(all. 1 - art. 1)
GESTIONE  COMMISSARIALE  EMERGENZA  PIRELLI  A  SEGUITO EVENTO DEL 18
                             APRILE 2002
      Ordinanza Ministro dell'Interno n. 3219 del 7 giugno 2002
                       DISCIPLINARE D'INCARICO

   L'anno  duemiladue, il giorno..... del mese di..... presso la sede
della  Gestione  Commissariale per l'Emergenza Pirelli in Milano, Via
Fabio Filzi 22,

                                 TRA

   il   Commissario  Delegato  per  la  Gestione  dell'Emergenza  del
18/04/2002  -  nominato  con  Ordinanza n. 3219 del 7 giugno 2002 del
Ministro  dell'Interno delegato per il Coordinamento della Protezione
Civile  -  Sig.  Guido  Della Frera, nato a Pavia il 12 dicembre 1964
Codice  Fiscale DLL GDU 64T12 G388E, Assessore agli Affari Generali e
Personale  della  Giunta  Regionale,  domiciliato  per  la sua carica
presso la Regione Lombardia in Via Fabio Filzi 22 Milano.

                                  E

- l'Architetto  Renato  Sarno  (Codice  Fiscale  SRN  RNT 46B19 L049X
  P.I.11830050156)  nato  a  Taranto  il 19.02.46 dello studio Renato
  Sarno  Group  s.r.l.  con  sede  in  Milano,  Via Balzaretti n. 36,
  regolarmente  iscritto  all'Ordine  degli  Architetti  di  Milano e
  Provincia a n. 2209;
- l'architetto Giovanni Multari nato a Cosenza il 22.09.1963 C.F. MLT
  GNN 63P22 D086H regolarmente scritto all'Ordine degli Architetti di
  Cosenza  e  provincia  al  n.  661  in  rappresentanza dello studio
  Corvino  +  Multari  Architetti Associati (Partita IVA 06913300635)
  con sede in Napoli, Via Ponti Rossi n. 117a,

                            PREMESSO CHE:

- a  seguito  di  concorso  di  progettazione,  con  disciplinare  di
  incarico  del  26.07.99  n.  1747/rcc  veniva affidata dalla Giunta
  Regionale  della  Lombardia all'arch. Renato Sarno la progettazione
  definitiva,  esecutiva, la redazione dei piani di sicurezza in fase
  di  progettazione  ed  esecuzione  e  di responsabile dei lavori ai
  sensi  del  Decreto Legislativo n. 494/96, di direzione dei lavori,
  assistenza,  misurazione  e  contabilita',  ivi  comprese  tutte le
  prestazioni   professionali   occorrenti  per  l'ottenimento  delle
  necessarie   autorizzazioni   di   legge   per  la  sistemazione  e
  realizzazione  di  ambienti  presso il 31^ piano del "Palazzo della
  Regione" di Milano.
- a  seguito  di  concorso  di  progettazione,  con  disciplinare  di
  incarico  del  27.07.99  Nr.  1749/rcc veniva affidata dalla Giunta
  Regionale  della  Lombardia  agli  architetti  Corvino e Multari la
  progettazione  definitiva,  esecutiva,  la  redazione  dei piani di
  sicurezza  in fase di progettazione ed esecuzione e di responsabile
  dei lavori ai sensi del Decreto Legislativo n. 494/96, di direzione
  dei  lavori,  assistenza,  misurazione e contabilita', ivi comprese
  tutte  le  prestazioni  professionali  occorrenti per l'ottenimento
  delle  necessarie  autorizzazioni  di  legge  per la sistemazione e
  realizzazione  di ambienti presso il piano - 1 AUDITORIUM (in corso
  di realizzazione) del "Palazzo della Regione" di Milano.
- con  ordinanza n. 3 dell'11.07.2002 e' stato costituito, a supporto
  della  Gestione Commissariale, il Gruppo Progettisti con il compito
  di  progettazione  degli  interventi  di  messa  in  sicurezza,  di
  restauro  e  di recupero funzionale del palazzo Pirelli, sede della
  Giunta   regionale,  e  delle  relative  pertinenze  e  dei  luoghi
  adiacenti;
- tra   i  professionisti  membri  del  suddetto  Gruppo  sono  stati
  individuati  anche  l'arch.  Renato Sarno dello studio Renato Sarno
  Group  e  l'arch.  Giovanni  Multari dello Studio Corvino + Multari
  Architetti Associati, per le competenze relative agli interventi di
  messa  in  sicurezza,  di  restauro  e  di  recupero funzionale del
  palazzo  Pirelli,  sede  della  Giunta  regionale, e delle relative
  pertinenze e dei luoghi adiacenti;
- il Committente dovra' fornire tutto il supporto tecnico documentale
  di cui dispone e a tutt'oggi esistente. In particolare:
- rilievo   scientifico  ed  indagini  diagnostiche  conoscitive  del
  palazzo Pirelli, sue pertinenze e luoghi adiacenti;
- materiale storico e di archivio;
- progetti   originari,  realizzati  ed  in  corso  di  realizzazione
  architettonici, strutturali ed impiantistici;
- organigramma funzionale e logistica degli uffici della Giunta e del
  Consiglio regionale;

     TUTTO CIO' PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

1. LA PREMESSA E' PATTO

2. OGGETTO DEL DISCIPLINARE:

In raccordo con gli altri Progettisti, viene affidato l'incarico:

- all'  arch.  Renato  Sarno  dello  studio  Renato  Sarno  Group  di
  coordinatore  generale  (Project Manager) degli interventi di messa
  in  sicurezza,  di  restauro  e  di recupero funzionale del palazzo
  Pirelli, sede della Giunta regionale, e delle relative pertinenze e
  dei luoghi adiacenti, sia per i lavori da farsi che per quelli gia'
  in corso, e dell'attivita' del Gruppo Progettisti con il compito di
  coordinare  la  progettazione  complessiva,  il  cronoprogramma, il
  controllo  del  rispetto  dei  tempi  in fase di realizzazione e le
  modalita'  di  attuazione  delle diverse attivita' finalizzate agli
  interventi  di  messa  in  sicurezza,  di  restauro  e  di recupero
  funzionale  del  palazzo  Pirelli,  sede  della Giunta regionale, e
  delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti;
all'arch.  Renato  Sarno  dello studio Renato Sarno Group e all'arch.
  Giovanni  Multari  in rappresentanza dello studio Corvino + Multari
  Architetti Associati della progettazione architettonica integrale e
  coordinata  preliminare,  definitiva  ed  esecutiva,  redazione dei
  piani  di  sicurezza  in fase di progettazione ed esecuzione DL. n.
  494/96   e   successive   modifiche  ed  integrazioni,  assistenza,
  misurazione  e  contabilita', di direzione dei lavori, ivi comprese
  tutte  le prestazioni occorrenti per l'ottenimento delle necessarie
  autorizzazioni  di  legge per gli interventi di messa in sicurezza,
  di  restauro  e  di  recupero  funzionale del palazzo Pirelli, sede
  della  Giunta  regionale,  e delle relative pertinenze e dei luoghi
  adiacenti.

   Fermi gli incarichi specifici affidati ai singoli professionisti e
di cui in premessa.

   3. CONTENUTI E MODALITA' DI ESPLETAMENTO DELL'INCARICO

   3.1  Per  l'arch.  Renato Sarno dello studio Renato Sarno Group di
coordinatore  generale  (Project  Manager)  della progettazione e dei
cantieri in atto e di quelli da attivare ed in tale veste operera' in
stretta collaborazione con i Progettisti e Direttori dei Lavori per i
cantieri  gia'  in  essere  e  per quelli da attivare e dovra', oltre
quanto descritto al punto 2, in particolare:

a. coordinare  le  varie  fasi  progettuali  e  di esecuzione per gli
   interventi  di  messa  in  sicurezza,  di  restauro  e di recupero
   funzionale  del  palazzo  Pirelli,  sede della Giunta regionale, e
   delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti;
b. coordinare  il  cronoprogramma  generale derivante dall'attuazione
   degli  interventi di messa in sicurezza, di restauro e di recupero
   funzionale  del  palazzo  Pirelli,  sede della Giunta regionale, e
   delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti.

   3.2  -Per  gli  architetti  Renato Sarno dello studio Renato Sarno
Group  e  Giovanni  Multari  in rappresentanza dello studio Corvino +
Multari Architetti Associati di:

a. consulenza  al  Committente mediante proposte, incontri, riunioni,
   sopralluoghi,  analisi  documentali,  preparazione di modelli e di
   rendering,   presentazioni  di  indirizzo  progettuale  (studi  di
   fattibilita)   da   fornire  al  Committente  o  alle  Commissioni
   impegnate negli interventi di messa in sicurezza, di restauro e di
   recupero   funzionale  del  palazzo  Pirelli,  sede  della  Giunta
   regionale, e delle relative pertinenze e dei luoghi adiacenti;
b. eventuali  integrazioni  o  modifiche  dei progetti esecutivi gia'
   redatti  dai  medesimi professionisti (auditorium e 31^ piano) che
   saranno  valutati  e  liquidati  nell'ambito  dei  disciplinari di
   incarico gia' approvati e relativi ai medesimi progetti;
c. Redazione  di  progettazione architettonica integrale e coordinata
   preliminare,  definitiva ed esecutiva degli interventi di messa in
   sicurezza,  di  restauro  e  di  recupero  funzionale  del palazzo
   Pirelli,  sede della Giunta regionale, e delle relative pertinenze
   e  dei  luoghi  adiacenti, valutando ove possibile il mantenimento
   degli appalti in corso, compreso gli interventi sulle facciate, le
   opere  interne  e  le  finiture,  le  soluzioni  di  arredo  ed in
   particolare:

- Progettazione   architettonica   delle  opere  di  conservazione  e
  restauro  delle  facciate, della distribuzione degli spazi interni,
  delle finiture e degli arredi della Torre e della Collina (compreso
  i  piani  25  e  26,  29  e  30, l'aula del consiglio e le relative
  pertinenze).
- Progettazione  architettonica  di  conservazione  e  restauro delle
  facciate, della distribuzione degli spazi interni, delle finiture e
  degli  arredi dei corpi bassi e delle relative pertinenze (compreso
  le connessioni con la torre e con il piano 31).
- Progettazione architettonica delle sistemazioni esterne di tutto il
  complesso.

d) coordinamento  per  la  sicurezza  in  fase  di progettazione e di
   esecuzione  D.L.vo  494/96  e successive modifiche ed integrazioni
   per i progetti esecutivi da realizzare.
e) direzione  dei  lavori, assistenza, misurazione e contabilita' dei
   progetti esecutivi;
f) tutte le prestazioni occorrenti per l'ottenimento delle necessarie
   autorizzazioni  di legge per gli interventi di messa in sicurezza,
   di  restauro  e  di  recupero funzionale del palazzo Pirelli, sede
   della  Giunta  regionale, e delle relative pertinenze e dei luoghi
   adiacenti;
g) Il progetto preliminare architettonico, relativo a quanto disposto
   all'art.  3.2 c) i cui studi di fattibilita' sono stati presentati
   nei  mesi  di  luglio,  settembre  e  ottobre 2002 , dovra' essere
   consegnato entro 15 gg dalla firma del contratto;
h) Il  progetto definitivo architettonico, relativo a quanto disposto
   all'art.   3.2   c),   dovra'   essere   consegnato  entro  30  gg
   dall'approvazione del progetto preliminare;
i) Il  progetto  esecutivo architettonico, relativo a quanto disposto
   all'art.   3.2c),   dovra'   essere   consegnato   entro   30   gg
   dall'approvazione del progetto definitivo;
l) Dalla  decorrenza  dei tempi contrattuali sono esclusi i tempi per
   l'ottenimento  di  tutte  le  approvazioni  degli  Enti competenti
   (Soprintendenza, ASL, Comune, ecc), del Committente;
m) I  professionisti  incaricati  potranno  dar  corso  alle  fasi di
   progettazione     definitiva    ed    esecutiva    successivamente
   all'approvazione da parte del Committente;
n) I  progetti  saranno consegnati per ogni fase progettuale in n. 10
   copie  cartacee, n. 1 copia su lucido e sfascicolata riproducibile
   e n. 1 copia su supporto magnetico.

4. DURATA DELL' INCARICO

   Le   prestazioni   relative  alle  progettazioni  dovranno  essere
espletate  entro  il  31.01.2003,  fatto  salvo  quanto precisato nel
precedente  articolo  3.2  commi  l)e  m). Le prestazioni relative al
Coordinamento  generale,  alla Direzione dei lavori, al coordinamento
della  sicurezza  in fase di esecuzione e quelle in generale connesse
allo svolgimento dei lavori si concluderanno al termine degli stessi.
   A   conclusione   della   Gestione   Commissariale   di   cui   al
sopramenzionato   DPCM  3  maggio  2002  nonche'  dell'Ordinanza  del
Ministro  dell'Interno  n.  3219/2002,  qualora  non fosse prorogata,
subentrera'  a  tutti  gli  effetti  nel presente rapporto la Regione
Lombardia che provvedera' ad adottare i conseguenti provvedimenti che
si  rendessero  necessari,  per  il  rispetto  dei  patti di cui alla
presente convenzione.

   5. COMPENSO E LIQUIDAZIONE

   Il compenso per le prestazioni professionali previste dal presente
disciplinare  sara'  regolato  secondo  i criteri posti dalla legge 2
marzo  1949  n.  143,  con applicazione della riduzione dei minimi di
tariffa  nella  misura  del 20% ex legge 155/89, art. 4 comma 12 bis,
escluso il rimborso spese (art. 13 tariffa 143/49).

- per  quanto  riguarda l'attivita' di coordinamento generale(Project
  Manager),   di   cui   al   punto   3.1,   sia   del  progetto  che
  dell'esecuzione,  verra'  liquidata  a  percentuale con un compenso
  pari  al 25% (venticinquepercento) delle corrispondenti parcelle di
  Progettazione  e Direzione dei Lavori calcolate sul valore di tutte
  le  opere  ancora da realizzarsi, in base al Tariffario di cui alla
  legge 2 marzo 1949 n. 143.
- per  quanto  riguarda  l'attivita'  di  cui  al  punto 3.2 a) sara'
  riconosciuto  un  importo  forfetario  pari  a Euro 50.000,00.= per
  ciascuno dei professionisti incaricati;
- per quanto riguarda le attivita' di cui al punto 3.2 c) - d) - e) -
  f). In applicazione della articolazione del progetto prevista dalle
  vigenti  norme  in  materia  di  lavori  pubblici,  L'importo degli
  onorari  sara'  calcolato  a  percentuale  sul  valore  delle opere
  relative   alla   progettazione  architettonica  e  di  arredamento
  nonche',  sul  totale delle opere, per la progettazione integrale e
  coordinata,  secondo  la  Tabella  "B"  della Tariffa approvata con
  legge 143/49 e avranno la seguente suddivisione:
- progetto preliminare 0,12
- progetto definitivo 0,30
- progetto esecutivo 0,23
- direzione lavori 0,35

   I   compensi   saranno   determinati  a  percentuale  sull'importo
consuntivo  lordo  dell'opera  o,  in  mancanza,  al  suo attendibile
preventivo,  ai  sensi  degli  articoli 15 e 18, comma 3 della stessa
Tariffa  sulla  base  degli schemi di parcelle preventive allegati ai
contratti in essere di cui in premessa.
   Per  la  determinazione  dei  compensi a percentuale l'opera viene
classificata:


- Opere Edili:                       classe I categoria d

- Opere Strutturali:                 classe I categoria g

- Impianti idrosanitari:             classe III categoria a

- Impianti meccanici:                classe III categoria b

- Impianti elettrici e speciali:     classe III categoria o

- Opere di arredamento e acustica:   classe I categoria e

   Le prestazioni professionali per gli adempimenti previsti dal D.L.
494/96 e successive integrazioni e modificazioni saranno
   liquidate nel seguente modo:


- Responsabile dei lavori (Art. 3 - 6 Dlgs 494/96 ) - formula di
applicazione:

O = I x A x S x K x Sp

dove:

O = Onorario di prestazione

I = Importo dei lavori (art. 15 Legge 143/49)

A = Percentuale di tabella A Classe e Categoria (art. 14
    Legge 143/49)

S = Somma aliquote di tabella S della tariffa Dlgs 494/96
    (da assumere = 0,20)

K = Coefficiente pari a 1

Sp = Coefficiente percentuale di applicazione delle spese e
     vacazioni ai sensi dell'art. 13 della Tariffa di cui alla
     Legge 143/49 (da assumere = 30%)

- Coordinatore per la progettazione dei lavori (Art. 4 comma 1
  Dlgs 494/96) - formula di applicazione:

O = I x A x S x K x Sp

dove:

O = Onorario di prestazione

I = Importo dei lavori (art. 15 Legge 143/49)

A = Percentuale di tabella A Classe e Categoria (art. 14
    Legge 143/49)

S = Somma aliquote di tabella 5 della tariffa D.lgs 494/96
    (da assumere = 0,28)

K = Coefficiente pari a 1

Sp = Coefficiente percentuale di applicazione delle spese e
     vacazioni ai sensi dell'art. 13 della Tariffa di cui alla
     Legge 143/49 (da assumere =30%)

- Coordinatore per la esecuzione dei lavori (Art. 5 comma 1
  Dlgs 494/96) - formula di applicazione:

O = I x A x S x K x Sp

dove:

O = Onorario di prestazione

I = Importo dei lavori (art. 15 Legge 143/49)

A = Percentuale di tabella A Classe e Categoria (art. 14
    Legge 143/49)

S = Somma aliquote di tabella 5 della tariffa Dlgs 494/96
    (da assumere = 0,42)

K = Coefficiente pari a 1

Sp = Coefficiente percentuale di applicazione delle spese e
     vacazioni ai sensi dell'art. 13 della Tariffa di cui alla
     Legge 143/49 (da assumere = 30%)

   Saranno   compensate  a  parte  e  secondo  Tariffa  le  eventuali
prestazioni  rese  necessarie  nel  corso  dei  lavori, per cause non
imputabili al professionista, qui elencate:

- modifiche e aggiunte in corso d'opera, in applicazione dell'art. 22
  della tariffa professionale;
- misurazione  e  contabilita'  dei lavori, in applicazione dell'art.
  23-a della Tariffa Professionale,
- aggiornamento dei prezzi di progetto in applicazione dell'art. 23-b
  della Tariffa Professionale,
- redazione di perizia di variante e/o suppletiva,
- redazione  dei  certificati  di  regolare  esecuzione  da parte dei
  Direttori  dei Lavori, ai sensi dell'art. 5. comma 3 della legge 10
  dicembre 1981, n. 741.

   Ai  professionisti  verra' riconosciuto sugli onorari di cui sopra
il  rimborso  delle  spese, di cui agli articoli 4 e 6 della Tariffa,
che  saranno  conglobate  - ai sensi dell'articolo 13 della Tariffa -
nella misura del 30 % degli onorari a percentuale.
   L'Amministrazione riconosce ai professionisti le seguenti speciali
condizioni, contemplate dalla Tariffa professionale:

- diritto all'aumento del 15% per "urgenza" (capo I art. 2 del T.U.);
- diritto  ad  un maggiore compenso dovuto alla mancanza di personale
  di  sorveglianza  in  cantiere  o  per  essere i lavori eseguiti in
  economia,  da  valutarsi nella misura del 50% della quota spettante
  per  Direzione  dei  lavori  secondo  quanto stabilito dall'art. 17
  comma 2 della Tariffa professionale;
- diritto  ad  un maggior compenso pari alla maggiorazione del 20% da
  applicarsi  alle  voci  a),  b),  c)  ed  e)  della  Tabella  B per
  particolari  ed aggiuntive prescrizioni ivi compreso l'espletamento
  di   tutte   le   pratiche   occorrenti   per  l'ottenimento  delle
  autorizzazioni  da  parte  degli enti preposti (ASL, SOPRINTENDENZA
  PER  I  BENI  AMBIENTALI  ED  ARCHITETTONICI, COMUNE, ECC) ai sensi
  dell'art. 21 comma 2;

   compenso  per  la  contabilita' e misura delle opere edili e delle
opere impiantistiche da computarsi ai sensi tabella E;
   Agli importi dei compensi professionali si dovra' aggiungere:

- il  contributo  previdenziale  del  2%, ai sensi dell'art. 10 della
  Legge 3 gennaio 1981, n. 6;
- l'IVA.

   La  Committente  si impegna a fornire la documentazione di base, i
rilievi  e  tutte  le  informazioni occorrenti per la redazione degli
elaborati  e  per  lo  svolgimento  dell'incarico.  Le  prestazioni a
percentuale di cui all' art. 3.1 verranno fatturate dall'arch. Renato
Sarno.
   Le  prestazioni a forfait (art. 3.2 a)) verranno fatturate dai due
studi  professionali  incaricati,  in parti uguali (50%) del compenso
dovuto, entro 30 gg dalla firma del presente disciplinare.
   Le  prestazioni  a  percentuale  (art.  3.2  c)  -  d) - e) - f) )
verranno  fatturate  dai due studi professionali incaricati, in parti
uguali  (50%)  del  compenso  dovuto  e per le percentuali di seguito
distinte:

- 20%  dell'intero  compenso  entro  30  gg  dalla  approvazione  del
  progetto preliminare completo;
- 20%  dell'intero  compenso,  entro  30  gg  dalla  approvazione del
  progetto definitivo completo;
- 25%  dell'intero  compenso,  entro  30  gg  dalla  approvazione del
  progetto esecutivo completo;
- 35%   dell'intero   compenso,  in  corrispondenza  degli  stati  di
  avanzamento lavori.

   Le  fatture  che  saranno  emesse  dai professionisti incaricati o
dalle  loro  Societa'  di  servizi  (Renato  Sarno  Group  s.r.l. Via
Balzaretti  36  -  Milano  Partita IVA 03192970964 per l'arch. Renato
Sarno  e Gruppo Progetti s.r.l. via Fonti Rossi 117b - Napoli Partita
IVA 07843010633 per gli architetti Corvino e Multari) dovranno essere
intestate  al Commissario Delegato per la Gestione dell'Emergenza del
18.04.2002  presso  la  Direzione  Affari  Generali e Personale della
Giunta  Regionale  della  Lombardia  Via  Fabio  Filzi  22 - Milano e
verranno  liquidate  entro  sessanta  (60) giorni dalla presentazione
delle stesse.

   6. PENALE

   Nel  caso  in  cui  i progettisti non consegnino gli elaborati nei
termini  previsti  dal precedente art. 3) verra' applicata una penale
computata    nella   misura   dello   zerovirgoladuepercento   (0,2%)
dell'onorario  complessivo per ogni settimana di ritardo. Nel caso in
cui  il ritardo superi la durata di un mese l'Amministrazione potra',
con   Ordinanza   del   Commissario  Delegato,  stabilire  la  revoca
dell'incarico:  in tal caso compete al professionista il compenso per
la prestazione fornite fino alla data dell'Ordinanza, decurtato della
penale  maturata  secondo  i disposti del presente comma. Nel caso in
cui  l'Amministrazione non rispetti i termini dei pagamenti di cui al
predetto  art.  5,  dalle  scadenze  previste, sulle somme non pagate
decorrono  a favore del progettista gli interessi legali ragguagliati
al  tasso ufficiale di sconto stabilito dalla Banca d'Italia ai sensi
dell'art.   9   della   tariffa   professionale.   Nel  caso  in  cui
l'Amministrazione,  di  sua  iniziativa e senza giusta causa, proceda
alla  revoca  del  presente  incarico, ai progettisti dovranno essere
corrisposti  gli  onorari  e  il  rimborso  spese  sino  alla data di
comunicazione della revoca con la maggiorazione del 25% sugli onorari
dovuti  fatto  salvo il diritto al risarcimento degli eventuali danni
di  cui dovra' essere data dimostrazione, ai sensi dell'art. 10 della
Tariffa.

   7. ACCETTAZIONE DELL'INCARICO

   La  sottoscrizione  del  presente disciplinare d'incarico comporta
l'accettazione di tutte le condizioni in esso contenute essendo stato
gia'  approvato  in  schema con Ordinanza n. .........del........ Per
ogni   controversia   relativa   all'incarico   di  cui  al  presente
disciplinare e' competente il Foro di Milano.

Milano, ..........

Renato Sarno Architetto
Giovanni Multari Architetto

Il Commissario Delegato
Per la Gestione dell'Emergenza