(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE TELEMATICA - DICHIARAZIONE DI
VARIAZIONE  DATI  O CESSAZIONE ATTIVITA' - IDENTIFICAZIONE DIRETTA AI
           FINI IVA DI SOGGETTO NON RESIDENTE (MOD. ANR/1)

Contenuto  e caratteristiche tecniche dei dati delle dichiarazioni di
variazione  dati  o  cessazione  attivita'  (mod.  ANR/1)  di persone
fisiche  e  soggetti  diversi  dalle  persone  fisiche  non residenti
identificatisi  direttamente da trasmettere all'Agenzia delle entrate
in via telematica

1. Avvertenze generali.
    Il  contenuto  e  le  caratteristiche  della  fornitura  dei dati
relativi alle dichiarazioni di variazione dati o cessazione attivita'
di  persone  fisiche  e  soggetti  diversi  dalle persone fisiche non
residenti  identificatisi  direttamente,  da  trasmettere all'Agenzia
delle  entrate  in  via  telematica,  sono contenuti nelle specifiche
tecniche di seguito esposte.
    Si  precisa  che  una  dichiarazione  da  inviare, i cui dati non
rispettino le specifiche tecniche, verra' scartata.
    La  trasmissione  dei  dati  attraverso  il  servizio  telematico
Entratel  puo'  essere  effettuata  direttamente in base ai requisiti
posseduti  per  la  trasmissione  telematica  delle  dichiarazioni  o
avvalendosi degli intermediari di cui all'art. 3, comma 3, secondo il
regolamento  emanato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica
22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni.

2. Contenuto della fornitura.
2.1 Generalita'.
    Ciascuna  fornitura  dei dati in via telematica si compone di una
sequenza di record aventi la lunghezza fissa di 3503 caratteri.
    Ciascun record presente nella fornitura e' contraddistinto da uno
specifico «tipo-record» che ne individua il contenuto e che determina
l'ordinamento all'interno della fornitura stessa.
    I  record  previsti  per  la  fornitura  in  via telematica delle
dichiarazioni  di  variazione  dati o cessazione attivita' di persone
fisiche  e  soggetti  diversi  dalle  persone  fisiche  non residenti
identificatisi direttamente sono:

=====================================================================
                         |  e' il record di testa della fornitura e
                         |   contiene i dati identificativi della
                         |   fornitura e del soggetto responsabile
      record di tipo {A}:|    dell'invio telematico (fornitore);
=====================================================================
                         |e' il record che contiene i dati della
                         |dichiarazione di variazione dati o
                         |cessazione attivita' persone fisiche o
                         |soggetti diversi dalle persone fisiche non
      record di tipo {B}:|residenti identificatisi direttamente;
---------------------------------------------------------------------
                         |e' il record di coda della fornitura e
                         |contiene alcuni dati riepilogativi della
      record di tipo {Z}:|fornitura stessa.

    La  trasmissione della dichiarazione puo' essere effettuata dallo
stesso  contribuente  attraverso il servizio telematico Entratel. Ne'
consegue che in caso di presentazione diretta il codice fiscale della
persona  fisica o del soggetto diverso da persona fisica indicato nel
record «B» coincide con il codice fiscale del responsabile dell'invio
telematico (byte 23 del record «A»).

2.2 La sequenza dei record.
    La   sequenza   dei   record  all'interno  della  fornitura  deve
rispettare le seguenti regole:
      presenza  di un solo record di tipo «A», posizionato come primo
record della fornitura;
      per ogni dichiarazione presenza di un unico record di tipo «B»;
      presenza di un solo record di tipo «Z», posizionato come ultimo
record della fornitura.
    Qualora   la   dimensione   complessiva  delle  dichiarazioni  da
trasmettere  ecceda il limite previsto (1,38 MB compressi), si dovra'
procedere alla predisposizione di piu' forniture.
2.3 La struttura dei record.
    I  record  di  tipo  «A»,  «B»,  «Z»  contengono unicamente campi
posizionali,  ovvero campi la cui posizione all'interno del record e'
fissa.  La  posizione,  la lunghezza ed il formato di tali campi sono
esposti in dettaglio nelle specifiche di seguito riportate.
    In  coda  ai record di ciascun tipo sono riportati 3 caratteri di
controllo,  cosi'  come  descritto  in dettaglio nelle specifiche che
seguono.
2.4 La struttura dei dati.
    I  campi  dei  record  di  tipo  «A»,  «B», «Z», possono assumere
struttura numerica o alfanumerica e per ciascuno di essi e' indicato,
nelle specifiche che seguono, il simbolo NU o AN rispettivamente. Nel
caso  di  campi  destinati  a  contenere  alcuni dati particolari (ad
esempio  date),  nella  colonna  «Controlli bloccanti» e' indicato il
particolare formato da utilizzare.
    L'allineamento  dei  dati  e'  a  destra  per i campi a struttura
numerica  (con riempimento a zeri dei caratteri non significativi) ed
a  sinistra  per  quelli  a struttura alfanumerica (con riempimento a
spazi dei caratteri non significativi).
    I campi devono essere inizializzati con impostazione di zeri se a
struttura numerica e di spazi se a struttura alfanumerica.
2.5 Regole generali.
    Su  ogni  record  va  riportato il «Tipo record» e nel record «B»
deve   essere   indicato   il   «Codice  fiscale  identificativo  del
dichiarante».  Quest'ultimo  campo  deve  riportare il codice fiscale
della persona fisica o del soggetto diverso dalla persona fisica.
    I  codici  fiscali e le partite IVA riportati nelle dichiarazioni
mod. ANR/1 devono essere formalmente corretti.
    Tutti   i   caratteri   alfabetici  devono  essere  impostati  in
maiuscolo.
    Nel  record  «B»  della dichiarazione di variazione dati soggetto
diverso dalle persone fisiche occorre impostare il codice fiscale del
rappresentante secondo le regole seguenti:
      il codice fiscale rappresentante deve sempre essere indicato se
gia'   presente   in   archivio.  La  dichiarazione  trasmessa  viene
controllata  e  se  il  codice fiscale non e' presente in archivio la
dichiarazione  viene scartata. La residenza estera puo' essere omessa
se non comunicata in precedenza;
      il  codice  fiscale  del rappresentante deve essere impostato a
spazi  se  trattasi di soggetto non in possesso di codice fiscale. In
questo  caso  devono  comunque  essere indicati i dati anagrafici e i
dati   della  residenza  estera.  La  dichiarazione  trasmessa  viene
controllata  e  se  il codice fiscale corrispondente ai dati indicati
non e' presente in archivio, esso viene attribuito, in caso contrario
la dichiarazione viene scartata.
    Viene  di  seguito  descritto il contenuto informativo dei record
inseriti  nell'invio  telematico  con  l'elenco  dei campi e relativi
descrizione,  posizione,  lunghezza,  formato,  controlli bloccanti e
valori   ammessi.   Per   ulteriori   informazioni   riguardanti   la
compilazione  della  dichiarazione  si  rimanda  alle  istruzioni del
modello ANR/1.

  Specifiche tecniche mod. ANR/1

        ---->   Vedere specifiche da pag. 25 a pag. 29  <----