(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

1. MODALITA'  DI  COLLOQUIO PER LA TRASMISSIONE DEI DATI AL MINISTERO
   DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

1.1 GENERALITA'

Ai fini del presente disciplinare tecnico si intende:

- per  "amministrazioni", l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato,
  le   aziende   sanitarie   locali,   aziende  ospedaliere,  e,  ove
  autorizzati  dalle  regioni,  gli  istituti di ricovero e di cura a
  carattere scientifico ed i policlinici universitari, nonche' i SASN
  di Napoli e Genova;
- per  "strutture sanitarie", le aziende sanitarie locali, le aziende
  ospedaliere  e,  ove  autorizzati  dalle  regioni,  gli istituti di
  ricovero   e   cura   a  carattere  scientifico  ed  i  policlinici
  universitari;
- per  "servizio  di interscambio", il sistema informatico realizzato
  dal  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  per consentire la
  trasmissione telematica dei dati;
- per  "file",  l'archivio elettronico dei dati di cui si richiede la
  trasmissione;
- per  "utenti del servizio di interscambio", i soggetti appartenenti
  alle amministrazioni che effettuano l'invio e la ricezione di file,
- per   "amministratore   del  sistema  di  sicurezza",  il  soggetto
  incaricato da ciascuna amministrazione ad effettuare l'abilitazione
  e  l'autorizzazione  degli  utenti  all'utilizzo  del  servizio  di
  interscambio;
- per  "sito internet", il sistema accessibile dagli utenti dove sono
  rese   disponibili  le  funzioni  per  consentire  la  trasmissione
  telematica dei file.

1.2 SERVIZIO DI INTERSCAMBIO

   Il  servizio  di  interscambio  e'  reso disponibile dal Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  all'interno  di  un  sito  internet
pubblico attraverso il quale e' possibile effettuare l'invio dei dati
con le seguenti modalita':

   - trasmissione di file;
   - aggiornamento in tempo reale.

   La   trasmissione   dei   file  e'  utilizzabile  da  parte  delle
amministrazioni   che   sono   in  possesso  di  un  proprio  sistema
informativo  attraverso  il  quale  effettuare gli aggiornamenti alle
competenti  strutture  del  Ministero  dell'economia e delle finanze,
secondo  tempi  e  modalita'  descritti  nei paragrafi successivi. Il
sistema  di  trasmissione  dei  file  consente di effettuare tutte le
funzioni  di  inserimento e aggiornamento dei dati ad eccezione delle
variazioni  di  informazioni  storicizzate per le quali verranno rese
disponibili  apposite  funzioni on-line per visualizzare gli elementi
interessati ed effettuare gli aggiornamenti puntuali.
   Le  amministrazioni  possono,  in  alternativa,  comunicare i dati
richiesti   attraverso   funzionalita'   on-line  che  consentono  di
aggiornare direttamente le banche dati delle competenti strutture del
Ministero dell'economia e delle finanze. Tali funzionalita' prevedono
il  trattamento dei dati in analogia a quanto descritto nei tracciati
record previsti per la trasmissione di file.
   Le  funzioni di interscambio sono utilizzabili in modo esclusivo e
la  scelta  effettuata  deve  essere  preventivamente  comunicata  al
Ministero dell'economia e delle finanze
   Il   sistema   di  interscambio  mette  a  disposizione  ulteriori
funzionalita'   riguardanti   la  ricezione  di  file  trasmessi  dal
Ministero  dell'economia  e  delle finanze e lo scarico di file sulla
base di selezioni operate dalle amministrazioni.

   1.2.1 UTENTI DEL SERVIZIO

   Gli  utenti  a  cui  e'  rivolto  il servizio di interscambio sono
individuati  a  cura  di  ciascuna  amministrazione  e  devono essere
preventivamente  autorizzati  dal  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze.

   1.2.2 ABILITAZIONE AL SERVIZIO

   Le   amministrazioni   sono   tenute  a  comunicare  al  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  l'elenco  dei soggetti preposti al
ruolo  di  amministratore  del  sistema  di  sicurezza;  il modulo di
richiesta e le relative modalita' di inoltro saranno rese disponibile
sul sito internet.
   Il  Ministero  dell'economia  e delle finanze fornisce ai suddetti
soggetti,  in  busta riservata, un codice identificativo (user-ID) ed
una  password  di accesso al sistema, che consenta loro la successiva
abilitazione  ed  autorizzazione  ai soggetti della propria struttura
incaricati   allo   svolgimento   delle  operazioni  di  trasmissione
telematica.
   All'atto  dell'abilitazione  degli  utenti,  l'amministratore  del
sistema   di  sicurezza  consegna,  a  ciascun  soggetto,  una  busta
contenente   il   codice   identificativo,   la  password  assegnata,
l'indicazione  del sito internet, le istruzioni e tutti gli strumenti
idonei al corretto utilizzo del servizio.
   Sara' cura dell'amministratore del sistema di sicurezza comunicare
al  Ministero  dell'economia  e  delle  finanze, mediante un'apposita
funzione  disponibile  sul  sito  internet, l'avvenuta consegna delle
suddette autorizzazioni.
   L'abilitazione   e   l'autorizzazione   concessa   dal   Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  agli  utenti  preposti  al servizio
telematico   ha   validita'  annuale  e  si  intende  automaticamente
rinnovata,  salvo  rinuncia  da parte dell'utente o revoca comunicata
dall'amministratore del sistema di sicurezza.
   L'abilitazione  al  servizio  puo'  essere  revocata dal Ministero
dell'economia   e   delle   finanze  in  caso  di  gravi  e  ripetute
inadempienze agli obblighi derivanti dal presente decreto.

   1.2.3 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SERVIZIO

   Il  servizio  di  interscambio  e'  reso disponibile dal Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  all'interno  di  un  sito  internet
pubblico dove l'utente potra' selezionare la funzione di trasmissione
o ricezione dati.
   Il  servizio  di interscambio utilizza una rete TP e protocolli di
trasmissione HTTPS su canali trasmissivi sicuri (S.S.L.).
   L'utilizzo del servizio di interscambio comporta la necessita' per
l'utente  di  dotarsi  di  infrastrutture tecnologiche con specifiche
caratteristiche  che consentano il collegamento al sito del Ministero
dell'economia  e delle finanze tramite Browser (Netscape Communicator
versione   6.x   o   Microsoft   Internet  Explorer  versione  5.5  o
successivi).
   La  connessione  telematica  al  sito  puo'  avvenire tramite reti
pubbliche (R.U.P.A. - INTERDOMINIO) o reti ad esse interconnesse.
   La  connessione  telematica al sito puo' avvenire anche tramite la
rete  internet  attraverso  i  servizi  di  connessione offerti da un
Internet Service Provider.
   Eventuali modifiche alle caratteristiche tecniche del collegamento
saranno  tempestivamente  comunicate  dal  Ministero  dell'economia e
delle finanze direttamente agli utenti.
   Il Ministero dell'economia e delle finanze mettera' a disposizione
degli  utenti un servizio di assistenza telefonica al fine di fornire
il supporto e l'assistenza tecnica necessaria per la trasmissione dei
dati.

   1.2.4 UTILIZZO DEL SERVIZIO

   Il  servizio di interscambio e' disponibile nei giorni dal lunedi'
al  venerdi',  dalle  ore 8,00 alle ore 20,00, e il sabato, dalle ore
8,00 alle ore 14,00.
   Il  Ministero  dell'economia  e  delle finanze puo', in ogni caso,
sospendere  il  servizio telematico in relazione ad esigenze connesse
all'efficienza  e  alla  sicurezza  del  servizio  stesso comunicando
preventivamente, ove possibile, tale sospensione.
   E'  facolta'  del Ministero dell'economia e delle finanze definire
specifici  calendari  di  trasmissione  dei  file, da divulgare nelle
forme  piu'  opportune,  al  fine  di migliorare la funzionalita' del
servizio.

   1.2.5 FUNZIONALITA' DEL SERVIZIO

   Le  funzioni  rese  disponibili  sul  sito  internet consentono di
effettuare le seguenti operazioni:

   - autenticazione;
   - trasmissione e ricezione dei file;
   - aggiornamento in tempo reale;
   - estrazione dei dati.

   Autenticazione

   La  fase  di  autenticazione  consente la corretta identificazione
degli  utenti abilitati alle operazioni di trasmissione telematica ed
avviene attraverso la richiesta di un codice identificativo (user-ID)
e  di  una password (codice di accesso) precedentemente assegnati dal
Ministero dell'economia e delle finanze.
   Superata  la  fase di autenticazione, il servizio propone l'elenco
delle  funzioni  disponibili  per  la  successiva  selezione da parte
dell'utente.

   Trasmissione e ricezione dei file

   Il  servizio  di  interscambio  consente  l'invio  e  la ricezione
telematica  dei  file attraverso funzioni elementari rese disponibili
all'interno del servizio, le cui funzioni sono differenziate per:

- consegna  dei ricettari, da parte dell'Istituto Poligrafico e Zecca
  dello Stato, alle strutture sanitarie;
- consegna  dei  ricettari,  da  parte  delle strutture sanitarie, ai
  medici abilitati ad effettuare prescrizioni.

   Il servizio richiedera' all'utente di indicare il file da inviare,
precedentemente  predisposto  e  memorizzato  nel sistema informativo
dell'amministrazione  che  trasmette,  secondo  quanto previsto dalle
specifiche tecniche riportate nel successivo capitolo.
   La   conferma   della  richiesta  di  trasmissione  dara'  seguito
all'operazione  di  invio  (upload)  del file predisposto; al termine
dell'operazione   l'esito   della   trasmissione   sara'   comunicato
all'utente con opportuni messaggi e segnalazioni.
   Il  file  pervenuto presso i sistemi del Ministero dell'economia e
delle  finanze  sara'  sottoposto  ad  elaborazioni  successive  ed i
risultati  e  gli  esiti  di  tali  processi  saranno  a disposizione
dell'utente  attraverso file che potranno essere trasferiti presso il
sistema informativo dell'amministrazione competente.
   La  funzione  di  ricezione  presenta  all'utente  tutti i file di
propria  competenza,  predisposti dal Ministero dell'economia e delle
finanze;   l'utente   potra',   quindi,  effettuare  l'operazione  di
selezione e ricezione (download) dei file prescelti.
   Al   termine  dell'operazione  l'esito  della  trasmissione  viene
comunicato all'utente con opportuni messaggi e segnalazioni.
   L'accesso  alle  informazioni  contenute  all'interno dei suddetti
file non richiede l'ausilio di specifici strumenti software.

   Aggiornamento in tempo reale

   Vengono  rese  disponibili  funzione  on-line  attraverso le quali
l'utente potra' comunicare:

- l'aggiornamento  del  Registro  unico  dei ricettari presente nelle
  competenti  strutture  del Ministero dell'economia e delle finanze,
  mediante  l'inserimento  delle  informazioni relative alle consegne
  dei ricettari;
- la  ricerca  della posizione da modificare attraverso l'indicazione
  di informazioni chiave (quale ad esempio il codice fiscale);
- la  visualizzazione  delle  informazioni  connesse  alla  posizione
  richiesta;
- la modifica dei dati di propria competenza;
- l'annullamento  delle  operazioni  di  assegnazione  dei ricettari,
  qualora   siano   stati   trasmessi   in   modi   errato  da  parte
  dell'amministrazione.   Tale   operazione   permette   di   rendere
  disponibile  il  ricettario  ad  una  nuova  eventuale assegnazione
  mediante:
- la ricerca del ricettario;
- la  visualizzazione  delle  informazioni  connesse  alla  posizione
  richiesta;
- l'annullamento  dell'operazione  di  assegnazione  e  la successiva
  conferma.

Tale operazione puo' essere attivata anche nei casi di richiesta di:

- annullamento dei ricettari risultati smarriti o rubati;
- riconsegna dei ricettari da parte dei medici per motivi di servizio
  temporaneo (es. guardia turistica), pensionamento, trasferimento ad
  altra struttura, decesso.

   L'esito  delle  operazioni  di  aggiornamento e annullamento viene
comunicato mediante specifici messaggi e segnalazioni.

   Estrazione dei dati

   La  funzione  di estrazione dei dati consente alle amministrazioni
di  selezionare  ed  estrarre  le  informazioni di interesse presenti
nelle   banche   dati   delle   competenti  strutture  del  Ministero
dell'economia e delle finanze.
   La  successiva funzione di ricezione rende disponibile all'utente,
mediante  funzione di download, i file che verranno trasferiti presso
il sistema informativo dell'amministrazione richiedente.

   2. SPECIFICHE TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DEI FILE

   2.1 GENERALITA'

   Ciascuna  fornitura  dei  dati in via telematica si compone di una
sequenza di record aventi lunghezza fissa.
   Ciascuna   fornitura   viene   identificata   da   una  sigla  che
caratterizza  la natura delle informazioni trasferite, registrata nel
record di testa della fornitura stessa.
   Ogni  record  presente  nella  fornitura e' contraddistinto da uno
specifico "tipo record" che ne individua il contenuto e che determina
l'ordinamento all'interno della fornitura stessa.
   La  regola  generale  per  la  costruzione  dei record dei file di
fornitura telematica e' la seguente:


--------------------------------------------------------------------
- 1 record di testa (tipo    e' il record di testa della fornitura e
  record 0)                  contiene i  dati  identificativi  della
                             fornitura  e del soggetto  responsabile
                             dell'invio telematico.
--------------------------------------------------------------------
- N record di dettaglio      e' il record  che contiene  le informa-
  (tipo record "N" diverso   zioni oggetto della trasmissione.
  da 0 e 9)
--------------------------------------------------------------------
- 1 record di coda (tipo     e' il record di coda della fornitura e
  record 9)                  contiene alcuni dati riepilogativi del-
                             la fornitura stessa.
--------------------------------------------------------------------

Il formato previsto per la predisposizione dei file e' ASCII.

2.2 LA SEQUENZA DEI RECORD

   La sequenza dei record all'interno della fornitura deve rispettare
le seguenti regole:

- presenza  di  un  solo  record  di tipo "0", posizionato come primo
  record della fornitura;
- presenza  di  un  record di dettaglio di tipo "N" (diverso da "0" e
  "9") per ogni singolo elemento oggetto della fornitura;
- presenza  di  un  solo  record di tipo "9", posizionato come ultimo
  record della fornitura.

   Dopo   il  record  di  coda  non  deve  essere  memorizzata  altra
informazione.

   2.3 LA STRUTTURA DEI RECORD

   I  record  di  tipo  "0",  "N"  e  "9" contengono unicamente campi
posizionali,  ovvero campi la cui posizione all'interno del record e'
fissa.  La  posizione,  la lunghezza ed il formato di tali campi sono
esposti in dettaglio nelle specifiche di seguito riportate.

   2.4 LA STRUTTURA DEI CAMPI

   I  campi  dei  record  di  tipo  "0",  "N"  e "9" possono assumere
struttura numerica o alfanumerica e per ciascuno di essi e' indicato,
nelle  specifiche che seguono, rispettivamente il simbolo N o AN. Nel
caso  di  campi  destinati  a  contenere  alcuni dati particolari (ad
esempio  date)  nella  sezione  "contenuto  informativo dei campi" e'
indicato il formato da utilizzare.
   I campi non numerici vanno allineati a sinistra con l'impostazione
a  spazi  delle  parti non utilizzate; in caso di assenza del dato il
campo va impostato completamente a spazi.
   I  campi  definiti alfanumerici contengono esclusivamente le cifre
da  0  a  9  e  le lettere dell'alfabeto dalla A alla Z, impostati in
maiuscolo, con inclusione dell'apostrofo e dell'accento ed esclusione
di qualsiasi altro carattere speciale.
   I  campi  a  struttura  numerica  vanno  allineati  a  destra  con
riempimento a zeri; in caso di assenza del dato il campo va impostato
a zeri.

   2.5 ELENCO DEI FILE

   Di  seguito  viene  descritto  il contenuto informativo dei record
previsti per l'invio telematico riguardante:
   - la consegna dei ricettari alle strutture sanitarie;
   - la consegna dei ricettari ai medici.
   Per  ciascun  file nel seguito sono riportati l'elenco dei campi e
relative  descrizioni, posizione, lunghezza, formato, obbligatorieta'
di compilazione e valori ammessi.

3. SPECIFICHE TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DEI FILE

3.1  TRASMISSIONE  DEI DATI RELATIVI ALLA CONSEGNA DEI RICETTARI ALLE
STRUTTURE SANITARIE

   L'Istituto  Poligrafico  e  Zecca  dello  Stato invia al Ministero
dell'economia  e  delle  finanze,  con  modalita'  telematica, i dati
relativi  alla  consegna dei ricettari alle aziende sanitarie locali,
alle  aziende  ospedaliere  e,  ove  autorizzati  dalle regioni, agli
istituti  di ricovero e cura a carattere scientifico ed i policlinici
universitari, nonche' ai SASN di Napoli e Genova.
   I  dati relativi alla consegna dei ricettari devono essere inviati
all'atto  della loro stampa e distribuzione, secondo i quantitativi e
le cadenze indicati dalle regioni in relazione ai fabbisogni locali.
   Le  posizioni  per  le  quali  sono presenti errori o incongruenze
devono  essere  risolte e rinviate al Ministero dell'economia e delle
finanze, entro 5 giorni dalla data di segnalazione.


    CONSEGNA RICETTARI ALLE STRUTTURE SANITARIE - Record di testa

====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.        1 - 1      1       Tipo record        I         N
                                  (valore 0)
--------------------------------------------------------------------
     2.        2 - 7      6       Codice dell'ente   I        AN
                                  fornitore (valore
                                  = IPZS00)
--------------------------------------------------------------------
     3.        8 - 10     3       Sigla identifica-  I        AN
                                  tiva fornitura
                                  (valore = RUI)
--------------------------------------------------------------------
     4.       11 - 13     3       Progressivo invio  I         N
--------------------------------------------------------------------
     5.       14 - 15     2       Progressivo sup-   I         N
                                  porto
--------------------------------------------------------------------
     6.       16 - 17     2       Numero totale sup- I         N
                                  porti dell'invio
--------------------------------------------------------------------
     7.       18 - 25     8       Data creazione     I         N
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     8.       26 - 33     8       Data elaborazione  O         N
                                  MEF (formato aaaa-
                                  mmgg)
--------------------------------------------------------------------
     9.       34 - 41     8       Data ultimo re-    O         N
                                  lease Software
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    10.       42 - 54    13       Codice di errore   O         N
--------------------------------------------------------------------


     NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DI TESTA

--------------------------------------------------------------------
Campi 2, 3, 4, 5       Sono utilizzati per identificare univocamente
                       l'archivio, pertanto non  possono essere  at-
                       tribuiti gli stessi valori del progressivo di
                       invio e  del progressivo  supporto ad archivi
                       distinti facenti  parte della stessa fornitu-
                       ra.
--------------------------------------------------------------------
Campi 8, 9             Contengono  rispettivamente la data di elabo-
                       razione  dei dati da parte del Ministero del-
                       l'economia e delle finanze e la data relativa
                       all'ultimo aggiornamento del Software utiliz-
                       zato.
--------------------------------------------------------------------
Campo 10               Il codice  di errore puo' assumere i seguenti
                       valori:

                       - 0 : nessun errore

                       - 1 : tipo record non valido

                       - 3: record di testa duplicato

                       - 4 : errore generico
--------------------------------------------------------------------


  CONSEGNA RICETTARI ALLE STRUTTURE SANITARIE - Record di dettaglio


====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.       1 - 1      1        Tipo record        I         N
                                  (valore=1)
--------------------------------------------------------------------
     2.       2 - 4      3        Codice regione/    I         N
                                  SASN
--------------------------------------------------------------------
     3.       5 - 7      3        Codice ASL/AO      I        AN
--------------------------------------------------------------------
     4.       8 - 10     3        Codice livello di  I        AN
                                  distribuzione
--------------------------------------------------------------------
     5.      11 - 12     2        Anno ricettario    I         N
--------------------------------------------------------------------
     6.      13 - 19     7        Numero ricettario  I         N
--------------------------------------------------------------------
     7.      20 - 27     8        Data di genera-    I         N
                                  zione del ricet-
                                  tario (nel formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     8.      28 - 29     1        Codice di errore   O         N
                                  tipo record
--------------------------------------------------------------------
     9.      29 - 29     1        Codice di errore   O         N
                                  ente fornitore
--------------------------------------------------------------------
    10.      30 - 30     1        Codice di errore   O         N
                                  Regione/SASN
--------------------------------------------------------------------
    11.      31 - 31     1        Codice di errore   O         N
                                  ASL/AO
--------------------------------------------------------------------
    12.      32 - 32     1        Codice di errore   O         N
                                  anno ricettario
--------------------------------------------------------------------
    13.      33 - 33     1        Codice di errore   O         N
                                  numero ricettario
--------------------------------------------------------------------
    14.      34 - 34     1        Codice di errore   O         N
                                  data di generazione
                                  ricettario
--------------------------------------------------------------------
    15.      35 - 35     1        Codice di errore   O         N
                                  livello di distri-
                                  buzione
--------------------------------------------------------------------
    16.      36 - 54    19        Campo riservato
--------------------------------------------------------------------


       NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DATI

--------------------------------------------------------------------
Campo 2     Il codice Regione/SASN assume i seguenti valori:

            010 - Regione Piemonte
            020 - Regione Autonoma Val d'Aosta
            030 - Regione Lombardia
            041 - Provincia Autonoma di Bolzano
            042 - Provincia Autonoma di Trento
            050 - Regione Veneto
            060 - Regione Friuli Venezia Giulia
            070 - Regione Liguria
            080 - Regione Emilia Romagna
            090 - Regione Toscana
            100 - Regione Umbria
            110 - Regione Marche
            120 - Regione Lazio
            130 - Regione Abruzzo
            140 - Regione Molise
            150 - Regione Campania
            160 - Regione Puglia
            170 - Regione Basilicata
            180 - Regione Calabria
            190 - Regione Sicilia
            200 - Regione Sardegna
            001 - SASN sede di Genova
            002 - SASN sede di Napoli
--------------------------------------------------------------------
Campo 3, 4  Codice  ASL, Azienda  Ospedaliera e sede  dell'ulteriore
            livello di distribuzione a cui vengono distribuiti i ri-
            cettari. Non  devono essere impostati nel caso di ricet-
            tari distribuiti alle sedi SASN
--------------------------------------------------------------------
Campo 8     Codice  di errore tipo  record puo' assumere  i seguenti
            valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : tipo record errato
            - 2 : record di testa mancante
--------------------------------------------------------------------
Campo 9     Codice di errore ente fornitore puo' assumere i seguenti
            valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore errato
--------------------------------------------------------------------
Campi 10    Codice di errore  Regione/SASN puo' assumere  i seguenti
            valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore errato
            - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campi 11    Codice di errore ASL/AO puo' assumere i seguenti valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore errato
            - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 12    Codice di errore anno ricettario puo' assumere i seguen-
            ti valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore minore del 2004
            - 3 : valore maggiore dell'anno di spedizione del file
--------------------------------------------------------------------
Campo 13    Codice di  errore numero ricettario  puo' assumere i se-
            guenti valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore gia' presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 14    Codice di errore data di generazione ricettario puo' as-
            sumere i seguenti valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore maggiore della data di trasmissione del
                  file
            - 3 : valore formalmente errato
--------------------------------------------------------------------
Campo 15    Codice di  errore livello di distribuzione puo' assumere
            i seguenti valori:

            - 0 : nessun errore
            - 1 : valore non impostato
            - 2 : valore errato
            - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------


     CONSEGNA RICETTARI ALLE STRUTTURE SANITARIE - Record di coda


====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.       1 - 1      1        Tipo record        I         N
                                  (valore 9)
--------------------------------------------------------------------
     2.       2 - 7      6        Codice dell'ente   I        AN
                                  fornitore (valore =
                                  IPZS00)
--------------------------------------------------------------------
     3.       8 - 10     3        Sigla identici-    I        AN
                                  cativa fornitura
                                  (valore = RUI)
--------------------------------------------------------------------
     4.      11 - 13     3        Progressivo invio  I         N
--------------------------------------------------------------------
     5.      14 - 15     2        Progressivo        I         N
                                  supporto
--------------------------------------------------------------------
     6.      16 - 17     2        Numero totale sup- I         N
                                  porti dell'invio
--------------------------------------------------------------------
     7.      18 - 25     8        Data creazione     I         N
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     8.      26 - 33     8        Data elaborazione  O         N
                                  MEF (formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     9.      34 - 41     8        Data ultimo re-    O         N
                                  lease Software
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    10.      42 - 47     6        Numero di ricet-   O         N
                                  tari inviati
--------------------------------------------------------------------
    11.      48 - 53     6        Numero di ricet-   O         N
                                  tari errati
--------------------------------------------------------------------
    12.      54 - 54     1        Codice di errore   O         N
--------------------------------------------------------------------


    NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DI CODA

--------------------------------------------------------------------
Campi 10, 11   Contengono informazioni statistiche impostate dal Mi-
               nistero dell'economia e delle finanze
--------------------------------------------------------------------
Campo 12       Codice di errore puo' assumere i seguenti valori:

               - 0 : nessun errore
               - 4 : tipo record non valido
               - 5 : record di coda duplicato
               - 6 : errore generico
--------------------------------------------------------------------

3.2  TRASMISSIONE  DEI  DATI  RELATIVI ALLA CONSEGNA DEI RICETTARI AI
MEDICI

   Le   unita'  sanitarie  locali,  le  aziende  ospedaliere  e,  ove
autorizzati  dalle  regioni,  gli  istituti  di  ricovero  e  cura  a
carattere  scientifico  ed  i  policlinici  universitari,  nonche' il
Ministero  della  salute,  relativamente  alle  sedi SASN di Napoli e
Genova,  inviano  al  Ministero  dell'economia  e  delle finanze, con
modalita'  telematica, i dati relativi alla consegna dei ricettari ai
medici.
   Le   unita'  sanitarie  locali,  le  aziende  ospedaliere  e,  ove
autorizzati  dalle  regioni,  gli  istituti  di  ricovero  e  cura  a
carattere  scientifico  ed  i  policlinici  universitari  assegnano i
ricettari  ai  medici  prescrittori  direttamente o avvalendosi di un
ulteriore  livello di distribuzione, in relazione a quanto disposto a
livello regionale. I livelli di distribuzione e il relativo personale
abilitato,  nonche'  le  diverse  fasi  di assegnazione devono essere
registrati  e  trasmessi,  con  modalita'  telematica,  al  Ministero
dell'economia e delle finanze.
   I  dati relativi alla consegna dei ricettari devono essere inviati
almeno 90 giorni prima della data di attivazione di ciascuna regione,
secondo  quanto  previsto  al  comma  6, dell'articolo 50 della legge
326/2003.
   Le  posizioni  per  le  quali  sono presenti errori o incongruenze
devono  essere  risolte e rinviate al Ministero dell'economia e delle
finanze, entro 30 giorni dalla data di segnalazione.
   I  soggetti  che  consegnano i ricettari provvedono, con frequenza
giornaliera,  a  mantenere  aggiornate  le  informazioni fornite alle
competenti strutture del Ministero dell'economia e delle finanze.


          CONSEGNA RICETTARI AI MEDICI - Record di testa
====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.       1 - 1      1        Tipo record        I         N
                                  (valore 0)
--------------------------------------------------------------------
     2.       2 - 4      3        Codice - Regione/  I        AN
                                  Min. Salute
--------------------------------------------------------------------
     3.       5 - 7      3        Codice - ASL/AO    I        AN
--------------------------------------------------------------------
     4.       8 - 10     3        Sigla identici-    I        AN
                                  cativa fornitura
                                  (valore = RUR)
--------------------------------------------------------------------
     5.      11 - 13     3        Progressivo invio  I         N
--------------------------------------------------------------------
     6.      14 - 15     2        Progressivo        I         N
                                  supporto
--------------------------------------------------------------------
     7.      16 - 17     2        Numero totale      I         N
                                  supporti dell'invio
--------------------------------------------------------------------
     8.      18 - 25     8        Data creazione     I         N
                                  (nel formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     9.      26 - 33     8        Data elaborazione  O         N
                                  MEF (nel formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    10.      34 - 41     8        Data ultimo re-    O         N
                                  lease Software
                                  (nel formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    11.      42 - 42     1        Codice di errore   O         N
--------------------------------------------------------------------
    12.      43 - 78    36        Campo riservato
--------------------------------------------------------------------


    NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DI TESTA


--------------------------------------------------------------------
Campi 2, 3, 4, 5, 6   Sono utilizzati  per identificare univocamente
                      l'archivio, pertanto non possono essere attri-
                      buiti gli stessi valori del progressivo di in-
                      vio e del  progressivo supporto ad archivi di-
                      stinti facenti parte della stessa fornitura.
--------------------------------------------------------------------
Campo 2               Il codice Regione/Min. Salute assume i seguen-
                      ti valori:

                      010 - Regione Piemonte
                      020 - Regione Autonoma Val d'Aosta
                      030 - Regione Lombardia
                      041 - Trentino Alto Adige (Bolzano)
                      042 - Trentino Alto Adige (Trento)
                      050 - Regione Veneto
                      060 - Regione Friuli Venezia Giulia
                      070 - Regione Liguria
                      080 - Regione Emilia Romagna
                      090 - Regione Toscana
                      100 - Regione Umbria
                      110 - Regione Marche
                      120 - Regione Lazio
                      130 - Regione Abruzzo
                      140 - Regione Molise
                      150 - Regione Campania
                      160 - Regione Puglia
                      170 - Regione Basilicata
                      180 - Regione Calabria
                      190 - Regione Sicilia
                      200 - Regione Sardegna
                      999 - Ministero della salute
--------------------------------------------------------------------
Campi 3               Codice ASL o Azienda Ospedaliera che trasmette
                      la fornitura. Non  deve essere  impostato  nel
                      caso di fornitura da parte del Ministero della
                      salute.
--------------------------------------------------------------------
Campi 9, 10           Contengono rispettivamente la data di elabora-
                      zione  dei  dati da  parte  del Ministero del-
                      l'economia e delle  finanze e la data relativa
                      all'ultimo aggiornamento  del Software utiliz-
                      zato.
--------------------------------------------------------------------
Campo 11              Il codice di  errore puo' assumere  i seguenti
                      valori:

                      - 0 : nessun errore
                      - 1 : tipo record non valido
                      - 3 : record di testa duplicato
                      - 4 : errore generico
--------------------------------------------------------------------

         CONSEGNA RICETTARI DI MEDICI - Record di dettaglio

====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.       1 - 1      1        Tipo record        I         N
                                  (valore 1)
--------------------------------------------------------------------
     2.       2 - 4      3        Codice Regione/    I        AN
                                  SASN
--------------------------------------------------------------------
     3.       5 - 7      3        Codice-ASL/AO      I        AN
--------------------------------------------------------------------
     4.       8 - 10     3        Codice livello di  I        AN
                                  distribuzione
                                  assegnatario
--------------------------------------------------------------------
     5.      11 - 12     2        Anno ricettario    I         N
--------------------------------------------------------------------
     6.      13 - 19     7        Progressivo ini-   I         N
                                  ziale ricettario
--------------------------------------------------------------------
     7.      20 - 26     7        Progressivo fi-    I         N
                                  nale ricettario
--------------------------------------------------------------------
     8.      27 - 29     3        Codice livello di  I        AN
                                  distribuzione
                                  destinatario
--------------------------------------------------------------------
     9.       30 - 45   16        Codice fiscale     I        AN
                                  medico
--------------------------------------------------------------------
    10.       46 - 46    1        Tipo specializ-    I        AN
                                  zazione del medico
--------------------------------------------------------------------
    11.       47 - 56   10        Centro di respon-  I        AN
                                  sabilita'
--------------------------------------------------------------------
    12.       57 - 64    8        Data di consegna   I         N
                                  Anno (di 4) - mese
                                  giorno
--------------------------------------------------------------------
    13.       65 - 65    1        Codice di errore   O         N
                                  tipo record
--------------------------------------------------------------------
    14.       66 - 66    1        Codice di errore   O         N
                                  regione/SASN
--------------------------------------------------------------------
    15.       67 - 67    1        Codice di errore   O         N
                                  Codice - ASL / AO
--------------------------------------------------------------------
    16.       68 - 68    1        Codice di errore   O         N
                                  livello di distri-
                                  buzione assegnatario
--------------------------------------------------------------------
    17.       69 - 69    1        Codice di errore   O         N
                                  anno ricettario
--------------------------------------------------------------------
    18.       70 - 70    1        Codice di errore   O         N
                                  Progressivo ini-
                                  ziale ricettario
--------------------------------------------------------------------
    19.       71 - 71    1        Codice di errore   O         N
                                  Progressivo finale
                                  ricettario
--------------------------------------------------------------------
    20.       72 - 72    1        Codice di errore   O         N
                                  ricettari assegnati
--------------------------------------------------------------------
    21.       73 - 73    1        Codice di errore   O         N
                                  ricettari annullati
--------------------------------------------------------------------
    22.       74 - 74    1        Codice di errore   O         N
                                  ricette annullate
--------------------------------------------------------------------
    23.       75 - 75    1        Codice di errore   O         N
                                  codice fiscale
                                  del medico
--------------------------------------------------------------------
    24.       76 - 76    1        Codice di errore   O         N
                                  data di consegna
--------------------------------------------------------------------
    25.       77 - 77    1        Codice di errore   O         N
                                  tipo specializza-
                                  zione del medico
--------------------------------------------------------------------
    26.       78 - 78    1        Codice di errore   O         N
                                  livello di distri-
                                  buzione destinatario
--------------------------------------------------------------------


     NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DATI

--------------------------------------------------------------------
Campo 3          Codice ASL o Azienda Ospedaliera che effettua l'as-
                 segnazione dei ricettari. Non deve essere impostato
                 nel caso di ricettari assegnati da parte delle sedi
                 SASN
--------------------------------------------------------------------
Campo 4          Codice  livello di distribuzione  assegnatario rap-
                 presenta la struttura, che assegna i ricettari o ai
                 medici  o ad un altro livello  di distribuzione. Il
                 campo puo' non essere  valorizzato qualora siano le
                 ASL o le Aziende Ospedaliere che assegnano diretta-
                 mente i  ricettari. Non deve  essere impostato  nel
                 caso  di ricettari  assegnati da  parte delle  sedi
                 SASN
--------------------------------------------------------------------
Campo 8          Il  codice livello distribuzione  destinatario deve
                 essere impostato  qualora i ricettari vengano asse-
                 gnati  ad un altro  livello di  distribuzione. Puo'
                 essere impostato  solo se il codice fiscale del me-
                 dico, il tipo  di specializzazione ed  il centro di
                 responsabilita' non sono impostati.
--------------------------------------------------------------------
Campo 9, 10, 11  Riportano  i dati del medico a cui sono stati asse-
                 gnati i  ricettari. Il tipo  di specializzazione ed
                 il centro di responsabilita' sono opzionali. Qualo-
                 ra debbano  essere indicati piu'  tipi specializza-
                 zione e  centri di  responsabilita'  e'  necessario
                 fornire un record per ogni singola informazione.
--------------------------------------------------------------------
Campi 10         Il tipo di specializzazione del medico assume i se-
                 guenti valori:

                 F = Medico di medicina generale
                 P = Pediatra di libera scelta
                 H = Ospedaliero
                 A = Specialista ambulatoriale (ex SUMAI)
                 G = Guardia medica
                 T = Guardia medica turistica
                 C = Specialista di struttura privata accreditata
                 U = Medico di azienda ospedaliero-universitaria
                 D = Dipendente dei servizi territoriali ASL
                 Z = Altra specializzazione
--------------------------------------------------------------------
Campo 11         Eventuale centro di responsabilita' in cui opera il
                 medico. Tale  campo deve essere  impostato nel caso
                 in cui il medico svolga attivita' in diverse strut-
                 ture. La codifica  e' quella adottata in ambito re-
                 gionale.
--------------------------------------------------------------------
Campo 13         Il codice di errore tipo record puo' assumere i se-
                 guenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : tipo record errato
                 - 2 : record di testa mancante
--------------------------------------------------------------------
Campi 14         Codice  di errore  Regione/SASN puo' assumere i se-
                 guenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore non impostato
                 - 2 : valore errato
                 - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campi 15         Codice  di errore  ASL/AO puo' assumere  i seguenti
                 valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore non impostato
                 - 2 : valore errato
                 - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campi 16         Codice di errore livello di  distribuzione assegna-
                 tario puo' assumere i seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore errato
                 - 2 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 17         Codice di errore  anno ricettario  puo' assumere  i
                 seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore non impostato
                 - 2 : valore minore del 2004
                 - 3 : valore maggiore dell'anno di spedizione del
                       file
--------------------------------------------------------------------
Campo 18         Codice  di errore progressivo  iniziale  ricettario
                 puo' assumere i seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore non impostato
                 - 2 : valore maggiore del campo progressivo inizia-
                       le ricettario
                 - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 19         Codice di errore progressivo finale ricettario puo'
                 assumere i seguenti valori:

                 - 0: nessun errore
                 - 1 : valore non impostato
                 - 2 : valore  maggiore del campo progressivo finale
                       ricettario
                 - 3 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 20         Codice di errore ricettari assegnati puo' assumere
                 i seguenti valori:

                 - 0: nessun errore
                 - 1 : ricettario gia' assegnato
                 - 2: ricettario gia' utilizzato con ricetta esitata
--------------------------------------------------------------------
Campo 21         Codice di  errore ricettari annullati puo' assumere
                 i seguenti valori:

                 - 0: nessun errore
                 - 1 : ricettario gia' annullato
--------------------------------------------------------------------
Campo 22         Codice di  errore ricette annullate puo' assumere i
                 seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : ricettario con ricette annullate
--------------------------------------------------------------------
Campo 23         Codice di errore codice fiscale del medico puo' as-
                 sumere i seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 2 : codice  fiscale del medico associato ad altra
                       struttura
--------------------------------------------------------------------
Campo 24         Codice  di errore data  di consegna puo' assumere i
                 seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 2 : valore non impostato
                 - 3 : valore  maggiore della  data di  trasmissione
                       del file
                 - 4 : data di consegna e' formalmente errata
--------------------------------------------------------------------
Campo 25         Codice  di errore tipo  specializzazione del medico
                 puo' assumere i seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore errato
                 - 2 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------
Campo 26         Codice di errore livello distribuzione destinatario
                 puo' assumere i seguenti valori:

                 - 0 : nessun errore
                 - 1 : valore errato
                 - 2 : valore non presente in banca dati
--------------------------------------------------------------------


           CONSEGNA RICETTARI AI MEDICI - Record di coda

====================================================================
Progressivo  Posizione Lunghezza  Descrizione      Input/  Tipologia
campo                             del campo        Output
====================================================================
     1.       1 - 1      1        Tipo record        I         N
                                  (valore 9)
--------------------------------------------------------------------
     2.       2 - 4      3        Codice - Regione/  I        AN
                                  Min. salute
--------------------------------------------------------------------
     3.       5 - 7      3        Codice-ASL/AO      I        AN
--------------------------------------------------------------------
     4.       8 - 10     3        Sigla identici-    I        AN
                                  cativa fornitura
--------------------------------------------------------------------
     5.      11 - 13     3        Progressivo invio  I         N
--------------------------------------------------------------------
     6.      14 - 15     2        Progressivo        I         N
                                  supporto
--------------------------------------------------------------------
     7.      16 - 17     2        Numero totale sup- I         N
                                  porti dell'invio
--------------------------------------------------------------------
     8.      18 - 25     8        Data creazione     I         N
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
     9.      26 - 33     8        Data elaborazione  O         N
                                  MEF (formato
                                  aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    10.      34 - 41     8        Data ultimo re-    O         N
                                  lease Software
                                  (formato aaaammgg)
--------------------------------------------------------------------
    11.      42 - 47     6        Numero di ricet-   O         N
                                  tari assegnati
--------------------------------------------------------------------
    12.      48 - 53     6        Numero errori      O         N
                                  riscontrati
--------------------------------------------------------------------
    13.      54 - 54     1        Codice di errore   O         N
--------------------------------------------------------------------
    14.      55 - 78    24        Campo riservato
--------------------------------------------------------------------


    NOTE SUL CONTENUTO INFORMATIVO DEI CAMPI DEL RECORD DI CODA


--------------------------------------------------------------------
Campi 11, 12   Contengono informazioni statistiche impostate da par-
               te del Ministero dell'economia e delle finanze
--------------------------------------------------------------------
Campo 13       Codice di errore puo' assumere i seguenti valori:

               - 0 : nessun errore
               - 4 : tipo record non valido
               - 5 : record di coda duplicato
               - 6 : errore generico
--------------------------------------------------------------------