(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATI


                                ALLEGATO 1 - Mod. certificato U.T.F.

 SCHEMA DI CERTIFICAZIONE PER L'ALCOOL OTTENUTO DALLA DISTILLAZIONE

         DEI VINI DI CUI AL REGOLAMENTO (CE) DEL CONSIGLIO

                          N. 1493/1999

                   UFFICIO TECNICO DI FINANZA


PROT. N. .............. DEL ..............


Vista l'istanza del .................................. con la quale
la Ditta .............. C.F. ............ esercente una distilleria
ubicata nel Comune di .................... Via ....................
codice accisa .................. riconoscimento regionale di cui al
n. ..... dell'elenco MIPAF rappresentata dal (qualifica) ..... Sig.
.......... chiede il rilascio di un certificato in applicazione del
Regolamento (CE) n. ..... del ......... relativo alla distillazione
(1) .......... per la campagna viticola 200 /200 e delle istruzioni
del  Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Ministero
delle Finanze (estremi istruzioni) .......................;

Visto che dalle scritturazioni riportate dalla Ditta sul registro di
carico e scarico  delle materie prime,  serie C, modello 41  D.I.I.,
rilasciato in applicazione dell'art. 67 del Testo Unico delle accise
con D.L. n. 504 del 26.10.1995, risulta che nel periodo dal ........
al ..................... la Ditta ............................... ha
introdotto nel proprio stabilimento, ubicato nel Comune di .........
Via ............... n. ....... ettolitri di vino o sottoprodotti (2)
................... provenienti dai produttori indicati nel registro
mod. C 41 medesimo, che si allega in copia autenticata al presente
certificato;

Visto che dalle scritturazioni riportate sul medesimo registro C 41
risulta distillato nel periodo dal .............. al ..............
il quantitativo della materia prima suddetta;

Considerato che all'atto dell'introduzione del prodotto in distille-
ria sono stati prelevati a sondaggio, secondo le istruzioni imparti-
te dal Dipartimento delle Dogane e I.I. alcuni campioni;

Considerato che il campione  del prodotto introdotto in  distilleria
con il documento di accompagnamento .............. del .............
sottoposto ad analisi del Laboratorio .................. presenta le
seguenti caratteristiche analitiche:

--------------------------------------------------------------------
Vino                    Fecce                         Vinaccia
--------------------------------------------------------------------
Acidita' totale         Grado alcolico                Grado alcolico
--------------------------------------------------------------------
Grado alcolico          umidita'
--------------------------------------------------------------------
Colore
--------------------------------------------------------------------
denaturato con cloruro  denaturato con cloruro di
di litio;               litio;
--------------------------------------------------------------------

A) Visti gli atti contabili degli Uffici;

SI CERTIFICA

che durante la lavorazione nel periodo (3) dal ........... al ......
presso la distilleria in premessa sono stati prodotti ed accertati:

Alcool greggio/alcool neutro/acquavite

- ettolitri ........... a grado alcolico reale medio di ....... pari
  ad ettanidri ........... relativi a partite di gradazione compresa
tra .................... e .........................

Alcool teste e code

- ettolitri ........ a grado alcolico reale medio di ....... pari ad
  ettanidri ........ relativi  a  partite di gradazione compresa tra
  .............. e ..................

L'alcool neutro possiede i requisiti, per essere immesso al consumo,
di  cui all'allegato III  del  Reg. (CE)  n. 1623/2000  del 25/07/00
l'acquavite di vino  o di vinaccia  possiede i requisiti, per essere
immesso  al consumo, di cui al Reg. 1576 del 29/05/89 come da certi-
ficati di analisi n. ......... del .................. rilasciati dal
Laboratorio Chimico Compartimentale delle Dogane e I.I. di .........

Il presente certificato viene rilasciato in originale alla Ditta ri-
Chiedente  per essere presentato all'AGEA e copia dello stesso viene
inviata da questo U.T.F. direttamente alla predetta Agenzia.

                                          IL CAPO DELL'UFFICIO


(1) : specificare i tipo di distillazione

(2) : specificare il tipo di vino o sottoprodotti

(3) : si ripete quello indicato al punto C)


                                  ALLEGATO 2 - Mod. garanzia art. 27

                                       All'Agenzia per le Erogazioni

                                       in Agricoltura

                                       Via Palestro, 81

                                       00185 ROMA

                      POLIZZA FIDEJUSSORIA

              A GARANZIA DELLA PROVA DI PAGAMENTO

         AL PRODUTTORE DEL PREZZO MINIMO DI ACQUISTO

                      CAMPAGNA 2004/2005


                           PREMESSO

   che     il     distillatore......................     con     sede
in...............  codice  fiscale  n............  ha presentato alla
Agenzia  per le erogazioni in agricoltura (AGEA) una domanda di aiuto
ai  sensi dell'art. 48 del Reg. (CE) n. 1623/2000 del 25 luglio 2000,
per  ettanidri.............................  di alcole con gradazione
non inferiore a 52% vol., ottenuto dalla distillazione facoltativa di
cui all'art. 27 del Reg. (CE) n. 1493/99 per la campagna 2004/2005;
   che  il  distillatore  intende  presentare  a garanzia della prova
dell'avvenuto  pagamento  al  prezzo  minimo di acquisto, nei termini
stabiliti,  una  cauzione  a favore dell'AGEA di importo pari al 120%
dell'aiuto  richiesto,  ai  sensi  dell'art.  60  del  Reg.  (CE)  n.
1623/2000  e  dell'art.  1 del D.M. 4 agosto 1997 (G.U. n. 198 del 26
agosto 1997);
   che,   qualora  risulti  accertato  che  il  distillatore  non  ha
corrisposto  nei  termini  stabiliti  il  prezzo  minimo di cessione,
l'AGEA  deve  procedere all'incameramento della cauzione nei limiti e
con le modalita' stabilite dal Reg. (CEE) n. 2220/85 e dal Reg. (CEE)
n. 1623/00.

                            CIO' PREMESSO
La Societa/Banca


......................................................... C. Fiscale
........... con sede in ........ iscritta nel registro delle imprese
di ....... al numero ....... (di seguito indicata come Fidejussore),
in  persona del legale rappresentante pro tempore / procuratore spe-
ciale .................... nato a ......... il ......... dichiara di
costituirsi, come in effetti si  costituisce, fidejussore (e in caso
di Impresa Assicuratrice C. Fiscale ....................... con sede
legale in .............., via ........................... in persona
del ............ nella qualita' di Agente, autorizzata dal Ministero
dell'industria, del  Commercio e  dell'Artigianato ad esercitare  le
assicurazioni del Ramo  cauzioni ed inclusa  nell'elenco dell'art. 1
lettera C della legge n. 384 del 10/06/82, pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale n. .......... del ........... a cura dell'I.S.VA.P.), nel-
l'interesse di .....................................................
Cod. Fiscale .................. con sede / residente in ............
iscritta nel registro delle imprese di ................... al numero
............... (di seguito indicata come Contraente), a favore del-
l'Agenzia  per le Erogazioni in Agricoltura (di seguito indicata co-
me AGEA), dichiarandosi  con il Contraente  solidalmente tenuta  per
l'adempimento dell'obbligazione di restituzione dell'importo richie-
sto, secondo  quanto descritto in premessa, fino a concorrenza della
somma massima di euro ...................., automaticamente aumenta-
ta degli interessi legali decorrenti nel periodo compreso tra la da-
ta di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed oneri
di qualsiasi  natura sopportati  da AGEA in dipendenza del recupero,
secondo le condizioni oltre specificate:

1. Qualora  il Contraente non abbia provveduto, entro 15 giorni dalla
   data  di ricezione dell'apposito invito, comunicato per conoscenza
   al Fidejussore, a rimborsare ad AGEA quanto richiesto, la garanzia
   potra'  essere escussa, anche parzialmente, facendone richiesta al
   Fidejussore mediante raccomandata con avviso di ricevuta.
2. Il  pagamento  dell'importo richiesto da AGEA sara' effettuato dal
   Fidejussore   a  prima  e  semplice  richiesta  scritta,  in  modo
   automatico  ed  incondizionato,  entro e non oltre 15 giorni dalla
   ricezione  di  questa,  senza  possibilita'  per il Fidejussore di
   opporre  ad  AGEA  alcuna  eccezione, in particolare relativamente
   alla validita', all'efficacia e alle vicende del rapporto comunque
   interessate,  anche  nell'eventualita' di opposizione proposta dal
   Contraente  o da altri soggetti comunque interessati, ed anche nel
   caso che il Contraente nel frattempo sia stato dichiarato fallito,
   ovvero   sottoposto   a  procedure  concorsuali  ovvero  posto  in
   liquidazione,  ed  anche nel caso di mancato pagamento dei premi o
   di  rifiuto  a  prestare  eventuali  controgaranzie  da  parte del
   Contraente.
3. La  presente  garanzia  viene  rilasciata con espressa rinuncia al
   beneficio  della  preventiva  escussione di cui all'art. 1944 cod.
   civ.,  e  di  quanto contemplato agli artt. 1955 e 1957 cod. civ.,
   volendo  ed intendendo il Fidejussore rimanere obbligato in solido
   con  il  Contraente  fino  alla  estinzione del credito garantito,
   nonche'  con espressa rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli
   artt.  1242  -  1247  cod. civ. per quanto riguarda crediti certi,
   liquidi  ed esigibili che il Contraente abbia, a qualunque titolo,
   maturato nei confronti di AGEA.
4. La  presente  garanzia  avra'  durata  di  12  mesi  dalla data di
   emissione  della polizza, con automatica rinnovazione di 6 periodi
   semestrali  piu'  un  ulteriore  periodo  di  6  mesi  a richiesta
   dell'AGEA,   a   meno  che  nel  frattempo  l'AGEA,  con  apposita
   dichiarazione scritta e comunicata alla societa', la svincoli.
5. In  caso  di  controversie  fra  AGEA  e  il  Fidejussore, il foro
   competente sara' esclusivamente quello di Roma.


IL CONTRAENTE                                        LA SOCIETA'
...............                                    ................


                             ALLEGATO 2b - Mod. garanzia art. 27

                                   All'Agenzia per le Erogazioni

                                                  in Agricoltura

                                                Via Palestro, 81

                                                      00185 ROMA

                       POLIZZA FIDEJUSSORIA

                  A GARANZIA DELLA PROVA DI PAGAMENTO

             AL PRODUTTORE DEL PREZZO MINIMO DI ACQUISTO

                        CAMPAGNA 2004/2005

                             PREMESSO

che il distillatore .................................... con sede in
.............. codice fiscale n. ................ ha presentato alla
Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) una domanda di aiuto
ai sensi dell'art. 48 del Reg. (CE) n. 1623/2000 del 25 luglio 2000,
per ettanidri ............................. di alcole con gradazione
non inferiore a 52% vol., ottenuto  dalla distillazione  facoltativa
di  cui all'art. 27  del Reg. (CE)  n. 1493/99 per la campagna 2004/
2005;

che  il distillatore  intende presentare a garanzia della prova del-
l'avvenuto  pagamento al prezzo minimo di acquisto, nei termini sta-
biliti, una cauzione a favore dell'AGEA di importo pari al 120% del-
l'aiuto richiesto, ai sensi dell'art. 60 del Reg. (CE)  n. 1623/2000
e  dell'art. 1  del  D.M.  4 agosto 1997  (C.U.  n. 198 del 6 agosto
1997);

che, qualora  risulti accertato che il distillatore non ha corrispo-
sto nei termini stabiliti  il prezzo minimo di cessione, l'AGEA deve
procedere all'incameramento della cauzione nei limiti e con le moda-
lita' stabilite dal Reg. (CEE) n.2220/85 e dal Reg. (CEE) n. 1623/00

                          CIO' PREMESSO

La Societa' / Banca ................................................
C. Fiscale .......con sede in .......... iscritta nel registro delle
imprese di .......... al numero .......... (di seguito indicata come
Fidejussore), in persona del legale  rappresentante pro tempore/pro-
curatore speciale ..................................................
nato a ....... il ...... dichiara di costituirsi, come in effetti si
costituisce, fideiussore  (e in caso di Impresa Assicuratrice C. Fi-
scale ..................... con sede legale in ....................,
via ......................... in persona del .......................
.............. nella qualita' di  Agente, autorizzata  dal Ministero
dell'Industria, del  Commercio e  dell'Artigianato ad esercitare  le
assicurazioni del  Ramo cauzioni ed inclusa nell'elenco  dell'art. 1
lettera C della legge n. 384 del 10/06/82, pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale n. ............. del ............. a cura dell'I.S.VA.P.),
nell'interesse di ................. Cod. Fiscale ............... con
sede / residente in ......... iscritta nel registro delle imprese di
........ al numero ........ (di seguito indicata come Contraente), a
favore dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (di seguito in-
dicata come AGEA), dichiarandosi  con il Contraente solidalmente te-
nuta per l'adempimento dell'obbligazione di restituzione dell'impor-
to richiesto, secondo  quanto descritto  in premessa, fino a condor-
renza della  somma massima  di euro ..........., automaticamente au-
mentata degli interessi legali decorrenti nel  periodo compreso  tra
la  data di erogazione e quella di rimborso, oltre imposte, tasse ed
oneri di qualsiasi natura sopportati da AGEA in dipendenza del recu-
pero, secondo le condizioni oltre specificate:

1. Qualora  il Contraente non abbia provveduto, entro 15 giorni dalla
   data  di ricezione dell'apposito invito, comunicato per conoscenza
   al Fidejussore, a rimborsare ad AGEA quanto richiesto, la garanzia
   potra'  essere escussa, anche parzialmente, facendone richiesta al
   Fidejussore mediante raccomandata con avviso di ricevuta.
2. Il  pagamento  dell'importo richiesto da ACEA sara' effettuato dal
   Fidejussore   a  prima  e  semplice  richiesta  scritta,  in  modo
   automatico  ed  incondizionato,  entro e non oltre 15 giorni dalla
   ricezione  di  questa,  senza  possibilita'  per il Fidejussore di
   opporre  ad  ACEA  alcuna  eccezione,  anche  nell'eventualita' di
   opposizione  proposta  dal Contraente o da altri soggetti comunque
   interessati, ed anche nel caso che il Contraente nel frattempo sia
   stato   dichiarato   fallito,   ovvero   sottoposto   a  procedure
   concorsuali  ovvero  posto  in  liquidazione, ed anche nel caso di
   mancato  pagamento  dei  premi  o  di rifiuto a prestare eventuali
   controgaranzie da parte del Contraente.
3. La  presente  garanzia  viene  rilasciata con espressa rinuncia al
   beneficio  della  preventiva  escussione di cui all'art. 1944 cod.
   civ.,  e  di  quanto contemplato agli artt. 1955 e 1957 cod. civ.,
   volendo  ed intendendo il Fidejussore rimanere obbligato in solido
   con  il  Contraente  fino  alla  estinzione del credito garantito,
   nonche'  con espressa rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli
   artt.  1242  -  1247  cod. civ. per quanto riguarda crediti certi,
   liquidi  ed esigibili che il Contraente abbia, a qualunque titolo,
   maturato nei confronti di AGEA.
4. La  presente  garanzia  avra'  durata  di  12  mesi  dalla data di
   emissione  della polizza, con automatica rinnovazione di 6 periodi
   semestrali  piu'  un  ulteriore  periodo  di  6  mesi  a richiesta
   dell'AGEA,   a   meno  che  nel  frattempo  l'AGEA,  con  apposita
   dichiarazione scritta e comunicata alla societa', la svincoli.
5. In  caso  di  controversie  fra  AGEA  e  il  Fidejussore, il foro
   competente sara' esclusivamente quello di Roma.


IL CONTRAENTE                                      LA SOCIETA'


                             ALLEGATO 3 - Dichiarazione di quietanza

          DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

Il/la sottoscritto/a ...............................................

Nato/a in ..............................., ........................,

Via/P.zza ,n. ........... tel. .....................................

In qualita' di legale rappresentante della ditta: ..................

C. Fiscale ...............................,

                             DICHIARA

Con riferimento alla fattura n. ...... del ................, di aver
ricevuto da parte della Distilleria ........... con sede legale ....
......................., il pagamento del prezzo minimo di acquisto
corrispondente ad euro ..... IVA compresa, (dal quale e' stato
detratto il costo del trasporto pari ad euro) in data , nei tempi e
nei modi prescritti dal regolamento comunitario.

Letto, confermato e sottoscritto       Firma del/la dichiarante (per
                                                 esteso e leggibile)

Data ..................                .............................

                        --------------

                AUTENTICAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE

N. ..........                                DATA
--------------------

A norma dell'art. 21 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, previa identi-
cicazione a mezzo di ...............................................
dichiaro  autentica la firma apposta sulla su estesa dichiarazione e
resa in mia presenza

                                       IL PUBBLICO UFFICIALE

                                    -----------------------------
                                    (timbro, qualifica, nome e
                                   cognome del pubblico ufficiale)
                                                           ALLEGATO 4


  Distillazione obbligatoria dei sottoprodotti (feccia e vinaccia)-

                     Reg. CE 1443/1999 - art. 27

                        Campagna 2004/2005

           Presentazione domanda di aiuto in via telematica

     Specifica tecnica per il trasferimento telematico dei dati
       relativi agli allegati delle fatture e delle consegne
                    effettuate dai produttori

1. Invio dati

   La funzione di upload consente di inviare le informazioni relative
alle  fatture  e  alle  singole  consegne  effettuate  dal produttore
nell'ambito  della distillazione obbligatoria art. 27 per la campagna
2004/2005 per chi presenta la domanda di aiuto in via telematica.
   Una  volta  selezionata  da  menu'  la funzione di carico dei dati
delle fatture, verra' presentata la seguente finestra:

           ----> vedere Immagine a pag. 68 del S.O. <----

dalla  quale,  selezionata  la  voce  "Trasferimento  File"  del menu
"Servizi" in alto a sinistra, si accedera' alla finestra di invio del
                                file.
Oltre   al  file  da  inviare,  selezionabile  premendo  il  pulsante
"Sfoglia..."  accanto  al campo File da acquisire, nella schermata e'
possibile  indicare  nel campo Mail Delivering una lista di eventuali
indirizzi  di  posta  elettronica  (separati  da  virgole  o  punti e
virgola)   ai  quali  inviare  la  conferma  di  ricezione  del  file
                      trasferito (vedi oltre).
Il   campo   Note   puo'   essere   impostato   con  una  descrizione
dell'operazione  mentre  il campo Data validita', indicare la data di
                           invio del file.

                             2. Ricevuta

A   fronte   del   trasferimento   viene   presentata  una  schermata
riepilogativa  delle caratteristiche dell'invio. Se nella maschera di
acquisizione  dei dati del trasferimento e' stato indicato uno o piu'
indirizzi  di posta elettronica, la stessa informazione viene inviata
                      alle caselle specificate.

                 3. Caratteristiche della fornitura

                      3.1 Ordinamento dei dati

            La fornitura deve avere la seguente struttura

  - Un tipo record 'zero' record di testa con informazioni generali
    - Uno o piu' tipi record 'uno' relativi ai dati delle fatture
-  Uno  o  piu'  tipi  record  'due'  relativi ai dati delle consegne
                 effettuate per ogni tipo record uno

I  campi  alfabetici  ed  alfanumerici vanno allineati a sinistra con
riempimento a spazi della parte non significativa; in caso di assenza
          del dato il campo deve essere impostato a spazio.
I  campi  numerici  vanno  allineati a destra e riempiti a zero nella
parte  non  significativa;  in caso di assenza del dato il campo deve
                      essere impostato a zero.

                3.2 Descrizione del tracciato record

Di  seguito  viene  descritto  il  tracciato  record  dei  vari  tipi
                              previsti:


          TRACCIATO DEL TIPO RECORD 0 (RECORD DI TESTA)
--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1      Tipo record        1 - 1       1        N       =0

2      Campagna           2 - 5       4        N       2004

3      Numero fatture     6 - 11      6        N       Numero totale
                                                       delle fatture
                                                       inserite

4      Codice fiscale     12 - 27     16       N
       distilleria

5      Data fornitura     28 - 37     10       AN      GG/MM/AAAA

6      Progressivo        38 - 40     3        N       Numero pro-
       fornitura                                       gressivo

7      Filler             41 - 250    210      A       riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico

TRACCIATO DEL TIPO RECORD 1 (DATI DELLE FATTURE)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------
1      Tipo record       1 - 1        1          N     = 1

2      Filler            2 - 11       10         AN    riempire a
                                                       spazi

3      Codice fattura    12 - 26      15         AN

4      Codice fiscale    27 - 42      16         AN
       del produttore

5      Denominazione     43 - 112     70         AN
       produttore

6      Data emissione    113 - 122    10         AN    GG/MM/AAAA
       fattura

7      Quantita' di      123 - 133    11         N     7 interi
       prodotto                                        4 decimali

8      Grado del         134 - 139    6          N     2 interi
       prodotto                                        4 decimali

9      Prezzo minimo     140 - 147    8          N     4 interi
       unitario in euro                                4 decimali
       al grado

10     Importo trasporto 148 - 160    13         N     11 interi e
                                                       2 decimali

11     Imponibile in     161 - 173    13         N     11 interi e 2
       euro                                            decimali

12     importo IVA       174 - 186    13         N     11 interi e 2
       in euro                                         decimali

13     Importo totale    187 - 199    13         N     11 interi e 2
       in euro                                         decimali

14     Data pagamento    200 - 209    10         AN    GG/MM/AAAA

15     Quantita'         210 - 220    11         N     7 interi
       lavorata                                        4 decimali

16     Codice prodotto   221 - 223    3          N     Vedi modifica
       lavorato                                        tabella
                                                       allegata

17     Uve non da        224 - 224    1          N     indicare 1
       vinificazione                                   nel caso di
                                                       sottoprodotti
                                                       provenienti
                                                       da uve non da
                                                       vinificazione

16     Filler            225 - 250    26         AN    riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico


TRACCIATO DEL TIPO RECORD 2 (DATI DELLE CONSEGNE)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1      Tipo record       1 - 1        1          N     = 2

2      Filler            2 - 11       10         AN    riempire a
                                                       spazi

3      Codice fattura    12 - 26      15         AN

4      Codice fiscale    27 - 42      16         AN
       del produttore

5      Codice bolla di   43 - 62      20         AN
       consegna

5      Data consegna     63 - 72      10         AN    GG/MM/AAAA

6      Quantita' di      73 - 83      11         N     7 interi
       prodotto                                        4 decimali
       consegnata

7      Filler            84 - 250     167        AN    riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico


Tabella codifica prodotti lavorati

--------------------------------------------------------------------
Codice varieta'        Descrizione

151                    Vinaccia

152                    Feccia

153                    Vinaccia / Feccia

101                    Vino
--------------------------------------------------------------------

                                                           ALLEGATO 5


  Distillazione obbligatoria dei sottoprodotti (feccia e vinaccia)-

                       Reg. CE 1443/1999 - art. 27

                          Campagna 2004/2005

                Presentazione domanda di aiuto cartacea

         Specifica tecnica per la fornitura dei dati relativi
              agli allegati delle fatture e delle consegne
                       effettuate dai produttori

1 GENERALITA'

   Il presente documento riporta le specifiche tecniche relative alle
modalita' di fornitura su supporto magnetico dei dati delle fatture e
delle  consegne effettuate dai produttori dei sottoprodotti, allegati
alle  domande  di aiuto alla distillazione obbligatoria (Art. 27 Reg.
C.E  1493/99)  per  la  campagna 2004/2005 presentati nella modalita'
ordinaria con domanda cartacea.
   I  supporti  magnetici  dovranno  essere  allegati  alla domanda e
consegnati all'AGEA, Ufficio Ammassi pubblici, privati e alcool.

   2 DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI MAGNETICI

   I  dati  verranno  registrati  in  archivi sequenziali su supporto
magnetico in "tipi record" diversi in funzione del contenuto.

   a) Tipo record 1: Dati relativi alle fatture per produttore
   b) Tipi record 2 : Dati delle consegne per fattura

   I  campi alfabetici ed alfanumerici vanno allineati a sinistra con
riempimento a spazi della parte non significativa; in caso di assenza
del dato il campo deve essere impostato a spazio.
   I  campi numerici vanno allineati a destra e riempiti a zero nella
parte  non  significativa;  in caso di assenza del dato il campo deve
essere impostato a zero.

   3 CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

   3.1 Caratteristiche tecniche dei supporti magnetici

   Ogni  supporto,  consegnato  in  duplice  copia,  dovra'  avere  i
seguenti requisiti:

- MDISK da 3,5 DD oppure HD, inizializzati a 720 oppure 1.200 Kbyte;
- formato ASCII.

3.2 Etichette dei supporti magnetici

   Ogni  supporto magnetico dovra' avere un'etichetta con le seguenti
informazioni:


CAMPAGNA : Campagna di riferimento

TIPO DISTILLAZIONE :  Articolo reg. CEE

NUMERO DOMANDA :      Codice a barre della domanda di riferimento

C. FISCALE :          CODICE FISCALE della distilleria

DENOMINAZIONE :       Denominazione della distilleria

DATA DI REGISTRAZ. :  Data di registrazione del supporto magnetico

PROGRESSIVO DEL :     Numero progressivo del dischetto

MDISK

3.3 Ordinamento dei dati

I record dovranno essere ordinati in base ai seguenti campi:

- Tipo record;
- Numero domanda;
- Numero fattura.

3.4 Descrizione del tracciato record

   Di  seguito  viene  descritto  il  tracciato  record dei vari tipi
previsti


TRACCIATO DEL TIPO RECORD O (RECORD DI TESTA)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1      Tipo record       1 - 1        1          N     = 0

2      Filler            2 - 17       16         N     Riempire a
                                                       zeri

3      Campagna          18 - 26      9          AN    2004/2005

4      Progressivo       27 - 30      4          N
       dischetto

6      Data registra-
       zione

       Anno              31 - 34      4          N

       Mese              35 - 36      2          N

       Giorno            37 - 38      2          N

7      Denominazione     39 - 88      50         AN
       distilleria

8      Indirizzo e       89 - 118     30         AN
       n. civico
       sede legale

9      Numero versione   119 - 120    2          N

10     Numero articolo   121 - 122    2          N     27

11     Progressivo       123 - 124    2          N     Progressivo
       domanda                                         di invio del-
                                                       la domanda (a
                                                       partire '01')

12     Filler            125 - 250    126        A     riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico


TRACCIATO DEL TIPO RECORD 1 (DATI DELLE FATTURE)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1     Tipo record        1 - 1        1          N     = 1

2     Codice a barre     2 - 12       11         AN
      domanda

3     Codice fattura     13 - 27      15         AN

4     Codice fiscale del 28 - 43      16         AN
      produttore

5     Denominazione      44 - 113     70         AN
      produttore

6     Data emissione     114 - 123    10         AN    GG/MM/AAAA
      fattura

7     Quantita' di       124 - 134    11         N     7 interi
      prodotto                                         4 decimali

8     Grado del prodotto 135 - 140    6          N     2 interi
                                                       4 decimali

9     Prezzo minimo      141 - 148    8          N     4 interi
      unitario in                                      4 decimali
      euro al grado

10    Importo trasporto  149 - 161    13         N     11 interi
                                                       e 2 decimali

10    Imponibile in euro 162 - 174    13         N     11 interi
                                                       e 2 decimali

11    Importo IVA        175 - 187    13         N     11 interi
      in euro                                          e 2 decimali

12    Importo totale     188 - 200    13         N     11 interi
      in euro                                          e 2 decimali

13    Data pagamento     201 - 210    10         AN    GG/MM/AAAA

14    Quantita'          211 - 221    11         N     7 interi
      lavorata                                         4 decimali

15    Codice prodotto    222 - 224    3          N     Vedi codifica
      lavorato                                         tabella
                                                       allegata

16    Uve non da         225 - 225    1          N     Indicare 1
      vinificazione                                    nel caso di
                                                       sottoprodotti
                                                       provenienti
                                                       da uve non da
                                                       vinificazione

16    Filler             226 - 250    25         AN    riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico


TRACCIATO DEL TIPO RECORD 2 (DATI DELLE CONSEGNE)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1      Tipo record       1 - 1        1          N     = 2

2      Codice a barre    2 - 12       11         AN
       domanda

3      Codice fattura    13 - 27      15         AN

4      Codice fiscale    28 - 43      16         AN
       del produttore

5      Codice bolla di   44 - 63      20         AN
       consegna

5      Data consegna     64 - 73      10         AN    GG/MM/AAAA

6      Quantita' di      74 - 84      11         N     7 interi
       prodotto                                        4 decimali
       consegnata

7      Filler            82 - 250     166        AN    riempire a
                                                       spazi
--------------------------------------------------------------------

(1) A = Alfabetico AN = Alfanumerico N = Numerico


TRACCIATO DEL TIPO RECORD 9 (RECORD DI CODA)

--------------------------------------------------------------------
PROG.  NOME DEL CAMPO    COLONNE  LUNGHEZZA  FORMATO   NOTE
                          da a                (1)
--------------------------------------------------------------------

1      Tipo record       1 - 1        1          N     = 9

2      Filler            2 - 17       16         N     Riempire a 9

3      Num. record       18 - 23      6          N
       tipo 1

3      Num. record       19 - 25      6          N
       tipo 2

4      Filler            26 - 250     225        AN    riempire a
                                                       spazi

--------------------------------------------------------------------

Tabella codifica prodotti lavorati

--------------------------------------------------------------------
Codice varieta'        Descrizione

151                    Vinaccia

152                    Feccia

153                    Vinaccia/Feccia

101                    Vino
--------------------------------------------------------------------