(all. 1 - art. 1)
                                                        Allegato n. 1

Parametri e criteri per la determinazione della dimensione d'impresa

   Le  imprese  beneficiarie vengono classificate di piccola, media o
grande  dimensione  secondo  i  parametri  stabiliti  dai decreti del
Ministro  dell'Industria,  del  Commercio  e  dell'Artigianato del 18
settembre  1997  e del 27 ottobre 1997, con i quali e' stata adeguata
la definizione di piccola e media impresa alla disciplina comunitaria
in materia. Alla luce di tale decreto:

- per  le  imprese  operanti nel settore delle attivita' estrattive e
  manifatturiere,    delle   costruzioni   e   della   produzione   e
  distribuzione  di  energia  elettrica,  di  vapore e acqua calda e'
  definita piccola e media l'impresa che:

1) ha meno di 250 dipendenti e
2) ha  un  fatturato annuo non superiore a 40 milioni di euro, oppure
   un totale di bilancio annuo non superiore a 27 milioni di euro
3) ed  e'  in  possesso  del requisito di indipendenza, come definito
   alla successiva lettera l);

e' definita piccola l'impresa che:

1) ha meno di 50 dipendenti e
2) ha un fatturato annuo non superiore a 7 milioni di euro, oppure un
   totale di bilancio annuo non superiore a 5 milioni di euro
3) ed  e'  in  possesso  del requisito di indipendenza, come definito
   alla successiva lettera l);

- per le imprese fornitrici di servizi:

e' definita piccola e media l'impresa che:

1) ha meno di 95 dipendenti e
2) ha  un  fatturato annuo non superiore a 15 milioni di euro, oppure
   un totale di bilancio annuo non superiore a 10,1 milioni di euro
3) ed  e'  in  possesso  del requisito di indipendenza, come definito
   alla successiva lettera l);

e' definita piccola l'impresa che:

1) ha meno di 20 dipendenti e
2) ha  un fatturato annuo non superiore a 2,7 milioni di euro, oppure
   un totale di bilancio annuo non superiore a 1,9 milioni di euro
3) ed  e'  in  possesso  del requisito di indipendenza, come definito
   alla successiva lettera l);

   I  requisiti  di  cui  ai  precedenti  numeri  1),  2)  e  3) sono
cumulativi, nel senso che tutti e tre devono sussistere.
   Ai fini di cui sopra:

a) il  numero  dei dipendenti, l'ammontare del fatturato e del totale
   di  bilancio  vengono  rilevati  come  somma  dei  valori riferiti
   all'impresa  considerata ed alle altre eventuali imprese di cui la
   stessa detenga, anche indirettamente, il 25% o piu' del capitale o
   dei diritti di voto;
b) il  capitale  e  i  diritti  di  voto sono detenuti indirettamente
   dall'impresa considerata qualora siano detenuti, per il tramite di
   una  o piu', altre imprese il cui capitale o i cui diritti di voto
   sono posseduti per il 25% o piu' dall'impresa considerata;
c) le quote di capitale e i diritti di voto vengono rilevati, ai fini
   di cui sopra, alla data di presentazione del Modulo di domanda;
d) il  periodo di rilevazione del numero di dipendenti, del fatturato
   annuo  e  del  totale  di bilancio e' l'esercizio sociale relativo
   all'ultimo  bilancio  approvato  o, per le imprese esonerate dalla
   redazione  del  bilancio,  l'esercizio sociale relativo all'ultima
   dichiarazione   dei   redditi   presentata  prima  della  data  di
   presentazione della domanda;
e) per  le  imprese  che,  alla  data di presentazione della domanda,
   risultino  costituite  da  non  oltre  un  anno ovvero non abbiano
   ancora   approvato   il  primo  bilancio  o  presentato  la  prima
   dichiarazione  dei  redditi,  i suddetti parametri sono rilevati a
   tale  data  ad  eccezione  del  fatturato,  che non viene preso in
   considerazione;
f) il   numero  di  dipendenti  occupati  corrisponde  al  numero  di
   unita-lavorative-anno  (ULA),  cioe'  al  numero  medio mensile di
   dipendenti   occupati   a   tempo  pieno  durante  l'esercizio  di
   riferimento di cui alla precedente lettera d), mentre i lavoratori
   a  tempo  parziale  e  quelli stagionali rappresentano frazioni di
   ULA;   per   dipendenti  occupati  si  intendono  quelli  a  tempo
   determinato   o   indeterminato,   iscritti  nel  libro  matricola
   dell'impresa,  compreso il personale in C.I.G. e con esclusione di
   quello   in   C.I.G.S.;   i  dipendenti  occupati  part-time  sono
   conteggiati  come  frazione  di  ULA  in  misura  proporzionale al
   rapporto  tra  le ore di lavoro previste dal contratto part-time e
   quelle fissate dal contratto collettivo di riferimento;
g) per  fatturato,  corrispondente  alla voce A.1 del conto economico
   redatto  secondo  le  vigenti  norme del codice civile, si intende
   l'importo  netto  del  volume  d'affari  che comprende gli importi
   provenienti  dalla  vendita  di  prodotti  e  dalla prestazione di
   servizi  rientranti  nelle  attivita'  ordinarie  della  societa',
   diminuiti degli sconti concessi sulle vendite nonche' dell'imposta
   sul  valore  aggiunto  e delle altre imposte direttamente connesse
   con il volume d'affari;
h) per  le  imprese  che  alla data di cui alla precedente lettera e)
   sono esonerate dalla redazione del bilancio, il valore dell'attivo
   patrimoniale  e  quello  del  fatturato  sono  desunti dall'ultima
   dichiarazione dei redditi presentata; il primo, in particolare, e'
   desunto   sulla  base  del  "prospetto  delle  attivita'  e  delle
   passivita'"  redatto  con  i criteri di cui al DPR n. 689/74 ed in
   conformita' agli artt. 2423 e seguenti del codice civile;
i) il  tasso  fisso  di  conversione lira/euro per i bilanci chiusi a
   partire dal 1 gennaio 1999 e' pari a lire L. 1.936,27;
l) e'  considerata indipendente l'impresa il cui capitale o i diritti
   di voto non siano detenuti per il 25% o piu' da una sola impresa o
   congiuntamente (semplice somma delle quote di partecipazione o dei
   diritti  di  voto) da piu' imprese di dimensioni superiori; per la
   determinazione   della   dimensione  di  tali  ultime  imprese  si
   applicano  i medesimi criteri utilizzati per l'impresa considerata
   non  vanno  a  tal  fine  computate  le  societa'  di investimenti
   pubblici,  le  societa'  di  capitali di rischio o gli investitori
   istituzionali,  a  condizione  che  questi  non  esercitino  alcun
   controllo   individuale   o  congiunto  sull'impresa  considerata;
   quest'ultima  e'  comunque  indipendente  qualora  il capitale sia
   disperso  in  modo tale che risulti impossibile determinare da chi
   e'  detenuto  e  l'impresa stessa dichiari di poter legittimamente
   presumere la sussistenza delle condizioni di indipendenza;
m) per  societa'  di  investimenti pubblici si intende la societa' la
   cui attivita' e struttura e' definita dall'art. 154 del T.U. delle
   leggi  sulle  Imposte  Dirette  del  29.1.1958.  n. 645, ed al cui
   capitale  lo Stato e/o gli Enti pubblici partecipano, direttamente
   o  indirettamente,  in  misura  superiore  al  50%;  si  intende a
   capitale di rischio la societa' che investe il proprio capitale in
   titoli  azionari,  senza  limiti  di  tempo  ed ai soli fini della
   remunerazione  che detti titoli offrono in relazione all'andamento
   economico   dell'impresa   cui  gli  stessi  si  riferiscono;  per
   investitori  istituzionali  si  fa  riferimento  agli enti ed agli
   organismi  che, per legge o per statuto, sono tenuti ad investire,
   parzialmente  o  totalmente,  i  propri  capitali in titoli o beni
   immobili  (per  esempio,  i fondi di investimento, le compagnie di
   assicurazione, i fondi pensione, le banche, ecc.);
n) qualora  le  quote  di capitale sociale o i diritti di voto di una
   piccola  impresa  siano  detenuti  per il 25% o piu' da imprese di
   grandi  dimensioni,  l'impresa  considerata  assume  la dimensione
   della  grande,  a  prescindere  dalle  eventuali quote detenute da
   medie  imprese; qualora la predetta soglia del 25% sia raggiunta o
   superata  sommando  le quote detenute dalle medie imprese e quelle
   detenute  dalle  grandi,  la piccola impresa considerata assume la
   dimensione della media.


                                                       Allegato n. 2

            Modulo per la richiesta delle agevolazioni

              MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
             DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO
                DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

      MODULO PER LA RICHIESTA DELLE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
             PREVISTE DALLA MISURA 2.1.a - P.I.A. INNOVAZIONE
             - DEL P.O.N. "Sviluppo imprenditoriale locale"


SPAZIO RISERVATO ALL'ISTITUTO COLLABORATORE
     (accettazione)

                                           Spett.le Ministero delle
                                           attivita' produttive
                                           per il tramite della
                                           Banca Concessionaria/
                                           dell'Istituto
                                           Collaboratore (1)
                                          ..........................
                                          Via ......................


SPAZIO RISERVATO ALLA BANCA CONCESSIONARIA
     (accettazione)




      N. Progetto ....................              bollo


Domanda di agevolazioni dell'impresa ...............................

Banca Concessionaria prescelta per l'istruttoria (2) ...............

-------------------
(1) La domanda deve  essere  presentata ad una delle banche  conces-
    sionarie  ovvero, nel  caso sia  prevista  l'acquisizione, anche
    se  solo  in  parte, di beni  riguardanti il programma  di indu-
    strializzazione  tramite  locazione finanziaria,  ad  uno  degli
    istituti collaboratori convenzionali con la banca concessionaria
    prescelta  dall'impresa per l'istruttoria. Nel caso in cui siano
    previsti piu'  istituti collaboratori in "pool", la domanda deve
    essere presentata  all'istituto  capofila del  "pool" medesimo.
    L'IMPRESA NON DEVE TRASMETTERE LA DOMANDA AL MINISTERO.
    UNA FOTOCOPIA  DELLA PRESENTE  DOMANDA  DEVE ESSERE  INVECE TRA-
    SMESSA ALLA  REGIONE  COMPETENTE  ENTRO LA DATA DI CHIUSURA  DEI
    TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE.
(2) La Banca concessionaria deve essere indicata solo se la  domanda
    prevede l'acquisizione, in tutto o in parte, di beni tramite lo-
    cazione finanziaria ed indica, quindi, in indirizzo, un istituto
    collaboratore.

Il sottoscritto ....................... in qualita' di .............

dell'impresa ........................forma giuridica ...............

con sede legale in ....................., prov. ........ CAP. ......

via e n. civ. .........................., tel. ......... fax. ......

                              CHIEDE

che l'iniziativa, dettagliata nella Scheda Tecnica e nell'ulteriore
documentazione a corredo del presente Modulo di domanda, di seguito
descritta e consistente:
- nella realizzazione di un programma di sviluppo precompetitivo
  avente per titolo ................................................
  che sara' svolto nei seguenti stabilimenti

Comune ................. Prov. ...... CAP. ...... Via ..............
Comune ................. Prov. ...... CAP. ...... Via ..............
Comune ................. Prov. ...... CAP. ...... Via ..............
Comune ................. Prov. ...... CAP. ...... Via ..............
Comune ................. Prov. ...... CAP. ...... Via ..............

dal costo complessivo previsto di (migliaia di Euro) ..............;

- nella conseguente realizzazione di un programma di industrializza-
  zione
  riguardante il settore di attivita' ..............................
  inquadrabile nella tipologia .....................................
  relativo all'unita' produttiva ubicata nel comune di .............
  ................................... prov. .......................,
  nella quale le produzioni principali realizzate o da realizzare a
  seguito del programma riguardano .................................
  ................................... codice ISTAT '91 .............
  con spese complessive previste pari a (migliaia di Euro) ........;

- nello svolgimento di attivita' formative              [SI]    [NO]
  con un previsto costo complessivo di (migliaia di Euro) .........;
  e per la quale si richiede l'intervento del Fondo Centrale di Ga-
  ranzia, di cui all'art. 15 della L. 266/97 (1)        [SI]    [NO]

venga ammessa a beneficiare delle agevolazioni previste dalla Misura
2.1.a  -  P.I.A.  Innovazione  -  del  Programma Operativo Nazionale
"Sviluppo  imprenditoriale  locale",  approvato   dalla  Commissione
della  U.E. con  decisione C(2000)2342  dell'8.8.2000. A tal  fine e
nella qualita' di cui sopra

                              DICHIARA

- di essere consapevole del fatto che le modifiche  dell'iniziativa,
  delle informazioni, della documentazione e/o dei dati esposti, in-
  tervenute successivamente alla chiusura dei termini per la presen-
  tazione delle domande e fino alla pubblicazione  delle graduatorie
  e rilevanti  ai fini del calcolo degli  indicatori,  comportano la
  decadenza della presente domanda;
- che l'impresa e' regolarmente costituita in quanto iscritta al re-
  gistro delle imprese;
- che l'impresa e' nel pieno e libero esercizio  dei propri diritti,
  non essendo in stato di fallimento, concordato preventivo, ammini-
  strazione controllata o straordinaria, liquidazione coatta ammini-
  strativa o volontaria;
- che tutte le notizie fornite nel presente Modulo di domanda corri-
  spondono al vero;
- che l'impresa opera nel pieno rispetto delle  vigenti norme edili-
  zie ed urbanistiche, sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni
  e sulla salvaguardia dell'ambiente;
- che  a fronte dei  programmi o di singoli beni degli stessi di cui
  alla  presente domanda  non sono  state concesse  agevolazioni  di
  qualsiasi natura previste da altre norme statali,  regionali o co-
  munitarie o comunque concesse da enti o istituzioni pubbliche alle
  quali l'impresa non abbia gia' formalmente rinunciato, fatti salvi
  gli aiuti concessi secondo la regola "de minimis";
- che per la medesima unita' produttiva interessata dal programma di
  industrializzazione di cui alla presente domanda:
  * non sono state ottenute agevolazioni  della legge  n. 488/92 per
    altri  programmi (ad eccezione di quelli  soggetti alla notifica
    alla Commissione  europea) le cui domande siano state presentate
    nei sei mesi antecedenti alla presentazione della presente;
  * non sono  state ottenute agevolazioni nei precedenti bandi della
    legge n. 488/92 per altri programmi (ad eccezione di quelli sog-
    getti alla notifica  alla Commissione europea) per i quali, alla
    data di presentazione  della presente domanda, la  banca conces-
    sionaria non abbia gia' effettuato l'erogazione della prima quo-
    ta delle  agevolazioni medesime  per stato d'avanzamento ovvero,
    trattandosi  di "nuovo impianto", l'impresa non abbia presentato
    alla banca concessionaria la dichiarazione attestante la data di
    ultimazione  del programma di  cui all'articolo 6, comma 10  del
    D.M. n. 527/95 e successive modifiche e integrazioni;

--------------------
(1) L'intervento del Fondo Centrale di Garanzia puo' essere richie-
    sto solo dalle PMI non artigiane

                             SI IMPEGNA

- a ritirare tempestivamente la presente domanda qualora, tra la data
  di  presentazione  della stessa e la pubblicazione della pertinente
  graduatoria,  siano  concesse,  a  fronte  anche  di  uno  solo dei
  programmi  in  cui  si  articola  l'iniziativa o dei relativi beni,
  altre  agevolazioni  di  qualsiasi  natura,  fatti  salvi gli aiuti
  concessi  secondo  la  regola  "de minimis", in base ad altre leggi
  nazionali,  regionali  o  comunitarie o comunque concesse da enti o
  istituzioni  pubbliche,  ovvero a rinunciare tempestivamente a tali
  altre agevolazioni;
- a  dichiarare,  successivamente  alla concessione provvisoria delle
  agevolazioni  e  prima  dell'erogazione  delle  stesse, di non aver
  ottenuto  dopo  la  presentazione della presente domanda o, in caso
  contrario,  di  avere  restituito  e,  comunque,  di  rinunciare ad
  ottenere  per  i  beni  oggetto  dei programmi di cui alla presente
  domanda  stessa, altre agevolazioni di qualsiasi natura, in base ad
  altre  leggi nazionali, regionali o comunitarie o comunque concesse
  da  enti  o  istituzioni  pubbliche, fatti salvi gli aiuti concessi
  secondo la regola "de minimis";
- a  corrispondere puntualmente, entro il termine di 15 giorni solari
  dalla  data  del ricevimento delle relative note, pena la decadenza
  della  presente  domanda,  alle  eventuali  richieste  della  banca
  concessionaria  di  precisazioni e chiarimenti in merito ai dati ed
  alle   documentazioni  prodotti,  ritenuti  necessari  dalla  banca
  medesima per il completamento degli accertamenti istruttori;
- ad  operare  nel  pieno  rispetto  delle  vigenti norme edilizie ed
  urbanistiche, sul lavoro, sulla prevenzione degli infortuni e sulla
  salvaguardia dell'ambiente;

                              AUTORIZZA

   fin da ora la banca concessionaria ed il Ministero delle attivita'
produttive   ed  ogni  altro  soggetto  da  quest'ultimo  formalmente
delegato  ad  effettuare  tutte le indagini tecniche e amministrative
dagli  stessi  ritenute necessarie sia in fase di istmttoria che dopo
l'eventuale concessione delle agevolazioni richieste e l'erogazione a
saldo  delle  stesse,  anche tramite sopralluoghi e/o acquisizione di
documentazioni  pertinenti aggiuntive rispetto a quelle espressamente
previste dalla normativa;

                        SOTTOSCRIVE L'OBBLIGO

- di   comunicare   tempestivamente   alla  banca  concessionaria  le
  eventuali   modifiche  dei  programmi,  delle  informazioni,  della
  documentazione  e/o  dei  dati esposti, intervenute successivamente
  alla data di chiusura dei termini di presentazione delle domande;
- di   comunicare   tempestivamente  e,  comunque,  entro  i  termini
  prescritti,  la  data di ultimazione dei singoli programmi e quella
  dell'intera    iniziativa,    e    qualora    il    programma    di
  industrializzazione   preveda   l'acquisizione   di   beni  tramite
  locazione  finanziaria, di trasmettere copia dell'ultimo verbale di
  consegna dei beni;
- di   comunicare   tempestivamente  e,  comunque,  entro  i  termini
  prescritti per ciascun programma la data di entrata in funzione dei
  beni agevolati e la data di entrata a regime;
- di  non distogliere dall'uso previsto le immobilizzazioni materiali
  o  immateriali  agevolate  per  il  periodo  fissato  dalle singole
  normative per ciascun programma;
- di trasmettere alla banca concessionaria, a partire dal ricevimento
  del  decreto di concessione provvisoria delle agevolazioni ed entro
  sessanta  giorni  dalla  chiusura di ciascun esercizio sociale fino
  all'esercizio  successivo a quello in cui ricade la data di entrata
  a  regime  del programma agevolato, una dichiarazione attestante lo
  stato    d'avanzamento   dell'iniziativa,   i   dati   utili   alla
  determinazione  degli  eventuali scostamenti degli indicatori e gli
  ulteriori   eventuali  elementi  individuati  dal  Ministero  delle
  attivita' produttive con propria circolare;
- di  restituire le somme ottenute a seguito della presente domanda e
  non  dovute,  rideterminate con i criteri stabiliti dalla normativa
  per ciascun programma

                              DICHIARA

- di rendere le precedenti dichiarazioni ai sensi degli artt. 46 e 47
  del  D.P.R.  28  dicembre 2000 n. 445 e di essere consapevole delle
  responsabilita'   penali  cui  puo'  andare  incontro  in  caso  di
  dichiarazioni  mendaci  o  di esibizione di atto falso o contenente
  dati  non  piu'  rispondenti  a  verita',  di  cui  all'art. 76 del
  medesimo D.P.R. n. 445/2000;
- di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all'articolo
  13 del decreto legislativo n. 196/03, che i dati personali raccolti
  nel   presente  modulo  e  nella  documentazione  allegata  saranno
  trattati,   anche   con   strumenti   informatici,   esclusivamente
  nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione
  viene resa.

                               ALLEGA


[ ] elenco riepilogativo della documentazione a corredo

Data ......................

                                                 timbro e firma (1)
                                               .....................

--------------------
(1) Sottoscrivere la presente dichiarazione con le modalita' previ-
    ste dall'art. 38. comma 3, del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre
    2000.

  Istruzioni per la compilazione del Modulo per la richiesta delle
                            agevolazioni

   Per  richiedere  le  agevolazioni  previste  dalla  Misura 2.1.a -
P.I.A. Innovazione - del P.O.N. "Sviluppo imprenditoriale locale", le
imprese   devono  predisporre  e  presentare  una  specifica  domanda
corredata  dalla  prevista documentazione. La domanda di agevolazioni
consiste nel "Modulo"; la documentazione a corredo della domanda puo'
anche essere presentata separatamente dal Modulo, ma entrambi entro i
termini  di  presentazione  delle domande fissati, per ciascun bando,
con  specifico  decreto  del  Ministro delle attivita' produttive; il
rispetto  di  tali termini e' determinante ai fini delle verifiche di
completezza   della   domanda   e  della  relativa  accettazione.  La
documentazione   comprende,   tra   l'altro,  una  "Scheda  Tecnica",
contenente   i   principali   dati  e  le  informazioni  sull'impresa
proponente e sui programmi che compongono l'iniziativa. Il "Modulo" e
la  documentazione  devono  essere  inoltrati  ad  uno  dei  soggetti
convenzionati  a  mezzo  raccomandata con ricevuta di ritorno o posta
celere  o  a mano o per corriere. Qualora la documentazione a corredo
della  domanda venga presentata separatamente dal "Modulo", la stessa
deve  essere  inoltrata  al  medesimo soggetto convenzionato e con le
dette  medesime  modalita',  preferibilmente  in un'unica soluzione e
sempre   accompagnata   da   una   specifica   nota  che  elenchi  la
documentazione trasmessa.
   ATTENZIONE: Nel caso di raccomandata postale o posta celere, quale
data   di   presentazione   della  domanda  o  di  ricevimento  della
documentazione  si considera quella del timbro postale di spedizione;
nel  caso di consegna a mano o a mezzo corriere, si considera la data
del  timbro  di  accettazione  del  primo  soggetto  ricevente (banca
concessionaria o istituto collaboratore) apposto sul frontespizio del
Modulo  o  sulla nota di trasmissione della documentazione, Il numero
di  progetto  che  identifica  univocamente l'iniziativa e' assegnato
dalla  banca  concessionaria  che  effettuera'  l'istruttoria e viene
comunicato  all'impresa  richiedente  con  la  consegna,  nel caso di
presentazione  a  mano  o a mezzo corriere, o con l'invio nel caso di
presentazione  a  mezzo  posta,  della fotocopia del frontespizio del
Modulo  sul  quale  la  banca  medesima  avra'  apposto  la  data  di
ricevimento ed il numero di progetto assegnato.
   ATTENZIONE:  Nel caso in cui il programma di investimenti preveda,
insieme, beni acquistati direttamente dall'impresa richiedente e beni
acquisiti   tramite   locazione  finanziaria  (cosiddetti  "programmi
misti"),  deve  essere  presentata un unico Modulo ed un'unica Scheda
Tecnica.
   ATTENZIONE:  Una  fotocopia del Modulo e della Scheda Tecnica deve
essere  trasmessa  alle  Regioni competenti dell'obiettivo 1 entro la
data  di  chiusura  dei  termini  di presentazione delle domande (gli
indirizzi  completi  dei  singoli uffici regionali cui trasmettere la
suddetta  fotocopia sono riportati nell'Allegato n. 8 della circolare
alla quale sono allegate anche le presenti istruzioni).
   ATTENZIONE:  Qualora l'impresa presenti piu' domande le rispettive
documentazioni devono essere trasmesse separatamente.

------------------------------------------  MODULO  PER  LA RICHIESTA
DELLE AGEVOLAZIONI ------------------------------------------

   Il  Modulo  deve  essere  compilato  a  mano,  ed  in tal caso con
caratteri  a stampatello, ovvero con macchina da scrivere utilizzando
esclusivamente il modello predisposto dal Ministero e disponibile sul
sito  del  Ministero stesso (www.attivitaproduttive.gov.it). Qualora,
per   qualsiasi   motivo,   la  domanda  di  agevolazioni  presentata
risultasse  difforme dal suddette modello, la domanda stessa NON SARA
CONSIDERATA VALIDA.
   Destinatario  -  Destinatario del Modulo e della documentazione e'
il  Ministero  delle  attivita'  produttive  al quale entrambi devono
essere  trasmessi  esclusivamente  per il tramite di uno dei soggetti
convenzionati.
   ATTENZIONE: L'impresa non deve in alcun caso trasmettere il Modulo
ne'  la documentazione direttamente al Ministero, neanche in semplice
copia.
   Qualora  il  programma  di  industrializzazione preveda solo spese
realizzate  direttamente  dall'impresa, il Modulo e la documentazione
devono   essere   trasmessi   necessariamente  ad  una  delle  banche
concessionarie  convenzionate con il Ministero, a scelta dell'impresa
stessa; qualora il programma di industrializzazione preveda, in tutto
o  in parte, l'acquisizione di beni tramite locazione finanziaria, il
Modulo  e  la  documentazione devono essere trasmessi necessariamente
all'istituto  collaboratore locatore di tali beni, che provvedera' ad
inoltrarli alla banca concessionaria indicata dall'impresa.
   ATTENZIONE: L'istituto collaboratore locatore deve necessariamente
essere  uno  di  quelli  convenzionali  con  la  Banca concessionaria
indicata    dall'impresa,    sul   frontespizio   del   Modulo,   per
l'effettuazione  dell'istruttoria.  Nessuna rilevanza, ne' in termini
procedurali  ne'  ai fini delle agevolazioni, assume la previsione di
acquisire  tramite  locazione  finanziaria  eventuali beni utilizzati
esclusivamente  per  il programma di sviluppo precompetitivo o per le
attivita'  formative,  nel  qual  caso  le  imprese  sono  libere  di
rivolgersi  a  qualsiasi  societa' di leasing e non solo ad uno degli
istituti collaboratori.
   ATTENZIONE:   Per   l'acquisizione   di   beni  tramite  locazione
finanziaria  per  il programma di industrializzazione non puo' essere
previsto  piu'  di  un  istituto  collaboratore e, quindi, piu' di un
istituto  locatore;  fanno  eccezione le operazioni in "pool", per le
quali  possono  esservi  piu'  istituti  locatori  (tutti,  comunque,
convenzionati  con  almeno una delle banche concessionarie) dei quali
uno  solo,  capofila  del  "pool"  medesimo,  svolge  le  funzioni di
"istituto  collaboratore" (quest'ultimo deve essere convenzionato con
la banca concessionaria prescelta per l'istruttoria).
   Spazio  riservato all'istituto collaboratore - nell'ipotesi in cui
il  Modulo  venga presentato all'istituto collaboratore, quest'ultimo
deve apporre in tale spazio il proprio timbro di accettazione recante
la data del ricevimento.
   ATTENZIONE:  L'istituto collaboratore deve indicare in tale spazio
se  il  Modulo e' pervenuto tramite raccomandata postale con ricevuta
di  ritorno  o  posta celere o a mano o per corriere e, nei primi due
casi,  nel  trasmettere  il  Modulo stesso alla banca concessionaria,
deve allegare la busta originaria di spedizione dell'impresa, recante
il timbro postale.
   Spazio   riservato   alla   banca   concessionaria   -   la  banca
concessionaria deve apporre il timbro di accettazione recante la data
del ricevimento, sia che il Modulo pervenga direttamente dall'impresa
che  attraverso  l'istituto  collaboratore,  ed il numero di progetto
assegnato all'iniziativa.
   Bollo  -  l'impresa  deve  apporre  ed annullare un'unica marca da
bollo nell'apposito spazio del frontespizio del Modulo.
   Domanda  di  agevolazioni dell'impresa - indicare la denominazione
esatta  e completa e la forma giuridica dell'impresa clic richiede le
agevolazioni.
   ATTENZIONE: Non e' consentita la domanda di agevolazioni in nome e
per conto di un'altra impresa.
   ATTENZIONE:  Al  momento della presentazione del Modulo di domanda
l'impresa  richiedente  deve  essere  gia' iscritta al registro delle
imprese  e  deve  essere  nel  pieno  e  libero  esercizio dei propri
diritti,  non  essendo  sottoposta  a  procedure  concorsuali  ne' ad
amministrazione controllata.
   Banca   Concessionaria   prescelta   per  l'istruttoria  -  questa
indicazione  e'  richiesta  nel  solo  caso  in  cui  il programma di
industrializzazione  preveda, in tutto o in parte, l'acquisizione dei
beni tramite locazione finanziaria e, quindi, come destinatario della
domanda sia stato indicato un istituto collaboratore.
   ATTENZIONE:  La  Banca  concessionaria  qui  indicata e l'istituto
collaboratore    in    indirizzo    devono   essere   necessariamente
convenzionati tra loro.
   Il  richiedente  - Il Modulo di domanda deve essere sottoscritto -
con  le  modalita'  previste  dall'art.  38  del D.P.R. n. 445 del 28
dicembre  2000 - dal titolare dell'impresa, dal legale rappresentante
o da un procuratore speciale. In quest'ultimo caso, alla domanda deve
essere allegata la procura o copia autentica della stessa.
   Principali  elementi  identificativi  dell'iniziativa  - Il Modulo
costituisce  la  domanda  per  l'ottenimento delle agevolazioni della
Misura   2.1.a   -   P.I.A.   Innovazione   -  del  P.O.N.  "Sviluppo
imprenditoriale  locale"  a  fronte  di  una  iniziativa riguardante,
necessariamente,   la  realizzazione  di  un  programma  di  sviluppo
precompetitivo  ed  il conseguente programma di industrializzazione e
che  puo'  anche  riguardare lo svolgimento di attivita' formative e,
solo  perle  PMI non artigiane, la richiesta di attivazione del Fondo
centrale  di  garanzia. Tutti i dettagli dell'iniziativa e di ciascun
programma  vengono forniti attraverso la documentazione a corredo del
Modulo  stesso  e, in particolare, attraverso la Scheda Tecnica ed il
"piano  descrittivo"; tuttavia nel Modulo occorre indicare i seguenti
principali  elementi  identificativi  dell'iniziativa per la quale si
richiedono le agevolazioni:

   - per il programma di sviluppo precompetitivo

   titolo: indicare il tema o l'obiettivo del programma;
   stabilimenti  nei  quali  sara'  svolto  il programma: indicare il
comune,  la  provincia,  la  via  ed  il  CAP  di tutti gli eventuali
stabilimenti  nei  quali  verranno  svolte  parti  del programma; per
stabilimento  va  intesa  una  unita' locale, regolarmente dichiarata
alla  competente  Camera  di  Commercio,  e  rilevabile  dal relativo
certificato,  nella quale l'impresa richiedente svolge, in tutto o in
parte,  la  sua  attivita'  economica.  Si  ricorda  che  per  essere
ammissibile  alle agevolazioni del PIA Innovazione, almeno il 75% dei
costi  interni,  imputabili  al  programma  e sostenuti dall'impresa,
devono   essere   riferiti   a  stabilimenti  ubicati  nelle  regioni
dell'obiettivo 1;
   costo   complessivo   previsto:  indicare  l'ammontare  dei  costi
agevolabili  (in migliaia di euro) che si prevede di sostenere per la
realizzazione  del programma di sviluppo precompetitivo oggetto della
domanda,  tenendo  presente  che  tale  ammontare,  in  linea con gli
orientamenti  comunitari,  non  puo' subire modifiche in aumento fino
alla  data  di chiusura dei termini di presentazione delle domande e,
in considerazione della particolare procedura concorsuale, neanche in
diminuzione,   in   quanto   rilevanti  ai  fini  del  calcolo  degli
indicatori,   tra   tale   data   e  quella  di  pubblicazione  delle
graduatorie.

   - per il programma di industrializzazione

   settore  di attivita': indicare il settore di attivita' (uno solo)
interessato   dal  programma  di  industrializzazione  oggetto  della
domanda di agevolazione, individuandolo tra i seguenti:

* estrattivo
* manifatturiero
* servizi
* costruzioni
* produzione  e  distribuzione  di  energia elettrica, vapore e acqua
  calda

   tipologia del programma: indicare, a seconda delle caratteristiche
del   programma  di  industrializzazione  oggetto  della  domanda  di
agevolazione,  la tipologia del programma medesimo individuandola tra
le seguenti, cosi' come definite dalla normativa della legge 488/92:

* nuovo impianto
* ampliamento
* ammodernamento
* ristrutturazione
* riconversione
* riattivazione
* trasferimento

   comune in cui e' ubicata l'unita' produttiva: indicare il comune e
la provincia dell'unita' produttiva nella quale si intende realizzare
il   programma   di  industrializzazione  oggetto  della  domanda  di
agevolazioni;
   produzioni  principali  realizzate  o  da realizzare a seguito del
programma:  indicare  i  principali  prodotti,  anche  aggregati  per
famiglia,  realizzati  attraverso  gli  impianti  facenti  parte  del
programma oggetto della domanda di agevolazione ed il relativo codice
ISTAT;
   spese  complessive  previste: indicare l'ammontare delle spese (in
migliaia  di  euro)  che si prevede di sostenere per la realizzazione
del  programma  di industrializzazione oggetto della domanda, tenendo
presente   che   tale   ammontare,  in  linea  con  gli  orientamenti
comunitari,  non  puo'  subire modifiche in aumento fino alla data di
chiusura   dei   termini   di   presentazione  delle  domande  e,  in
considerazione  della  particolare  procedura concorsuale, neanche in
diminuzione,   in   quanto   rilevanti  ai  fini  del  calcolo  degli
indicatori,   tra   tale   data   e  quella  di  pubblicazione  delle
graduatorie.

   - per le attivita' formative

   costo  complessivo:  indicare  il  costo  previsto (in migliaia di
euro)  per lo svolgimento delle attivita' formative ricordando che il
costo massimo agevolabile per addetto, calcolato come rapporto tra il
totale  dei costi ammissibili per le attivita' formative ed il numero
dei  dipendenti  destinatari  della  formazione, e' fissato in 10.000
Euro. Tale limite e' incrementato a 12.000 Euro nel caso di programmi
di  formazione  i  cui  destinatari siano in maggioranza donne e/o di
programmi aventi ad oggetto esclusivamente tematiche ambientali.

   Dichiarazioni,  Impegni,  Autorizzazioni,  Obblighi: NON APPORTARE
MODIFICHE  DI  ALCUN  TIPO AL TESTO PREDISPOSTO; in caso contrario la
domanda di agevolazioni NON SARA' CONSIDERATA VALIDA.
   Impegno  a  dichiarare altre agevolazioni - Il Modulo prevede, tra
l'altro,   l'assunzione   dell'impegno   da   parte   dell'impresa  a
sottoscrivere  una  dichiarazione per quanto riguarda il cumulo delle
agevolazioni  con  altre  disposte  da  leggi  nazionali, regionali o
comunitarie  o  comunque  concesse  da  Enti o istituzioni pubbliche.
L'impegno  risulta  espressamente circoscritto alle sole agevolazioni
che,  tenuto  conto  delle  relative fonti normative, regolamentari o
amministrative, siano espressamente riferibili ai medesimi beni della
stessa  iniziativa  per la quale vengono richieste le agevolazioni di
cui  alla  presente  domanda;  sono  pertanto  escluse dal divieto di
cumulo le normative le cui agevolazioni non possono essere riferite a
specifici  beni  e  che, avendo carattere di uniforme generalita' per
tutte  le  imprese  e  su  tutto  il  territorio nazionale, non siano
qualificabili  come  aiuti  di stato ai sensi degli artt. 87 e 88 del
Trattato  di  Roma nonche' le agevolazioni concesse secondo la regola
"de minimis".

                                                        Allegato n. 3

Documentazione a corredo del Modulo di domanda, da inviare alla banca
unitamente  a  quest'ultimo  ovvero  separatamente  dallo  stesso ma,
comunque,  entro  la  chiusura  dei  termini  di  presentazione delle
                       domande di agevolazioni

1) Scheda Tecnica di cui all'Allegato n. 4;
2) n.  2  floppy  disk contenenti, ciascuno, una copia del file della
   Scheda   Tecnica   generato   attraverso   lo  specifico  software
   ministeriale;
3) piano descrittivo contenente gli elementi e le informazioni di cui
   all'Allegato n. 5;
4) planimetria  generale, in adeguata scala, dalla quale risultino la
   dimensione  e  configurazione del suolo aziendale, delle superfici
   coperte,  di  quelle  destinate  a  viabilita'  interna,  a verde,
   disponibili,  ecc.  Tale  planimetria  deve  essere  corredata  di
   opportuna  legenda e sintetica tabella riepilogativa relativa alle
   singole  superfici.  Nel  caso  di ampliamento, le nuove superfici
   devono   essere   opportunamente  evidenziate  rispetto  a  quelle
   preesistenti    sia    sulla   planimetria   che   sulle   tabelle
   riepilogative;
5) principali  elaborati  grafici  relativi  a ciascun fabbricato del
   programma,  in  adeguata  scala  e debitamente quotati, firmati, a
   norma  di legge, dal progettista e controfirmati dall'imprenditore
   o   dal  legale  rappresentante  dell'impresa  o  suo  procuratore
   speciale;
6) bilanci,   relativi   ai   due  esercizi  precedenti  la  data  di
   presentazione  del Modulo di domanda delle agevolazioni, corredati
   di  allegati  esplicativi; per le imprese che a tale data non sono
   tenute  alla  redazione  degli  stessi,  dichiarazione dei redditi
   relativa  agli  stessi due esercizi; qualora l'ultimo bilancio non
   fosse  stato  ancora  approvato  puo'  esserne  trasmessa la bozza
   sottoscritta  dai  legali  rappresentanti dell'impresa e corredata
   dagli  allegati  esplicativi delle varie poste; le imprese che non
   dispongono ancora di tali due bilanci devono allegare alla domanda
   quello/i  disponibile/i.  In  caso di societa' deve essere inoltre
   trasmessa  la  situazione  patrimoniale  dei  soci (bilanci per le
   societa'  di  capitale),  nonche' le dichiarazioni dei redditi dei
   soci stessi riferite agli ultimi due anni;
7) certificato   di   iscrizione   al  registro  delle  imprese  (con
   esclusione dei casi in cui lo stesso certificato venga prodotto in
   relazione a quanto indicato al successivo punto 8);
8) documentazione  necessaria  per la richiesta, da parte della banca
   concessionaria,  delle  informazioni  antimafia di cui all'art. 10
   del  D.P.R.  3.6.1998,  n.  252. Tale documentazione e' costituita
   dall'apposito  certificato  di iscrizione presso il registro delle
   imprese   della   competente   CCIAA,   corredato  della  dicitura
   antimafia,  rilasciato  dalla  stessa  CCIAA  ai  sensi del citato
   D.P.R.  n.  252/1998, secondo le modalita' fissate dai decreti del
   Ministro  dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato del
   27.5.1998  e  del  23.9.1998.  In luogo o ad integrazione di detto
   certificato  puo'  essere  prodotta  una  dichiarazione del legale
   rappresentante   dell'impresa,   recante  le  indicazioni  di  cui
   all'art. 10, comma 3 del D.P.R. n. 252/1998 (e precisamente i dati
   relativi all'impresa ed al programma di investimenti e le complete
   generalita'  dei  soggetti indicati all'art. 2, comma 3 del citato
   D.P.R.  n. 252/1998, a seconda delle differenti forme di impresa).
   Rimane  ferma  la facolta' dell'impresa di provvedere direttamente
   alla   richiesta  di  cui  sopra,  dandone  tempestiva  e  formale
   comunicazione alla banca concessionaria;
9) dichiarazioni previste dalla presente circolare;

10) dichiarazione,   a   firma   del   legale  rappresentante  o  suo
    procuratore,  che  elenchi  tutte  le  domande  di intervento per
    programmi  di ricerca e sviluppo, presentate negli ultimi quattro
    anni su leggi agevolative statali e/o regionali.

                                                        Allegato n. 4


                          SCHEDA TECNICA

  A CORREDO DEL MODULO PER LA RICHIESTA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE
             PREVISTE DALLA MISURA 2.1.a - P.I.A. INNOVAZIONE - DEL
                  P.O.N. "Sviluppo imprenditoriale locale"

Nella compilazione  della presente  Scheda Tecnica, e  del  relativo
"Piano descrittivo" dell'iniziativa, tutti gli importi sono espressi
in migliaia di Euro.

A   -   DATI SULL'IMPRESA RICHIEDENTE

A1  -   Denominazione ....................... forma giuridica ......

A2  -   Codice Fiscale .................. Partita IVA ..............

A3  -   Sede legale in ................., prov. .......... CAP. ....

        via e n. civ. ..............., tel. ......... fax. .........

A4  -   Sede amministrativa in ........... prov. ....... CAP. ......

        via e n. civ. ..............., tel. ......... fax. .........

A5  -   Legale rappresentante, qualifica e sesso ........... M[] F[]

A6  -   Estremi dell'atto costitutivo ..............................

A7  -   Scadenza ...................................................

A8  -   Capitale sociale: .............., di cui versato ...........
        (ATTENZIONE: SOLO SE VI E' CAPITALE SOCIALE)

A9  -   Iscrizione alla C.C.I.A.A. di ..............................
        al n. .................... dal .............................

A10 -   Iscrizione presso il Reg. Imprese di .......................
        al n. .................... dal .............................

        Impresa artigiana   SI [ ]   NO[ ]

A11 -   Iscrizione all'INPS ufficio di .............................
        dal ...................... settore .........................

A12 -   DIMENSIONE DELL'IMPRESA RICHIEDENTE
        L'impresa e' di ............... dimensione

A13 -   L'impresa e' controllata, ai sensi  dell'art. 2359  c.c., da
        societa' estera?                              SI [ ]  NO [ ]

        (ATTENZIONE:  L'INDICAZIONE NON HA  ALCUNA ATTINENZA  CON LA
        DETERMINAZIONE DELLA  DIMENSIONE DEL SOGGETTO  RICHIEDENTE -
        ESSA VIENE RICHIESTA AI SOLI EINI STATISTICI E NON E' OBBLI-
        GATORIA)

A14 -   Soggetti che detengono il 25% o piu' del capitale  o dei di-
        ritti di voto del soggetto richiedente
        (ATTENZIONE:  L'INDICAZIONE NON  HA ALCUNA  ATTINENZA CON LA
        DETERMINAZIONE  DELLA DIMENSIONE  DEL SOGGETTO RICHIEDENTE -
        VEDI ISTRUZIONI)


          ==================================================
          Denominazione   Partita IVA o Codice Fiscale     %
          ==================================================

          --------------------------------------------------

          --------------------------------------------------

          --------------------------------------------------

A15 - Imprese nelle quali l'impresa richiedente detiene il 25% o
      piu' del capitale o dei diritti di voto

          ==================================================
          Denominazione   Partita IVA o Codice Fiscale     %
          ==================================================

          --------------------------------------------------

          --------------------------------------------------

          --------------------------------------------------

A16 -   Personale dipendente alla data di chiusura dell'ultimo eser-
        cizio sociale prima della domanda e nei due precedenti, sud-
        diviso per categorie:

====================================================================
Dipendenti          Alla data di chiusura   Esercizio   Due esercizi
(n. unita')         dell'ultimo esercizio   precedente  precedenti
                    sociale
====================================================================
Dirigenti
--------------------------------------------------------------------
Impiegati
--------------------------------------------------------------------
Operai
--------------------------------------------------------------------
Categorie speciali
--------------------------------------------------------------------
Totale
--------------------------------------------------------------------

di cui addetti all'attivita' di:
--------------------------------------------------------------------
Ricerca e sviluppo
--------------------------------------------------------------------

A17 -   Fatturato dell'ultimo esercizio chiuso prima della domanda e
        dei due  esercizi precedenti con  relative quote di esporta-
        zione:

relativo al prodotto interessato dall'innovazione
====================================================================
Importi           Ultimo esercizio     Esercizio       Due esercizi
                  sociale              precedente      precedenti
====================================================================
Fatturato
--------------------------------------------------------------------
Quota export
--------------------------------------------------------------------

relativo agli altri prodotti

====================================================================
Importi           Ultimo esercizio     Esercizio       Due esercizi
                  sociale              precedente      precedenti
====================================================================
Fatturato
--------------------------------------------------------------------
Quota export
--------------------------------------------------------------------

A18 -  L'incaricato  del soggetto  richiedente per la  pratica e' il
       Sig.
       ............................., tel. .......... fax. .........

A19 -  Indirizzo  al quale si chiede che venga indirizzata la corri-
       spondenza: A3 [ ] A4 [ ] al seguente indirizzo []

       citta': ......... prov. ...... CAP. ...... via e n. civ. ....

A20 -  Stati patrimoniali  dell'impresa relativi agli ultimi due bi-
       lanci approvati prima della  data di presentazione del Modulo
       di domanda:
====================================================================
                ATTIVO                         Penultimo     Ultimo
====================================================================
A)        CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI
          ANCORA DOVUTI                        --------     --------
B.I)      Immobilizzazioni immateriali         --------     --------
B.II)     Immobilizzazioni materiali           --------     --------
B.III)    Immobilizzazioni finanziarie         --------     --------

B)        IMMOBILIZZAZIONI (B.I+B.II+B.III)    --------     --------
C.I)      Rimanenze                            --------     --------
C.II.1)   Crediti esigibili oltre l'esercizio
          successivo                           --------     --------
C.II.2)   Crediti esigibili entro l'esercizio
          successivo                           --------     --------
                                               ---------------------

C.II)     CREDITI (C.II.1+C.II.2)              --------     --------
C.III)    Attivita' finanziarie che non
          costituiscono immobilizzazioni       --------     --------
C.IV)     Disponibilita' liquide               --------     --------
                                               ---------------------

C)        ATTIVO CIRCOLANTE
          (C.I-C.II-C.III+C.IV)                --------     --------
D)        RATEI E RISCONTI                     --------     --------
                                               ---------------------

                               TOTALE ATTIVO   --------     --------
--------------------------------------------------------------------
                PASSIVO                        Penultimo     Ultimo
--------------------------------------------------------------------
A.I)      Capitale sociale                     --------     --------
A.II-VII) Riserve                              --------     --------
A.VIII)   Utili (perdite) portati a nuovo      --------     --------
A.IX)     Utili (perdite) dell'esercizio       --------     --------
                                               ---------------------

A)        PATRIMONIO NETTO                     --------     --------
B)        FONDI PER RISCHI E ONERI             --------     --------
C)        TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI
          LAVORO SUBORDINATO                   --------     --------
D.1)      Debiti esigibili oltre l'esercizio
          successivo                           --------     --------
D.2)      Debiti esigibili entro l'esercizio
          successivo                           --------     --------
                                               ---------------------

D)        DEBITI (D.1+D.2)                     --------     --------
E)        RATEI E RISCONTI                     --------     --------
                                               ---------------------

                               TOTALE PASSIVO  --------     --------
--------------------------------------------------------------------

A21 -  Conti economici dell'impresa relativi agli ultimi due bilanci
       approvati prima della data di presentazione del Modulo di do-
       manda:

====================================================================
              CONTO ECONOMICO                  Penultimo     Ultimo
====================================================================
A.1)  Ricavi delle vendite e delle prestazioni --------     --------
A.2)  Variazioni delle rimanenze di prodotti
      in corso di lavorazione, semilavorati
      e finiti                                 --------     --------
A.3)  Variazione dei lavori in corso su
      ordinazione                              --------     --------
A.4)  Incrementi di immobilizzazioni per
      lavori interni                           --------     --------
A.5)  Altri ricavi e proventi                  --------     --------
                                               ---------------------

A)    Valore della produzione                  --------     --------
B.6)  Materie prime, sussidiarie, di consumo
      e merci                                  --------     --------
B.7)  Servizi                                  --------     --------
B.8)  Godimento di beni di terzi               --------     --------
B.9)  Personale                                --------     --------
E.10) Ammortamenti e svalutazioni              --------     --------
      Variazioni delle rimanenze di materie
      prime, sussidiarie, di consumo e merci   --------     --------
B.12) Accantonamenti per rischi                --------     --------
B.13) Altri accantonamenti                     --------     --------
B.14) Oneri diversi di gestione                --------     --------
                                               ---------------------

B)    Costi della produzione                   --------     --------

      Risultato della gestione
      caratteristica (A - B)                   --------     --------
C.15) Proventi da partecipazioni               --------     --------
C.16) Altri proventi finanziari                --------     --------
C.17) Interessi e altri oneri finanziari       --------     --------
                                               ---------------------

C)    Proventi e oneri finanziari
      (C.15 + C.16 - C.17)                     --------     --------
D.18) Rivalutazioni                            --------     --------
D.19) Svalutazioni                             --------     --------
                                               ---------------------

D)    Rettifica valore attivita' finanziarie
      (D.18 - D.19)                            --------     --------
E)    Proventi e oneri straordinari            --------     --------

      Risultato prima delle imposte
      (A - B + C + D + E)                      --------     --------
      Imposte sul reddito d'esercizio          --------     --------
                                               ---------------------

      Utile (perdita) dell'esercizio           --------     --------
--------------------------------------------------------------------


B - DATI SUL PROGRAMMA DI SVILUPPO PRECOMPETITIVO

Titolo .............................................................
Ambito di intervento: ..............................................
B1 - Attivita' principale, svolta o da svolgere da parte dell'impre-
     sa richiedente, alla  quale e' finalizzato  lo svolgimento  del
     programma ......................... ISTAT '91 .................
B2 - Ubicazione  degli stabilimenti  nei quali viene  realizzato  il
     programma:
     1. comune di ....................; prov. ........., CAP. ......
     via e n. civ. ...................;
     2. comune di ....................; prov. ........., CAP. ......
     via e n. civ. ...................;
     3. comune di ....................; prov. ........., CAP. ......
     via e n. civ. ...................;
     4. comune di ....................; prov. ........., CAP. ......
     via e n. civ. ...................;
     5. comune di ....................; prov. ........., CAP. ......
     via e n. civ. ...................;

B3 - Date effettive o previste relative al programma;
     B3.1 - data (gg/mm/aa) di avvio a realizzazione del
     programma:                                          .../.../...
     B3.2 - data (gg/mm/aa) di ultimazione del
     programma:                                          .../.../...

B4 - Ai fini  della determinazione  delle agevolazioni aggiuntive di
     cui all'art. 4, comma 5 della Direttiva del Ministro dell'indu-
     stria del  commercio e dell'artigianato del 16 gennaio 2001, il
     programma e' svolto:
     a) da una PMI;                                              []
     b) in area ammessa alla deroga di cui all'art. 87. 3 a del
        Trattato di Roma, come modificato dal Trattato di Am-
        sterdam;                                                 [x]
     c) in cooperazione e per una quota non inferiore al 30% dei
        costi agevolabili da parte di (Ente pubblico di ricerca/
        Universita');                                            []
     d) per una quota di attivita' non inferiore al 30% dei
        costi agevolabili da parte dei partners dell'UE con i
        quali il soggetto richiedente non ha legami;             []
     e) rientra negli obiettivi del programma/progetto
        specifico ................................... elaborato  []
        nell'ambito dcl programma quadro comunitario.

B5 - Costi imputabili del programma (al netto dell'IVA) a fronte dei
     quali si richiedono le agevolazioni:

====================================================================
        COSTI        Sostenuti   Sostenuti    Sostenuti in   TOTALE
                     in aree     in aree      altre aree
                     87.3.a)     87.3.c)
====================================================================
A.1) Attivita'
     di sviluppo     .......     .......        .......      .......

A.2) Attivita'
     di ricerca      .......     .......        .......      .......

B.) Spese per studi
    di fattibilita'  .......     .......        .......      .......

C.) Centri di
    ricerca          .......     .......        .......      .......

              TOTALE .......     .......        .......      .......
--------------------------------------------------------------------

P6   -  Suddivisione dei costi di cui al punto B5 per anno solare, a
        partire da quello di avvio a realizzazione del programma in-
        dicato al punto B3.1 e per aree;

B6.1 -  Costi relativi ad aree 87.3 a) agevolabili

====================================================================
Anno              Anno di       2     3     4     5     6     Totale
                  avvio a      anno  anno  anno  anno  anno
               realizzazione
====================================================================
Importo
(euro x 1000)     .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------
     %
progressiva       .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------


B6.2 - Costi relativi ad aree 87.3.c) e ad altre aree non agevola-
       bili
====================================================================
Anno              Anno di       2     3     4     5     6     Totale
                  avvio a      anno  anno  anno  anno  anno
               realizzazione
====================================================================
Importo
(euro x 1000)     .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------
     %
progressiva       .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------


B6.3 - Costi totali previsti, considerando anche eventuali costi non
       imputabili al programma, suddivisi per anno
====================================================================
Anno              Anno di       2     3     4     5     6     Totale
                  avvio a      anno  anno  anno  anno  anno
               realizzazione
====================================================================
Importo
(euro x 1000)     .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------
     %
progressiva       .....       ..... .....  .....  ..... .....  .....
--------------------------------------------------------------------

B7 - Indicazioni per le erogazioni delle agevolazioni:

     B7.1 - Si richiede l'anticipazione (ATTENZIONE: SOLO
            PER PMI) nella misura percentuale del totale
            delle agevolazioni spettanti pari al          SI[] NO []
                                                        % (max 25%)

     B7.2 - Gli stati di avanzamento per i quali si
            chiede che vengano erogate le agevolazioni
            sono cosi' previsti;

            S.A.L   Anno  %

             1      ...  ...
             2      ...  ...

     B7.3 - Numero di anni di ammortamento del finanziamento agevo-
            lato (mm 3 e max 10)              [ ]


C - DATI SUL PROGRAMMA DI INDUSTRIALIZZAZIONE

C1 - Ubicazione  dell'unita' produttiva nella quale viene realizzato
     il programma di investimenti:
     comune di .........................., prov. ....... CAP. ......
     via e n. civ. .................................................
     L'impresa intende operare nell'ambito della regione ove e' ubi-
     cata la sede operativa                            SI [ ] NO [ ]
     (ATTENZIONE: L'INDICAZIONE E' RISERVATA ALLE SOLE IMPRESE DELLE
     COSTRUZIONI)
C2 - L'unita' produttiva e' situata in uno degli agglomerati dei
     Consorzi di industrializzazione                   SI [ ] NO [ ]
     (ATTENZIONE: L'INDICAZIONE  VIENE RICHIESTA AI SOLI FINI STATI-
     STICI E NON E' OBBLIGATORIA)

C3 - Settore di attivita' dell'unita' produttiva: ..................

C4 - Attivita' principale, svolta o da svolgere, alla quale sono de-
     stinati gli investimenti del programma:
     C4.1 - precedente all'iniziativa: .............................
     ....................................... ISTAT' 91 .............
     C4.2 - successiva all'iniziativa: .............................
     ....................................... ISTAT' 91 .............

C5 - Tipologia del programma di investimenti: ......................

C6 - Date effettive o previste relative al programma;
     C6.1 - data (gg/mm/aa) di avvio a realizzazione
     del nuovo programma:                                .../.../...
     C6.2 - data (gg/mm/aa) di ultimazione del nuovo
     programma;                                          .../.../...

C7 - Spese del programma (al netto dell'IVA) a fronte delle quali si
     richiedono le agevolazioni;

====================================================================
                SPESE                  DIRETTE   IN LEASING  TOTALE
====================================================================
a) PROGETTAZIONI, STUDI E ASSIMILABILI ......      ......     ......

b) SUOLO AZIENDALE                     ......      ......     ......

c) OPERE MURARIE E ASSIMILABILI        ......      ......     ......

d) MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE ......      ......     ......
--------------------------------------------------------------------

TOTALE                                 ......      ......     ......
--------------------------------------------------------------------
             di cui relative ad asili
             nido, nursery, ludoteche
             e simili:                 ......      ......     ......
--------------------------------------------------------------------
             di cui investimenti inno-
             vativi ai sensi del punto
             7.2 della circolare       ......      ......     ......
--------------------------------------------------------------------

C8 - Numero  di quote in cui si  chiede che vengano rese disponibili
     le agevolazioni                                     2 quote [x]

C9 - Suddivisione delle  spese di cui al punto C7 per anno solare, a
     partire da quello  di avvio a realizzazione del programma indi-
     cato al punto C6.1;

====================================================================
Anno              Anno di         2      3       4       5       6
                  avvio a       anno    anno    anno    anno    anno
               realizzazione
====================================================================
Spese
dirette           .....         .....  .....   .....   .....   .....
--------------------------------------------------------------------
Spese in
leasing           .....         .....  .....   .....   .....   .....
--------------------------------------------------------------------


D - DATI SUL PROGRAMMA DI ATTIVITA' FORMATIVE
D.1 - Unita' locali e destinatari:

=================================================
         Unita' locali    Destinatari (n. unita')
=================================================
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
                  Totale
-------------------------------------------------


D.2 - Modalita' attuative
      a) moduli tradizionali svolti in aula                       []
      b) moduli di tipo seminariale                               []
      c) percorsi individualizzati o non di formazione a distanza []
      d) stages, attivita' pratiche di simulazione                []
      e) addestramento e formazione in affiancamento sul lavoro   []
      f) percorsi misti                                           []

D.3 - Aree di intervento
      a) tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni       []
      b) ricerca e sviluppo                                       []
      c) internazionalizzazione dell'impresa                      []
      d) cooperazione filiera aziendale                           []
      e) introduzione di nuovi prodotti o processi produttivi     []
      f) miglioramento di prodotti e/o processi gia' esistenti    []
      g) innovazione tecnologica                                  []
      h) logiche di processo e certificazione per la qualita'     []
      i) tutela e valorizzazione dell'ambiente                    []

D.4 - Costi previsti:

=================================================
      Voci di spesa          Importi (Euro x 000)
=================================================
Personale docente
-------------------------------------------------
Spese di trasferta
-------------------------------------------------
Spese correnti (max 10%
del totale)
-------------------------------------------------
Noleggi
-------------------------------------------------
Servizi di consulenza
(max 20% del totale)
-------------------------------------------------
Costi interni (max 50%
del totale)
-------------------------------------------------
                      Totale
-------------------------------------------------
             n. destinatari
            (di cui donne n.
-------------------------------------------------
            costo medio per
            addetto
-------------------------------------------------


E - DATI PER LA "PRENOTAZIONE" DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

E1 DATI SUL FINANZIAMENTO:

E1.1 [] RICHIESTO A                            IN DATA .............
.............................................
    (denominazione sociale e forma giuridica)

E1.2 [] OTTENUTO DA                            IN DATA .............
.............................................
    (denominazione sociale e forma giuridica)

E1.3 [] DA RICHIEDERE A
.............................................
    (denominazione sociale e forma giuridica)

E1.4 TIPOLOGIA DELL'OPERAZIONE: ................................

E1.5 IMPORTO (MIGLIAIA DI EURO): ...............................

E1.6 DURATA: ......................................

E1.7 La Garanzia e' richiesta a titolo "de minimis"?       [SI] [NO]

DATI SUL SOGGETTO FINANZIATORE (da compilare solo se diverso dalla
Banca)

Referente: .................................................

Telefono:  .......................

Fax:       .......................

F - ULTERIORI ELEMENTI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI

F1 - Occupazione  media  mensile  nell'esercizio "a regime" (in n. di
     unita'  e  un  decimale),  riferita  ai soli dipendenti, assunti
     successivamente  all'avvio  a  realizzazione dell'iniziativa, in
     possesso  dei  requisiti  indicati al punto 7.3 della circolare,
     occupati   nelle   unita'   produttive,  ubicate  nelle  regioni
     dell'obiettivo 1, nelle quali viene realizzata l'iniziativa:


=========================================
                    Dipendenti con idonea
QUALIFICA           specializzazione
                    nell'esercizio "a
                    regime"
=========================================
- dirigenti
-----------------------------------------
- impiegati
-----------------------------------------
Totale
-----------------------------------------

F2 - Elementi per il calcolo delle maggiorazioni del valore degli
     indicatori

Il programma  di sviluppo  precompetitivo viene sviluppato anche at-
traverso l'affidamento di commesse a Enti pubblici di ricerca o Uni-
versita' per un importo non inferiore al 15% dei costi ritenuti age-
volabili del programma                                     SI[] NO[]

L'impresa ha  sottoscritto o  s'impegna a sottoscrivere  accordi con
Universita'  per lo svolgimento di stages della durata minima di al-
meno 3 mesi, presso i propri stabilimenti ubicati nelle regioni del-
l'obiettivo 1, finalizzati all'inserimento di laureati e/o diplomati
universitari                                               SI[] NO[]

L'impresa  e' stata oggetto di  valutazione positiva a seguito dell'
intervento previsto della misura 1.2 a) del PON Ricerca    SI[] NO[]

Il programma di sviluppo precompetitivo e' finalizzato a  realizzare
una "innovazione di prodotto"                              SI[] NO[]

L'innovazione  e' finalizzata all'ottenimento di  prodotti secondo i
criteri dell'ecoprogettazione                              SI[] NO[]

L'innovazione di  processo e' diretta alla riduzione dell'impiego di
materie prime ed energia, e/o risorsa idrica, nonche' alla riduzione
della  quantita' e della pericolosita' dei rifiuti speciali prodotti
e/o degli scarichi idrici e/o delle emissioni in atmosfera SI[] NO[]

Il sottoscritto ..................... in qualita' di ...............
dell'impresa .......................... forma giuridica ............
con sede legale in .......................... prov. ..... CAP. .....

   consapevole  della responsabilita' penale cui puo' andare incontro
in  caso  di  dichiarazioni  mendaci  o di esibizione di atto falso o
contenente  dati  non  rispondenti  a verita', di cui all'art. 76 del
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445,

                              DICHIARA

   che  tutte  le  notizie  fornite  nella  presente  Scheda Tecnica,
composta  di  n. 13 fogli numerati e composti progressivamente da I a
XIII,  e  nell'altra  documentazione  a corredo del Modulo di domanda
corrispondono al vero.


Luogo e data: ......................             timbro e firma (1)

                                                 ...................

--------------------
(1) Sottoscrivere la presente dichiarazione con le modalita' previ-
    ste dall'art. 38, comma 3, del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre
    2000.

         Istruzioni per la compilazione della Scheda Tecnica

   La Scheda Tecnica, cui si riferiscono le presenti istruzioni, puo'
essere  utilizzata  dalle  sole  imprese  che  presentano  domanda di
agevolazioni  a  valere  sulla Misura 2.1 .a - PIA. Innovazione - del
P.O.N.  "Sviluppo imprenditoriale locale". La Scheda Tecnica, insieme
all'ulteriore prevista documentazione, puo' essere presentata, ad una
banca  concessionaria  o  (in  caso  di  beni  acquisiti in locazione
finanziaria  per  il  programma  di industrializzazione) ad uno degli
istituti   collaboratori,   insieme   al  Modulo  di  domanda  ovvero
separatamente  dallo  stesso  ma,  comunque,  entro  la  chiusura dei
termini di presentazione delle domande.
   ATTENZIONE;  La  trasmissione  degli  atti  ad  uno  dei  soggetti
convenzionati  deve sempre avvenire a mezzo raccomandata con ricevuta
di  ritorno,  posta celere, raccomandata a mano o corriere qualora la
Scheda   Tecnica  e  la  restante  documentazione  vengano  trasmesse
separatamente  dal Modulo, devono essere accompagnate da una nota che
elenchi i documenti trasmessi, indicando sempre il numero di progetto
assegnato.
   La  Scheda  Tecnica  deve  essere compilata ESCLUSIVAMENTE TRAMITE
PERSONAL  COMPUTER, utilizzando lo specifico software predisposto dal
Ministero,  stampando  il  relativo  file  su  normali  fogli bianchi
formato  A4.  Le  pagine  della  Scheda Tecnica sono tredici e devono
essere  poste nella corretta sequenza (I, II, III,..... XIII), cucite
tra  loro  lungo  il  lato  sinistro, apponendo, quindi, a cavallo di
ciascuna  coppia  di  pagine cucite, al fine di renderle solidali, il
timbro  dell'impresa  richiedente  le agevolazioni. La Scheda Tecnica
deve essere sottoscritta - con le modalita' previste dall'art. 38 del
D.P.R.  n.  445 del 28 dicembre 2000 - dal titolare dell'impresa, dal
legale  rappresentante  o da un procuratore speciale. In quest'ultimo
caso,  alla  Scheda  Tecnica  deve essere allegata la procura o copia
autentica   della   stessa.   Il  supporto  magnetico  (floppy  disk)
contenente   la  Scheda  Tecnica,  generato  attraverso  il  suddetto
software,  deve  essere  obbligatoriamente  trasmesso in doppia copia
insieme  alla  stessa  Scheda  Tecnica  su  carta  ed alla prescritta
documentazione.
   ATTENZIONE:  Qualora,  per  qualsiasi  motivo,  la  Scheda Tecnica
dovesse  essere  compilata  non  utilizzando  lo  specifico  software
predisposto dal Ministero o non dovesse essere predisposta come sopra
specificato, la domanda di agevolazioni NON SARA' CONSIDERATA VALIDA.
   Tutti gli importi (investimenti, dati di bilancio, ammontare delle
agevolazioni,  ecc.)  richiesti  per  la  formulazione  della domanda
devono essere espressi obbligatoriamente in migliaia di euro.

A - DATI SULL'IMPRESA RICHIEDENTE

A7  - In caso di impresa individuale o di impresa senza scadenza, non
fornire alcuna indicazione.

   A14  - Indicare i soggetti, comprese le persone fisiche, che, alla
data  di sottoscrizione della Scheda Tecnica, detengono il 25% o piu'
del  capitale  o  dei  diritti  di  voto dell'impresa che richiede le
agevolazioni,  riportandone  la  Partita IVA o il Codice Fiscale (nel
caso  in  cui  il  soggetto sia titolare sia della P.IVA che del CF.,
indicare solo la Partita IVA) e la quota di partecipazione.
   ATTENZIONE:  Tale  indicazione  non  viene  richiesta  al  fine di
determinare   la   dimensione  dell'impresa,  bensi'  per  consentire
l'individuazione dell'eventuale richiesta di agevolazioni da parte di
altre imprese facenti capo al medesimo soggetto.
   A15 - Indicare le imprese per le quali alla data di sottoscrizione
della Scheda Tecnica, l'impresa richiedente detiene il 25% o piu' del
capitale  o  dei  diritti  di  voto, riportandone la Partita IVA o il
Codice  Fiscale  (nel  caso  in  cui l'impresa sia titolare sia della
P.IVA  che  del  C.F.,  indicare  solo  la Partita IVA) e la quota di
partecipazione.

   B - DATI SUL PROGRAMMA DI SVILUPPO PRECOMPETITIVO

   In  questa sezione devono essere indicati tutti i dati relativi al
programma di sviluppo precompetitivo.
   Relativamente  all'ambito  d'intervento  deve  essere  indicata la
disciplina  oggetto  del  programma  (ad  es.:  chimica, informatica,
elettronica, fisica, ecc.).
   B7.2 - Gli stati di avanzamento possono essere al massimo due e si
ricorda  che  per  ciascun  anno  solare puo' essere previsto un solo
stato di avanzamento.

   C - DATI SUL PROGRAMMA DI INDUSTRIALIZZAZIONE

   C8  -  Si ricorda che l'erogazione delle agevolazioni avviene in 2
quote  indipendentemente  dalla  durata  prevista  del  programma  di
industrializzazione   e   fermo   restando   la   durata  complessiva
dell'iniziativa.

   D - DATI SUL PROGRAMMA DI ATTI VITA' FORMATIVE

   D2  e  D3 - Per quanto riguarda le modalita' con cui si prevede di
realizzare il programma di formazione e le aree aziendali interessate
dal  programma  stesso,  si  precisa  che possono essere, ovviamente,
indicate anche piu' modalita' ed aree. Queste ultime devono riferirsi
alle  unita'  locali,  ubicate  nei  territori dell'obiettivo 1, dove
viene  svolto  il  programma di sviluppo precompetitivo e/o quello di
industrializzazione dei risultati.

   E - DATI PER LA "PRENOTAZIONE" DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA

   E1.7 - Se l'impresa intende ottenere la concessione della garanzia
a titolo di "de minimis" barrare SI.

   G - DATI RELATIVI ALL'INIZIATIVA

   G1  -  Tale  prospetto  deve essere compilato in modo che per ogni
anno  di  realizzazione le fonti di copertura siano uguali o maggiori
dei  fabbisogni.  Le  eventuali eccedenze di fonti di un anno vengono
utilizzate  per  la copertura dei fabbisogni dell'anno immediatamente
successivo  e  vanno  riportate nella prima riga del quadro "FONTI DI
COPERTURA" di quest'ultimo anno.
   I  costi  previsti  per il programma di sviluppo precompetitivo al
netto   dei   costi   interni  comprendono  sia  i  costi  imputabili
(agevolabili   e  non  agevolabili)  sia  quelli  non  imputabili  al
programma.
   I  "Canoni  leasing" sono solo quelli relativi agli eventuali beni
relativi  al programma di industrializzazione e per i quali l'impresa
prevede  il  pagamento  anno  per  anno  nell'arco  di  realizzazione
dell'iniziativa (maxi canone e canoni periodici).
   L'IVA  va  calcolata sull'importo totale delle spese agevolabili e
non agevolabili.
   L"Apporto di mezzi propri" deve comprendere l'effettiva immissione
di denaro fresco (sotto qualsiasi forma) da parte dei soci.
   I "Debiti verso fornitori" sono relativi alle sole forniture degli
immobilizzi,  da  agevolare  o no, oggetto dell'iniziativa ed il loro
importo  inserito  in  un  anno  diventa  nuovo  fabbisogno nell'anno
successivo.
   Il  "cash  flow",  che  comprende  utile  netto,  ammortamenti  ed
accantonamenti  al  TFR  dell'esercizio,  deve,  naturalmente, essere
considerato  al  netto  della  parte  utilizzata  a  copertura  delle
esigenze finanziarie generate da debiti preesistenti.
   Tra  le  "Altre  disponibilita'" possono essere inserite ulteriori
somme  disponibili compresi, per l'anno di avvio a realizzazione, gli
utili accantonati dell'esercizio precedente.

                                                        Allegato n. 5

PIANO DESCRITTIVO: Indice ragionato degli argomenti

A. Il soggetto proponente e i suoi protagonisti


- Presentazione del soggetto proponente
  (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia,
   campo di attivita')

- Vertice e management aziendale
  (indicare i responsabili della gestione con le rispettive funzioni
  e responsabilita')

- Elementi per la dimostrazione del requisito della stabile organiz-
  zazioni in Italia
  (indicare  l'ubicazione  e l'attivita'  svolta in tutte  le unita'
  produttive gestite dal soggetto proponente)

- Descrizione della struttura organizzativa e produttiva
  (indicare  il tipo di struttura  organizzativa e produttiva di cui
  dispone il soggetto proponente, eventuali accordi tecnici e/o com-
  merciali  in essere e  la composizione, quantitativa e qualitativa
  dell'intero organico aziendale)

- Descrizione della situazione economica, finanziaria e patrimoniale
  del  soggetto proponente  con riferimento agli ultimi due esercizi
  ed a quello in corso

B. Settore di attivita' e caratteristiche del mercato

- Descrizione  del  settore  di attivita' nel quale opera il soggetto
  proponente  e  sue  caratteristiche  principali  sotto  il  profilo
  tecnologico e produttivo
- Indicazione  dei  principali  accordi  tecnici  e/o commerciali, di
  licenze e brevetti detenuti
- Dimensioni ed andamento del mercato sia nazionale che estero
- Posizione  del  soggetto proponente nel mercato e previsioni per il
  successivo triennio con indicazione della propria clientela attuale
  e potenziale
- Descrizione  del sistema competitivo con indicazione dei principali
  concorrenti,  sia  nazionali  che esteri, e delle relative quote di
  mercato detenute

C.   Programmi   aziendali  nel  medio  periodo  per  la  valutazione
dell'effetto  di  incentivazione  dell'aiuto  di  Stato  (per le sole
"Grandi Imprese")

- Indicazione  degli  eventuali  ulteriori  programmi  di  ricerca  e
  sviluppo il cui importo di spesa sia maggiore di 5 M Euro, previsti
  negli anni di durata del programma. Per la valutazione dell'effetto
  incentivante   dell'agevolazione,   il  soggetto  richiedente  puo'
  fornire   gli   aspetti   quantitativi  in  merito  all'evoluzione,
  nell'ultimo  triennio  e  nel  periodo di svolgimento del programma
  proposto,  delle  spese  di  ricerca  e  sviluppo, del numero delle
  persone  che si dedicano alle attivita' di R & S e del rapporto tra
  R & 5 e fatturato secondo il seguente prospetto:


==============================================================
                               Media valori      Media periodo
                               triennio          programma
==============================================================
spese di R & S
--------------------------------------------------------------
addetti alle attivita' di R & S
--------------------------------------------------------------
Fatturato
--------------------------------------------------------------
spese R & S / fatturato
--------------------------------------------------------------

   Agli  stessi fini, inoltre, gli elementi distintivi possono essere
descritti specificando se:

a) in assenza dell'intervento agevolativo, il programma:

- non verrebbe realizzato
- verrebbe realizzato con modalita' ed obiettivi diversi
- ............................ (altra spiegazione)

b) con la realizzazione del programma, verranno:

- conseguiti  risultati  d'avanguardia  rispetto allo stato dell'arte
  nazionale e almeno allineati a quello mondiale;
- conseguiti  risultati in settori per i quali il mercato comunitario
  presenta delle lacune;
- sostenuti    costi    supplementari   connessi   a   collaborazioni
  transfrontaliere.

D. L'iniziativa proposta per le agevolazioni


- Sintesi e caratteristiche salienti dell'iniziativa
  (descrivere sinteticamente l'iniziativa che si intende realizzare,
  indicando  anche le date di  avvio e di ultimazione previste, non-
  che' l'esercizio "a regime")
- Presupposti e motivazioni che ne sono all'origine
  (indicare le ragioni produttive, commerciali ed economiche)

D.1 Il programma di sviluppo precompetitivo

- Titolo............................................................

- Tema generale del programma

   (descrivere  l'attuale  tecnologia  prima  dell'introduzione della
innovazione  oggetto  del  programma,  con particolare riferimento ai
problemi  esistenti  e  a  quelli  che  possono  essere  risolti  con
l'introduzione  dell'innovazione  -  evidenziare  in  una tabella gli
aspetti innovativi rispetto alla tecnologia esistente.
   In  particolare,  ai  fini  del riconoscimento delle maggiorazioni
previste ai punti 7.1 II e III della circolare:

- qualora  l'iniziativa  sia  finalizzata all'ottenimento di prodotti
  con i criteri dell'ecoprogettazione, descrivere, con riferimento al
  cielo  di  vita  del nuovo prodotto, i miglioramenti, in termini di
  prestazioni   ambientali,   riconducibili   al  prodotto  medesimo,
  evidenziando i seguenti elementi:


  - riduzione della produzione di rifiuti e del consumo energetico;
  - riduzione/sostituzione di materie pericolose, tossiche o altre
    incompatibili con l'ambiente;
  - utilizzo di materiali rinnovabili;
  - curabilita' (es. possibilita' di riparare o manutenere i prodot-
    ti);
  - longevita' (es. possibilita' di  potenziare in futuro il prodot-
    to; adattarlo ad esigenze future);
  - ampliamento delle funzioni (es. multifunzionalita' o modularita'
    del prodotto);
  - riutilizzo e riciclaggio (semplicita' di smontaggio; utilizzo di
    materiali riciclati e  riciclabili; possibilita'  di recupero  e
    riutilizzo dei conponenti - remanufacturing).

- qualora  l'iniziativa riguardi un'innovazione di processo diretta a
  ridurre  il  consumo  di materia prima e di energia, e/o di risorsa
  idrica,  nonche'  a  ridurre  la  quantita'  e la pericolosita' dei
  rifiuti  speciali  prodotti  e/o  degli  scarichi  idrici e/o delle
  emissioni  gassose  in  atmosfera,  descrivere  i  miglioramenti in
  termini  di  prestazioni  ambientali  previsti  in  relazione  alle
  tecnologie di processo oggetto del programma)


- Obiettivo finale del programma
  (descrivere, evidenziandone le  caratteristiche e le prestazioni,
  il prodotto, il processo  o il servizio da sviluppare, le princi-
  pali problematiche tecnico-scientifiche e  tecnologiche da risol-
  vere per conseguire l'obiettivo e le soluzioni previste)

- Tempi e luoghi di realizzazione del programma
  (indicare: durata (in mesi) del  programma); data di inizio; data
  di ultimazione; ubicazione  degli stabilimenti  presso i quali il
  programma sara' svolto; responsabile del programma nome, cognome,
  incarico ricoperto nell'azienda)

- Attivita' del programma
  (descrivere le attivita' per ciascuna fase di sviluppo e di ricer-
  ca, se prevista, del  programma, articolate in eventuali  studi di
  fattibilita', sperimentazione, sviluppo  e preindustrializzazione,
  attraverso  le quali si prevede  di raggiungere l'obiettivo finale
  del programma, evidenziando i problemi progettuali da affrontare e
  le soluzioni  tecnologiche proposte nonche' il previsto impiego di
  personale interno  per ciascuna delle varie fasi di attivita' pre-
  viste, suddividendolo per categoria - dirigenti, impiegati, operai
  e categorie speciali - ed indicando per ciascuna di esse il numero
  di  unita' ed il numero  di ore previste. Qualora  il programma di
  sviluppo  precompetitivo preveda  anche attivita' relative  ad  un
  Centro di Ricerca, occorre dimostrare l'esistenza del collegamento
  funzionale con la realizzazione del programma di sviluppo)

- Elementi di validita' del programma (solo per le grandi imprese)
  (descrivere gli aspetti piu' significativi, sotto il  profilo tec-
  nologico e  con particolare riferimento  allo sviluppo del settore
  in cui opera il soggetto, che caratterizzano la validita' del pro-
  gramma)

- Ricaduta degli effetti del programma
  (descrizione dei vantaggi  ottenibili dall'industrializzazione dei
  risultati del programma in termini tecnici, economici e commercia-
  li, indicando, per  questi ultimi, gli aspetti quantitativi e qua-
  litativi e le loro  ricadute sul conto economico del soggetto pro-
  ponente;
  descrizione degli effetti del programma in termini  occupazionali,
  di quota di mercato, di maggiori vendite e/o di minori costi (solo
  per le grandi imprese))

- Effetti di miglioramento ambientale
  (descrizione degli eventuali miglioramenti ambientali, ivi compre-
  si l'ambiente  e le condizioni  di lavoro, nonche' dei risparmi e-
  nergetici indotti dal programma)

- Piano  finanziario  per la copertura dei fabbisogni derivanti dalla
  realizzazione   del   programma   proposto   (descrivere  le  fonti
  finanziarie  interne  ed esterne, gia' acquisite o da richiedere, e
  la relativa capacita' di accesso al credito)

D.2 Il programma di industrializzazione


- Ubicazione
  (Indicare il comune dell'unita' produttiva ove sara' realizzato il
  programma  di  industrializzazione  e  gli eventuali  collegamenti
  funzionali e  produttivi con altre unita' produttive gestiti dall'
  impresa)

- Sintesi del programma proposto
  (Descrivere sinteticamente il programma che si intende realizzare)

- Presupposti e coerenza con il programma di sviluppo precompetitivo
  (Illustrare il  collegamento funzionale tra gli esiti previsti dal
  programma di  sviluppo precompetitivo e il programma di industria-
  lizzazione)

- Obiettivi produttivi e economici perseguiti
  (Descrivere i risultati economici e produttivi attesi)

- Organizzazione dei fattori produttivi e ciclo di produzione
  (Descrivere  l'organizzazione dei fattori produttivi e il processo
  produttivo attuale e quelli conseguenti al programma di industria-
  lizzazione)

- Investimenti previsti
  (Indicare gli importi al netto dell'IVA e in migliaia  di euro; in
  relazione  alle spese per MACCHINARI, IMPIANTI E ATTREZZATURE, ivi
  comprese quelle  riguardanti i programmi informatici e i brevetti,
  descrivere gli investimenti innovativi previsti in base alla clas-
  sificazione di cui al punto 7.2 della circolare)


====================================================================
DESCRIZIONE DELLE SPESE           Spese dirette     Spese in leasing
DEL PROGRAMMA                         (1)                 (1)
====================================================================
PROGETTAZIONE E STUDI
--------------------------------------------------------------------
- Progettazioni
--------------------------------------------------------------------
- Direzione dei lavori
--------------------------------------------------------------------
- Studi di fattibilita'
--------------------------------------------------------------------
- Valutazione impatto ambientale
--------------------------------------------------------------------
- Collaudi di legge
--------------------------------------------------------------------
- Oneri di concessione edilizia
--------------------------------------------------------------------
- Altro
--------------------------------------------------------------------
Totale progettazione e studi
--------------------------------------------------------------------
SUOLO AZIENDALE
--------------------------------------------------------------------
- Suolo aziendale
--------------------------------------------------------------------
- Sistemazione suolo
--------------------------------------------------------------------
- Indagini geognostiche
--------------------------------------------------------------------
Totale suolo aziendale
--------------------------------------------------------------------
OPERE MURARIE E ASSIMMABILI
--------------------------------------------------------------------
Capannoni e fabbricati industriali
--------------------------------------------------------------------
- (singole descrizioni)
--------------------------------------------------------------------
Totale capannoni e fabbricati
industriali
--------------------------------------------------------------------
Fabbricati civili per uffici e
servizi sociali
--------------------------------------------------------------------
- (singole descrizioni)
--------------------------------------------------------------------
Totale fabbricati civili per
uffici e servizi sociali
--------------------------------------------------------------------
Impianti generali e relativi
allacciamenti alle reti esterne
--------------------------------------------------------------------
 - Riscaldamento
--------------------------------------------------------------------
- Condizionamento
--------------------------------------------------------------------
- Idrico
--------------------------------------------------------------------
- Elettrico
--------------------------------------------------------------------
- Fognario
--------------------------------------------------------------------
- Metano
--------------------------------------------------------------------
- Aria compressa
--------------------------------------------------------------------
- Telefonico
--------------------------------------------------------------------
- Altri impianti generali
--------------------------------------------------------------------
Totale impianti generali
--------------------------------------------------------------------
Strade, piazzali, recinzioni,
ferrovie
--------------------------------------------------------------------
- Strade
--------------------------------------------------------------------
- Piazzali
--------------------------------------------------------------------
- Recinzioni
--------------------------------------------------------------------
- Allacciamenti ferroviari
--------------------------------------------------------------------
- Tettoie
--------------------------------------------------------------------
- Cabine metano, elettriche, ecc.
--------------------------------------------------------------------
- Basamenti per macchinari e
  impianti
--------------------------------------------------------------------
- Altro
--------------------------------------------------------------------
Totale strade, piazzali,
recinzioni, ferrovie, ecc.
--------------------------------------------------------------------
Opere varie
--------------------------------------------------------------------
Totale opere varie
--------------------------------------------------------------------
Totale opere murarie e
assimilabili
--------------------------------------------------------------------
MACCHINARI IMPIANTI E ATTREZZATURE
--------------------------------------------------------------------
Macchinari (descrizione dei
singoli macchinari)
--------------------------------------------------------------------
Totale macchinari
--------------------------------------------------------------------
Impianti (descrizione dei singoli
impianti produttivi e ausiliari)
--------------------------------------------------------------------
Totale impianti
--------------------------------------------------------------------
Attrezzature (descrizione compresi
mobili e attrez. d'ufficio)
--------------------------------------------------------------------
Totale attrezzature
--------------------------------------------------------------------
Programmi informatici (descrizione
del software previsto)
--------------------------------------------------------------------
Brevetti (descrizione)
--------------------------------------------------------------------
Totale programmi informatici e
brevetti
--------------------------------------------------------------------
Mezzi mobili (descrizione)
--------------------------------------------------------------------
Totale mezzi mobili
--------------------------------------------------------------------
Totale macchinari impianti e
attrezzature
--------------------------------------------------------------------
TOTALE INVESTIMENTO
--------------------------------------------------------------------

e Piano di copertura finanziaria degli investimenti

---------------------------------------------
Piano degli investimenti
---------------------------------------------
Progettazione e studi
---------------------------------------------
Suolo aziendale
---------------------------------------------
Opere murarie ed assimilate
---------------------------------------------
Macchinari, impianti ed attrezzature
---------------------------------------------
                              Totale
---------------------------------------------
Fonti di copertura
---------------------------------------------
Mezzi propri
---------------------------------------------
Finanziamenti a M/L termine
---------------------------------------------
(Altro ........)
---------------------------------------------
                              Totale
---------------------------------------------

- Prestazioni ambientali
  (Indicare  con riferimento all'unita' produttiva nella quale sara'
  realizzato il programma di industrializzazione gli impatti ambien-
  tali  previsti anche  in relazione agli obiettivi di miglioramento
  ambientale  dichiarati ai fini del  riconoscimento delle maggiora-
  zioni di cui al punto 7.1 II e III della circolare).

D.3 Il programma delle attivita' formative (se previsto)

- Sintesi del programma di formazione previsto
  (Descrivere sinteticamente  gli obiettivi  perseguiti, i contenuti
  del programma di formazione con le connessioni agli obiettivi del-
  l'iniziativa  e le previste  date di avvio e di  ultimazione delle
  attivita')

- Destinatari
  (Indicare  qualitativamente,  attraverso la  relativa qualifica, e
  quantitativamente, specificando  il numero di donne, i destinatari
  della  formazione con le relative unita' locali dove risultano oc-
  cupati)

- Aree di intervento
  (Indicare  quali aree di  attivita' aziendale saranno  interessate
  dall'attivita' formativa e per ciascuna di esse indicare, qualita-
  tivamente e quantitativamente i rispettivi destinatari)

- Modalita' attuative
  (Illustrare le  modalita' di attuazione che saranno utilizzate per
  lo svolgimento del programma di formazione)

- Costi del programma
  (per voci di spesa)

========================================================
       Voci di spesa                Importi (Euro x 000)
========================================================
a) Personale docente
--------------------------------------------------------
b) Spese di trasferta
--------------------------------------------------------
c) Spese correnti (max 10%)
--------------------------------------------------------
d) Noleggi
--------------------------------------------------------
e) Servizi di consulenza (max 20%)
--------------------------------------------------------
f) Costi interni max 50%)
--------------------------------------------------------
                             Totale
--------------------------------------------------------

(per anno)
========================================================
Totale spese
========================================================
C.sto totale  Anno () Anno() Anno() Anno() Anno() Anno()
             domanda
--------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------

D.4 Fondo di Garanzia

Se l'impresa e' una PMI (non artigiana) e intende ricorrere al Fondo
di Garanzia indicare l'importo del finanziamento stimato e l'eventu-
ale soggetto finanziatore se gia' individuato. Indicare, inoltre, se
la concessione della Garanzia e' richiesta a titolo di "de minimis".


                                                       Allegato n. 6

              DICHIARAZIONE AVVIO ATTIVITA' FORMATIVE

Il sottoscritto ....................................................

nato a ...................... prov. ............. il ...............

                        alla via                          n.
residente in .......................................................

                                     n.
documento di identita'..............................................

                                     Il
rilasciato da ......................................................

in qualita' di (1) ................. dell'impresa ..................

                               prov.    Via                 n.
con sede in ........................................................

   Consapevole  della responsabilita' penale cui puo' andare incontro
in  caso  di  dichiarazioni  mendaci  o di esibizione di atto falso o
contenente  dati  non  rispondenti  a verita', di cui all'art. 76 del
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

                              DICHIARA

   -  di  aver  ottenuto,  con  decreto del Ministero delle Attivita'
Produttive n................... del................. un contributo di
Euro.................  per  il  programma  di  formazione comportante
spese   ritenute   ammissibili   per   Euro...............,  riferito
all'iniziativa    relativa   al   progetto   n.......................
agevolato   ai   sensi   della   Misura   2.1.a   del   PON  Sviluppo
Imprenditoriale Locale "PIA Innovazione";
   -    che    il    suddetto   programma   e'   stato   avviato   in
data................

data e firma (2)

................

                                                        Allegato n. 7

 Parametri e criteri di determinazione dei costi relativi alle voci
                 di spesa delle attivita' formative

   I  costi  orari  sono da intendersi al netto di IVA. Per i docenti
esterni, il numero di ore di docenza deve essere esposto in fattura.

   a) Costi dei docenti

   Il  costo  massimo orario ammissibile dei docenti e' differenziato
in tre fasce:

   1^ Fascia:

   Docenti  universitari  di ruolo (ordinari, associati); ricercatori
senior  (dirigenti  di  ricerca,  primi  ricercatori);  Dirigenti  di
azienda,   imprenditori,   esperti   di   settore   (con   esperienza
professionale    almeno    decennale   nell'area   tematica   oggetto
dell'intervento formativo). Parametro di costo: fino ad un massimo di
Euro 85,21 orari.

   2^ Fascia:

   Ricercatori  universitari (primo livello); esperti di settore (con
esperienza    almeno    triennale    nell'area    tematica    oggetto
dell'intervento formativo).

   Parametro di costo: fino ad un massimo di Euro 56,81 orari.

   3^ Fascia:

   laureati  o  diplomati  con  esperienza almeno triennale nell'area
tematica oggetto dell'intervento formativo

   Parametro di costo: fino ad un massimo di Euro 46,48 orari.

   b) Spese di trasferta

   Le  spese  di  trasferta  devono  essere  chiaramente  esposte nei
singoli  titoli  di  spesa,  con  l'indicazione del nominativo, della
relativa  figura  professionale  (come  da  tabella  seguente)  e del
riferimento alla specifica attivita' formativa.

   b.1) spese di vitto e alloggio

   Le spese di vitto e alloggio sono ammissibili solo nel caso in cui
le  modalita'  di  svolgimento  dell'azione formativa richiedano agli
interessati un impegno superiore a 6 ore giornaliere.


I parametri e gli importi massimi di spesa ammissibili sono i
seguenti:

Figure professionali                  Albergo      Importo per pasto

- Docenti di 1^ e 2^ fascia           4 stelle         Euro 30,47
- Docenti di 3^ fascia                4 stelle         Euro 22,21
- Destinatari della formazione
  e personale di supporto tecnico:
    con qualifica di dirigente        4 stelle         Euro 30,47
    con qualifica di quadro o
    impiegato                         4 stelle         Euro 22,21
    con qualifica di operaio          3 stelle         Euro 22,21

b.2) spese di viaggio

   Le  spese  di  viaggio  sono  ammissibili  solo  se  connesse alle
esigenze didattiche ed organizzative del programma di formazione.
   In linea di principio devono sempre essere usati i mezzi pubblici.
L'uso  di  mezzi  propri  e'  ammesso solo nei casi in cui sussistano
comprovate  ed  oggettive impossibilita' di raggiungere i luoghi dove
si  svolge  l'attivita'  formativa  con  i normali mezzi pubblici; in
questo  caso la spesa ammissibile, per km percorso, e' pari a 1/5 del
costo di un litro di carburante.
   L'uso  del mezzo aereo e' consentito per percorrenze non inferiori
a 500 km.
   Non sono ammissibili spese per taxi o vetture noleggiate.

   c) Spese correnti

   d) Noleggio strumenti e attrezzature

   e) Servizi di consulenza specialistica
   Per le voci di spesa di cui alle precedenti lettere c), d) ed e) i
costi  sono  ammissibili a condizione che il fornitore dei beni o dei
servizi  sia  stato individuato come il piu' conveniente previo esame
di   tre   preventivi   che,   comunque,   devono  essere  conservati
dall'impresa beneficiaria come documentazione probante.

   f) Costi interni

   Relativamente  ai  costi  interni  si  precisa  che  l'espressione
"personale  partecipante  alle  attivita'  formative",  di  cui  alla
lettera f) del punto 4.3 della circolare, si deve intendere qualsiasi
dipendente dell'impresa beneficiaria che sia impegnato in qualita' di
docente,  di  destinatario,  con i limiti indicati al punto 3.4 della
circolare  medesima, e quello impiegato quale supporto tecnico per lo
svolgimento delle attivita'.
   I   costi   relativi  al  personale  partecipante  alle  attivita'
formative  sono  determinati  sulla  base  delle  retribuzioni  lorde
dirette  (inclusi  gli  oneri  previdenziali  e assicurativi a carico
dell'impresa),  con  l'esclusione  di  qualunque  onere  variabile  e
indiretto.  A  tal  fine  il  legale rappresentante dell'impresa deve
rendere  una specifica dichiarazione, ai sensi dell'art.76 del D.P.R.
28   dicembre  2000  n.  445,  con  la  quale  attesta,  per  ciascun
partecipante, i costi sostenuti, la qualifica, la data di inizio e di
cessazione  dell'attivita'  formativa  ed  il numero di ore in cui e'
stato  effettivamente  impegnato.  Per  le attivita' formative svolte
direttamente,  l'impresa  deve dotarsi di appositi registri sui quali
vanno  annotate le attivita' svolte con le presenze dei destinatari e
dei  docenti  e  con  le relativa firme. Qualora il costo interno sia
riferito   ad   attivita'   formative  svolte  da  terzi  all'esterno
dell'impresa,  la  effettiva  partecipazione  alle attivita' medesime
deve  essere comprovata da un'attestazione del fornitore del servizio
con l'indicazione del nominativo del partecipante.

Costi non ammissibili

Non sono ammesse le seguenti voci di spesa:

- Leasing e ammortamenti per immobili o attrezzature
- Spese di manutenzione di beni utilizzati per l'attivita' formativa
- Spese  generali (illuminazione, forza motrice, acqua, riscaldamento
  e condizionamento, ecc..).

                                                        Allegato n. 8

   Uffici regionali cui le imprese devono trasmettere copia delle
         domande di agevolazione (punto 6.4 della circolare)


====================================================================
         REGIONI                  INDIRIZZO
====================================================================
CAMPANIA              Assessorato Industria
                      Centro Direzionale Isola A6 - 80143 NAPOLI
--------------------------------------------------------------------
PUGLIA                Assessorato all'I.C.A. - Settore Industria
                      Corso Sonnino, n. 177 - 70121 BARI
--------------------------------------------------------------------
BASILICATA            Dipartimento Attivita' Produttive - Direzione
                      Generale
                      Via Anzio, n. 44 - 85100 POTENZA
--------------------------------------------------------------------
CALABRIA              Assessorato Industria, Comm. e Artigian. -
                      Servizio 71 -
                      Ufficio 236
                      V.le Cassiodoro- Palazzo Europa - 88100 S.
                      MARIA DI CATANZARO (CZ)
--------------------------------------------------------------------
SICILIA               Assessorato all'Industria
                      Viale Regione Siciliana, n. 4580 - 90145
                      PALERMO
--------------------------------------------------------------------
SARDEGNA              Assessorato dell'Industria
                      Viale Trento, n. 69 - 09 100 CAGLIARI
--------------------------------------------------------------------


Allegato n. 9

    Nota di comunicazione delle banche concessionarie alle imprese
     contenente i dati proposti per il calcolo degli indicatori

                         LA BANCA CONCESSIONARIA

                                            All'impresa interessata
                                            ........................
                                  e, p. c.: Alla Regione
                                            ........................

OGGETTO: Agevolazioni ai sensi della  Misura 2.1.a "Pacchetto  Inte-
         grato  di  Agevolazioni" - PIA Innovazione - del  PROGRAMMA
         OPERATIVO  NAZIONALE  "Sviluppo  Imprenditoriale  Locale" -
         Prog. n. ........................

   Si  fa  riferimento  alla  domanda  di  agevolazioni richiamata in
oggetto,  presentata  da codesta impresa ai sensi della Misura 2.1.a,
relativa ad un'iniziativa riguardante l'unita' produttiva ubicata nel
comune di.......................... prov. ..................
   A  tale  riguardo,  secondo  quanto  previsto  dal punto 6.5 della
circolare  del Ministero delle Attivita' Produttive n. ..............
del  ................, si comunica che, sulla base di quanto indicato
da  codesta  impresa  nella  citata  domanda  ed a seguito dell'esame
istruttorio  condotto secondo le modalita' e le procedure di cui alla
predetta  circolare,  i  dati  proposti  al Ministero delle Attivita'
Produttive per il calcolo degli indicatori sono i seguenti:


Costi agevolabili del programma
di sviluppo precompetitivo:                    (*)..................
Spese ammissibili del programma
di industrializzazione:                        (*)..................
 - di cui investimenti innovativi
ai sensi del punto 7.2 della circolare         (*)..................
Investimento complessivo ammissibile
dell'iniziativa                                (*)  ................
Numero di nuovi occupati "qualificati"         n....................

Maggiorazione del 5% del valore degli indicatori in relazione ad una
delle seguenti condizioni:
- programma con commesse a Enti pubblici                  [SI]  [NO]
di ricerca o Universita'
- accordi con Universita' per stage                       [SI]  [NO]
- valutazione positiva Misura 1.2 a) del PON Ricerca      [SI]  [NO]

Maggiorazione del 10% del valore degli indicatori in relazione alla
seguente caratteristica dell'iniziativa:

- programma finalizzato a realizzare un'innovazione       [SI]  [NO]
di prodotto
- innovazione di processo diretta alla riduzione del
consumo di materia prima ed energia, e/o risorsa
idrica, nonche' alla riduzione della quantita' e della
pericolosita' dei rifiuti speciali c/o degli scarichi
idrici c/o delle emissioni gassose in atmosfera           [SI]  [NO]

Maggiorazione del 15% del valore degli indicatori in relazione alla
seguente caratteristica del programma di sviluppo precompetitivo:
- innovazione di prodotto realizzata con i criteri
dell'ecoprogettazione                                     [SI]  [NO]

                                          Timbro e firma
                                          della banca concessionaria
                                          ..........................

(*) indicare gli importi in migliaia di Euro

                                                        Allegato n.10

Documentazione  da  inviare  alla  banca  concessionaria insieme alla
richiesta  di erogazione delle quote di agevolazioni per le attivita'
                              formative

Erogazione a titolo di anticipazione della 1^ e della 2^ quota
1. Richiesta  di erogazione (secondo lo schema di cui all'allegato n.
   11);
2. Certificato di vigenza (per le ditte individuali Certificato della
   CCIAA);
3. Fidejussione bancaria o polizza fidejussoria (secondo lo schema di
   cui all'allegato n. 16).

Erogazione per stato d'avanzamento della 1^ e della 2^ quota
1. Richiesta  di erogazione (secondo lo schema di cui all'allegato n.
   11);
2. Certificato di vigenza (per le ditte individuali Certificato della
   CCIAA).

Erogazione della 3^ quota
1. Richiesta  di erogazione (secondo lo schema di cui all'allegato n.
   11);
2. Certificato di vigenza (per le ditte individuali Certificato della
   CCIAA);
3. Relazione  sul  programma  di formazione (secondo lo schema di cui
   all'allegato n. 12);
4. Elenco dei titoli di spesa organizzato cronologicamente secondo le
   voci di spesa di cui al punto 4.3 della presente circolare.


                                                      Allegato n. 11

RICHIESTA Di EROGAZIONE PER ATTIVITA' FORMATIVE

Il sottoscritto ....................................................
nato a ....................................... prov. .... il........
residente in .............. alla via ......................n. ......
documento di identita' ........................ n. .................
rilasciato da................................ il ...................
in qualita' di (1) .................................................
dell'impresa .......................................................
con sede in .............................................. prov. ...
Via...................................... n. .......................

Consapevole della responsabilita' penale cui puo' andare incontro in
caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atto falso o conte-
nente dati  non rispondenti a verita', di cui all'art. 76 del D.P.R.
28 dicembre 2000 n. 445.

                             DICHIARA

- di aver  ottenuto, con decreto  del Ministero delle Attivita' Pro-
duttive n. ................................. del ...................
un contributo di Euro ............... per il programma di formazione
comportante spese ritenute ammissibili per Euro ....................
riferito all'iniziativa relativa al progetto n. ....................
agevolato ai sensi della Misura 2.1.a del  PON Sviluppo  Imprendito-
riale Locale "PIA Innovazione";

- (2) che, alla data del ......................... sono state soste-
nute spese per la realizzazione del suddetto programma di formazione
ammontanti, al netto dell'IVA, a Euro ....................., pari al
......% delle suddette spese ritenute ammissibili, cosi' articolate:

    Personale docente          Euro ..................
    Spese di trasferta         Euro ..................
    Spese correnti             Euro ..................
    Noleggi                    Euro ..................
    Servizi di consulenza      Euro ..................
    Costi interni              Euro ..................

-(2) che  le spese suddette  corrispondono a pagamenti effettuati a
fronte di titoli  di spesa fiscalmente regolari, come riscontrabile
dalla documentazione aziendale che viene tenuta a disposizione.

                             CHIEDE

- che venga erogata  la prima/seconda/terza quota del  suddetto con-
tributo
(3) a titolo di anticipazione
(3) a stato d'avanzamento
- che detta  quieta venga accreditata sul c/c bancario n. ..........
intestato a .................. presso la banca .....................
agenzia............ di .................. prov. .................con
coordinate bancarie ABI ........... CAB ...............

data e firma (4)
.................

(1) Legale  rappresentante o  procuratore speciale (in quest'ultimo
    caso allegare  la procura  o copia autentica  della  medesima).
(2) Riportare solo in caso di erogazione a stato d'avanzamento.
(3) Indicare il caso che ricorre.
(4) Sottoscrivere  la presente  dichiarazione con  le modalita' pre-
    viste  dall'art. 38, comma 3, del  D.P.R. n. 445 del 28 dicembre
    2000.


                                                      Allegato n. 12

               RELAZIONE FINALE ATTIVITA' FORMATIVE

     PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE "Sviluppo imprenditoriale locale"
           MISURA 2.1.a - PIA Innovazione - del P.O.N. "Sviluppo
                        imprenditoriale locale"

Decreto di concessione n. .................... del .................
Importo contributo concesso (Euro)                 .................
Importo spesa totale ammessa (Euro)                .................
Data di avvio delle attivita' formative            ..../....../.....
Data di ultimazione delle attivita' formative      ..../....../.....

--------------------------------------------------------------------
Unita' locali interessate dal programma      Destinatari (n. unita')
                                             -----------------------
                                                   M           F
--------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------
                                       Totale
--------------------------------------------------------------------
                   Costo totale del programma
--------------------------------------------------------------------
                 Costo medio per destinatario
--------------------------------------------------------------------

- Contenuti   ed   obiettivi   del  programma  di  formazione  svolto
  (Descrivere gli obiettivi perseguiti e i contenuti del programma di
  formazione   evidenziando   le   connessioni   con   gli  obiettivi
  dell'iniziativa)
- Aree di intervento (Indicare quali aree di attivita' aziendale sono
  state  interessate  dall'attivita' formativa e per ciascuna di esse
  indicare,   qualitativamente   e   quantitativamente  i  rispettivi
  destinatari)
- Modalita'  attuative (Illustrare le modalita' con le quali e' stato
  realizzato il programma di formazione)
- Costi del programma (per voci di spesa)


--------------------------------------------------------------------
          Voci di spesa                      Importi (EuroX000)
--------------------------------------------------------------------
a) Personale docente
--------------------------------------------------------------------
b) Spese di trasferta
--------------------------------------------------------------------
e) Spese correnti
--------------------------------------------------------------------
d) Noleggi
--------------------------------------------------------------------
e) Servizi di consulenza
--------------------------------------------------------------------
f) Costi interni
--------------------------------------------------------------------
                                      Totale
--------------------------------------------------------------------

N.B.: La relazione deve essere firmata dal legale rappresentante
      dell'impresa e, ove esistente, dal Presidente dei Collegio
      Sindacale


                                                      Allegato n. 13

              DICHIARAZIONE DI ULTIMAZIONE DELL'INIZIATIVA

Il sottoscritto .............................nato a ................
prov. ........ il ...................., e residente in prov. .......
via e n. civ. ..................................., consapevole delle
responsabilita' penali cui puo' andare incontro in caso di dichiara-
zioni  mendaci o di  esibizione di  atto falso o contenente dati non
piu' rispondenti a verita', di cui all'art. 76 del D.P.R. n.445/2000

                             DICHIARA

in qualita' di .......................dell'impresa .................
con sede legale in ................................................,
via e n. civ. ......................................................

- di avere  ottenuto, con decreto del Ministero delle attivita' pro-
  duttive n. ....................... del ................, a seguito
  della domanda relativa all'iniziativa rubricata con il n. ........
  le agevolazioni  previste dalla  Misura 2.1.a del PON Sviluppo Im-
  prenditoriale Locale - "PIA Innovazione" -;

- che  il programma di  sviluppo precompetitivo e' stato ultimato in
  data  .................................

- che il programma di industrializzazione e' stato ultimato  in data
  .............................

- che il programma di  attivita' formative e' stato ultimato in data
  .............................

- che la Garanzia, di cui all'art. 15 della  legge 266/97, e'  stata
  utilizzata a fronte di un finanziamento per Euro ................,
  concesso da ..............................................

- che l'iniziativa in parola:

   e' stata ultimata in data ..............................
   entrata/entrera' a regime in data .............................

                                                 timbro e firma


                                              .....................


                                                      Allegato n. 14

Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell'anticipazione,
      riguardante il programma di sviluppo precompetitivo

                       Spett.le Ministero delle Attivita' Produttive
                       D.G.C.I.I. - Roma

                       presso la banca concessionaria

Premesso che:

a) la concessione e la revoca delle agevolazioni finanziarie previste
   dalla  misura  2.1.a  Pacchetto  Integrato  di  Agevolazioni - PIA
   Innovazione   -  prevista  dal  P.O.N.  "Sviluppo  imprenditoriale
   locale"  sono  disciplinate da specifica normativa, richiamandosi,
   in   particolare,  la  circolare  del  Ministero  delle  attivita'
   produttive  n..................  del ................., il decreto
   del  16 gennaio 2001 del Ministero dell'Industria, del Commercio e
   dell'Artigianato  contenente le direttive per la concessione delle
   agevolazioni   del   Fondo  Speciale  Rotativo  per  l'Innovazione
   Tecnologica  di  cui  all'art. 14 della legge 17 febbraio 1982, n.
   46,  nonche'  le disposizioni di legge sulle fattispecie di revoca
   dei contributi pubblici;
b) l'impresa  .................  (in  seguito  indicata  per brevita'
   "contraente"),  con  sede  legale in..............................
   codice  fiscale...........  partita  IVA................. Iscritta
   alla  C.C.I.A.A.  di.................  al  n..................  ha
   presentato  al  Ministero  delle  Attivita' Produttive - Direzione
   generale coordinainento incentivi alle imprese - con sede in Roma,
   via  del  Giorgione  n. 2/B, c.f. 80230390587 (in seguito indicato
   per   brevita'   "Ministero"),   per   il   tramite   della  banca
   concessionaria.................      una      domanda     progetto
   n.................. finalizzata all'ottenimento delle agevolazioni
   finanziarie  previste  dalla  misura  2.1.a Pacchetto Integrato di
   Agevolazioni  -  PIA  Innovazione,  per  la  realizzazione  di  un
   programma  di sviluppo precompetitivo e di un successivo programma
   d'industrializzazione  agevolati,  rispettivamente, ai sensi delle
   leggi n. 46/82 e n. 488/92;
c) il  Ministero,  ai  sensi  della  citata  normativa, ha emanato il
   decreto n.................. del................. con il quale sono
   state   concesse  in  via  provvisoria  alla  contraente,  per  la
   realizzazione   del   programma  di  sviluppo  precompetitivo,  un
   finanziamento   agevolato   pari   ad   Euro.................   un
   contributo    in    c/capitale    dell'importo    complessivo   di
   Euro.................  e il legale rappresentante della contraente
   ha  firmato  il  suddetto decreto, per accettazione degli obblighi
   previsti   che   il   sottoscritto  fideiussore  dichiara  di  ben
   conoscere;
d) la  prima  quota  di  agevolazioni,  pari ad Euro.................
   corrispondente  al  %.........  dell'intera  agevolazione  (di cui
   Euro.................  a  titolo  di  finanziamento  agevolato  ed
   Euro.................  a  titolo di contributo in c/capitale, puo'
   essere erogata anche a titolo d'anticipazione per il tramite della
   banca   concessionaria   sopra  menzionata,  sii  richiesta  della
   contraente,  previa  presentazione,  ai  sensi del punto 8.2 della
   circolare  n......... del..............., di fideiussione bancaria
   o  polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile
   a  prima  richiesta,  d'importo  pari  alla  somma da erogare e di
   durata   adeguata,   a   garanzia   dell'eventuale   richiesta  di
   restituzione  della somma stessa che risulti non dovuta secondo le
   condizioni,  i  termini e le modalita' stabiliti dalla normativa e
   dal decreto di concessione;
e) con   circolare   n..................   del.................   del
   Ministero e' stato definito lo schema della garanzia fideiussoria,
   prevista  dal  punto 8.2 della circolare medesima, da adottare per
   l'erogazione  a  titolo  di  anticipazione della prima quota delle
   agevolazioni  finanziarie  riguardanti  il  programma  di sviluppo
   precompetitivo   previsto   dalla   suddetta   misura   2.1.a  PIA
   Innovazione  e  che  il presente atto e' redatto in conformita' al
   predetto schema;

                          TUTTO CIOPREMESSO
            che forma parte integrante del presente atto

   La  sottoscritta.................  (1)  (in  seguito  indicata per
brevita'  "banca"  o "societa'") con sede legale in..................
iscritta  nel  registro delle imprese di.......................... al
n..................   iscritta   all'albo/elenco  (2),  a  mezzo  dei
sottoscritti signori:

.............. nato a................. il.................
.............. nato a................. il.................

   nella  loro rispettiva qualita'..................., di dichiara di
costituirsi,  con  il  presente atto fideiussore nell'interesse della
contraente   ed   a   favore   del  Ministero,  per  la  restituzione
dell'a-nticipazione   di  cui  in  premessa,  fino  alla  concorrenza
dell'importo di Euro................. (diconsi euro.................)
di  cui Euro.................. a titolo di finanziamento agevolato ed
Euro.................   a   titolo   di   contributo  in  c/capitale,
corrispondente    all'importo    dell'anticipazione,    oltre    alla
rivalutazione e alla maggiorazione specificate al successivo punto 1,
alle seguenti condizioni.

1. La  sottoscritta  banca/societa'  si  obbliga  irrevocabilmente ed
   incondizionatamente  a rimborsare al Ministero l'importo garantito
   con il presente atto, qualora la contraente non abbia provveduto a
   restituire,  in tutto o in parte, l'importo stesso entro 15 giorni
   dalla  data  di  ricezione  dell'apposita  richiesta  a restituire
   formulata   dal  Ministero  (o  dalla  banca  concessionaria)  con
   l'indicazione  dell'inadempienza  riscontrata,  sulla  base  delle
   disposizioni  che  disciplinano  la  concessione e la revoca delle
   agevolazioni di cui alla misura 2.1.a - PIA Innovazione richiamata
   nelle premesse e delle condizioni specifiche contenute nel decreto
   di  concessione, tali da far risultare la contraente debitrice, in
   tutto  o  in  parte, per quanto erogato a titolo di anticipazione.
   L'ammontare  del  rimborso  sara' automaticamente rivalutato sulla
   base  dell'indice  ISTAT  dei prezzi al consumo per le famiglie di
   operai  e impiegati e maggiorato degli interessi legali decorrenti
   nel    periodo    compreso    tra    la    data    dell'erogazione
   dell'anticipazione  in  questione  e  quella  del rimborso; per la
   parte  in  forma  di  finanziamento agevolato verra' effettuato il
   conguaglio tenuto conto degli interessi contrattuali gia' versati.
2. La  banca/societa'  si impegna ad effettuare il rimborso a prima e
   semplice  richiesta scritta e, comunque, non oltre 15 giorni dalla
   ricezione  della  detta richiesta, cui peraltro non potra' opporre
   alcuna  eccezione  anche nell'eventualita' di opposizione proposta
   dalla contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche
   nel  caso  che  la  contraente stessa sia dichiarata nel frattempo
   fallita  ovvero  sottoposta  a  procedure  concorsuali  o posta in
   liquidazione.
3. La   presente   garanzia  ha  efficacia  per  il  periodo  massimo
   di.................  mesi  a  decorrere  dalla data del decreto di
   concessione  provvisoria richiamato nelle premesse, corrispondente
   alla  effettiva  durata  del progetto aumentata dei dodici mesi di
   comporto;  la  stessa sara' inoltre svincolata alla data in cui la
   banca  concessionaria  certifichi, con esito positivo, la compiuta
   realizzazione    dello    stato    d'avanzamento,   corrispondente
   all'importo  della  detta  quota erogata, e l'assenza di cause e/o
   fatti  idonei  a  determinare  l'assunzione di un provvedimento di
   revoca,   provvedendo   conseguentemente   alla  comunicazione  di
   svincolo ai soggetti interessati.
4. La    sottoscritta    banca/societa'   rinuncia   formalmente   ed
   espressamente  al  beneficio  della  preventiva  escussione di cui
   all'art.  1944  del  codice  civile, volendo ed intendendo restare
   obbligata  in  solido  con  la contraente e rinunzia sin da ora ad
   eccepire la decorrenza del termine di cui all'art. 1957 del codice
   civile.
5. Rimane   espressamente   convenuto   che   la   presente  garanzia
   fideiussoria  si  intendera'  tacitamente  accettata  qualora, nel
   termine  di  quindici  giorni  dalla  data  di consegna alla banca
   concessionaria, non sia comunicato alla contraente che la garanzia
   fideiussoria stessa non e' ritenuta valida.

Il fideiussore .................

Il contraente .................


                                                      Allegato n. 15

Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell'anticipazione,
       riguardante il programma di industrializzazione

                       Spett.le Ministero delle Attivita' Produttive
                       D.G.C.I.I. - Roma

                       presso la banca concessionaria

Premesso che:

a) la concessione e la revoca delle agevolazioni finanziarie previste
   dalla  misura  2.1.a  Pacchetto  Integrato  di  Agevolazioni - PIA
   Innovazione   -  prevista  dal  P.O.N.  "Sviluppo  imprenditoriale
   locale"  sono  disciplinate da specifica normativa, richiamandosi,
   in   particolare,  la  circolare  del  Ministero  delle  attivita'
   produttive  n...............................  del.................
   il  decreto  ministeriale  n.  527/1995, e successive modifiche ed
   integrazioni,  nonche'  le disposizioni di legge sulle fattispecie
   di revoca dei contributi pubblici;
b) l'impresa  .................  (in  seguito  indicata  per brevita'
   "contraente"),   con   sede   legale   in.................  codice
   fiscale.................   partita  IVA.................  Iscritta
   alla  C.C.I.A.A.  di.................  al  n..................  ha
   presentato  al  Ministero  delle  Attivita' Produttive - Direzione
   generale  coordinamento incentivi alle imprese - con sede in Roma,
   via  del  Giorgione  n. 2/B, c.f. 80230390587 (in seguito indicato
   per   brevita'   "Ministero"),   per   il   tramite   della  banca
   concessionaria.................      una      domanda     progetto
   n.................. finalizzata all'ottenimento delle agevolazioni
   finanziarie  previste  dalla  misura  2.1.a Pacchetto Integrato di
   Agevolazioni  -  PIA  Innovazione,  per  la  realizzazione  di  un
   programma  di  sviluppo  precompetitivo  e un successivo programma
   d'industrializzazione  agevolati,  rispettivamente, ai sensi delle
   leggi n. 46/82 e n. 488/92;
c) il      Ministero,      con      decreto     n....................
   del.................   ha   concesso   in   via  provvisoria  alla
   contraente,    per    la    realizzazione    del    programma   di
   industrializzazione,  un  contributo  in  c/impianti  dell'importo
   complessivo    di    Euro.........................,   da   rendere
   disponibile in due quote annuali, secondo le condizioni, i termini
   e le modalita' indicati nel detto decreto di concessione;
d) la   prima  quota  di  contributo,  per  il  tramite  della  banca
   concessionaria  sopra  menzionata,  puo'  essere  erogata  anche a
   titolo   d'anticipazione,   su   richiesta   dell'impresa,  previa
   presentazione,   ai   sensi   del   punto   8.3   della  circolare
   n......................, del................. e dell'art. 7, comma
   2, del decreto ministeriale n. 527/1995, e successive modifiche ed
   integrazioni,  di  fideiussione  bancaria  o  polizza assicurativa
   irrevocabile,  incondizionata  ed  escutibile  a  prima richiesta,
   d'importo  pari  alla  somma  da  erogare  e di durata adeguata, a
   garanzia  dell'eventuale  richiesta  di  restituzione  della somma
   stessa  che  risulti non dovuta secondo le condizioni, i termini e
   le   modalita'   stabiliti   dalla  normativa  e  dal  decreto  di
   concessione;
e) con  circolare  n..................  del.........del  Ministero e'
   stato definito lo schema della garanzia fideiussoria, prevista dal
   punto  8.3  della  circolare medesima e dal citato art. 7, comma 2
   del  decreto  ministeriale  n.  527/1995, e successive modifiche e
   integrazioni,   da   adottare   per   l'erogazione   a  titolo  di
   anticipazione  della  prima  quota  delle agevolazioni finanziarie
   riguardanti  il  programma  di  industrializzazione previsto dalla
   suddetta  misura  2.1.a  PIA Innovazione e che il presente atto e'
   redatto in conformita' al predetto schema;

                          TUTTO CIOPREMESSO
            che forma parte integrante del presente atto

   La  sottoscritta.................  (1)  (in  seguito  indicata per
brevita'  "banca"  o  "societa'") con sede legale in.................
iscritta   nel   registro   delle   imprese   di.................  al
n..................  iscritta all'albo/elenco................. (2), a
mezzo dei sottoscritti signori:

................. nato a ................. il .................
................. nato a ................. il .................
   nella  loro  rispettiva  qualita'  di................. dichiara di
costituirsi  con  il  presente  atto fideiussore nell'interesse della
contraente   ed   a   favore   del  Ministero,  per  la  restituzione
dell'anticipazione   di   cui  in  premessa,  fino  alla  concorrenza
dell'importo di Euro................. (diconsi euro.................)
corrispondente   alla   prima   quota   di   contributo,  oltre  alla
rivalutazione e alla maggiorazione specificate al successivo punto 1,
alle seguenti condizioni.
1. La  sottoscritta  banca/societa'  si  obbliga  irrevocabilmente ed
   incondizionatamente  a rimborsare al Ministero l'importo garantito
   con il presente atto, qualora la contraente non abbia provveduto a
   restituire,  in tutto o in parte, l'importo stesso entro 15 giorni
   dalla  data  di  ricezione  dell'apposita  richiesta  a restituire
   formulata   dal  Ministero  (o  dalla  banca  concessionaria)  con
   l'indicazione  dell'inadempienza  riscontrata,  sulla  base  delle
   disposizioni  che  disciplinano  la  concessione e la revoca delle
   agevolazioni di cui alla misura 2.1.a - PIA Innovazione richiamata
   nelle premesse e delle condizioni specifiche contenute nel decreto
   di  concessione, tali da far risultare la contraente debitrice, in
   tutto  o  in  parte, per quanto erogato a titolo di anticipazione.
   L'ammontare  del  rimborso  sara' automaticamente rivalutato sulla
   base  dell'indice  ISTAT  dei prezzi al consumo per le famiglie di
   operai  e impiegati e maggiorato degli interessi legali decorrenti
   nel    periodo    compreso    tra    la    data    dell'erogazione
   dell'anticipazione in questione e quella del rimborso.
2. La  banca/societa'  si impegna ad effettuare il rimborso a prima e
   semplice  richiesta scritta e, comunque, non oltre 15 giorni dalla
   ricezione  della  detta richiesta, cui peraltro non potra' opporre
   alcuna  eccezione  anche nell'eventualita' di opposizione proposta
   dalla contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche
   nel  caso  che  la  contraente stessa sia dichiarata nel frattempo
   fallita  ovvero  sottoposta  a  procedure  concorsuali  o posta in
   liquidazione.
3. La  garanzia ha efficacia per il periodo massimo di trentasei mesi
   dall'erogazione dell'importo garantito richiamato nelle premesse e
   sara'   svincolata  alla  data  in  cui  la  banca  concessionaria
   certifichi,  con  esito  positivo, la compiuta realizzazione dello
   stato  d'avanzamento, corrispondente all'importo della detta prima
   quota erogata, e l'assenza di cause e/o fatti idonei a determinare
   l'assunzione   di   un   provvedimento   di   revoca,  provvedendo
   conseguentemente   alla  comunicazione  di  svincolo  ai  soggetti
   interessati.
4. La    sottoscritta    banca/societa'   rinuncia   formalmente   ed
   espressamente  al  beneficio  della  preventiva  escussione di cui
   all'art.  1944  del  codice  civile, volendo ed intendendo restare
   obbligata  in  solido  con  la contraente e rinunzia sin da ora ad
   eccepire la decorrenza del termine di cui all'art. 1957 del codice
   civile.
5. Rimane   espressamente   convenuto   che   la   presente  garanzia
   fideiussoria  si  intendera'  tacitamente  accettata  qualora, nel
   termine  di  quindici  giorni  dalla  data  di consegna alla banca
   concessionaria, non sia comunicato alla contraente che la garanzia
   fideiussoria stessa non e' ritenuta valida.


Il fideiussore
.................
Il contraente
.................


                                                 Allegato n. 16

Schema di garanzia fideiussoria per la richiesta dell'anticipazione,
                riguardante il programma di formazione

                       Spett.le Ministero delle Attivita' Produttive
                       D.G.C.I.I. - Roma

                       presso la banca concessionaria

Premesso che:

a) la concessione e la revoca delle agevolazioni finanziarie previste
   dalla  misura  2.1.a  Pacchetto  Integrato  di  Agevolazioni - PIA
   Innovazione   -  prevista  dal  P.O.N.  "Sviluppo  imprenditoriale
   locale"  sono  disciplinate da specifica normativa, richiamandosi,
   in   particolare,  la  circolare  del  Ministero  delle  attivita'
   produttive n................................. del.................
   e  le  disposizioni  di  legge  sulle  fattispecie  di  revoca dei
   contributi pubblici;
b) l'impresa.................   (in  seguito  indicata  per  brevita'
   "contraente"),  con sede legale in................................
   codice   fiscale.................   partita   IVA.................
   Iscritta      alla      C.C.I.A.A.      di.................     al
   n..................  ha  presentato  al  Ministero delle Attivita'
   Produttive  -  Direzione  Generale  Coordinamento  Incentivi  alle
   Imprese,   con  sede  in  Roma,  Via  del  Giorgione  n.2/B,  c.f.
   80230390587 ( in seguito indicato, per brevita', "Ministero"), per
   il  tramite  della  banca  concessionaria............  una domanda
   progetto  n..................  finalizzata  all'ottenimento  delle
   agevolazioni  finanziarie  previste  dalla  misura 2.1.a Pacchetto
   Integrato  di Agevolazioni - PIA Innovazione, per la realizzazione
   di  un  programma  di  formazione  connesso  con  un  programma di
   sviluppo   precompetitivo   c/o   con   un   successivo  programma
   d'industrializzazione  agevolati,  rispettivamente, ai sensi delle
   leggi n. 46/82 e n. 488/92;
c) il Ministero, con decreto n.................. del.................
   ha   concesso   in   via   provvisoria  alla  contraente,  per  la
   realizzazione  del  programma  di  formazione  di  cui  sopra,  un
   contributo    in    c/esercizio    dell'importo   complessivo   di
   Euro................. da rendere disponibile in tre quote, secondo
   le condizioni, i termini e le modalita' indicati nel detto decreto
   di concessione;
d) la  prima/seconda  (3)  quota  di contributo, per il tramite della
   banca concessionaria sopra menzionata, puo' essere erogata anche a
   titolo   d'anticipazione,   su   richiesta   dell'impresa,  previa
   presentazione,   ai   sensi   del   punto   8.4   della  circolare
   n..................  del................. di fideiussione bancaria
   o  polizza assicurativa irrevocabile, incondizionata ed escutibile
   a  prima  richiesta,  d'importo  pari  alla  somma da erogare e di
   durata   adeguata,   a   garanzia   dell'eventuale   richiesta  di
   restituzione  della somma stessa che risulti non dovuta secondo le
   condizioni,  i  termini e le modalita' stabiliti dalla normativa e
   dal decreto di concessione;
e) con   circolare   n..................   del.................   del
   Ministero e' stato definito lo schema della garanzia fideiussoria,
   prevista  dal  punto 8.4 della circolare medesima, da adottare per
   l'erogazione a titolo di anticipazione della prima o della seconda
   quota  delle  agevolazioni  finanziarie  riguardanti  le attivita'
   formative  previste  dalla suddetta misura 2.1.a PIA Innovazione e
   che il presente atto e' redatto in conformita' al predetto schema;

                          TUTTO CIOPREMESSO
            che forma parte integrante del presente atto

   La  sottoscritta.................  (1)  (in  seguito  indicata per
brevita'  "banca"  o  "societa'") con sede legale in.................
iscritta   nel   registro   delle   imprese   di.................  al
n..................  iscritta all'albo/elenco................. (2), a
mezzo dei sottoscritti signori:

................. nato a ................. il .................
................. nato a ................. il .................
   nella  loro  rispettiva  qualita' di ................. dichiara di
costituirsi  con  il  presente  atto fideiussore nell'interesse della
contraente   ed   a   favore   del  Ministero,  per  la  restituzione
dell'anticipazione   di   cui  in  premessa,  fino  alla  concorrenza
dell'importo di Euro................. (diconsi euro.................)
corrispondente alla prima/seconda (3) quota di contributo, oltre alla
rivalutazione e alla maggiorazione specificate al successivo punto 1,
alle seguenti condizioni.

1. La  sottoscritta  banca/societa'  si  obbliga  irrevocabilmente ed
   incondizionatamente  a rimborsare al Ministero l'importo garantito
   con il presente atto, qualora la contraente non abbia provveduto a
   restituire,  in tutto o in parte, l'importo stesso entro 15 giorni
   dalla  data  di  ricezione  dell'apposita  richiesta  a restituire
   formulata   dal  Ministero  (o  dalla  banca  concessionaria)  con
   l'indicazione  del  l'inadempienza  riscontrata,  sulla base delle
   disposizioni  che  disciplinano  la  concessione e la revoca delle
   agevolazioni di cui alla misura 2.1.a - PIA Innovazione richiamata
   nelle premesse e delle condizioni specifiche contenute nel decreto
   di  concessione, tali da far risultare la contraente debitrice, in
   tutto  o  in  parte, per quanto erogato a titolo di anticipazione.
   L'ammontare  dei  rimborso  sara' automaticamente rivalutato sulla
   base  dell'indice  ISTAT  dei prezzi al consumo per le famiglie di
   operai  e impiegati e maggiorato degli interessi legali decorrenti
   nel    periodo    compreso    tra    la    data    dell'erogazione
   dell'anticipazione in questione e quella del rimborso.
2. La  banca/societa'  si impegna ad effettuare il rimborso a prima e
   semplice  richiesta scritta e, comunque, non oltre 15 giorni dalla
   ricezione  della  detta richiesta, cui peraltro non potra' opporre
   alcuna  eccezione  anche nell'eventualita' di opposizione proposta
   dalla contraente o da altri soggetti comunque interessati ed anche
   nel  caso  che  la  contraente stessa sia dichiarata nel frattempo
   fallita  ovvero  sottoposta  a  procedure  concorsuali  o posta in
   liquidazione.
3. La  garanzia  ha  efficacia  per il periodo massimo di quarantadue
   mesi  dalla data del decreto di concessione provvisoria richiamato
   nelle  premesse  e  sara'  svincolata  alla  data  in cui la banca
   concessionaria   certifichi,   con  esito  positivo,  la  compiuta
   realizzazione dello stato d'avanzamento corrispondente all'importo
   della  detta  prima/seconda (3) quota erogata e l'assenza di cause
   e/o fatti idonei a determinare l'assunzione di un provvedimento di
   revoca,   provvedendo   conseguentemente   alla  comunicazione  di
   svincolo ai soggetti interessati.
4. La    sottoscritta    banca/societa'   rinuncia   formalmente   ed
   espressamente  al  beneficio  della  preventiva  escussione di cui
   all'art.  1944  del  codice  civile, volendo ed intendendo restare
   obbligata  in  solido  con  la contraente e rinunzia sin da ora ad
   eccepire la decorrenza del termine di cui all'art. 1957 del codice
   civile.
5. Rimane   espressamente   convenuto   che   la   presente  garanzia
   fideiussoria  si  intendera'  tacitamente  accettata  qualora, nel
   termine  di  quindici  giorni  dalla  data  di consegna alla banca
   concessionaria, non sia comunicato alla contraente che la garanzia
   fideiussoria  stessa  non  e'  ritenuta valida, rimanendo comunque
   salva   ogni  eventuale  contraria  determinazione  da  parte  del
   Ministero antecedente all'erogazione della quota garantita.
.so;

Il fideiussore
.................

Il contraente
.................

Note:

                                                       Allegato n. 17
      Elenco completo delle banche concessionarie convenzionate
                          con il Ministero

   1)  Centrobanca  -  Studio Finanziario S.p.A. (in forma abbreviata
Centrobanca   -   SF   S.p.A.),   in   qualita'   di  mandataria  del
Raggruppamento   Temporaneo   di  Imprese  (RTI)  comprendente,  come
mandanti:


- Centrobanca - Banca di Credito Finanziario e Mobiliare S.p.A.
- Centrobanca - Studio Finanziario S.p.A.
- Tercas - Cassa di Risparmio di Teramo S.p.A.
- Banca Agricola Popolare di Ragusa Soc. Coop. a r.l.
- Credito Valtellinese Soc. Coop. a r. l.
- Credito Siciliano S.p.A.
- Banca dell'Artigianato e dell'Industria S.p.A.
- Credito Artigiano S.p.A.
- Banca Carige S.p.A.
- Banca Popolare Pugliese Soc. Coop. per Azioni a r.l.
- Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio Soc. Coop. a r.l.
- Banca Popolare di Vicenza Soc. Coop. per azioni a r.l.
- Banca Nuova S.p.A.
- Interbanca S.p.A.
- Banca Popolare di Bari Soc. Coop. a r.l.
- Banca Centrale per il leasing Italease S.p.A.
- Intesa Mediocredito S.p.A.
- Banca Popolare dell'Emilia Romagna
  Soc. Coop. a r.l.
- Meliorbanca S.p.A.;

2) Mediocredito Centrale S.p.A. - Gruppo Bancaroma;

   3)  Monte  dei  Paschi  di Siena Merchant - Banca per le Piccole e
Medie  Imprese  S.p.A. (in forma abbreviata "MPS Merchant - Banca per
le  Piccole  e  Medie Imprese S.p.A."), in qualita' di mandataria dei
Raggruppamento   Temporaneo   di  Imprese  (RTI)  comprendente,  come
mandanti:


- Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.
- Banca Toscana S.p.A.
- CaRi Prato
- Cassa di Risparmio di Prato S.p.A.
- Istituto Nazionale di Credito Agrario S.p.A.
- Banca Agricola Mantovana S.p.A.;

   4)  Prominvestment - Societa' per la Promozione degli Investimenti
S.p.A.,  in  qualita'  di mandataria del Raggruppamento Temporaneo di
Imprese (RTI) comprendente, come mandanti:


- Banca Popolare di Milano Soc. Coop. a r.l.
- ICCREA Banca S.p.A.
- Istituto Centrale del Credito Cooperativo
- Mediobanca
- Banca di Credito Finanziario S.p.A.
- Mediocredito Fondiario Centroitalia S.p.A.
- Mediocredito Trentino Alto-Adige S.p.A.
- Banca Nazionale del Lavoro S.p.A.
- Banca Mediocredito S.p.A.
- Efibanca S.p.A.
- Mediocredito del Friuli-Venezia Giulia S.p.A.;

   5)   Sanpaolo   IMI   S.p.A.,   in   qualita'  di  mandataria  del
Raggruppamento   Temporaneo   di  Imprese  (RTI)  comprendente,  come
mandanti:


- Banca per la Finanza alle Opere Pubbliche e alle Infrastrutture -
  S.p.A. (in forma abbreviata "Banca OPI - S.p.A.")
- San Paolo Banco di Napoli S.p.A.
- Cassa dei Risparmi di Forlì S.p.A.
- Cassa di Risparmio di Firenze S.p.A.
 
(1)  -  Legale rappresentante o procuratore speciale (in quest'ultimo
caso allegare la procura o copia autentica della medesima).
(2)  -  Sottoscrivere  la  presente  dichiarazione  con  le modalita'
previste  dall'art.  38,  comma  3,  del D.P.R. n.445 del 28 dicembre
2000.

Note:  (1)  Indicare  il  soggetto  che  presta  la garanzia e la sua
conformazione  giuridica: banca, societa' di assicurazione o societa'
finanziaria.
(2)  Indicare  per  le  banche  o  istituti di credito gli estremi di
iscrizione  all'albo  delle  banche  presso la Banca d'Italia; per le
societa'  di assicurazione gli estremi di iscrizione all'ateneo delle
imprese  autorizzate  all'esercizio del ramo cauzioni presso l'ISVAP;
per  le  societa'  finanziarie  gli  estremi di iscrizione all'elenco
speciale,  ex  art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993 presso la
Banca d'Italia.

Note:
(1) Indicare   il   soggetto   che   presta  la  garanzia  e  la  sua
   conformazione   giuridica:  banca,  societa'  di  assicurazione  o
   societa' finanziaria.
(2) Indicare  per  le  banche  o  istituti  di credito gli estremi di
   iscrizione  all'albo delle banche presso la Banca d'Italia; per le
   societa'  di  assicurazione  gli  estremi di iscrizione all'elenco
   delle  imprese  autorizzate all'esercizio dei ramo cauzioni presso
   l'ISVAP;  per  le  societa'  finanziarie gli estremi di iscrizione
   all'elenco  speciale,  ex  art.  107  del  decreto  legislativo n.
   385/1993 presso la Banca d'Italia.
(1)   Indicare   il   soggetto  che  presta  la  garanzia  e  la  sua
conformazione  giuridica: banca, societa' di assicurazione o societa'
finanziaria.
(2)  Indicare  per  le  banche  o  istituti di credito gli estremi di
iscrizione  all'albo  delle  banche  presso la Banca d'Italia; per le
societa'  di assicurazione gli estremi di iscrizione all'elenco delle
imprese  autorizzate  all'esercizio del ramo cauzioni presso l'ISVAP;
per  le  societa'  finanziarie  gli  estremi di iscrizione all'elenco
speciale,  ex  art. 107 del decreto legislativo n. 385/1993 presso la
Banca d'Italia.
(3) Riportare l'ipotesi che ricorre.