(Statuto dell'Istituto d'arte di San Leucio di Caserta-art. 5)
                               Art. 5. 
 
  Tutte le spese per il funzionamento dell'istituto sono effettuate a
carico del suo bilancio. 
  Il  pagamento  degli  stipendi,  assegni,  indennita',  compensi  e
sussidi di qualsiasi specie al personale di ruolo e non di  ruolo  e'
effettuato direttamente dall'istituto a carico del proprio  bilancio,
in base ai provvedimenti ministeriali relativi al  personale  stesso,
disposti ai sensi della legge sul trattamento economico e di carriera
degli istituti d'arte o, in mancanza di norme  specifiche,  ai  sensi
delle leggi riguardanti i dipendenti civili dello Stato. 
  L'esercizio finanziario ha la decorrenza dal l° gennaio  e  termina
il 31 dicembre. 
  Il bilancio preventivo, le relative variazioni  al  bilancio  e  il
conto consuntivo sono deliberati dal consiglio di amministrazione  e,
corredati dalle relazioni del consiglio  di'  amministrazione  e  dei
revisori dei conti, sono sottoposti all'approvazione del Ministro per
la pubblica istruzione. 
  Il bilancio preventivo ed il conto consuntivo devono essere inviati
al Ministero della pubblica istruzione rispettivamente  entro  il  30
settembre ed il 31 marzo. 
  Le eventuali altre gestioni che si svolgono presso l'istituto  sono
rappresentate nel bilancio  in  apposita  categoria  di  contabilita'
speciali. 
  Il bilancio della  cassa  scolastica  costituisce  un  allegato  di
quello dell'istituto. 
  Il servizio di cassa dell'istituto e' affidato, in base ad apposita
convenzione, ad un istituto di credito di diritto pubblico oppure, in
mancanza, ad un  istituto  bancario  di  notoria  solidita',  che  lo
disimpegna mediante conto corrente  bancario  fruttifero.  L'istituto
bancario cassiere deve assumere anche la custodia dei valori. 
  Tutte le entrate e tutti  i  pagamenti  sono  effettuati  dallo  l'
istituto bancario che disimpegna il  servizio  di  cassa  in  base  a
reversali d'entrata o mandati  di  pagamento,  emessi  dall'istituto,
firmati dal presidente, dal direttore e dal  segretario  economo.  In
caso di assenza o di impedimento di uno o piu' di essi, i  titoli  di
riscossione o di pagamento possono essere  firmati,  rispettivamente,
dal  vice  presidente,  dal  vice-direttore  o  dallo  impiegato   di
segreteria di qualifica piu' elevata.