Art. 19.
                  (Procedure per la disattivazione
                dei servizi di accesso disaggregato)

   1. Nel  caso  di  recesso  del  cliente dal contratto concluso con
l'operatore  alternativo,  quest'ultimo  e'  tenuto  a  restituire il
controllo   dell'accesso   all'operatore  notificato  nei  termini  e
modalita'  previste al presente articolo. Se il recesso e' a causa di
trasloco  da parte del cliente, l'obbligo di restituzione della linea
e'  sospeso  per  un  periodo  di 30 giorni, al fine di consentire al
cliente  subentrante  di  scegliere  se  continuare  ad usufruire del
servizio da parte dell'operatore alternativo.
   2. Qualora,  l'operatore alternativo titolare del contratto con il
cliente  finale riceva da quest'ultimo la comunicazione contenente la
sua  volonta'  di  recedere dal servizio di accesso con l'indicazione
della  data per la cessazione del servizio medesimo, la inoltra senza
indugio  all'operatore  notificato,  secondo  le  modalita' di cui al
comma  4,  e  comunque  nel  termine utile per rispettare la volonta'
dell'utente in linea con quanto previsto dal contratto per i tempi di
preavviso.
   3. Nel  caso  in cui il recesso avvenga in assenza di richieste di
number portability verso altro operatore, l'operatore a cui il numero
ritorna  in  disponibilita'  si  impegna  a  non riutilizzarlo per un
periodo  di  almeno  30  giorni,  cio'  al  fine  di  consentire  che
l'operatore  che ha acquisito il cliente precedentemente intestatario
del  numero  possa  a sua volta in tale lasso di tempo richiederne la
portabilita'. In  tal  senso,  tutti  gli operatori stipulano accordi
bilaterali  di  gestione  diretta  della  portabilita' del numero che
garantiscano,  tra  l'altro,  il passaggio degli utenti tra operatori
che impiegano i servizi di accesso disaggregato.
   4. L'operatore    alternativo   che   riceve   la   richiesta   di
disattivazione  del  servizio  di  accesso  disaggregato accompagnata
dalla  richiesta  di  portabilita'  del numero con rientro nella rete
dell'operatore   notificato   la   invia   in   formato   elettronico
all'operatore notificato indicando:
    a. Anagrafica del cliente
    b. Modalita' di cessazione
    c. Indirizzo
    d. Posizione dell'operatore al permutatore
    e. Recapito alternativo cliente (Facoltativo)
    f. Data di cessazione
   5. L'operatore  notificato  invia  entro il giorno della ricezione
della  richiesta  l'accettazione  e  invia, al piu' tardi entro i tre
giorni  lavorativi  precedenti  la data di cessazione, la notifica di
validazione o di rifiuto, specificando la causale del rifiuto.
   6. Entro  la  data  di  cessazione l'operatore notificato invia la
notifica  di espletamento per consentire all'operatore concorrente di
effettuare  sui  propri  sistemi  la  deconfigurazione  del cliente e
completare il rilascio della risorsa.
   7. Sono  previste tra le causali specifiche di rifiuto nel caso di
richiesta di cessazione con rientro:
    a. la  mancata  accettazione  del riallaccio della linea da parte
del  cliente  contattato  dall'operatore  notificato. In  questo caso
l'operatore  concorrente  si  impegna  a  ricontattare il cliente per
verifiche.
    b. impossibilita' tecnica di gestire il rientro del cliente sulla
propria   rete   da   parte   dell'operatore   notificato,  il  quale
comunichera'  tale impossibilita' all'operatore concorrente affinche'
questi  possa  informare  il  cliente  dell'impossibilita' di rientro
nella rete dell'operatore notificato.
   8. Nel  caso  di  irreperibilita'  o indisponibilita' del cliente,
l'operatore  notificato  modifica  la data di disattivazione, laddove
tali  irreperibilita'  o  indisponibilita', nei limiti dell'ordinaria
diligenza, non siano state risolte.