(all. 5 - art. 1)
                                                           Allegato 5
    DIPARTIMENTO PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E L'ORGANIZZAZIONE
Servizio  I - Affari  generali, tematiche trasversali, coordinamento,
gestione delle risorse umane.
    Il  Servizio  assicura il supporto al capo del Dipartimento nelle
seguenti linee di attivita':
      cura,  coordinamento  e  organizzazione degli affari generali e
funzionamento  dei  servizi comuni del Dipartimento; organizzazione e
gestione   delle  risorse  umane  e  strumentali  assegnate  al  solo
Dipartimento  e mobilita' del personale appartenente al Dipartimento;
assegnazione  delle  risorse  finanziarie  alle  direzioni  generali;
coordinamento,   direzione   e  controllo  delle  direzioni  generali
afferenti  al Dipartimento; raccordo con gli altri Dipartimenti; aree
tematiche  afferenti le competenze di piu' servizi del Dipartimento e
delle  direzioni  generali;  raccordo  con  il  Servizio di controllo
interno;  rapporti  con  la  Corte  dei  conti,  anche  ai fini della
relazione al Parlamento sul rendiconto generale dello Stato e con gli
altri  organi di controllo; controllo di gestione delle attivita' dei
servizi  del  Dipartimento; attivita' preparatoria per la valutazione
dei  dirigenti  del solo Dipartimento; relazioni sindacali; ufficiale
rogante  dell'amministrazione  centrale;  ufficio  del consegnatario;
supporto   al   Comitato   dipartimentale;   esercizio   dei  diritti
dell'azionista  nello  specifico  settore  di  competenza, sulla base
delle  direttive  del  Ministro; partecipazione, anche per il tramite
dei  competenti  direttori generali, a persone giuridiche pubbliche o
private,  costituite  sulla  base  delle  direttive  del Ministro per
l'esercizio  delle attivita' di cui al decreto legislativo 22 gennaio
2004,  n.  42;  relazioni  con  il pubblico per le attivita' del solo
Dipartimento;  attuazione  delle  misure  di  sicurezza  ai sensi del
decreto   legislativo   19  settembre  1994,  n.  626,  e  successive
modificazioni  limitatamente  alla  sede  di  servizio;  gestione del
protocollo informatico e della firma digitale; gestione degli archivi
e  dei flussi documentali dei servizi del Dipartimento; direttive per
l'organizzazione,  la  gestione  e  il  controllo degli archivi e dei
flussi  documentali  del  Dipartimento; attivita' preparatoria per la
partecipazione  del  capo  Dipartimento  al Consiglio superiore per i
beni  culturali e paesaggistici e ai Comitati tecnico scientifici per
le  materie di competenza, nonche' ad ulteriori comitati, commissioni
e gruppi di lavoro; indirizzo e coordinamento degli Istituti centrali
di  cui  all'art.  5,  comma  4,  del  decreto  del  Presidente della
Repubblica  n.  173/2004  e  raccordo  con il Dipartimento per i beni
culturali   e   paesaggistici  e  con  il  Dipartimento  per  i  beni
archivistici  e  librari  relativamente  all'attivita'  degli stessi;
individuazione  dei  criteri  generali  in  materia  di sicurezza del
patrimonio  culturale  e  raccordo  con  il  Dipartimento  per i beni
culturali   e   paesaggistici  e  con  il  Dipartimento  per  i  beni
archivistici  e  librari  per le medesime finalita' (art. 5, comma 3,
lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica n. 173/2004);
coordinamento  delle  iniziative  in  materia  di Patrimonio mondiale
dell'UNESCO  (art. 5, comma 3, lettera f), del decreto del Presidente
della  Repubblica  n.  173/2004); interventi conseguenti ad emergenze
nazionali   ed  internazionali;  cura  dei  rapporti  internazionali;
proposta al Ministro, sulla base dei programmi elaborati dai capi dei
Dipartimenti,  dello  schema di programma annuale e pluriennale degli
interventi  nei  settori  di  competenza del Ministero e dei relativi
piani  di  spesa  (art.  5,  comma  3,  lettera  g),  del decreto del
Presidente  della Repubblica n. 173/2004); raccordo con il Nucleo per
la  valutazione  e  la  verifica  degli  investimenti pubblici di cui
all'art.  1, della legge 17 maggio 1999, n. 144 (art. 5, comma 5, del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 173/2004); programmazione
e verifica in ordine alla progettualita' comunitaria.
Servizio   II - Intese  istituzionali  e  rapporti  con  il  Comitato
interministeriale per la programmazione economica.
    Il  Servizio  assicura il supporto al capo del Dipartimento nelle
seguenti linee di attivita':
      promozione  e  partecipazione alla realizzazione di programmi e
progetti  da  attuarsi  in  cooperazione  con  altre amministrazioni;
istruttoria degli affari di competenza del Comitato interministeriale
per  la  programmazione  economica  (CIPE)  sulla base degli elementi
predisposti  dai Dipartimenti per le materie di rispettiva competenza
(art.  5,  comma  3,  lettera  a),  del  decreto del Presidente della
Repubblica   n.   173/2004);  individuazione  delle  opportunita'  di
finanziamento   e   realizzazione   dei  programmi  di  utilizzo  dei
cofinanziamenti comunitari e dei programmi di investimento deliberati
dal  CIPE;  predisposizione  di  intese  istituzionali  di  programma
Stato-regioni  e  di  accordi  di programma quadro in materia di beni
culturali ai sensi dell'art. 112, comma 6, del decreto legislativo 22
gennaio   2004,   n.  42,  sulla  base  degli  elementi  forniti  dai
Dipartimenti  per  le materie di rispettiva competenza (art. 5, comma
3,  lettera  b),  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n.
173/2004);  attivita'  propedeutica  e  istruttoria per la conferenza
Stato-regioni  e  province  autonome;  promozione ed attuazione delle
attivita'  di  assistenza  tecnica  e  delle azioni di sistema per il
rafforzamento  delle  strutture e per la diffusione delle metodologie
per la verifica e per la valutazione economica degli investimenti.
Servizio III - Ufficio studi.
    Studi   e   ricerche  in  materia  di  personale:  analisi  delle
professionalita'  e  competenze nel settore culturale; metodologie di
indagine  per  la  valutazione  delle  esigenze  di  formazione e per
l'efficacia degli interventi formativi; tecniche e analisi in materia
di organizzazione degli uffici, di distribuzione delle risorse umane;
ricerche  relative alla tutela, fruizione e valorizzazione dei beni e
delle attivita' culturali: metodologie di indagine sul pubblico e sui
servizi  culturali; analisi comparate nazionali (Stato, regioni, enti
locali)  e  internazionali  di legislazione e di organizzazione delle
strutture;  attivita'  editoriale:  pubblicazione di documentazione e
ricerche; pubblicazione del «Notiziario» del Ministero.
Servizio IV - Ispettorato.
    Il  Servizio  assicura il supporto al capo del Dipartimento nelle
seguenti linee di attivita':
      attivita'   di   conoscenza   e  accertamento  della  procedura
amministrativa seguita dagli uffici del Ministero; verifiche tecniche
e  di  regolarita' amministrativa; proposte di eventuali suggerimenti
che  costituiscano  stimolo  agli  uffici  del Ministero. Il Servizio
esplica le sue funzioni sulla base di un proprio programma annuale di
attivita'  approvato  dal capo del Dipartimento, nonche' su richiesta
dei   capi  dei  Dipartimenti.  Il  Servizio  presenta  al  capo  del
Dipartimento   entro  il  31  gennaio  di  ogni  anno  una  relazione
sull'attivita' svolta nell'anno precedente.
DIREZIONE  GENERALE  PER  GLI AFFARI GENERALI IL BILANCIO, LE RISORSE
                        UMANE E LA FORMAZIONE
Servizio I - Affari generali, bilancio e programmazione.
    Organizzazione   e   amministrazione   delle   risorse   umane  e
strumentali  assegnate  alla  direzione  generale;  affari  generali,
gestione  delle  risorse  finanziarie di competenza, programmazione e
controllo  di  gestione  della  direzione  generale;  raccordo con il
Servizio  di  controllo  interno;  rapporti  con  la Corte dei conti;
gestione  e funzionamento dei servizi generali; tenuta del protocollo
informatico,  organizzazione,  gestione  degli  archivi  e dei flussi
documentali   della   direzione   generale;   gestione   dei  sistemi
informativi  della direzione generale; gestione dei progetti speciali
multisettoriali  e  degli  accordi intersettoriali; segreteria per il
funzionamento   del  Consiglio  superiore  per  i  beni  culturali  e
paesaggistici,  della  Conferenza  interdipartimentale,  del Comitato
dipartimentale  e  delle Commissioni intersettoriali; rilevazione del
fabbisogno  finanziario del Ministero sulla base dei dati forniti dai
dipartimenti  oltre  che  dalle  direzioni generali e dalle direzioni
regionali  per  il  tramite  dei  capi  dei  Dipartimenti competenti;
predisposizione  dello stato di previsione della spesa del Ministero,
delle  operazioni  di  variazione e assestamento, in attuazione delle
direttive del Ministro e in coordinamento con gli altri Dipartimenti;
redazione  delle  proposte  per  la  legge  finanziaria; attivita' di
rendicontazione al Parlamento e agli organi di controllo; istruttoria
in  ordine  al  programma  annuale e pluriennale degli interventi nei
settori  di  competenza  del Ministero e dei relativi piani di spesa;
assicurazione  del  supporto  per  i  programmi di ripartizione delle
risorse   finanziarie   rinvenienti  da  leggi  e  provvedimenti,  in
relazione  alle destinazioni per esse previste; predisposizione degli
atti  connessi  con  l'assegnazione delle risorse finanziarie ai vari
centri di responsabilita' e centri di costo; gestione unificata delle
spese  strumentali  individuate con decreto del Ministro per i beni e
le  attivita'  culturali, di concerto con il Ministro dell'economia e
delle  finanze;  coordinamento  dei  programmi  di acquisizione delle
risorse  finanziarie  nazionali,  in  relazione alle diverse fonti di
finanziamento;  analisi  e  monitoraggio dei flussi finanziari, dello
stato di attuazione dei piani di spesa e delle contabilita' speciali;
attivita'  di assistenza tecnica sulle materie giuridico-contabili di
competenza  dei diversi uffici centrali e periferici; predisposizione
delle relazioni tecniche sui provvedimenti normativi anche sulla base
dei  dati  forniti  dagli uffici competenti; competenze in materia di
deducibilita'  delle  erogazioni  liberali  in denaro nel settore dei
beni e delle attivita' culturali; bollettino ufficiale del Ministero;
attuazione delle misure di sicurezza ai sensi del decreto legislativo
19  settembre  1994, n. 626, e successive modificazioni limitatamente
alla  sede  di  servizio  ove situata in ambito diverso da quella del
Dipartimento; collegio arbitrale di disciplina.
Servizio   II - Risorse   umane:   concorsi,  assunzioni,  movimenti,
mobilita',  formazione  e  aggiornamento professionale del personale;
relazioni sindacali e contrattazione collettiva.
    Attivita'  relative  alla  definizione  degli organici; concorsi,
assunzioni    e   allocazione   delle   risorse   umane   a   livello
interdipartimentale,  anche  su  proposta  dei  direttori  regionali;
movimenti  e  mobilita'  del  personale  fra amministrazioni diverse;
mobilita'  del personale assegnato alla direzione generale; mobilita'
del  personale  a  livello interdipartimentale, anche su proposta dei
direttori   regionali,   d'intesa   con   i   capi  dei  Dipartimenti
interessati;  comandi  e  collocamento  fuori ruolo; esame istanze di
assunzione   a   vario   titolo;   servizio   civile   sostitutivo  e
volontariato;  valutazione  delle esigenze e programmazione dei corsi
di formazione e aggiornamento professionale; organizzazione dei corsi
formazione  e  aggiornamento  professionale  del  personale e stipula
delle  convenzioni  necessarie  per  la  loro realizzazione; gestione
delle  disponibilita'  finanziarie  e delle sedi per la realizzazione
dei  corsi  ivi  compresa  la  scuola di formazione di Oriolo Romano;
relazioni  sindacali  e attuazione delle direttive del Ministro e del
capo   Dipartimento   in   materia   di  politiche  del  personale  e
contrattazione   collettiva   e  per  l'emanazione  di  indirizzi  ai
direttori   regionali   ai   fini   dell'applicazione  dei  contratti
collettivi e per la stipula di accordi decentrati.
Servizio III - Stato giuridico ed economico del personale, cessazioni
e trattamento pensionistico.
    Stato   giuridico   e   trattamento   economico   del   personale
dell'amministrazione  centrale  e  periferica;  tenuta  del ruolo del
personale  dirigenziale  e  non  dirigenziale del Ministero; anagrafe
delle  prestazioni  e incarichi dei pubblici dipendenti; collocamento
in  aspettativa; trattamento economico fondamentale ed accessorio del
personale  dell'amministrazione  centrale;  amministrazione dei fondi
relativi     alle     competenze     accessorie     del     personale
dell'amministrazione  periferica  ivi  compresa la gestione unificata
delle  spese  strumentali  individuate con decreto del Ministro per i
beni   e   le  attivita'  culturali,  di  concerto  con  il  Ministro
dell'economia  e  delle finanze; versamenti previdenziali; interventi
assistenziali;   erogazione  dei  buoni  pasto;  istruttoria  per  il
riconoscimento  della  qualifica  di  agente  di  pubblica sicurezza;
matricola;  tenuta  e aggiornamento dei fascicoli personali; cause di
servizio  ed  equo  indennizzo; cessazioni dal servizio e trattamento
pensionistico;  riconoscimento dei servizi; costituzione di posizioni
assicurative; indennita' una-tantum.
Servizio   IV   -   Ufficio   del   contenzioso  e  dei  procedimenti
disciplinari.
    Attivita'  concernenti  il  contenzioso  del lavoro: controversie
riguardanti   lo   stato  giuridico,  economico  e  di  carriera  del
personale; nomina dei rappresentanti dell'amministrazione in giudizio
e  nelle  sedi  di  conciliazione  e  coordinamento dell'attivita' di
rappresentanza a livello nazionale; contenzioso concernente questioni
relative  a  materie di competenza del Dipartimento nonche' a materie
non   attribuibili   alle   competenze   degli   altri  Dipartimenti;
procedimenti  disciplinari; recupero dei crediti per danno all'Erario
derivanti  da  decisioni  di  condanna  della  Corte  dei  conti  per
responsabilita'  patrimoniale;  amministrazione delle spese per liti,
arbitraggi,  risarcimenti  ed  accessori,  rimborsi  della  spesa  di
patrocinio   legale,   nonche'   amministrazione   delle   spese  per
l'assicurazione  contro  i  rischi professionali e le responsabilita'
dei  dirigenti;  fermi amministrativi; predisposizione degli elementi
ai   fini   della   risposta  agli  atti  di  indirizzo  e  controllo
parlamentare e agli atti di sindacato ispettivo parlamentare.
  DIREZIONE GENERALE PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E LA PROMOZIONE
Servizio I - Affari generali - Qualita' dei servizi e statistica.
    Organizzazione   e   amministrazione   delle   risorse   umane  e
strumentali   assegnate   alla   direzione  generale;  mobilita'  del
personale   assegnato   alla  direzione  generale;  affari  generali,
gestione  delle  risorse  finanziarie di competenza, programmazione e
controllo  di  gestione  della  direzione  generale;  raccordo con il
Servizio  di  controllo  interno;  rapporti  con  la Corte dei conti;
gestione  e  funzionamento dei servizi generali; relazioni sindacali;
tenuta  del  protocollo  informatico,  organizzazione, gestione degli
archivi  e  dei flussi documentali della direzione generale; gestione
dei sistemi informativi; predisposizione degli elementi ai fini della
risposta  agli atti di indirizzo e controllo parlamentare e agli atti
di sindacato ispettivo parlamentare; raccordo con il Dipartimento con
la  cura  dei rapporti internazionali; revisione e monitoraggio della
Carta  dei  servizi, ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo 30
luglio  1999, n. 286; analisi delle domande di servizi; coordinamento
degli  uffici  per  le  relazioni  con  il  pubblico  del  Ministero;
monitoraggio  della  soddisfazione degli utenti; controllo dei flussi
informativi,   rilevazioni   ed   elaborazione  dei  dati  statistici
pertinenti   all'attivita'   del  Ministero,  anche  con  adempimenti
relativi  al  Sistema  statistico nazionale, ai sensi dell'art. 3 del
decreto  legislativo  6  settembre  1989,  n.  322;  studi e ricerche
statistiche,    monitoraggi   e   indagini   demoscopiche;   sviluppo
dell'integrazione  delle  diverse banche dati, generali e settoriali;
analisi    e    riorganizzazione    dei   processi   primari   e   di
autoamministrazione  (Business  Project Reingeneering); realizzazione
della   trasparenza   amministrativa  mediante  sistemi  di  gestione
tecnologicamente   avanzati,   tra   cui  il  sistema  di  protocollo
informatizzato.
Servizio II - Comunicazione, promozione e marketing.
    Elaborazione   strategica   e  operativa  del  Piano  annuale  di
comunicazione  in  cooperazione  con  i  Dipartimenti;  comunicazione
istituzionale   del  Ministero  mediante  strumenti  tradizionali  ed
innovativi  in  raccordo con gli altri Dipartimenti e rapporti con il
Dipartimento  per  l'informazione  e  l'editoria della Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri;  sviluppo  e  gestione  del  portale  della
cultura;  gestione  e  implementazione  del  sito web istituzionale e
coordinamento  degli altri siti dell'amministrazione; progettazione e
realizzazione   di   campagne   di  promozione,  pubblicitarie  e  di
divulgazione    in    campo   sia   nazionale   che   internazionale;
pianificazione  e  coordinamento  delle  manifestazioni  nazionali  e
internazionali  di  promozione  e  di  comunicazione; raccordo con il
Dipartimento  nella  cura dei rapporti internazionali; raccordo con i
servizi   di   promozione   degli   altri  Dipartimenti;  promozione,
consulenza,   verifica   e   monitoraggio  generale  in  ordine  alle
convenzioni  stipulate  dagli  istituti  del  Ministero  con soggetti
privati  per  la  gestione  dei  servizi  aggiuntivi  e  di eventuali
ulteriori   servizi   da   affidare   in   concessione;   ricerche  e
sperimentazioni  nel  campo  dell'economia  applicata  al  patrimonio
culturale  con  attenzione agli aspetti del marketing e di promozione
dell'immagine  dei  beni  e  delle attivita' culturali, negli aspetti
economici, organizzativi e gestionali.
Servizio   III - Gestione   e   sviluppo   del   Sistema  informativo
automatizzato, tecnologie e infrastrutture.
    Formulazione   di   piani   per   le   politiche  di  innovazione
tecnologica;   coordinamento  di  attivita'  e  progetti  volti  alla
digitalizzazione  del  patrimonio culturale; attivita' concernenti lo
sviluppo  della  societa'  dell'informazione,  ai livelli nazionale e
comunitario;  pianificazione,  progettazione, sviluppo e gestione dei
Sistemi  informativi automatizzati (S.I.A.) dal disegno strategico ai
piani  d'azione;  elaborazione del Piano triennale per l'informatica;
ricerche,   studi   di  fattibilita'  e  sperimentazione  di  modelli
innovativi  per l'ammodernamento, anche in attuazione delle direttive
per  l'e-government; monitoraggio e verifica dell'attuazione di piani
e progetti, anche con tecniche di assessment e benchmarking; sviluppo
e    gestione    dell'infrastruttura    tecnologica,    dalla    rete
all'automazione   d'ufficio;   sperimentazione   di  nuove  soluzioni
tecnologiche  per  la  fornitura  di  servizi  in  rete; controllo di
qualita' del software; sperimentazione dell'open source; rapporto con
le  altre  direzioni  generali  e con le direzioni regionali, ai fini
dell'ottimale  uso  dei  S.I.A.  e  dello sviluppo delle applicazioni
informatiche;  coordinamento dei referenti territoriali per i S.I.A.;
sportello  all'uso  dei S.I.A. e consulenza per gli uffici centrali e
periferici;  formazione  informatica  e  elaborazione  di piattaforma
tecnologica per la formazione a distanza.