(all. 1 - art. 1)
           DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE
          DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI «COLLI DI PARMA»
                               Art. 3.
                    Zona di produzione delle uve
    La zona di produzione delle uve atte alla preparazione dei vini a
denominazione  di  origine  controllata «Colli di Parma» comprende il
territorio collinare della provincia di Parma, includendo in parte il
territorio  amministrativo  dei  comuni  di: Sala Baganza, Calestano,
Collecchio,  Felino,  Fidenza, Fornovo di Taro, Langhirano, Lesignano
de'  Bagni,  Medesano,  Neviano Arduini, Noceto, Salsomaggiore Terme,
Terenzo, Traversetolo e Varano de' Melegari.
    Tale zona e' cosi' delimitata:
      partendo dal ponte sul torrente Enza, che identifica il confine
tra  le  province  di  Parma  e  di Reggio Emilia, in prossimita' del
centro  abitato  di  S.  Polo  d'Enza  in  Caviano  sulla  strada per
Traversetolo,  il  limite segue tale strada in direzione ovest fino a
raggiungere  Traversetolo;  da  questo centro abitato segue la strada
verso   nord-ovest  costeggiando  C.  Zubani,  Garavelli,  attraversa
Bannone  e  raggiunge  Riviera  a  quota  173,  poi  segue  la strada
Pedomontana  fino  all'altezza  di  Villa  Magnani.  Da  questo punto
prosegue verso sud, percorrendo via Delle Coste, per un breve tratto,
indi verso ovest lungo la Canaletta e prosegue fino ad incrociare una
strada  all'altezza  del  «Fondo  di  Casa». Da questo punto prosegue
lungo  la  stessa  strada in direzione sud, verso S. Maria del Piano,
fino  a  raggiungere  l'incrocio  con  un'altra  strada  comunale  in
localita'  «Case  de  Fusari»  a  quota  196. Da Case Fusari segue in
direzione  sud ovest fino a «Santa Maria del Piano», la attraversa ed
in  uscita  raggiunge  a quota 207 la strada la Strada Provinciale di
Lesignano  de'  Bagni,  la  percorre  in  direzione  sud-est,  fino a
raggiungere   quest'ultimo  centro  abitato,  superandolo  prende  in
direzione ovest la strada che passa per la quota 218, dove attraversa
fosso Olivetti e proseguendo in prossimita' della quota 219 raggiunge
Can.  le  Maggiore. Segue questi fino alla confluenza con il torrente
Parma,  lo  risale e, giunto al ponte di Langhirano, prende ad ovest,
costeggia  a  nord-est  l'abitato del comune per seguire in direzione
nord la strada che attraversata Torrechiara raggiunge Pilastro (quota
176). Da Pilastro segue in direzione nord-ovest la strada per Felino,
lo  costeggia  a sud e in prossimita' della quota 188 prosegue per la
strada  che  in direzione sud-ovest attraverso le quote 202, 214, 217
raggiunge  C.  Fontana  (quota  220)  da dove in direzione nord-ovest
attraversa   l'abitato   di  S. Michele  de'  Gatti  e  raggiunge  in
prossimita'  del km 10,100 quella che conduce a Marzolara, segue tale
strada  in  direzione  sud-ovest  sino a Ceretolo (quota 282) da dove
attraversa  in  direzione nord-ovest il torrente Baganza raggiungendo
quota  264  sulla  strada  per  S.  Vitale  Baganza,  la  segue verso
nord-est,  supera  tale  centro  abitato  e  proseguendo tocca C. dei
Pittori  e  le quote 209, 202, 192, 186, Riva Alta, quota 170 di Sala
Baganza;  costeggia  questo centro abitato ad ovest, ed in uscita dal
medesimo  in  direzione nord segue la strada per la Torre, attraversa
Basso ed a quota 124, piegando verso nord-ovest raggiunge Collecchio.
Da  Collecchio  segue  in direzione sud-ovest la strada statale n. 62
fino  a  raggiungere  Fornovo  di  Taro  da  dove,  attraversati alla
confluenza il fiume Taro i il torrente Ceno, raggiunge Ramiola.
    Da Ramiola segue in direzione nord-est la strada che costeggia il
fiume  Taro,  attraversa  Medesano  e  alla Cornaccina (quota 139) in
prossimita'  del  km 8,400  segue  la  strada  che in direzione ovest
attraversa  il  torrente  Recchio e raggiunge quella che costeggia ad
ovest  questo  corso d'acqua, la percorre in direzione nord, passando
per  le quote 126, 129, 125, 107 e 101, fino a Gatto Gambarone (quota
95)  da  dove  segue  la strada verso ovest lambendo l'oratorio delle
Cascine  e  per  le  quote 99, 103, 110, 112, 113 e 103 raggiunge, in
prossimita'  di  La  Marchesa  (quota 121) la strada che in direzione
nord-est  giunge  a Salda Grande e a quota 88 dopo aver toccato quota
108  e  105;  da  quota  88  prosegue  per la strada che in direzione
nord-ovest  porta ad Asilo S. Antonio, lo costeggia e per le Ghiarine
raggiunge  S.  Margherita.  Segue  quindi  la  strada  a  nord  di S.
Margherita  e  in  direzione  ovest  raggiunge a quota 79 il torrente
Rovacchia, lo supera e dopo cieca m 600 (quota 79) piega in direzione
ovest  e  prosegue  per  la strada che toccando le quote 82, 91, e 87
attraversa  Lodesana  e  superata la ferrovia (quota 102) raggiunge a
quota  94  la  strada  statale  n.  9-bis,  prosegue  lungo questa in
direzione  sud-ovest  ed  in prossimita' del km 4,500 segue la strada
verso ovest toccando Predella, S. Nicomede, C. Vernazza e Le Piane da
dove  tagliando  verso  nord  raggiunge  quota  148 sulla strada che,
proseguendo verso nord, incrocia il torrente Stirone.
    Segue  in  direzione sud-ovest il torrente Stirone che identifica
il confine tra la provincia di Piacenza e di Parma fino ad incontrare
il  confine  sud  di Salsomaggiore Terme, prosegue lungo questi verso
sud-est,  ed  all'incrocio  con quello di Medesano segue verso sud il
confine  di  tale  comune, quindi per breve tratto in direzione ovest
(quota 472)  segue  quello  di Pellegrino Parmense in direzione ovest
fino   ad   incrociare  la  strada  all'altezza  del  p.zo  Colombara
(km 6,300)   prosegue  lungo  questa  in  direzione  sud,  attraversa
Scarampi  e raggiunge il centro abitato di Varano de' Melegari prende
poi  la  strada verso ovest per Serravalle ed al km 12 circa prosegue
lungo  quella che in direzione sud attraversa il torrente Ceno (quota
214)  e  quindi  prosegue  sulla  medesima  in  direzione  est  ed in
prossimita'  di  Azzano  incrocia  il  confine comunale di Varano de'
Melegari,  lungo  questi  prosegue  verso  nord  e  piega verso est e
sud-est, fino a raggiungere la quota 362 all'altezza di Cozzano, e da
quota  362  segue  la strada che attraversato Cozzano alla quota 306,
prosegue  sempre  in direzione est, attraversa la strada per Oriano e
raggiunge,  passando  in  prossimita'  di  C. Pietra di Taro il fiume
Taro,  risale  questi  in  direzione  sud-ovest  lungo  il confine di
Rubbiano  fino  a  giungere  in  prossimita' Bocchetto, laddove piega
verso  sud-est  e  poi  nord-est  lungo lo stesso confine di Rubbiano
raggiungendo  la  strada  per  Calestano  in prossimita' del torrente
Sporzana.
    Prosegue  in  direzione sud lungo tale strada, costeggia ad ovest
Lesignano  de'  Palmia,  giunge  a  Calestano.  Da Calestano segue in
direzione  nord, prima strada per Marzolara che costeggia il torrente
Baganza per breve tratto, e quindi, in direzione sud-est segue quella
che,  costeggiando  il  R.  Moneglia  attraversa  lano  e  Fragnolo e
prosegue  in  direzione  sud-est toccando le quote 760 e 818, fino ad
incrociare,  in  prossimita'  della quota 847, il confine comunale di
Langhirano  che  segue in direzione sud- est fino all'incrocio con il
torrente  Parma,  attraversa  il  ponte  sul torrente Parma sino alla
localita' Capoponte. Da qui segue il Torrente «Parmozza» in direzione
sud-est, fino alla localita' «Lago» a quota 420 dove si congiunge con
il  Torrente  «Parma»,  la  supera  per un breve tratto e segue verso
ovest  il  Rio  Toccana  fino  a  quota  475.  Da  qui prosegue verso
sud-ovest  fino ad incrociare la strada Boschetto-Mussatico, la segue
per  un  breve  tratto  fino  a  Case Fattorie e da qui prosegue fino
all'altezza della localita' «Le Latte di sopra».
    Da  questo  prosegue  in direzione nord-ovest fino a congiungersi
con  una  strada  secondaria a quota 513; prosegue verso sud per Case
Bernini, le Parmozze e localita' «La stalla», fino a congiungersi con
la  strada  Antognola-Vezzano.  Da qui prosegue per brevissimo tratto
verso  est,  poi  si  ricongiunge  con  la  stessa  strada e la segue
nuovamente  fino  a  quota 590. Da questo punto prosegue in direzione
ovest  fino a raggiungere la strada Lagrimone-Campora, l'attraversa a
quota  673  e prosegue in direzione nord-est, fino a congiungersi con
Rio  Roccandone, lo segue per breve tratto e poi prosegue verso ovest
fino  a  raggiungere  la  localita' Monte Fuso da dove prosegue verso
sud-est,  fino a raggiungere la strada Lagrimone-Scurano a quota 923.
Da  qui  attraversa  la  strada  in direzione sud, prosegue fino alla
localita'  Monte  Faino  a  quota  999 da dove segue verso est fino a
congiungersi  con  la  strada  Ruzzano-Scurano  a quota 646; prosegue
verso sud - est, seguendo il Fosso della Massagna fino a congiungersi
con  il  Torrente  Enza,  lo  segue in direzione nord costeggiando il
territorio  comunale  di Neviano degli Arduini fino al territorio del
comune  di Traversetolo. Da qui, seguendo il confine fra le provincie
di  Parma e Reggio Emilia, discende tale corso d'acqua e raggiunge in
prossimita'  di  San  Polo  d'Enza  il punto dal quale e' iniziata la
delimitazione.