(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1

MODALITA'   PER  LA  DONAZIONE  DI  UNITA'  DI  SANGUE  INTERO  E  DI
                            EMOCOMPONENTI

Donazione di sangue intero.
    La donazione di una unita' di sangue intero, volume pari a 450 ml
(+  o -) 10%. Il flusso ematico deve essere adeguato ed ininterrotto.
La  donazione  di  sangue  intero non dovrebbe, di norma, necessitare
piu' di 10 minuti, se la sua durata e' superiore a 12 minuti non deve
essere  utilizzata  per  la  preparazione di concentrati piastrinici,
mentre  se  e'  superiore  a  15  minuti  il  plasma  non deve essere
utilizzato  a  scopi  trasfusionali  o per la preparazione di fattori
labili della coagulazione.
    All'atto  della  raccolta  deve essere prelevato, per i controlli
sierologici,  un  campione  addizionale  di  sangue  di quantita' non
superiore  di  norma  a  30  ml; le provette per la raccolta di detto
campione  devono  essere  etichettate prima del salasso e subito dopo
deve  essere  verificata  la  congruenza  dei dati identificativi con
quelli riportati sul dispositivo di raccolta.
    Sul  campione  addizionale  prelevato debbono essere eseguiti gli
esami  per  l'identificazione  del  gruppo  sanguigno, di validazione
biologica nonche' gli esami previsti per il donatore periodico.
    Il  numero  massimo  di  donazioni di sangue intero nell'anno non
deve essere superiore a quattro per l'uomo e due per la donna in eta'
fertile;  l'intervallo  tra due donazioni non deve essere inferiore a
novanta giorni.
Donazione di plasma.
    La  donazione  di  plasma  mediante  emaferesi deve rispondere ai
seguenti requisiti:
      a) prelievo minimo per singola donazione: 450 ml;
      b) prelievo  massimo  per singola donazione: 650 ml, in assenza
di reintegro di volume non si puo' prelevare piu' di 600 ml di plasma
al  netto.  dell'anticoagulante  per  seduta,  al  mese  1,5  litri e
all'anno 10 litri;
      c) perdita di eritrociti inferiore a 20 ml per donazione;
      d) intervallo  di tempo. minimo consentito tra due donazioni di
plasma  e  tra  una  donazione  di  plasma  e  una di sangue intero o
citoaferesi: quattordici giorni; tra una donazione di sangue intero o
citoaferesi e una di plasma: un mese.
Donazione di piastrine.
    La  donazione  di piastrine mediante emaferesi deve rispondere ai
seguenti requisiti:
      a) prelievo minimo corrispondente agli standard indicati per il
concentrato piastrinico da aferesi;
      b) perdita di eritrociti inferiore a 20 ml per donazione;
      c) numero   massimo   consentito  di  piastrinoaferesi  per  il
donatore periodico: sei all'anno;
      d) intervallo  minimo consentito tra due piastrinoaferesi e tra
una  piastrinoaferesi  ed una donazione di sangue intero: quattordici
giorni;  tra  una donazione di sangue intero ed una piastrinoaferesi:
un mese.
    Per  particolari  esigenze  terapeutiche  i  limiti sopraindicati
possono  essere  modificati a giudizio del medico esperto in medicina
trasfusionale.
Donazione di leucociti.
    La  donazione  di leucociti mediante emaferesi deve rispondere ai
seguenti requisiti:
      a) prelievo  di  almeno 1x10(elevato a 10) leucociti totali per
singola donazione;
      b) numero  massimo  consentito  di  donazioni  per donatore non
premedicato  non superiore a sei nell'anno; in caso di premeditazione
con steroidi, il numero massimo consentito e' di quattro l'anno.
Donazione multipla di emocomponenti.
    Mediante separatori cellulari e' possibile effettuare la raccolta
di uno o piu' emocomponenti da un singolo donatore.
    La  donazione  multipla  di emocomponenti deve essere eseguita in
ambienti  idonei,  sotto  la  diretta responsabilita' della struttura
trasfusionale di riferimento.
    Per  un  piu'  rapido  ripristino  della  volemia nel donatore e'
consentita l'infusione di soluzione fisiologica (NaC1 0.9%).
    Gli  emocomponenti  prelevati  a  circuito  chiuso debbono essere
raccolti  in  due  sacche separate i cui requisiti vengono di seguito
riportati  unitamente alle modalita' di donazione relative ai diversi
emocomponenti.
    1) Donazione di globuli rossi + plasma (eritroplasmaferesi):
      a) sacca RBC: contenuto massimo 250 ml di globuli rossi;
      b) sacca PPP: contenuto massimo 400 ml di plasma.
    L'intervallo  minimo  consentito tra due eritroplasmaferesi e' di
novanta  giorni.  Il  numero  massimo  di  donazioni  non deve essere
superiore  a  quattro all'anno per l'uomo e due all'anno per la donna
in eta' fertile.
    2)     Donazione     di     globuli     rossi     +     piastrine
(eritropiastrinoaferesi):
      a) sacca RBC contenuto massimo: 250 ml di globuli rossi;
      b)  sacca  PLT  contenuto  in piastrine: almeno 2x10 (elevato a
11).
    L'intervallo  minimo consentito tra due eritropiastrinoaferesi e'
di  novanta  giorni.  Il  numero massimo di donazioni non deve essere
superiore  a  quattro all'anno per l'uomo e due all'anno per la donna
in eta' fertile.
    3) Donazione di plasma + piastrine (plasmapiastrinoaferesi):
      a) sacca PPP contenuto massimo 400 ml di plasma;
      b) sacca PLT contenuto in piastrine almeno 2x10 (elevato a 11).
    L'intervallo  minimo consentito tra due plasmapiastrinoaferesi e'
di  quattordici  giorni e tra una donazione che comprende la raccolta
di globuli rossi e una plasmapiastrinoaferesi e' di trenta giorni. Il
numero   massimo  consentito  di  plasmapiastrinoaferesi  e'  di  sei
all'anno.
    4) Donazione di piastrine in aferesi raccolte in due sacche:
      a) prima  sacca PLT contenuto in piastrine non inferiore a 2x10
(elevato a 11);
      b) seconda  sacca  PLT  contenuto  in piastrine non inferiore a
2x10 (elevato a 11);
      c) contenuto   massimo  di  piastrine  delle  due  sacche  6x10
(elevato a 11).
    L'intervallo  minimo consentito tra due donazioni di piastrine in
aferesi in due sacche e' di trenta giorni.
    L'intervallo  minimo tra donazioni che comprendono la raccolta di
globuli  rossi  e/o  piastrine e' di trenta giorni. Il numero massimo
consentito di donazioni non deve essere superiore a tre per anno.
    5)  Donazione  di  due  unita'  di  globuli  rossi:  peso  minimo
richiesto:  70  kg  Hb  pre  donazione:  > 15 g/L; Hb post donazione:
> 12,5 g/L nell'uomo e 11,5 g/L nella donna.
    L'intervallo  minimo  consentito  tra due donazioni successive di
2 sacche  di globuli rossi e tra questa tipologia di donazione ed una
di  sangue  intero  e'  di  centottanta  giorni.  L'intervallo minimo
consentito  tra  una  donazione  di 2 sacche di globuli rossi e altra
donazione che non determina sottrazione di globuli rossi e' di trenta
giorni.