Art. 4.
                        Capacita' disponibile

  4.1  L'art.  8  della  deliberazione  n.  21/04  e'  sostituito dal
seguente:

                               «Art. 8.
                        Capacita' disponibile

  8.1 La capacita' nella disponibilita' di un operatore di mercato in
una  zona  e' la somma dei seguenti elementi nella disponibilita' del
medesimo operatore di mercato:
    a) la   potenza  efficiente  netta  delle  unita'  di  produzione
termoelettriche  installate  nella  zona  iscritte nel registro delle
unita'  di  produzione (RUP), al netto della potenza efficiente netta
delle  unita'  di  produzione  in  manutenzione  programmata  e della
potenza  efficiente  netta  delle  unita'  di  produzione  che cedono
energia elettrica nell'ambito di convenzione di cessione destinata;
    b) la  potenza  efficiente  netta  delle unita' di produzione non
termoelettriche   installate   nella  zona  al  netto  della  potenza
efficiente  netta  delle  unita'  di  produzione  che  cedono energia
elettrica  nell'ambito di convenzione di cessione destinata e tenendo
conto della disponibilita' oraria a consuntivo delle rispettive fonti
energetiche.
  8.2  La  capacita'  totale  disponibile in una zona e' la somma dei
seguenti elementi:
    a) la   potenza  efficiente  netta  delle  unita'  di  produzione
termoelettriche  installate  nella  zona  iscritte nel registro delle
unita'  di  produzione (RUP), al netto della potenza efficiente netta
delle unita' di produzione in manutenzione programmata;
    b) la  potenza  efficiente  netta  delle unita' di produzione non
termoelettriche   installate   nella  zona  al  netto  della  potenza
efficiente,  tenendo  conto  della disponibilita' oraria a consuntivo
delle rispettive fonti energetiche.
  8.3  La  capacita' non contrattualizzata nella disponibilita' di un
operatore  di  mercato e' pari alla differenza tra la capacita' nella
disponibilita'  dell'operatore,  al  netto  della  potenza efficiente
netta  delle  unita'  di  produzione  in  manutenzione programnmata e
ridotta  di  un  coefficiente  standard al fine di tenere conto delle
indisponibilita'   accidentali,   e  la  potenza  di  riferimento  di
eventuali  contratti differenziali conclusi dal medesimo operatore ai
sensi del successivo Titolo 2.».