Art. 5.

          Attivita' della Direzione investigativa antimafia
        dei Gruppi Interforze presso gli uffici territoriali
         del Governo e del Servizio per l'Alta sorveglianza
                         delle grandi opere

  1.  Le  attivita'  di  monitoraggio  di  competenza  del  Ministero
dell'interno  sono,  a  livello  centrale,  attribuite alla Direzione
investigativa antimafia la quale vi provvede operando in raccordo con
la Direzione centrale della polizia criminale.
  2.  Le  attivita' di monitoraggio di competenza del Ministero delle
infrastrutture  sono,  a livello centrale, attribuite al Servizio per
l'alta  sorveglianza  delle grandi opere che agisce in raccordo con i
provveditorati alle opere pubbliche.
  3.  A  livello  provinciale  sono  costituiti,  presso  gli  uffici
territoriali   del   Governo   interessati  territorialmente,  Gruppi
Interforze  coordinati  da  un  funzionario  dello  stesso  Ufficio e
composti  da  un  funzionario della Polizia di Stato, da un ufficiale
dell'Arma  dei carabinieri, da un ufficiale della Guardia di finanza,
da  un  rappresentante del provveditorato alle opere pubbliche, da un
rappresentante dell'Ispettorato del lavoro, nonche' da un funzionario
delle   articolazioni   periferiche   della  Direzione  investigativa
antimafia.
  I   predetti  Gruppi  operano  in  collegamento  con  la  Direzione
investigativa  antimafia,  la quale nel caso di opere che interessano
il  territorio  di  piu' province assicura il raccordo dell'attivita'
dei  Gruppi  istituiti  presso  gli  uffici territoriali del Governo,
nonche' con il Servizio per l'alta sorveglianza delle grandi opere.
  4.  Per  gli aspetti relativi alle verifiche antimafia la Direzione
investigativa  antimafia  predispone apposito sistema informatico per
l'acquisizione  e  la  gestione  dei dati, interconnettendosi con gli
uffici  territoriali  del  Governo  e  con  il  Servizio  per  l'alta
sorveglianza delle grandi opere.
  5.  Le attivita' di monitoraggio dei Gruppi Interforze si avvalgono
anche  degli  esiti  degli  accessi  ispettivi  sui  cantieri  per la
verifica  del  rispetto della normativa in materia di lavoro, nonche'
delle misure relative alla sicurezza fisica dei lavoratori.
  6.  Per  gli  aspetti  relativi  alle  verifiche  di  efficienza  e
sicurezza  nell'esecuzione  dei  lavori, nonche' per quelli di tutela
ambientale,  il  Servizio  per l'alta sorveglianza delle grandi opere
procede, d'intesa con le amministrazioni competenti, a realizzare uno
specifico  sistema  di interconnessione informatica dei dati, i quali
verranno messi a disposizione del Comitato di cui all'art. 3.