(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A
    Svolgimento    della    prova    attitudinale   per   l'esercizio
dell'attivita'  di  accompagnatore  turistico  ai  sensi  del decreto
legislativo   20 settembre  2002,  n.  229,  a  favore  della  sig.ra
Graziella Baio Le Clair.
    La  prova  attitudinale  consistera'  in  una  prova  orale nelle
materie   sottoelencate.   La   prova  si  intende  superata  con  il
conseguimento di un punteggio medio complessivo pari a 7/10.
    A  seguito dell'avvenuto superamento della prova, la provincia di
Venezia potra' procedere all'iscrizione nell'elenco provinciale degli
accompagnatori  turistici  di Venezia della signora Graziella Baio Le
Clair, salvi gli altri adempimenti connessi a detta pratica.
    In  caso  di  valutazione  finale  non favorevole la prova potra'
essere ripetuta non prima di sei mesi.
                          PROGRAMMA D'ESAME
1. Geografia Turistica:
    nozioni    fondamentali   di   geografia   generale   descrittiva
dell'Italia, dell'Europa, dei Paesi extraeuropei;
    elementi costitutivi del patrimonio turistico dell'Italia;
    consultazione  ed  uso  delle  carte  geografiche,  turistiche  e
stradali;
    geografia  delle risorse turistiche dei Paesi europei, del bacino
del  Mediterraneo  e  dei  Paesi  extraeuropei.  Interazioni  fra  il
fenomeno  turistico  e  clima,  ambiente (naturale e sociale), vie di
comunicazione.
2. Regolamenti per le comunicazioni ed i trasporti:
    vie di comunicazione terrestri, marittime ed aeree in generale;
    la rete stradale ed autostradale italiana;
    strade, autostrade e ferrovie d'Europa;
    grandi  comunicazioni  internazionali e collegamenti marittimi ed
aerei;
    2.A - I servizi di trasporto ferroviario:
      il contratto di trasporto nazionale ed internazionale;
      la  rete  Trenitalia  ed  i  principali collegamenti ferroviari
internazionali;
      la tipologia dei treni. I servizi. Gli itinerari e i servizi;
      consultazione dell'orario ufficiale della Trenitalia;
      cenni  sulle  varie  tipologie  di  biglietti e le agevolazioni
tariffarie sia nazionali che internazionali;
      le    funzioni   dell'accompagnatore   nell'uso   dei   servizi
ferroviari.
    2.B - I servizi di trasporto aereo:
      il  contratto  aereo  nazionale  ed internazionale. Cenni sulle
convenzioni   di  Varsavia  e  Chicago.  Cenni  sulle  organizzazioni
internazionali  ICAO  (International  Civil  Aviation Organization) e
IATA (International Air Transport Association);
      tipologia degli aeromobili in circolazione. I servizi di bordo;
      gli  aeroporti,  le  operazioni  di  imbarco  e  sbarco.  Norme
relative ai bagagli. Le compagnie aeree;
      i voli di linea ed i voli charter. Gli itinerari;
      cenni  su  consultazioni  degli  opuscoli orari delle compagnie
aeree,  sulle tariffe nazionali ed internazionali sui biglietti aerei
e sui rimborsi;
      le funzioni dell'accompagnatore sull'aereo.
    2.C - I servizi di trasporto marittimo:
      le  principali  compagnie  di  navigazione  italiane,  le rotte
percorse ed i servizi offerti;
      la navigazione interna nei principali Paesi europei;
      gli  opuscoli  relativi  ai  servizi  marittimi  di  linea.  Le
crociere;
      le funzioni dell'accompagnatore sulla nave.
    2.D - I servizi di trasporto su strada:
      i servizi di linea;
      i servizi di noleggio e di locazione;
      le funzioni dell'accompagnatore sul pullman.
3. Organizzazione e legislazione turistica.
    3.A - I servizi ricettivi:
      le   strutture   ricettive:  i  servizi  alberghieri  ed  extra
alberghieri;
      il  contratto  d'albergo  ed i diversi tipi di prenotazione per
viaggiatori individuali ed in gruppo. Il contratto d'allotment;
      le catene alberghiere;
      la  responsabilita' dell'albergatore nei confronti dei clienti.
Le agenzie corrispondenti. I servizi caratteristici di agenzia;
      le funzioni dell'accompagnatore nei rapporti con gli alberghi e
le agenzie ricettiviste;
      la  relazione  finale  del tour operator e la presentazione del
rendiconto delle spese sostenute;
      l'emissione  di  documenti  fiscali necessari per regolarizzare
compensi.
    3.B - Nozioni di tecnica valutaria e doganale:
      norme  valutarie  per  i  viaggi  all'estero,  il  cambio  e le
modalita'. L'euro;
      mezzi  di pagamento in Italia ed all'estero (titolo di credito,
disciplina   delle   girate,  della  intrasferibilita',  smarrimento,
tipologie di assegno e vaglia);
      modalita'   doganali,   nozioni   sulle  norme  in  materia  di
passaporti,  visti  consolari, disposizioni di pubblica sicurezza per
l'espatrio e per il soggiorno di stranieri nel territorio italiano;
      cenni  di  profilassi  sanitaria  per  i  viaggi all'estero con
particolare riferimento a certificati e vaccinazioni.
  3.C - Legislazione turistica:
      legge-quadro sul turismo 29 marzo 2001, n. 135;
      legge  regionale  4 novembre del 2003, n. 33 «testo unico delle
leggi regionali in materia di turismo»;
      la  Convenzione internazionale relativa ai contratti di viaggio
(CCV) e la legge 27 dicembre 1977, numero 1084 di esecuzione;
      la Convenzione ECTAA-HOTREC del 10 gennaio 1996;
      la  direttiva  CEE  90/314  del  13  giugno  1990  e il decreto
legislativo di attuazione 17 marzo 1995, n. 111;
      Regolamento  CEE 4 febbraio 1991, n. 295 «Norme comuni relative
ad un sistema di compensazione per negato imbarco nei trasporti aerei
di linea»;
    3.D  -  Cenni  sull'importanza  del  turismo  dal  punto di vista
economico:
      i bisogni del turista la domanda e l'offerta di beni e servizi,
i flussi turistici;
      cenni sulle attivita' di marketing nel settore turistico;
      le ricerche sulle diverse tipologie di consumatori turistici;
      la   centralita'   della   figura   dell'accompagnatore   nella
valutazione delle caratteristiche e delle motivazioni dei viaggiatori
e nella soddisfazione delle loro aspettative.