Art. 2.
  1.  L'alcool  (etanolo) e' vietato soltanto in competizione e con i
limiti   riportati  nelle  specialita'  sportive  disciplinate  dalla
Federazione  sportiva italiana, riconosciuta dal CONI, affiliata alla
Federazione Internazionale di cui al successivo elenco.
  Nel  caso  si  tratti  solo  di  una o piu' specialita', tra quelle
disciplinate  dalla  Federazione,  queste  sono  indicate  in maniera
specifica.
  Aeronautica (FAI) (0.20 g/L).
  Automobile (FIA).
  Biliardo (WCBS).
  Bocce (CMSB) (0.50 /L).
  Calcio (FIFA).
  Ginnastica (FIG) (0.10 g/L).
  Karate (WKF) (0.40 g/L).
  Lotta (FILA).
  Motociclismo (FIM).
  Pentathlon   Moderno  (UIPM)  (0.10  g/L)  per  la  disciplina  del
pentathlon moderno.
  Sport su rotelle (FIRS) (0.02 g/L).
  Ski (FIS).
  Tiro con l'Arco (FITA) (0.10 g/L).
  Triathlon (ITU) (0.40 g/L).
  2.  I  betabloccanti,  tranne  se non sia specificato diversamente,
sono  vietati  soltanto  in  competizione  nelle specialita' sportive
disciplinate  dalla  Federazione  sportiva italiana, riconosciuta dal
CONI, affiliata alla Federazione Internazionale, di cui al successivo
elenco.
  Nel  caso  si  tratti  solo  di  una o piu' specialita', tra quelle
disciplinate  dalla  Federazione,  queste  sono  indicate  in maniera
specifica.
  Aeronautica (FAI).
  Automobile (FIA).
  Biliardo (WCBS).
  BOB (FIBT).
  Bocce (CMSB).
  Bridge (FMB).
  Curling (WCF).
  Scacchi (FIDE).
  Calcio (FIFA).
  Ginnastica (FIG).
  Lotta (FILA).
  Motociclismo (FIM).
  Nuoto (FINA) per le discipline dei tuffi e nuoto sincronizzato.
  Pentatlon Moderno (UIPM) per le discipline del pentatlon moderno.
  Birilli (FIQ).
  SKI (FIS) per le discipline di salto e snowboard stile libero.
  Tiro (ISSF) vietati anche fuori competizione.
  Tiro con l'arco (FITA) vietati anche fuori competizione.
  Vela (ISAF) solamente il Timoniere.
  3.  I  diuretici  sono  proibiti  in gara e fuori gara in tutti gli
sport  come  agenti mascheranti. Nelle seguenti specialita' sportive,
disciplinate  dalla  Federazione  sportiva italiana, riconosciuta dal
CONI   ed  affiliata  alla  Federazione  Internazionale,  di  cui  al
successivo  elenco, che prevedono una classificazione in base al peso
e  negli  sport  nei  quali  la  perdita  di  peso puo' migliorare la
prestazione, non e' consentito alcun uso terapeutico.
  Nel  caso  si  tratti  solo  di  una o piu' specialita', tra quelle
disciplinate  dalla  Federazione,  queste  sono  indicate  in maniera
specifica.
  Canottaggio (FISA) per le specialita' dei pesi leggeri.
  Body building (IFBB).
  BOX (AIBA).
  Sollevamenti pesi (IWE).
  Judo (IJF).
  Karate (WKF).
  Lotta (FILA).
  Powerlifting (IPF).
  Ski (FIS) per la disciplina del salto con gli ski.
  Taekwondo (WTF).
  Wushu (IWUF).