(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato B
               SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE
           TELEMATICA DELLA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA

CONTENUTO  E  CARATTERISTICHE  TECNICHE  DEI DATI DELLA COMUNICAZIONE
ANNUALE  DATI  IVA  DA  TRASMETTERE ALL' AGENZIA DELLE ENTRATE IN VIA
TELEMATICA

1. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA DEI DATI
Il  contenuto  e le caratteristiche della fornitura dei dati relativi
alle  comunicazioni  da  trasmettere all'Agenzia delle Entrate in via
telematica  sono  contenuti  nelle  specifiche  tecniche  di  seguito
esposte.
Si  avverte che verra' scartata la comunicazione i cui dati, all'atto
dell'invio, non rispettino le seguenti specifiche tecniche.
Le  modalita'  per  la  trasmissione  dei dati in via telematica sono
stabilite  con  il  decreto del 31 luglio 1998 (pubblicato nella G.U.
del 12 agosto 1998, n. 187) e successive modificazioni.
2. CONTENUTO DELLA FORNITURA
2.1 Generalita'
La  fornitura  di dati in via telematica per la Comunicazione Annuale
dati  IVA  e'  composta da una sequenza di record aventi la lunghezza
fissa di 1.900 caratteri.
Ciascun  record  presente  nella  fornitura e' contraddistinto da uno
specifico "tipo-record" che ne individua il contenuto e che determina
l'ordinamento dei record all'interno della fornitura stessa.
I   record   previsti  per  la  fornitura  in  via  telematica  delle
Comunicazioni Annuali dati IVA sono:
-  record  di  tipo  "A":  e'  il  record  di testa della fornitura e
contiene  i  dati  identificativi  della  fornitura  e  del  soggetto
responsabile dell'invio telematico (fornitore);
- record di tipo "B": e' il record che contiene tutti i dati presenti
sul  modello  di  Comunicazione Annuale dati IVA (dati anagrafici del
contribuente  e  del dichiarante, dati contabili e tutte le ulteriori
informazioni presenti sul modello);
- record di tipo "Z": e' il record di coda della fornitura e contiene
alcuni dati riepilogativi della fornitura stessa.
2.2 La sequenza dei record
La sequenza dei record all'interno della fornitura deve rispettare le
seguenti regole:
-  presenza  di  un  solo  record di tipo "A", posizionato come primo
record della fornitura;
-  presenza  di  un record di tipo "B" per ogni Comunicazione Annuale
dati IVA;
-  presenza  di  un  solo record di tipo "Z", posizionato come ultimo
record della fornitura.
2.3 La struttura dei record
Tutti  i  record  (tipo  "A",  "B" e "Z") contengono unicamente campi
posizionali,  ovvero campi la cui posizione all'interno del record e'
fissa.  La  posizione,  la lunghezza ed il formato di tali campi sono
esposti in dettaglio nelle specifiche di seguito riportate.
In  coda  ai  record  di  ciascun  tipo sono riportati 3 caratteri di
controllo,  cosi'  come  descritto  in dettaglio nelle specifiche che
seguono.
2.4 La struttura dei dati
I  campi  possono  assumere  struttura  numerica o alfanumerica e per
ciascuno  di  essi  e'  indicato,  nelle  specifiche  che seguono, il
simbolo  NU  o  AN  rispettivamente.  Nel  caso  di campi destinati a
contenere  alcuni  dati  particolari  (ad  esempio date, percentuali,
ecc.),  nella colonna "Formato" e' indicato il particolare formato da
utilizzare.
L'allineamento  dei dati e' a destra per i campi a struttura numerica
(con  riempimento  a  zeri  dei  caratteri  non  significativi)  ed a
sinistra per quelli a struttura alfanumerica (con riempimento a spazi
dei caratteri non significativi).
I  campi  devono  essere  inizializzati con impostazione di zeri se a
struttura numerica e di spazi se a struttura alfanumerica.
Costituiscono  eccezione  a  quanto  esposto  in  precedenza  i campi
destinati   a  contenere  gli  importi  previsti  sul  modello  della
comunicazione  dati  IVA.  Tali campi hanno tutti una lunghezza di 11
caratteri,  il  loro  formato  e'  contrassegnato  dal simbolo NN. La
sottostante tabella riepiloga i formati diversi da AN e NU:

Sigla formato|Descrizione           |Formattazione|Esempio
---------------------------------------------------------------------
             |Codice fiscale (16    |             |
CF           |caratteri)            |Spazio       |"XXXXXX11X11X111X"
---------------------------------------------------------------------
             |Partita IVA (11       |             |
PI           |caratteri)            |Spazio       |"11111111111"
---------------------------------------------------------------------
             |Codice fiscale        |             |
             |numerico (11          |             |
CN           |caratteri)            |Spazio       |"11111111111"
---------------------------------------------------------------------
NN           |Importo positivo      |Spazi        |" 1234"
---------------------------------------------------------------------
             |Importo negativo      |Spazi        |" -1234"
---------------------------------------------------------------------
             |Data (formato         |             |
DT           |GGMMAAAA)             |Zero         |"010120041"
---------------------------------------------------------------------
DA           |Data nel formato AAAA |Zero         |"2004"
---------------------------------------------------------------------
             |Casella barrata (1 se |             |
CB           |barrata altrimenti 0) |Zero         |"1"

Si  precisa  che,  come evidenziato dall'esempio sopra riportato, per
tutti  gli  importi  presenti  sul  modello  (positivi o negativi) e'
previsto il riempimento con spazi dei caratteri non significativi. In
particolare,  per  i  dati  numerici  che assumono valore negativo e'
previsto l'inserimento del simbolo "-" nella posizione immediatamente
precedente  la  prima  cifra dell'importo, mentre per i dati positivi
non e' in alcun caso previsto l'inserimento del simbolo "+".
2.5 II trattamento del codice fiscale e della partita Iva.
I  codici  fiscali e la partita Iva presenti nella comunicazione dati
IVA devono essere formalmente corretti.
2.6 Altre regole generali
Il  campo  3  del record A (Codice Fornitura) deve essere impostato a
"IVCXX"  dove  XX  sta  per le ultime due cifre dell'anno (ad esempio
IVC05  per  la  comunicazione  dell'anno  2005  relativa  all'anno di
imposta 2004).
Gli  importi  sono  espressi in euro e devono essere riportati, cosi'
come  previsto  sul  modello  della  comunicazione, in unita' di euro
arrotondando  l'importo per eccesso se la frazione decimale e' uguale
o  superiore a cinquanta centesimi di euro o per difetto se inferiore
a detto limite.
Tutti i caratteri alfabetici devono essere impostati in maiuscolo
Si  precisa  che la non rispondenza dei dati alle specifiche tecniche
qui  riportate  determina  lo  scarto della comunicazione da inviare;
costituiscono  eccezione  le  anomalie  relative ai dati erroneamente
allineati e ai campi che accolgono date o valori numerici per i quali
non siano stati riportati gli zeri non significativi.
Nei  casi  in  cui nella colonna "Controllo di rispondenza con i dati
della  comunicazione"  sia descritto il controllo che viene eseguito,
gli utenti del servizio telematico devono garantire la corrispondenza
dei  dati  da  trasmettere con quelli risultanti dalla comunicazione;
ove  a seguito di tale controllo permanga la non rispondenza dei dati
con  le  specifiche  tecniche  suddette,  gli  utenti devono comunque
trasmettere  i  dati  risultanti  dalla comunicazione e confermare la
situazione impostando ad "1" il campo "Flag di conferma" (campo 8 del
record B).
Viene  di  seguito  descritto  il  contenuto  informativo  dei record
inseriti nell'invio telematico
      ----> vedere allegato da pag. 12 a pag. 17 del S.O. <----