(Testo Unico circolazione stradale-art. 14)
                              Art. 14.
                      (Segni sulla carreggiata)

  La segnalazione stradale mediante segni sulla carreggiata, da porre
a  cura  e spese degli enti proprietari delle strade, comprende segni
longitudinali, segni trasversali ed altri segni.
  I  segni  longitudinali  sono  costituiti  da  strisce  continue  e
discontinue.
  Le  strisce  continue longitudinali delimitano le corsie o il senso
di marcia e non debbono essere oltrepassate.
  Le  strisce  discontinue  longitudinali  delimitano  anche  esse le
corsie o il senso di marcia sia possono essere oltrepassate.
  Una   striscia   continua   longitudinale  puo'  affiancarne  altra
discontinua.  Il  conducente  puo'  oltrepassare  i  segni  quando la
striscia  discontinua  si trova immediatamente alla sua sinistra; non
puo'  oltrepassarli  quando si trova immediatamente alla sua sinistra
la striscia continua.
  I veicoli non possono marciare a cavallo delle strisce.
  La  delimitazione  dei  sensi  di  marcia,  qualora  esigenze della
circolazione  lo  richiedano,  puo'  essere  tracciata  in  posizione
differente  dalla  mezzeria della carreggiata. Inoltre sulle strade a
piu'  di  quattro  corsie  la  delimitazione dei sensi di marcia puo'
essere  temporaneamente  spostata, purche' la nuova delimitazione sia
adeguatamente indicata.
  Strisce  longitudinali  poste  sul  margine  della  carreggiata  ne
indicano il limite.
  Gli  enti  proprietari  delle  strade  sono  obbligati  a porre, in
prossimita'  dei  passaggi  a livello muniti di barriere che sbarrano
soltanto  la  parte della carreggiata destinata alla circolazione nel
senso  di  marcia,  una  striscia continua longitudinale che delimita
detta parte della carreggiata.
  I   segni   trasversali  sono  costituiti  da  strisce  continue  e
discontinue.
  Le  strisce  continue  trasversali  indicano  il  punto  in  cui  i
conducenti  si  debbono  fermare  per  effetto di una segnalazione di
arresto.
  Le  strisce  discontinue trasversali delimitano gli attraversamenti
pedonali  o  indicano  gli  attraversamenti  zebrati per pedoni o per
ciclisti.
  Le  strisce  che delimitano attraversamenti pedonali possono essere
continue  quando  una  di  esse  delimita  anche  il  punto  in cui i
conducenti  si  debbono  fermare  per  effetto di una segnalazione di
arresto.
  Sono  considerate  strisce  continue  le  file di chiodi e di altri
elementi sia longitudinali che trasversali.
  Gli  altri  segni  sono  impiegati  per indicare le direzioni, zone
escluse  dal traffico, ostacoli sulla carreggiata, fermate di autobus
e  filobus o per iscrizioni e per delimitare zone di parcheggio o per
simili scopi.
  I  segni sulla carreggiata possono essere integrati con dispositivi
a luce riflessa.
  Chiunque  non  osserva  il  comportamento  indicato dai segni sulla
carreggiata, sempreche' il fatto non costituisca piu' grave reato, e'
punito con l'ammenda da lire quattromila a lire diecimila.