Art. 74.

  La  Commissione  di  disciplina  si  riunisce  nel  luogo  indicato
nell'ordine  di  convocazione.  Il  giorno  e  l'ora sono fissati dal
presidente  e  comunicati  al sottufficiale deferito a Commissione di
disciplina.  Se  il  sottufficiale non si presenta ne' fa constare di
essere  legittimamente  impedito,  si  procede in sua assenza; in tal
caso l'ufficiale difensore che eventualmente assista il sottufficiale
non e' ammesso ad intervenire.
  Aperta  la  seduta,  il presidente richiama l'attenzione dei membri
della  Commissione sulla importanza del giudizio che sono chiamati ad
esprimere  e  invita ciascuno di essi a dichiarare di avere esaminato
gli atti dell'inchiesta formale.
  Fatto, quindi, introdurre il sottufficiale, il presidente:
    legge l'ordine di convocazione;
    fa    leggere   dal   segretario   la   relazione   riepilogativa
dell'inchiesta;
    chiede se i membri della Commissione, il giudicando e l'ufficiale
difensore  vogliano che sia letto qualsiasi atto dell'inchiesta e, se
lo ritiene necessario, ne autorizza la lettura.
  Il  presidente,  anche su richiesta del difensore, e i membri della
Commissione  previa autorizzazione del presidente possono chiedere al
sottufficiale chiarimenti sui fatti a lui addebitati.
  Il  giudicando  puo'  presentare una memoria difensiva preparata in
precedenza, da lui firmata, e produrre eventuali nuovi documenti; la
  memoria  e  i  documenti  sono letti dal segretario e allegati agli
  atti.
Il giudicando e' ammesso a esporre, anche a mezzo dell'ufficiale
difensore, le ragioni a difesa.
  Il  presidente  chiede al sottufficiale se ha altro da aggiungere e
quindi lo fa ritirare.
  Qualora  la  Commissione ritenga di non potere esprimere il proprio
giudizio  senza un supplemento di istruttoria, il presidente sospende
il  procedimento  e  rinvia  gli  atti  al comandante militare che ha
ordinato  la  convocazione,  indicando i punti sui quali si ravvisano
necessarie ulteriori indagini.
  Se  la  commissione ritiene di poter deliberare, il presidente pone
ai voti il seguente quesito:
  "Il... e' meritevole di conservare il grado ?".
  La  votazione e' segreta. Il giudizio della Commissione e' espresso
a maggioranza assoluta.
  Il  segretario compila subito il verbale della seduta riportando in
esso  il giudizio della Commissione; il verbale viene letto e firmato
dai componenti della Commissione.
  Il   presidente  scioglie  la  Commissione  e  trasmette  gli  atti
direttamente al Ministero.
  I  componenti  della  Commissione  di  disciplina sono vincolati al
segreto d'ufficio.