Art.  2  -  in  attuazione  di  quanto  previsto  dal punto 1), di
esperire  procedura  negoziata ex art. 4l, 1^ comma, n. 4, 5 e 6 R.D.
23  maggio  1924 n. 827, per l'affidamento dell'incarico di fornitura
di  struttura  temporanea  da  adibire  a  sede provvisoria dell'Aula
Consiliare  del  Consiglio  Regionale  della  Lombardia  e  spazi  di
rappresentanza  degli  Organi  regionali,  con  le  modalita'  e alle
condizioni   tutte   meglio   specificate  nell'allegato  schema  del
capitolato  e  della lettera di invito che formano parte integrante e
sostanziale del presente atto.
.sp, Milano, 7 agosto 2002

                                 Il commissario delegato: DELLA FRERA

Il Commissario Delegato

Ordinanza dei Ministro dell'interno n. 3219 del 7 giugno 2002

Assessore agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia


Protocollo n. K1.2002.0000054                  Milano, 9 agosto 2002

RACCOMANDATA A/R

   Oggetto:   Riallocazione   dell'Aula   Consiliare   del  Consiglio
regionale  della  Lombardia  e  degli  spazi  di rappresentanza degli
Organi   regionali.   Procedura  negoziata  per  l'affidamento  della
fornitura di struttura temporanea.
   Il Commissario Delegato per l'emergenza conseguente all'evento del
18 aprile 2002, ex Ordinanza del Ministero dell'interno n. 3219 del 7
giugno  2002  -  in  seguito  denominato per brevita' "Commissario" -
intende  affidare a Ditta specializzata l'incarico per la fornitura a
noleggio  di  struttura  temporanea, atta ad ospitare l'attivita' del
Consiglio  Regionale e attivita' di alta rappresentanza istituzionali
della Regione Lombardia.
   Le  caratteristiche  e  le modalita' di esecuzione della fornitura
medesima  sono  dettagliate nel Capitolato Speciale d'Oneri, allegato
alla presente lettera d'invito.
   Il  Commissario  per  la realizzazione in argomento ha stimato una
spesa pari a Euro 2.500.000,00= oltre IVA.
   Conformemente  a  quanto  previsto  dall'Ordinanza  del  Ministero
dell'interno  delegato  per  il coordinamento della protezione civile
nr.  3219  del  07.06.2002, in deroga all'art. 9 del d. lgs. 358/92 e
succ.    modd.,   l'affidamento   dell'incarico   avverra'   mediante
esperimento di trattativa privata ai sensi dell'art. 41, primo comma,
nr.  4  -  5 e 6 del Regio Decreto 23 maggio 1924 n. 827, all'offerta
economicamente piu' vantaggiosa.
   Il  Commissario si riserva la possibilita' di aggiudicazione anche
in presenza di una sola offerta valida. Sono ammesse offerte anche in
aumento   riservandosi   lo  stesso  la  facolta'  di  non  procedere
all'aggiudicazione  qualora  il prezzo complessivo sia superiore alla
somma stimata.
   L'offerta   non   deve  contenere  alcuna  condizione  concernente
modalita' di pagamento, termini di consegna, limitazioni di validita'
od  altri  elementi  in  contrasto  con  le  prescrizioni  poste  dal
capitolato e dalla presente lettera d'invito.
   Codesta  ditta  e' invitata a partecipare alla procedura negoziata
presentando,  nel  rispetto  dei  tempi  e delle modalita' di seguito
specificate, la propria offerta composta da:
   1.  PROGETTO  TECNICO contenente tutta la documentazione richiesta
all'art.  6  del  Capitolato. Tale progetto, comprensivo di tutti gli
elementi  sopra  specificati,  dovra' essere firmato per esteso dalla
persona  che  riveste  la  legale  rappresentanza della concorrente e
dovra'   essere   inserito   in   apposita  busta  chiusa  riportante
all'esterno   la   denominazione  della  concorrente  e  la  dizione:
"PROGETTO TECNICO"

2. OFFERTA ECONOMICA che dovra' indicare:

a) il prezzo complessivo relativo a:

- oneri  di  montaggio  delle  strutture,  loro smontaggio al termine
  dell'esercizio, ripristino dello stato dei luoghi;
- oneri  relativi  al noleggio delle strutture calcolati per tutto il
  tempo di esercizio previsto di 16 mesi;
- oneri  di assistenza e di manutenzione delle strutture per tutto il
  periodo di esercizio previsto di 16 mesi.

b) il prezzo complessivo relativo a:

- oneri  relativi al noleggio delle strutture calcolati per ogni mese
  successivo ai 16 mesi;
- oneri di assistenza e di manutenzione delle strutture per ogni mese
  successivo ai 16 mesi

   Inoltre  l'offerta  economica  dovra': aa) essere redatta in carta
legale,  o  resa tale mediante applicazione di marca da bollo da Euro
10,33=,  bb)  essere  sottoscritta con firma per esteso dalla persona
che  riveste  la  legale rappresentanza della concorrente, cc) essere
inserita  (da  sola) in apposita busta chiusa, riportante all'esterno
la  denominazione  della  concorrente medesima e la seguente dizione:
"OFFERTA ECONOMICA".
   Alle  buste  contenenti  il  progetto  tecnico  (ex  punto  1.)  e
l'offerta  economica  (ex  punto  2.) dovranno essere allegati, senza
necessita'  di  inclusione  in  apposita  busta, i seguenti documenti
necessari per l'ammissione alla gara:

3.  DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI (da redigere ai sensi
del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) ATTESTANTI:

   3.1  l'iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato
ed Agricoltura (riportare la ragione sociale, il numero, la data e la
Provincia  di  iscrizione,  l'oggetto sociale - come da registrazione
camerale  -  i nominativi e le relative cariche sociali delle persone
che  rivestono  la  legale  rappresentanza e che possono impegnare la
societa);
   3.2  la carica ricoperta dalla persona che sottoscrive le presenti
dichiarazioni  (precisare  se  legale  rappresentante  o  procuratore
speciale con poteri di rappresentanza);
   3.3  l'insussistenza  dello  stato  di  fallimento,  liquidazione,
amministrazione    controllata    o    di    concordato   preventivo,
l'insussistenza   di   qualsiasi   procedimento   in   corso  per  la
dichiarazione  di una delle predette situazioni o di altra situazione
equivalente  secondo  la legislazione dello Stato di appartenenza ne'
di versare in stato di sospensione dell'attivita' commerciale;
   3.4   l'insussistenza,   a   carico   del   sottoscrivente  legale
rappresentante  e  di  tutti  gli  amministratori muniti di poteri di
rappresentanza,  di condanne passate in giudicato, ovvero di sentenze
di  applicazione  della  pena su richiesta ai sensi dell'art. 444 del
codice  di  procedura  penale  per  qualsiasi  reato che incida sulla
moralita'  professionale  o  per delitti finanziari, ovvero ancora di
provvedimenti in applicazione di misure di prevenzione previste nella
legislazione  contro  le attivita' mafiose e di non essere incorso in
condanne che abbiano comportato l'interdizione dai pubblici uffici;
   3.5 di essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei
contributi   previdenziali  ed  assistenziali  a  favore  dei  propri
dipendenti secondo la vigente legislazione;
   3.6  di  essere  in  regola con gli obblighi relativi al pagamento
delle imposte e delle tasse secondo la vigente legislazione;
   3.7  di  non  avere  commesso  grave  errore  nell'esercizio della
propria attivita' professionale;
   3.8   di  non  avere  reso  false  dichiarazioni  nel  fornire  le
informazioni  richieste ai sensi degli artt. da 12 a 17 del d.lgs. n.
157/1995 e successive modificazioni e integrazioni;
   3.9  di  aver tenuto conto, nella formulazione dell'offerta, degli
obblighi  connessi  alle  disposizioni  in  materia  di  sicurezza  e
protezione  dei  lavoratori,  nonche'  delle  condizioni di lavoro ex
legge n. 327/2000;
   3.10  di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto
al  lavoro  dei  disabili,  ex  legge  12.03.1999  n.  68, in quanto:
(indicare, delle seguenti situazioni, quella che ricorre)

- ha un organico inferiore a 15 dipendenti.
- ha  un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti, ovvero superiore a
  35  dipendenti,  e  non  ha  effettuato  nuove  assunzioni  dopo il
  28.01.2000.
- ha  un organico compreso tra 15 e 35 dipendenti, ovvero superiore a
  35 dipendenti, ed ha effettuato nuove assunzioni dopo il 28.01.2000
  nel pieno rispetto delle prescrizioni normative che disciplinano il
  diritto al lavoro dei disabili;

   3.11  la  conformita'  di  tutti i prodotti oggetto della presente
fornitura alle prescrizioni di sicurezza di cui al d.lgs, n. 628/94 e
s.mm.ii.,   nonche'   della   legislazione   vigente  in  materia  di
prevenzione incendi;

   4 DICHIARAZIONI DI:

   4.1   accettazione   incondizionata   di   tutte   le  clausole  e
prescrizioni  del  capitolato  speciale  d'oneri,  degli elaborati di
progetto e della lettera d'invito;
   4.2  impegno,  in caso di aggiudicazione, a comunicare i dati e le
informazioni   che   saranno   richiesti   per   la   verifica  delle
dichiarazioni   sostitutive   di   certificazioni  prodotte  ai  fini
dell'ammissione alla gara;
   4.3  impegno  a  presentarsi,  in  caso  di aggiudicazione, per la
stipulazione  del  contratto  entro  il  termine  che sara' posto dal
Commissario;
   4.4  consenso, ai sensi e per gli effetti della legge n. 675/1996,
al  trattamento  dei  propri  dati anche personali - per le esclusive
esigenze concorsuali e per la stipulazione del contratto;
   4.5  presa  visione  della  documentazione  di  cui all'art. 7 del
Capitolato  Speciale  d'Oneri,  presso  la  Segreteria  Operativa del
Commissario (7^ piano del Palazzo Pirelli).
   Tutte le dichiarazioni di cui ai precedenti punti 3. e 4. dovranno
essere espresse in carta semplice ed essere firmate (senza necessita'
di   autentica)  dal  legale  rappresentante  della  concorrente.  Le
dichiarazioni di cui al precedente punto 3. avendo valore sostitutivo
di  certificazioni,  dovranno  essere  redatte ai sensi del D.P.R. n.
445/2000   ed  essere  corredate  da  unica  copia  fotostatica  (non
autenticata) di documento di riconoscimento in corso di validita' del
legale  rappresentante  sottoscrivente,  ai  sensi  dell'art.  38 del
citato  D.P.R.  n.  445/2000. A tale scopo si rammenta l'esistenza di
responsabilita'  penali  in  caso  di dichiarazioni non rispondenti a
verita',  la  conseguente  denuncia  penale  per falsa dichiarazione,
l'eventuale  diniego  di  partecipazione  a gare future, la decadenza
dall'aggiudicazione  e  aggiudicazione  al  concorrente  che segue in
graduatoria.
   Qualora  l'offerta  economica  e  le  sopra elencate dichiarazioni
vengano  sottoscritte  da un procuratore speciale a cio' autorizzato,
dovra'  essere allegata l'originale o la copia autentica del relativo
atto  di  procura,  in  corso  di  validita', dal quale si evincano i
poteri di rappresentanza in capo al sottoscrivente.
   Per la formulazione delle dichiarazioni di cui ai precedenti punti
3. e 4., e' possibile utilizzare il modulo messo a disposizione della
gestione commissariale ed allegato alla presente lettera d'invito.
   La  busta  chiusa contenente il progetto tecnico (ex punto 1.), la
busta chiusa e sigillata con ceralacca contenente l'offerta economica
(ex  punto  2.)  nonche'  i documenti richiesti per l'ammissione alla
gara  (ex  punti 3. e 4.), dovranno essere inseriti in un plico a sua
volta  chiuso  e  sigillato  con  ceralacca riportante all'esterno la
denominazione della concorrente e la seguente dizione:

"OFFERTA  PER  LA  PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI
STRUTTURA  TEMPORANEA,  ATTA  AD  OSPITARE  L'ATTIVITA' DEL CONSIGLIO
REGIONALE  E  ATTIVITA'  DI  ALTA  RAPPRESENTANZA ISTITUZIONALI DELLA
REGIONE LOMBARDIA".

   Il  plico costituito dalla documentazione necessaria ai fini della
partecipazione  alla  trattativa  di cui trattasi, dovra' pervenire a
cura e rischio del mittente al seguente indirizzo:

COMMISSARIO  DELEGATO  PER  LA GESTIONE DELL'EMERGENZA DEL 18/04/2002
PRESSO  LA DIREZIONE GENERALE AFFARI GENERALI E PERSONALE VIA PIRELLI
                        N. 12 - 20124 MILANO

   tramite  il  Protocollo  Generale (Sportello piano terra - sede di
Via  Pirelli,  n. 12 - Milano, aperto dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e
dalle  14.30  alle  16.30,  escluso  venerdi'  pomeriggio,  sabato  e
festivi)  entro  il  termine  perentorio  fissato  per  il  giorno 09
settembre 2002 ore 12,00.

   Si precisa che:

- in  caso  di  consegna  a  mano del plico deve essere utilizzato lo
  sportello  di  protocollo situato in Via Pirelli n. 12, ang. Via F.
  Filzi,  -  Milano,  negli  stessi  orari riportati al paragrafo che
  precede; - il plico inviato al Commissario a mezzo servizio postale
  con  raccomandata  A/R  si intende convenzionalmente pervenuto alle
  ore  9,00  della  data  di arrivo risultante dal timbro apposto dal
  Servizio Postale.

   Il  giorno  13 settembre 2002 ore 9.00 presso la sala riunioni del
  4^ piano della sede della Giunta Regionale della Lombardia, sita in
  Milano,  Via  F.  Filzi,  22,  si  procedera'  in  seduta  pubblica
  all'esperimento  delle  operazioni  di  ammissione  alla  procedura
  negoziata  in  oggetto  alle  quali  potranno  assistere  i  legali
  rappresentanti  delle  ditte concorrenti o loro delegati (muniti di
  delega in carta semplice).
   Successivamente,   in   seduta   riservata,  apposita  Commissione
  procedera'  alla  valutazione  tecnica  dei  progetti in concorso e
  all'attribuzione dei relativi punteggi, specificati dall'art. 3 del
  Capitolato. A conclusione di tale operazione verranno resi noti, in
  seduta  pubblica,  gli  esiti  tecnici e si procedera' all'apertura
  delle buste contenenti le offerte economiche e all'attribuzione del
  relativo  punteggio sempre secondo le modalita' stabilite dall'art.
  3 del Capitolato Speciale d'Oneri.
   L'incarico di cui trattasi e' disciplinato dal Capitolato Speciale
  d'Oneri,  dagli  elaborati  di  progetto,  dalle disposizioni della
  presente    lettera    d'invito,   dall'offerta   tecnico-economica
  dell'aggiudicataria.   Per  quanto  non  previsto  nei  sopracitati
  documenti,  si  fa rinvio alle disposizioni del Codice Civile, alla
  legge  sull'Amministrazione  del  Patrimonio  e per la Contabilita'
  Generale  dello  Stato  nonche'  alla  l.r.  19 maggio 1997 n. 14 e
  ss.mm.ii..
   Mentre l'aggiudicataria rimane vincolata dalla propria offerta per
  120  (centoventi)  giorni decorrenti dalla data di scadenza fissata
  per  la  ricezione  delle offerte, su questa gestione commissariale
  non  gravera'  alcun  obbligo  sino  a  quando  non  sara' divenuto
  esecutivo il provvedimento di approvazione degli atti di gara.
   Non e' dovuto alcun compenso per la presentazione dei progetti ne'
  e'   prevista   la   restituzione  dei  medesimi  ai  soggetti  non
  aggiudicatari.
   Distinti saluti.

                                                  Guido Della Frera

Allegati:

1) capitolato speciale d'oneri;
2) modulo di dichiarazioni sostitutive di certificazioni.

   Responsabile  dell'istruttoria,  referente  per informazioni sulla
  procedura  di  gara: rag. Carlo Consonni - tel. 02/6765.4779 oppure
  d.ssa Monica Bulgarelli - tel. 02/6765.8351

CAPITOLATO  SPECIALE D'ONERI PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI STRUTTURA
TEMPORANEA,  ATTA  AD  OSPITARE L'ATTIVITA' DEL CONSIGLIO REGIONALE E
ATTIVITA'   DI   ALTA   RAPPRESENTANZA  ISTITUZIONALE  DELLA  REGIONE
                              LOMBARDIA

                          Art. 1 - OGGETTO

   Il  Commissario Delegato per l'emergenza a seguito dell'evento del
  18 aprile 2002 ex Ordinanza del Ministro dell'interno n. 3219 del 7
  giugno  2002  -  in seguito denominato per brevita' "Commissario" -
  esperisce  una procedura negoziata ex art. 41, 1^ comma, n. 4, 5, 6
  del  Regio  Decreto  del  23 maggio 1924 n. 827, per la fornitura a
  noleggio  di struttura avente carattere temporaneo, per ospitare le
  attivita'   del   Consiglio   Regionale   e   attivita'   di   alta
  rappresentanza  istituzionale, da progettarsi e realizzarsi secondo
  le  prescrizioni  tecniche  contenute nel presente capitolato e nei
  suoi  allegati,  utilizzando  come  allocazione  l'area  in  Milano
  individuata  negli  allegati  n.  1  e  n.  2, parte integrante del
  presente bando.
   L'accesso  a tale area avviene da via Melchiorre Gioia, n. 35 e da
  via Restelli angolo via Galvani.
   Tutte  le  strutture  di  seguito  elencate  dovranno  rimanere in
  esercizio  per  16 mesi che potranno essere prorogati per motivi di
  opportunita'  della  committente  con  il  riconoscimento del costo
  relativo  al noleggio ed alla manutenzione ordinaria per il periodo
  di proroga, definito in conformita' di quanto previsto dall'art. 3,
  punto 2, lettera b) del presente capitolato.
   Specifiche tecniche dell'opera:

- A) realizzazione "chiavi in mano" di aula plenaria per riunioni del
     Consiglio regionale, di circa 600 mq con altezza minima di 12 mt
     e  larghezza  minima  di 25 mt atta ad ospitare 120 persone piu'
     giornalisti  e  pubblico  per  un  totale di n. 250 persone, con
     caratteristiche   di  sonorizzazione  adeguate,  completa  delle
     seguenti   aree   di   pertinenza:  guardaroba,  foyer,  servizi
     igienici,   n.  12  salette  riunione  ad  uso  dei  consiglieri
     regionali  (sala  riunione  da  7  -  8 persone per l'Ufficio di
     Presidenza,  uffici  per  la  Segreteria  del  Consiglio e altre
     strutture  consiliari), n. 2 sale riunioni per minimo 50 persone
     ciascuna,   sala   regia,   sala  stampa,  sala  archivio,  sala
     registrazione,  ufficio  vigilanza,  ufficio  commessi.  Sono da
     prevedere  adeguati  impianti di illuminazione, climatizzazione,
     telefonico,  antintrusione,  servizi  audio-video,  impianto  di
     votazione   elettronica,  privilegiando  per  gli  arredi  e  le
     attrezzature,  in  via  prioritaria,  il  riutilizzo  di  quelli
     esistenti  visionabili  in  sopralluogo  presso il Palazzo della
     Regione.
La struttura  dovra'  essere  progettata in modo che sia garantito il
     rispetto delle norme vigenti in materia di isolamento acustico.
- B) realizzazione  "chiavi  in  mano" di sala polifunzionale per 300
     persone  con altezza minima di 12 mt e larghezza minima di 25 mt
     atta  ad  ospitare  tutte  le  attivita'  di alta rappresentanza
     connesse   alle  funzioni  istituzionali  proprie  degli  Organi
     regionali,   con  caratteristiche  di  sonorizzazione  adeguate,
     completa  di  guardaroba, foyer, servizi igienici, palcoscenico,
     sala  traduzioni  simultanee,  sala  regia, sala stampa, ufficio
     vigilanza,   ufficio   commessi.  Sono  da  realizzare  adeguati
     impianti    di   illuminazione,   climatizzazione,   telefonico,
     antintrusione,  servizi audio-video, prevedendo per gli arredi e
     le  attrezzature  una  idonea  forma di noleggio per il tempo di
     funzionamento del complesso.
La struttura  dovra'  essere  progettata in modo che sia garantito il
     rispetto delle norme vigenti in materia di isolamento acustico;
- C) realizzazione   di   caffetteria   a  servizio  di  entrambe  le
     strutture, posta in posizione baricentrica rispetto alle stesse;
- D) realizzazione  di  due aree distinte di parcheggio per un numero
     complessivo  di  circa  250  posti  auto  e  connessione  con la
     viabilita'  esistente.  Un'area sara' riservata alle autovetture
     dei   componenti   dell'   Ufficio  di  Presidenza,  Consiglieri
     regionali,  Assessori  della  Giunta  regionale  e personale del
     Consiglio   addetto   ai   lavori   d'aula  (per  circa  n.  150
     autovetture), l'altra sara' riservata al personale della Regione
     Lombardia,  giornalisti  e  altri espressamente autorizzati (per
     circa 100 autovetture);
- E) realizzazione  di  tre  accessi  alla  struttura:  un accesso di
     servizio  posizionato  in  modo  funzionale rispetto agli uffici
     interni   di   supporto   ai  lavori  d'aula  (segreteria  della
     Presidenza e del Consiglio), un accesso riservato ai Consiglieri
     regionali  e  al  personale addetto ai lavori consiliari e altri
     espressamente  autorizzati,  un  accesso  riservato al pubblico.
     Salvo l'accesso riservato, per gli altri accessi dovranno essere
     previste  un'ampia area esterna e un'area interna di attesa, con
     possibilita'   per   gli   operatori  d'accesso  di  controllare
     l'entrata regolandone l'apertura.

   Le  aree  di pertinenza del Consiglio regionale di cui al punto A)
saranno ricavate, per quanto possibile, nelle strutture prefabbricate
esistenti  (All. 1, 3, 4, 5, 6, 7) che dovranno essere opportunamente
conglobate nella struttura oggetto del presente capitolato attraverso
allestimenti consoni all'alto livello di rappresentanza istituzionale
richiesto per le attivita' che vi si svolgeranno.
   L'offerta  di  cui  al presente capitolato dovra' prevedere, oltre
agli oneri di montaggio e di noleggio delle strutture sopra descritte
ai  punti dalla A) alla E), l'onere relativo allo smontaggio di tutte
le strutture a fine esercizio, compreso il ripristino dello stato dei
luoghi,  nonche' l'onere per il servizio assistenza e di manutenzione
ordinaria delle strutture stesse.
   L'aggiudicatario,   all'atto   della   stipulazione  del  relativo
contratto,  assume  il  ruolo  di  committente  ai  sensi del decreto
legislativo  14.8.1996  n.  494 e successive modifiche intervenute, e
pertanto al medesimo spetta l'onere di applicarlo.

       Art. 2 - CONSEGNA DELL'AREA E DELL'AMBITO DI PERTINENZA

   L'area  interessata  dalla  realizzazione  prevista  dal  presente
capitolato,  unitamente alle aree circostanti necessarie all'impianto
di  cantiere,  verra'  consegnata all'aggiudicatario alla stipula del
contratto.

                 Art. 3 - CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

   I  criteri  per  l'individuazione dell'offerta economicamente piu'
vantaggiosa sono i seguenti:

   1)  Qualita'  del  progetto  preliminare con relative sistemazioni
interne ed esterne.

   Per  la  valutazione  della  qualita'  del  progetto  e'  prevista
l'assegnazione  massima di punti 50, sulla base dei parametri e delle
percentuali di seguito indicati:

- 20%  del  punteggio per il disegno architettonico delle strutture e
  loro funzionalita', e della sistemazione superficiale;
- 20%  del  punteggio per l'integrazione delle strutture proposte con
  l'architettura  circostante  e  le  connessioni  con  la viabilita'
  esistente;
20%  dei punteggio per la conformazione, qualita', modularita' e alta
  rappresentativita' della struttura;
- 20%  del punteggio per la cura estetica, la qualita' delle finiture
  e dei servizi accessori proposti;
- 10%  del  punteggio  per  la qualita' dell'integrazione nel verde e
  dell'arredo urbano;
- 10% del punteggio per i sistemi di sicurezza "antiintrusione".

   E'   stabilita   una   soglia  minima  di  idoneita'  tecnica  per
l'aggiudicazione  non  inferiore  a  40  punti,  nel  senso che per i
partecipanti  che  non  raggiungono la soglia non si fara' luogo alla
valutazione dell'offerta economica.

   2) Prezzo.

   A) Prezzo complessivo relativo a:

- oneri di montaggio delle strutture;
- smontaggio  delle  stesse  al  termine  dell'esercizio, compreso il
  ripristino dello stato dei luoghi;
- oneri  relativi  al noleggio delle strutture calcolati per tutto il
  tempo di esercizio previsto di 16 mesi;
- oneri  di assistenza e di manutenzione delle strutture per tutto il
  periodo di esercizio previsto di 16 mesi.

   E'  prevista l'assegnazione di 20 punti al prezzo complessivamente
piu' basso.

   B) Prezzo complessivo relativo a:

- oneri  relativi al noleggio delle strutture calcolati per ogni mese
  successivo ai 16 mesi;
- oneri di assistenza e di manutenzione delle strutture per ogni mese
  successivo ai 16 mesi.

   E'  prevista l'assegnazione di 10 punti al prezzo complessivamente
piu' basso.
   I punteggi relativi all'offerta economica (rispettivamente massimo
20  punti  e  10  punti,  come sopra specificato), saranno attribuiti
secondo la seguente formula matematica:

- rispettivamente  20  e  10  punti  sono attribuiti all'offerta piu'
  bassa;
- per  le  altre  offerte  il  punteggio si ottiene dall'applicazione
  della formula: 20 (10) moltiplicato per l'offerta piu' bassa diviso
  per l'offerta da valutare (dove 20 e 10 sono il punteggio massimo).

3) Realizzazione di opere analoghe.

   E'  prevista  l'assegnazione massima di 10 punti a chi presentera'
ampia documentazione riguardante la realizzazione di opere analoghe a
quella oggetto del presente capitolato.
   A  tal  fine,  si  richiede che venga inviato l'elenco dettagliato
delle opere di analogo standard qualitativo realizzate negli ultimi 5
anni,   con   breve  descrizione  delle  opere  e  indicazione  della
committenza e dell'importo a consuntivo.

4)  Piano  di  assistenza e manutenzione delle strutture per tutta la
durata dell'installazione.

   E'  prevista  l'assegnazione  massima  di  10  punti  al  piano di
assistenza  e manutenzione piu' completo, dettagliato e soddisfacente
le  esigenze  dell'Amministrazione regionale, confrontando i relativi
elaborati delle offerte presentate.
   L'aggiudicazione  verra'  effettuata  a favore del concorrente che
otterra'  il  punteggio  complessivo  piu'  vicino a cento sulla base
della graduatoria ottenuta seguendo i suddetti criteri.

                   Art. 4 - TEMPI DI REALIZZAZIONE

   La   struttura   oggetto   del  presente  capitolato  deve  essere
consegnata  perfettamente  funzionante  in ogni sua parte, fruibile e
completa  di  ogni  arredamento  e  attrezzatura  utile,  entro il 15
Dicembre 2002, termine inderogabile per motivi istituzionali.
   In  caso  di  ritardo  sara'  applicata  una  penale  pari  a euro
6.000,00/giorno.

             Art. 5 - ONERI A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO

   A  titolo  esemplificativo  e  non  esaustivo,  rientrano  tra gli
obblighi dell'aggiudicatario:

- tutti  i  servizi  di  ingegneria  necessari  alla  progettazione e
  realizzazione dell'opera;
- le  opere  di  sistemazione  superficiale, almeno con il ripristino
  dell'originale stato dei luoghi;
- lo spostamento ed il ripristino dei sottoservizi;
- le  opere di viabilita' provvisoria ivi compresa la segnaletica dei
  cantieri;
- i   reinterri,   la  massicciata  stradale,  le  asfaltature  e  la
  segnaletica  prevista sull'area di copertura del parcheggio e delle
  sue pertinenze;
- l'impermeabilizzazione del fondo;
- tutti gli allacciamenti ai servizi tecnici;
- la  produzione  delle  relazioni di calcolo, nonche' certificati di
  collaudo   per   tutte   le  strutture  realizzate,  oltre  a  ogni
  certificazione richiesta dalla normativa vigente, in particolare in
  materia  di  agibilita'  per  strutture  temporanee,  in materia di
  sicurezza   sul   posto  di  lavoro  (D.Lgs.  626/94  e  successive
  modificazioni).

   ART. 6 - DOCUMENTAZIONE TECNICA RICHIESTA PER LA PARTECIPAZIONE

   I  concorrenti  dovranno  presentare  la  seguente  documentazione
tecnica:

- relazione  tecnica  illustrativa  del progetto e della sistemazione
  superficiale  dell'area  di intervento, comprensiva della relazione
  sul verde esistente e proposto;
- planimetria di P.R.G. (scala 1:2.000);
- planimetria   generale   della   sistemazione  d'assieme  dell'area
  individuata    dal    l'Amministrazione    Regionale,    rapportata
  all'immediato intorno (scala 1:500);
- planimetria  di  progetto della sistemazione superficiale dell'area
  di intervento con indicato l'ingombro massimo del parcheggio (scala
  1:200);
- planimetrie generali delle strutture in allestimento (scala 1:200);
- schizzi  prospettici  dell'intero  complesso  proposto e/o montaggi
  fotografici;
- programma  costruttivo  di massima e relative previsioni attuative,
  dimostrati  a  mezzo  di  idoneo  diagramma  "programma lavori" che
  definisce i tempi per ciascuna fase operativa;
- relazione  sui  sistemi  di  sicurezza  "anti-intrusione"; piano di
  assistenza  e  manutenzione  delle  strutture  per  tutta la durata
  dell'installazione;
- ipotesi di Piano economico - finanziario con esplicitati i costi di
  realizzazione.

   La   mancata  presentazione  di  anche  uno  dei  documenti  sopra
riportati comportera' automaticamente l'esclusione dalla procedura di
gara.

                   Art. 7 - DOCUMENTAZIONE DI GARA

   I   concorrenti  che  intendono  partecipare  alla  presente  gara
dovranno  obbligatoriamente  dichiarare  di  aver preso visione della
seguente documentazione, agli atti presso la Segreteria Operativa del
Commissario  (7^  piano  del Palazzo Pirelli), recapito telefonico 02
6765 4779 oppure 02 6765.8351:

1. Documentazione fotografica dell'area;
2. Planimetria   catastale   con   individuazione  dell'area  oggetto
   dell'intervento;
3. Planimetria prefabbricato uffici esistenti;
4. Planimetria prefabbricato uffici esistenti parte A;
5. Tavola esecutiva modifiche prefabbricato uffici esistenti parte A;
6. Planimetria prefabbricato uffici esistenti parte B;
7. Tavola esecutiva prefabbricato uffici esistenti parte B;
8. Rilievo topografico dell'area oggetto dell'intervento;
9. Planimetria   dell'attuale   aula   consiliare  e  delle  relative
   pertinenze;
10. Elenco prezzi informativi delle Opere Edili in Milano, n. 4/2001,
   della  Camera  di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di
   Milano.

                   Art. 8 - MODALITA' DI PAGAMENTO

Il pagamento dei corrispettivi sara' effettuato come segue:

a) il  90%  del  corrispettivo  di  montaggio in unica soluzione alla
   consegna   del   complesso   ultimato   in  tutte  le  sue  parti,
   perfettamente   agibile  e  funzionante,  corredato  da  tutte  le
   certificazioni previste dalle norme vigenti in materia;
b) il residuo 10% a 60 giorni dalla consegna come sopra;
c) il   corrispettivo  di  smontaggio  delle  strutture  compreso  il
   ripristino  dello  stato  dei  luoghi a 60 giorni dalla riconsegna
   dell'area all'Amministrazione regionale;
d) il  corrispettivo  per  il  noleggio  delle  strutture con cadenza
   bimestrale posticipata;
e) il  corrispettivo di manutenzione ordinaria con cadenza bimestrale
   posticipata.

   Le  fatture  dovranno  essere  emesse  nel  rispetto delle cadenze
temporali poste dal presente articolo e dovranno essere indirizzate a
Commissario  Delegato  per  la gestione dell'emergenza 18 aprile 2002
presso  la  Direzione  Generale  Affari  Generali e Personale, Via F.
Filzi, n. 22 - 20124 Milano per il successivo pagamento.

                 Art. 9 - SUCCESSIONE DEL CONTRATTO

   A  conclusione  della  gestione  commissariale  stabilita  per  il
31/12/2002  per effetto del DPCM 3 maggio 2002 nonche' dell'Ordinanza
del  Ministro  dell'interno n. 3219/2002, qualora non fosse prorogata
con  apposito atto ministeriale, succedera' nel rapporto contrattuale
che  verra' stipulato a seguito dell'aggiudicazione della trattativa,
a  tutti gli effetti la Regione Lombardia che provvedera' ad adottare
i  conseguenti  provvedimenti  segnalando  altresi'  il  recapito cui
indirizzare le fatture.

                         Art. 10 - PENALITA'

   Oltre alla penale per ritardo nella consegna di cui all'art. 4 che
precede,  in  caso  di inadempimento totale o parziale degli obblighi
contrattuali  da parte dell'appaltatore il Commissario ha facolta' di
rivalersi  sulla  cauzione  definitiva  di cui all'art. 13, in misura
proporzionale  alla  parte  dell'attivita'  non  eseguita, oltre alla
possibilita'  di  risoluzione del contratto di cui all'art. 14, fatta
salva  la possibilita' per il Commissario di chiedere il risarcimento
di qualunque ulteriore danno conseguente alla mancata attivita'.

                 Art. 11 - INVARIABILITa' DEI PREZZI

   Non  e'  ammessa  la  revisione  dei prezzi formulati nell'offerta
economica del soggetto aggiudicatario.

                Art. 12 - RESPONSABILITA' E OBBLIGHI

   L'aggiudicatario  riconosce  a suo carico tutti gli oneri inerenti
alla  assicurazione  delle  risorse umane a qualunque titolo occupate
nelle  attivita'  del  presente  contratto  e dichiara di assumere in
proprio ogni responsabilita' in caso di infortuni e di danni arrecati
eventualmente  dal  suddetto  personale  a  persone o cose, sia della
gestione  commissariale  che di terzi, in dipendenza di colpa grave o
negligenza nella esecuzione delle prestazioni stabilite.
   A   tale   scopo   al   momento   della   stipula   del  contratto
l'aggiudicatario  dovra' accendere idonea polizza assicurativa contro
i  rischi  di  responsabilita'  civile, con un massimale pari ad Euro
500.000,00  per  sinistro,  di  durata pari a quella del contratto di
fornitura a noleggio della struttura.
   Inoltre,   l'aggiudicatario,   al  momento  della  consegna  della
struttura  in  oggetto,  dovra'  presentare  copia  di idonea polizza
indennitaria  a  copertura  dei  rischi  di  rovina totale o parziale
dell'opera, ovvero dei rischi derivanti da gravi difetti costruttivi.
Tale  polizza deve contenere la previsione del pagamento immediato in
favore  della  gestione commissariale, a semplice richiesta, anche in
pendenza dell'accertamento della responsabilita'.

                       Art. 13 - CONTROVERSIE

   Le    eventuali    controversie    che   emergessero   in   ordine
all'interpretazione   ed  all'esecuzione  del  contratto  saranno  di
esclusiva competenza del Tribunale di Milano.

                    Art. 14 - CAUZIONE DEFINITIVA

   L'aggiudicatario  dovra'  prestare  idonea cauzione definitiva per
una  somma  pari  al 20% dell'importo aggiudicato. Tale cauzione puo'
essere costituita da fidejussione bancaria o polizza assicurativa. La
cauzione  definitiva  -  che dovra' essere incondizionata e prevedere
espressamente  la  rinuncia  al beneficio della preventiva escussione
del  debitore  principale e la sua operativita' su semplice richiesta
scritta   del   Commissario  -  deve  essere  costituita  a  garanzia
dell'esatto  adempimento  di  tutte  le  obbligazioni  assunte con il
contratto,  ivi  inclusi l'applicazione ed il pagamento delle penali.
La fidejussione verra' svincolata, su richiesta dell'aggiudicatario e
previa  deduzione  di  eventuali crediti della gestione commissariale
verso la stessa, al momento in cui tutte le obbligazioni contrattuali
saranno  state  adempiute e previa dichiarazione resa a firma e sotto
la  responsabilita'  del  legale rappresentante di assolvimento degli
obblighi   retributivi  e  previdenziali  nei  confronti  dei  propri
dipendenti.
   L'aggiudicatario  e'  responsabile  e  dovra'  tenere indenne, per
tutto  il  periodo  di  efficacia del contratto, il Commissario e gli
eventuali  terzi  anche  in  sede  giudiziale,  per infortuni o danni
subiti  da  persone,  cose,  locali,  opere ed impianti preesistenti,
tanto  della Pubblica Amministrazione che di terzi, comunque connessi
all'esecuzione  delle  prestazioni oggetto del contratto a seguito di
fatti che siano ascrivibili allo stesso.

                 Art. 15 - RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

   Qualora si verifichi una delle situazioni di seguito elencate alle
lettere  a)  -  b)  -  c)  del  presente  articolo,  e'  facolta' del
Commissario  risolvere  il  contratto  di  fornitura  a  noleggio per
inadempimento  della  controparte,  con  incameramento  del  deposito
cauzionale ed il risarcimento di ogni danno e spesa:

a) Cessazione o fallimento dell'aggiudicatario;
b) Difformita'  gravi  rispetto  alle  modalita'  di  esecuzione  del
   servizio come previste dall'art. 1 del presente Capitolato;
c) Ritardo  superiore a 7 giorni, rispetto ai tempi di consegna della
   struttura previsti dall'art. 4 del presente Capitolato.

   Le   eventuali   cause   di   forza   maggiore   dovranno   essere
tempestivamente  comunicate al Commissario, a pena di ogni diritto ad
invocarle, al seguente indirizzo:
   Commissario Delegato per la gestione dell'emergenza del 18/04/2002
presso  la  Direzione  Generale  Affari  Generali e Personale, Via F.
Filzi,  n.  22 - 20124 Milano (o diverso indirizzo segnalato con nota
formale).
   Nel  caso  in  cui  si  verificasse quanto stabilito all'art. 9 le
cause  di  risoluzione  dovranno  essere  inoltrate all'indirizzo che
verra' fornito dalla Regione Lombardia.

                   Art. 16 - PROROGA DEL CONTRATTO

   E'  facolta'  del Commissario prorogare il contratto relativo alla
fornitura  in  noleggio  di cui al presente Capitolato, per motivi di
opportunita'  valutati  dal medesimo. L'aggiudicatario si impegna sin
d'ora  ad  acconsentire  a  tale  proroga,  dietro riconoscimento del
prezzo  offerto  e aggiudicato ai sensi di quanto previsto per l'art.
3,  punto  2,  lettera  b)  del  presente capitolato, conformemente a
quanto  previsto  secondo l'offerta economica che sara' presentata in
sede di gara.

                        Art. 17 - VARIAZIONI

   La  variazione,  modifica  o  integrazione  alle specifiche di cui
all'art.  1  del presente Capitolato e' possibile nella misura in cui
non modifichino sostanzialmente l'oggetto della fornitura e a seguito
di  determinazioni  assunte  dal  Commissario.  Tali  variazioni, per
essere  valide  ed  efficaci, dovranno comunque essere comunicate per
iscritto dal Commissario alla societa' aggiudicatrice.

            Art. 18- COMUNICAZIONI RELATIVE AL CONTRATTO.

   Qualsiasi comunicazione relativa al contratto sara' effettuata per
iscritto  e  consegnata a mano o spedita a mezzo lettera raccomandata
A.R.  ovvero  inviata  a  mezzo  telefax  agli indirizzi che le parti
indicheranno in sede di stipula contrattuale.
   Le  comunicazioni  consegnate  a  mano  avranno effetto immediato,
purche' consegnate agli uffici del Protocollo Generale di via Pirelli
12,  con  le  modalita'  e  orari sopra evidenziati. Le comunicazioni
inviate  a  mezzo  telefax  avranno  effetto a partire dalla conferma
dell'avvenuta  ricezione  da parte del destinatario; le comunicazioni
spedite a mezzo del servizio postale avranno effetto dal ricevimento,
ovvero   nel   caso   in  cui  la  lettera  confermi  una  precedente
comunicazione  a  mezzo  telefax,  al  momento della spedizione della
stessa.  Le  variazioni  degli  indirizzi  e  dei  dati  di cui sopra
dovranno essere effettuate con le stesse modalita' qui previste.

                Art. 19 - REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO

   Ai fini della registrazione, che sara' a cura e spese del soggetto
aggiudicatario,   il   contratto   riguarda  prestazioni  di  servizi
effettuate nell'esercizio di impresa.

                 Art. 20 - ATTIVITA' DI SORVEGLIANZA

   Pur  essendo  la  realizzazione della struttura di cui trattasi di
totale  competenza  e  responsabilita' dell'aggiudicatario, anche per
quanto  riguarda  l'applicazione  di  tutta la normativa inerente gli
obblighi  di  sicurezza  e  tutela  dei  lavoratori,  il Commissario,
attraverso  i  propri  uffici,  si  riserva la facolta' di effettuare
attivita'  di  sorveglianza  fin  dal tempo della realizzazione della
struttura medesima.

                                 Il commissario delegato: DELLA FRERA