IL COMMISSARIO DELEGATO

PREMESSO CHE:

- con  DPCM  in  data  3  maggio  2002  e'  stato dichiarato lo stato
  d'emergenza  nel  territorio della citta' di Milano fino a tutto il
  31  dicembre  2002,  in  relazione  agli  ingenti danni conseguenti
  all'evento  che  ha  interessato  il giorno 18 aprile la sede della
  Regione Lombardia:
- con  Ordinanza del 7 giugno 2002 n. 3219 il Ministro dell'Interno -
  Delegato per il Coordinamento della Protezione Civile - ha nominato
  Commissario  Delegato per la realizzazione degli interventi urgenti
  ed indifferibili finalizzati a fronteggiare l'emergenza l'Assessore
  agli Affari Generali e Personale della Regione Lombardia (art. 1);
- con  Ordinanza  Commissariale  n.  3  dell'11  luglio  2002  veniva
  costituito   il   Gruppo  Progettisti  a  supporto  della  gestione
  emergenziale,  con il compito di progettare gli interventi di messa
  in  sicurezza,  di  restauro  e  di recupero funzionale del Palazzo
  Pirelli  sede  della Giunta regionale e delle relative pertinenze e
  luoghi adiacenti;
- ai  sensi  delle  norme  ex artt. 2 e 3 dell'Ordinanza del Ministro
  dell'Interno  e  delle  deroghe ivi previste agli artt. 3 e 5 Legge
  Regionale  19  maggio  1997 n. 14, con ordinanza commissariale n. 3
  venivano  indicati  membri  del  suddetto  Gruppo,  scelti tra nomi
  illustri   per   esperienza   maturata   ed  incarichi  prestigiosi
  disponendo   che   il   rapporto   di  ciascun  professionista  con
  l'Amministrazione  sarebbe stato disciplinato a mezzo di successivo
  provvedimento commissariale;

   VISTA la nomina - tra i componenti del suddetto Gruppo Progettisti
  -  del  Prof.  ing. Antonio Migliacci quale professionista esperto,
  Ordinario  di Progetto delle Strutture della Facolta' di ingegneria
  del  Politecnico  di  Milano  il  cui curriculum e' agli atti della
  Gestione  Commissariale,  con il compito di progettare e coordinare
  il  progetto degli interventi relativi ai cementi armati interni ed
  esterni del palazzo Pirelli;
   CONSIDERATO pertanto di dover disciplinare l'incarico conferito al
  Prof. Ing. Antonio Migliacci riguardante:

- l'individuazione  delle  operazioni  per il rilievo geometrico e di
  consistenza,  indispensabili per formulare valutazioni in merito ai
  cementi  armati  interni ed esterni, con l'indicazione dei relativi
  capitolati  tecnici  preposti  alle  gare di affidamento ad imprese
  specializzate;
- la progettazione del risanamento delle strutture dell'impalcato del
  26^  piano  con particolare riferimento alla campata compresa fra i
  due  setti/pilastri centrali, secondo la soluzione architettonica e
  funzionale predisposta dai progettisti;
- le prove di carico statico e verifica di stabilita' delle strutture
  dell'impalcato  del  27^  piano  con  particolare  riferimento alla
  campata compresa fra i due setti/pilastri centrali;
- le  prove  di  carico statico e verifiche di stabilita' dei quattro
  impalcati,  ritenuti  piu'  significativi  alla  luce dei risultati
  delle operazioni di rilievo geometrico e di consistenza;
- la  consulenza  ai  progettisti  architettonici per il progetto del
  rifacimento del rivestimento dei cementi armati esterni;
- la  consulenza  ai progettisti architettonici per l'adeguamento del
  progetto delle strutture di calpestio del 31^ piano, nonche', delle
  sistemazioni delle strutture di copertura del 31^ piano;

   DATO ATTO dello schema contrattuale - che forma parte integrante e
sostanziale  del  presente  atto  -  a  disciplina del rapporto con i
Professionisti;

                               DISPONE

   Art.  1. di approvare il disciplinare d'incarico da stipularsi con
il  Prof. Ing. Antonio Migliacci riguardante l'incarico quale esperto
con   il  compito  di  progettare  e  coordinare  il  progetto  degli
interventi  relativi  ai  cementi  armati  interni ed esterni, meglio
evidenziati  in  premessa,  ed alle condizioni e secondo le modalita'
tutte  meglio  specificate  nell'allegato  schema  di  contratto, che
costituisce parte integrante e sostanziale della presente ordinanza;