Art. 5.
                             Impegni MAP

  Il   MAP,  nell'ambito  dell'operazione  di  cartolarizzazione  dei
Crediti MAP (i) assume gli impegni accessori, secondo la prassi delle
operazioni  di  cartolarizzazione  per il buon esito dell'operazione,
(ii)  rilascia  dichiarazioni  a  favore  della  SCIC  e  del  MEF in
relazione al MAP e ai Crediti MAP, quali indicati nell'allegato 4. Il
MEF sulla base delle informazioni e delle dichiarazioni rese dal MAP,
rilascia  a  favore  dei collocatori dei titoli di cui all'art. 8, le
dichiarazioni  e  garanzie richieste dalla prassi delle operazioni di
cartolarizzazione  e  sottoscrive  la  convenzione tra i creditori in
base  alla  quale  e'  approvato  l'ordine di priorita' dei pagamenti
allegato al contratto di cessione.
  Il  MAP  sottoscrive con la SCIC apposito contratto di gestione dei
Crediti  MAP  in  forza  del quale il MAP si impegna ad amministrare,
gestire,  incassare e riconciliare, in nome e per conto della SCIC, i
Crediti MAP, nonche' a gestire le eventuali procedure di recupero dei
Crediti MAP insoluti. Il contratto di gestione inoltre prevede che il
MAP  ha  la facolta' di subdelegare a soggetti terzi una o piu' delle
attivita'  di  cui  e'  incaricato in relazione ai Crediti MAP, ferma
restando  la piena ed esclusiva responsabilita' del MAP nei confronti
della SCIC rispetto alle modalita' di espletamento di tali attivita'.
  Il  MAP assume inoltre l'onere di sostenere i costi, le spese e gli
onorari  derivanti  dall'attivita'  di recupero dei Crediti MAP anche
nei  confronti degli eventuali soggetti terzi di cui al capoverso che
precede, ove previsto nelle convenzioni con i terzi stessi.
  A fronte dell'attivita' di amministrazione, gestione, riscossione e
riconciliazione  ovvero  del  recupero, qualora insoluti, dei Crediti
MAP,   il   MAP   riceve  dalla  SCIC  una  commissione,  comprensiva
dell'imposta  sul  valore  aggiunto, ove applicabile, pagabile in via
semestrale   posticipata  non  superiore  allo  0,90%  dell'ammontare
complessivo   degli   incassi   realizzati  sui  Crediti  MAP  e  una
commissione,   comprensiva  dell'imposta  sul  valore  aggiunto,  ove
applicabile,  pagabile  in  via  semestrale posticipata non superiore
all'8%  dell'ammontare  complessivo degli incassi recuperati, in sede
contenziosa,  in  relazione  ai  Crediti  MAP.  Tali commissioni sono
corrisposte  secondo  l'ordine  di priorita' dei pagamenti concordato
tra  la  SCIC  ed i creditori della stessa, conformemente alla prassi
delle operazioni di cartolarizzazione.
  In  caso  di  sub-delega  delle  attivita'  di  cui  al comma 2 del
presente  articolo,  il  MAP determina il compenso dovuto ai soggetti
terzi, che non puo' essere superiore alle commissioni di cui al comma
precedente.
  Il  MAP  puo'  avvalersi  di prestazioni specialistiche (assistenza
informatica,  legale ed altre) utilizzando le Commissioni MAP, di cui
al  comma  precedente, nonche' utilizzare un importo non superiore al
50% delle commissioni stesse per corrispondere premi di produttivita'
e/o   indennita'   di   risultato  in  favore  del  personale,  anche
appartenente   ad   enti   pubblici,   di  ricerca  incaricato  dello
svolgimento della attivita' stessa.