IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto l'art. 107 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
  Visto  il  decreto-legge  7 settembre 2001, n. 343, convertito, con
modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
  Vista  la legge n. 396 del 15 dicembre 1990, recante interventi per
Roma,  capitale  della  Repubblica  e la successiva deliberazione del
consiglio  comunale  n. 163 del 21 luglio 2005, recante «Ripartizione
delle  risorse finanziarie previste per le annualita' 2005 e 2006 per
gli interventi per Roma Capitale»;
  Visto  il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data
14 ottobre  2005  recante  la  dichiarazione  di grande evento per lo
svolgimento  dei  mondiali  di nuoto «Roma 2009» nel territorio della
provincia di Roma;
  Considerato  che  la  manifestazione  avra'  notevole  risonanza  a
livello nazionale ed internazionale con un rilevante incremento delle
presenze  nel  territorio  d'interesse  con conseguente insorgenza di
problematiche  di varia e complessa natura sul piano della mobilita',
della  ricettivita'  alberghiera, dell'accoglienza, dell'assistenza e
dell'ordine pubblico, della disciplina del traffico e delle attivita'
connesse;
  Visto  il Protocollo di intesa relativo alla citta' dello sport tra
il  comune  di Roma, l'Universita' degli studi di Roma «Tor Vergata»,
il  Comitato  olimpico  nazionale  italiano  ed  il Sistema integrato
infrastrutture  e trasporti - S.I.I.T. Lazio, Abruzzo e Sardegna, che
ha comportato la definizione di un primo quadro esigenziale;
  Visto  il  progetto  architettonico preliminare redatto dal Sistema
integrato  infrastrutture  e  trasporti  del Lazio Abruzzo e Sardegna
approvato in data 28 luglio 2005, n. 387;
  Vista   la   convenzione   del   23 ottobre   1987,  stipulata  tra
l'Universita'  degli  studi  di  Roma  «Tor  Vergata»  ed il relativo
concessionario,  concernente  le  attivita'  di  progettazione  e  di
realizzazione  di  opere  universitarie,  nonche'  il successivo atto
ricognitivo  ed  integrativo  dell'8  maggio  1996 e l'ulteriore atto
aggiuntivo del 25 marzo 1999;
  Considerato  che detto evento si svolgera' nelle aree del complesso
universitario  di  Tor  Vergata  e  che  e',  quindi,  indispensabile
incrementare gli impianti sportivi gia' esistenti, nonche' realizzare
un   articolato   quadro  di  ulteriori  interventi  funzionali  allo
svolgimento  dei mondiali di «nuoto 2009», strutturalmente connessi a
quelli  gia'  rientranti  nell'ambito  del  sopramenzionato  rapporto
concessorio;
  Ravvisata   la   necessita'   di   disporre   misure  di  carattere
straordinario  volte  a  garantire  la realizzazione, in un'ottica di
proporzionalita'  ed  in  termini  di  somma  urgenza,  di  tutti gli
interventi  e  di  tutte  le  opere  strutturali  ed infrastrutturali
indispensabili  per  assicurare  il  regolare  svolgimento  di  detta
manifestazione;
  Ravvisata  altresi',  la  necessita'  di  disporre l'attuazione dei
primi  interventi  da  realizzare sul sedime dell'Ateneo e sulle aree
limitrofe,  in  attesa  di disciplinare la realizzazione di ulteriori
opere  presso  impianti  sportivi  gia' esistenti in altre aree sulla
base di una successiva ordinanza di protezione civile;
  Visti  gli  esiti  della riunione tenutasi in data 11 ottobre 2005,
presso  il Dipartimento della protezione civile, con i rappresentanti
delle Amministrazioni interessate che hanno definito un condivisibile
percorso  amministrativo,  finanziario  e  di gestione concernente la
realizzazione   delle   opere  e  degli  interventi  funzionali  alla
celebrazione dei mondiali di «nuoto 2009»;
  Vista  la  direttiva  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
22 ottobre  2004,  recante «Indirizzi in materia di protezione civile
in  relazione  all'attivita'  contrattuale  riguardante  gli  appalti
pubblici   di   lavori,   di   servizi  e  di  forniture  di  rilievo
comunitario»;
  Viste le note del comune di Roma dell'8 e del 23 novembre 2005;
  Vista  la  nota  dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro
gli infortuni sul lavoro del 4 novembre 2005;
  Acquisita l'intesa della regione Lazio;
  Su proposta del capo del Dipartimento della protezione civile;
                              Dispone:

                               Art. 1.
  1. Il commissario delegato - ing. Angelo Balducci provvede, fermi i
contenuti  del rapporto concessorio di cui in premessa e tenuto conto
di  quanto  disposto al successivo comma 2 del presente articolo, per
la  realizzazione  delle  opere  e  degli  interventi funzionali allo
svolgimento  dei  mondiali  di nuoto «Roma 2009», e di cui al decreto
del  Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 ottobre 2005 citato
in premessa.
  2. In particolare, il commissario delegato provvede:
    a)  ad  approvare,  nel  quadro  della pianificazione urbanistica
decisa  dal comune di Roma e d'intesa con il medesimo, il piano delle
opere  e degli interventi occorrenti, funzionali allo svolgimento del
«grande  evento»,  inclusi quelli da realizzare, per il tramite della
Convenzione  del  23 ottobre  1987  di  cui  in  premessa,  da  parte
dell'Universita'  degli  studi di Roma nelle aree di sua titolarita',
che  costituisce,  ove  occorra, variante agli strumenti urbanistici,
oltre  che approvazione del vincolo preordinato all'esproprio ed alla
dichiarazione di pubblica utilita', urgenza ed indifferibilita' degli
interventi previsti;
    b)  ad  acquisire  la  disponibilita' delle aree occorrenti anche
adottando  misure  di  occupazione d'urgenza, definendo, altresi', le
relative opere di urbanizzazione da realizzarsi successivamente;
    c)  a sovrintendere, sotto il profilo tecnico, alla realizzazione
di tutte le opere e gli interventi di cui alla presente ordinanza;
    d)   ad  armonizzare,  nell'ambito  di  una  costante  azione  di
coordinamento,  le  attivita'  organizzative  di  competenza di altre
istituzioni,   anche   avviando  ogni  utile  rapporto  con  enti  ed
organizzazioni  statali  e non statali per garantire il perseguimento
degli  obiettivi  di  cui al decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri del 14 ottobre 2005 citato in premessa.