(parte 4)
                     25 - COLLEGIO DI SERSALE
                       Capoluogo: Sersale
                    (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Andali - Belcastro - Cerva - Marcedusa - Petrona' - Sersale.

                  26 - COLLEGIO DI SIMERI CRICHI
                    Capoluogo: Simeri Crichi
                    (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Magisano - Pentone - Sellia - Simeri Crichi - Soveria Simeri -
Zagarise.

                     27 - COLLEGIO DI SOVERATO
                       Capoluogo: Soverato
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Satriano - Soverato.

             28 - COLLEGIO DI SOVERIA MANNELLI-TAVERNA
                   Capoluogo: Soveria Mannelli
                  (Tribunale di Lamezia Terme)

Comprende i seguenti comuni:
  Albi - Carlopoli - Cicala - Fossato Serralta - Sorbo San Basile -
Soveria Mannelli - Taverna.

                29 - COLLEGIO DI TIRIOLO-GIMIGLIANO
                        Capoluogo: Tiriolo
                     (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Amato - Gimigliano - Miglierina - San Pietro Apostolo - Tiriolo.

                   30 - COLLEGIO DI VALLEFIORITA
                      Capoluogo: Vallefiorita
                      (Tribunale di Catanzaro)

Comprende i seguenti comuni:
  Argusto - Cenadi - Centrache - Gagliato - Olivadi - Palermiti -
Petrizzi - San Vito sullo Ionio - Vallefiorita.

                       PROVINCIA DI COSENZA
               Popolazione al 21 ottobre 2001: 733.797
                       Seggi assegnati n. 36

                       1 - COLLEGIO DI ACRI
                         Capoluogo: Acri
                      (Tribunale di Cosenza)

Comprende il comune di Acri.

                     2 - COLLEGIO DI ALTOMONTE
                       Capoluogo: Altomonte
                   (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquaformosa - Altomonte - Firmo - Lungro - Malvito - Mottafollone
- San Donato di Ninea - San Lorenzo del Vallo - San Sosti - Sant'
Agata d'Esaro.

                      3 - COLLEGIO DI AMANTEA
                        Capoluogo: Amantea
                       (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Amantea - Belmonte Calabro - Falconara Albanese - Fiumefreddo
Bruzio - Longobardi.

                    4 - COLLEGIO DI APRIGLIANO
                      Capoluogo: Aprigliano
                     (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Aprigliano - Casole Bruzio - Cellara - Figline Vegliaturo - Man-
gone - Pedace - Piane Crati - Pietrafitta - Serra Pedace - Trenta.

                5 - COLLEGIO DI BELVEDERE MARITTIMO
                  Capoluogo: Belvedere Marittimo
                      (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Belvedere Marittimo - Bonifati - Diamante - Sangineto.

                     6 - COLLEGIO DI BISIGNANO
                       Capoluogo: Bisignano
                      (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Bisignano - Luzzi - Santa Sofia d'Epiro.

                      7 - COLLEGIO DI CARIATI
                        Capoluogo: Cariati
                       (Tribunale di Rossano)

Comprende i seguenti comuni:
  Campana - Cariati - Mandatoriccio - Pietrapaola - Scala Coeli -
Terravecchia.

                 8 - COLLEGO DI CASSANO ALL'IONIO
                   Capoluogo: Cassano all'Ionio
                   (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni:
  Cassano all'Ionio - Civita - Frascineto.

                   9 - COLLEGIO DI CASTROLIBERO
                     Capoluogo: Castrolibero
                     (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Castrolibero - Cerisano - Marano Marchesato - Marano Principato.

                 10 - COLLEGIO DI CASTROVILLARI
                    Capoluogo: Castrovillari
                  (Tribunale di Castrovillari)

Comprende il comune di Castrovillari.

                     11 - COLLEGIO DI CETRARO
                       Capoluogo: Cetraro
                      (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Acquappesa - Cetraro - Fuscaldo - Guardia Piemontese.

               12 - COLLEGIO DI CORIGLIANO CALABRO I
                   Capoluogo: Corigliano Calabro
                      (Tribunale di Rossano)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Corigliano Calabro
come  segue: centro storico, parte di Corigliano Scalo, e le contrade
di   Schiavonea,  Fabrizio  Grande  e  Fabrizio  Piccolo,  Torricella
Inferiore  e Torricella Superiore, Bricarossa, Salice, Ricota Grande,
Foggia,  Piana  Caruso, Simonetti, Bonia, Costa, Farneto. Il collegio
e' cosi' delimitato: a Nord segue il confine con il comune di Cassano
all'Ionio  partendo  da  ponte  sul fiume Crati della SS. 106 r. fino
alla  foce  del  fiume  Crati;  procede  a  sud  su tutta la linea di
battigia  comunale  del  mar  Jonio  fino al confine catastale con il
comune di Rossano ad est: prosegue lungo il confine con Rossano verso
sud  lungo  il  torrente Cino; continua a sud lungo il confine con il
comune  di  Longobucco  seguendo  il  torrente  Cino  ed  il  Vallone
Carnarella;  prosegue  lungo il confine con il comune di Acri a Nord-
Ovest  e  con  il  comune di San Giorgio Albanese fino al Fosso della
Mortella;   a  questo  punto  entra  nel  territorio  del  comune  di
Corigliano  Calabro  e  prosegue  a Nord-Est lungo la strada comunale
Corigliano-San  Giorgio  Albanese  fino  all'incrocio  con  la strada
comunale  Cannata (lato est incluso): segue quindi strada vicinale di
Cozzo  Giardino  (lato  est incluso) fino all'incrocio con la SS. 106
Jonica  (lato  est  incluso);  segue la SS. 106 Jonica verso sud fino
all'incrocio  con la strada comunale della Marina (lato est incluso),
zona Macello; dalla strada comunale della Marina sale verso Nord fino
alla  ferrovia Metaponto-Reggio Calabria per tutto il lato est; segue
la  ferrovia  in  direzione  Metaponto  fino  a  Fosso  Collettore di
Schiavonea   (lato   est  incluso);  segue  il  Fosso  Collettore  di
Schiavonea  fino  alla  SS.  106 r. (lato est incluso); risale a Nord
lungo  la  strada  consorziale  Frassa  fino  alla ferrovia (lato est
incluso);  segue  il  tratto  di  ferrovia  verso  Metaponto  fino ai
Torrente Malfrancato (lato est incluso); segue a Nord-Est il torrente
Malfrancato  fino  alla SS. 106 r. (lato est incluso); segue lungo la
SS.  106  r.  fino  al  ponte  sul fiume Crati (lato est incluso). Fa
inoltre parte del collegio il tratto di strada provinciale Corigliano
Scalo compreso fra la ferrovia e la SS. 106 Jonica.

               13 - COLLEGIO DI CORIGLIANO CALABRO II
                    Capoluogo: Corigliano Calabro
                       (Tribunale di Rossano)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Corigliano Calabro
come  segue:  parte  di  Corigliano Scalo, e le contrade di Villaggio
Frassa,  Torre  di  Mezzo,  Cantinella,  San Nico, Mandria del Forno,
Piscopello, Torre Voluta, Apollinara, Thurio, Ministalla. Il collegio
e'  cosi'  delimitato:  lungo il confine con il comune di San Giorgio
Albanese  dal Fosso della Monella prosegue a Nord-Est lungo la strada
comunale  Corigliano-San  Giorgio  Albanese  fino all'incrocio con la
strada  comunale  Cannata  (lato  ovest incluso); segue quindi strada
vicinale di Cozzo Giardino (lato ovest incluso) fino all'incrocio con
la SS. 106 Jonica (lato ovest incluso), segue la SS. 106 Jonica verso
sud fino all'incrocio con la strada comunale della Marina (lato ovest
incluso), zona Macello; dalla strada comunale della Marina sale verso
nord   fino  alla  ferrovia  Metaponto-Reggio  Calabria  (lato  ovest
incluso);  segue  la  ferrovia  in  direzione  Metaponto fino a fosso
Collettore  di  Schiavonea  (lato  ovest  incluso);  segue  il  fosso
Collettore  di  Schiavonea fino alla S.S. 106/r (lato ovest incluso);
risale  a  nord lungo la strada consorziale Frassa fino alla ferrovia
(lato  ovest  incluso):  segue  il tratto di ferrovia verso Metaponto
fino  al  torrente Malfrancato (lato ovest incluso); segue a Nord-Est
il  torrente  Malfrancato  fino alla SS. 106 r. (lato ovest incluso);
segue  lungo  la SS. 106 r. fino al ponte sul fiume Crati (lato ovest
incluso);  segue  ad  ovest  il  confine  con  il  comune  di Cassano
all'Ionio lungo il fiume Crati ed il fiume Coscile; prosegue lungo il
confine con i comuni di Spezzano Albanese, di Terranova da Sibari, di
San  Demetrio  Corone,  di San Cosmo Albanese ed il tratto di confine
con il comune di San Giorgio Albanese fino al Vallone della Mortella.
Il  tratto  di strada provinciale di Corigliano Scalo compreso fra la
ferrovia e la SS. 106 Jonica non fa parte del collegio;
   ed i comuni di:
   San  Cosmo Albanese - San Demetrio Corone - San Giorgio Albanese -
Vaccarizzo Albanese.

                     14 - COLLEGIO DI COSENZA I
                         Capoluogo: Cosenza
                       (Tribunale di Cosenza)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Cosenza come segue:
Centro  Storico,  frazione  di  Donnici  Inferiore  e  Superiore,  S.
Ippolito  e  Borgo Partenope, Zona Rivocati, Lungo Busento (dx e sx),
piazza  Riforma,  via  A.  Monaco,  Casale,  Vallone di Rovito, Colle
Triglio,  Colle  Mussano, Lungo Crati Gergeri. Confina lato Sud-Ovest
con i comuni di Dipignano e Paterno Calabro; lato Sud con i comuni di
Piane  Crati, Aprigliano, Pedace e Pietrafitta; lato Est con i comuni
di  Casole  Bruzio e Trenta; lato Nord via A. Monaco (inclusa), corso
Umbertio  I  (incluso),  piazza  XX  Settembre (esclusa), via Alarico
(inclusa),  Ponte  Alarico  (incluso);  lato  Ovest  con il comune di
Mendicino;  lato  Nord-Ovest  Lungo Crati Gergeri; lato Est comune di
Zumpano.

                     15 - COLLEGIO DI COSENZA II
                         Capoluogo: Cosenza
                       (Tribunale di Cosenza)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Cosenza come segue:
Centro  citta',  piazza  dei  Bruzii,  via Popilia, viale G. Mancini,
Nuova  Stazione Ferroviaria. Confina lato Est Lungo Crati Palermo (sx
fiume  Crati);  lato  Nord comune di Rende, fiume di Campagnano; lato
Sud  Ponte  Alarico  (escluso),  via  Alarico  (esclusa),  piazza  XX
Settembre (inclusa), parte di corso Umberto I fino all'altezza di via
Montegrappa  (escluso);  lato Ovest asse stradale via Montegrappa dal
n.  1  al 49 e dal 2 al 44, asse stradale via Alimena dal 1 al 95/Z e
dal  2  all'82,  via  Calabria (esclusa), piazza Principe di Piemonte
(ora  piazza XI Settembre) dal 15 all'85 (inclusa), corso Mazzini dal
209  all'infinito  (incluso), piazza Fera (esclusa), via A. Quintieri
dal  15 all'85 (inclusa), parte di viale G. Mancini dall'incrocio via
A.  Quintieri  all'incrocio  via  G.  e  F.  Falcone  (incluso), asse
stradale  via Giulia dal n. 9 all'infinito e dal 2 all'infinito, area
centro  piazza  Zumbini  (esclusa),  piazza del Lavoro (esclusa), via
Sicilia lato est (ora piazza F. e L. Gullo) dall'85 al 101 (inclusa),
via   Sicilia  lato  est  (ora  via  C.  Gabriele)  dall'83  all'83/O
(inclusa),  via  Sicilia  lato  est  (ora  via C. Gabriele) dall'81/S
all'81/Z (esclusa), viale Cosmai (escluso) e comune di Rende.

                    16 - COLLEGIO DI COSENZA III
                         Capoluogo: Cosenza
                       (Tribunale di Cosenza)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Cosenza come segue:
Centro  Citta'  Zona  Ospedale  Civile, via Roma, piazza Europa, Zona
Tribunale.  Confina lato Sud via A. Monaco (esclusa), corso Umberto I
(escluso);   lato  Est  asse  stradale  via  Montegrappa  dal  n.  51
all'infinito  e dal 46 all'infinito, asse stradale via Alimena dal 97
all'infinito  e  dal  84  all'infinito, via Calabria (inclusa), corso
Mazzini dal 209 all'infinito (escluso), piazza Fera (inclusa), via A.
Quintieri  dal  15  all'85  (esclusa),  parte  di  viale  G.  Mancini
dall'incrocio  via  A.  Quintieri  all'incrocio  via  G. e F. Falcone
(escluso),  asse  stradale  via  Giulia  dall'i  al 7, piazza Zumbini
(inclusa),  piazza  del  Lavoro  (inclusa), via Sicilia lato est (ora
piazza  F. e L. Gullo) dall'85 al 101 (esclusa), via Sicilia lato est
(ora  via  C.  Gabriele) dall'83 all'83/O (esclusa), via Sicilia lato
est (ora via C. Gabriele) dall'81/S all'81/Z (inclusa); lato Nord via
Negroni (esclusa); lato Ovest asse stradale di viale della Repubblica
dal  339 al 425, asse stradale di via P. Rossi dal n. 2 all'infinito,
via  P. Leto (esclusa), asse stradale via Panebianco dall'1 al 27/A e
dal 2 al 256.

                     17 - COLLEGIO DI COSENZA IV
                         Capoluogo: Cosenza
                       (Tribunale di Cosenza)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Cosenza come segue:
Zona  Ospedale Mariano Santo, contrada Muoio Grande e Piccolo, via G.
De  Rada,  Svincolo autostradale, S. Vito Alto, Zona Stadio, SS. 19 e
19/bis.  Confina  lato Sud via A. Monaco (esclusa); lato Ovest comune
di  Mendicino;  lato  Nord-Ovest  comune  di  Castrolibero; lato Nord
comune  di  Rende e Torrente Campagnano; lato Est asse stradale viale
della Repubblica dal n. 1 al 261 e dal 2 al 174, asse stradale via P.
Rossi  dall'1  all'infinito, via P. Leto (inclusa), asse stradale via
Panebianco  dal  29  al  221,  dal  258  all'infinito e I-II-III e IV
Strada,  via  Negroni  (inclusa),  viale  Cosmai (incluso), comune di
Rende.


                      18 - COLLEGIO DI CROSIA
                         Capoluogo: Crosia
                       (Tribunale di Rossano)

Comprende i seguenti comuni:
  Bocchigliero - Calopezzati - Caloveto - Cropalati - Crosia -
Longobucco.

                       19 - COLLEGIO DI LAGO
                          Capoluogo: Lago
                       (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Aiello Calabro - Altilia - Belsito - Cleto - Domanico - Grimaldi -
Lago - Malito - Paterno Calabro - San Pietro in Amantea - Serra
d'Aiello.

                    20 - COLLEGIO DI MENDICINO
                       Capoluogo: Mendicino
                      (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Carolei - Dipignano - Mendicino.

                 21 - COLLEGIO DI MONTALTO UFFUGO
                    Capoluogo: Montalto Uffugo
                      (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Lattarico - Montalto Uffugo - Rota Greca - San Benedetto Ullano.

                  22 - COLLEGIO DI MORANO CALABRO
                     Capoluogo: Morano Calabro
                   (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni:
  Laino Borgo - Laino Castello - Morano Calabro - Mormanno - San
Basile - Saracena.

                      23 - COLLEGIO DI PAOLA
                         Capoluogo: Paola
                       (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Paola - San Lucido.

                     24 - COLLEGIO DI RENDE I
                         Capoluogo: Rende
                      (Tribunale di Cosenza)

   Comprende  parte del territorio del comune di Rende come segue: il
centro  storico  e  le  contrade  di  Surdo, Saporito, Nogiano, Santo
Stefano,  Arcavacata,  Rocchi e Settimo (quest'ultima fino al confine
comunale di Rende delimitato dal torrente Settimo):
   ed i comuni di:
   Rose - San Fili - San Vincenzo la Costa.

                      25 - COLLEGIO DI RENDE II
                          Capoluogo: Rende
                       (Tribunale di Cosenza)

   Comprende la maggior parte del territorio del comune di Rende come
segue:  a  valle della Autostrada Salerno-Reggio Calabria, ed include
le contrade di Roges, Sant'Agostino, Commenda, Quattromiglia;
   ed il comune di Castiglione Cosentino.

                  26 - COLLEGIO DI ROCCA IMPERIALE
                     Capoluogo: Rocca Imperiale
                    (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni:

   Albidona - Alessandria del Carretto - Amendolara - Canna - Castro-
regio  -  Montegiordano  - Nocara - Oriolo - Rocca Imperiale - Roseto
Capo Spulico.

                  27 - COLLEGIO DI ROGGIANO GRAVINA
                     Capoluogo: Roggiano Gravina
                       (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:

Roggiano Gravina - Spezzano Albanese - Tarsia - Terranova da Sibari.

                      28 - COLLEGIO DI ROGLIANO
                         Capoluogo: Rogliano
                       (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:

   Bianchi  -  Carpanzano - Colosimi - Marzi - Panettieri - Parenti -
Pedivigliano - Rogliano - Santo Stefano di Rogliano - Scigliano.

                     29 - COLLEGIO DI ROSSANO I
                         Capoluogo: Rossano
                       (Tribunale di Rossano)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Rossano come segue:
centro  storico, la zona collinare e montana, le zone rurali di Santa
Maria  delle Grazie, Amica, Fossa, Solfara, Fermata Toscano, Foresta,
Piragineti,  Lampa  Patire,  Pino Malena, Toscano, Petraro e tutte le
contrade  minori  con  esse confinanti, il centro abitato di Frasso e
Amarelli,  parte del centro abitato di Rossano Scalo (comprendente le
seguenti  vie:  Cicerone,  degli  Musoni,  degli Etruschi, Duca degli
Abruzzi,  Giulio Cesare, Lazio, Virgilio, Campania, della Repubblica,
Liguria,  Molise,  Piemonte,  Sardegna,  Sicilia,  Albania,  Andorra,
Aquitania,  Austria,  Baltia,  Belgio,  Britannia, Canada, Cantabria,
Celtia,  Dalmazia,  Istria, Elvezia, Epiro, Etruria, Francia, Gallia,
Iberia,  Irlanda,  Jugoslavia, Lusitania, Lussemburgo, Madre Isabella
De  Rosis,  Magna  Grecia,  Mesopotamia,  Messico, Nicaragua, Olanda,
Panama,   Portogallo,   Sannio,  Spagna,  Stati  Uniti,  Svizzera,  e
Tornice);  il  collegio  e',  inoltre,  delimitato come segue: limiti
intercomunali  con il comune di Corigliano Calabro (da quota 220 sino
al  livello  del  mare),  Longobucco, Paludi, Cropalati, Calopezzati,
Crosia e con il collegio di Rossano II;
   ed il comune di Paludi.

                     30 - COLLEGIO DI ROSSANO II
                         Capoluogo: Rossano
                       (Tribunale di Rossano)

   Comprende  parte  del territorio del comune di Rossano come segue:
la  restante  parte di Rossano Scalo con le localita' Santa Caterina,
Acqua  del  Fico, Gallarate, Scinetto, Torrepinta e Lido Sant'Angelo;
il  collegio e', inoltre, delimitato come segue: limite che parte dal
confine  costiero  con  il collegio di Rossano I, prosegue verso nord
sino alla contrada Campanelli e prosegue verso ovest attraversando la
contrada  Nucitano, indi prosegue a valle del cimitero comunale lungo
la  strada  che scende verso contrada Matassa sino alla quota 150, da
qui   verso   est  sino  ad  incrociare  la  strada  provinciale  55,
proseguendo  lungo  detta  strada sino a quota 135. Da qui, lasciando
l'anzidetta  strada,  prosegue sempre verso est lungo il sentiero che
attraversa contrada Pollice sino al torrente Colagnati. Indi prosegue
verso nord lungo il predetto torrente sino all'incrocio con la SS 106
Jonica,  proseguendo  lungo  la  strada comunale Torrepinta sino alla
costa.

               31 - COLLEGIO DI SAN GIOVANNI IN FIORE
                  Capoluogo: San Giovanni in Fiore
                       (Tribunale di Cosenza)

Comprende il comune di San Giovanni in Fiore.


               32 - COLLEGIO DI SAN MARCO ARGENTANO
                  Capoluogo: San Marco Argentano
                      (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Cervicati - Cerzeto - Fagnano Castello - Mongrassano - San Marco
Argentano - San Martfino di Finita -Santa Caterina Albanese - Torano
Castello.

              33 - COLLEGIO DI SANTA MARIA DEL CEDRO
                 Capoluogo: Santa Maria del Cedro
                      (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Buonvicino - Grisolia - Maiera' - Orsomarso - Papasidero - Santa
Domenica Talao - Santa Maria del Cedro - Verbicaro.

                      34 - COLLEGIO DI SCALEA
                         Capoluogo: Scalea
                        (Tribunale di Paola)

Comprende i seguenti comuni:
  Aieta - Praia a Mare - San Nicola Arcella - Scalea - Tortora.

               35 - COLLEGIO DI SPEZZANO DELLA SILA
                  Capoluogo: Spezzano della Sila
                     (Tribunale di Cosenza)

Comprende i seguenti comuni:
  Celico - Lappano - Rovito - San Pietro in Guarano - Spezzano della
Sila - Spezzano Piccolo - Zumpano.

                    36 - COLLEGIO DI TREBISACCE
                       Capoluogo: Trebisacce
                   (Tribunale di Castrovillari)

Comprende i seguenti comuni:
  Cerchiara di Calabria - Francavilla Marittima - Plataci - San
Lorenzo Bellizzi - Trebisacce - Villapiana.

                  PROVINCIA DI REGGIO DI CALABRIA
              Popolazione al 21 ottobre 2001: 564.223
                       Seggi assegnati n. 30

                  1 - COLLEGIO DI BAGNARA CALABRA
                    Capoluogo: Bagnara Calabra
                (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni:
  Bagnara Calabra - Scilla.

                     2 - COLLEGIO DI BOVALINO
                       Capoluogo: Bovalino
                       (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Ardore - Benestare - Bovalino - Careri - Plati'.

             3 - COLLEGIO DI CAULONIA - ROCCELLA JONICA
                       Capoluogo: Caulonia
                      (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Caulonia - Roccella Jonica.

             4 - COLLEGIO DI CITTANOVA - CINQUEFRONDI
                     Capoluogo: Cittanova
                     (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Cinquefrondi - Cittanova - San Giorgio Morgeto.

               5 - COLLEGIO DI CONDOFURI-BOVA MARINA
                      Capoluogo: Condofuri
               (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni:
  Bagaladi - Bova - Bova Marina - Condofuri - Palizzi - Roccaforte
del Greco - San Lorenzo - Staiti.

                    6 - COLLEGIO DI GIOIA TAURO
                      Capoluogo: Gioia Tauro
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende il comune di Gioia Tauro.

                  7 - COLLEGIO DI GIOIOSA IONICA
                    Capoluogo: Gioiosa Ionica
                      (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Gioiosa Ionica - Grotteria - Mammola - Marina di Gioiosa Ionica
Martone San Giovanni di Gerace.

               8 - COLLEGIO DI LAUREANA DI BORRELLO
                 Capoluogo: Laureana di Borrello
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Candidoni - Feroleto della Chiesa - Galatro - Giffone - Laureana
di Borrello - Maropati - San Pietro di Carida' - Serrata.

                       9 - COLLEGIO DI LOCRI
                         Capoluogo: Locri
                       (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Antonimina - Cimina' - Gerace - Locri - Portigliola - Sant'Ilario
dello Ionio.

              10 - COLLEGIO DI MELITO DI PORTO SALVO
                 Capoluogo: Melito di Porto Salvo
                 (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni:
  Melito di Porto Salvo - Montebello Ionico - Roghudi.

                11 - COLLEGIO DI MONASTERACE-STILO
                     Capoluogo: Monasterace
                      (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Bivongi Camini Monasterace Pazzano Placanica Riace - Stignano -
Stilo.

           12 - COLLEGIO DI OPPIDO MAMERTINA-RIZZICONI
                     Capoluogo: Rizziconi
                     (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Molochio - Oppido Mamertina - Rizziconi - Terranova Sappo Minulio.

                      13 - COLLEGIO DI PALMI
                         Capoluogo: Palmi
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende il comune di Palmi.

                    14 - COLLEGIO DI POLISTENA
                       Capoluogo: Polistena
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Anoia - Melicucco - Polistena.

               15 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA -
                    PELLARO E MOTTA SAN GIOVANNI
                   Capoluogo: Reggio di Calabria
                 (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come segue: frazioni Pellaro, Mortara, S. Leo, Macellari,
Quattronari,  S.  Filippo, Lume, Boeale I, Bocale II, Campoli; a nord
asse  della  fiumara  di  Valanidi  fino a raggiungere il mare; a est
limiti intercomunali di Montebello Ionico; a sud limiti intercomunali
di  Motta  San Giovanni, tratto di mare antistante; a ovest tratto di
mare antistante;
   ed il comune di Motta San Giovanni.

                 16 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA
                        RAVAGNESE MODENA EST
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come  segue:  frazioni  Ravagnese,  Arangea, Saracinello,
Bovetto,  Croce Valanidi, Oliveto, Trunca, Cilea, Candido Immacolata,
Gumeno,  Casale  Rosario,  Paviglianiti,  S. Venere; a nord dall'asse
della  fiumara  S.  Agata  attraversando  la  via  Laboccetta  fino a
raggiungere  il  muro di cinta del fortino militare attraverso la via
Calveri.  Dalla via Calveri si raggiunge la via Ciccarello. Dalla via
Ciccarello attraverso la diramazione Caprai sino a raggiungere la via
Modena.  Dalla via Modena all'asse della via Modena S. Sperato. Dalla
via  Modena  S.  Sperato  sino  a  raggiungere la Superstrada Ionica.
Dall'asse   della   fiumara   S.   Agata  intersecando  l'asse  della
Superstrada  Ionica  raggiunge  la  fiumara  d'Armo  attraverso  c.da
Gallucca,  c.da  Saracinello  e localita' Lagani Superiore. Interseca
poi  il  vallone  Cuzzo ed il vallone Aretina, per poi raggiungere il
vallone Bovetto. Da qui seguendo la morfologia del terreno attraversa
la  localita' Longhi e localita' Cerasara fino a giungere al passo di
Pietre  Mortare, da qui segue il sentiero che si immette sulla strada
che  costeggia  le pendici del monte Serro S. Anna e che passa tra la
c.da  Candrelesi  ed  i  piani  di  Murmura  per poi seguire i limiti
intercomunali  con Cardeto; a est limiti intercomunali con Bagaladi e
Montebello  Ionico; a sud limiti intercomunali con Montebello Ionico,
Motta  San  Giovanni  ed  asse  del torrente Valanidi fino al mare; a
ovest tratto di mare antistante.

              17 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-ORTI-
                CALANNA-CARDETO-LAGANADI-SANT'ALESSIO
              IN ASPROMONTE-SANTO STEFANO IN ASPROMONTE
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata come segue: frazioni Orti', Podargoni, Terreti, Mosorrofa,
Cataforio,  S.  Salvatore, Gallina, Puzzi, Armo, Arasi, Schindilifa',
Straorino, Cerasi, Nasiti, Pavigliana; rioni Cannavo', Prumo, Riparo;
a  nord  limiti  intercomunali con Calanna, Laganadi, Sant'Alessio in
Aspromonte  e Santo Stefano in Aspromonte; a est limiti intercomunali
con  Roccaforte  del  Greco;  a  sud dall'asse della fiumara S. Agata
procedendo verso est sino al ponte della Superstrada Ionica (svincolo
Gallina).  Dall'asse  fiumara  S.  Agata  intersecando  l'asse  della
Superstrada  Ionica  (svincolo  Gallina)  raggiunge la fiumara d'Armo
attraverso  c.da  Gallucca  fino  c.da Saracinello e localita' Lagani
Superiore.  Interseca  poi il vallone Cuzzo ed il vallone Aretina per
poi raggiungere il vallone Bovetto. Da qui seguendo la morfologia del
terreno attraversa la localita' Longhi e la localita' Cerasara fino a
giungere  il passo di Pietre Mortare, da qui segue il sentiero che si
immette sulla strada che costeggia le pendici del Monte Serro S. Anna
che  passa  tra  la  c.da  Candrelesi  ed  i piani di Murmura per poi
seguire  i  limiti intercomunali con Cardeto; a ovest dall'asse della
fiumara  S.  Agata  a  mt. 350 dal ponte proseguendo verso est fino a
raggiungere  il  rione  S. Sperato. Passando al di sopra del rione S.
Sperato si raggiunge l'incrocio formato dal torrente Calopinace e dal
vallone  Prumo.  Seguendo  il  corso  del vallone Prumo, si raggiunge
l'incrocio  formato  dallo  stesso  col  vallone  Scasso. Dal vallone
Scasso si raggiunge la localita' "S. Apollinare". Dalla localita' "S.
Apollinare" si raggiunge la localita' "Rocca delle Galere" attraverso
la  strada  S.  Andrea.  Dalla  localita'  "Rocca  delle  Galere"  si
raggiunge  la  localita'  "Mariotta" attraversando la strada S. Anna.
Dalla localita' "Mariotta" si raggiunge il torrente Scaccioti;
   ed i comuni di:
   Calanna  - Cardeto - Laganadi - Sant'Alessio in Aspromonte - Santo
Stefano in Aspromonte.

                18 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA -
                     FERROVIERI-STADIO-GEBBIONE
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata come segue: rioni Ferrovieri, Pescatori, Stadio, Gebbione,
Sbarre  Inferiori; a nord asse della Fiumara Calopinace dal mare fino
all'incrocio  del viale Calabria; ad est dall'asse del viale Calabria
all'asse  della via Gebbione. Dall'asse della via Gebbione, fino alla
via  Gebbione  trav.  I Polimeni. Dalla via Gebbione trav. I Polimeni
fino  al torrente S. Agata; a sud asse del torrente S. Agata dal mare
fino  all'incrocio  di Via Gebbione Trav. I Polimeni; ad ovest tratto
di mare antistante.

             19 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-SBARRE
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata come segue: rioni Ceci, Sbarre centrali, Cusmano, Marconi;
a nord asse della fiumara Calopinace dall'incrocio col viale Calabria
al  ponte di S. Anna; ad est dal ponte di S. Anna seguendo l'asse del
viale Europa fino allo spartitraffico circolare, per proseguire lungo
l'asse  di  via del Seminario fino a raggiungere il muro di cinta del
fortino  militare.  Da  li'  si  prosegue  fino alla fiumara S. Agata
attraversando  la  via  Laboccetta limite circoscrizionale dato dalle
sezioni  censuarie  n.  1003  e 996; a sud asse del torrente S. Agata
dall'incrocio  di  via  Gebbione  trav.  I  Polimeni  fino  al limite
circoscrizionale  delle  sezioni censuarie n. 1003 e 996 raggiungendo
via  Laboccetta; ad ovest dall'asse del viale Calabria all'asse della
via  Gebbione;  dall'asse  della  via Gebbione fino alla via Gebbione
trav.  I  Polimeni.  Dalla  via  Gebbione  trav.  I  Polimeni fino al
torrente S. Agata.

     20 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - MODENA - CONDERA EST
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come  segue:  rioni  San  Sperato, Modena, S. Cristoforo,
Condera, Pietrastorta, Spirito Santo (parte), Reggio Campi (parte); a
nord  dal  muro  di  cinta  del  cimitero di Condera attraversando il
vallone  Schiavone  e continuando il vallone Mariannazzo si raggiunge
la  via Eremo Condera. Dall'asse della via Eremo Condera si raggiunge
l'asse  della  via  Eremo ed attraversando la localita' "Il Bosco" si
raggiungono  le  pendici  del  monte  Pecoro. Dalle pendici del monte
Pecoro  si  arriva  alla  localita'  "S.  Apollinare":  ad  est dalla
localita'  "S.  Apollinare"  fino all'incrocio del vallone Scasso col
vallone  Prumo.  Dal  vallone  Prumo  sino  all'incrocio del torrente
Calopinace.  Dal  punto di incontro del torrente Calopinace col vallo
ne  Prumo fino al torrente S. Agata passando al di sopra del rione S.
Sperato;  a sud dall'asse della fiumara S. Agata nei pressi del rione
S. Sperato sino all'asse della Superstrada. Dalla Superstrada sino ad
incrociare  la  via  Modena S. Sperato. Dall'asse della via Modena S.
Sperato  sino ad incrociare la via Modena. Dall'asse della via Modena
sino  ad  incrociare la diramazione Caprai percorrendo la stessa fino
al civico 55. Attraverso le case popolari (sezione censuaria 1080) si
raggiunge  la via Ciccarello. Dalla via Ciccarello passando dietro le
case  popolari  (sezione censuaria 1007) si raggiunge la via Calveri;
ad  ovest  dal  muro  di  cinta  del  vecchio  cimitero di Condera si
raggiunge  la  via  Reggio Campi II Tronco. Dalla via Reggio Campi II
Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace trav. II. Dalla
via  Reggio  Campi fondo Versace trav. II, sino all'asse della via P.
Andiloro  (civico  45  sezione 1420). Dall'asse della via P. Andiloro
(civici dispari) si raggiunge la via S. Anna Il Tronco c.da Zuccala'.
Dalla  c.da  Zuccala'  sino  al  torrente  Calopinace.  Dall'asse del
torrente  Calopinace  fino  al  ponte  di S. Anna seguendo l'asse del
viale Europa fino allo Spartitraffico circolare, per proseguire lungo
l'asse  di  via del Seminario fino a raggiungere il muro di cinta del
fortino militare e la via Calveri.

                21 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-
                    CENTRO STORICO-CONDERA OVEST
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come segue: rioni Reggio Campi, Trabocchetto I, II e III,
Villini  Svizzeri,  Villini  Norvegesi,  Rione A, F, G, Spirito Santo
(parte);  a  nord dal lido comunale G. Zerbi sino alla via Maldonato.
Dall'asse  della  via  Maldonato  fino a raggiungere la via D. Romeo.
Dall'asse  di  via  D.  Romeo  si  percorre  la via G. Melacrino sino
all'incrocio  con  la via Treviso (numeri dispari). Dalla via Treviso
sino  a  raggiungere  l'inizio della via Reggio Campi I Tronco. Dalla
via  Reggio  Campi  I  Tronco percorrendo la via Salita Cappuccinelli
fino  a  raggiungere  la  via Don Orione. Dalla via Don Orione fino a
raggiungere  la via Reggio Campi II Tronco. Dalla Via Reggio Campi II
Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace trav. II; a est
dalla  via  Reggio Campi fondo Versace trav. II all'asse della via P.
Andiloro  (civico  43 sezione censuaria 1408). Dall'asse della via P.
Andiloro (civici pari) si raggiunge la via S. Anna II Tronco contrada
Zuccala'.  Dalla contrada Zuccala' fino al torrente Calopinace; a sud
dall'asse  del  torrente  Calopinace fino al mare; ad ovest tratto di
mare antistante.

                22 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA -
                    PINETA ZERBI-TREMULINI-EREMO
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come  segue:  rioni,  Tremulini, Eremo, S. Giovanello, S.
Lucia,  Fondo  Versace, Mati; a nord asse del torrente Annunziata dal
mare  fino  alla localita' "Le Grazie" di Vito Inferiore. Da suddetta
localita' fino a raggiungere le pendici del monte Pecoro, incrociando
il  vallone  Feo  ed il vallone S. Antonino; ad est dalle pendici del
monte  Pecoro  raggiunge  la localita' "Il Bosco", da detta localita'
prosegue  raggiungendo  l'asse  di via Eremo per proseguire poi lungo
l'asse   di   via   Eremo  Condera,  fino  all'incrocio  col  vallone
Mariannazzo. Da detto vallone fino a raggiungere il muro di cinta del
vecchio  cimitero  di  Condera; a sud dal lido comunale G. Zerbi sino
alla  via Maldonato. Dall'asse della via Maldonato fino a raggiungere
la  via  D.  Romeo.  Dall'asse  di via D. Romeo si percorre la via G.
Melacrino  sino  all'incrocio  con  la  via Treviso (numeri dispari).
Dalla  via Treviso sino a raggiungere l'inizio della via Reggio Campi
I  Tronco.  Dalla via Reggio Campi I Tronco percorrendo la via Salita
Cappuccinelli  fino  a  raggiungere  la via Don Orione. Dalla via Don
Orione  fino  a  raggiungere la via Reggio Campi II Tronco. Dalla Via
Reggio Campi II Tronco si raggiunge la via Reggio Campi fondo Versace
trav.  II. Dalla stessa traversa si ritorna sulla via Reggio Campi II
Tronco  fino  al  muro  di  cinta del vecchio cimitero di Condera; ad
ovest tratto di mare antistante.

      23 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA - ARCHI - S. CATERINA
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come  segue:  frazioni Archi; rioni Vito, S. Caterina, S.
Brunello;  a  nord  asse  del  torrente  Scaccioti,  dal  mare fino a
raggiungere la localita' "Vena" (alle pendici del monte Calvario); ad
est  dal punto di incrocio del torrente Scaccioti in localita' "Vena"
fino alla localita' "Mariotta", fino a raggiungere la strada comunale
S.  Anna  e  prosegue  fino  alla  localita' "Rocca delle Galere", da
questa  localita'  raggiunge  la strada S. Andrea fino alla localita'
"S.  Apollinare";  a  sud  asse del torrente Annunziata dal mare fino
alla  localita'  "Le Grazie" di Vito Inferiore. Da suddetta localita'
fino  a  raggiungere  le  pendici  del  monte  Pecoro, incrociando il
vallone Feo ed il vallone S. Antonino. Dalle pendici del monte Pecoro
fino  a  raggiungere la localita' "S. Apollinare"; ad ovest tratto di
mare antistante.

         24 - COLLEGIO DI REGGIO DI CALABRIA-CATONA-GALLICO
                    Capoluogo: Reggio di Calabria
                  (Tribunale di Reggio di Calabria)

   Comprende  parte  del  territorio del comune di Reggio di Calabria
delimitata  come  segue:  frazioni  Catona, Salice, Rosali', Villa S.
Giuseppe,  Gallico, Sambatello, S. Giovanni di Sambatello, Diminniti,
Arghilla',  Pettogallico,  Concessa;  a nord limiti intercomunali con
Villa  San  Giovanni,  Campo Calabro, Calanna, Fiumara; ad est limiti
intercomunali   con   Calanna,  Fiumara;  a  sud  asse  del  torrente
Scaccioti,  dal  mare  fino  a raggiungere le pendici del monte Raisi
unendosi col confine est; ad ovest tratto di mare antistante.


                     25 - COLLEGIO DI ROSARNO
                        Capoluogo: Rosarno
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Rosarno - San Ferdinando.

                 26 - COLLEGIO DI SAN LUCA-BIANCO
                        Capoluogo: San Luca
                       (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Africo - Bianco - Brancaleone - Bruzzano Zeffirio - Caraffa del
Bianco - Casignana - Ferruzzano - Samo - San Luca - Sant'Agata del
Bianco.

            27 - COLLEGIO DI SANT'EUFEMIA D'ASPROMONTE
               Capoluogo: Sant'Eufemia d'Aspromonte
                      (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Cosoleto - Delianuova - Melicucca' - San Procopio - Santa Cristina
d'Aspromonte - Sant'Eufemia d'Aspromonte - Scido - Seminara - Sino-
poli.

                     28 - COLLEGIO DI SIDERNO
                        Capoluogo: Siderno
                       (Tribunale di Locri)

Comprende i seguenti comuni:
  Agnana Calabra - Canolo - Siderno.

                    29 - COLLEGIO DI TAURIANOVA
                       Capoluogo: Taurianova
                       (Tribunale di Palmi)

Comprende i seguenti comuni:
  Taurianova - Varapodio.

                30 - COLLEGIO DI VILLA SAN GIOVANNI
                   Capoluogo: Villa San Giovanni
                 (Tribunale di Reggio di Calabria)

Comprende i seguenti comuni:
  Campo Calabro - Fiumara - San Roberto - Villa San Giovanni.

   Il  presente  decreto  sara'  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.

Dato a Roma, addi 16 dicembre 2003

                                                               CIAMPI
                                        PISANU, Ministro dell'interno