(all. 1 - art. 1)
              GESTIONE COMMISSARIALE EMERGENZA PIRELLI
                 A SEGUITO EVENTO DEL 18 APRILE 2002

       Ordinanza Ministro dell'Interno n. 3219 del 07.06.2002

                      DISCIPLINARE DI INCARICO

   L'anno     duemiladue,     il    giorno............    del    mese
di................  presso  la  sede della Gestione Commissariale per
l'Emergenza Pirelli in Milano, Via Fabio Filzi n. 22

                                 TRA

   Il   Commissario  Delegato  per  la  gestione  dell'Emergenza  del
18.04.2002 nominato con Ordinanza n. 3219 del 07.06.2002 del Ministro
dell'Interno  delegato per il coordinamento della Protezione Civile -
Signor   Guido  della  Frera,  nato  a  Pavia  il  12.12.1964  Codice
Fiscale....................   Assessore   agli   Affari   Generali  e
Personali  della Giunta Regionale della Lombardia, domiciliato per la
sua  carica in Milano - Via Fabio Filzi n. 22 - di seguito denominato
brevemente "Commissario"

                                  E

   Il Prof. Ing. Antonio Migliacci nato a Milano il 30.01.1931 Codice
Fiscale  MGL  NTN  31A30  F205A,  Partita IVA 02703880159 residente a
Mitano  in  Via  A. Verrocchio n. 30 di seguito denominato brevemente
"Professionista"

PREMESSO CHE:

- con Ordinanza n. 3 dell'11.07.2002 e' stato costituito il Gruppo di
  Progettisti  a supporto al Commissario delegato dell'Emergenza post
  18  aprile  2002,  della progettazione degli interventi relativi al
  Palazzo Pirelli e pertinenze;
- di  tale  Gruppo di Progettisti, e' stato individuato il Prof. Ing.
  Antonio  Migliacci  che  ha  accettato l'incarico quale esperto con
  compito  di  progettare  e  coordinare il progetto degli interventi
  relativi ai cementi armati interni ed esterni;

                         TUTTO CIO' PREMESSO
               SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

   Il presente disciplinare definisce i rapporti fra il Commissario e
il  Professionista  il  quale,  gia'  sin d'ora dichiara di avvalersi
della  collaborazione  di proprio collaboratore individuato nell'Ing.
Maurizio  Acito in grado di sostituirlo pienamente in seno a riunioni
o  in  occasioni  di  incontri  tecnici, nell'eventualita' di una Sua
impossibilita'   a  partecipare,  senza  che  questi  abbia  nulla  a
pretendere.
   I  compiti  assegnati  al  Progettista, attinenti i cementi armati
interni  e  esterni  del  Palazzo  Pirelli  sono  nello  specifico  i
seguenti:

   1. COMPITI

   1.1 individuazione delle operazioni per il rilievo geometrico e di
consistenza,  indispensabili  per  formulare valutazioni in merito ai
cementi  armati  interni  ed  esterni, con l'indicazione dei relativi
capitolati  tecnici  preposti  alle  gare  di  affidamento ad imprese
specializzate;
   1.2  progettazione  dei risanamento delle strutture dell'impalcato
del  26^ piano, con particolare riferimento alla campata compresa fra
i  due setti/pilastri centrali, secondo la soluzione architettonica e
funzionale predisposta dai progettisti architettonico/funzionali;
   1.3  prove  di  carico  statico  e  verifica  di  stabilita' delle
strutture  dell'impalcato  del 27^ piano, con particolare riferimento
alla campata compreso fra i due setti/pilastri centrali;
   1.4  prove  di  carico  statico  e  verifiche  di stabilita' delle
strutture di quattro impalcati, ritenuti piu' significativi alla luce
dei   risultati   delle   operazioni   di  rilievo  geometrico  e  di
consistenza;
   1.5  consulenza  ai progettisti architettonici per il progetto del
rifacimento  del rivestimento dei cementi armati esterni (materiali e
relativi magisteri di esecuzione);
   1.6 consulenza ai progettisti architettonici per l'adeguamento del
progetto  delle  strutture  di  calpestio  del 31^ piano, a suo tempo
predisposto;
   1.7  consulenza  ai progettisti per il progetto delle sistemazioni
delle strutture di copertura del 31^ piano e della sommita'.

   2. COMPENSI

   Nell'Allegato,  che fa parte integrante del presente Disciplinare,
sono  riportati  i compensi per i compiti dall'1.1) all'1.7) indicati
nel  precedente punto 1). Essi vengono espressi in Euro e sono quelli
qui   nel  prosieguo  riportati,  arrotondati  alla  decina  di  Euro
precisamente:

   - per il compito 1.1) euro 6.490,00
   - per il compito 1.2) euro 43.570,00
   - per il compito 1.3) euro 20.830,00
   - per il compito 1.4) euro 39.620,00
   - per il compito 1.5) euro 33.480,00
   - per il compito 1.6) euro 29.930,00
   - per il compito 1 .7) euro 35.290,00
   per un totale di euro 209.210,00

   A  tutte le somme precedenti vanno aggiunte le tassazioni di legge
(2% Cassa Nazionale Ingegneri e Architetti e 20% IVA) ed applicata la
R.A. del 20%.
   Oltre  ai suddetti compensi vanno riconosciuti al Professionista i
rimborsi  delle  spese,  dallo  stesso sostenute, per l'effettuazione
delle  prove  di  carico  -  da  parte  di  societa'  specializzata -
comprensive delle spese di assistenza cantieristica necessaria per lo
svolgimento   delle   prove   stesse,   per   una  somma  complessiva
preventivata  non  superiore  a  euro 45.000,00. Il complesso di tali
spese risultera' dalle fatture che la societa' emettera' a carico del
Professionista e che Questi provvedera' a liquidare.

   3. MODALITA' DI PAGAMENTO

   I  compensi  di  cui al precedente punto 2) verranno liquidati dal
Commissario  dietro  presentazione,  da  parte del Professionista, di
regolari  fatture, anche riguardanti i singoli compiti, una volta che
questi  siano  esauriti  con  la  consegna  di  una relazione finale,
all'indirizzo  della  Segreteria Operativa del Commissario Delegato e
con  la dicitura "Fattura relativa al compenso per la progettazione e
il  coordinamento  dei progetti dei cementi armati interni ed esterni
del  Palazzo  Pirelli" e l'eventuale indicazione del compito cui tale
fattura si riferisce.
   Nelle  fatture,  o fattura, del Professionista saranno indicate le
coordinate   bancarie  presso  le  quali  la  Gestione  Commissariale
effettuera'  il  bonifico,  con la data di valuta non superiore ai 60
giorni  rispetto  alla  data  di  ricevimento  delle  fatture stesse,
coordinate bancarie che vengono ora cosi' dichiarate:

- c.c.  n. 22937/86 intestato a Ing. Antonio Migliacci, CARI PR e PC.
  S.p.A.  -  Agenzia 5 - Viale Monza n. 2, 20127 Milano - ABI 06230 -
  CAB 01653.

4. TEMPISTICA

   Il  compito  1.1),  per  la  formulazione  della parte tecnica del
relativo   capitolato   prestazionale,   deve   essere   svolto   dal
Professionista a tempi brevissimi.
   Il      compito      1.2),      individuata      la      soluzione
architettonica/funzionale  da  parte dei progettisti incaricati dalla
Gestione   Commissariale,   deve   essere   svolto   da   parte   del
Professionista nel volgere di mesi 3 a partire dalla data di consegna
al   Professionista   stesso  degli  esecutivi  che  illustrano  tale
soluzione.
   Il  compito 1.3) puo' iniziare, assieme al compito 1.4), una volta
che  siano  messi a disposizione del Professionista i risultati delle
operazioni  preliminari  di  rilievo geometrico e di consistenza e in
relazione  alla  disponibilita'  di  aree adeguate negli impalcati da
provare.  Il  tempo  per questi compiti puo' stimarsi sull'ordine dei
mesi quattro.
   Per  i  compiti  1.5),  1.6)  e  1.7),  si dovranno considerare le
tempistiche   espresse  dai  progettisti  incaricati  dalla  Gestione
Commissariale ed assumere esse come riferimento.
   Per ogni settimana di ritardo nello svolgimento di tali compiti da
parte del Professionista, verra' applicata una penale pari al 10% dei
compensi  sopra indicati, a meno che non sia riconosciuta l'esistenza
di   oggettivi   impedimenti   allo   svolgimento   del   lavoro  del
Professionista,  dopo  avvallo  congiunto  dei Tecnici della Gestione
Commissariale e del Professionista stesso.
   Letto, approvato e sottoscritto


IL PROFESSIONISTA            IL COMMISSARIO DELEGATO
(Omissis)                    (firma illeggibile)