Art. 4.
                           Prove di esame
    L'esame consta di quattro prove scritte e di un colloquio:
      1)   la   prima  prova  scritta  e'  disciplinata  dal  decreto
ministeriale 23 aprile 2003, n. 41 (durata 6 ore);
      2)  la seconda prova scritta, disciplinata dal medesimo decreto
ministeriale 23 aprile 2003, n. 41:
        per  l'indirizzo  linguistico  (durata  6  ore)  si svolge in
lingua inglese o tedesca, a scelta del candidato;
        per  l'indirizzo  classico  (durata  6  ore)  consiste  nella
versione dal greco;
        per  l'indirizzo scientifico (durata 5 ore) verte su problemi
di matematica;
      3)   la   terza  prova  scritta  e'  disciplinata  dal  decreto
ministeriale n. 429/2000, citato nelle premesse;
      4)  la quarta prova scritta, in lingua francese (durata 6 ore),
effettuata  il  giorno successivo a quello della terza prova scritta,
prevede  una  delle  seguenti  modalita' di svolgimento, a scelta del
candidato tra:
      - «Etude   d'un  texte  argumentatif»,  vertente  su  un  brano
argomentativo di un massimo di 700 parole, tratto da un saggio, da un
testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un'opera
letteraria, ecc. Esso si articola in due parti:
        a) questionario  contenente  3 o 4 domande precise e graduali
volte a guidare lo studente alla comprensione globale del brano;
        b) proposta   di  una  tematica  finalizzata  a  condurre  lo
studente a discutere, confutare, riformulare o riassumere una parte o
la totalita' dell'argomentazione sviluppata nel brano.
      -  «Etude  d'un texte litteraire», vertente su un brano attinto
ai vari generi letterari (poesia, teatro, racconto breve, saggistica,
romanzo, ecc.), strutturato in due parti:
        a) 2 o 3 domande volte a guidare l'esame metodico del brano;
        b) 2  o  3  domande  di  analisi,  di  interpretazione  o  di
commento,  idonee a suscitare nel candidato una riflessione personale
sul brano.
      -  «Composition française», finalizzata all'accertamento e alla
valutazione della personale cultura letteraria;
      5)  il  colloquio  e'  condotto  secondo  quanto prescritto dal
citato decreto del Presidente della Repubblica n. 323/1998.
    Esso verte, inoltre, sulle seguenti materie:
      francese  seconda lingua: il candidato deve dimostrare di saper
leggere  un  testo  letterario  tratto  dalle  opere studiate durante
l'anno. Esse possono essere costituite da due opere complete o da due
raccolte  di  brani d'autore relativi ad una stessa tematica presente
in  differenti  generi  letterari  o  in periodi storici diversi. Nel
corso  dell'esposizione  il candidato, dopo aver eseguito una lettura
sistematica   del   passo   assegnatogli   evidenziandone   le  linee
essenziali,   risponde  alle  domande  dell'esaminatore  sulle  varie
caratteristiche   del   testo.   Il  candidato  ha  trenta  minuti  a
disposizione per prepararsi;
      storia  in  lingua francese: analisi e commento di documenti di
varia  natura  e presentazione di un argomento scelto nell'ambito del
programma effettivamente studiato durante l'ultimo anno a partire dai
documenti  stessi.  Il candidato deve dimostrare di saper selezionare
informazioni,   evidenziare  collegamenti,  individuare  tematiche  e
sintetizzare l'argomento a lui proposto.
    Il candidato ha 30 minuti a disposizione per prepararsi.