Art. 2.
               Forme tecniche del bilancio consolidato
  1.  Le  imprese  richiamate all'art. 1 redigono il proprio bilancio
consolidato   in   conformita'   ai   prospetti  di  bilancio  (stato
patrimoniale,   conto   economico,  prospetto  delle  variazioni  del
patrimonio  netto  e  rendiconto  finanziario)  annessi  al  presente
provvedimento.
  2.  Nell'ambito  della nota integrativa al bilancio consolidato, le
imprese  riportano  i prospetti di seguito elencati, dandone adeguata
rilevanza   nei  paragrafi  di  Nota  Integrativa  relativi  all'area
tematica cui i prospetti stessi si riferiscono:
    «stato patrimoniale per settore di attivita»;
    «conto economico per settore di attivita»;
    «area di consolidamento»;
    «dettaglio delle partecipazioni non consolidate»;
    «dettaglio degli attivi materiali e immateriali»;
    «dettaglio delle riserve tecniche a carico dei riassicuratori»;
    «dettaglio delle attivita' finanziarie»;
    «dettaglio  delle  attivita'  e  passivita'  relative a contratti
emessi   da   compagnie   di   assicurazione   allorche'  il  rischio
dell'investimento  e'  sopportato  dalla  clientela e derivanti dalla
gestione dei fondi pensione»;
    «dettaglio delle riserve tecniche»;
    «dettaglio delle passivita' finanziarie»;
    «dettaglio delle voci tecniche assicurative»;
    «proventi e oneri finanziari e da investimenti»;
    «dettaglio delle spese della gestione assicurativa».
  Tali  prospetti riguardano le principali informazioni da fornire in
nota  integrativa  ma non ne esauriscono il contenuto; resta pertanto
fermo  l'obbligo di fornire il complesso delle informazioni richieste
dagli  IAS/IFRS,  anche se non esplicitamente richiamate dal presente
provvedimento.
  3.  E' consentito introdurre dettagli aggiuntivi di specifiche voci
previste  dai  prospetti, purche' cio' non pregiudichi la chiarezza e
l'unitarieta'  degli  stessi.  In  particolare,  i prospetti di stato
patrimoniale e conto economico per settori di attivita' devono essere
completati  con l'aggiunta di apposite colonne per ciascun settore di
attivita' in cui il gruppo e' impegnato in misura significativa.