(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato B
ATTIVITA'  DA  AVVIARE IN VIA ANTICIPATA PROPOSTE DAL MINISTERO DELLE
   INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
1.  Attivita'  necessarie  a  dare  attuazione  al  programma  lavori
allegato al progetto preliminare.
  Nel   cronoprogramma   dei   lavori   facente  parte  del  progetto
preliminare   depositato,  il  soggetto  aggiudicatore  ha  segnalato
l'esigenza  che  una  serie di attivita' vengano attivate prima della
stipula   dell'arto   integrativo  tra  il  medesimo  ed  il  general
contractor ( prevista nel luglio 2005) e, in parte, anche prima della
conclusione  dell'iter  per  l'approvazione  del progetto definitivo.
Tale  scelta  e' stata guidata dalla logica di ricondurre il percorso
critico  dei  lavori nei limiti dei percorsi sub-critici e assicurare
la  consegna  della  tratta  all'esercizio  in  un  periodo  di tempo
corrispondente  ad  una  equilibrata  produzione di tutti i cantieri.
L'inizio  della esecuzione delle attivita' di seguito specificate nei
tempi  indicati  nel  programma lavori consente di dare attuazione al
programma  complessivo  stesso e, quindi, di giungere all'attivazione
della tratta all'esercizio nel dicembre 2010.
  Tali  attivita'  attengono  l'intervento della galleria di Lonato e
consistono in:
    redazione   della   cartografia   di  dettaglio,  delle  indagini
geognostiche  e  idrogeologiche  finalizzate  al  progetto  esecutivo
dell'opera, degli imbocchi e delle frese;
    acquisizione  di  aree per la realizzazione del campo di cantiere
denominato  «Cantiere  25»  nei  documenti  del progetto preliminare;
realizzazione   del   campo   e  qualifica  degli  impianti  tecnici;
realizzazione  delle  viabilita' di accesso al cantiere e all'imbocco
ovest della galleria di Lonato;
    sottoscrizione  di  accordi  bonari  per  consentire  alla  ditta
Feralpi,  posta sul sedime dell'area interessata da alcune sezioni di
galleria,  il mantenimento in esercizio delle attivita' produttive in
essere;
    redazione del progetto esecutivo degli imbocchi della galleria di
Lonato,  della  galleria  stessa,  delle  frese  e delle attrezzature
connesse  allo  scavo  meccanizzato  progettualmente  previsto per la
realizzazione  della  galleria  di  Lonato;  ordine ed acquisto delle
frese  per  lo  scavo  meccanizzato  delle gallerie, degli impianti e
delle attrezzature connesse a questa tecnologia;
    acquisizione  di  alcune  aree  destinate  a  cantieri  operativi
denominati  «8,  10,  14,  16,  19,  30,  35 e 40» e cave finalizzate
all'esecuzione  della tratta, inclusa la qualifica delle cave stesse,
l'acquisto  e  l'installazione  degli  impianti tecnici connessi e la
loro qualifica.
  Poiche', per quanto sopra detto, il finanziamento di tali attivita'
in  via anticipata rispetto alla restanti opere della tratta e' parte
integrante del piano finanziario elaborato dal soggetto aggiudicatore
ed e', quindi, incluso nel limite di spesa dal medesimo dichiarato.
  La relativa spesa ammonta a 176 milioni euro.
2. Attivita' necessarie ad assicurare la realizzazione dei lavori nei
tempi   definiti   nel   progetto   preliminare,   ottemperando  alle
prescrizioni   espresse  dagli  enti  e  positivamente  valutate  dal
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
  Tenuto  conto delle prescrizioni espresse dalle regioni Lombardia e
Veneto,  dal Ministero dell'ambiente e dai soggetti gestori di alcune
infrastrutture (ANAS e Autostrada Serenissima) in sede di istruttoria
del  progetto  preliminare  si  valuta  necessario  che  il  soggetto
aggiudicatore   sia  posto  nelle  condizioni  di  adempiere  a  tali
prescrizioni  e  di organizzare conseguentemente le proprie attivita'
senza  incidere  sulla  data  di  consegna  finale  della  tratta. Le
attivita'  di  seguito  elencate  saranno svolte in anticipo rispetto
alla  data  di  avvio  dei  lavori  indicata  nel programma temporale
dell'opera:
    monitoraggio ambientale ante operam;
    viabilita'  extra  linea  lungo i tratti delle ex SS 591, 11, 498
nella  regione  Lombardia  a  ridosso  degli  abitati  di Sola e Isso
nonche' di Calcio (SS 11) in provincia di Bergamo, e di Urago d'Oglio
in  provincia  di Brescia, esclusivamente per quanto finalizzato alla
cantierizzazione;
    attivita'  necessarie  per  consentire  la rilocalizzazione delle
attivita'  produttive  in essere nello stabilimento industriale ANCAP
posto  nel  territorio  di  Sona  (Verona)  e  di  quelli  posti  nel
territorio  di  Capriano  al  Colle  e  Flero  (Brescia)  al  fine di
consentirne il mantenimento in esercizio;
    acquisizione   aree  ricadenti  nel  corridoio  con  ACP  in  via
coordinata con la medesima concessionaria;
    risoluzione,  in  forma  coordinata  con  la  concessionaria ACP,
dell'interferenza  con ossigenodotto AIR LIQUIDE e delle interferenze
con la viabilita' trasversale;
    interventi    alla   viabilita'   trasversale   nel   tratto   in
affiancamento  con Autostrada A4 nel tratto compreso tra il km 14+800
e  il  km 22+800  della  A4  in concessione alla societa' Serenissima
S.p.a.;
    avvio  del  sistema  di comunicazione al pubblico per favorire la
conoscenza  del  progetto,  procedura autorizzativa e le attivita' in
corso.
  Per  la  attuazione degli interventi suddetti si rendono necessarie
le seguenti prestazioni:
    redazione  della cartografia di dettaglio, esecuzione di indagini
geognostiche  ed  idrogeologiche,  redazione  del  progetto esecutivo
degli  interventi  e del monitoraggio ante operam, acquisizione delle
autorizzazioni  e  di  quant'altro  necessario per la cantierabilita'
delle opere e degli impianti connessi;
    acquisizione   di  aree  interessate  dagli  interventi  e  dalle
cantierizzazioni;
    sottoscrizione  di accordi bonari con le proprieta' delle aziende
interferenti con le aree interessate all'intervento ferroviario;
    acquisizione,  qualifica  ed allestimento dei cantieri operativi,
degli  impianti  tecnici  connessi  e  siti  di  cava  necessari alla
realizzazione degli interventi suddetti.
  Il  finanziamento di tali attivita' in via anticipata rispetto alla
restanti  opere  della  tratta  diventa parte integrante del progetto
preliminare e del relativo piano finanziario.
  La relativa spesa ammonta a 80 milioni di euro.
3.  Attivita'  necessarie  a  ridurre  il rischio di allungamento dei
tempi   laddove  il  processo  progettuale  e  realizzativo  presenta
elementi  di indeterminatezza in quanto comprendente atti e procedure
di competenza di EELL e/o di Terzi.
  Per  conseguire  gli obiettivi sopra riportati risultano necessarie
le seguenti tipologie di attivita':
    risoluzione  delle  interferenze  con  i  siti inquinati critici;
l'attivita'  include  l'acquisizione,  per via bonaria delle aree, il
progetto   esecutivo   dell'intervento  di  messa  in  sicurezza  e/o
bonifica,  l'espletamento  delle  eventuali  procedure autorizzative,
l'avvio delle attivita' di messa in sicurezza e/o bonifica;
    risoluzione delle interferenze con i siti archeologici critici;
    acquisizione, qualifica ed allestimento di ogni ulteriore sito di
cava cosi' come previsto nel progetto preliminare.
  Il  finanziamento di tali attivita' in via anticipata rispetto alla
restanti  opere  della  tratta  diventa parte integrante del progetto
preliminare e del relativo piano finanziario.
  La relativa spesa ammonta a 40 milioni di euro.
4.   Attivita'  propedeutiche  ai  lavori  per  assicurarne  l'inizio
efficiente fin dalla stipula dell'atto integrativo, con riduzione dei
cosi' detti «tempi di avviamento».
  Al  fine  di  conseguire  gli  obiettivi  sopra riportati risultano
necessarie le seguenti tipologie di attivita':
    bonifica di ordigni bellici lungo tutta la tratta;
    cantierizzazione delle aree relative al viadotto Gardesana;
    rimozione   delle   ulteriori  interferenze  comuni  al  raccordo
autostradale Ospitaletto - Poncarale - Montichiari;
    acquisizione  delle  aree  lungo  l'intera  tratta interessate da
lavori critici.
  Il  finanziamento di tali attivita' in via anticipata rispetto alla
restanti  opere  della  tratta  diventa parte integrante del progetto
preliminare e del relativo piano finanziario.
  La relativa spesa ammonta a 280 milioni di euro.