(all. 1 - art. 1) (parte 2)
   14/ INSEGNA DELLA SEDE

   Va  indicata  l'insegna della sede principale solo se la stessa e'
identificativa del locale ed e' significativa, cioe' diversa dal nome
della  ditta  e  non  generica (sono considerate generiche le insegne
tipo: bar, trattoria, ristorante, supermercato, ecc.).
   In caso contrario il quadro non va compilato.

   15/ ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI, REGISTRI

   Vanno  indicati  gli estremi delle iscrizioni dell'imprenditore in
albi,  ruoli,  elenchi,  registri,  ecc., alle quali e' eventualmente
subordinato l'esercizio delle attivita' denunciate nei quadri 8 e 9.
   Vanno   compilate  le  caselle  interessate  riportando  l'Ente  o
l'Autorita' che ha rilasciato l'iscrizione (es. C.C.I.A.A.), la sigla
della  provincia,  la denominazione dell'albo (es. R.E.C.), la data e
il  numero  del  provvedimento.  Per  le  imprese  di  pulizia  e  di
facchinaggio  occorre indicare la fascia di classificazione e la data
di presentazione della denuncia.

   16/ LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Vanno   indicati   gli  estremi  delle  licenze  o  autorizzazioni
rilasciate   all'impresa,   alle   quali  eeventualmente  subordinato
l'esercizio delle attivita' denunciate nei quadri 8 e 9.
   Vanno   compilate  le  caselle  interessate  riportando  l'Ente  o
l'Autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione (es.
Comune),  la denominazione (es. commercio al dettaglio), la data e il
numero del provvedimento.

   17/ DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Va  indicata  la  data  di  presentazione della denuncia di inizio
attivita'  o  della  comunicazione  all'Ente  o Autorita' competente,
qualora  questo  adempimento  costituisca il presupposto per iniziare
l'attivita'.
   Va poi indicato e l'Ente o Autorita' competente.

   18/ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98)

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data  di  presentazione della
dichiarazione  di  apertura dell'esercizio commerciale. Vanno inoltre
indicati  i  metri quadrati costituenti la superficie di vendita e la
sigla  corrispondente  al settore merceologico trattato, da scegliere
tra  quelle  riportate  nella  tabella  (A  =  alimentare;  N  =  non
alimentare; T = alimentare/non alimentare).

20/  LAVORO  PRESTATO  DA  TERZI  E FAMILIARI PARTECIPI ALL'ATTIVITA'
DELL'IMPRESA

   Il quadro deve essere compilato solo nel caso di impresa agricola.
Deve  essere  indicato  l'eventuale  numero di lavoratori impiegati a
tempo   indeterminato,  nonche'  il  numero  di  giornate  lavorative
prestate da parte di lavoratori a tempo determinato.

   FAMILIARI PARTECIPI ALL'ATTIVITA' DELL'IMPRESA

   Per  quanto  riguarda  i  familiari che partecipano direttamente e
abitualmente  all'attivita'  dell'impresa  (in  base ad uno specifico
rapporto  di  parentela  o  di  affinita'  previsto  dalla  normativa
vigente) devono essere indicati i nominativi con il rispettivo codice
fiscale.
   Per  ciascun  nominativo  deve  essere  altresi' specificato se si
tratta o meno di coltivatore diretto.

   21/ ABILITAZIONI PROFESSIONALI

   Questo   riquadro   va  compilato  per  descrivere  le  specifiche
abilitazioni  professionali  conseguite  al fine dell'esercizio delle
attivita' dell'impresa ed eventuali limitazioni.

   AA/ DATI ARTIGIANI

   Si rinvia alle indicazioni fornite, al proposito, nelle istruzioni
generali.

   FIRMA

   Il  modulo va firmato dal titolare o dal procuratore, se previsto,
con  le  modalita'  previste  dal  DPR 445/2000 (v. anche, in caso di
presentazione  per via telematica o su supporto informatico, il punto
2 delle istruzioni generali).

   ALTRI MODULI ALLEGATI

   Intercalare  P: per la comunicazione dei dati relativi al titolare
di  cariche  o  qualifiche  (es.  responsabile  tecnico, ecc.), ed al
rappresentante di incapace.
   UL:  per  denunciare  al  R.E.A.  l'eventuale apertura, modifica e
cancellazione di unita' locali.

                              MODULO I2

Modifica  e  cancellazione  di  imprenditore individuale dal registro
delle imprese

                         AVVERTENZE GENERALI

   Il  modulo  e'  assoggettato  ad  imposta  di bollo, fate salve le
esenzioni previste dalla legge.

   Soggetti utilizzatori del modulo

   Le  persone  fisiche  che  esercitano  un'attivita'  economica con
caratteristiche di:

- Imprenditore   commerciale   individuale  (non  piccolo)  esercente
  un'attivita' ricompresa fra quelle indicate dall'art. 2195 c.c.
- Piccolo imprenditore commerciale di cui all' art. 2083 c.c.
- Coltivatore diretto di cui all'art. 2083 c.c.
- Imprenditore  agricolo  (non  coltivatore diretto) di cui all' art.
  2135 c.c.
Per le relative definizioni si vedano le istruzioni al mod. I1.

Finalita' del modulo

Il modulo I2 va utilizzato per:

1. richiedere   l'iscrizione  nel  Registro  delle  Imprese  (sezione
   ordinaria o sezione speciale) delle modificazioni relative ai dati
   generali dell'impresa individuale;
2. richiedere   una   modifica   nell'inquadramento   delle   imprese
   individuali nelle diverse sezioni del Registro delle Imprese;
3. richiedere  la cancellazione dell'impresa individuale dal Registro
   delle Imprese;
4. per  denunciare al Repertorio Economico Amministrativo la modifica
   dei dati economici ed amministrativi.

Ufficio competente alla ricezione del modulo

E' quello della sede principale dell'imprenditore

Persone obbligate alla presentazione del modulo

L'obbligo  ricade  sul  titolare dell'impresa o eventualmente sul suo
procuratore

                  Avvertenze per i singoli riquadri

A//ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA

   Vanno  indicati  il  numero  R.E.A.  e la provincia preso la quale
l'imprenditore e' iscritto.

   TIPO DOMANDA

   Va  indicata  la  tipologia  della  domanda, cioe' se si tratta di
modifica  dei  dati  precedentemente  iscritti  o  cancellazione  dal
Registro delle Imprese.

   16/ VARIAZIONE SEZIONI/QUALIFICHE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE

   Il riquadro va compilato:

a) nel  caso  di  semplice  trasferimento  di sezione (ad esempio, un
   soggetto  gia'  piccolo  imprenditore commerciale che si qualifica
   imprenditore  commerciale):  in  tal  caso  va  indicata  la  data
   dell'evento  richiedendo  l'iscrizione  nella  nuova  sezione e la
   cancellazione dalla precedente sezione;
b) quando,  a  seguito  delle  modifiche  relative  all'attivita', un
   soggetto  iscritto  nella sezione speciale acquisisce un'ulteriore
   qualifica   della   medesima   sezione  (ad  esempio,  un  piccolo
   imprenditore  commerciale  che inizi anche un'attivita' agricola e
   che,   conseguentemente,   chiede   di   essere   iscritto   quale
   imprenditore  agricolo);  in  tal  caso  va  indicata  la  data di
   decorrenza  dell'evento e le ulteriori qualificazioni per le quali
   l'imprenditore chiede di essere iscritto a seguito delle modifiche
   (nell'esempio,   l'imprenditore   barrera'   la   casella   "quale
   imprenditore agricolo");
c) quando,  a  seguito  delle  modifiche  relative  all'attivita', un
   soggetto  deve  essere  cancellato  per  una determinata qualifica
   dalla  sezione  speciale  (ad  esempio, una persona che e' piccolo
   imprenditore   commerciale   ed   imprenditore  agricolo  e  cessi
   l'attivita'  agricola  e  quindi chiede di essere cancellato quale
   imprenditore  agricolo):  in  tal  caso  va  indicata  la  data di
   decorrenza  dell'evento  e la qualifica con riferimento alla quale
   l'imprenditore chiede di essere cancellato dalla sezione a seguito
   delle modifiche (nell'esempio, l'imprenditore barrera' soltanto la
   casella "quale imprenditore agricolo").

1/ DATI ANAGRAFICI

   Vanno   indicate   eventuali   rettifiche   dei   dati  anagrafici
dell'imprenditore, del codice fiscale e partita IVA.

   2/ RESIDENZA ANAGRAFICA

   Va  indicata la data in cui la modificazione si e' verificata e la
nuova   residenza  del  titolare,  completa  di  tutti  gli  elementi
esenziali  per  la  sua  individuazione.  Se il titolare ha domicilio
diverso  dalla residenza, va indicato con le stese modalita' previste
per la residenza nel modulo XX - NOTE.

   3/ LIMITAZIONE ALLA CAPACITA' D'AGIRE

   Va  compilato  solo  se  viene  modificata  la capacita' giuridica
dell'imprenditore.
   Vanno  indicati la data in cui e' avvenuta la modifica dello stato
giuridico  (attribuzione  o  cessazione) e il tipo di stato giuridico
tra quelli previsti.
   Nel  caso  di  attribuzione  di  un determinato stato giuridico va
indicato  il  cognome  e  il  nome del rappresentante d'incapace (es.
tutore  dell'interdetto,  curatore dell' inabilitato, ecc.) allegando
l'Intercalare P, con tutti i dati relativi al rappresentante.

   4/ NUOVA DITTA

   Va  indicata  la data in cui l'imprenditore ha deciso la modifica,
nonche' la nuova denominazione assunta dall' impresa individuale.
   La  ditta  e'  costituita  o  semplicemente dal cognome e nome del
titolare,  o  da  un  nome  di fantasia, seguito almeno dal cognome o
dalle iniziali del titolare.

   5/INDIRIZZO DELLA SEDE

   Si compila solo se il trasferimento e' avvenuto nell' ambito della
stesa provincia.
   Vanno  indicati  la data in cui e' avvenuto il trasferimento ed il
nuovo  indirizzo  della  sede  dell'impresa,  completo  di  tutti gli
elementi esenziali per la sua individuazione.
   Qualora  la  sede  precedente sia divenuta una unita' locale, tale
modificazione va denunciata compilando un allegato modulo U.L.
   Se presso il nuovo indirizzo della sede era gia' ubicata un'unita'
locale  della  stessa  impresa,  le  modificazioni  vanno  denunciate
compilando un allegato modulo U.L.
   Nel  caso  di  impresa  esercente  in  tutto  o in parte attivita'
agricola,  per l'individuazione della sede principale dell'impresa si
dovra'  far riferimento in generale a quanto indicato nella "denuncia
di variazione dati" preso l'ufficio I.V.A. competente.
   Nel  caso  di  impresa  esercente attivita' non agricola si dovra'
invece far riferimento, per l'individuazione della sede principale in
generale al luogo dove viene effettivamente svolta l'attivita'.
   In caso di trasferimento della sede da altra provincia si utilizza
il modulo I1.

   6/ VARIAZIONE DI INSEGNA NELLA SEDE

   Va indicata la data in cui la variazione e' avvenuta.
   Va  specificato se e' stata eliminata ogni insegna precedentemente
denunciata  o se e' stata adottata una nuova od una prima insegna. In
questo  secondo  caso,  la nuova o prima insegna deve essere indicata
solo se identificativa del locale, e quindi diversa dalla ditta e non
generica (come, ad esempio, "supermercato", "ristorante", "pensione",
ecc.).

   7/ VARIAZIONI DI ATTIVITA' NELLA SEDE

   Per  ciascun  tipo  di  variazione  di  attivita'  non agricole va
indicata la data in cui si e' verificata.
   Se trattasi di inizio di nuove attivita' vanno precisati i tipi di
attivita': commercio al dettaglio di... produzione di... Vanno quindi
indicate  le  categorie  di  prodotti e servizi trattati (alimentari,
mobili, ecc.).
   Non sono ammesse espressioni generiche (ad esempio, se un soggetto
inizia  l'attivita'  di  commercio  al dettaglio di abbigliamento non
dovra'  indicare  "commercio  al  dettaglio  di  non  alimentari", ma
"commercio al dettaglio di abbigliamento").
   Se l'attivita' denunciata e' soggetta ad iscrizione in albi, ecc.,
licenze,  ecc.,  denuncia  o comunicazione preventiva ad altro Ente o
Autorita' occorre indicarne gli estremi nei quadri 11, 12 e 13.
   Se  trattasi  di  commercio  al  dettaglio  in sede fisa va sempre
compilato il quadro 19.
   Se  trattasi  di sospensione di attivita' va indicata quale fra le
attivita'  esercitate  e'  stata  sospesa  e  la data sino alla quale
durera' la predetta sospensione.
   Se trattasi di ripresa dell'attivita', va indicata l'attivita' che
viene   ripresa   a   seguito   di  una  sospensione  precedentemente
denunciata.
   Se  trattasi di cessazione di una delle attivita' esercitate nella
sede,  va  indicata  l'attivita'  che e' cessata. Se e' cessata tutta
l'attivita'  precedentemente  esercitata  nei  locali  della  sede, e
questa  e'  l'unica  attivita'  dell'impresa  non  si  compila questo
quadro,  ma il successivo quadro 15 per la cancellazione dell'impresa
stesa.
   Il  quadro  7 puo' essere compilato anche in piu' di una delle sue
parti,   denunciando   contestualmente,   per  esempio,  l'inizio  di
un'attivita' non agricola nella sede e la cessazione di tutta o parte
dell'attivita' gia' esercitata nella sede.
   Attenzione:  oltre  a  riportare  l'attivita'  (iniziata, sospesa,
ripresa, cessata in parte) nel corrispondente campo descrittivo, deve
essere  ogni  volta aggiornato il campo finale "Descrizione integrale
attivita'  risultante"  riportando  tutta  l'attivita' effettivamente
svolta a seguito della modifica.

   7B/ ATTIVITA' AGRICOLA DELL'IMPRESA

   Va indicata la data in cui la variazione e' avvenuta.
   Va   precisato   il   tipo   dell'attivita'   agricola  esercitata
dall'impresa,    elencando,    con    denominazioni   generiche,   le
specializzazioni  produttive  trattate;  es. coltivazioni foraggiere,
coltivazioni della vite, dell'olivo, di agrumi, allevamento di vacche
da latte, ecc.
   Vanno indicate inoltre le province ove viene effettivamente svolta
l'attivita'.
   Se  trattasi  di  cessazione  di  una delle attivita' agricole, va
indicata  l'attivita' che e' cessata. Se e' cessata tutta l'attivita'
agricola  precedentemente esercitata, e questa era l'unica attivita',
non si compila questo quadro, ma il successivo quadro 15.
   Nel  caso  in  cui l'impresa agricola eserciti anche una attivita'
non  agricola,  e  cessi  soltanto quella agricola, oltre al presente
quadro  va  compilato il quadro 16 per la cancellazione dalla sezione
speciale e non il quadro 15.
   Il riquadro puo' essere compilato denunciando contestualmente, per
esempio,  l'inizio di una nuova attivita' agricola e la cessazione di
tutta o parte dell'attivita' agricola gia' esercitata.

   8/ ATTIVITA' PREVALENTE NELLA SEDE

   Questo  riquadro  deve  essere  compilato  quando  a seguito delle
variazioni  indicate  nel  quadro 7 e' variata l'attivita' prevalente
esercitata   presso   la  sede,  rispetto  a  quella  precedentemente
denunciata.
   Deve  essere indicata la nuova attivita' attualmente prevalente (e
una  soltanto)  fra  tutte quelle effettivamente esercitate presso la
sede  nell'apposito  campo  descrittivo,  nonche'  la  data in cui la
variazione  e'  avvenuta.  Il  riquadro  non deve essere compilato se
viene  dichiarata la sospensione o la cessazione di tutta l'attivita'
esercitata nella sede.
   Per  l'individuazione  dell'attivita' prevalente si avra' riguardo
in via generale al criterio del volume d'affari.

   9/ ATTIVITA' PREVALENTE DELL'IMPRESA

   Il  riquadro  va  compilato  solo  se la situazione dell'attivita'
prevalente  o  unica  e' variata a seguito delle notizie indicate nei
quadri 7 e 7B.
   Va  compilato  sia  dall'impresa  che  esercita soltanto attivita'
agricola  o  non  agricola, sia dall'impresa che esercita entrambe le
attivita'.

   9B/ DICHIARAZIONE DI IMPRENDITORE AGRICOLO A TITOLO PRINCIPALE

   Il riquadro puo' essere compilato solo dall' imprenditore agricolo
che,  a  decorrere  da  una certa data, possiede i requisiti previsti
dall'art. 12, comma 1, legge 153/1975.

   11/ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI, REGISTRI

   Vanno  indicati  gli estremi delle iscrizioni dell'imprenditore in
albi,  ruoli,  elenchi,  registri,  ecc., alle quali e' eventualmente
subordinato l'esercizio delle attivita' denunciate nei quadri 7 e 7B.
   Vanno   compilate  le  caselle  interessate  riportando  l'Ente  o
l'Autorita' che ha rilasciato l'iscrizione (es. C.C.I.A.A.), la sigla
della  provincia,  la denominazione dell'albo (es. R.E.C.), la data e
il numero del provvedimento.

   12/ LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Vanno   indicati   gli  estremi  delle  licenze  o  autorizzazioni
rilasciate  all'impresa,  alle  quali  eventualmente  e'  subordinato
l'esercizio delle attivita' denunciate nei quadri 7 e 7B.
   Vanno  compilate  le  caselle  interessate,  riportando  l'Ente  o
l'Autorita'  che  ha  rilasciato  la  licenza  o  autorizzazione,  la
denominazione  (es.  commercio  al  minuto), la data ed il numero del
provvedimento.

   13/ DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Vanno  indicati l'ente o l'autorita' competente nonche' la data di
presentazione   della   denuncia   di   inizio   attivita'   o  della
comunicazione   all'Ente   o  Autorita'  competente,  qualora  questo
adempimento costituisca il presupposto per iniziare l'attivita'.

   19/ COMMERCIO AL DETAGLIO IN SEDE FISA (D.LGS. 114//98)

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data  di  presentazione della
dichiarazione  di  apertura dell'esercizio commerciale. Vanno inoltre
indicati  i  metri quadrati costituenti la superficie di vendita e la
sigla  corrispondente  al settore merceologico trattato, da scegliere
tra  quelle  riportate  nella  tabella  (A  =  alimentare;  N  =  non
alimentare; T = alimentare/non alimentare).

20/  VARIAZIONI  DI  LAVORO  PRESTATO  DA TERZI E FAMILIARI PARTECIPI
ALL'ATTIVITA' DELL'IMPRESA

   Il quadro deve essere compilato solo nel caso di impresa agricola,
se  vi  sono  state  variazioni  relative  al  numero  dei lavoratori
impiegati  a  tempo  indeterminato  oppure  nel  numero  di  giornate
lavorative prestate da parte di lavoratori a tempo determinato.

   FAMILIARI PARTECIPI ALL'ATTIVITA' DELL'IMPRESA

   Per  quanto  riguarda  i  familiari che partecipano direttamente e
abitualmente  all'attivita'  dell'impresa  (in  base ad uno specifico
rapporto  di  parentela  o  di  affinita'  previsto  dalla  normativa
vigente) devono essere indicati i nominativi con il rispettivo codice
fiscale.
   Per  ciascun  nominativo  deve  essere  altresi' specificato se si
tratta o meno di coltivatore diretto.

   21/ ABILITAZIONI PROFESSIONALI

   Questo   riquadro   va  compilato  per  descrivere  le  specifiche
abilitazioni  professionali  conseguite  al fine dell'esercizio delle
attivita' dell'impresa ed eventuali limitazioni.

   AB/ DATI ARTIGIANI

   Si rinvia alle indicazioni fornite, al proposito, nelle istruzioni
generali.

   15/ CANCELLAZIONE

   Vanno indicati la data di effettiva cessazione di ogni attivita' e
il motivo della cancellazione.
   Qualora  la  cancellazione  venga  richiesta  per  un  motivo  non
previsto dal riquadro, si compila il campo "Altro motivo".
   Nel  caso  in  cui  la  cancellazione  sia  richiesta a seguito di
cessazione  di  ogni attivita' nella provincia e contestuale cessione
dell'unica azienda, va compilato anche il successivo riquadro 17.

   17/ SOGGETTO SUBENTRANTE

   Il  quadro  va  compilato  quando vi e' stata la cessione di tutta
l'attivita'  d'impresa.  Del  soggetto subentrante vanno indicati: la
denominazione,  il  codice  fiscale, il numero R.E.A., la sigla della
provincia della sede ed il titolo del subentro (es. vendita, affitto,
donazione, successione ereditaria, ecc.).

   FIRMA

   Il  modulo va firmato dal titolare, o dal procuratore, se previsto
con  le  modalita'  previste  dal  DPR 445/2000 (v. anche, in caso di
presentazione  per via telematica o su supporto informatico, il punto
2 delle istruzioni generali).

   ALTRI MODULI ALLEGATI

   Intercalare  P: per la comunicazione dei dati relativi al titolare
di  cariche  o  qualifiche  (es.  responsabile  tecnico, ecc.), ed al
rappresentante di incapace.
   UL:  per  denunciare  al  R.E.A.  l'eventuale apertura, modifica e
cancellazione di unita' locali.

                        MODULO INTERCALARE P

Atti o fatti relativi a socio o titolare di carica.

                         AVVERTENZE GENERALI

Soggetti utilizzatori del modulo

   Tutti  i  soggetti  obbligati  all'  iscrizione  nel  R.I.  o alla
denuncia  al  R.E.A.,  per indicare i dati anagrafici, le cariche e i
poteri  (sono  esclusi  i  titolari  di  imprese  individuali). Nelle
indicazioni   riportate   nel   presente   modulo,   dove   si  parla
genericamente   di   "persona"   deve  intendersi  persona  fisica  o
giuridica.

   Finalita' del modulo

   Il  modulo va utilizzato, di regola, quale allegato dei moduli S1,
S2, S3, SE, S5, UL, R, I1 e I2, per l'iscrizione dei seguenti fatti:

1. per  la  richiesta  d'iscrizione  al  registro delle imprese della
   nuova  nomina  o nomina per conferma (con variazione di poteri e/o
   altri  dati) di amministratore, sindaco, revisore e liquidatore di
   societa'  di  capitali e societa' cooperativa, con indicazione dei
   dati richiesti dai singoli quadri;
2. per  l'indicazione  dei  dati  e  dei  fatti relativi ai soci e ai
   liquidatori  delle  societa'  di  persone (es. variazione di quote
   sociali,  variazione  di  qualifiche  ecc.)  e  del socio unico di
   s.r.l. unipersonali e di s.p.a. unipersonali;
3. per  il  deposito  al  registro  delle  imprese dell'iscrizione di
   nomina  (solo  nell'ipotesi  in  cui il modulo venga presentato da
   solo):

3.1 dell'amministratore  con  poteri di rappresentanza nelle societa'
    di capitali (art. 2383 c.c.);
3.2 del  procuratore  e dell'institore di un'impresa commerciale (ivi
    comprese le societa' commerciali) ai sensi dell'art. 2196 c.c.;

4. per  la  comunicazione  al  R.E.A.  di  dati  sulla persona fisica
   titolare  di  carica  non  soggetta  ad  iscrizione  nel  registro
   imprese,  per  la  quale  sussiste  un obbligo di denuncia ai fini
   R.E.A., quali il responsabile tecnico per le attivita' di cui alle
   leggi   46/90  (impiantistica),  122/92  (autoriparazione),  82/94
   (pulizia) e 57/2001 (facchinaggio).
5. per  la comunicazione al R.I. e al R.E.A. delle variazioni di dati
   relativi a persona gia' iscritta.

   L'Intercalare  P  riguarda, in ogni caso, una sola persona e va di
norma  utilizzato  come  allegato  dei  moduli  sopraindicati, di cui
costituisce parte integrante.
   Va utilizzato da solo nei seguenti casi:

a) per  la comunicazione della variazione dei dati anagrafici e della
   residenza anagrafica o del domicilio di persona gia' iscritta;
b) per   la   richiesta   di   iscrizione  della  propria  nomina  ad
   amministratore  o  liquidatore di societa' di capitali, presentata
   in  data successiva alla richiesta di iscrizione del relativo atto
   di nomina, che si riferisce a piu' persone;

Ufficio competente alla ricezione del modulo

   A  seconda  dei  casi,  e'  quello  della  sede legale, della sede
secondaria o dell'unita' locale del soggetto.

          AMMINISTRATORI DI SOCIETA': ISCRIZIONI DI NOMINA

1) Amministratori di s.p.a (art. 2383 c.c.) di s.a.p.a. (artt. 2454 e
2383  c.c.)  di  s.r.l.  (art. 2475 e 2383 c.c.) e cooperative (artt.
2521 e 2383 c.c.)

1a) Amministratore nominato nell'atto costitutivo

   A  norma  dell'art.  2383,  comma  4,  c.c.  l'amministratore deve
chiedere  l'iscrizione della propria nomina entro 30 giorni da quando
ne  ha  avuta notizia e, quindi di regola, entro 30 giorni dalla data
dell'atto costitutivo se era presente al momento della costituzione.
   Pertanto    la    richiesta    di    iscrizione    della    nomina
dell'amministratore  fornito  di poteri di rappresentanza deve essere
contestuale  o  successiva  alla  richiesta  di  iscrizione dell'atto
costitutivo (che contiene la nomina).
   Cio'  trova  fondamento  nell'art.  11  del  DPR 581/1995, commi 6
(lettera  e)  e  7:  infatti,  come  eevidenziato nella relazione che
accompagna  il  regolamento stesso, il controllo delle condizioni per
l'iscrizione  si  sostanzia  in  un controllo di veridicita' che, con
riferimento  agli atti, consiste in una verifica sull'esistenza degli
stessi.   In   altri   termini  l'ufficio  deve  controllare  che  la
comunicazione  inerente  alla  nomina  trovi fondamento in un atto di
nomina.
   Inoltre  il  regolamento  richiama  espressamente  le disposizioni
della Legge n. 241/1990 che, all'art. 6, comma 1 lett. b, prevede che
il  responsabile del procedimento possa accertare i fatti richiedendo
esibizioni documentali.

1b)  Amministratore  nominato  o confermato dall' assemblea ordinaria
dei soci

   Le  considerazioni  esposte  al  punto la) valgono anche in questo
caso, con le seguenti precisazioni:

- la  nomina  dell'amministratore  e'  contenuta  in  un  verbale  di
  assemblea  ordinaria  dei soci, che di per se' non e' espressamente
  assoggettato  dal  codice civile alla iscrizione nel R.I.; tuttavia
  una  interpretazione coordinata e sistematica degli articoli 2383 e
  2475  consente di affermare che la "nomina" di cui all'art. 2383 va
  rappresentata  - sotto il profilo documentale - dalla deliberazione
  di nomina opportunamente verbalizzata;
- tale  verbale deve comunque accompagnare la richiesta di iscrizione
  della  nomina,  quanto  meno  per dimostrare la "veridicita'" della
  nomina stessa;
- in  caso  di  piu' nomine con lo stesso verbale, e' sufficiente che
  quest'ultimo accompagni la prima richiesta di iscrizione di nomina;

1c)  Amministratore  nominato  o  confermato con verbale di assemblea
contenente  una parte ordinaria (per la nomina/conferma) ed una parte
straordinaria.

   Si applicano le conclusioni del punto 1b), con la precisazione che
la  parte del verbale relativa alla nomina puo' formare oggetto di un
"estratto"  che  verra'  presentato  a  corredo  della  richiesta  di
iscrizione della nomina.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

   Il  modulo  informatico  e'  suddiviso  in tre sezioni principali:
NUOVA PERSONA, MODIFICA PERSONA E CESSAZIONE PERSONA.
   Ogni  sezione  individua  automaticamente  i  riquadri  che devono
essere obligatoriamente compilati.

   1/ DATI ANAGRAFICI

   Va  indicato,  barrando  l'apposita  casella, se il modulo riporta
dati  di  una  persona  fisica  o  di  un soggetto diverso (societa',
associazione,  fondazione,  consorzio, ecc.) con indicazione, in ogni
caso, del codice fiscale.
   In  questo  riquadro vanno indicati i dati anagrafici completi del
soggetto.
   Se  il  riquadro  viene  compilato per comunicare la variazione di
dati    anagrafici    precedentemente    denunciati,   va   indicata,
nell'apposito campo, la data dell'avvenuta variazione.
   Nel caso in cui vengano nominate persone straniere non in possesso
di codice fiscale, e' obbligatorio compilare i campi "Cittadinanza" e
"Stato".
   Dove  il  soggetto  sia  rappresentante della societa' deve essere
obbligatoriamente vistata l'apposita casella.

   2/ RESIDENZA ANAGRAFICA DELLA PERSONA

   Va indicata la residenza anagrafica della persona fisica, completa
di  tutti  gli  elementi essenziali per la sua individuazione, ovvero
l'indirizzo  completo  della  sede  legale,  nel  caso  si  tratti di
societa'.
   Qualora  la  persona  abbia  il  domicilio  in luogo diverso dalla
residenza,  tale  domicilio va indicato aggiungendo al modulo base il
modulo  XX  -  NOTE,  dove  vanno  indicate  eventuali  variazioni di
domicilio che non incidono sulla residenza anagrafica.
   Se  il  riquadro viene compilato per comunicare la nuova residenza
anagrafica,   ovvero   la   nuova   sede   societaria,  va  indicata,
nell'apposita riga, la data della variazione.

   3/ CARICA

   Questo  riquadro  non  riguarda  i soci di societa' di persone, il
socio unico di s.r.l. e di s.p.a. unipersonali e le cariche rilevanti
solo  ai  fini  R.E.A.,  ma le persone cui vengono attribuite cariche
soggette all'iscrizione nel registro delle imprese.
   Vanno  indicati i dati della persona titolare di una carica per la
quale e' prevista l'iscrizione nel R.I. (amministratore, liquidatore,
sindaco, institore, procuratore).
   Vanno indicate

- la  data  della  nomina  o  della  conferma con modificazione nella
  carica ricoperta, e la tipologia di carica;
- la durata dell'incarico puo' essere espressa o con una data termine
  (es. fino al: GG/MM/AAAA), o con un codice (es. NA-NUMERO DI ANNI o
  RE-FINO  ALLA REVOCA), o indicando nel campo "Approvazione bilancio
  al" la data di esercizio relativo;
- solo  nel  caso  di  iscrizione  della  propria  nomina deve essere
  indicata  anche  la  data  in cui la persona ha avuto notizia della
  nomina stessa ai sensi dell'art. 2383, quarto comma, c.c.

   Qualora siano attribuiti poteri di rappresentanza non compresi tra
quelli   inseriti  nell'atto  costitutivo/statuto  gli  stessi  vanno
indicati nel riquadro 5/ POTERI DI RAPPRESENTANZA
   Qualora l'articolazione dei titolari del potere di rappresentanza,
del  contenuto  e  dei  limiti dei poteri stessi, sia tale per cui un
medesimo  soggetto  possa agire da solo per determinati atti e in via
congiunta  per  altri,  si dovranno barrare entrambe le caselle ( "da
sola"  e  "congiuntamente  a:"  indicando  i  nominativi dei soggetti
contitolari   in   via   congiunta  dei  poteri  di  rappresentanza).
L'Intercalare P permette la gestione contestuale di due cariche.

   4/ QUALIFICA

   Il  riquadro  e'  riservato  al  socio  di societa' di persone, di
societa'   semplici   e  di  s.r.l.  e  di  s.p.a.  unipersonali  per
comunicarne le vicende attributive e modificative della qualifica (ad
esempio  di  socio, socio amministratore, con o senza rappresentanza,
socio  d'  opera,  socio  accomandante,  socio  accomandatario, socio
unico, ecc.).

   5/ POTERI DI RAPPRESENTANZA

   Il  riquadro  serve  per  indicare i poteri non previsti dall'atto
costitutivo  o  dallo  statuto,  e  non  deve essere compilato per le
persone che hanno solo cariche R.E.A.
   Una   persona   puo'   avere  contemporaneamente  poteri  previsti
nell'atto costitutivo/statuto e/o poteri attribuiti con altri atti.
   In questo riquadro vanno indicati:

- il  codice  relativo alla carica alla quale i poteri sono associati
  (es. AMD - Amministratore Delegato, PC - Procuratore ecc.);
- la descrizione dei poteri attribuiti;
- la  data  di  attribuzione  dei poteri (solo nel caso di successiva
  modifica o conferma degli stessi)

6/ CONFERIMENTI, QUOTE, PRESTAZIONI

   Questo  riquadro  va compilato solo per i soci di s.n.c., s.a.s. e
societa' semplice.
   Per  tali  soggetti  va indicato il valore nominale della quota di
partecipazione,   espressa   in  lire  o  in  euro  (non  e'  ammessa
l'indicazione  in  percentuale o tramite una frazione), quale risulta
dall'atto costitutivo o dalle successive modifiche.
   Qualora  il socio sia titolare parzialmente della piena proprieta'
della  quota, questo valore va indicato nell'apposito campo "In piena
proprieta'".
   Nel caso di costituzione di usufrutto sulla quota:

- nel campo "in nuda proprieta'" va indicato il valore nominale della
  quota  di  cui  il  socio  e' titolare quale nudo proprietario, con
  indicazione,  nel  campo "l'usufrutto spetta a:" del nome/cognome o
  ragione/denominazione  sociale del soggetto o dei soggetti titolari
  dell'usufrutto;
- nel  campo  "in usufrutto" il valore nominale della quota di cui la
  persona e' titolare quale usufruttuario, con indicazione, nel campo
  "la    nuda    proprieta'    spetta    a:"   del   nome/cognome   o
  ragione/denominazione  sociale del soggetto o dei soggetti titolari
  della  nuda  proprieta'.  In tale caso non deve essere compilato il
  riquadro 4/ QUALIFICA.

   Qualora  l'ufficio  del registro delle imprese ritenga ammissibile
l'iscrizione  di ulteriori vincoli sulla quota di societa' di persone
quali  ad  esempio  il  pegno,  il pignoramento o il sequestro, vanno
indicati  i  dati  anagrafici  ed  il  codice  fiscale  del creditore
pignoratizio,  del sequestrante, o comunque del soggetto beneficiario
del vincolo, utilizzando un altro Intercalare P.
   I numeri degli articoli dell'atto costitutivo/patti sociali in cui
sono descritte:

- le eventuali prestazioni d'opera conferite in societa';
- le partecipazioni agli utili;

vanno indicate utilizzando i rispettivi campi.

7/ ALTRE CARICHE O QUALIFICHE (REA)

   Per  i  soggetti  iscritti  nel  registro  delle  imprese,  questo
riquadro  va compilato solo se la persona riveste, in aggiunta o meno
alle   cariche  di  cui  al  riquadro  3,  particolari  qualifiche  o
responsabilita' tecniche previste da leggi speciali.
   Per  i  soggetti  iscritti  soltanto  nel  R.E.A.  il  riquadro si
riferisce  sia  a persone con cariche rappresentative o con poteri di
firma,  sia a qualifiche o responsabilita' tecniche previste da leggi
speciali.
   Oltre  alla  data  della nomina o della modifica, va indicata, ove
prevista, la durata dell'incarico.

   8/ LIMITAZIONE ALLA CAPACITA' DI AGIRE

   Va  indicato  lo stato giuridico della persona barrando la casella
corrispondente  (attribuzione  o  cessazione),  precisando  nel campo
"Cod.  limitazione"  il  tipo  di limitazione della capacita' d'agire
(es.   MI   -  MINORE,  IN  -  INABILITATO);  per  il  rappresentante
dell'incapace  va  allegato  l'Intercalare  P  riportante  i  dati di
questi.

   9/ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI, REGISTRI

   Vanno  indicati  gli estremi delle iscrizioni in albi, ruoli, etc.
alle   quali  e'  subordinato  l'esercizio  dell'attivita'  economica
esercitata.
   Per  i  Revisori  Contabili  va  indicata la data di pubblicazione
nella  Gazzetta  Ufficiale  del  decreto  con  cui  e' stato disposto
l'inserimento nell'apposito albo.

   10/ ABILITAZIONI PROFESSIONALI

   Questo  quadro  va  compilato  solo  per  i  responsabili  tecnici
descrivendo  le  specifiche  abilitazioni  professionali ed eventuali
limitazioni.

   AA-AB/ DATI ARTIGIANI

   Si rinvia alle indicazioni fornite, al proposito, nelle istruzioni
generali.

                            MODULO INT. S

Elenco  dei  soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote
sociali - Pubblicita' delle societa' soggette all'altrui attivita' di
direzione e coordinamento

                         AVVERTENZE GENERALI

Soggetti utilizzatori del modulo

- Societa' a responsabilita' limitata, anche unipersonali
- Societa' consortili
- Societa'  per  azioni  e  in accomandita per azioni, non quotate in
  mercati regolamentati, anche s.p.a. unipersonali
- Consorzio con attivita' esterna
- Societa' soggette all'altrui attivita' di direzione e coordinamento


N.B. Nel caso di societa' con azioni diffuse tra il pubblico in mi-
     sura rilevante, per le quali non e'sempre semplice determinare
     chi siano esattamente  gli azionisti  nel momento del deposito
     dell'elenco  soci, se il  totale delle  quote possedute  dagli
     azionisti non corrisponde al totale del capitale, dovra' esse-
     re compilato il quadro NOTE indicando che tale eventualita' e'
     dovuta  alla notevole  fluttuazione delle  quote sociali  o ad
     altri motivi che dovranno essere espressamente indicati.

Finalita' del modulo

Il  modulo,  che  va  sempre  aggiunto  ai  moduli  S1,  S2  o  B, va
utilizzato:

A) dalle  s.r.l,  s.p.a. e s.a.p.a., (anche se costituite sotto forma
   di  societa' consortile) non quotate in mercati regolamentati, nei
   seguenti casi:

A.1) per  riportare,  allegandolo al modulo S1, i dati essenziali dei
     soci al momento della costituzione della societa' e, allegandolo
     al  modulo  S2,  i  dati  medesimi  in caso di trasformazione in
     s.p.a., s.a.p.a. o s.r.l..
In caso  di trasferimento della societa' da altra provincia l'ufficio
     di  destinazione  provvede  ad  acquisire i dati dall'ufficio di
     provenienza,  salvo  che con l'atto di trasferimento siano state
     effettuate  modifiche  della  compagine  sociale (es. aumenti di
     capitale):  in  tal caso va compilato l'intercalare S e allegato
     al modulo S1.
Nel caso   di   riduzione   del  capitale  per  perdite  va  allegato
     l'Intercalare  S  al  fine  di  aggiornare  la  composizione del
     capitale sociale.
Nel caso  di riduzione del capitale l'aggiornamento verra' effettuato
     successivamente  all'esecuzione  della  deliberazione  ai  sensi
     dell'art. 2445 c.c.
Nel caso di sottoscrizione del capitale (artt. 2444, 2420 bis) e/o di
     aumento a titolo gratuito dello stesso va allegato l'Intercalare
     S al fine di aggiornare la composizione del capitale sociale.
A.2) per  depositare,  allegandolo  al  modulo  B,  l'elenco dei soci
     riferito   alla   data   di   approvazione   del  bilancio,  con
     l'indicazione delle partecipazioni (quote o azioni) possedute da
     ciascuno  di essi nonche' dei soggetti diversi dai soci che sono
     titolari   di   diritti   o   beneficiari   di   vincoli   sulle
     partecipazioni medesime.
A.3) per   indicare  analiticamente,  nell'Intercalare  S  che  viene
     allegato  al  modulo  B, le annotazioni effettuate nel libro dei
     soci  nel periodo che intercorre tra la data di approvazione del
     bilancio  appena  chiuso  e  quella di approvazione del bilancio
     dell'esercizio precedente.
L'indicazione   delle   annotazioni  effettuate  nel  libro  soci  va
     effettuata  anche  per  s.r.l. e dovra' riguardare, di regola, i
     trasferimenti  di quote gia' iscritti nel registro delle imprese
     tramite modulo S6 ai sensi degli articoli 2470 e 2471 bis c.c.

   Non  va  depositato  l'elenco  soci  delle societa' cooperative in
quanto  per  queste  ultime  tale  onere  non e' prescritto da alcuna
norma.

B) dai consorzi con attivita' esterna nei seguenti casi:

B.1) per  riportare,  allegandolo al modulo S1, i dati essenziali dei
     consorziati al momento della costituzione del consorzio;
B.2) per  riportare,  allegandolo  al  modello  S2, le variazioni dei
     consorziati ai sensi dell'art. 2612 c.c.
B.3) per  riportare  (allegandolo  al  modulo  B),  nel  caso  in cui
     svolgono attivita' di garanzia collettiva dei fidi, l'elenco dei
     consorziati  alla data di approvazione del bilancio di esercizio
     ai sensi dell'art. 13 comma 34 del D.L. 20 settembre 2003 n. 269
     convertito  con  legge  24 novembre 2003 n. 326. In tale caso si
     potra' non indicare il valore della quota di ciascun consorziato
     in  quanto  non  prevista  ai  fini dell'iscrizione nel registro
     delle imprese (art. 2612, comma 2 c.c.);

C) dagli  amministratori  di  qualsiasi  tipo  di  societa'  soggetta
   all'altrui  attivita'  di  direzione e coordinamento esercitata da
   altre  societa' o enti per l'esecuzione della pubblicita' prevista
   dall'art.  2497  bis c.c. nell'apposita sezione del registro delle
   imprese.  Nella  sezione  sono  indicati i soggetti che esercitano
   attivita'  di  direzione e coordinamento e le societa' che vi sono
   soggette.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

GENERALITA'

   Va  indicato  il  valore  del capitale sociale. Nel campo "Risulta
cosi'  sottoscritto  al..."  si  deve  indicare  la  data dell'ultima
sottoscrizione  del  capitale  sociale. Nel solo caso di deposito del
bilancio, deve essere riportata la data della relativa approvazione.

   ELENCO SOCI

   Questo  riquadro  serve  per indicare l'elenco dei soci e di altri
titolari di diritti su azioni o quote sociali, ed e' utilizzabile per
effettuare:

A) La   comunicazione  dei  soci  iniziali  che  risultano  nell'atto
   costitutivo  di  societa' per azioni, a responsabilita' limitata e
   in accomandita per azioni, anche in forma consortile. In tale caso
   l'intercalare  S e' sempre allegato al modulo S 1. Vanno compilate
   tante  occorrenze  e  dati  relativi  a persone fisiche/giuridiche
   quanti sono i soci della societa'.
B) La  comunicazione  dei  soci  iniziali  che risultano nell'atto di
   trasformazione  di  una  societa'  in  una  nuova s.p.a., s.r.l. o
   s.a.p.a. In tale caso l'Intercalare S e' allegato al modulo S2.
C) La  comunicazione  annuale ai sensi degli articoli 2435 e 2478 bis
   c.c.,   entro   trenta   giorni  dall'approvazione  del  bilancio,
   dell'elenco  dei soci e degli altri soggetti titolari di diritti o
   beneficiari  di  vincoli  sulle  partecipazioni delle societa' per
   azioni  e  in  accomandita  per  azioni  non  quotate  in  mercati
   regolamentati,  e  delle societa' a responsabilita' limitata. Tale
   elenco  va  riferito  alla data di approvazione del bilancio ed e'
   sempre allegato al modulo B.
Qualora  tale  elenco non sia variato rispetto a quello gia' iscritto
   nel  registro  delle  imprese e riferito alla data di approvazione
   del  bilancio dell'esercizio precedente, non va compilato l'Int. S
   in  quanto  sostituito dall'annotazione, da effettuarsi sul modulo
   B,  relativo  al  deposito  del  bilancio d'esercizio (barrando la
   casella "508 - Conferma elenco soci precedente").

D) La comunicazione:

D1) dei  componenti iniziali che risultano dal contratto di consorzio
    con  attivita'  esterna. In tale caso l'intercalare S e' allegato
    al modulo S1
D2) dell'elenco  dei  consorziati,  nel caso di consorzi che svolgono
    attivita'   di   garanzia  collettiva  dei  fidi,  alla  data  di
    approvazione del bilancio annuale. In tal caso l'intercalare S e'
    allegato al modulo B.

Nelle ipotesi A), B) e C), per ciascun socio vanno comunicati:

1) per  le  s.r.l., il valore nominale, espresso in euro, della quota
   di spettanza ad uno o piu' titolari;
2) per  le  s.p.a.  e  le  s.a.p.a. il numero delle azioni ed il loro
   valore   nominale   complessivo  espresso  in  euro.  Va  altresi'
   indicato,  indicando il relativo codice nel campo "Tipo azioni" se
   trattasi  ad  es.  di  01  -  Azioni  Ordinarie,  o di 02 - Azioni
   Privilegiate o di altro tipo. Nel caso in cui un medesimo soggetto
   sia  titolare/contitolare  di  diverse  tipologie  di  azioni (ad.
   esempio  azioni  ordinarie  e azioni privilegiate) vanno compilate
   due  o piu' occorrenze diverse, con ulteriore indicazione dei dati
   anagrafici, del tipo e del numero di azioni e del titolo;
3) il  cognome  e  nome/ragione o denominazione e il codice fiscale e
   cittadinanza  di  ciascun titolare/contitolare. Nel caso in cui la
   titolarita'  della  quota  sia  di  spettanza di piu' soggetti pro
   indiviso,  va  indicato,  per  ciascun  contitolare,  la  frazione
   rappresentativa  delle  quota  ideale,  compilando  il  campo  "In
   ragione  di:  Num./Denom"  (es.  la  quota  di  Euro  5.166  e' in
   comproprieta' tra il socio A per 1/3 al socio B per 1/3 e al socio
   C per 1/3);
4) il  titolo  rappresentativo  del  diritto  (campo  "Tipo diritto")
   spettante   al  titolare  o  ai  contitolari  (es.  01-Proprieta',
   03-Pegno,   09-Intestazione  fiduciaria,  ecc.).  Nell'ipotesi  di
   usufrutto/nuda  proprieta'  vanno nel contempo indicati i soggetti
   titolari  della  nuda proprieta' e dell'usufrutto. Analogamente si
   procede in caso di pegno, di pignoramento o di altro vincolo sulle
   partecipazioni.  Qualora  tali diritti spettino a piu' contitolari
   va  altresi'  indicata  la  frazione rappresentativa delle singole
   quote  ideali compilando il campo "In ragione di: Num./Denom". Nel
   caso  in cui il diritto parziario spetti ad un unico soggetto tale
   frazione non va indicata.

   Nell'ipotesi   D)  vanno  compilati  i  soli  dati  delle  persone
fisiche/giuridiche,   indicando   il   cognome   e   nome/ragione   o
denominazione   sociale  e  il  codice  fiscale  e  cittadinanza  dei
consorziati.

   INDICAZIONE ANALITICA TRASFERIMENTI

   Questo  riquadro  dell'Intercalare  S  e'  destinato  a  contenere
l'indicazione  analitica  delle  annotazioni effettuate nel libro dei
soci  delle  societa'  a responsabilita' limitata, delle societa' per
azioni   e   in   accomandita  per  azioni  non  quotate  in  mercati
regolamentati,  nel periodo intercorrente fra la data di approvazione
del  bilancio  appena  chiuso  e  quella di approvazione del bilancio
dell'esercizio  precedente.  Va  compilato  una  occorrenza  per ogni
trasferimento di azioni o di quota avvenuto nel periodo.
   Di ogni trasferimento vanno indicati:

1) nel campo "in data..." la data di iscrizione del trasferimento nel
   libro dei soci;
2) nel  campo "Tipo di trasferimento" il codice relativo (es. 01-Atto
   tra vivi, 02-Per successione)
3) per  le s.p.a. e s.a.p.a. il numero delle azioni ed il correlativo
   valore nominale complessivo
4) nel  campo  "Tipo  diritto"  il titolo rappresentativo del diritto
   spettante   al  titolare  o  ai  contitolari  (es.  01-Proprieta',
   03-Pegno,  ecc.).  Nell'ipotesi di usufrutto/nuda proprieta' vanno
   nel  contempo indicati i soggetti titolari della nuda proprieta' e
   dell'usufrutto.  Analogamente  si  procede  in  caso  di pegno, di
   pignoramento o di altro vincolo sulle partecipazioni. Qualora tali
   diritti  spettino  a  piu'  contitolari  va  altresi'  indicata la
   frazione  rappresentativa delle singole quote ideali compilando il
   campo  "In  ragione  di:  Num./Denom".  Nel caso in cui il diritto
   parziario  spetti  ad  un  unico  soggetto  tale  frazione  non va
   indicata.
5) Nel  campo  "Tipo ruolo" vanno indicati i codici relativi al ruolo
   detenuto  nel  trasferimento,  e  precisamente: DA-DANTE CAUSA per
   ogni  soggetto  cedente  e  AV- AVENTE CAUSA per ogni soggetto che
   subentra.

4/SOCI ENTRATI E SOCI USCITI

Per ciascun consorziato vanno comunicati:
   il  cognome e nome/ragione o denominazione e il codice fiscale, la
cittadinanza,  la  data  di  ingresso/uscita dal consorzio ed il tipo
ruolo  (indicando  l'apposito  codice EN - SOCIO ENTRATO o US - SOCIO
USCITO).

   NOTE

   Vanno riportate, ad esempio, la variazione della ragione sociale o
della  denominazione  di  una societa' socia, o eventuali elementi di
precisazione  oltre  a  quelli  gia' contenuti negli altri quadri del
modulo.

GRUPPI   SOCIETARI   -  SOCIETA'  SOGGETTE  ALL'ALTRUI  ATTIVITA'  DI
DIREZIONE E COORDINAMENTO

   Questo   riquadro   viene   utilizzato   per   l'esecuzione  della
pubblicita'  prevista dall'art. 2497 bis c.c. relativa all'iscrizione
nell'apposita  sezione  del  registro  delle  imprese  delle societa'
soggette  all'altrui  direzione  e  coordinamento  e delle societa' e
degli enti che esercitano tale attivita'. Nella sezione sono indicati
i soggetti che esercitano attivita' di direzione e coordinamento e le
societa'  che  vi  sono  soggette.  L'esecuzione  di tale adempimento
pubblicitario non e' soggetta ad alcun termine ne' ad alcuna sanzione
amministrativa,   ferma  restando  la  responsabilita'  di  carattere
risarcitorio prevista dal terzo comma del precitato articolo.
   In particolare viene richiesta la compilazione dei seguenti campi:

   Dati  relativi alla societa' soggetta all'attivita' di direzione e
coordinamento

- "Data  dichiarazione":  va  indicata  la  data  della dichiarazione
  compiuta  dall'amministratore  in  merito  alla  sussistenza  della
  soggezione all'altrui attivita' di direzione e coordinamento;
- "Tipo  elenco"  -  Va  indicata scegliendo dall'apposita tabella la
  situazione  correlata  alla  domanda  di  iscrizione  (es.  "Inizio
  controllo" o "Cessazione totale controllo").
- "Richiesta   di   iscrizione"/"Richiesta   di  cancellazione  dalla
  sezione"  -  Va barrata la casella di riferimento solo nell'ipotesi
  di inserimento o di uscita dalla "sezione";
- "Descrizione-note"  -  In  questo  campo  vanno  indicati eventuali
  ulteriori   elementi   di   riferimento  necessari  ai  fini  della
  pubblicita'   prevista   dalla  legge  che  non  trovano  specifico
  riscontro in altri campi;

Dati  relativi  alla  societa'  o  ente  che  esercita l'attivita' di
direzione e coordinamento

   Possono  essere  compilate  piu' occorrenze nel caso di soggezione
plurima all'altrui attivita' di direzione e coordinamento (ad esempio
nel caso di controllo c.d. interno ai sensi dell'art. 2359 numeri 1 e
2;  in tal caso la societa' controllata C potra' dichiarare di essere
soggetta  all'altrui  attivita'  di direzione e coordinamento sia nei
confronti   della  controllante  diretta  B  che  della  controllante
indiretta A o entrambe)
   Vanno compilati i seguenti campi:

- "Denominazione"  -  Va  indicata  la denominazione della societa' o
  Ente esercitante l'attivita' di direzione e coordinamento;
- "Codice fiscale" - Va indicato il codice fiscale
- "Data  costituzione"  -  Va  indicata  obbligatoriamente la data di
  costituzione  della  societa' o dell'ente che esercita attivita' di
  direzione e coordinamento;
- "Stato  controllo"  -  Per  ogni soggetto dichiarato va indicato se
  trattasi  di  prima  dichiarazione  di  quel  soggetto nel presente
  deposito   di   dichiarazione  ("inizio  controllo"),  modifica  di
  tipologia  di  controllo  per  un  soggetto  gia'  dichiarato nella
  precedente   dichiarazione   depositata   ("modifica   controllo"),
  riconferma  dei  dati  dichiarati  per  lo  stesso  soggetto  nella
  precedente   dichiarazione   depositata  ("riconferma  controllo"),
  termine  del  controllo  esercitato  dal  soggetto, dichiarato come
  controllante nella precedente dichiarazione depositata ("cessazione
  totale   controllo").  Ovvero  nel  caso  di  deposito  di  domande
  successive   alla   prima  (ipotesi  di  "modifica  controllo")  il
  dichiarante   dovra'  evidenziare  le  modificazioni  dei  soggetti
  precedentemente dichiarati ed i nuovi soggetti (ad esempio nel caso
  in  cui  la  societa'  A  sia controllata da B e successivamente il
  controllo  passi  a C, l'interessato dovra' dichiarare la "modifica
  del  controllo"  con l'indicazione delle cessazione di B e l'inizio
  del controllo di C).
- "Stato  Sede" - Va obbligatoriamente indicato dall'apposita tabella
  lo Stato in cui e' stabilita la sede della societa' o dell'ente che
  esercita l'attivita' di direzione e coordinamento;
- "Provincia  e numero REA sede" - Vanno indicati i riferimenti della
  provincia  in cui e' stabilita la sede legale (e il relativo numero
  REA)  della  societa'  o  dell'ente  che  esercita  l'attivita'  di
  direzione e coordinamento, se iscritto nel Registro Imprese.
- "Data  riferimento  controllo"  -  Va  indicata  la  data in cui la
  societa'  soggetta ad altrui attivita' di direzione e coordinamento
  viene a conoscenza di tale soggezione;
- "Tipo  controllo"  -  Va  indicato dall'apposita tabella il tipo di
  attivita'  di  direzione  e  coordinamento  esercitata  (ad esempio
  "Maggioranza  voti esercitabili" nel caso di cui all'art. 2359 n. 1
  c.c.  o  "Vincoli contrattuali" sia nel caso di controllo "esterno"
  ex  art.  2359  n.  3) che nel caso di altri vincoli contrattuali -
  art- 2497 sexies. e 2497 septies).
- "Descrizione  controllo"  -  Va  eventualmente specificato in forma
  sintetica la tipologia e le modalita' esplicative dell'attivita' di
  direzione   e  coordinamento  anche  se  gia'  indicata  nei  campi
  precedenti  (ad  esempio  in questo campo vanno altresi' indicati i
  riferimenti  delle  eventuali  clausole statutarie sulla base delle
  quali  viene  esercitata  l'attivita'  di direzione e coordinamento
  art. 2497 sexies e septies).

                              MODULO SE

Sede  secondaria:  istituzione,  modifica, cancellazione. Denuncia di
dati economici relativi alla sede secondaria

                         AVVERTENZE GENERALI

Soggetti utilizzatori del modulo

- Societa'  di capitali, societa' di persone, cooperative, consorzi e
  societa'  consortili,  G.E.I.E., enti pubblici economici e societa'
  estere  con  sede  secondaria  o  attivita'  principale  in Italia,
  (quest'ultime  dovranno  presentare,  per  l'iscrizione,  anche  il
  modulo S1).
- Imprenditori  commerciali  individuali  iscritti nel Registro delle
  Imprese alla sezione ordinaria.

Finalita' del modulo

modulo SE deve essere utilizzato:

- per  richiedere al Registro delle Imprese l'iscrizione, la modifica
  o la cancellazione della sede secondaria;
- per  denunciare al Repertorio Economico Amministrativo l'inizio, la
  modifica  o la cessazione dell'attivita' economica svolta presso la
  sede secondaria.

   Per l'apertura, modifica o chiusura di unita' locale diversa dalla
sede secondaria dovra' essere utilizzato il modulo UL.

   Il modulo e' suddiviso in tre sezioni.

   Sezione A

   Deve  essere  compilata  per  richiedere  l'iscrizione  della sede
secondaria  nel  Registro  delle  imprese  e per denunciare al R.E.A.
l'inizio  della prima attivita' economica o amministrativa esercitata
in tale sede.

   Sezione B

   Deve  essere compilata per richiedere l'iscrizione delle modifiche
della  sede secondaria nel Registro delle Imprese e per denunciare al
R.E.A.  la  modifica  dell'attivita'  e/o di altre notizie economiche
amministrative  concernenti  la  sede secondaria. Questa sezione deve
essere  compilata anche per denunciare al R.E.A. la cessazione totale
dell'attivita'  svolta  presso  la  sede  secondaria,  senza  che  ne
consegua la cancellazione della stessa dal Registro delle Imprese.

   Sezione C

   Deve  essere  compilata per richiedere la cancellazione della sede
secondaria dal Registro delle Imprese.

   Ufficio competente alla ricezione del modulo

   La  domanda  puo' essere presentata all'Ufficio del Registro delle
Imprese  del  luogo ove e' la sede principale o legale dell'impresa o
all'Ufficio  del  luogo  ove e' ubicata la sede secondaria; l'Ufficio
ricevente  deve  comunicare  all'altro  Ufficio l'avvenuta iscrizione
della domanda.

   Soggetti obbligati alla presentazione del modulo

   Il notaio, gli amministratori, il titolare d'impresa individuale e
gli institori.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

A/ ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA

   In  tale  riquadro  va  indicato il numero R.E.A. e la sigla della
provincia  ove e' ubicata la sede legale o principale dell'impresa, e
se gia' assegnato, il numero R.E.A. e la sigla della provincia ove e'
ubicata la sede secondaria.

   TIPO DOMANDA/DENUNCIA

   E'  obbligatorio  effettuare  una  sola  scelta fra i tre campi di
"istituzione", "modificazione" e "cancellazione" di sede secondaria.
   Nei  soli  casi  di modifica e di cessazione della sede secondaria
vanno  compilati  i  campi  relativi  all'ubicazione della stessa. Va
indicato  l'indirizzo  della  sede  secondaria  completo di tutti gli
elementi essenziali per la sua individuazione.

   B/ ESTREMI DELL'ATTO

   Qualora  l'istanza  ha  per  oggetto l'iscrizione di un atto vanno
indicati:

- il codice relativo alla forma dell'atto;
- il codice dell'atto;
- il  notaio  rogante/autenticante  ed il relativo codice fiscale, la
  sede notarile ed il numero di repertorio assegnato all'atto;
- la data dell'atto;
- la  data ed il numero di registrazione, ed il comune e la provincia
  dell'ufficio del Registro.

              SEZIONE A: ISTITUZIONE DI SEDE SECONDARIA

A1/ INDIRIZZO DELLA SEDE SECONDARIA

   Va  indicato  l'indirizzo  della sede secondaria completo di tutti
gli elementi essenziali per la sua individuazione.
   Per  le  sedi  secondarie ubicate all'estero, deve essere indicato
l'indirizzo  estero  completo di tutte le informazioni necessarie per
l'individuazione, secondo le modalita' localmente in uso.
   Nel  campo  denominato  "presso  od altre indicazioni" va indicato
l'eventuale  studio  notarile o commerciale presso cui sia ubicata la
sede  secondaria  o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno
segnalare per una piu' precisa individuazione della sede.
   Deve  essere  barrata la casella apposita se all'attuale indirizzo
della sede secondaria era precedentemente ubicata una unita' locale.

   A3/ INSEGNA DELLA SEDE SECONDARIA

   Va indicata l'insegna della sede secondaria solo se identificativa
dell'esercizio  o  del  locale  e  significativa, cioe' diversa dalla
denominazione   dell'impresa   e  non  generica  (come,  ad  esempio,
"supermercato", "ristorante", "pensione", ecc.). In caso contrario il
riquadro non va compilato.

   A4/ ATTIVITA' PREVALENTE NELLA SEDE SECONDARIA

   In  questo  riquadro vanno indicati i tipi di attivita' agricole e
non   effettivamente   esercitati  (commercio  al  dettaglio  di....,
produzione  di....,  noleggio  di....,  agenzia  di commercio di....,
ecc.).
   Vanno  quindi indicate le categorie di prodotti e servizi trattati
(alimentari,  mobili,  oggetti preziosi, immobili, cereali, bestiame,
ecc.).
   Non sono ammesse espressioni generiche (ad esempio, se un soggetto
inizia  l'attivita'  di  commercio  al dettaglio di abbigliamento non
deve   indicare  "commercio  al  dettaglio  di  non  alimentari",  ma
"commercio al dettaglio di abbigliamento").
   Nel   caso   in  cui  sia  denunciata  un'attivita'  agricola,  va
presentato presso il Registro delle Imprese della provincia in cui e'
situata  la  sede  dell'impresa, il modulo S5 ai fini dell'iscrizione
nell'apposita sezione speciale.
   Se presso la sede legale non era stata denunciata alcuna attivita'
dell'impresa, va ivi presentato il modulo S5.
   Qualora  si  esercitino piu' attivita', in questo riquadro, dovra'
essere riportata unicamente l'attivita' prevalente, tenendo conto del
criterio  del volume di affari. Le eventuali altre attivita' dovranno
essere dichiarate nel riquadro A5.
   Se lo svolgimento dell'attivita' e' subordinato all' iscrizione in
Ruoli, Albi e simili va compilato il riquadro A7.
   Se  l'attivita'  e' soggetta a preventiva autorizzazione, licenza,
ovvero  denuncia o comunicazione ad altra autorita' vanno compilati i
riquadri A8 e A9.
   Nel  caso  di svolgimento dell'attivita' di commercio al dettaglio
in sede fissa va compilato il riquadro A10.

   A5/ ALTRE ATTIVITA' NELLA SEDE SECONDARIA

   Qualora  si  esercitino  piu' attivita', in questo riquadro, vanno
riportate  le  attivita'  secondarie,  tenendo conto del criterio del
volume  di  affari,  e  rispettando  i  criteri,  gia'  indicati  per
l'attivita' prevalente, del riquadro A4.

   A6/ NUMERO ADDETTI NELLA SEDE SECONDARIA

   Va indicato il numero delle persone che prestano lavoro solo nella
sede  secondaria,  distinguendo  i  lavoratori  "dipendenti" (operai,
apprendisti,  impiegati,  quadri,  dirigenti,  ecc.) e "indipendenti"
(titolare, i parenti ed affini, i soci e gli amministratori, ecc.).
   Se   e'  esercitata  attivita'  di  tipo  stagionale  occorre  far
riferimento alla media stagionale del numero degli occupati.

   A7/ ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI E REGISTRI

   Vanno  indicati  gli  estremi  delle  iscrizioni  in  albi, ruoli,
elenchi,  registri  ecc.  alle quali e' subordinato l'esercizio delle
attivita' denunciate nei riquadri A4 e A5.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  l'iscrizione  (es. C.C.T.A.A.) e la
relativa  provincia, la denominazione dell'albo (es. R.E.C.), la data
ed  il  numero  del  provvedimento.  Nei  campi  "ente  o autorita'",
"denominazione   albo"   e   "provincia"  vanno  riportati  i  codici
corrispondenti avvalendosi delle rispettive tabelle.

   A8/ LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Vanno  indicati  gli  estremi delle licenze o delle autorizzazioni
rilasciate  all'impresa  alle  quali e' subordinato l'esercizio delle
attivita' denunciate nei riquadri A4 e A5.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che  ha  rilasciato il titolo (es. Comune), da scegliere
tra  le diverse opzioni della tabella, la denominazione della licenza
o  dell'autorizzazione  (es.  commercio  al dettaglio), la data ed il
numero del provvedimento.

   A9/ DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Va  indicata  la  data  di  presentazione della denuncia di inizio
attivita'  o  della  comunicazione  all'ente  o autorita' competente,
qualora  questo  adempimento  costituisca il presupposto per iniziare
l'attivita'.  Nel  campo  "ente  o autorita'" va indicato il relativo
codice, selezionandolo tra quelli riportati nella tabella.

   A10/ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98)

   Deve  essere indicata la data di presentazione della dichiarazione
di  apertura  dell'esercizio  commerciale;  vanno  inoltre indicati i
metri  quadrati  costituenti  la  superficie  di  vendita  e la sigla
corrispondente  al  settore  merceologico  trattato, da scegliere tra
quelle riportate nella tabella (A = alimentare; N = non alimentare; T
= alimentare/non alimentare).

               SEZIONE B: MODIFICA DI SEDE SECONDARIA

TIPO DI DENUNCIA

   In questo riquadro dovra' essere selezionata l'opzione di modifica
e  dovranno  essere riportati tutti gli elementi per l'individuazione
della sede secondaria

   B1/ INDIRIZZO DELLA SEDE SECONDARIA

   Dovra'   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modifica  si  e'
verificata.
   Va poi indicato il nuovo indirizzo della sede secondaria, completo
di tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.
   Nel  campo  denominato  "presso  od altre indicazioni" va indicato
l'eventuale  studio  notarile o commerciale presso cui sia ubicata la
sede  secondaria  o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno
segnalare per una piu' precisa individuazione della sede.
   Qualora  la  sede  secondaria  sia stata trasferita all'estero, il
nuovo   indirizzo   deve   essere   indicato  completo  di  tutte  le
informazioni   necessarie  per  la  sua  individuazione,  secondo  le
modalita' localmente in uso.
   Se   al   nuovo   indirizzo  della  sede  secondaria  risulta  una
preesistente  unita' locale della stessa impresa, deve essere barrata
l'apposita casella.

   B3/ VARIAZIONE DI INSEGNA DELLA SEDE SECONDARIA

   Dovra'   essere  indicata  la  data  in  cui  la  modifica  si  e'
verificata.
   Deve  essere  barrata  l'apposita casella per indicare se e' stata
eliminata ogni insegna precedentemente denunciata.
   Deve  essere barrata la successiva casella se e' stata assunta una
nuova  insegna  o  se  viene dichiarata per la prima volta. In questo
secondo  caso  la  nuova  o  la  prima  insegna  va  indicata solo se
identificativa  del  locale  e  significativa,  cioe'  diversa  dalla
denominazione e ragione sociale dell'impresa e non generica (come, ad
esempio, "supermercato", "ristorante", "pensione", ecc.).

   CESSAZIONE DI ATTIVITA' NELLA SEDE SECONDARIA

   Deve  essere  indicata  la  data  di  cessazione di ogni attivita'
esercitata nella sede secondaria.

   B4/ ATTIVITA' DELLA SEDE SECONDARIA

   Qualora  intervenga una modifica dell'attivita' esercitata (inizio
di   una  nuova  attivita',  cessazione  parziale  o  sospensione  di
attivita'  precedentemente  denunciata),  dovra' essere integralmente
riportata l'attivita' effettivamente svolta.
   Nella  denuncia  dell'attivita'  svolta vanno rispettati i criteri
gia' indicati nel riquadro A4.
   Nel  caso  in  cui  sia  denunciato  l'inizio  o  la cessazione di
un'attivita'   agricola,  presso  il  Registro  delle  Imprese  della
provincia  in  cui  e'  situata la sede dell'impresa va presentato il
modulo S5, ai fini dell'iscrizione o della cancellazione dell'impresa
nella apposita sezione speciale.
   Se presso la sede legale non era stata denunciata alcuna attivita'
dell'impresa, va ivi presentato il modulo S5.
   Se  lo  svolgimento  dell'attivita'  e' soggetto all'iscrizione in
Ruoli, Albi e simili va compilato il riquadro B6.
   Se  l'attivita'  e' soggetta a preventiva autorizzazione, licenza,
ovvero  denuncia o comunicazione ad altra autorita' vanno compilati i
riquadri B7 e B8.
   Nel  caso  di svolgimento dell'attivita' di commercio al dettaglio
in sede fissa va compilato il riquadro B9.

   B6/ ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI E REGISTRI

   Vanno  indicati  gli  estremi  delle  iscrizioni  in  albi, ruoli,
elenchi,  registri  ecc.  alle quali e' subordinato l'esercizio delle
attivita' denunciate nel riquadro B4.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che ha rilasciato l'iscrizione (es. CCIAA) e la relativa
provincia,  la  denominazione  dell'albo  (es. R.E.C.), la data ed il
numero del provvedimento.
   Nei  campi  "ente o autorita'", "denominazione albo" e "provincia"
vanno  riportati i codici corrispondenti avvalendosi delle rispettive
tabelle.

   B7/ LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Vanno   indicati   gli  estremi  delle  licenze  o  autorizzazioni
rilasciate  all'impresa  alle  quali  esubordinato  l'esercizio delle
attivita' denunciate nel riquadro B4.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che  ha  rilasciato il titolo (es. Comune), da scegliere
tra  le diverse opzioni della tabella, la denominazione della licenza
o  dell'autorizzazione  (es.  commercio  al dettaglio), la data ed il
numero del provvedimento.

   B8/ DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Va  indicata  la  data  di  presentazione della denuncia di inizio
attivita'  o  della  comunicazione  all'ente  o  autorita' competente
qualora  questo  adempimento  costituisca il presupposto per iniziare
l'attivita'.  Nel  campo  "ente  o autorita'" va indicato il relativo
codice, selezionandolo tra quelli riportati nella tabella.

   B9/ COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98)

   Va  indicata  la  data  di  presentazione  della  dichiarazione di
apertura dell'esercizio commerciale, devono inoltre essere indicati i
metri  quadrati  costituenti  la  superficie  di  vendita  e la sigla
corrispondente  al settore merceologico trattato (A =.alimentare; N =
non alimentare; T = alimentare/non alimentare).

             SEZIONE C: CANCELLAZIONE DI SEDE SECONDARIA

TIPO DI DENUNCIA

   In   questo   riquadro  dovra'  essere  selezionata  l'opzione  di
cancellazione  e  dovranno  essere  riportati  tutti gli elementi per
l'individuazione della sede secondaria

   C1/ CANCELLAZIONE DI SEDE SECONDARIA

   In  questo  riquadro  va indicata la data di cessazione della sede
secondaria,   ed   il   codice   corrispondente  alla  causale  della
cessazione, da scegliere tra quelli riportati nella tabella.

   C2/ SOGGETTO SUBENTRANTE

   Tale  riquadro  va  compilato  nel caso in cui la cessazione della
sede secondaria sia avvenuta per conferimento o cessione della stessa
ad  altro  soggetto.  Vanno  indicati  la  denominazione,  il  codice
fiscale,  e  se  disponibili, la provincia ed il numero di iscrizione
nel  R.E.A.  del  soggetto  subentrante.  Va, inoltre, specificato il
codice relativo al titolo del subentro.
   Si  tenga  presente  che  e' obbligatorio, per l'iscrizione di una
sede  secondaria,  la  nomina  dell'institore  preposto  alla stessa,
pertanto al modulo SE va allegato il modulo Int. P.
   Analogamente  deve  essere  compilato  il  modulo  Int. P, sia per
l'attribuzione   delle   qualifiche   di  direttore  tecnico  e/o  di
responsabile  tecnico, qualora cio' sia prescritto dalle disposizioni
vigenti   per  l'esercizio  di  determinate  attivita',  sia  per  il
conferimento  delle  cariche  di  procuratore  e/o direttore generale
previste dal codice civile.

   FIRMA

   Il   modulo  va  sottoscritto  dal  soggetto  obbligato  alla  sua
presentazione  (notaio, amministratore, socio, rappresentante legale,
institore,  titolare).  Si  veda  anche  il  punto 2 delle istruzioni
generali.

                              MODULO UL

Denuncia  al  R.E.A.  di  apertura  - modifica - cessazione di unita'
locale

                         AVVERTENZE GENERALI

Soggetti utilizzatori del modulo

Tutti i soggetti iscritti nel Registro delle Imprese e nel R.E.A.

Finalita' del modulo

   Il modulo UL va utilizzato per la denuncia di apertura, modifica o
cessazione  di  unita' locali, inclusa la denuncia dell'attivita' ivi
esercitata, al Repertorio Economico Amministrativo (R.E.A.).
   Per  l'iscrizione, modifica o cancellazione di sede secondaria, va
invece utilizzato il modulo SE.
   Nel  caso  si tratti di prima apertura di unita' locale di impresa
estera, deve essere compilato anche il modulo R.
   Per unita' locale si intende l'impianto operativo o amministrativo
-  gestionale  (es.  laboratorio,  officina, stabilimento, magazzino,
deposito,  studio  professionale, ufficio, negozio, filiale, agenzia,
centro  di  formazione,  miniera,  ecc.), ubicato in luogo diverso da
quello  della  sede  legale, nel quale l'impresa esercita stabilmente
una  o piu' attivita' economiche. La diversificazione dell'ubicazione
puo' essere determinata anche dalla sola variazione del numero civico
o dell'interno nell'ambito dello stesso fabbricato.
   Per  unita'  locale di impresa agricola (c.d. unita' aziendale) si
intende  l'impianto  (fattoria,  caseificio, silos, oleificio. ecc.),
funzionalmente  autonomo e fisicamente distinto dalla sede d'impresa,
dove  si esercitano attivita' relative o connesse a quella esercitata
dall'impresa.
   Qualora  l'unita'  locale  sia ubicata in una provincia diversa da
quella  della  sede  principale,  la denuncia di apertura, modifica e
cessazione   deve  essere  presentata  unicamente  all'ufficio  della
provincia  in  cui  l'unita'  locale  e' ubicata. L'ufficio ricevente
provvedera'   a   dare  immediata  comunicazione  della  denuncia  di
cessazione all'ufficio della sede principale dell'impresa.
   Il modulo e' suddiviso in tre sezioni.

- A - per la denuncia di apertura di unita' locale;
- B  -  per  la denuncia di cessazione di unita' locale e conseguente
  chiusura dell'unita';
- C - per la denuncia di modifica di unita' locale.

Sezione A

   Va compilata in caso di apertura di una unita' locale.
   L'apertura  di  unita'  locale  deve  essere denunciata unicamente
all'Ufficio  del  Registro  delle  Imprese  della  provincia  in  cui
l'unita' locale e' ubicata.
   Anche  nel  caso  in  cui  la  nuova unita' locale sia la prima ad
essere istituita in una provincia diversa da quella della sede legale
o principale, deve essere utilizzato solamente il modulo UL.
   L'unita'   locale   operante  all'estero  deve  essere  denunciata
all'ufficio   nella   cui   circoscrizione   e'  la  sede  principale
dell'impresa.

   Sezione B

   Va compilata in caso di cessazione (chiusura) di una unita' locale
anche se si tratta dell'unica esistente nella provincia.

   Sezione C

   Va  compilata  quando si verifica una modificazione dello stato di
fatto o di diritto dell'unita' locale precedentemente iscritta.

   Ufficio competente alla ricezione della denuncia

   E' quello della provincia in cui e' ubicata l'unita' locale.

   Soggetti obbligati alla presentazione della denuncia

   Sono  gli amministratori della societa', ente, ecc. ed il titolare
di impresa individuale.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

A/ ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DENUNCIA

   In  tale  riquadro  va  indicato il numero R.E.A. e la sigla della
provincia  ove  e'  ubicata  la  sede legale o principale, e, se gia'
assegnato, il numero R.E.A. e la sigla della provincia ove e' ubicata
l'unita' locale.

             SEZIONE A: APERTURA DI NUOVA UNITA' LOCALE

A1/TIPO DI UNITA' LOCALE

   In  tale  riquadro  va  riportato  il  codice  corrispondente alla
tipologia  dell'unita'  locale  secondo le consuetudini ed il tipo di
attivita'   economica   (es.   laboratorio,  officina,  stabilimento,
magazzino, deposito, studio professionale, ufficio, ecc.).
   Qualora    l'unita'   locale   e'   anche,   o   solo,   di   tipo
amministrativo-gestionale  andra' indicato anche il codice relativo a
"sede amministrativa".

   A2/ INDIRIZZO DELL'UNITA' LOCALE

   Va  indicato  l'indirizzo dell'unita' locale completo di tutti gli
elementi essenziali per la sua individuazione topografica.
   Va inoltre indicata la data di apertura dell'unita' locale.

   A3/INSEGNA DELL'UNITA' LOCALE

   Va  indicata  l'insegna  dell'unita' locale solo se identificativa
dell'esercizio  o  del  locale  e  significativa, cioe' diversa dalla
denominazione,   dell'impresa  e  non  generica  (come,  ad  esempio,
"supermercato", "ristorante", "pensione", ecc.). In caso contrario il
riquadro non va compilato.

   A41  ATTIVITA'  PREVALENTE  NELL'UNITA'  LOCALE In questo riquadro
vanno  indicate  le attivita' effettivamente esercitate (commercio al
dettaglio  di.....,  produzione di....., noleggio di....., agenzia di
commercio di....., ecc.).
   Vanno  quindi indicate le categorie di prodotti e servizi trattati
(alimentari,  mobili,  oggetti preziosi, immobili, cereali, bestiame,
ecc.).
   Non sono ammesse espressioni generiche (ad esempio, se un soggetto
inizia  l'attivita'  di  commercio  al dettaglio di abbigliamento non
deve   indicare  "commercio  al  dettaglio  di  non  alimentari",  ma
"commercio al dettaglio di abbigliamento").
   Qualora  si  esercitino piu' attivita', in questo riquadro, dovra'
essere riportata unicamente l'attivita' prevalente, tenendo conto del
criterio  del  volume d'affari. Le eventuali altre attivita' dovranno
essere dichiarate nel quadro A5.
   Nel   caso   in  cui  sia  denunciata  un'attivita'  agricola,  va
presentato presso il Registro delle Imprese della provincia in cui e'
situata  la  sede  dell'impresa, il modulo S5 ai fini dell'iscrizione
nell'apposita sezione speciale.
   Se  presso il registro delle imprese competente per la sede legale
non  era  stata  denunciata  alcuna  attivita'  dell'impresa,  va ivi
presentato il modulo S5.
   Se  l'attivita' e' soggetta a preventiva iscrizione in Ruoli, Albi
e  simili  va  compilato il riquadro A7. Se l'attivita' e' soggetta a
preventiva  autorizzazione,  licenza, ovvero denuncia o comunicazione
ad altra autorita' vanno compilati i riquadri A8 e A9.
   Nel  caso  in  cui  venga  esercitata  l'attivita' di commercio al
dettaglio in sede fissa va compilato il riquadro A 10.

   A5/ALTRE ATTIVITA' NELL'UNITA' LOCALE

   Qualora si esercitino piu' attivita', in questo riquadro, dovranno
essere  riportate le attivita' secondarie, tenendo conto del criterio
del  volume  di affari, e rispettando le condizioni gia' indicate per
l'attivita' prevalente nel riquadro A4.

   A6/NUMERO DI ADDETTI NELL'UNITA' LOCALE

   Va  indicato  il  numero  delle  persone  che prestano lavoro solo
nell'unita'  locale,  distinguendo i lavoratori "dipendenti" (operai,
apprendisti,  impiegati,  quadri,  dirigenti,  ecc.) e "indipendenti"
(titolare, i parenti ed affini, i soci e gli amministratori, ecc.).
   Se   e'  esercitata  attivita'  di  tipo  stagionale  occorre  far
riferimento alla media stagionale del numero degli occupati.

   A7/ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI E REGISTRI

   Vanno  indicati  gli  estremi  delle  iscrizioni  in  albi, ruoli,
elenchi,  registri  ecc.  alle quali e' subordinato l'esercizio delle
attivita' denunciate nei riquadri A4 e A5.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che  ha  rilasciato  l'iscrizione  (es. C.C.I.A.A.) e la
relativa  provincia, la denominazione dell'albo (es. R.E.C.), la data
ed  il  numero  del  provvedimento.  Nei  campi  "ente  o autorita'",
"denominazione   albo"   e   "provincia"  vanno  riportati  i  codici
corrispondenti avvalendosi delle rispettive tabelle.

   A8/LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Vanno   indicati   gli  estremi  delle  licenze  o  autorizzazioni
rilasciate  all'impresa  alle  quali  esubordinato  l'esercizio delle
attivita' denunciate nei riquadri A4 e A5.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che  ha  rilasciato il titolo (es. Comune), da scegliere
tra  le diverse opzioni della tabella, la denominazione della licenza
o  dell'autorizzazione  (es.  commercio  al  dettaglio), anche questa
scegliendola tra quelle riportate nella tabella, la data ed il numero
del provvedimento.

   A9/DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Va  indicata  la  data  di  presentazione della denuncia di inizio
attivita'  o  della  comunicazione  all'ente  o autorita' competente,
qualora  questo  adempimento  costituisca il presupposto per iniziare
l'attivita'.  Nel  campo  "ente  o autorita'" va indicato il relativo
codice, selezionandolo tra quelli riportati nella tabella.

   A10/COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98)

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data  di  presentazione della
dichiarazione  di  apertura dell'esercizio commerciale. Vanno inoltre
indicati  i  metri quadrati costituenti la superficie di vendita e la
sigla  corrispondente  al settore merceologico trattato, da scegliere
tra  quelle  riportate  nella  tabella  (A  =  alimentare;  N  =  non
alimentare; T = alimentare/non alimentare).

               SEZIONE B: CESSAZIONE DI UNITA' LOCALE

TIPO DI DENUNCIA

   In   questo   riquadro  dovra'  essere  selezionata  l'opzione  di
cessazione  e  dovranno  essere  riportati  tutti  gli  elementi  per
l'individuazione dell'unita' locale.

   B1/CESSAZIONE DELL'UNITA' LOCALE

   In   questo   riquadro   va   indicata   la   data  di  cessazione
dell'attivita' svolta nell'unita' locale, ed il codice corrispondente
alla  causale  della  cessazione,  da  scegliere tra quelli riportati
nella tabella.

   B2/SOGGETTO SUBENTRANTE

   Il   riquadro   va   compilato  nel  caso  in  cui  la  cessazione
dell'attivita'   sia   dovuta   al   conferimento   o  alla  cessione
dell'esercizio ad altro soggetto.
   Vanno   indicati   la  denominazione,  il  codice  fiscale,  e  se
disponibili,  la  provincia ed il numero di iscrizione nel R.E.A. del
soggetto  subentrante.  Va  inoltre specificato il codice relativo al
titolo del subentro da scegliere tra quelli riportati nella tabella.

                SEZIONE C: MODIFICA DI UNITA' LOCALE

TIPO DI DENUNCIA

   In questo riquadro dovra' essere selezionata l'opzione di modifica
e  dovranno  essere riportati tutti gli elementi per l'individuazione
dell'unita' locale.

   C1/TIPO DI UNITA' LOCALE

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data in cui la modifica si e'
verificata.
   Nel  campo  successivo  va riportato il codice corrispondente alla
nuova tipologia dell'unita' locale secondo le consuetudini ed il tipo
di  attivita'  economica  (es.  laboratorio,  officina, stabilimento,
magazzino, deposito, studio professionale, ufficio, ecc.).
   Qualora  l'unita'  locale  sia  diventata  anche,  o solo, di tipo
amministrativo-gestionale,  va  riportato  il codice relativo a "sede
amministrativa".
   Va  riportato  anche  il  codice  corrispondente  alla  precedente
tipologia qualora questa sia conservata dopo la modifica.
   Possono  essere inseriti fino a tre codici scegliendoli fra quelli
indicati nella relativa tabella.

   C2/INDIRIZZO DELL'UNITA' LOCALE

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data  in  cui  e' avvenuto il
trasferimento  nell'ambito della stessa provincia. Va poi indicato il
nuovo  indirizzo  dell'unita'  locale, completo di tutti gli elementi
essenziali per la sua individuazione.
   Nel  campo  denominato  "presso  od altre indicazioni" va indicato
l'eventuale  studio  notarile  o  commerciale  presso cui sia ubicata
l'unita'  locale  o eventuali altri elementi che si ritenga opportuno
segnalare per una piu' precisa individuazione dell'unita' locale.
   Questo riquadro non va compilato se il nuovo indirizzo dell'unita'
locale coincide esattamente con quello della sede legale o principale
dell'impresa  o  di  altra unita' locale preesistente. In tal caso va
compilato il riquadro "B1/Cessazione dell'unita' locale".

   C3/VARIAZIONE DI INSEGNA DELL'UNITA' LOCALE

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data in cui la modifica si e'
verificata.
   Va  barrata  la  prima  casella per indicare se e' stata eliminata
ogni  insegna  precedentemente  denunciata.  Va  barrata  la  seconda
casella  se  ne  e'  stata  assunta una nuova o se si dichiara per la
prima  volta. In questo secondo caso la nuova o la prima insegna deve
essere  indicata  solo  se identificativa del locale e significativa,
cioe'  diversa  dalla  denominazione e ragione sociale dell'impresa e
non   generica   (come,  ad  esempio,  "supermercato",  "ristorante",
"pensione", ecc.).

   C4/ATTIVITA' NELL'UNITA' LOCALE

   Nel  primo  campo  va  indicata  la  data in cui la modifica si e'
verificata.
   Qualora  intervenga una modifica dell'attivita' esercitata (inizio
di  una  nuova  attivita',  cessazione  o  sospensione  di  attivita'
precedentemente  denunciata),  dovra'  essere integralmente riportata
l'attivita' effettivamente svolta.
   Nella  denuncia  dell'attivita'  svolta vanno rispettati i criteri
gia' indicati al riquadro A4.
   Nel  caso  in  cui  sia  denunciato  l'inizio  o  la cessazione di
un'attivita' agricola va presentato, presso il registro delle imprese
in  cui  e'  iscritta  la  sede  dell'impresa,  il  modulo S5 ai fini
dell'iscrizione  o  della  cancellazione  dell'impresa nella apposita
sezione speciale.
   Se  presso  il  registro  delle imprese in cui e' iscritta la sede
legale non era stata denunciata alcuna attivita' dell'impresa, va ivi
presentato il modulo S5.
   Se  lo svolgimento dell'attivita' e' subordinato all'iscrizione in
Ruoli, Albi e simili dovra' essere compilato il riquadro C6.
   Se  l'attivita'  e' soggetta a preventiva autorizzazione, licenza,
ovvero  denuncia  o  comunicazione ad altra autorita' dovranno essere
compilati i riquadri C7 e C8.
   Nel caso in cui venga svolta l'attivita' di commercio al dettaglio
in sede fissa va compilato il riquadro C10.

   C6/ISCRIZIONI IN ALBI, RUOLI, ELENCHI E REGISTRI

   Vanno  indicati  gli  estremi  delle  iscrizioni  in  albi, ruoli,
elenchi,  registri  ecc.  alle quali e' subordinato l'esercizio delle
attivita' denunciate nel riquadro C4.
   Vanno   compilati   i   campi   interessati,  indicando  l'ente  o
l'autorita'  che ha rilasciato l'iscrizione (es. CCIAA) e la relativa
provincia,  la  denominazione  dell'albo  (es. R.E.C.), la data ed il
numero   del   provvedimento.   Nei   campi   "ente   o   autorita'",
"denominazione   albo"   e   "provincia"  vanno  riportati  i  codici
corrispondenti avvalendosi delle rispettive tabelle.

   C7/LICENZE O AUTORIZZAZIONI

   Devono  essere indicati gli estremi delle licenze o autorizzazioni
rilasciate  all'impresa  alle  quali  esubordinato  l'esercizio delle
attivita' denunciate nel riquadro C4.
   Devono  essere  compilati  i campi interessati, indicando l'ente o
l'autorita'   che   ha   rilasciato   il   titolo  (es.  Comune),  la
denominazione  della  licenza o dell'autorizzazione (es. commercio al
dettaglio), la data ed il numero del provvedimento.

   C8/DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA' O COMUNICAZIONE

   Va  indicata  la  data  di  presentazione della denuncia di inizio
attivita'  o  della  comunicazione  all'ente  o  autorita' competente
qualora  questo  adempimento  costituisca il presupposto per iniziare
l'attivita'.  Nel  campo  "ente  o autorita'" va indicato il relativo
codice, selezionandolo tra quelli riportati nella tabella.

   C10/COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA (D.LGS. 114/98)

   Deve  essere indicata la data di presentazione della dichiarazione
di apertura dell'esercizio commerciale Vanno inoltre indicati i metri
quadrati   costituenti   la   superficie   di   vendita  e  la  sigla
corrispondente  al  settore  merceologico  trattato, da scegliere tra
quelle riportate nella tabella (A = alimentare; N = non alimentare; T
= alimentare/non alimentare).
   Qualora   nello   svolgimento   dell'attivita'   d'impresa   siano
attribuite,   o   modificate  delle  qualifiche  (direttore  tecnico,
responsabile  tecnico, ecc.) dovra' essere compilato per ogni persona
coinvolta il modulo Int P.

   FIRMA

   Il   modulo  va  sottoscritto  dal  soggetto  obbligato  alla  sua
presentazione    (amministratore,   socio,   rappresentante   legale,
institore,  titolare).  Si  veda  anche  il  punto 2 delle istruzioni
generali.

                              MODULO TA

Atto  di  trasferimento  proprieta'  o godimento di azienda (Legge n.
310/1993)

                         AVVERTENZE GENERALI

Soggetti utilizzatori del modulo

   Il  notaio  rogante  o autenticante di atti di trasferimento della
proprieta'  o del godimento di aziende relative ad imprese soggette a
registrazione ai sensi dell'art. 2556 c.c.

   Finalita' del modulo

   Il  modulo  va  utilizzato  per  depositare,  per l'iscrizione nel
registro  delle imprese, i contratti, di cui all' art. 2556 c.c., che
hanno per oggetto il trasferimento della proprieta' o di godimento di
azienda.  Il  modulo  non  va utilizzato per trasferimenti di aziende
verificatisi in conseguenza di fusioni o scissioni di societa'.
   Nel  caso di conferimento di azienda in societa', va presentato il
modulo  TA,  ma l'allegazione di copia dell' atto e' solo facoltativa
qualora il medesimo sia stato gia' presentato allo stesso ufficio del
R.I. al momento della costituzione o di modificazione della societa':
e'  sufficiente  indicare, utilizzando l'apposito modulo "XX - NOTE",
gli estremi della pratica nella quale l'atto e' contenuto.
   Nel  caso debba essere comunicata una risoluzione del contratto di
affitto  d'azienda,  il  modulo  TA  deve  essere compilato indicando
ancora   come   cedente  il  soggetto  originariamente  titolare  del
contratto d'affitto.

   Ufficio competente alla ricezione del modulo

   Possono presentarsi tre casi:

a) e'  iscritto  nel  R.I. almeno il cedente: il modulo va presentato
   presso l'ufficio ove e' iscritto il cedente;
b) e'  iscritto  solo  il cessionario: il modulo va presentato presso
   l'ufficio ove e' iscritto il cessionario;
c) entrambi  i  soggetti  non  sono  iscritti  al R.I.: il mod. TA va
   presentato  in  quanto  trattasi  di  contratto avente per oggetto
   un'azienda  facente  capo ad una impresa soggetta a registrazione.
   In  tale  ipotesi  il  modulo  va  depositato presso l'ufficio del
   registro  imprese nella cui circoscrizione eubicata la residenza o
   la sede del cedente.

Persone obbligate alla presentazione del modulo

Il notaio rogante o autenticante.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

A/ ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DOMANDA

   Va  indicato  il  relativo n. R.E.A. del cedente se questi e' gia'
iscritto  al  R.I.; vanno altresi' indicati i dati del cessionario se
risulta gia' iscritto.
   Se  il  cedente  non e' iscritto, nei campi relativi ai suoi dati,
come  n.  REA  e  sigla  provincia,  vanno  indicati  gli estremi del
cessionario.   In   questo  ultimo  specifico  caso,  ai  fini  della
compilazione  della  distinta,  vanno  indicati  la  Denominazione  o
Ragione   Sociale,  il  Codice  Fiscale  e  la  sigla  provincia  del
cessionario.
   Se  nessuna delle parti e' iscritta indicare la sola provincia sia
del  cedente  (che  coincide con la CCIAA destinataria della pratica)
che del cessionario, LASCIANDO VUOTI i campi relativi ai numeri REA.

   B/ESTREMI DELL'ATTO

   Vanno indicati: il codice della forma dell'atto (P - atto pubblico
o  A  -  scrittura  privata autenticata), il codice dell'atto (sempre
A20),  la  data  di  stipulazione  o autenticazione, il cognome ed il
nome, il numero di repertorio ed il codice fiscale del notaio rogante
o autenticante.

   1/OGGETTO DELL'ATTO

   Va compilato il campo corrispondente al tipo di trasferimento; per
i  casi  non previsti dalla tabella, va utilizzato il codice generico
"99 - ALTRO" specificando la natura del trasferimento.
   Per "gestione di reparto" s'intende il contratto di affidamento di
reparto  di  azienda  attualmente  previsto dall'art. 41 del D.M. del
4.8.1988, n. 375.

   2/CEDENTE E CESSIONARIO

   Il  riquadro  va  utilizzato  sia  nell'ipotesi in cui il titolare
dell'azienda  sia  un  unico  soggetto  ovvero  -  in  alternativa  -
nell'ipotesi in cui piu' soggetti ne siano contitolari pro-quota.

   Unico titolare

   Vanno  indicati  i  dati  di  individuazione del soggetto cedente:
cognome  e  nome,  se  persona fisica, ovvero denominazione o ragione
sociale,  se  societa'  o  altro soggetto giuridico nonche' il codice
fiscale.  Nel  campo  "Tipo  ruolo"  indicare  sempre  il  codice "CD
CEDENTE"

   Contitolari

   Se  la parte cedente e' rappresentata da piu' soggetti contitolari
pro-quota   della   proprieta'   o  di  altro  diritto  di  godimento
sull'azienda  (ad  esempio nell'ipotesi di comunione ereditaria), per
ciascun  contitolare  vanno  indicati:  il  cognome e nome se persona
fisica ovvero denominazione o ragione sociale se soggetto diverso, il
codice  fiscale,  la  frazione  rappresentativa della quota ideale di
ciascun  contitolare  (ad  es.  1/2, 1/3). Compilati i dati del primo
contitolare,  utilizzare  una  "NUOVA OCCORRENZA" per indicare i dati
degli altri soggetti.
   Per  ogni  soggetto deve essere compilato il campo "Tipo diritto",
indicando il tipo di proprieta' (vedi apposita tabella).
   Per  il soggetto cessionario vale quanto detto per il cedente. Nel
campo "Tipo ruolo" indicare sempre il codice "CS CESSIONARIO"

   4/UBICAZIONE DELL'AZIENDA OGGETTO DELL'ATTO

   Va   indicato   l'indirizzo   presso  il  quale  viene  esercitata
l'attivita'  oggetto  dell'azienda  ceduta,  completo  di  tutti  gli
elementi  essenziali  per la sua individuazione. In caso di attivita'
itinerante  si fa riferimento alla residenza del titolare o alla sede
della   societa'.   Se  l'azienda  oggetto  della  cessione  esituata
all'estero,   l'ubicazione   della   stessa   deve   essere  indicata
utilizzando  il  modulo  XX - NOTE; in questo riquadro va indicato un
indirizzo  di  riferimento  in  Italia.  Nel  campo "tipo settore" va
indicato  il  codice relativo al settore in cui si svolge l'attivita'
principale  dell'azienda.  Nel  caso  in  cui  quest'ultimo  non  sia
presente  nell'apposita tabella, va utilizzato il codice generico "99
- ALTRO" specificando il settore appropriato.

   FIRMA

   Il  modulo  va  firmato dal notaio rogante o autenticante. Si veda
anche il punto 2 delle istruzioni generali.

                              MODULO R

Denuncia al R.E.A. di Associazione, Ente, Impresa Estera

                         AVVERTENZE GENERALI

Finalita' del modulo

   Il   modulo   consente   la   denuncia   al  Repertorio  Economico
Amministrativo  (R.E.A.)  dei  soggetti  tenuti  a tale obbligo per i
quali  non  sussistono  i  presupposti  per l'iscrizione nel Registro
delle Imprese. Tali soggetti sono:

A) Le  associazioni,  le  fondazioni, i comitati e gli altri enti non
   societari,  che pur esercitando un'attivita' economica commerciale
   e/o  agricola,  non  abbiano  tuttavia  per  oggetto  esclusivo  o
   principale  l'esercizio  di un'impresa (art. 9, c. 1, lett. a) del
   D.P.R. n. 581/1995 e Circolare MICA 09/01/1997 n. 3407/C.
Nel caso  in cui il soggetto collettivo abbia per oggetto esclusivo o
   principale   l'esercizio   di  un'impresa  dovra'  procedere  alle
   iscrizioni  nel Registro delle Imprese tramite i moduli S1, S2, S3
   etc.
B) Imprese,  sia  individuali  che  societarie,  con  sede principale
   all'estero che istituiscono, modificano o cessano un'unita' locale
   in Italia.
Le societa'   estere  che  aprono  una  sede  amministrativa  o  sede
   secondaria  o  svolgono  l'attivita'  principale  in Italia devono
   utilizzare i moduli S1, S2, SE etc.

Soggetti utilizzatori del modulo

- Associazioni o altri enti non societari
- Imprese estere sia individuali che societarie

Ufficio competente alla ricezione del modulo
E' l'ufficio della provincia in cui e' ubicata:

- la  sede  legale  del  soggetto  collettivo  quale  luogo in cui si
  esplica    l'attivita'    amministrativa    e    direzionale   che,
  frequentemente,  coincide  con  la sede di esercizio dell'attivita'
  economica.  Il mod. R va presentato presso la sede legale anche nel
  caso   in   cui  l'esercizio  di  attivita'  economica  sia  svolta
  esclusivamente  in  una  provincia  diversa rispetto a quella della
  sede principale. Infatti la sede statutaria costituisce comunque il
  centro  direzionale,  gestionale  ed  amministrativo  del  soggetto
  collettivo.   Nell'ipotesi   su  indicata  nel  quadro  descrittivo
  dell'attivita'  del  modulo R va indicato che l'attivita' economica
  e'   svolta   esclusivamente   presso  l'unita'  locale  precisando
  l'ubicazione della stessa;
- l'unita' locale dell'impresa con sede principale all'estero.

Persone obbligate alla presentazione del modulo

   L'obbligo ricade sul rappresentante legale del soggetto collettivo
o dell'impresa estera.

                  Avvertenze per i singoli riquadri

A/ESTREMI DI ISCRIZIONE NEL REGISTRO DELLE IMPRESE

   Va  indicata  la  sigla  della provincia della Camera di commercio
presso  la  quale  ha  sede  il soggetto collettivo o l'unita' locale
dell'impresa  estera.  Deve  essere  indicato il numero R.E.A. quando
gia' assegnato dall'ufficio, se viene compilata la sezione B o C.

   TIPO DENUNCIA

   Il modulo e' strutturato in tre sezioni:

   Per   la   denuncia   di   prima   iscrizione   e  degli  elementi
identificativi  del  soggetto,  a  seguito dell'inizio dell'attivita'
economica,  deve  essere  compilato  il primo riquadro (relativo alla
successiva sezione A).
   Per  la  denuncia di modificazione dell'attivita' economica ovvero
degli  elementi identificativi del soggetto, deve essere compilato il
secondo riquadro (relativo alla successiva sezione B).
   Per  la  denuncia di cessazione di tutta l'attivita' economica che
comporta  la cancellazione dal R.E.A., deve essere compilato il terzo
riquadro (relativo alla successiva sezione C).

   SEZIONE A

   1/CODICE FISCALE

   Va indicato il codice fiscale del soggetto collettivo. Nel caso di
un'unita'  locale  di  impresa  estera  va indicato il codice fiscale
attribuito dal Ministero delle Finanze.

   2/PARTITA IVA

   Va  indicato  il  numero  di  Partita  Iva,  se diverso dal codice
fiscale.

   3/DENOMINAZIONE

   Va   indicata   la   denominazione   del   soggetto  collettivo  o
dell'impresa  estera  (se l'impresa estera eindividuale si indicano i
dati  anagrafici del titolare e l'eventuale ditta sotto cui l'impresa
e' esercitata).

   3B/FORMA GIURIDICA

   Va   indicata   la  forma  giuridica  (associazione  riconosciuta,
associazione  non  riconosciuta,  fondazione, etc.); non sono ammesse
indicazioni generiche quali ente, ente privato, etc.

   4/SEDE

   Va  indicato l'indirizzo della sede legale (cosi' come individuata
nell'atto  costitutivo/statuto)  del  soggetto collettivo completo di
tutti gli elementi essenziali per la sua individuazione.
   Nel  caso  di  impresa  estera,  si  indica l'indirizzo della sede
all'estero.
   Nella  riga  "Presso  (o  altre  indicazioni)"  va  specificato il
"terzo"  presso  cui e' eventualmente ubicata la sede (notaio, studio
professionale,  etc.)  o  altri  elementi  di  individuazione  che si
ritenga  opportuno  segnalare (eventuale dettaglio del numero civico,
ad esempio: interno 5, scala A, palazzina F, etc.).

   6/SCOPO E OGGETTO

   Va  trascritto  il  testo relativo allo scopo (nonche' all'oggetto
qualora   sia   individuato   nell'atto   costitutivo)  del  soggetto
collettivo e l'oggetto dell'impresa estera.
   Questo dato non va indicato nel caso di impresa individuale estera
che apre un'unita' locale in Italia.

   9/POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI RAPPRESENTANZA

   Vanno  trascritti  i poteri di amministrazione e di rappresentanza
previsti dall'atto costitutivo/statuto dell'ente collettivo.

   13/ATTIVITA' ESERCITATA NELLA SEDE LEGALE

   Questo riquadro e' assente perche' per la denuncia di tutti i dati
riguardanti l'attivita' si utilizza la sezione A del modulo S5 oppure
del modulo UL (che costituira' quindi un allegato del modulo R).
   L'impresa estera denuncia l'attivita' svolta nell'unita' locale in
Italia, allegando il modulo UL.

   SEZIONE B

   Soggetti collettivi

   Questa sezione va compilata per le modifiche dei dati fondamentali
ed identificativi (denominazione, sede legale, etc.).

   Imprese estere

   Questa  sezione  va  compilata  solo nel caso di modifica dei dati
identificativi   (denominazione,   sede,   forma   giuridica,   etc.)
dell'impresa presso la sede legale estera.
   Non  vanno  mai  compilati  i  quadri  riguardanti l'attivita', in
quanto  le modifiche dell'attivita' svolta in Italia vanno denunciate
compilando il modulo UL.

   PARTITA IVA

   Va indicato eventualmente il nuovo numero di Partita Iva.

   3/DENOMINAZIONE

   Va  indicata  la  nuova  denominazione  del  soggetto collettivo o
dell'impresa estera.

   4/INDIRIZZO DELLA SEDE

   Va  indicato  il nuovo indirizzo della sede principale (cosi' come
individuato  nell'atto costitutivo/statuto) del soggetto collettivo o
dell'impresa estera, completo di tutti gli elementi essenziali per la
sua individuazione.
   Nella  riga "Presso (o altre indicazioni)" deve essere specificato
il  terzo presso cui e' eventualmente ubicata la sede (notaio, studio
professionale,  etc,)  o  altri  elementi  di  individuazione  che si
ritenga  opportuno  segnalare (eventuale dettaglio del numero civico,
ad es.: interno 5, scala A, palazzina F, etc.).
   Questo  riquadro  va  compilato in caso di qualsiasi trasferimento
della sede legale dell'impresa estera.

   6/SCOPO ED OGGETTO

   Va  trascritto  il testo relativo al nuovo scopo (nonche' al nuovo
oggetto  qualora  sia individuato nell'atto costitutivo) del soggetto
collettivo e l'oggetto dell'impresa estera.

   9/ POTERI DI AMMINISTRAZIONE E DI RAPPRESENTANZA

   Va  trascritta  integralmente  la nuova formulazione dei poteri di
amministrazione    e    di   rappresentanza   previsti   dall'   atto
costitutivo/statuto dell'ente collettivo.

   12/ VARIAZIONI DI ATTIVITA' ESERCITATE NELLA SEDE LEGALE

   Questo riquadro e' assente perche' per la denuncia di tutti i dati
riguardanti l'attivita' occorre utilizzare la sezione B del modulo S5
o del modulo UL (che costituira' quindi un allegato del modulo R).
   Se  e'  cessata  tutta  l'attivita' precedentemente esercitata - e
questa  e' l'unica attivita' del soggetto collettivo - occorre invece
compilare il successivo riquadro 22 per la cancellazione dal R.E.A.

   SEZIONE C

   Soggetti collettivi

   Il  riquadro  va  compilato a seguito di cessazione totale di ogni
attivita'   economica.   Nel   caso  in  cui  questa  sia  esercitata
esclusivamente  presso  un'unita'  locale  in altra provincia (ad es:
sede  statutaria nella provincia X e unita' locale nella provincia Y)
si  dovra'  depositare  esclusivamente  il  modulo  R  sez.  C presso
l'ufficio   della  provincia  ove  e'  ubicata  la  sede  legale  che
provvedera'  a  comunicare  la cessazione all'ufficio della provincia
ove e' ubicata l'unita' locale.
   La  denuncia  ha  effetto  anche  ai  fini della cancellazione del
soggetto collettivo dal R.E.A.

   Imprese estere

   Questa  sezione  va  compilata  solo nel caso di cessazione totale
dell'attivita' nella provincia; non va allegato il modulo UL.
   Nel caso in cui siano ubicate piu' unita' locali nella provincia e
ne  cessi  una  sola,  la cessazione va denunciata esclusivamente con
modulo UL.

   22/ISTANZA  DI  CANCELLAZIONE  DI  ASSOCIAZIONE,  ENTE  ED IMPRESA
ESTERA

   Va  indicata  la  causale della cancellazione dal R.E.A. e la data
dell'evento.

   /SOGGETTO SUBENTRANTE

   Il  quadro  va  compilato  quando vi e' stata la cessione di tutta
l'attivita'.  Vanno  indicate la denominazione, il codice fiscale del
soggetto  subentrante, il numero R.E.A., sigla provincia ed il titolo
del   subentro   (es.:   vendita,   affitto,  donazione,  successione
ereditaria, etc.)

   DOCUMENTI ED ALTRI MODULI ALLEGATI

   Vanno  indicati  gli  estremi  ed il numero di eventuali documenti
allegati.
   Nel  caso in cui le vicende costitutive, modificative ed estintive
del  soggetto  collettivo  siano  documentate  da  atto scritto (atto
pubblico,  scrittura  privata)  va  allegata  una fotocopia dell'atto
stesso.
   Sia  per  i  soggetti  collettivi  sia per le imprese estere vanno
dichiarate:

1) le persone dotate della legale rappresentanza dell'ente (di regola
   il presidente ed il vice presidente dell'organo amministrativo)
2) le  persone  titolari  di  cariche  e  di responsabilita' tecniche
   soggette  a  denuncia  ai  fini  R.E.A.  Per  ciascuna  persona va
   allegato l'Intercalare P.

FIRMA

   Il  modulo  e'  sottoscritto  dal legale rappresentante dell'ente,
associazione,   impresa   estera,  etc..  (v.  anche  punto  2  delle
istruzioni generali).