(Regolamento di polizia veterinaria- art. 1)
                 REGOLAMENTO DI POLIZIA VETERINARIA 
 
 
                               Art. 1. 
  Le malattie degli animali per le quali si applicano le disposizioni
del  presente  regolamento  sono  quelle  a  carattere  infettivo   e
diffusivo. Si considerano tali le seguenti: 
    1) afta epizootica; 
    2) peste bovina; 
    3) pleuro-polmonite essudativa contagiosa dei bovini; 
    4) peste suina; 
    5) rabbia; 
    6) vaiolo ovino; 
    7) agalassia contagiosa degli ovini e dei caprini; 
    8) affezioni influenzali degli equini; 
    9) anemia infettiva degli equini; 
    10) influenza dei bovini; 
    11) tubercolosi clinicamente manifesta; 
    12) brucellosi dei bovini, dei bufalini, degli ovini, dei caprini
e dei suini; 
    13) mastite catarrale contagiosa dei bovini; 
    14) carbonchio ematico; 
    15) carbonchio sintomatico; 
    16) gastroenterotossiemie; 
    17) salmonellosi delle varie specie animali; 
    18) pasteurellosi dei bovini, dei bufalini (barbone), dei suini e
degli ovini; 
    19) mal rossino; 
    20) morva; 
    21) farcino criptococcico; 
    22) morbo coitale maligno; 
    23) tricomoniasi dei bovini; 
    24) rickettsiosi (febbre Q); 
    25) distomatosi dei ruminanti; 
    26) strongilosi polmonare ed intestinale dei ruminanti; 
    27) rogna degli equini, dei bovini, dei bufalini, degli  ovini  e
dei caprini; 
    28) malattie  del  pollame:  colera  aviare,  affezioni  pestose,
diftero-vaiolo, tifosi aviare, pullorosi; 
    29)  malattie  delle  api:  peste   europea,   peste   americana,
nosemiasi, acariasi; 
    30) malattie dei pesci: plerocercosi, missoboliasi. 
  L'Alto Commissario per l'igiene e la sanita' pubblica, con speciali
ordinanze, puo' riconoscere il carattere infettivo e diffusivo  anche
ad altre malattie.