull'asse mediano delle vie.


                   29 - COLLEGIO DI TOLENTINO II
                       Capoluogo: Tolentino
                      (Tribunale di Macerata)

Tutta la parte del territorio urbano non compreso nel collegio I.

                       30 COLLEGIO DI TREIA
                         Capoluogo: Treia
                      (Tribunale di Macerata)

Comprende il comune di Treia.

                   PROVINCIA DI PESARO E URBINO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 351.214
                      Seggi assegnali n. 30

                      1 - COLLEGIO DI CAGLI
                        Capoluogo: Cagli
                      (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Cagli - Cantiano.

                    2 - COLLEGIO DI CARTOCETO
                      Capoluogo: Cartoceto
                      (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Cartoceto - Mombaroccio - Saltara.

                   3 - COLLEGIO DI COLBORDOLO
                     Capoluogo: Colbordolo
                     (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Auditore - Colbordolo - Mercatino Conca - Montecalvo in Foglia -
Petriano - Tavoleto.

                     4 - COLLEGIO DI FANO I
                        Capoluogo: Fano
                     (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del territorio del comune di Fano delimitato come
segue:  mare  Adriatico,  sponda  sinistra del torrente Arzilla (zona
Centinarola),  tratto  autostrada Bologna-Bari dal ponte sull'Arzilla
fino alla ferrovia Fano-Urbino, via Baretti lato destro e dal n. 1 al
n.  3 verso via Campanella (esclusa), da Fosso degli Uscenti verso la
strada  comunale  degli  Astienti  antica  fino  a ritornare verso la
ferrovia  Fano-Urbino all'altezza della zona artigianale di Cuccurano
Fosso  della Carrara, confini con i comuni di Cartoceto, Mombaroccio,
Pesaro.

                       5 - COLLEGIO DI FANO II
                           Capoluogo: Fano
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del territorio del comune di Fano delimitato come
segue:  mare  Adriatico,  sponda  destra  del  torrente Arzilla (zona
(Centinarola),  via  Goito (esclusa), via dei Condotti (esclusa), via
Roma  (dal  n.  10  al  n.  152 e dal n. 67 al n. 191), via Togliatti
(esclusa),  via  IV  Novembre  (dal  n. 94 al n. 116 solo pari), asse
Canale  Albani  fino  alla  ferrovia  Bologna-Bari,  via della Marina
(compresa),  via  Caduti del Mare (dal n. 1 al n. 29 e dal n. 2 al n.
20/A),  viale  D.  Alighieri (dal n. 1 al n. 51 e dal n. 2 al n. 66),
viale Adriatico (dal n. 1 al n. 1/A c dal n. 2 al n. 82/A).

                      6 - COLLEGIO DI FANO III
                           Capoluogo: Fano
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del territorio del comune di Fano delimitato come
segue:  mare  Adriatico,  viale  C. Colombo, tratto di via Caduti del
Mare  (dal  n.  31  alla fine e dal n. 22 alla fine), via A. Manzoni,
viale  D.  Alighieri  (dal  n.  53  alla fine e dal n. 68 alla fine),
tratto  di via G. da Fabriano, asse del Canale Albani fino all'inizio
del  Campo  d'Aviazione,  via  Panella  (esclusa),  via Val D'Ossola,
tratto  della ferrovia Fano-Urbino, via della Colonna (dal n. 1 al n.
13 e dal n. 2 al n. 30), via Vivaldi (esclusa), via Gigli (compresa),
via Lelli, via del Ponte (dal n. 1 al n. 15 e dal n. 2 al n. 12), via
Bianchini  prolungamento  fino  a  via  Pisacane  n.  31/A,  via  del
Bersaglio (lato sinistro) fino al mare.

                       7 - COLLEGIO DI FANO IV
                           Capoluogo: Fano
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del territorio del comune di Fano delimitato come
segue: mare Adriatico, via del Bersaglio (lato destro), via Pisacane,
Via  Bianchini (esclusa), via del Ponte (dal n. 17 alla fine e dal n.
14  alla  fine),  via  Toscanini,  via  Lelli (esclusa), via B. Gigli
(esclusa), via Vivaldi, via della Colonna (dal n. 1 al n. 15 e dal n.
2  al  n.  30  esclusa),  tratto  della ferrovia Fano-Urbino, via Val
D'Ossola  (esclusa),  via  Panella,  strada  che  costeggia  il Campo
d'Aviazione  fino  al  Canale  Albani per proseguire fino alla strada
Taglio  del  Porto, fiume Metauro,confini con i comuni di Piagge, San
Costanzo, Mondolfo, via Vecchia Osteria.

                       8 - COLLEGIO DI FANO V
                           Capoluogo: Fano
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del territorio del comune di Fano delimitato come
segue:  comune di San Costanzo, fiume Metauro, strada comunale Taglio
del Porto fino al Canale Albani, via IV Novembre (dal n. 61 alla fine
e  dal  n.  118  alla fine), via Togliatti, via Roma (dal n. 154 alla
fine  e dal n. 193 alla fine), via dei Condotti, via Goito (inclusa),
tratto del torrente Arzilla, tratto Sud dell'autostrada Bologna-Bari,
tratto  della ferrovia Fano-Urbino, via Baretti (lato destro e dal n.
5  alla  fine),  Fosso  degli  Uscenti verso la strada comunale degli
Astiensi  per  ritornare  verso  la ferrovia all'altezza del Fosso di
Carrara, confine con il comune di Cartoceto.


                     9 - COLLEGIO DI FERMIGNANO
                       Capoluogo: Fermignano
                       (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Acqualagna - Fermignano.

                    10 - COLLEGIO DI FOSSOMBRONE
                      Capoluogo: Fossombrone
                       (Tribunale di Urbino)

Comprende il comune di Fossombrone.

                   11 - COLLEGIO DI GABICCE MARE
                     Capoluogo: Gabicce Mare
                      (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Gabicce Mare - Gradara - Tavullia.

                    12 - COLLEGIO DI MONDAVIO
                       Capoluogo: Mondavio
                      (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Fratte Rosa - Mondavio - Orciano di Pesaro - San Lorenzo in Campo.

                    13 - COLLEGIO DI MONDOLFO
                       Capoluogo: Mondolfo
                      (Tribunale di Pesaro)

Comprende il comune di Mondolfo.

                  14 - COLLEGIO DI MONTEFELCINO
                     Capoluogo: Montefelcino
                      (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Barchi - Isola del Piano - Monteciccardo - Montefelcino - Sant'
Ippolito - Serrungarina.

                  15 - COLLEGIO DI NOVAFELTRIA
                    Capoluogo: Novafeltria
                     (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comimi:
  Casteldelci - Maiolo - Novafeltria - San Leo - Sant'Agata Feltria
- Talamello.

                  16 - COLLEGIO DI PENNABILLI
                     Capoluogo: Pennabilli
                     (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Carpegna - Frontino - Macerata Feltria - Monte Cerignone - Monte
Grimano Terme - Montecopiolo - Pennabilli - Pietrarubbia - Sasso-
feltrio.

                   17 - COLLEGIO DI PERGOLA
                      Capoluogo: Pergola
                     (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Frontone - Pergola - Serra Sant'Abbondio.

                   18 - COLLEGIO DI PESARO I
                      Capoluogo: Pesaro
                    (Tribunale di Pesaro)

   Comprende parte del centro urbano del comune di Pesaro, delimitato
come segue: mare Adriatico, risalendo verso Panoramica S. Bartolo per
strada  del  Monastero,  strada  di  S.  Bartolo,  fino ad incontrare
perpendicolarmente  via  Palmanova  e  via  Vittorio  Veneto,  strada
Statale  Adriatica proseguendo viale Goffredo Mameli fino a viale dei
Partigiani, piazzale degli Innocenti proseguendo a destra viale della
Vittoria  fino  all'altezza  di  viale Piave, costeggiando a sinistra
viale  Guido  Postumo dei Silvestri, il confine prosegue lungo l'asse
cavalcaferrovia,  strada  delle  Marche sul prolungamento asse strada
Statale Adriatica fino a Fosso Sejore (limite confine comunale).

                     19 - COLLEGIO DI PESARO II
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende parte del centro urbano del comune di Pesaro, delimitato
come  segue:  da  largo  Tre  Martiri  fino all'incrocio di via Porta
Rimini,  a  destra  verso l'asse della ferrovia a costeggiare il lato
sinistro del fiume Foglia, attraverso il cavalcaferrovia fino al lato
sinistro del Parco Miralfiore e proseguendo per l'intera via Cimarosa
(esclusa)  e proseguendo a sinistra fino ad incontrare via Solferino,
quindi  asse  via Solferino, rientrando lungo l'asse via Andrea Costa
fino  all'incrocio di via Antonio Cantore, fino ad incontrare via del
Campo Sportivo, via del Campo Sportivo asse via Alessandro Simoncelli
incrociando  via  Enrico  Ferri  fino all'incrocio con via Ferdinando
Martini,  proseguimento  lato  destro  fino ad incrociare via Antonio
Salandra,  e  proseguendo  fino  all'incrocio  in  via F.lli Dandolo,
prosecuzione  sulla  destra  per  via Cesare Abba e di nuovo a destra
lungo  via  Ettore  Mancini,  proseguendo  sul lato a sinistra di via
Ippolito  Nievo  fino ad incrociare a sinistra via Ciro Menotti, asse
via  Ciro  Menotti  fino ad incrociare via Felice Orsini, proseguendo
fino   ad  incontrare  via  Giovanni  Mirabelli,  asse  via  Giovanni
Mirabelli  fino  ad incontrare via Luciano La Marca, asse via Luciano
La  Marca  con proseguimento lato sinistro di viale Guido Postumo dei
Silvestri  (escluso)  fino ad incontrare viale Piave, proseguimento a
destra, asse viale Piave fino ad incontrare piazzale degli Innocenti,
proseguimento   lungo  piazzale  degli  Innocenti  incluso,  fino  ad
incontrare  viale  dei Partigiani, proseguimento a destra, asse viale
dei  Partigiani  fino  ad  incontrare  viale  Fiume,  proseguimento a
sinistra  viale  Goffredo  Mameli,  asse viale Goffredo Mameli fino a
largo Tre Martiri.

                     20 - COLLEGIO DI PESARO III
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende una parte del centro urbano e si estende fino alla prima
periferia  del comune di Pesaro delimitato come segue: dal limite del
Parco  Miralfiore lungo l'asse via Cimarosa, il lato destro della via
stessa  fino ad incontrare via Solferino, proseguendo sul lato destro
via  Solferino  fino  al  ponte  dell'Autostrada,  proseguimento lato
sinistro  asse  Autostrada  fino  alla  prossimita'  strada  Giovanni
Stefani  (escluso),  proseguimento a sinistra attraverso strada Sotto
Le   Selve   fino   ad  incrociare  sulla  destra  via  Calatafimi  e
proseguimento  asse  via Italo Bonini, proseguimento a destra su asse
via  Lubiana  e  asse via Mario Camerini, il confine prosegue fino ad
incrociare  a destra via Federico Fellini, asse Federico Fellini fino
ad  incontrare  via del Cinema, proseguimento a destra lungo asse via
del  Cinema, prolungamento asse via del Cinema fino ad incontrate via
Luigi  Tomasini,  proseguimento  lato  sinistro  via  Luigi Tomasini,
attraverso  via  Francesco  Xanto Avelli, proseguimento lungo via del
Giambellino  compreso,  fino  ad  incontrare  via  Nicolo'  Trometta,
prolungamento   a  destra  fino  ad  incrociare  via  Antonio  Fratti
(escluso), fino ad incontrare il torrente Genica, di nuovo a sinistra
lungo  torrente Genica e di nuovo a sinistra in corrispondenza di via
Silvio   Perozzi,   fino   ad  incontrare  via  Cristina  Belgioioso,
proseguimento  a  destra  asse  via  Giovanni  Mirabelli  di  nuovo a
sinistra proseguimento lungo via Felice Orsini fino ad incontrare via
Ciro  Menotti,  nuovamente a sinistra lungo asse Ciro Menotti fino ad
incrociare  via  Ippolito  Nievo,  proseguimento  a sinistra asse via
Ippolito  Nievo  e proseguimento a destra su asse via Ettore Mancini,
di  nuovo  a  sinistra su asse Cesare Abba, ancora a sinistra su asse
via  F.lli Dandolo, fino ad incontrare via Antonio Salandra, di nuovo
a destra fino ad incontrare via Ferdinando Martini, prolungamento via
Ferdinando  Martini  fino  a  ricongiungimento  con via Enrico Ferri,
prolungamento   a  destra  via  Alessandro  Simoncelli  e  via  Campo
Sportivo,  proseguimento  a  destra  via  Antonio Cantore, di nuovo a
destra  lungo via Andrea Costa, fino a rientrare a sinistra lungo via
Solferino,  prolungamento  asse  via  Solferino  fino ad incontrare a
destra Parco Miralfiore, fino limite Parco Miralfiore coincidente con
fiume Foglia.

                     21 - COLLEGIO DI PESARO IV
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte della periferia del comune di Pesaro, i quartieri
di  Villa  S.  Martino  e Villa Fastiggi delimitati come segue: fiume
Foglia in corrispondenza del Parco Miralfiore con proseguimento fiume
Foglia  fino  al  confine  territorio del quartiere Villa Ceccolini e
proseguimento   fino  ad  incontrare  strada  S.  Angelo  del  Gatto,
proseguimento strada S. Angelo del Gatto fino ad incrociare strada di
Val  Gelata  e  proseguimento  lungo strada Ponte della Valle fino ad
incontrare   l'Autostrada,   prolungamento   a  sinistra  lungo  asse
autostradale  fino all'altezza di via Solferino, proseguendo a destra
lungo asse via Solferino fino all'altezza di via Cimarosa, di nuovo a
sinistra lungo via Cimarosa fino al lato estremo del Parco Miralfiore
coincidente con il fiume Foglia.

                      22 - COLLEGIO DI PESARO V
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte del centro urbano del comune di Pesaro e la prima
periferia  fino  al limite frazione di Trebbiantico, come segue: asse
via  Giovanni  Mirabelli  fino  ad  incontrare  via  Luisa Sanfelice,
attraverso  via  Madonna  di  Loreto,  fino ad incrociare il torrente
Genica all'altezza di via Silvio Perozzi, proseguimento a destra asse
torrente  Genica fino ad incontrare via Antonio Fratti, proseguendo a
sinistra   via   Antonio  Fratti  fino  ad  incrociare  via  Cristina
Belgioioso, rientrando a sinistra fino a via del Giambellino escluso,
e  proseguimento  fino ad incrociare via Nicolo' Trometta, di nuovo a
sinistra  lungo  via Luigi Tomasini, proseguimento strada dell'Angelo
Custode  e  da  qui tagliando trasversalmente fino all'altezza di via
strada  dei Colli e lungo il confine della frazione di Trebbiantico e
prolungamento  asse  strada  Statale  Adriatica  fino a Fosso Sejore,
limite confine comunale.

                     23 - COLLEGIO DI PESARO VI
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  le  frazioni  di  Trebbiantico,  Novilara,  Santa Maria
dell'Arzilla,  Ponte  della Valle, Candelara, Ginestreto, Borgo Santa
Maria   e  Pozzo  Alto  delimitate  come  segue:  da  colle  Ardizio,
comprendendo  il centro delle frazioni di Trebbiantico e costeggiando
strada  di  S.  Nicola  fino  all'altezza  di  via  Cesare  Lombroso,
prolungamento  a  sinistra  fino  ad  incrociare  strada  dell'Angelo
Custode,  asse strada dell'Angelo Custode, prolungamento a sinistra e
prolungamento  dall'incrocio  con  strada Pantano Castagni fino a via
Luigi  Tomasini,  di  nuovo  a  sinistra  lungo asse via del Cinema e
rientrando  su  via Federico Fellini e di nuovo a sinistra lungo asse
via   del  Novecento  fino  all'altezza  di  via  Lubiana,  di  nuovo
prolungamento a sinistra fino all'altezza del cavalcavia autostradale
proseguendo  lungo strada Ponte della Valle, strada Ponte della Valle
prolungamento  lungo  strada S'Angelo del Gatto, proseguendo a destra
fino  all'altezza di strada Lago di Lesina, di nuovo a sinistra lungo
strada  Lago  di  Lesina,  di  nuovo a destra attraverso la campagna,
attraverso  il  fiume  Foglia,  fino ad incontrare strada della Selva
Grossa, costeggiando i confini comunali della frazione di Borgo Santa
Maria,   con  i  comuni  di  Tavullia,  Montelabbate,  Monteciccardo,
Mombaroccio e Fano.

                     24 - COLLEGIO DI PESARO VII
                          Capoluogo: Pesaro
                        (Tribunale di Pesaro)

   Comprende  parte  del  centro  urbano  del  comune  di Pesaro e le
frazioni  di  Santa  Maria  delle  Fabbrecce, Cattabrighe, Roncaglia,
Siligata,  Santa  Marina,  Fiorenzuola  e Colombarone delimitate come
segue:  mare  Adriatico  di  fronte  parte  estrema di Baia Flaminia,
attraverso la collina delle rive S. Bartolo fino ad incontrare strada
Panoramica Adriatica, perpendicolarmente fino ad incontrare strada di
S.  Bartolo,  proseguimento  a destra lungo asse strada di S. Bartolo
fino ad incrociare limite esterno Parco della Pace, fino all'incrocio
di  via  Vittorio  Veneto, proseguendo a destra all'altezza di strada
Statale   Adriatica,   fino   all'altezza  di  largo  Tre  Martiri  ,
prolungamento sulla destra lungo il fiume Foglia, prolungamento fiume
Foglia   fino   confine   comunale  di  strada  della  Selva  Grossa,
prolungamento  a  destra  dei confini comunali di Tavullia, Gradara e
Gabicce Mare.


                   25 - COLLEGIO DI SAN COSTANZO
                     Capoluogo: San Costanzo
                      (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Monte Porzio - Montemaggiore al Metauro - Piagge - San Costanzo -
San Giorgio di Pesaro.

              26 - COLLEGIO DI SANT'ANGELO IN LIZZOLA
                Capoluogo: Sant'Angelo in Lizzola
                       (Tribunale di Pesaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Montelabbate - Sant'Angelo in Lizzola.

              27 - COLLEGIO DI SANT'ANGELO IN VADO
                 Capoluogo: Sant'Angelo in Vado
                     (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Belforte all'Isauro - Borgo Pace - Lunano - Mercatello sul Metauro
- Piandimeleto - Sant'Angelo in Vado - Sassocorvaro.

                    28 - COLLEGIO DI URBANIA
                        Capoluogo: Urbania
                       (Tribunale di Urbino)

Comprende i seguenti comuni:
  Apecchio - Peglio - Piobbico - Urbania.

                    29 - COLLEGIO DI URBINO I
                       Capoluogo: Urbino
                     (Tribunale di Urbino)

   Comprende  il  centro urbano e le seguenti localita' del comune di
Urbino:   Sasso,   Piansevero,  Tortorina,  SS.  Annunziata,  Gadana,
Mazzaferro, Tufo.

                     30 - COLLEGIO DI URBINO II
                          Capoluogo: Urbino
                        (Tribunale di Urbino)

   Comprende   le  seguenti  localita'  del  comune  di  Urbino:  Ca'
Mazzasette,  Cavallino,  Pallino,  Trasanni, Colonna, Castelboccione,
San  Donato,  Crocicchia, Torre, Canavaccio, Rancitella, Monte Olivo,
Pieve di Cagna.


                        PROVINCIA DI RIETI
             Popolazione al 21 ottobre 2001: 147.410
                       Seggi assegnati n. 24

                     1 - COLLEGIO DI AMATRICE
                       Capoluogo: Amatrice
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Accumoli - Amatrice - Borbona - Cittareale - Posta.

                     2 - COLLEGIO DI ANTRODOCO
                       Capoluogo: Antrodoco
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Antrodoco - Borgo Velino - Castel Sant'Angelo - Micigliano.

                     3 - COLLEGIO DI BORGOROSE
                       Capoluogo: Borgorose
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende il comune di Borgorose.

                    4 - COLLEGIO DI CITTADUCALE
                      Capoluogo: Cittaducale
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende il comune di Cittaducale.

                    5 - COLLEGIO DI CONTIGLIANO
                      Capoluogo: Contigliano
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Configni - Contigliano - Cottanello - Greccio - Montasola.

                  6 - COLLEGIO DI FARA IN SABINA I
                      Capoluogo: Fara in Sabina
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende  il  centro  storico  di Fara in Sabina e le frazioni di
Farfa,  Montegrottone,  Prime Case, Coltodino, Corese Terra, Canneto,
Borgo Quinzio, Baccelli; ed il comune di Toffia.


                 7 - COLLEGIO DI FARA IN SABINA II
                     Capoluogo: Fara in Sabina
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende le seguenti frazioni del comune di Fara in Sabina:
  Passo Corese e Talocci.

                       8 - COLLEGIO DI FORANO
                         Capoluogo: Forano
                        (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Collevecchio - Forano - Stimigliano.

                      9 - COLLEGIO DI LEONESSA
                         Capoluogo: Leonessa
                        (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Cantalice - Leonessa.

                  10 - COLLEGIO DI MAGLIANO SABINA
                     Capoluogo: Magliano Sabina
                        (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Magliano Sabina - Montebuono - Tarano.

                11 - COLLEGIO DI MONTOPOLI DI SABINA
                   Capoluogo: Montopoli di Sabina
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Mompeo - Montenero Sabino - Monte San Giovanni in Sabina - Monto-
poli di Sabina - Salisano.

                       12 - COLLEGIO DI ORVINIO
                          Capoluogo: Orvinio
                         (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Frasso Sabino - Orvinio - Poggio Moiano - Pozzaglia Sabina - Scan-
driglia.

                    13 - COLLEGIO DI PESCOROCCHIANO
                       Capoluogo: Pescorocchiano
                         (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Fiamignano - Pescorocchiano - Petrella Salto.

                   14 - COLLEGIO DI POGGIO BUSTONE
                      Capoluogo: Poggio Bustone
                         (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Colli sul Velino - Labro - Morro Reatino - Poggio Bustone - Rivo-
dutri.

                   15 - COLLEGIO DI POGGIO MIRTETO
                      Capoluogo: Poggio Mirteto
                        (Tribunale di Rieti)

Comprende il comune di Poggio Mirteto.

                   16 - COLLEGIO DI POGGIO NATIVO
                     Capoluogo: Poggio Nativo
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Casaprota - Castelnuovo di Farfa - Monteleone Sabino - Poggio
Nativo - Poggio San Lorenzo -Torricella in Sabina.

                      17 - COLLEGIO DI RIETI I
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende  il  centro  storico del comune di Rieti ed il quartiere
Fiume  dei  Nobili  cosi'  delimitato:  partendo  da sud, dall'argine
destro  del  fiume  Velino,  dal  Ponte di Ferro al Ponte Cavallotti;
dall'asse  ferroviario  Terni-Rieti-L'Aquila-Sulmona,  dal  Ponte  di
Ferro  al  cavalcavia  di  via  P. Nenni (escluso); dal viale Morroni
(incluso)  fino  ai  caseggiati  esterni  alle  mura;  dal  largo dei
Bersaglieri (incluso); dalla via Salaria (inclusa), dall'incrocio con
largo dei Bersaglieri al Ponte Cavallotti.

                      18 - COLLEGIO DI RIETI II
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende   parte   del  territorio  del  comune  di  Rieti  cosi'
delimitato:  partendo  da  sud, dalla linea ferroviaria Terni-Rieti -
L'Aquila-Sulmona,  dal  Ponte  di  Ferro alla stazione FF.SS.; da via
Porrara  (esclusa),  dalla  stazione FF.SS. all'incrocio con viale E.
Maraini;  da  viale  Maraini  (incluso),  nn.52-998, nn.9-999; da via
Micioccoli  (esclusa), da piazza XXIII Settembre all'incrocio con via
Colarieti;  da  via  Colarieti  (esclusa);  da  viale  G.  de  Juliis
(incluso); da via A.M. Ricci (esclusa), dall'incrocio con viale G. de
Juliis all'incrocio con via A. Moro; da via A. Moro (esclusa); da via
M.C.  Dentato (inclusa), nn. 1-9 e nn. 2-98, dall'incrocio con via A.
Moro  a  piazza  XXIII  Settembre  (inclusa);  da  via  Chiesa  Nuova
(esclusa),  da  piazza  XXIII  Settembre  a  Campo Reatino; dal fiume
Velino, dal Campo Reatino al Ponte di Ferro.

                     19 - COLLEGIO DI RIETI III
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende   parte   del  territorio  del  comune  di  Rieti  cosi'
delimitato:   i   quartieri  di  Villa  Reatina,  Campoloniano,  zona
residenziale;  partendo  da  sud dall'argine destro del fiume Velino,
dal   casello   FF.SS.  lungo  la  linea  ferroviaria  Terni-Rieti  -
L'Aquila-Sulmona  fino  al  confine  col  comune  di Cittaducale; dal
confine  col  comune  di Cittaducale fino al Colle Puzzaro; dal fosso
Ranaro fino alla SS. 4 bis Terminillese; dalla SS. 4 bis Terminillese
(inclusa),  nn.  53-999  e  nn.  42-998,  fino  a  via di Villafranca
(esclusa);  dalla  zona residenziale, compresa tra via di Villafranca
(esclusa)  e  via  P.  Togliatti (esclusa), al confine col territorio
della frazione di Castelfranco (esclusa); dal quartiere piazza Tevere
(escluso); da via Salaria (inclusa) in direzione L'Aquila, nn. 81-169
e  nn.116-170,  fino al bivio per la SS. 4 bis Terminillese; da Colle
S. Mauro (escluso).

                      20 - COLLEGIO DI RIETI IV
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende   parte   del  territorio  del  comune  di  Rieti  cosi'
delimitato:   quartiere  Borgo  e  centri  abitati  di  Casette,  San
Benedetto  Reafino,  Maglianello,  San  Giovanni  Reatino,  Sant'Elia
Reatino, Poggio Fidoni e l'isola amministrativa di Moggio, sita tra i
Comuni  di  Greccio  e  di  Terni. A nord lungo l'argine sinistro del
fiume  Turano, dal confine comunale con il comune di Contigliano fino
alla  linea  ferroviaria Terni-Rieti - L'Aquila-Sulmona fino al Ponte
Cavallotti;  lungo  l'argine  sinistro  del  fiume  Velino,  da Ponte
Cavallotti  al  Ponte di Ferro; ad est dall'argine sinistro del fiume
Velino,  dal  Ponte  Cavallotti  al  centro  abitato  di Casette; dal
confine  col  comune  di Cittaducale; a sud dal territorio dei centri
abitati di Maglianello, San Giovanni Reatino, San Benedetto Reatino e
Sant'Elia  Reatino;  ad  ovest  dal  territorio del centro abitato di
Poggio Fidoni e dal territorio dell'isola amministrativa di Moggio.

                      21 - COLLEGIO DI RIETI V
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende   parte   del  territorio  del  comune  di  Rieti  cosi'
delimitato:  le  frazioni  di  Terminillo,  Vazia, Lisciano, Lugnano,
Castelfranco;  dalla  piazza XXIII Settembre (esclusa), via Colarieti
(inclusa),  lungo il viale E. Maraini (escluso) fino all'incrocio con
via  Porrara;  dalla via Porrara (inclusa) fino alla stazione FF.SS.;
dal  viale  Morroni  (escluso);  dal largo dei Bersaglieri (escluso);
dalla  via  Salaria  (inclusa)  in direzione L'Aquila, nn. 1-79 e nn.
2-114;  da  via Salaria (esclusa), dal largo dei Bersaglieri al Ponte
Cavallotti;  dall'argine  destro  del  fiume  Velino, lungo la via di
Valle  Oracola  (inclusa) nn. 30-32 e nn. 29-33, dal ponte Cavallotti
fino  al  casello  FF.SS.  lungo  l'asse  ferroviario  Terni-Rieti  -
L'Aquila-Sulmona;  dal  Colle  S.  Mauro  (incluso) delimitato a nord
dalla  via  Salaria  in direzione L'Aquila, nn. 1 - 79 e nn. 2 - 114,
inclusa  nel  tratto tra il largo dei Bersaglieri e l'incrocio con la
SS. 4 bis Terminillese, dal quartiere Piazza Tevere (incluso); da via
di  Villa  Mari (inclusa); dalla SS. 4 bis Terminillese (inclusa) nn.
1-51  e  nn.2-40;  dalla zona residenziale (esclusa); dalla SS. 4 bis
Terminillese  (esclusa), da via Villafranca al fosso Ranaro; lungo il
fosso  Ranaro fino al confine comunale col comune di Cittaducale; dai
confini comunali con i comuni di Cittaducale, Micigliano, Cantalice.

                      22 - COLLEGIO DI RIETI VI
                          Capoluogo: Rieti
                        (Tribunale di Rieti)

   Comprende   parte   del  territorio  del  comune  di  Rieti  cosi'
delimitato:  dalla piana Reatina, quartieri di Quattro Strade, Chiesa
Nuova; partendo da sud, dal fiume Turano (argine destro), dal confine
con  il  comune  di  Contigliano alla linea ferroviaria Terni-Rieti -
L'Aquila-Sulmona;   dalla   linea  ferroviaria  Terni-Rieti-L'Aquila-
Sulmona  fino al Ponte di Ferro; dall'argine destro del fiume Velino,
dal Ponte di Ferro a Campo Reatino; da via Chiesa Nuova (inclusa), da
Campo Reatino a piazza XXIII Settembre (esclusa); da via M.C. Dentato
(inclusa)  nn.  100-998 e nn. 11-999, da piazza XXIII Settembre a via
A.  Moro  (inclusa);  da via A. Moro; da via A.M. Ricci (inclusa) nn.
132-998  e  nn. 89-999, tra via A. Moro e via Foresta; da via Foresta
(inclusa)  nn.  1-31  e  nn. 2-32/a; dal territorio della frazione di
Castelfranco   (esclusa);  dai  confini  comunali  con  i  comuni  di
Cantalice,  Poggio  Bustone,  Rivodutri  e  Contigliano fino al fiume
Turano.


         23 - COLLEGIO DI ROCCA SINIBALDA-COLLALTO SABINO
                    Capoluogo: Rocca Sinibalda
                       (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Ascrea - Belmonte in Sabina - Castel di Tora - Collalto Sabino -
Colle di Tora - Collegiove - Concerviano - Longone Sabino - Marce-
telli - Nespolo - Paganico Sabino - Rocca Sinibalda - Turania -
Varco Sabino.

                 24 - COLLEGIO DI TORRI IN SABINA
                   Capoluogo: Torri in Sabina
                      (Tribunale di Rieti)

Comprende i seguenti comuni:
  Cantalupo in Sabina - Casperia - Poggio Catino - Roccantica -
Selci - Torri in Sabina - Vacone.

                         PROVINCIA DI ROMA
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 3.700.424
                       Seggi assegnati n. 45

                      1 - COLLEGIO DI ROMA I
                         Capoluogo: Roma
                       (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:

   rioni Monti, Trevi, Colonna, Campo Marzio, Ponte, Parione, Regola,
Sant'Eustachio,  Pigna,  Campitelli,  Sant'Angelo,  Ripa, Trastevere,
Borgo,  Esquilino,  Ludovisi,  Sallustiano,  Castro  Pretorio, Celio,
Testaccio, San Saba, Prati.


                      2 - COLLEGIO DI ROMA II
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Nomentano, Pietralata, Ponte Mammolo.

                      3 - COLLEGIO DI ROMA III
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Tiburtino, Prenestino-Labicano.

                      4 - COLLEGIO DI ROMA IV
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Collatino, Prenestino-Centocelle.

                      5 - COLLEGIO DI ROMA V
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comnune di Roma:
 quartieri Alessandrino, San Basilio e le zone dell'agro romano:
 Settecamini, Tor Cervara, Tor Sapienza, Acqua Vergine, Lunghezza,
 San Vittorino, Torre Spaccata.

                      6 - COLLEGIO DI ROMA VI
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comnune di Roma:
  quartiere Tuscolano.

                      7 - COLLEGIO DI ROMA VII
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comnune di Roma:
  il quartiere Don Bosco e le zone dell'agro romano: Torre Maura,
 Capannelle, Casal Morena, Aeroporto di Ciampino.

                      8 - COLLEGIO DI ROMA VIII
                          Capoluogo: Roma
                        (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comnune di Roma:
  zone dell'agro romano: Torre Angela, Borghesiana, Torrenova, Torre
Gaia.

                      9 - COLLEGIO DI ROMA IX
                          Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Appio-Latino, Appio-Claudio, Appio-Pignatelli.

                      10 - COLLEGIO DI ROMA X
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Ostiense, Ardeatino e la zona dell'agro romano:
Torricola.

                      11 - COLLEGIO DI ROMA XI
                           Capoluogo: Roma
                          (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Giuliano-Dalmata, Europa-E.U.R. e le zone dell'agro
romano: Cecchignola, Castel di Leva, Fonte Ostiense, Vallerano,
Castel di Decima, Torrino, Tor de' Cenci, Mezzocammino, Tor di
Valle.

                      12 - COLLEGIO DI ROMA XII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri marini Lido di Ostia Ponente, Lido di Ostia Levante,
Lido di Castel Fusano e le zone dell'agro romano: Castel Porziano,
Castel Fusano, Casal Palocco, Ostia Antica.

                      13 - COLLEGIO DI ROMA XIII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartiere Portuense.

                      14 - COLLEGIO DI ROMA XIV
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartiere Gianicolense.

                      15 - COLLEGIO DI ROMA XV
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  suburbi Portuense, Gianicolense e le zone dell'agro romano: Acilia
Nord, Acilia Sud, La Pisana, Magliana Vecchia, Ponte Galeria (esclu-
sa la porzione ceduta al comune di Fiumicino).

                      16 - COLLEGIO DI ROMA XVI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Aurelio, Primavalle.

                      17 - COLLEGIO DI ROMA XVII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Trionfale, Della Vittoria.

                      18 - COLLEGIO DI ROMA XVIII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  suburbi Aurelio, Trionfale, Della Vittoria e le zone dell'agro
romano: Maecarese Nord (esclusa la porzione ceduta al comune di
Fiumicino), Castel di Guido (esclusa la porzione ceduta al comune di
Fiumicino), Casalotti, Santa Maria di Galeria, Ottavia.

                      19 - COLLEGIO DI ROMA XIX
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Flaminio, Parioli, Pinciano, Salario, Trieste.

                      20 - COLLEGIO DI ROMA XX
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartiere Tor di Quinto, suburbio Tor di Quinto e le zone dell'
agro romano: La Storta, Cesano, Tomba di Nerone, La Giustiniana,
Isola Farnese, Grottarossa, Labaro, Prima Porta, Polline-Martignano.

                      21 - COLLEGIO DI ROMA XXI
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  quartieri Monte Sacro, Monte Sacro Alto.

                      22 - COLLEGIO DI ROMA XXII
                           Capoluogo: Roma
                         (Tribunale di Roma)

Comprende le seguenti zone del comune di Roma:
  zone dell'agro romano: Val Melaina, Castel Giubileo, Marcigliana,
Casal Boccone, Tor San Giovanni.

                  23 - COLLEGIO DI ALBANO LAZIALE
                       Capoluogo: Albano Laziale
                        (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Albano Laziale - Rocca di Papa.

                     24 - COLLEGIO DI BRACCIANO
                         Capoluogo: Bracciano
                     (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende i seguenti comuni:
  Allumiere - Anguillara Sabazia - Bracciano - Canale Monterano -
Manziana - Tolfa - Trevignano Romano.

   25 - COLLEGIO DI CAMPAGNANO DI ROMA - CASTELNUOVO DI PORTO
                 Capoluogo: Campagnano di Roma
                   (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Campagnano di Roma - Capena - Castelnuovo di Porto - Formello -
Magliano Romano - Mazzano Romano - Morlupo - Ponzano Romano - Riano
- Rignano Flaminio - Sacrofano - Sant'Oreste.

                   26 - COLLEGIO DI CASTEL MADAMA
                      Capoluogo: Castel Madama
                       (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Bellegra - Canterano - Capranica Prenestina - Casape - Castel
Madama - Cerreto Laziale - Ciciliano -Gerano - Olevano Romano -
Pisoniano - Poli - Rocca Canterano - Sambuci - San Gregorio da Sas-
sola - San Vito Romano - Vicovaro.

                    27 - COLLEGIO DI CERVETERI
                       Capoluogo: Cerveteri
                   (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende i seguenti comuni:
  Cerveteri - Ladispoli - Santa Marinella.

                    28 - COLLEGIO DI CIAMPINO
                       Capoluogo: Ciampino
                     (Tribunale di Velletri)

Comprende il comune di Ciampino.

                29 - COLLEGIO DI CIVITAVECCHIA
                   Capoluogo: Civitavecchia
                 (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende il comune di Civitavecchia.

                  30 - COLLEGIO DI COLLEFERRO
                     Capoluogo: Colleferro
                    (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Carpineto Romano - Colleferro - Gavignano - Gorga - Montelanico -
Segni.

                   31 - COLLEGIO DI FIUMICINO
                     Capoluogo: Fiumicino
                  (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende il comune di Fiumicino.

                   32 - COLLEGIO DI FRASCATI
                     Capoluogo: Frascati
                   (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Frascati - Grottaferrata - Monte Porzio Catone.

                33 - COLLEGIO DI GENZANO DI ROMA
                   Capoluogo: Genzano di Roma
                    (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuri:
  Ariccia - Genzano di Roma - Lanuvio - Nemi.

               34 - COLLEGIO DI GUIDONIA MONTECELIO
                 Capoluogo: Guidonia Montecelio
                     (Tribunale di Tivoli)

Comprende il comune di Guidonia Montecelio.

                     35 - COLLEGIO DI MARINO
                       Capoluogo: Marino
                    (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Castel Gandolfo - Marino.

                36 - COLLEGIO DI MENTANA FONTE NUOVA
                      Capoluogo: Fonte Nuova
                      (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Fonte Nuova - Mentana - Monteflavio - Montorio Romano - Moricone -
Nerola - Palombara Sabina -Sant'Angelo Romano.

                   37 - COLLEGIO DI MONTEROTONDO
                      Capoluogo: Monterotondo
                       (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Civitella San Paolo - Fiano Romano - Filacciano - Montelibretti -
Monterotondo - Nazzano - Torrita Tiberina.

                     38 - COLLEGIO DI NETTUNO
                       Capoluogo: Nettuno
                     (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Anzio - Nettuno.

                    39 - COLLEGIO DI PALESTRINA
                      Capoluogo: Palestrina
                      (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Castel San Pietro Ronvano - Cave - Gallicano nel Lazio - Genazzano
- Palestrina - Rocca di Cave.

                     40 - COLLEGIO DI POMEZIA
                        Capoluogo: Pomezia
                      (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Ardea - Pomezia.

                     41 - COLLEGIO DI SUBIACO
                        Capoluogo: Subiaco
                       (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:

   Affile - Agosta - Anticoli Corrado - Areinazzo Romano - Arsoli -
Camerata Nuova - Cervara di Roma - Cineto Romano - Jenne - Licenza -
Mandela - Marano Equo - Marcellina - Percile - Riofreddo - Roccagio-
vine - Rocca Santo Stefano - Roiate - Roviano - San Polo dei Cava-
lieri - Saracinesco - Subiaco - Vallepietra - Vallinfreda - Vivaro
Romano.

                      42 - COLLEGIO DI TIVOLI
                        Capoluogo: Tivoli
                      (Tribunale di Tivoli)

Comprende il comune di Tivoli,

                    43 - COLLEGIO DI VALMONTONE
                      Capoluogo: Valmontone
                     (Tribunale di Velletri)

Comprende i seguenti comuni:
  Artena - Labico - Lariano - Valmontone.

                    44 - COLLEGIO DI VELLETRI
                      Capoluogo: Velletri
                    (Tribunale di Velletri)

Comprende il comune di Velletri.

                    45 - COLLEGIO DI ZAGAROLO
                      Capoluogo: Zagarolo
                     (Tribunale di Tivoli)

Comprende i seguenti comuni:
  Colonna - Montecompatri - Rocca Priora - San Cesareo - Zagarolo.

                       PROVINCIA DI VITERBO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 288.783
                      Seggi assegnati n. 24

                  1 - COLLEGIO DI ACQUAPENDENTE
                    Capoluogo: Acquapendente
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquapendente - Bolsena - Proceno - San Lorenzo Nuovo.

                    2 - COLLEGIO DI BAGNOREGIO
                      Capoluogo: Bagnoregio
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Bagnoregio - Castiglione in Teverina - Celleno - Civitella
d'Agliano - Lubriano

                       3 - COLLEGIO DI BLERA
                         Capoluogo: Blera
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Barbarano Romano - Blera - Monte Romano - Oriolo Romano - Vejano -
Villa San Giovanni in Tuscia.

                     4 - COLLEGIO DI CAPRANICA
                        Capoluogo: Capranica
                       (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Bassano Romano - Capranica - Sutri.

                 5 - COLLEGIO DI CIVITA CASTELLANA
                   Capoluogo: Civita Castellana
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende la parte del territorio del comune di Civita Castellana
non compresa nel collegio di Fabrica di Roma.

                  6 - COLLEGIO DI FABRICA DI ROMA
                    Capoluogo: Fabrica di Roma
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Fabrica di Roma - Gallese

   e  la  parte  del  territorio  del  comune  di  Civita  Castellana
delimitata  dalle seguenti vie e localita' comprese nel collegio: via
Giovanni  XXIII,  via Terni, strada provinciale Quartaccio, S.S. n. 3
Flaminia  e dalle seguenti vie e localita' non comprese nel collegio:
strada  n. 311 Nepesina, strada provinciale Cenciani e confinante con
il  territorio  dei  comuni  di Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese e
Magliano Sabina.

                     7 - COLLEGIO DI GRAFFIGNANO
                       Capoluogo: Graffignano
                       (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:

   Bomarzo - Graffignano - Vitorchiano
   e  la  parte del comune di Viterbo delimitata come segue: frazioni
Roccalvecce e S. Angelo, strada della Collina, strada della Ferriera,
strada  di Pratoleva, strada Fastello, strada Montefiasconese, strada
Ombrone,  strada  Poggio  del  Gallo,  strada  Santa Lucia Filippini,
strada Teverina dal 49 alla fine e dal 94 alla fine, strada Poggetti,
strada  Poggio  Casale,  strada  Vallebona,  strada  Grinallo, strada
Montecalvello,   strada   Nozzallo,  Frazione  Grotte  S.  Stefano  e
confmante  con  i territori dei comuni di: Montefiascone, Bagnoregio,
Celleno, Civitella d'Agliano, Graffignano, Bomarzo e Vitorchiano


                 8 - COLLEGTO DI GROTTE DI CASTRO
                   Capoluogo: Grotte di Castro
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Gradoli - Grotte di Castro - Lalera - Onano - Valentano.

                  9 - COLLEGIO DI ISCHIA DI CASTRO
                    Capoluogo: Ischia di Castro
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Arlena di Castro - Capodimonte - Cellere - Farnese- Ischia di
Castro - Piansano - Tessennano.

                10 - COLLEGIO DI MONTALTO DI CASTRO
                   Capoluogo: Montalto di Castro
                   (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende i seguenti comuni:
  Canino - Montalto di Castro.

                  11 - COLLEGIO DI MONTEFIASCONE
                    Capoluogo: Montefiascone
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende il comune di Montefiascone.

                       12 - COLLEGIO DI NEPI
                          Capoluogo Nepi
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Calcata - Castel Sant'Elia - Faleria - Monterosi - Nepi.

                       13 - COLLEGIO DI ORTE
                         Capoluogo: Orte
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Orte Vasanello.

                   14 - COLLEGIO DI RONCIGLIONE
                      Capoluogo: Ronciglione
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Caprarola- Ronciglione.

                5 - COLLEGIO DI SORIANO NEL CIMINO
                  Capoluogo: Soriano nel Cimino
                     (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Bassano in Teverina - Canepina - Soriano nel Cimino.

                    16 - COLLEGIO DI TARQUINIA
                      Capoluogo: Tarquinia
                  (Tribunale di Civitavecchia)

Comprende il comune di Tarquinia.

                     17 - COLLEGIO DI TUSCANIA
                        Capoluogo: Tuscania
                       (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Marta - Tuscania.

                     18 - COLLEGIO DI VETRALLA
                       Capoluogo: Vetralla
                      (Tribunale di Viterbo)

Comprende il comune di Vetralla.

                    19 - COLLEGIO DI VIGNANELLO
                       Capoluogo: Vignanello
                       (Tribunale di Viterbo)

Comprende i seguenti comuni:
  Carbognano - Corchiano - Vallerano - Vignanello

                    20 - COLLEGIO DI VITERBO I
                        Capoluogo: Viterbo
                      (Tribunale di Viterbo)

   Comprende  parte  del  comune  di  Viterbo  delimitata come segue:
piazza  degli  Orfani, piazza Fontana Grande, via Annio. via Cardinal
Pietro  La  Fontaine  dal  n. 45 alla fine e dal n. 66 alla fine, via
Cavour  dal  73  alla  fine e dal 70 alla fine, via Degli Scalzi, via
delle Fabbriche, via Saffi dal 123 alla fine e dal 132 alla fine, via
S.  Pietro  dall'1  al  103  e  dal  2 al 26, piazza S. Leonardo, via
Tommaso  Carletti, via del Meone, via del Monastero, via Dell'Unione,
via  della  Molinella,  via  delle  Belle,  via delle Monache, via S.
Leonardo,  via S. Pietro dal 105 alla fine e dal 28 alla fine, piazza
Scacciaricci,  piazza S. Carluccio, via Centoponti, via del Cimitero,
via del Ginnasio, via del Gonfalone, via del Lauro, via delle Caiole,
via  delle  Piaggiarelle,  via Macel Maggiore, via Ottusa, via Pietra
del  Pesce, via S. Carluccio, via Scacciaricci, via S. Gemini, via S.
Pellegrino  dall'1  al  47  e  dal  2  al  46,  via  S.  Vito,  largo
Scotolatori, piazza Fontana di Piano, via Aperta, via dei Vecchi, via
della  Discesa,  via  della  Mole, via Di Pianoscarano, via Paradosso
dall'1  al  5 e dal 2 al 20, via Scotolatori, via S. Carlo, via Valle
Cupa,  piazza del Fosso, piazza della Cappella, piazza S. Pellegrino,
via  Borgolungo,  via  del Riccio, via del Riposo, via dell'Incontro,
via  dell'Olimetro,  via dell'Ortaccio, via delle Concie, via Grotti,
via  Madonna del Riposo, via S. Orsola, via S. Pellegrino dal 49 alla
fine  e dal 48 alla fine, via S. Tommaso, largo degli Esposti, piazza
S.  Andrea,  via  Capone,  via  dei Giardini, via del Ponticello, via
della  Fontana,  via  della  Polveriera,  via della Salita, via delle
Caprarecce,  via  Porta  Fiorita,  via S. Andrea, via Torre Mola, via
Traversa  di  S.  Andrea, strada Borgherolo, strada Ca Laglio, strada
Carrozza,  strada  Cassia  Sud  dal  13 alla fine e dal 56 alla fine,
strada  Castello  di  Salce,  strada del Danese, strada della Bicoca,
strada  della  Volpara,  strada Due Casali, strada Masse di S. Sisto,
strada  Norchia,  strada  Paliano, strada Primomo, strada Quartuccio,
strada  Querciabella,  strada  Risiere,  strada Sambuchete, strada S.
Vivenzio,  strada Valle del Boia, strada Campolongo solo n. 2, strada
Cassia  Sud  dall'1  al 111 e dal 2 al 54, strada Ciavalletta, strada
del  Salamaro  dal  15  alla fine e dal 12 alla fine, strada Fagiano,
strada  Filante dall'1 al 35 e dal 2 al 28a, strada Gavazzano, strada
Gesu' Nazzareno, strada Mezzogrosso, strada Montigliano solo n. 1 - 2
e  2a,  strada  Napolino, strada Olmo, strada Pian di Tortora, strada
Ponte  Sodo,  strada  Salemme,  strada Sasso S. Pellegrino solo n. 2,
strada  Signorino, strada S. Quirico, strada Tobia dall'1 al 33 e dal
2  al  6,  strada  Vallata,  strada  Buon Respiro, strada Fagianello,
strada  Fiescoli, strada Palomba, strada Roncone, strada Sammartinese
dall'1  al  39  e  dal  2  al 34, frazione S. Martino e Tobia, strada
Asinello,  strada  Camorelle, strada Castel D'Asso, strada Montarone,
strada Procoio, strada Sterpaio, strada Salamaro dall'1 al 13 e dal 2
al  10,  strada  Pietrare,  via  F.  Boccacei,  via Buon Pastore, via
Carmine,  via  delle Fortezze, via Paradosso dal 7 alla fine e dal 22
alla  fine,  via  Salicicchia, via Stretta, via Torino, via Vetralla,
via  Vico  Squarano,  viale  A.  Diaz,  piazza Lago Monterosi, via C.
Agnesotti,  via Agostini Solieri, via D. Bastianini, via Bersaglieri,
via  laghi,  via  Lago di Bolsena, via lago di Bracciano, via lago di
Garda, via Lago di Nemi, via Lago di Piediluco, via Lago di Vico, via
Lago  Maggiore,  via  Lago  Trasimeno, largo Ferdinando Biferali, via
Corrado  Alvaro,  via  G.  Bonucci,  via G. Ricci, e confinante con i
territori  dei  comuni  di:  Canepina,  Caprarola,  Vetralla  e Monte
Romano.

                     21 - COLLEGIO DI VITERBO II
                         Capoluogo: Viterbo
                       (Tribunale di Viterbo)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Viterbo delimitata
come  segue: via C. Cattaneo, strada Canepinese, strada La Scoticata,
via  S. Biele, via S. Maria della Grotticella, via Torre di S. Biele,
strada  della  Pila,  strada  Tiro  a  Segno,  via Carnaro, via Monte
Cengio,  via Monte S. Michele, via Virgilio Papini, via Sabotino, via
Valerio  Tedeschi,  piazza Vittorio Veneto, via Adamello, via Asiago,
via  Oslavia,  via  Leonardo  Murialdo,  strada  del  Cuculo,  strada
Palanzanella,  via Beato Crispino, via Col Moschin, via Monte Grappa,
via  Monte  Pertica, via Monte Santo, via Primo Maggio, viale Quattro
Novembre dal 33 al fine e dal 20 alla fine, via dei Monti Cimini, via
Monte  Bianco,  strada  Cimina,  via  luigi  De  Franchis, via Angelo
Mangani,  via L. Masi, via Mazzetta, via L. Settembrini, via S. Maria
di  Gradi,  via  N. Bixio, via S. Pellico, via Monte Rosso, via Monte
Sacro,  via  Monte  Zebio, via Montello, piazza dell'Ortigara, strada
della  Palanzana, via Bainsizza, via F. Caprini, via G. Angelo Manni,
via  Monte  Nevoso,  via  Monte  Pizzo,  piazza  Anna M. Mozzoni, via
Fratelli  Bandiera,  via  C.  Menotti,  via  Niccolo' Tommaseo, largo
Francesco   De  Santis,  via  Ippolito  Nievo,  via  C.  Pisacane,  e
confinante con il territorio del comune di Canepina.

                    22 - COLLEGIO DI VITERBO III
                         Capoluogo: Viterbo
                       (Tribunale di Viterbo)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Viterbo delimitata
come segue: via della Bonta', via Garibaldi, via Saffi dall'1 al 121,
via  Saffi  dal  2 al 130. via Fontanella di Sant'Angelo, via Filippo
Ascenzi,  via  della  Pescheria,  via  Valle  Piatta,  piazza Martiri
d'Ungheria,  piazzale  dei  Caduti,  via Cairoli, piazza S. Faustino,
piazza  Sallupara,  piazza  della  Rocca, via S. Francesco, piazza S.
Francesco,  via  Acerbi, via S. Benedetto Menni, via Arturo Ferrarin,
largo  S. Chiara, via S. Lucia, strada S. Barbara, via Beata Maria De
Mattias,  via Campo Scolastico, strada Mammagialla, strada Santissimo
Salvatore,  strada  Teverina  dall' 1 al 47, strada Teverina dal 2 al
92,  strada  Ferento  dall'  1 al 3, strada Piscin di Polvere, strada
Valle Cerasola, strada Cupa, via Antonello da Messina, via Raffaello,
via  Andrea  Mantegna,  via Botticelli, via Verrocchio, via Tuscania,
via  della Biga di Castro, piazza Adolfo Gustavo, via della Ferrovia,
via  della  Caserma,  via  Genova, via Osoppo, via Belluno, via Monte
Cervino,  via  Gran Sasso, via Monte Amiata, via Donato Bramante, via
Pieve  di  Cadore, via Vicenza, viale IV Novembre dall'1 al 31, viale
IV Novembre dal 2 al 18, via Vittorio Veneto, via Lorenzo da Viterbo,
via Antonio del Massaro, piazza San Sisto.

                     23 - COLLEGIO DI VITERBO IV
                         Capoluogo: Viterbo
                       (Tribunale di Viterbo)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Viterbo delimitata
come segue: viale Trieste, via Tolmino, via dei Dalmati, via Gorizia,
via  Friuli,  via  Venezia  Giulia,  strada  Capretta, via Donatello,
strada  Ellera,  via Donatori di Sangue, via Emilio Chiodo, via della
Fiera,  strada  Acquabianca,  strada  Caselle, strada Pian del Cerro,
strada  S.  Cataldo,  strada  dei  Galli,  strada Querciaiolo, strada
Fontanelle,  strada  Cerretani,  strada  Ortana,  strada  Gramignana,
strada  Montecchio,  strada  Piscine,  strada  Costa  Volpara, strada
Novepani,  strada  Romana,  strada della Chiesuola, via Card. Nicolo'
Ridolfi,  strada Pian della Quercia, strada Respoglio, via Adige, via
Lomellino  D'Aragona, via Lorenzo Granati, strada del Crocefisso, via
Alcide  De  Gasperi,  via  Palmanova,  via del Paradiso, via Giovanni
Merlini.

   24 - COLLEGIO DI VITERBO V
   Capoluogo: Viterbo
   (Tribunale di Viterbo)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Viterbo delimitata
come  segue:  piazza  Padella, piazza S. Maria Nuova, via Baciadonne,
via  Cardinal  Pietro  La  Fontaine  dall' 1 al 43 e dal 2 al 64, via
Cavour  dall'  1  al 71 e dal 2 al 68, via Crochi, via del Fornaccio,
via  Fattungheri,  via Romanelli, via Santa Maria Nuova, via Zazzera,
via Zelli Pazzaglia, piazza del Gesu', piazza della Morte, piazza San
Lorenzo,  via  Ghigi,  via  Dei Pellegrini, via del Ganfione, via del
Gesu',  via  dell'Ospedale,  via  Faul,  via  Sant'Antonio,  via  San
Clemente,   via  S.  Lorenzo,  via  Beato  Giacomo  da  Viterbo,  via
Bellavista,  via  dei  Magliatori,  via  Delle  Piagge, via Egidio da
Viterbo,  via Lucchi, via Sant'Agostino, via S. Maria Elisabetta, via
S.  Maria  in  Volturno,  via  S.  Rita, via Luca Ceccotti, via della
Liberazione,  via  delle  Campane Sante, via Galileo Galilei, via Don
Giovanni  Minzoni,  via  Aldo Netti, viale Bruno Buozzi, strada Bagni
dall' 1 al 5 e dal 2 al 4, strada Freddano dall' 1 al 3 e dal 2 al 6,
strada  Riello,  via  Leonardo da Vinci, via Cesare Pinzi, via Andrea
Scriattoli,  strada  Bagni  dal 7 alla fine e dal 6 alla fine, strada
Bullicame,  strada  Terme, strada Freddano, strada Ponte del Diavolo,
strada  S.  Ilario  e  Valentino, strada S. Nicolao, strada Toscanese
dall'  1 al 29 e dal 2 al 22, strada Barigello, strada Campo Perello,
strada   Castiglione,  strada  Chirichea,  strada  Cipollara,  strada
Cipollaretta,  strada  Galilei,  strada Grillo, strada Dogana, strada
Ficoncella, strada Fosso Bottino, strada Lemme, strada Lupina, strada
Macchia  del  Conte,  strada  Monterazzano,  strada  Pisello,  strada
Toscanese  dal  31  alla  fine  e  dal 24 alla fine, strada Trinita',
strada  Valle  Lupina, strada Valore, strada Campo delle Rose, strada
Cassia  Nord,  strada  piazza d'Armi, strada Martana, strada Pantano,
strada Pizzicagna, strada Poggino, strada Rinaldone, strada S. Lario,
strada  S.  Lazzaro, strada S.M. Sanguinara, strada Valle Castellana,
strada  Verentana,  piazza  della  Trinita',  piazza S. Agostino, via
Lazzaretto,  via  delle  Mura,  via Estrema, via Pio Fedi, via M. SS.
Liberatrice,  via  Ser  Monaldo,  via  Giuseppe  Signorelli,  via  S.
Giovanni  Decollato,  via Silvio Canevari, via Filippo Caparozzi, via
Francesco  Cristofori,  via  Pietro Igino, via Gottifredo da Viterbo,
via  Tarquinio  Ligustri,  via Carlo Minciotti, via Alessandro Volta,
via  Igino  Garbini,  via  Palermo,  via  Beato  Domenico M. Dio, via
Domenico  Corvi,  via  di  Prato  Giardino,  via Gino Rosi, via Rossi
Danielli,  via  Francesco  Luigi  Savini,  via Caduti sul Lavoro, via
Pilastro,  via Emilia, via Augusto Gargana, via Francis Leoncini, via
Alessandro  Polidori,  via  Arturo Bianchini, via Caduti dell'A.L.E.,
via  Adriano Ceccarini, via Ippolito Coltellessa, via Pietro Cuzzoli,
via  Filippo Crispigni, via Latino Latini, via Umberto Richiello, via
Bonaventura  Tedeschi, via Tuscia, via Orio Vergani, piazzale Antonio
Gramsci,  via  Palazzina, via Folgore, via Adolfo Marini, via Nazario
Sauro,  viale  Francesco  Baracca,  viale  Trento, e confinante con i
territori  dei  comuni  di:  Montefiascone,  Marta,  Tuscania e Monte
Romano.


                      PROVINCIA DI CAMPOBASSO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 230.749
                       Seggi assegnati n. 24

                     1 - COLLEGIO DI BARANELLO
                       Capoluogo: Baranello
                     (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Baranello - Busso - Casalciprano - Castropignano - Duronia -
Molise - Oratino - Torella del Sannio.

                      2 - COLLEGIO DI BOJANO
                        Capoluogo: Bojano
                    (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Bojano - San Massimo - San Polo Matese - Spinete.

                   3 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO I
                      Capoluogo: Campobasso
                    (Tribunale di Campobasso)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Campobasso,
delimitata come segue: contrada Cese, via De Pretis (esclusa), piazza
Andrea  d'Isernia  (esclusa),  via  Conte  Rosso,  viale  Principe di
Piemonte  dai  numeri  civici  2 a 4 e n. 1 a 3, piazza Savoia, viale
Elena  (esclusa),  via Gazzani (esclusa), contrada Vazzieri, fosso di
San  Pietro  (escluso)  e fosso Scarafone (escluso), contrada Limiti,
contrada San Giovanni dei Gelsi (esclusa), contrada Polese (esclusa),
contrada Colli, contrada Colle Arso.

                    4 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO II
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Campobasso,
delimitata come segue: contrada Cese (esclusa), via De Pretis, piazza
Andrea  d'Isernia,  via  Conte  Rosso  (esclusa),  viale  Principe di
Piemonte  (dai numeri civici 2 a 4 e n. 1 a 3 esclusi), piazza Savoia
(esclusa),  viale  Elena,  via  Gazzani, contrada Vazzieri (esclusa),
fosso San Pietro (escluso), via G.B. Vico (dal n. 70 in poi), via San
Giovanni  (dall'incrocio con via delle Frasche all'incrocio con corso
Mazzini  escluso),  corso Mazzini (dall'incrocio con via San Giovanni
all'incrocio  con  via Garibaldi escluso), via Garibaldi (dal n. 1 al
n.  5  escluso),  via Cavour (esclusa), corso Bucci (escluso), piazza
D'Ovidio  (esclusa),  piazza Pepe (esclusa), via degli Orefici, viale
del  Castello, Falde Nord Est del Castello Monforte, contrada Fontana
Vecchia,  contrada  Coste  di  Oratino,  contrada  Colle Longo, Bosco
Faiete,  contrada  Tappino,  contrada  Colle Serano, contrada Vallone
della Taverna.

                   5 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO III
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Campobasso,
delimitata  come segue: contrada Coste di Oratino (esclusa), contrada
Fontana  Vecchia  (esclusa),  Falde  Nord  Est  del Castello Monforte
(escluse), viale del Castello (escluso), via degli Orefici (esclusa),
piazza  Pepe, piazza D'Ovidio, corso Bucci, via Cavour, via Garibaldi
(dal  n.  1 al n. 5), corso Mazzini (dal n. 99 al n. 190), viale XXIV
Maggio  (dal  n.  1  al  n.  49 escluso), via IV Novembre, viale XXIV
Maggio  (dal n. 181 a Pineta San Giovannello escluso), contrada Colle
delle  Api,  contrada  Calvario, contrada Colle Leone, frazione Santo
Stefano, contrada Santa Lucia.

                    6 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO IV
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Campobasso,
delimitata  come  segue:  contrada  Lupara,  contrada Colle dell'Orso
(esclusa),   via   delle   Frasche   (esclusa),   via   San  Giovanni
(dall'incrocio  con  via delle Frasche all'incrocio con corso Mazzini
esclusa),  corso  Mazzini  (dal n. 111 al n. 129 escluso), viale XXIV
Maggio  (dal  n.  1  al n. 49), via IV Novembre (esclusa), viale XXIV
Maggio  (dal  n.  181 a Pineta San Giovannello), contrada Colle delle
Api (esclusa), contrada San Giovanni in Golfo, contrada Camposarcone,
contrada Feudo, contrada Ruviato.

                    7 - COLLEGIO DI CAMPOBASSO V
                        Capoluogo: Campobasso
                      (Tribunale di Campobasso)

   Comprende   parte   del   territorio  del  comune  di  Campobasso,
delimitata  come  segue:  via  San  Giovanni (dall'incrocio con corso
Mazzini  all'incrocio  con  via  delle  Frasche),  via delle Frasche,
contrada Colle dell'Orso, contrada Lupara (esclusa), contrada Polese,
contrada  San  Giovanni  dei  Gelsi, contrada Limiti (esclusa), fosso
Scarafone,  fosso  di  San  Pietro,  via  G.B. Vico (dal n. 71 in poi
esclusa).


                    8 - COLLEGIO DI CAMPOMARINO
                      Capoluogo: Campomarino
                       (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Campomarino - San Martino in Pensilis.

                    9 - COLLEGIO DI CASACALENDA
                      Capoluogo: Casacalenda
                      (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Bonefro - Casacalenda - Castellino del Biferno - Montelongo -
Montorio nei Frentani - Morrone del Sannio - Provvidenti - Ripa-
bottoni.

                  10 - COLLEGIO DI CASTELMAURO
                    Capoluogo: Castelmauro
                  (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Castelbottaccio - Castelmauro - Civitacampomarano - Lucito -
Lupara - Montefalcone nel Sannio - Roccavivara.

                 11 - COLLEGIO DI CERCEMAGGIORE
                    Capoluogo: Cercemaggiore
                    (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Cercemaggiore - Ferrazzano - Gildone - Mirabello Sannitico.

                   12 - COLLEGIO DI COLLETORTO
                      Capoluogo: Colletorto
                      (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Colletorto - Macchia Valfortore - Monacilioni - Pietracatella -
San Giuliano di Puglia - Sant'Elia a Pianisi.

                    13 - COLLEGIO DI GUGLIONESI
                       Capoluogo: Guglionesi
                       (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Guglionesi - Montecilfone - Portocannone - San Giacomo degli
Schiavoni.

                      14 - COLLEGIO DI LARINO
                         Capoluogo: Larino
                       (Tribunale di Larino)

Comprende il comune di Larino.

              15 - COLLEGIO DI MONTENERO DI BISACCIA
                 Capoluogo: Montenero di Bisaccia
                     (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Montenero di Bisaccia - Petacciato.

                      16 - COLLEGIO DI PALATA
                         Capoluogo: Palata
                       (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquaviva Collecroce - Guardialfiera - Mafalda - Montemitro -
Palata - San Felice del Molise - Tavenna.

                      17 - COLLEGIO DE RICCIA
                         Capoluogo: Riccia
                     (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Gambatesa - Jelsi - Riccia - Tufara.

                   18 - COLLEGIO DI RIPALIMOSANI
                      Capoluogo: Ripalimosani
                     (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Campodipietra - Campolieto - Matrice - Montagano - Petrella
Tifernina - Ripalimosani - San Giovanni in Galdo - Toro.

             19 - COLLEGIO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO
                Capoluogo: Santa Croce di Magliano
                     (Tribunale di Larino)

Comprende i seguenti comuni:
  Rotello - Santa Croce di Magliano - Ururi.

                    20 - COLLEGIO DI TERMOLI I
                       Capoluogo: Termoli
                     (Tribunale di Larino)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Termoli, delimitata
come  segue: via C. Colombo (inclusa), via A. Vespucci (inclusa), via
America  (inclusa),  via  Madonna delle Grazie (inclusa), via Martiri
della  Resistenza  (inclusa), via Abruzzi (inclusa), via Cavalieri di
Vittorio  Veneto  (inclusa), linea ferroviaria Termoli-Foggia, via di
Rio  Vivo  (inclusa), Canale di bonifica Nucleo industriale, litorale
Adriatico  (tratto compreso tra Canale di bonifica Nucleo industriale
e via C. Colombo).

                     21 - COLLEGIO DI TERMOLI II
                         Capoluogo: Termoli
                        (Tribunale di Larino)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Termoli, delimitata
come  segue:  litorale  Adriatico  (tratto  nord  di via C. Colombo),
confini  con  i  comuni  di Petacciato, Guglionesi, San Giacomo degli
Schiavoni,  torrente  Rio  Vivo, tronco autostradale A/14, via Sangro
(inclusa), via Asia (inclusa), via America (esclusa), via A. Vespucci
(esclusa), via C. Colombo (esclusa).

                    22 - COLLEGIO DI TERMOLI III
                         Capoluogo: Termoli
                        (Tribunale di Larino)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Termoli, delimitata
come  segue:  litorale  Adriatico  (tratto  compreso  tra  Canale  di
bonifica  Nucleo  industriale  e  foce  fiume Biferno), confini con i
comuni  di  Campomarino,  Guglionesi  e  San Giacomo degli Schiavoni,
torrente  Rio  Vivo, tronco autostradale A/14 , via Sangro (esclusa),
via  Asia  (esclusa), via Madonna delle Grazie (esclusa), via Martiri
della  Resistenza  (esclusa), via Abruzzi (esclusa), via Cavalieri di
Vittorio  Veneto  (esclusa), linea ferroviaria Termoli-Foggia, via di
Rio Vivo (esclusa), Canale di bonifica Nucleo industriale.


                     23 - COLLEGIO DI TRIVENTO
                        Capoluogo: Trivento
                     (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Fossalto - Limosano - Pietracupa - Salcito - San Biase - Sant'
Angelo Limosano - Trivento.

                   24 - COLLEGIO DI VINCHIATURO
                     Capoluogo: Vinchiaturo
                    (Tribunale di Campobasso)

Comprende i seguenti comuni:
  Campochiaro - Cercepiccola - Colle d'Anchise - Guardiaregia - San
Giuliano del Sannio - Sepino - Vinchiaturo.

                      PROVINCIA DI BENEVENTO
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 287.042
                      Seggi assegnati n. 24

                    1 - COLLEGIO DI BENEVENTO I
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)

   Comprende  parte del territorio del comune di Benevento delimitata
come  segue:  ponte Vanvitelli, corso Vittorio Emanuele II (incluso),
corso  Garibaldi  dal  n. 1 al n. 215 e dal n. 2 al n. 230 (inclusi),
piazza IV Novembre (inclusa), piazza Castello (inclusa), via Del Sole
(inclusa),  via  delle  Puglie  dai  nn. 87 e 84 in su (inclusa), via
Pacevecchia  fino  incrocio  con via R. Delcogliano (esclusa), via R.
Delcogliano  (esclusa),  viale Aldo Moro dal n. 1 al n. 19 e dal n. 2
al  n.  20  (incluso),  rotonda  Vittime  del  Terrorismo  (inclusa),
contrada  Cretarossa  (inclusa),  via  Mario  Rotili  (inclusa),  via
Paolella  (inclusa), rotonda delle Scienze (inclusa), via D. Mustilli
(inclusa),  via  Michelangelo  Schipa  (esclusa), via Cupa Ponticelli
(inclusa),   via  Cimitero  (inclusa),  fiume  Calore  fino  a  ponte
Vanvitelli.

                    2 - COLLEGIO DI BENEVENTO II
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)

   Comprende  parte del territorio del comune di Benevento delimitata
come  segue:  ponte  Vanvitelli,  fiume  Calore  fino  ai confini del
territorio  comunale,  confine con il comune di Castelpoto, Apollosa,
Ceppaloni,  San  Leucio del Sannio, contrada Santa Colomba (esclusa),
via  Napoli  dal  n.  181 e 190 in su (inclusa), dall'incrocio di via
Napoli  con via M. Pacifico linea ideale che congiunge detto incrocio
con  la  galleria  della  linea ferroviaria Benevento Cancello, linea
ferroviaria  Benevento-Cancello  (dalla  galleria  al ponte sul fiume
Sabato),  fiume  Sabato  fino  al  ponte sulla variante S.S. 7, fiume
Sabato  fino  ai  confini  del  territorio  comunale,  SS. 88 dei Due
Principati  (esclusa),  contrada Monteguardia (esclusa), via Avellino
(esclusa), via Pacevecchia (esclusa), via L. Intorcia ( esclusa), via
F.  Bozza  (esclusa),  via Mainella (esclusa), via Isernia (esclusa),
via  Cangiano (esclusa), via Benedetto da Benevento (esclusa), via De
Rienzo  (esclusa), piazza S. De Lucia (esclusa), via delle Puglie dai
nn.  87  e  84 in giu' (inclusa), via Giuseppe Saragat (inclusa), via
Fontanelle  (inclusa),  contrada Fontanelle (inclusa), contrada piano
Morra,  (inclusa),  contrada  Pieta' (inclusa), via Pieta' (inclusa),
Rampa San Barbato (inclusa).

                    3 - COLLEGIO DI BENEVENTO III
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)

   Comprende  parte del territorio del comune di Benevento delimitata
come  segue:  fiume  Sabato  da ferrovia Benevento - Cancello fino al
confine  del territorio comunale, confine con il comune di San Leucio
del  Sannio, linea ferroviaria Benevento-Cancello fino alla galleria,
da  detta  galleria,  linea  ideale che la unisce all'incrocio di via
Napoli  con  via  M.  Pacifico,  via  Napoli  dal  n. 181 e 190 in su
(esclusa),  via  San  Leucio fino ai confini comunali, contrada Santa
Colomba (inclusa), contrada Montecalvo (inclusa).

                    4 - COLLEGIO DI BENEVENTO IV
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)

   Comprende  parte del territorio del comune di Benevento delimitata
come  segue:  fiume Calore dai confini del comune di Paduli fino alla
foce  del  torrente  San  Nicola,  via Cupa Ponticelli (esclusa), via
Michelangelo  Schipa (inclusa), rotonda delle Scienze ( esclusa), via
Paolella  (esclusa),  via Mario Rotili (esclusa), contrada Cretarossa
(esclusa),  rotonda Vittime del Terrorismo (esclusa), viale Aldo Moro
dal  n.  1  al  n.  19  e  dal  n. 2 al n. 20 (escluso), via Raffaele
Delcogliano (inclusa), via Pacevecchia (inclusa per intero), contrada
Monteguardia  (inclusa), confine con i comuni di S. Angelo a Cupolo e
San   Nicola  Manfredi,  via  Avellino  (inclusa),  via  L.  Intorcia
(inclusa),  via  F.  Bozza  (inclusa),  via  Mainella  (inclusa), via
Isernia (inclusa), via Cangiano (inclusa), via Benedetto da Benevento
(inclusa), via De Rienzo (inclusa), piazza S. De Lucia (inclusa).

                     5 - COLLEGIO DI BENEVENTO V
                        Capoluogo: Benevento
                      (Tribunale di Benevento)

   Comprende  parte del territorio del comune di Benevento delimitata
come  segue:  fiume  Calore,  confine  con  i  Comuni  di Castelpoto,
Foglianise, Torrecuso, Fragneto Monforte, Pesco Sannita, Paduli;
   ed il comune di Pietrelcina.


                      6 - COLLEGIO DI AIROLA
                        Capoluogo: Airola
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Airola - Arpaia - Forchia - Paolisi.

                       7 - COLLEGIO DI APICE
                         Capoluogo: Apice
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Apice - Buonalbergo - Paduli - Sant'Arcangelo Trimonte.

               8 - COLLEGIO DI CEPPALONI - PANNARANO
                       Capoluogo: Ceppaloni
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Arpaise - Ceppaloni - Pannarano - San Leucio del Sannio.

                  9 - COLLEGIO DI CERRETO SANNITA
                     Capoluogo: Cerreto Sannita
                      (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Cerreto Sannita - Cusano Mutri - Pietraroja - San Lorenzello.

                  10 - COLLEGIO DI COLLE SANNITA
                     Capoluogo: Colle Sannita
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Campolattaro - Castelpagano - Circello - Colle Sannita - Fragneto
l'Abate - Fragneto Monforte.

               11 - COLLEGIO DI GUARDIA SANFRAMONDI
                  Capoluogo: Guardia Sanframondi
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Castelvenere - Guardia Sanframondi - Ponte - San Lorenzo Maggiore
- San Lupo.

                     12 - COLLEGIO DI LIMATOLA
                       Capoluogo: Limatola
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Amorosi - Dugenta - Limatola - Melizzano - Puglianello.

                      13 - COLLEGIO DI MOIANO
                        Capoluogo: Moiano
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Apollosa - Campoli del Monte Taburno - Bonea - Bucciano - Moiano -
Tocco Caudio.

                   14 - COLLEGIO DI MONTESARCHIO
                     Capoluogo: Montesarchio
                    (Tribunale di Benevento)

Comprende il comune di Montesarchio.

             15 - COLLEGIO DI MORCONE - PONTELANDOLFO
                       Capoluogo: Morcone
                    (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Casalduni - Morcone - Pontelandolfo - Santa Croce del Sannio -
Sassinoro.

             16 - COLLEGIO DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO
               Capoluogo: San Bartolomeo in Galdo
                    (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Baselice - Castelvetere in Val Fortore - San Bartolomeo in Galdo.

             17 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO DEL SANNIO
                Capoluogo: San Giorgio del Sannio
                    (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  San Giorgio del Sannio - San Martino Sannita - San Nazzaro.

              18 - COLLEGIO DI SAN GIORGIO LA MOLARA
                 Capoluogo: San Giorgio la Molara
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Castelfranco in Miscano - Foiano di Val Fortore - Ginestra degli
Schiavoni - Molinara - Montefalcone di Val Fortore - San Giorgio la
Molara.

               19 - COLLEGIO DI SAN MARCO DEI CAVOTI
                  Capoluogo: San Marco dei Cavoti
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Pago Veiano - Pesco Sannita - Reino - San Marco dei Cavoti.

               20 - COLLEGIO DI SANT'AGATA DE' GOTI
                  Capoluogo: Sant'Agata de' Goti
                      (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Durazzano - Sant'Agata de' Goti.

              21 - COLLEGIO DI SANT'ANGELO A CUPOLO
                Capoluogo: Sant'Angelo a Cupolo
                   (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Calvi San Nicola Manfredi Sant'Angelo a Cupolo.

                     22 - COLLEGIO DI SOLOPACA
                       Capoluogo: Solopaca
                     (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Solopaca Frasso Telesino - Vitulano.

      23 - COLLEGIO DI TELESE TERME - SAN SALVATORE TELESINO
                   Capoluogo: Telese Terme
                  (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
Faicchio San Salvatore Telesino Telese Terme.

                     24 - COLLEGIO DI TORRECUSO
                        Capoluogo: Torrecuso
                      (Tribunale di Benevento)

Comprende i seguenti comuni:
  Castelpoto - Cautano - Foglianise - Paupisi - Torrecuso.

                       PROVINCIA DI SALERNO
             Popolazione al 21 ottobre 2001: 1.073.643
                      Seggi assegnati n. 36

                     1 - COLLEGIO DI AGROPOLI
                       Capoluogo: Agropoli
               (Tribunale di Vallo della Lucania)

Comprende i seguenti comuni:
  Agropoli - Laureana Cilento - Ogliastro Cilento - Prignano Cilento
- Rutino - Torchiara.

                       2 - COLLEGIO DI AMALFI
                         Capoluogo: Amalfi
                      (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:
  Amalfi - Atrani - Cetara - Conca dei Marini - Furore - Maiori -
Minori - Positano - Praiano - Ravello - Scala.

           3 - COLLEGIO DI ALBANELLA-ALTA VILLA SILENTINA
                  Capoluogo: Altavilla Salentina
                      (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:
  Albanella - Altavilla Silentina - Aquara - Bellosguardo - Castel-
civita - Controne - Corleto Monforte - Ottati - Postiglione - Rosci-
gno - Sant'Angelo a Fasanella - Serre - Sicignano degli Alburni.

                       4 - COLLEGIO DI ANGRI
                         Capoluogo: Angri
                  (Tribunale di Nocera Inferiore)

Comprende i seguenti comuni:
  Angri - Corbara.

                     5 - COLLEGIO DI BARONISSI
                        Capoluogo: Baronissi
                       (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:
  Baronissi - Fisciano - Pellezzano.

               6 - COLLEGIO DI BATTIPAGLIA I
                 Capoluogo: Battipaglia
                 (Tribunale di Salerno)

   Comprende  la parte del comune di Battipaglia a sud della linea di
confine  cosi  definita: inizia dal confine territoriale con i comuni
di   Olevano   sul  Tusciano  ed  Eboli,  prosegue  lungo  il  limite
territoriale con Olevano sul Tusciano, via Olevano (inclusa), via Del
Centenario (inclusa), via Roma (inclusa), via Stella (esclusa) fino a
via  D'Amato,  via  D'Amato  (esclusa)  fino  a  via  Ripa,  via Ripa
(inclusa)  fino  a  via  Rosario,via  Rosario  (esclusa)  fino  a via
Villecco,  via  Villecco (esclusa) fino alla linea ferroviaria, linea
ferroviaria  fino  alla  S.S.  18,  S.S. 18 fino a via Belvedere, via
Fosso Pioppo (inclusa) fino alla linea ferroviaria, linea ferroviaria
fino al limite territoriale con il comune di Bellizzi.

                   7 - COLLEGIO DI BATTIPAGLIA II
                       Capoluogo : Battipaglia
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende la parte del comune di Battipaglia a nord della linea di
confine  cosi' definita: inizia dal confine territoriale con i comuni
di   Olevano   sul  Tusciano  ed  Eboli,  prosegue  lungo  il  limite
territoriale con Olevano sul Tusciano, via Olevano (esclusa), via Del
Centenario (esclusa), via Roma (esclusa), via Stella (inclusa) fino a
via  D'Amato,  via  D'Amato  (inclusa)  fino  a  via  Ripa,  via Ripa
(esclusa)  fino  a  via  Rosario,  via  Rosario  (inclusa) fino a via
Villecco,  via  Villecco (inclusa) fino alla linea ferroviaria, linea
ferroviaria  fino  alla  S.S.  18.  S.S. 18 fino a via Belvedere, via
Fosso Pioppo (esclusa) fino alla linea ferroviaria, linea ferroviaria
fino al limite territoriale con il comune di Bellizzi;
   ed i comuni di:
   Bellizzi - Montecorvino Pugliano.

                       8 - COLLEGIO DI BUCCINO
                         Capoluogo: Buccino
                       (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:

   Buccino  - Castelnuovo di Conza - Colliano - Laviano - Palomonte -
Ricigliano  -  Romagnano al Monte - San Gregorio Magno - Santomenna -
Valva.


                9 - COLLEGIO DI CAMEROTA-PISCIOTTA
                       Capoluogo: Camerota
                (Tribunale di Vallo della Lucania)

Comprende i segu enti comuni:
  Aseca - Camerota - Celle di Bulgheria - Centola - Pisciotta - Roc-
cagloriosa - San Giovanni a Piro -San Mauro La Bruca.

                     10 - COLLEGIO DI CAMPAGNA
                        Capoluogo: Campagna
                      (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:
  Acerno - Campagna - Contursi Terme - Olevano sul Tusciano - Oli-
veto Cifra.

                     11 - COLLEGIO DI CAPACCIO
                        Capoluogo: Capaccio
                      (Tribunale di Salerno)

Comprende i seguenti comuni:
  Capaccio - Castel San Lorenzo - Felitto - Giungano - Roccadaspide
- Trentinara.

                   12 - COLLEGIO DI CASTELLABATE
                     Capoluogo: Castellabate
                (Tribunale di Vallo della Lucania)

Comprende i seguenti comuni:
  Casalvelino - Castellabate - Castelnuovo Cilento - Montecorice -
Perdifumo - Pollica - San Mauro Cilento - Serramezzana - Stella
Cilento.

                13 - COLLEGIO DI CASTEL SAN GIORGIO
                   Capoluogo: Castel San Giorgio
                 (Tribunale di Nocera Inferiore)

Comprende i seguenti comuni:
  Castel San Giorgio - San Valentino Torio - Siano.

                14 - COLLEGIO DI CAVA DE' TIRRENI I
                    Capoluogo: Cava de' Tirreni
                      (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Cava de' Tirreni,
delimitata  come  segue:  torrente Cavaiola dal confine del comune di
Nocera Superiore fino all'incrocio autostrada Napoli-Salerno (altezza
incrocio  via  XXV Luglio-corso Mazzini), asse stradale corso Mazzini
in   parte   fino   all'Epitaffio   con  esclusione  della  localita'
Cimitero-Casa   Apicella,   alveo   Vallone  Brenda  fino  al  trivio
Filangieri, S. Maria del Rovo e via Gigantino, via Gigantino esclusa,
asse  stradale  via  E. Di Marino in parte, asse stradale via Gen. L.
Parisi  in  parte,  asse  stradale  via San Benedetto in parte, alveo
Vallone Cannillo fino al ponte di San Francesco, asse stradale via E.
De  Marinis (ponte S. Francesco) in parte, via Casaburi inclusa, fino
all'incrocio con l'autostrada Salerno-Napoli fino all'incrocio con il
cavalcavia  di  via  P.  Atenolfi,  asse  stradale via P. Atenolfi in
parte, fino al trivio A. Troisi-Di Benedetto e via G. Abbro, Convento
Cappuccini escluso, Monte Castello incluso, localita' S. Maria a Toro
esclusa, localita' Cerasuolo esclusa, fino al varco Facta.

                15 - COLLEGIO DI CAVA DE' TIRRENI II
                     Capoluogo: Cava de' Tirreni
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Cava de' Tirreni,
delimitata  come segue: parte nord e sud-orientale: torrente Cavaiola
dal   confine  del  comune  di  Nocera  Superiore  fino  ad  incrocio
autostrada  Napoli-Salerno  (altezza  incrocio  via  XXV Luglio-corso
Mazzini),  asse  stradale  corso Mazzini in parte, fino all'Epitaffio
con  inclusione  di  via Cimitero-Casa Apicella, alveo Vallone Brenda
fino  al trivio Filangieri-S. Maria del Rovo e via Giganfino inclusa,
asse  stradale  via  E. Di Marino in parte, asse stradale via Gen. L.
Parisi  in  parte,  asse  stradale  via  S. Benedetto in parte, alveo
Vallone  Cannillo fino al Ponte di S. Francesco, asse stradale via E.
De  Marinis (ponte S. Francesco) in parte, via Casaburi esclusa, fino
all'incrocio  autostrada  Salerno-Napoli,  autostrada  Salerno-Napoli
fino all'incrocio con il cavalcavia di via P. Atenolfi, asse stradale
via P. Atenolfi in parte, fino al trivio A. Troisi-Di Benedetto e via
G.  Abbro,  Convento  Cappuccini  incluso,  Monte  Castello  escluso,
localita'  S. Maria a Toro inclusa, localita' Cerasuolo inclusa, fino
al varco Facta;
   ed il comune di Vietri sul Mare.

16  -  COLLEGIO  DI  EBOLI  Capoluogo:  Eboli  (Tribunale di Salerno)
Comprende  il comune di Eboli. 17 - COLLEGIO DI GIFFONI VALLE PIANA -
MONTECORVINO  ROVELLA  Capoluogo:  Giffoni  Valle Piana (Tribunale di
Salerno)  Comprende  i  seguenti  comuni:  Castiglione dei Genovesi -
Giffoni Sei Casali - Giffoni Valle Piana - Montecorvino Rovella - San
Cipriano  Picenfino  -  San  Mango  Piemonte. 18 - COLLEGIO DI GIOI -
LAURINO  Capoluogo: Gioi (Tribunale di Vallo della Lucania) Comprende
i seguenti comuni: Campora - Cannalonga - Cicerale - Gioi - Laurino -
Lustra  - Magliano Vetere - Moio della Civitella - Monteforte Cilento
-  Omi-  gano  -  Orria - Perito - Piaggine - Sacco - Salento - Sessa
Cilento  -  Stio  -  Valle  dell'Angelo. 19 - COLLEGIO DI MERCATO SAN
SEVERINO  Capoluogo:  Mercato  San  Severino  (Tribunale  di Salerno)
Comprende  i  seguenti  comuni: Bracigliano - Calvanico - Mercato San
Severino.  20  -  COLLEGIO  DI  NOCERA  INFERIORE I Capoluogo: Nocera
              Inferiore (Tribunale di Nocera Inferiore)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Nocera Inferiore,
delimitata  come  segue: confine con il comune di Pagani, via Atzori,
tratto dal confine di Pagani fino all'incrocio con il Monastero di S.
Chiara  (incluso),  via  I.  Gabola (esclusa), via Libroia (esclusa),
corso  Vittorio  Emanuele,  tratto dall'incrocio con via Libroia fino
all'incrocio con via Papa Giovanni XXIII (incluso), via Papa Giovanni
XXIII   (inclusa),  via  Roma,  piazza  Guerritore,  via  D.  Accadia
(esclusa) fino all'incrocio con via Solimena, via Solimena (esclusa),
via  Castaldo  (esclusa),  via A. Loria (civici pari dal 6 alla fine,
inclusi,  civici  dispari  dal  17  alla  fine  inclusi), via Velardi
(civici  pari  inclusi),  via  Orlando  (esclusa), viale S. Francesco
(incluso),  via Anfiteatro (inclusa), confine con il comune di Nocera
Superiore  sull'asse  della  via  S.  Croce  (inclusa)  e  via Starza
(esclusa),  confine  con  il  comune  di  Tramonti  (cresta dei Monti
Lattari);
   ed il comune di Tramonti.

                21 - COLLEGIO DI NOCERA INFERIORE II
                     Capoluogo: Nocera Inferiore
                   (Tribunale di Nocera Inferiore)

   Comprende  parte  del  territorio  del comune di Nocera Inferiore,
delimitata come segue: confine con il comune di Sarno, confine con il
comune  di  S.  Valentino  Torio (dalla strada provinciale per Sarno,
lungo  il  Fosso  Imperatore,  sino  all'incrocio con la via Comunale
Pagani-S.  Valentino  Torio detta Zeccagnuolo), confine con il comune
di  Pagani,  via  I.  Gabola  (inclusa), via Libroia (inclusa), corso
Vittorio   Emanuele,   tratto  dall'incrocio  con  via  Libroia  fino
all'incrocio con via Papa Giovanni XXIII (escluso), via Papa Giovanni
XXIII (esclusa), via Roma (esclusa), piazza Guerritore (esclusa), via
D. Accadia (inclusa) fino all'incrocio con via Solimena, via Solimena
(inclusa),  via Castaldo (inclusa), via Loria (civici pari dal 2 al 4
inclusi,  civici  dispari  dall'1 al 15 inclusi), via Velardi (civici
dispari  dall'1  al  3,  inclusi),  via Marconi (inclusa), via Ventra
(inclusa),  via  Orlando  (inclusa),  viale  S.  Francesco (escluso),
confine  con  il  comune  di  Nocera Superiore sull'asse della via S.
Croce  (esclusa)  e  via  Starza  (inclusa),  confine  coi  comuni di
Roccapiemonte e Castel S. Giorgio;
   ed il comune di Sant'Egidio del Monte Albino.


                 22 - COLLEGIO DI NOCERA SUPERIORE
                    Capoluogo: Nocera Superiore
                  (Tribunale di Nocera Inferiore)

Comprende i seguenti comuni:
  Nocera Superiore - Roccapiemonte.

                      23 - COLLEGIO DI PAGANI
                        Capoluogo : Pagani
                   (Tribunale di Nocera Inferiore)

Comprende il comune di Pagani.

                 24 - COLLEGIO DI SALA CONSILINA
                   Capoluogo: Sala Consilina
                 (Tribunale di Sala Consilina)

Comprende i seguenti comuni:
  Atena Lucana - Caggiano - Casalbuono - Montesano sulla Marcellana
- Padula - Sala Consilina.

                    25 - COLLEGIO DI SALERNO I
                        Capoluogo: Salerno
                      (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come  segue:  a  sud  litorale  marino,  dal confine con il comune di
Vietri  sul mare fino all'altezza della via A. Cilento, ad est via A.
Cilento  (inclusa),  piazza XXIV Maggio (inclusa), via dei Principati
(inclusa),  piazza  San  Francesco  d'Assisi  (inclusa),  via Carmine
(inclusa), via F. Crispi (esclusa), via Calata S. Vito (esclusa), via
M.  Pagano  (esclusa),  via  G.P.  Leto (esclusa), via degli Etruschi
(inclusa  sino  all'altezza  di  via  F. Spirito), traversa dei Greci
(inclusa  sino  all'intersezione con il rilevato autostradale SA-AV).
Prosegue adiacente il raccordo autostradale e termina sino al confine
del  comune  di  Pellezzano,  a  nord  comune di Pellezzano, ad ovest
comuni di Vietri sul mare e Cava de' Tirreni.

                     26 - COLLEGIO DI SALERNO II
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come  segue:  a sud litorale marino, dall'altezza di via A. Cilento e
sino  alla  foce  del fiume Irno, ad est fiume Irno (fino al ponte di
via  Nizza), tratto finale del detto ponte di via Nizza sino all'asse
stradale di via Irno, via Irno (inclusa sino all'altezza del rilevato
ferroviario  SA-AV), rilevato ferroviario SA-AV (sino all'altezza del
rilevato  autostradale SA-RC), rilevato autostradale SA-RC (sino allo
svincolo  della  superstrada SA-AV), svincolo superstrada SA-AV (sino
all'intersezione di via degli Etruschi), tratto di via degli Etruschi
a  nord della superstrada SA-AV (incluso), via G. Morbilli (inclusa),
via  dei Sanniti (inclusa), via Torre Bianca (inclusa), via S. Felice
in  Pastorano  (esclusa),  via  Montecasino (esclusa fino al torrente
Conca), linea immaginaria che dal torrente Conca raggiunge il confine
con  il  comune di Baronissi passando per il punto trigonometrico del
Monte  Stella,  a nord comune di Baronissi e Pellezzano, ad ovest via
A.   Cilento   (esclusa),  piazza  XXIV  Maggio  (esclusa),  via  dei
Principati  (esclusa),  piazza  San Francesco d'Assisi (esclusa), via
Carmine  (esclusa),  via  F.  Crispi  (inclusa),  via  Calata S. Vito
(inclusa),  via  M.  Pagano  (inclusa),  via G.P. Leto (inclusa), via
degli Etruschi (inclusa sino all'altezza di via F. Spirito), traversa
dei Greci (inclusa sino all'intersezione con il rilevato autostradale
SA-  AV).  Prosegue adiacente il raccordo autostradale e termina sino
al confine del comune di Pellezzano.

                    27 - COLLEGIO DI SALERNO III
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come segue: a sud litorale marino, dall'altezza del fiume Irno e sino
alla  via  A.  De Leo, ad est via A. De Leo (inclusa), via L. Orofino
(inclusa),  via  C. Vestiari (inclusa), via N. Granati (inclusa), via
P.  Del  Pezzo  (tratto  compreso  dal  largo Marianna di Giuda a via
Paradiso  di  Pastena,  incluso),  linea  immaginaria dall'estremita'
iniziale  di  via  Paradiso di Pastena e sino al tratto finale di via
Casa  Marsiglia,  via  Casa  Marsiglia (esclusa), tratto di via Giovi
Bottiglieri  da  via  Casa  Marsiglia a via Casa Manzo (escluso), via
Casa  Manzo fino all'altezza di via Vicinale di Casa Manzo (esclusa),
via Vicinale di Casa Manzo (esclusa), linea immaginaria che raggiunge
il  punto  di  quota  n. 213 e prosegue fino all'intersezione del Rio
Sordina  con  il Vallone Lopa, a nord comuni di Baronissi e San Mango
Piemonte,  ad  ovest: fiume Irno (fino al ponte di via Nizza), tratto
finale  del  detto  ponte  di via Nizza sino all'asse stradale di via
Irno,  via  Irno  (esclusa  sino all'altezza del rilevato ferroviario
SA-AV),  rilevato  ferroviario  SA-AV  (sino all'altezza del rilevato
autostradale  SA-RC), rilevato autostradale SA-RC (sino allo svincolo
della   superstrada   SA-AV),   svincolo   superstrada   SA-AV  (sino
all'intersezione di via degli Etruschi), tratto di via degli Etruschi
a  nord della superstrada SA-AV (esclusa), via G. Morbilli (esclusa),
via  dei Sanniti (esclusa), via Torre Bianca (esclusa), via S. Felice
in  Pastorano  (inclusa),  via  Montecasino (inclusa fino al torrente
Conca), linea immaginaria che dal torrente Conca raggiunge il confine
con  il  comune di Baronissi passando per il punto trigonometrico del
Monte Stella.

                     28 - COLLEGIO DI SALERNO IV
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Saleino)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come segue: a sud litorale marino, dall'altezza di via A. De Leo sino
alla traversa S. Marinari, ad est traversa S. Marinari (inclusa), via
F.A.  Ventimiglia  (inclusa), piazza Caduti di Brescia (inclusa), via
R.  Cocchia  (inclusa  fino  a  via C. Racioppi), via Scuola Eleatica
(esclusa),  via  Santa  Margherita  (esclusa da via J.F. Kennedy alla
fine),  linea immaginaria dalla fine di via Santa Margherita passante
per  il  punto  di  quota  n. 267 raggiunge il punto di quota n. 209,
strada  provinciale  San  Bartolomeo  di  Giovi (inclusa dal predetto
punto  di  quota  n. 209 fino alla via Ponte Guazzariello), da questo
punto  via Ponte Guazzariello (inclusa), via Giovi Incarto (inclusa),
via  Vicinale  di  Giovi  Incarto  (inclusa),  via Ponte Guazzariello
inclusa  fino  a  via  Casa  De Rosa, via Casa De Rosa (esclusa), via
Parisiello  (esclusa),  provinciale  Casa  Di Giacomo (inclusa da via
Parisiello a via Casale di Giovi), via Casale di Giovi (inclusa), via
Vicinale  Casale di Giovi (inclusa), linea immaginaria che dalla fine
di  detta  strada  si  porta  all'intersezione del Rio Sordina con il
Vallone  Lopa,  ad  ovest  via  A.  De  Leo (esclusa), via L. Orofino
(inclusa), via C. Vestuti (esclusa), via N. Granati (esclusa), via P.
Del Pezzo (tratto compreso dal largo Marianna di Giuda a via Paradiso
di  Pastena,  escluso), linea immaginaria dall'estremita' iniziale di
via  Paradiso  di  Pastena  e  sino  al  tratto  finale  di  via Casa
Marsiglia,   via  Casa  Marsiglia  (inclusa),  tratto  di  via  Giovi
Bottiglieri  da  via  Casa  Marsiglia a via Casa Manzo (incluso), via
Casa  Manzo fino all'altezza di via Vicinale di Casa Manzo (inclusa),
via Vicinale di Casa Manzo (inclusa), linea immaginaria che raggiunge
il  punto  di  quota  n. 213 e prosegue fino all'intersezione del Rio
Sordina con il Vallone Lopa.

                     29 - COLLEGIO DI SALERNO V
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come  segue:  a  sud litorale marino, dalla traversa S. Marinari sino
all'altezza del primo tratto di via Torre Angellara, ad est via Torre
Angellara  (esclusa), torrente Mariconto (dall'intersezione di via S.
Allende  alla  via  Parmenide), via Parmenide (inclusa dalla suddetta
intersezione  alla  via San Leonardo), via San Leonardo (esclusa fino
al  rilevato  dello svincolo della tangenziale), svincolo tangenziale
fino  al  rilevato  stesso,  da  quest'ultimo  linea  immaginaria che
raggiunge  il  punto di quota n. 263 e successivamente l'intersezione
della strada provinciale Ostaglio Tota con il torrente Fuorni, a nord
comuni  di  San  Mango  Piemonte  e  San Cipriano Picentino, ad ovest
traversa  S.  Marinati  (esclusa),  via  F.A.  Ventimiglia (esclusa),
piazza  Caduti  di  Brescia (esclusa), via R. Cocchia (esclusa fino a
via G. Racioppi), via Scuola Eleatica (esclusa), via Santa Margherita
(esclusa da via J.F. Kennedy alla fine), linea immaginaria dalla fine
di  via  Santa  Margherita  passante  per  il  punto  di quota n. 267
raggiunge il punto di quota n. 209, strada provinciale San Bartolomeo
di  Giovi  (esclusa  dal predetto punto di quota n. 209 fino alla via
Ponte   Guazzariello),   da   questo  punto  via  Ponte  Guazzariello
(esclusa), via Giovi Incarto (esclusa), via Vicinale di Giovi Incarto
(esclusa),  via  Ponte  Guazzariello esclusa fino a via Casa De Rosa,
via  Casa  De  Rosa  (inclusa), via Parisiello (inclusa), provinciale
Casa  Di  Giacomo  (esclusa da via Parisiello a via Casale di Giovi),
via   Casale  di  Giovi  (esclusa),  via  Vicinale  Casale  di  Giovi
(esclusa),  linea immaginaria che dalla fine di detta strada si porta
all'intersezione del Rio Sordina con il Vallone Lopa.

              30 - COLLEGIO DI SALERNO VI-PONTECAGNANO
                         Capoluogo: Salerno
                       (Tribunale di Salerno)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Salerno delimitata
come segue: a sud litorale marino dall'altezza di via Torre Angellara
e  sino  alla foce del fiume Picentino, ad est comuni di Pontecagnano
Faiano  e  Giffoni  Valle  Piana,  a  nord  comune  di  San  Cipriano
Picentino, ad ovest via Torre Angellara (inclusa), torrente Mariconto
(dall'intersezione  di  via  S.  Allende  alla  via  Parmenide),  via
Parmenide   (esclusa   dalla   suddetta  intersezione  alla  via  San
Leonardo),  via San Leonardo (inclusa fino al rilevato dello svincolo
della  tangenziale), svincolo tangenziale fino al rilevato stesso, da
quest'ultimo linea immaginaria che raggiunge il punto di quota n. 263
e  successivamente  l'intersezione  della strada provinciale Ostaglio
Tota con il torrente Fuorni;
   ed il comune di Pontecagnano Faiano.

                       31 - COLLEGIO DI SAPRI
                          Capoluogo: Sapri
                    (Tribunale di Sala Consilina)

Comprende i seguenti comuni:

   Buonabitacolo - Casaletto Spartano - Caselle in Pittari - Ispani -
Morigerati  -  Santa  Marina - Sanza - Sapri - Torraca - Tortorella -
Vibonati.

                       32 - COLLEGIO DI SARNO
                          Capoluogo: Sarno
                   (Tribunale di Nocera Inferiore)

Comprende il comune di Sarno.

         33 - COLLEGIO DI SCAFATI I - SAN MARZANO SUL SARNO
                         Capoluogo: Scafati
                   (Tribunale di Nocera Inferiore)

   Comprende  la  zona  nord  del  territorio comunale delimitata dai
confini  con  i comuni di S. Valentino Torio e San Marzano sul Sarno,
riva  destra  del  fiume  Sarno dai confini con San Marzano sul Sarno
fino  all'altezza  di via Trieste (n. civici 55/108) incrocio con via
Croce  lato destro (incluso), via A. De Gasperi (inclusa) passaggio a
livello della ferrovia Circumvesuviana-via Passanti (inclusa) fino ai
confini con i comuni di Pompei, Boscoreale e Poggiomarino;
   ed il comune di San Marzano sul Sarno.

   34 - COLLEGIO DI SCAFATI II
   Capoluogo: Scafati
   (Tribunale di Nocera Inferiore)

   Comprende  la  zona  sud  del  territorio  comunale delimitata dai
seguenti  confini:  fiume  Sarno  riva  sinistra  e  riva destra fino
all'altezza  di  via  Trieste  (civici 56/106) incrocio con via Croce
lato  sinistro, via A. De Gasperi (esclusa) passaggio a livello della
ferrovia Circumvesuviana-via Passanti (esclusa) fino ai confini con i
comuni di Pompei, Santa Maria La Carita', Angri e fiume Sarno.

                   35 - COLLEGIO DI TEGGIANO-POLLA
                         Capoluogo: Teggiano
                    (Tribunale di Sala Consilina)

Comprende i seguenti comuni:

   Auletta  -  Monte  San  Giacomo  -  Pertosa  -  Petina  -  Polla -
Salvitelle  -  San  Pietro  al  Tanagro  -  San Rufo - Sant'Arsenio -
Sassano - Teggiano.

                36 - COLLEGIO DI VALLO DELLA LUCANIA
                   Capoluogo: Vallo della Lucania
                 (Tribunale di Vallo della Lucania)

Comprende i seguenti comuni:

   Alfano  -  Ceraso  -  Cuccaro  Vetere - Futani - Laurito - Montano
Antilia - Novi Velia - Rofrano - Torre Orsaia - Vallo della Lucania.


                        PROVINCIA DI LECCE
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 787.825
                      Seggi assegnati n. 36

                      1 - COLLEGIO DI ALESSANO
                        Capoluogo: Alessano
                          (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Alessano - Castrignano del Capo - Corsano - Gagliano del Capo.

                  2 - COLLEGIO DI CAMPI SALENTINA
                    Capoluogo: Campi Salentina
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Campi Salentina - Guagnano.

                      3 - COLLEGIO DI CARMIANO
                         Capoluogo: Carmiano
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Arnesano - Carmiano - Novoli.

                     4 - COLLEGIO DI CASARANO
                       Capoluogo: Casarano
                      (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Casarano - Supersano.

                     5 - COLLEGIO DI COPERTINO
                        Capoluogo: Copertino
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende il comune di Copertino.

               6 - COLLEGIO DI CORIGLIANO D'OTRANTO
                 Capoluogo: Corigliano d'Otranto
                      (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Castrignano de' Greci - Corigliano d'Otranto - Soleto - Sternatia
- Zollino.

                    7 - COLLEGIO DI CUTROFIANO
                      Capoluogo: Cutrofiano
                      (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  sud  del  territorio del comune di Galatina e
precisamente l'intera frazione Noha; ed i comuni di:
   Aradeo - Cutrofiano - Sogliano Cavour.

                      8 - COLLEGIO DI GALATINA
                         Capoluogo: Galatina
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  l'intero territorio del comune di Galatina ad eccezione
della parte compresa nel collegio di Cutrofiano (frazione Noha).

                      9 - COLLEGIO DI GALATONE
                         Capoluogo: Galatone
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  sud  del  territorio  del  comune  di Nardo',
delimitata  come  segue:  strada  Suor  Lucia,  via Pilanuova (numeri
pari),  corso  Galliano  (dal  34  in  poi), via Flavio Gioia (numeri
dispari),  via Boccaccio (numeri pari da 2 a 6/a), via Cavour (numeri
pari da 2 a 46 e numeri dispari), via Fiume (pari dal 36 in poi), via
Nazioni  Unite  (numeri  dispari),  via  Kennedy  (numeri  pari), via
Antonaci  (numeri  dispari),  via  35^  (numeri  pari),  via Bonfonte
(numeri pari da 106 in poi, numeri dispari da 65 in poi), strada Vico
di  Tullo  (numeri  pari),  via  Volta (numeri dispari da 87 in poi),
viale A, Moro (numeri dispari da 33 in poi), strada Gallipoli (numeri
dispari):
   ed il comune di Galatone.

   10 - COLLEGIO DI GALLIPOLI
   Capoluogo: Gallipoli
   (Tribunale di Lecce)

   Comprende il comune di Gallipoli.

                      11 - COLLEGIO DI LECCE I
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  nord  del  territorio  del  comune  di Lecce,
delimitata  come  segue:  via Adriatica, viale Michele De Pietro, via
Giuseppe   Garibaldi,  via  Piave,  piazza  Giuseppe  Verdi,  via  Di
Casanello,  via  Giacomo Arditi (esclusa), via Maggiore Galliano, via
Ludovico  Ariosto,  viale  Giacomo  Leopardi, via Alcide Gasperi, via
Rocco  Scotellaro;  sono  comprese  le Marine di Casalabate, Spiaggia
Bella, Torre Rinalda, Torre Chianca, Frigole, San Cataldo.

                      12 - COLLEGIO DI LECCE II
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  nord-est  del territorio del comune di Lecce,
delimitata  come segue: via Rocco Scotellaro (esclusa), via Alcide De
Gasperi  (esclusa),  viale  Giacomo Leopardi (escluso), viale Japigia
(escluso), viale Gioacchino Rossini (escluso), via Merine (esclusa).

                     13 - COLLEGIO DI LECCE III
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  sud-est  del  territorio del comune di Lecce,
delimitata  come  segue:  viale Giacomo Rossini, viale Japigia, viale
Giacomo  leopardi  (escluso),  via  Ludovico  Ariosto  (esclusa), via
Maggiore  Galliano  (esclusa),  via  Giacomo Arditi, via Di Casanello
(esclusa),  piazza Giuseppe Verdi (esclusa), via Piave (esclusa), via
Giuseppe  Garibaldi  (esclusa),  via Michele De Pietro (esclusa), via
Francesco  Calasso  (esclusa),  viale  dell'Universita', via Dalmazio
Birago  (esclusa),  via Paolo Colaci, via Oronzo Gargiulo, via Rudiae
(esclusa),  via Pantaleone (esclusa), via degli Argentieri (esclusa),
via Oronzo Massari (esclusa), via Padre Bernardino Realino (esclusa),
viale  Francesco  Lo  Re, via Guglielmo Marconi, via San Lazzaro, via
Regina Elena.

                      14 - COLLEGIO DI LECCE IV
                          Capoluogo: Lecce
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  sud-est  del  territorio del comune di Lecce,
delimitata   come   segue:   via  Merine,  viale  Gioacchino  Rossini
(escluso), via Regina Elena (esclusa), via San Lazzaro (esclusa), via
Guglielmo  Marconi (esclusa), viale Francesco Lo Re (escluso), piazza
Nicodemo  Argento,  via Padre Bernardino Realino, via Oronzo Massari,
via  degli  Argenteri, via Pantaleone, via Principe Apostolico Orsini
Ducas  (esclusa),  via  San Pietro in Lama, viale Grassi (numeri pari
dal n. 86 al n. 162 e numeri dispari dal n. 79 al n. 135);
   ed il comune di San Cesario di Lecce.

   15 - COLLEGIO DI LECCE V
   Capoluogo: Lecce
   (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  ovest  del  territorio  del  comune di Lecce,
delimitata  come segue: viale Grassi (numeri pari dal n. 0 al n. 84 e
numeri  dispari dal n. 1 al n. 75), via San Pietro in Lama (esclusa),
via Principe Apostolico Orsini Ducas, via Rudiae, via Oronzo Gargiulo
(esclusa),  via  Paolo  Colaci  (esclusa), via Dalmazio Birago, viale
dell'Universita'  (escluso),  via  Francesco  Calasso,  via Adriatica
(esclusa);

                      16 - COLLEGIO DI LEVERANO
                         Capoluogo: Leverano
                        (Tribunale di Lecce)

   Comprende  la  zona  nord  del  territorio  del  comune di Nardo',
delimitata  come segue: Masseria Giudice Giorgio al confine con Porto
Cesareo,  strada  Avetrana (numeri pari dal civico 58) al confine con
il comune di Leverano;
   ed i comuni di:
   Leverano - Porto Cesareo.


                    17 - COLLEGIO DI LIZZANELLO
                       Capoluogo: Lizzanello
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Cavallino - Lizzanello - San Donato di Lecce.

                      18 - COLLEGIO DI MAGLIE
                          Capoluogo: Maglie
                         (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Cursi - Maglie - Melpignano.

                      19 - COLLEGIO DI MARTANO
                         Capoluogo: Martano
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Carpignano Salentino - Martano - Melendugno.

                20 - COLLEGIO DI MONTERONI DI LECCE
                   Capoluogo: Monteroni di Lecce
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Lequile - Monteroni di Lecce - San Pietro in Lama.

                      21 - COLLEGIO DI NARDO'
                         Capoluogo: Nardo'
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende l'intero territorio del comune di Nardo' ad eccezione
della parte compresa nel collegio di Galatone e la parte compresa
nel collegio di Leverano.

                      22 - COLLEGIO DI NEVIANO
                         Capoluogo: Neviano
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Collepasso - Neviano - Sannicola - Secli.

                      23 - COLLEGIO DI OTRANTO
                         Capoluogo: Otranto
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Bagnolo del Salento - Cannole - Giurdignano - Minervino di Lecce -
Otranto - Palmariggi - Uggiano la Chiesa.

                     24 - COLLEGIO DI PARABITA
                        Capoluogo: Parabita
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Alezio - Parabita - Tuglie.

                     25 - COLLEGIO DI POGGIARDO
                        Capoluogo: Poggiardo
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Castro - Giuggianello - Muro Leccese - Ortelle - Poggiardo - Sana-
rica - Santa Cesarea Terme.

                     26 - COLLEGIO DI PRESICCE
                        Capoluogo: Presicce
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquarica del Capo - Morciano di Leuca - Patu' - Presicce - Salve.

                      27 - COLLEGIO DI RACALE
                         Capoluogo Racale
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Alliste - Melissano - Racale.

                      28 - COLLEGIO DI RUFFANO
                        Capoluogo: Ruffano
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Miggiano - Montesano Salentino - Ruffano - Specchia.

                     29 - COLLEGIO DI SCORRANO
                        Capoluogo: Scorrano
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Botrugno - Diso - Nociglia - San Cassiano - Scorrano - Spongano -
Surano.

                     30 - COLLEGIO DI SQUINZANO
                        Capoluogo: Squinzano
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende il comune di Squinzano.

                      31 - COLLEGIO DI TAVIANO
                        Capoluogo: Taviano
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Matino - Taviano.

                     32 - COLLEGIO DI TREPUZZI
                        Capoluogo: Trepuzzi
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Surbo - Trepuzzi.

                     33 - COLLEGIO DI TRICASE
                        Capoluogo: Tricase
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Andrano - Tiggiano - Tricase.

                 34 - COLLEGIO DI UGENTO-TAURISANO
                        Capoluogo: Ugento
                      (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Taurisano - Ugento.

                      35 - COLLEGIO DI VEGLIE
                         Capoluogo: Veglie
                       (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Salice Salentino - Veglie.

                      36 - COLLEGIO DI VERNOLE
                         Capoluogo: Vernole
                        (Tribunale di Lecce)

Comprende i seguenti comuni:
  Calimera - Caprarica di Lecce - Castri di Lecce - Martignano -
Vernole.

                      PROVINCIA DI CATANZARO
             Popolazione al 21 ottobre 2001: 369.578
                      Seggi assegnati n. 30

                      1 - COLLEGIO DI BORGIA
                         Capoluogo: Borgia
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Borgia - Caraffa di Catanzaro - Marcellinara - San Floro - Seffin-
giano.

            2 - COLLEGIO DI BOTRICELLO - SELLIA MARINA
                    Capoluogo: Sellia Marina
                    (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Botricello - Cropani - Sellia Marina.

                    3 - COLLEGIO DI CATANZARO I
                       Capoluogo: Catanzaro
                     (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune  di Catanzaro: S. Elia,
Pitera', Pontegrande e Pontepiccolo, delimitate come segue: linea che
partendo  da  nord,  precisamente  dal  n.  62  di via Sila, segue il
confine  del  comune di Pentone; proseguendo in senso orario, ad est,
lambisce  il letto del fiume Alli; scende lungo il confine dei comuni
di  Sellia  e  di Simeri Crichi comprendendo contrada Petrina; risale
per  contrada  Comuni  (esclusa) fino a raggiungere viale F. Galiani;
percorre  la  vallata  del  Monte  Musofalo; prosegue lungo localita'
"Cimitero" per poi percorrere la recinzione del Carcere Minorile fino
a  congiungersi  con  via  M.  Morelli;  prosegue  per  via  L. Rossi
(inclusa),  attraversa  viale  Pio  X  all'altezza  del  n. civico 85
(escluso), costeggia la recinzione dell'Ospedale Civile "A. Pugliese"
(escluso),  risale  lungo  la vallata posta alle spalle dell'Ospedale
Civile  per congiungersi con via Gramsci, prosegue per via Ibico fino
a  raggiungere  l'alveo  del  torrente Fiumarella; risale il suddetto
corso  d'acqua  che  delimita il territorio del comune di Gimigliano;
lambisce  localita'  Monte  Soverito  e  via Aspromonte (inclusa) per
ricongiungersi al n. 62 di via Sila.

                    4 - COLLEGIO DI CATANZARO II
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  le  seguenti  zone  del comune di Catanzaro: Gagliano e
C.E.P.,  delimitate come segue: linea che parte a nord all'altezza di
contrada  Prefago,  lambisce  il  confine  del  comune di Gimigliano;
procedendo  in  senso  orario  ad  est  segue  l'alveo  del  torrente
Fiumarella  includendo  le  contrade: Timpone Buda, Gambone, Romito e
Pepizzata; prosegue lungo viale De Filippis (incluso) fino alla valle
della  galleria  del  Sansinato  (inclusa);  percorre  la  valle  del
Sansinato fino a congiungersi con il letto del fiume Corace: segue il
suddetto  corso  d'acqua  confinando  con il territorio dei comuni di
Settingiano  e  di  Tiriolo  e  comprendendo  le contrade: Sansinato,
Barone  Corace,  Cavaglioti, Cuturella per ricongiungersi al punto di
partenza.

                    5 - COLLEGIO DI CATANZARO III
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  la  seguente  zona  del  comune di Catanzaro: Catanzaro
Nord,  delimitata  come  segue:  linea  che parte a nord dal n. 85 di
viale  Pio  X  (incluso),  prosegue  in senso orario per via L. Rossi
(esclusa),  via  Morelli  (esclusa),  percorre  il  muro di cinta del
Carcere  minorile fino al n. 45 di via F. Paglia (inclusa), costeggia
la  recinzione  del  Cimitero,  scende ad est per una scarpata fino a
toccare  l'alveo del torrente Musofalo; percorre l'alveo del suddetto
torrente,  risale  la vallata sottostante il ponte di Siano, incontra
la  Standa  (inclusa), lambisce via F. Acri (esclusa), si congiunge a
sud  con  piazza  Matteotti  (inclusa);  segue via A Turco (inclusa),
incrocia  l'imbocco  di  via  Carlo  V (esclusa): attraversa la linea
delle  FF.CC.LL.,  scende  fino  a  raggiungere  l'alveo del torrente
Fiumarella,  segue ad ovest il suddetto corso d'acqua, incontra Monte
Mastricarro,  localita' Fiumarella Scuola Agraria, risale la scarpata
fino a congiungersi con il n. 85 di viale Pio X.

                    6 - COLLEGIO DI CATANZARO IV
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  la  seguente  zona  del  comune di Catanzaro: Catanzaro
Centro,  delimitata  come  segue:  linea  che  parte a nord da piazza
Matteotti  (esclusa), prosegue in senso orario attraversando via Acri
(inclusa);  lambisce  la Standa (esclusa) e le localita' Acqua Bona e
Monte la Cona (escluse), percorre un terrapieno fino a raggiungere il
torrente  Musofalo,  segue  l'alveo del suddetto torrente; risale con
una linea all'altezza di Pie' della Sala fino a raggiungere viale dei
Bizantini (incluso dal n. 1 al n. 75 e dal n. 2 al n. 22), attraversa
una vallata per raggiungere, a sud, via D.M.Pistoia (inclusa dal n. 1
al  n.  275  e  dal  n.  2 al n. 248): scende per una scarpata fino a
raggiungere  la  linea delle FF.CC.LL.; incrocia viale Lucrezia della
Valle;  risale  lungo  il  torrente  Fiumarella comprendendo contrada
Carlo V fino a ricongiungersi con piazza Matteotti.

                     7 - COLLEGIO DI CATANZARO V
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Catanzaro: Catanzaro
Sala, Siano e S. Janni, delimitate come segue: linea che parte a nord
dalla  via  D.M.Pistoia (inclusa dal n. 250 al n. 358 e dal 277 al n.
349),  comprende il viale dei Bizantini (incluso dal n. 24 al n. 28 e
dal  n.  77 al n. 107) e contrada Fiumarella Bova. Risale seguendo il
corso  del torrente Musofalo, incontra contrada Acqua Bona (inclusa),
lambisce  il  Carcere  minorile,  comprende  il  quartiere  Siano, le
contrade S. Cono, Comuni e Zoiera', lambisce il confine del comune di
Simeri Crichi, continua a scendere parallelamente al suddetto confine
lungo  il  percorso  del fiume Alli, incontra colle Monaco (incluso),
contrada   Macchia   delle   Pere  (inclusa),  contrada  S.  Domenica
(inclusa), colle Stella (incluso), contrada Giulivetto (inclusa), via
Petricciolo   Alli  (inclusa),  localita'  Alli  (inclusa),  contrada
Cucullera  Nobile (inclusa), contrada Comuneri (inclusa); all'altezza
dei  nuovi  uffici della Motorizzazione Civile risale verso est lungo
il  confine  di  contrada  Guglia (esclusa), attraversa il Timpone S.
Francesco  fino a viale Cassiodoro (escluso), incrocia viale Lucrezia
della Valle (incluso dal n. 1 al n. 105 e dal n. 2 al n. 146), scende
seguendo  l'alveo  del torrente Fiumarella fino ad incontrare le case
Tonnelli  (escluse),  comprende localita' Germaneto, attraversa Valle
Pardizzi,   prosegue  lungo  contrada  Murano  Corace  (esclusa),  si
congiunge con viale Europa (incluso dal n. 36 al n. 80 e dal n. 39 al
n. 69), costeggia il fiume Corace limitando con il confine del comune
di  San  Floro e di Caraffa, risale lungo il confine con il comune di
Settingiano,  comprende viale Europa e contrada Calivello, attraversa
la  Valle  del  Sansinato  (esclusa),  comprende localita' Monaci, si
estende per la contrada Sansinato si congiunge con via della Stazione
(inclusa),  costeggia  l'alveo  del  torrente  Fiumarella,  sale  per
contrada  San  Ruperto  (inclusa), fino a ricongiungersi con via D.M.
Pistoia.

                    8 - COLLEGIO DI CATANZARO VI
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  la  seguente zona del comune di Catanzaro: Santa Maria,
delimitata  come  segue:  linea  che parte a nord da viale Cassiodoro
(incluso  dal  n.  2 al n. 114 e dal n. 1i al n. 283), proseguendo in
senso  orario  attraversa  Timpone  S.  Francesco,  lambisce  Timpone
Comuneri  (escluso),  Timpone  Stella  (escluso):  segue viale Emilia
(incluso  dai  n.  1  al  n.  33 e dal n. 2 al n. 116), attraversa la
vallata  di  Monte  Tiriolello:  prosegue  a sud-ovest per arrivare a
viale  Magna Grecia (incluso dal n. 2 al n. 164 e dal n. 1 al n. 81),
segue  per  via  S.  Maria (inclusa), attraversa l'alveo del torrente
Fiumarella  e si congiunge con viale Isonzo (incluso il n. 1 e dal n.
2 al n. 388/A); prosegue fino a raggiungere il fiume Corace che segna
il  confine  con  il  comune  di  San Floro, continua a salire per le
contrade  Grimaldi e Murano Corace; attraversa la localita' Pardizzi,
incontra  il  colle  Tonnelli  (incluse), prosegue fino ad incrociare
viale dei Conti Falluc per congiungersi al punto di partenza seguendo
l'alveo del torrente Fiumarella.

                    9 - COLLEGIO DI CATANZARO VII
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Catanzaro: Aranceto,
Corvo  e  Fortuna,  delimitate  come segue: linea che parte a nord da
viale  Magna  Grecia  (incluso dal n. 166 al n. 336 e dal n. 83 al n.
261),  percorre  la  vallata  del Monte Tiriolello fino ad incontrare
l'alveo  del torrente Castaci, risale lungo il suddetto corso d'acqua
fino  alla  contrada  Cucullera  Nobile  (esclusa);  scende  lungo il
confine  del  comune  di  Simeri  Crichi  costeggiando il fiume Alli,
prosegue  in  senso  orario  attraversando contrada Basilea, il Colle
Bellino  fino  ad  incrociare l'alveo del torrente Castaci; risale il
corso  del  suddetto torrente attraversa la vallata del colle Barone;
interseca  via  Emilia;  attraversa il colle Tronca; continua per via
Sicilia  fino  a  raggiungere  l'alveo del torrente Fiumarella; segue
scendendo  lungo  il suddetto alveo fino ad incontrare la linea delle
FFSS.; percorre per circa 450 metri la suddetta linea ferroviaria per
raggiungere  piazza Stazione (inclusa), incontra via Nazionale, segue
viale  Europa  (incluso  dal  n.  1  al  n.  35 e dal n. 2 al n. 28);
attraversa  localita'  Verghello; costeggia il fiume Corace; lambisce
il  confine  del  comune di Borgia, proseguendo fino a raggiungere il
confine  del  comune di San Floro; attraversa il fiume Corace e viale
Europa; percorre il colle Granaro, localita' Corvo fino ad incrociare
viale   Isonzo;   risale   lungo  l'alveo  del  torrente  Fiumarella,
attraversa  via  Santa  Maria (esclusa), per ricongiungersi con viale
Magna Grecia.

                   10 - COLLEGIO DI CATANZARO VIII
                        Capoluogo: Catanzaro
                      (Tribunale di Catanzaro)

   Comprende  le  seguenti  zone  del  comune di Catanzaro: Catanzaro
Marina, Casciolino e Barone, delimitate come segue: linea che parte a
nord  da via Alto Adige (inclusa), incontra viale Emilia (incluso dal
n.  35  al  n. 83 e dal n. 118 al n. 124), attraversa il colle Barone
fino  a  congiungersi  con  l'alveo del torrente Castaci; percorre il
colle Bellino, attraversa contrada Basilea fino a congiungersi con il
letto  del fiume Alli; percorrendo il corso del suddetto fiume limita
con  il  confine del comune di Simeri Crichi, prosegue lungo il corso
del  fiume  Alli  incontrando contrada Cantorato (compresa), contrada
Doganieri  (inclusa),  l'arenile  demaniale  lungo  le  coste del Mar
Jonio,  sale lungo il confine del comune di Borgia, segue ad ovest il
percorso  del  fiume  Corace  fino  al Ponte Nalini per arrivare alla
piazza  Stazione  (esclusa);  continua  con  via Nazionale (esclusa);
prosegue   lungo   la  linea  ferroviaria;  limita  con  via  Sicilia
(esclusa), con il colle Tronca (escluso), fino a congiungersi con via
Alto Adige.


               11 - COLLEGIO DI CHIARAVALLE CENTRALE
                  Capoluogo: Chiaravalle Centrale
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Cardinale - Chiaravalle Centrale - Torre di Ruggiero.

                     12 - COLLEGIO DI CURINGA
                       Capoluogo: Curinga
                   (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni:
  Curinga - Jacurso - San Pietro a Maida.

                      13 - COLLEGIO DI DAVOLI
                        Capoluogo: Davoli
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Davoli - Isca sullo Ionio - San Sostene - Sant'Andrea Apostolo
dello Ionio.

               14 - COLLEGIO DI DECOLLATURA-PLATANIA
                       Capoluogo: Decollatura
                   (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni:
  Conflenti - Decollatura - Martirano - Martirano Lombardo - Motta
Santa Lucia - Platania.

                    15 - COLLEGIO DI GIRIFALCO
                       Capoluogo: Girifalco
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Amaroni - Cortale - Girifalco.

               16 - COLLEGIO DI GUARDAVALLE-BADOLATO
                     Capoluogo: Guardavalle
                    (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Badolato - Guardavalle - Santa Caterina dello Ionio.

                 17 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME I
                     Capoluogo: Lamezia Terme
                   (Tribunale di Lamezia Terme)

   Comprende  parte del territorio nord del comune di Lamezia Terme e
le   frazioni   di  Bella,  Fronti,  Grandinetti  e  Zangarona,  cosi
delimitato:  partendo  dal  confine  del  comune  di  Feroleto Antico
all'altezza  della galleria ferroviaria, segue la strada ferrata fino
al ponte sul torrente Canne, segue il torrente Canne fino al ponte S.
Antonio  (escluso),  risale fino a via Sottotenente Notaro (esclusa),
ridiscende  sul  torrente Canne fino al vico Stocco (incluso), piazza
Stocco  (inclusa)  e  corso  Numistrano  (incluso), attraversa piazza
Ardito (esclusa), risale su via A. D'Ippolito (inclusa), via M. Paola
(esclusa), piazza Amendola (esclusa), piazza Mazzini (inclusa), via e
piazza  S.  Maria  Maggiore  (escluse), via Marconi lato dx (esclusa)
fino  all'incrocio  con  via S. Guzzi (inclusa), risale per via L. Di
Sarro  (esclusa)  e  devia  lungo  il fosso Fella fino al confine dei
comuni di Platania, Serrastretta e Feroleto Antico.

                  18 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME II
                      Capoluogo: Lamezia Terme
                    (Tribunale di Lamezia Terme)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Lamezia Terme (zona
Centrale),  cosi'  delimitato:  partendo  dal  ponte  ferroviario sul
torrente  Canne,  segue  la strada ferrata fino al fosso Fella, devia
sul fosso Fella fino a raggiungere la via Marconi (inclusa), prosegue
lungo  il  fosso Fella fino alla frazione Bella (esclusa), ridiscende
per  via  L.  Di  Sarro (inclusa), fino all'incrocio con via Marconi,
prosegue  su  via  Marconi  lato  sx (inclusa), via e piazza S. Maria
Maggiore   (incluse),   piazza  Mazzini  (esclusa),  piazza  Amendola
(inclusa),  via  M.  Paola  (inclusa),  via  A. D'Ippolito (esclusa),
piazza  Ardito  (inclusa),  corso Numistrano (escluso), piazza Stocco
(esclusa),  vico  Stocco  (escluso),  segue  lungo il torrente Camie,
risale su via Sottotenente Notaro (inclusa), ridiscende fino al ponte
S. Antonio (incluso) e prosegue lungo il torrente Canne fino al ponte
ferroviario,  prosegue  lungo  la  linea  ferrata  fino  a loc. Misa'
(inclusa),  continua  per  via  G.  D'Orso  (inclusa),  risale per il
torrente Canne e segue per via G. Fortunato (inclusa) e fino al ponte
ferroviario.

                 19 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME III
                      Capoluogo: Lamezia Terme
                    (Tribunale di Lamezia Terme)

   Comprende  la  parte  del  territorio  a  valle della ferrovia del
comune  di  Lamezia Terme, cosi' delimitato: partendo dal confine del
comune  di  Feroleto  Antico  all'altezza della galleria ferroviaria,
segue  la  strada  ferrata fino a localita' Misa' (esclusa), prosegue
per  via G. D'Orso (esclusa), risale per il torrente Canne, segue per
via G. Fortunato (esclusa), prosegue fino al ponte Ferroviario, segue
la  linea  ferrata  fino  al fosso Fella, scende lungo il fosso Fella
fino  a  via  Reillo  (inclusa),  prosegue  per via Jean Henry Dunant
(inclusa), continua su via Foderaro includendo i numeri civici dal n.
99 al 199, dal n. 154 al n. 156, dal n. 201 al n. 271 e dal n. 273 al
n.  301,  fino all'incrocio con via del Progresso (inclusa), prosegue
su  via  del  Progresso  fino all'incrocio della SS 280 dei due Mari,
risale  lungo  il  confine con il comune di Feroleto Antico fino alla
strada ferrata.

                  20 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME IV
                      Capoluogo: Lamezia Terme
                    (Tribunale di Lamezia Terme)

   Comprende  parte  del  territorio sud del comune di Lamezia Terme,
cosi'  delimitato:  partendo  dal confine con il comune di Maida alla
confluenza  del  fiume  Amato  con il fiume Pesipe, prosegue lungo il
confine con il comune di San Pietro a Maida, con il comune di Curinga
fino  al  mare Tirreno. prosegue lungo la costa fino a raggiungere il
torrente  Spilinga,  risale  lungo  il  torrente Spilinga proseguendo
lungo  il confine con il comune di Gizzeria, segue il confine dell'ex
comune  di Sambiase, la Statale 18 ora via delle Terme (esclusa) fino
a  localita'  Spartivento  (esclusa),  prosegue  per  via  delle Rose
(esclusa), continua per via Gramsci (inclusa), prosegue per localita'
Prunia  (inclusa),  fino  alla  strada ferrata, prosegue sulla strada
ferrata  fino  al fosso Fella, scende lungo il fosso Fella fino a via
Reillo  (esclusa),  prosegue  per  via  Jean  Henry Dunant (esclusa),
continua  su via Foderaro includendo i senza numeri civici e i numeri
civici  dal n. 1 al n. 97, dal n. 2 al n. 124 e dal n. 126 al n. 152,
fino  all'incrocio  con  via del Progresso (esclusa), prosegue su via
del  Progresso  fino all'incrocio della SS 280 dei due Mari, prosegue
lungo il confine con il comune di Maida fino al fiume Amato.

                  21 - COLLEGIO DI LAMEZIA TERME V
                      Capoluogo: Lamezia Terme
                    (Tribunale di Lamezia Terme)

   Comprende  parte  del  territorio nord-ovest del comune di Lamezia
Terme,  cosi'  delimitato: partendo dall'incrocio del fosso Fella con
la  strada  Ferrata  risale  lungo  il  Fella, fino al confine con il
comune  di  Conflenti,  contrada  Piano Luppino, segue il confine dei
comuni  di  Conflenti, Martirano Lombardo, Nocera Terinese, Falerna e
Gizzeria,  devia  lungo  il  torrente  Spilinga e seguendo il confine
dell'ex  comune  di Santa Eufemia Lamezia si innesta alla S.S. 18 ora
via  delle  Terme  (inclusa),  fino  a  loc.  Spartivento  (inclusa),
prosegue  per  via  delle  Rose  (inclusa),  continua per via Gramsci
(esclusa),  prosegue  per  loc.  Prunia  (esclusa)  fino  alla strada
Ferrata, prosegue sulla strada Ferrata fino al fosso Fella.


               22 - COLLEGITO DI MAIDA-SERRASTRETTA
                         Capoluogo: Maida
                    (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni:
  Feroleto Antico - Maida - Pianopoli - Serrastretta.

          23 - COLLEGIO DI MONTEPAONE-GASPERINA-SQUILLACE
                      Capoluogo: Montepaone
                    (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Gasperina - Montauro - Montepaone - Squillace - Staletti.

                 24 - COLLEGIO DI NOCERA TERINESE
                    Capoluogo: Nocera Terinese
                   (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni:
  Falerna - Gizzeria - Nocera Terinese - San Mango D'Aquino.