Art. 2.
                               Compiti
  1.  Sulla  base delle priorita' politiche di cui al precedente art.
1, il Dipartimento ha il compito di:
    a) assicurare il necessario supporto amministrativo alla funzione
di  indirizzo e coordinamento del Comitato nazionale di coordinamento
per l'azione antidroga;
    b) effettuare   le   attivita'  istruttorie  necessarie  ai  fini
dell'esercizio del potere di indirizzo e coordinamento del Governo;
    c) attuare   le   strategie   di   contrasto  al  fenomeno  della
tossicodipendenza,  coordinando  l'azione delle amministrazioni dello
Stato competenti;
    d) collaborare  con  le  regioni,  gli  enti  locali, il servizio
pubblico  per  le  tossicodipendenze  e le organizzazioni del privato
sociale   operanti   nel   settore   della  prevenzione,  recupero  e
reinserimento sociale e lavorativo dei tossicodipendenti;
    e)  concorrere  a  rappresentare,  in  ambito internazionale, gli
indirizzi generali del Governo in materia di tossicodipendenza;
    f) predisporre,  in  applicazione  degli  indirizzi  generali del
Governo,  un  piano  di  interventi  pluriennale  di  contrasto  alla
diffusione  del  fenomeno  della  droga, nonche' ulteriori proposte e
piani operativi;
    g) predisporre  le opportune iniziative legislative da sottoporre
al Comitato nazionale di coordinamento per l'azione antidroga;
    h) promuovere  e coordinare progetti finalizzati alla prevenzione
delle    tossicodipendenze    e    al    recupero    delle    persone
tossicodipendenti;
    i) verificare  il  rispetto, da parte delle amministrazioni dello
Stato  competenti  e degli altri soggetti pubblici e privati operanti
nel  settore, delle indicazioni previste dal Piano di interventi e da
ogni  ulteriore  provvedimento del Governo in materia di recupero dei
tossicodipendenti, sia per l'utilizzazione delle risorse finanziarie,
sia per l'attuazione degli interventi;
    j) promuovere  campagne informative sugli effetti negativi per la
salute  derivanti  dall'uso  di  sostanze  stupefacenti o psicotrope,
nonche'  sull'ampiezza  e  sulla  gravita' del fenomeno criminale del
traffico di tali sostanze;
    k) raccogliere  informazioni  e  documentazione scientifica sulle
tossicodipendenze,  definendo  ed  aggiornando  le metodologie per la
rilevazione,  ed  elaborando, mediante la collaborazione con i centri
di  ricerca  pubblici  e  privati  anche  a  livello  internazionale,
indicazioni  utili  ad  indirizzare  le  politiche  di  settore  e la
divulgazione;
    l)  curare la redazione della Relazione annuale al Parlamento sui
dati relativi allo stato delle tossicodipendenze in Italia;
    m) curare  la  redazione della Relazione annuale all'Osservatorio
europeo  sulle  droghe  e sulle dipendenze (EMCDDA) sui dati relativi
allo stato delle tossicodipendenze in Italia;
    n) provvedere  all'organizzazione  della Conferenza triennale sui
problemi  connessi  con  la  diffusione delle sostanze stupefacenti e
psicotrope.