(all. 3 - art. 1)
                                                           Allegato 3

                          NOTE ESPLICATIVE

    Le graduatorie sono quelle riportate nei seguenti allegati:
      allegato 1.1, Molise - macrosettore agricoltura;
      allegato   1.2,   Molise   -   macrosettore   manifatturiero  e
assimilati;
      allegato  1.3,  Molise  -  macrosettore  commercio,  turismo  e
servizi;
      allegato 2.1, Abruzzo - macrosettore agricoltura;
      allegato   2.2,   Abruzzo   -   macrosettore  manifatturiero  e
assimiliati;
      allegato  2.3,  Abruzzo  -  macrosettore  commercio,  turismo e
servizi.
    Ogni  singola  graduatoria  contiene  le domande ammissibili alle
agevolazioni  ubicate  nel  territorio  di riferimento e suddivise in
base al codice di attivita' per macrosettore.
    La  posizione  di  ciascuna domanda in graduatoria e' determinata
sulla base del valore riportato nella colonna O pari alla somma degli
indicatori normalizzati.
    Per   consentire  di  verificare  il  valore  di  ciascuno  degli
indicatori  normalizzati attraverso la formula per la normalizzazione
degli   indicatori   per   la   graduatoria   riportata  al  punto  3
dell'appendice  alla  circolare  22 novembre 2002 n. 1151489, vengono
riportati,  per ogni graduatoria, il valore medio (M nella formula) e
la  devianza  standard  (D  nella  formula) relativi a ciascuno degli
indicatori.
    Nelle graduatorie, in corrispondenza di ciascuna domanda, vengono
riportati i seguenti elementi:
      Col.  A (Posiz. in grad.) numero della posizione occupata dalla
domanda  in  graduatoria; le domande classificatesi ex aequo occupano
la  stessa  posizione,  con  il  medesimo  valore  della  somma degli
indicatori normalizzati riportato nella colonna O.
      Col.  B  (Numero  di  progetto) codice identificativo assegnato
alla domanda.
      Col.   C   (denominazione  sociale)  riporta  la  denominazione
dell'impresa richiedente le agevolazioni.
      Col.  D  (Prov.)  sigla  della provincia ove e' ubicata l'unita
produttiva oggetto dell'investimento.
      Col.  E (Imp. dell'inv. tot. ammesso) importo dell'investimento
totale ammesso espresso in euro.
      Col.  F  (Imp.  dell'agev.  teoricamente  concedibile)  importo
dell'agevolazione   teorica   spettante  a  fronte  dell'investimento
ammesso espresso in euro.
      Col.   G   (N.   occ.   attivati   dall'iniziativa/inv.  compl.
ammissibile)  1°  indicatore  dato  dal  rapporto tra il numero degli
occupati   attivati   dal  programma  e  l'importo  dell'investimento
complessivamente ammesso.
      Col.   H   (N.  donne  occ.  att.  dall'iniziativa/inv.  compl.
ammissibile)  2°  indicatore dato dal rapporto tra il numero di donne
occupate   attivate   dal  programma  e  l'importo  dell'investimento
complessivamente ammesso.
      Col.  I  (nuovi inv./inv. tot.) 3° indicatore dato dal rapporto
tra il valore dei «nuovi investimenti» intesi come nuovi investimenti
previsti dal programma e ammessi alle agevolazioni ed il valore degli
«investimenti totali» dell'impresa richiedente.
      Col.   L   (Indicatore   Regionale)  4°  indicatore  che  viene
attribuito in presenza di specifici criteri di carattere territoriale
o settoriale eventualmente individuati dalle competenti Regioni.
      Col.  M  (magg.  10%  si/no) maggiorazione degli indicatori che
viene   attribuita   nel   caso   in   cui  l'impresa  sia  a  totale
partecipazione femminile.
      S = maggiorazione attribuita N = maggiorazione non attribuita.
    Col.  N (magg. 5% si/no) maggiorazione degli indicatori che viene
attribuita   nel   caso  in  cui  l'impresa  aderisca  a  sistemi  di
certificazione  di  qualita'  e/o  ambientale o attivi un servizio di
commercio elettronico.
    S = maggiorazione attribuita N = maggiorazione non attribuita.
    Col.   O   (Somma   Indicatori  Normalizzati)  somma  dei  valori
normalizzati  degli indicatori. Tale valore determina la posizione in
graduatoria.
    Col.   P  (Cofin.)  l'ammissibilita'  o  meno  della  domanda  al
cofinanziamento U.E.
    Col.   Q   (Esito   conclusivo)   l'esito   finale,   e   quindi,
l'agevolabilita' o meno della domanda.
    A = agevolabile P = parzialmente agevolabile N = non agevolabile.
    Col.  R  (Importo  dell'agevolazione  concedibile) l'ammontare in
euro dell'agevolazione concedibile.