(all. 1 - art. 1)
                                                         Allegato



            DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'
           (ai sensi dell'art. 47 del DPR 28.12.2000. n. 445)

                                           All'Agenzia delle Entrate
                                           Direzione regionale del
                                           .........................

Oggetto: Dichiarazione sostitutiva. Art. 2, comma 1 del "Regolamento
         concernente le modalita' di esercizio del controllo
         relativo alla sussistenza dei requisiti formali per l'uso
         della denominazione di ONLUS, in attuazione dell'articolo
         11, comma 3, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n.
         460", adottato con decreto del Ministero dell'Economia e
         delle Finanze 18 luglio 2002, n. 266.

...Il... sottoscritt... ............. nato/a a .....................
(Prov. ...), il .................. e residente a ...................
(Prov. ...), in via/piazza ................ C.F. ...................
nella qualita'  di rappresentante legale del .......................
con sede in ................  (Prov. ..... ) .......................
in via/piazza ........................ (C.A.P. n. .................)
telef. e fax .............. C.F. ...................................
p. I.V.A. ..........................................................
consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non
veritiere e falsita' negli atti, richiamate dall'art. 76 del D.P.R.
28 dicembre 2000, n. 445

                              DICHIARA

1) che l'organizzazione ha la natura giuridica di
   (barrare la casella appropriata)

   associazione
   comitato fondazione
   soc. cooperativa
   altro ente di carattere privato

Nel caso in cui l'organizzazione abbia ottenuto il riconoscimento o
abbia richiesto il riconoscimento della personalita' giuridica bar-
rare la relativa casella:

             riconosciuta [] richiesto riconoscimento []

2) che l'Atto Costitutivo e lo Statuto, redatto ai fini
   dell'applicazione della normativa prevista dal decreto
   legislativo n. 460/97, e' stato elaborato nella forma di
   (barrare la casella appropriata):

[] Atto pubblico registrato presso l'Ufficio di ....................
   il ......... al N. ............ della Serie .....................
[] Scrittura privata autenticata registrata presso
   l'Ufficio di ............. il ......... al N. ...................
   della Serie .....................
[] Scrittura privata registrata presso l'Ufficio di ................
   il .......... al N. ......... della Serie .......................

e che sono state apportate modifiche (eventuali) allo statuto
mediante i seguenti atti:
....................................................................
....................................................................

3) che nello statuto o atto costitutivo sono previsti espressamente
   tutti gli altri requisiti previsti dall'art. 10 del decreto
   legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 (confermare barrando le
   caselle:

[] esclusivo perseguimento di finalita' di solidarieta' sociale;

[] divieto di svolgere attivita' diverse da quelle menzionate alla
   lettera a) ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse;

[] divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili e avanzi
   di gestione nonche' fondi, riserve o capitale durante la vita
   dell'organizzazione, a meno che la destinazione o la
   distribuzione non siano imposte per legge o siano effettuate a
   favore di altre ONLUS che per legge, statuto o regolamento fanno
   parte della medesima ed unitaria struttura:

[] obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la
   realizzazione delle attivita' istituzionali e di quelle ad esse
   direttamente connesse;

[] obbligo di devolvere il patrimonio dell'organizzazione, in caso
   di suo scioglimento per qualunque causa, ad altre organizzazioni
   non lucrative di utilita' sociale o a fini di pubblica utilita',
   sentito l'organismo di controllo di cui all'articolo 3, comma
   190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, salvo diversa
   destinazione imposta dalla legge;

[] obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale;

[] disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalita'
   associative volte a garantire l'effettivita' del rapporto
   medesimo, escludendo espressamente la temporaneita' della
   partecipazione alla vita associativa e prevedendo per gli
   associati o partecipanti maggiori d'eta' il diritto di voto per
   l'approvazione e le modificazioni dello statuto e dei regolamenti
   e per la nomina degli organi direttivi dell'associazione:

[] uso, nella denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o
   comunicazione rivolta al pubblico, della locuzione
   "organizzazione non lucrativa di utilita' sociale"
    o dell'acronimo "ONLUS".

4) di svolgere le seguenti attivita'

Settore Attivita'

(indicare il numero corrispondente all'attivita' svolte tra quelle
previste dell'art. 10, comma 1, lettera a) del decreto legislativo
n. 460 del 1997)

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []

................................................................. []


................................................................. []

5) Descrizione delle eventuali attivita' connesse

....................................................................

....................................................................


....................................................................

6) che le attivita' svolte in via prevalente sono dirette ad
   arrecare benefici a:

   (barrare la casella appropriata)


   persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche,
   psichiche,  economiche, sociali o familiari                    []

   Indicare sinteticamente la tipologia di soggetti svantaggiati cui
   e' diretta l'attivita' (es. disabili fisici e psichici,
   tossicodipendenti alcolisti ecc.)

   .................................................................
   .................................................................

   .................................................................

   componenti collettivita' estere, limitatamente agli aiuti
   umanitari                                                      []

   altri                                                          []

7) (solo per l'attivita' di promozione               Sett. All. n. 9
   della cultura e dell'arte)
   di aver ricevuto apporti economici ad opera dell'Amministrazione
   centrale dello Stato in ciascuno dei due periodi d'imposta
   antecedenti a quello in cui avviene l'acquisto della qualifica

                          [] SI           [] NO

   In caso affermativo citare di seguito gli estremi del
   provvedimento che ha riconosciuto gli apporti economici:

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

8) (Solo per l'attivita' di ricerca                 Sett. Att. n. 11
   scientifica di particolare interesse sociale)
   di svolgere l'attivita' di ricerca scientifica di particolare
   interesse sociale di cui all'art. 10, comma 1, lett. a, n. 11 del
   Decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460 in uno o piu' ambiti
   definiti con DPR 20 marzo 2003, n. 135, pubblicato nella Gazzetta
   Ufficiale, Serie Generale n. 136 del 14 giugno 2003 (confermare
   barrando le caselle)

a) prevenzione, diagnosi e cura di tutte le patologie             []
   dell'essere umano;

b) prevenzione e limitazione dei danni derivanti                  []
   da abuso di droghe;

c) studio delle malattie ad eziologia di carattere ambientale;    []

d) produzione di nuovi farmaci e vaccini per uso umano e          []
   veterinario;

e) metodi e sistemi per aumentare la sicurezza nella categoria    []
   agroalimentare e nell'ambiente a tutela della salute pubblica;

f) riduzione dei consumi energetici;                              []

g) smaltimento dei rifiuti:                                       []

b) simulazioni, diagnosi e previsione del cambiamento climatico:  []

i) prevenzione, diagnosi e cura di patologie sociali e forme di   []
   emarginazione sociale;

l) miglioramento dei servizi e degli interventi sociali,          []
   sociosanitari e sanitari,

................
(luogo e data)

                                                Il dichiarante
                                                ..............

   Ai  sensi  dell'art.  38  del  DPR  28  dicembre  2000,  n. 445 la
dichiarazione  e'  sottoscritta dal rappresentante legale in presenza
del  dipendente  addetto  oppure  sottoscritta e spedita unitamente a
copia  fotostatica  non  autenticata di un documento di identita' del
sottoscrittore, all'ufficio competente.
   Informativa  ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675/1996; i dati
sopra  riportati  sono  prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini
del  procedimento  per  il  quale  sono  stati  richiesti  e verranno
utilizzati esclusivamente per tale scopo.

                     Modalita' di presentazione

   La  presente  dichiarazione  deve  essere  allegata  al modello di
comunicazione  approvato  con  decreto  del Ministro delle finanze 19
gennaio 1998, del quale costituisce parte integrante.
   I  soggetti  che  hanno  gia'  presentato  il  suddetto modello di
comunicazione  devono  presentare  la  presente dichiarazione a mezzo
posta  in  plico senza busta raccomandato con avviso di ricevimento o
consegnarla   in   duplice   esemplare   alla   Direzione   regionale
dell'Agenzia delle entrate competente.
   Gli  indirizzi  delle Direzioni Regionali sono reperibili sul sito
internet  dell'Agenzia  delle Entrate www.agenziaentrate.it accedendo
dal  link  "Indirizzi" presente nella barra di menu' della Home Page,
selezionando  la  funzione  "Uffici  dell'Agenzia",  e  di seguito la
funzione "Le Direzioni Regionali".