(Testo Unico circolazione stradale-art. 2)
                               Art. 2.
                (Denominazioni topografiche stradali)

  Ai fini delle presenti norme le denominazioni topografiche stradali
hanno i seguenti significati:
    Centro  abitato:  insieme  continuo  di  edifici,  strade ed aree
delimitato, lungo le vie di accesso, da apposito segnale;
    Strada: area di uso pubblico aperta alla circolazione dei pedoni,
degli animali e dei veicoli;
    Autostrada:  strada  riservata alla circolazione di autoveicoli e
di  motoveicoli, priva di accessi intermedi nei quali la circolazione
non sia regolata;
    Sede  stradale:  piano formato dalla carreggiata, dalle banchine,
dai marciapiedi e dalle piste;
    Carreggiata:   parte  della  strada  normalmente  destinata  alla
circolazione dei veicoli e degli animali;
    Corsia:  una  suddivisione  della  carreggiata  avente  larghezza
sufficiente per permettere la circolazione di una fila di veicoli;
    Pista  per  cicli: parte della strada riservata alla circolazione
dei velocipedi;
    Marciapiede:   parte   della   strada,   rialzata   o  altrimenti
delimitata, riservata ai pedoni;
    Banchina:  parte  marginale  della strada extraurbana normalmente
destinata, ai pedoni;
    Sede  tramviaria:  parte  rialzata  della  strada  riservata alla
circolazione delle tramvie;
    Salvagente:  piattaforma  rialzata  situata  sulla  carreggiata e
destinata  al  riparo  o  alla  sosta  dei pedoni che attraversano la
strada  o  ad  agevolare  la  salita  e la discesa dei passeggeri dai
trams, filobus od autobus: .
    Spartitraffico  o  isola:  parte della carreggiata dalla quale e'
escluso   il   traffico   e  che  delimita  la  zona  destinata  alla
circolazione  in  un  lato  senso,  su una corsia o verso determinate
direzioni;
    Coppa  giratoria:  calotta  posta sulla carreggiata e destinata a
segnare il centro di un crocevia;
    Attraversamento  pedonale:  parte della carreggiata delimitata da
appositi segni, per l'attraversamento dei pedoni;
    Curva: tratto di strada non rettilineo con limitata visibilita';
    Dosso:  tratto di strada con variazione di pendenza che limita la
visibilita';
    Passo  carrabile:  zona per l'accesso dei veicoli alle proprieta'
laterali;
    Passaggio  a  livello con barriere: passaggio a livello munito di
barriere  che  sbarrano  l'intera  carreggiata  o  la parte di questa
destinata alla, circolazione nel senso di marcia.