Art. 13.
Ufficio    per    l'attivita'    normativa   ed   amministrativa   di
            semplificazione delle norme e delle procedure
  1.   L'ufficio  per  l'attivita'  normativa  ed  amministrativa  di
semplificazione  delle  norme  e delle procedure coadiuva il Ministro
nell'attivita'   di   semplificazione  normativa  ed  amministrativa,
fornisce  supporto  e consulenza alle altre pubbliche amministrazioni
al   fine   di   dare  attuazione  ai  processi  di  delegificazione,
semplificazione  e riassetto normativo, cura la redazione del disegno
annuale  di  semplificazione  amministrativa, predispone la relazione
annuale  al  Parlamento  di  cui  alla  legge 15 marzo 1997, n. 59, e
successive    modificazioni;    coadiuva    altresi'    il   Ministro
nell'attivita'  nell'ambito  del  Comitato  di indirizzo per la guida
strategica  della  sperimentazione  dell'analisi  dell'impatto  della
regolamentazione  (AIR);  presta, inoltre, supporto agli altri uffici
del Dipartimento in ordine al corretto uso delle fonti, alla qualita'
della   regolazione   e   degli   atti  normativi  ed  alla  relativa
istruttoria,  nonche' all'analisi dell'impatto della regolamentazione
ed all'applicazione di tecniche di semplificazione procedimentale.
  2. L'ufficio e' articolato nel seguente servizio:
    a) «Servizio  per  la semplificazione normativa e amministrativa,
per  il  riassetto  normativo  e  per la qualita' della regolazione»:
promozione  e  supporto  di  azioni  di  coordinamento  inerenti alla
redazione  dello schema di disegno annuale di semplificazione e degli
schemi  di  regolamento  di  semplificazione e delle altre iniziative
normative;  promozione  e  supporto di azioni di coordinamento per la
definizione    delle    procedure   relative   alle   iniziative   di
semplificazione   normativa   e   delegificazione   nonche'   per  il
monitoraggio   delle   attivita'   di   riassetto,   codificazione  e
semplificazione  normativa e delle altre iniziative normative in sede
parlamentare e governativa comunque rilevanti ai fini dei processi di
delegificazione  e  semplificazione; analisi di tecniche di redazione
dei  testi  normativi;  verifica degli effetti delle regolamentazioni
introdotte  e  proposte, anche ai fini della predisposizione dell'AIR
all'interno  del  Dipartimento;  attivita'  di consultazione inerenti
alla  semplificazione procedimentale, delle parti sociali interessate
ai   procedimenti   semplificatori;   promozione   di  iniziative  di
collaborazione  e  di  intese  comuni  con  le Regioni e con gli enti
locali  in  materia  di  riassetto,  codificazione  e semplificazione
normativa;  predisposizione  della relazione annuale al Parlamento ai
sensi  della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni e
integrazioni.