Art. 2-bis.
((  1. Per  rimuovere  gli squilibri sanitari e sociali connessi alla
disomogenea situazione registrabile tra le varie realta' regionali in
materia  di prevenzione secondaria dei tumori e per attivare il nuovo
screening  per  il  cancro  del  colon retto raccomandato anche dalla
Unione  europea,  lo  Stato  destina risorse aggiuntive e promuove un
intervento  speciale,  per  il  triennio 2004-2006, per la diffusione
dello  screening  del  cancro  del  colon  retto  ed  il  contestuale
consolidamento  degli  interventi  gia'  in atto per lo screening del
cancro  alla  mammella  e  del  collo  dell'utero,  da realizzarsi in
collegamento  con  l'assistenza  sanitaria  di base, anche attraverso
l'implementazione  di  linee  di ricerca biomedica e organizzativa in
grado di incrementare le potenzialita' diagnostiche e terapeutiche in
campo oncologico.
  2. Le  modalita' ed i criteri per la realizzazione del programma di
cui  al  comma  1  sono adottati, entro sessanta giorni dalla data di
entrata  in  vigore  della legge di conversione del presente decreto,
con  decreto  del  Ministro  della salute, d'intesa con la Conferenza
permanente  per  i  rapporti  tra  lo Stato, le regioni e le province
autonome di Trento e di Bolzano.
  3. Per  la  realizzazione  del programma e' autorizzata la spesa di
euro 10.000.000 per l'anno 2004, di euro 20.975.000 per l'anno 2005 e
di  euro  21.200.000  per l'anno 2006 per la concessione da parte del
Ministero  della  salute  di  finanziamenti finalizzati alle regioni,
alle  province  autonome  di  Trento  e  di  Bolzano, alle fondazioni
istituto  di  ricovero  e  cura a carattere scientifico (IRCCS), agli
IRCCS  non  trasformati  in  fondazioni  e  all'Istituto superiore di
sanita'.
  4. All'onere  derivante  dal presente articolo si provvede mediante
corrispondente  riduzione  dello  stanziamento  iscritto, ai fini del
bilancio triennale 2004-2006, nell'ambito dell'unita' previsionale di
base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del
Ministero  dell'economia  e delle finanze per l'anno 2004, allo scopo
parzialmente utilizzando l'accantonamento relativo al Ministero della
salute.))