Art. 36.
                            (Network Cap)

   1. I  canoni ed i contributi per i servizi di accesso disaggregato
sono  regolati  per  gli anni 2006 e 2007 dal meccanismo di controllo
pluriennale dei prezzi (network cap) di cui al presente articolo.
   2. Sono definiti i seguenti panieri:
    a. Paniere A
     i. Contributo  fornitura  coppia metallica per sistemi ISDN BRA,
POTS, ADSL, SHDSL, VDSL per servizio ULL;
     ii. Contributo  fornitura  per due coppie metalliche per sistemi
HDSL, ISDN PRA per servizio ULL;
     iii. Contributo fornitura coppie metalliche per sistemi DECT per
servizio ULL;
     iv. Contributo  disattivazione  singola  coppia  metalliche  per
servizio ULL;
     v. Contributo  disattivazione due coppie metalliche per servizio
ULL;
     vi. Contributo    identificazione    coppia   in   presenza   di
interferenza per servizio ULL;
     vii. Contributo  rimozione  della  coppia metallica per servizio
ULL;
     viii. Contributo per intervento di assurance in SLA plus;
     ix. Contributo  in  caso di permute nell'attivazione una singola
coppia non attiva per servizio ULL;
     x. Contributo in caso di permute nell'attivazione due coppie non
attiva per servizio ULL;
     xi. Contributo per fornitura a vuoto per servizio ULL;
     xii. Contributo per manutenzione a vuoto per servizio ULL;
     xiii. Canone  mensile  per  coppia  ISDN BRA, POTS, ADSL, SHDSL,
VDSL per servizio ULL;
     xiv. Canone  mensile per due coppie metalliche per sistemi HDSL,
ISDN PRA per servizio ULL;
     xv. Canone  mensile  per  due coppie metalliche per sistemi DECT
per servizio ULL;
     xvi. Contributi fornitura coppia al livello sottorete locale per
servizi ISDN BRA, POTS, ADSL, SHDSL, VDSL;
     xvii. Contributi  fornitura  coppia  al livello sottorete locale
per servizi HDSL, ISDN PRA;
     xviii. Contributo   in  caso  di  permute  nell'attivazione  una
singola  coppia  non  attiva  per  servizio  ULL  a livello sottorete
locale;
     xix. Contributo  in  caso di permute nell'attivazione due coppie
non attive per servizio ULL a livello sottorete locale;
     xx. Contributo  per fornitura a vuoto per servizio ULL a livello
sottorete locale;
     xxi. Contributo per fornitura a vuoto per servizio ULL a livello
sottorete locale;
     xxii. Canone  mensile  per  coppia  ISDN BRA, POTS, ADSL, SHDSL,
VDSL in ULL a livello sottorete locale;
     xxiii. Canone  mensile  per  due  coppie  metalliche per sistemi
HDSL, ISDN PRA a livello sottorete locale;
     xxiv. Contributo   disattivazione  singola  coppia  metallica  a
livello sottorete locale;
     xxv. Contributo  disattivazione  due coppie metalliche a livello
sottorete locale;
     xxvi. Contributo   identificazione   coppia   in   presenza   di
interferenza a livello sottorete locale;
     xxvii. Contributo  rimozione  della  coppia  metallica a livello
sottorete locale.  b. Paniere B
      i. Contributo  fornitura accesso condiviso coppia metallica con
splitter in centrale fornito dall'operatore;
     ii. Contributo  fornitura accesso condiviso coppia metallica con
splitter in centrale fornito da Telecom Italia;
     iii. Contributo  di  trasformazione  da accesso condiviso a full
unbundling;
     iv. Contributo di predisposizione splitter al permutatore;
     v. Contributo  per  fornitura  a  vuoto  per servizio di accesso
condiviso;
     vi. Contributo  per  manutenzione  a  vuoto per servizio accesso
condiviso;
     vii. Canone mensile accesso condiviso;
     viii. Contributo  di  disattivazione  del  servizio  di  accesso
condiviso;
     ix. Contributo    identificazione    coppia   in   presenza   di
interferenza per servizio accesso condiviso;
     x. Contributo  rimozione  della  coppia  metallica  per servizio
accesso condiviso.
    c. Paniere C
     i. Contributo   attivazione   prolungamento   dell'accesso   con
portante in fibra;
     ii. Contributo  di  fornitura a vuoto prolungamento dell'accesso
con portante in fibra;
     iii. Contributo    di   manutenzione   a   vuoto   prolungamento
dell'accesso con portante in fibra;
     iv. Canone  mensile  prolungamento  dell'accesso con portante in
fibra;
     v. Contributo  di  disattivazione prolungamento dell'accesso con
portante in fibra;
    d. Paniere D
     i. Contributo  attivazione  canale  numerico presso SL (distinto
per velocita);
     ii. Contributo  attivazione canale numerico presso SGU (distinto
per velocita);
     iii. Contributo di manutenzione a vuoto del canale numerico;
     iv. Contributo di fornitura a vuoto del canale numerico;
     v. Canone  mensile  canale  numerico  presso  SL  (distinto  per
velocita);
     vi. Canone   mensile  canale  numerico  presso  SGU  (per  fasce
chilometriche e velocita);
     vii. Contributo  di disattivazione canale numerico (distinto per
velocita);
   3. Ai  fini  dell'approvazione  dell'offerta  per  l'anno 2006, le
quantita'  di  riferimento  sono quelle vendute nel periodo 30 giugno
2004  -  30  giugno  2005, mentre i prezzi di riferimento sono quelli
pubblicati  nell'offerta  2005. Ai  fini dell'approvazione per l'anno
2007,  le quantita' di riferimento sono quelle vendute nel periodo 30
giugno 2005 - 30 giugno 2006.
   4. Ai  fini  dell'approvazione  dell'offerta  di  ciascun  anno il
valore  del  singolo  paniere  e' calcolato prima come prodotto delle
quantita'  di  riferimento  per  i prezzi vigenti e poi come prodotto
delle  quantita'  di riferimento per i prezzi proposti. La variazione
percentuale  del  valore  di  ciascun  paniere  e'  soggetta  ad  uno
specifico  vincolo  definito  nella  misura  di IPC X (cap), dove IPC
(Indice  dei Prezzi al Consumo) rappresenta la variazione percentuale
su  base  annua  dell'indice  dei prezzi al consumo delle famiglie di
operai  e  impiegati  rilevato  dall'ISTAT  (senza  tabacchi) e  X il
livello  di  variazione  di  produttivita' dell'insieme dei servizi e
degli elementi appartenenti allo stesso paniere.
   5. Il  valore  di  riferimento  dell'IPC  da  utilizzare  ai  fini
dell'applicazione  del  network  cap  e',  per  ciascun  anno, quello
risultante  dalla  rilevazione  ISTAT  per lo stesso periodo a cui si
riferiscono le rilevazioni delle quantita' di riferimento.
   6. I  prezzi  dei  servizi a volume nullo inclusi nei panieri sono
definiti  applicando  al  valore  dell'anno  precedente una riduzione
almeno pari alla variazione complessiva del paniere di appartenenza.
   7. L'operatore   notificato,   ogni   anno,  contestualmente  alla
pubblicazione dell'Offerta di Riferimento, comunica all'Autorita', le
quantita' di servizi vendute relative a ciascun paniere, distinte per
semestri  e riferite al periodo di dodici mesi terminato il 30 giugno
di ciascun anno (periodo di riferimento).
   8. La  veridicita' dei dati prodotti e' autocertificata da Telecom
Italia,  che  ne risponde ai sensi dell'art. 98, comma 10 del Codice,
nelle forme e modalita' previste ai sensi del dPR 403/98.
   9. La verifica da parte dell'Autorita' del rispetto dei vincoli di
variazione  di  prezzo  avviene  con  l'approvazione  dell'Offerta di
Riferimento  che,  a  tal  fine,  deve  essere pubblicata entro il 31
ottobre  dell'anno precedente a quello di validita' dell'offerta. Ove
non  diversamente  previsto,  le  eventuali modifiche dell'Offerta di
Riferimento  disposte  dall'Autorita' entrano in vigore dal 1 gennaio
dell'anno di validita' dell'offerta.
   10. Sulla base dell'andamento dei costi di contabilita' e dei pesi
relativi degli elementi appartenenti ai panieri, i valori dei vincoli
di cap per gli anni 2006 e 2007 sono:
    a. Paniere a): IPC -4,75%;
    b. Paniere b): IPC -4,75%;
    c. Paniere c): IPC -4,75%;
    d. Paniere d): IPC -4,75%;
   11. Ai canoni mensili di ciascun servizio si applica, come vincolo
di   sub   cap,   il   vincolo   di  riduzione  relativo  al  paniere
corrispondente.
   12. Ai  contributi relativi alle attivita' di manutenzione a vuoto
e  SLA  plus,  si  applica,  come  vincolo  di sub cap, il vincolo di
riduzione relativo al paniere corrispondente.
   13. Ove si delineino comportamenti anticompetitivi nelle politiche
di  prezzo  dell'operatore  notificato,  l'Autorita'  si  riserva  di
intervenire   richiedendo,  nel  rispetto  dei  vincoli  di  cap,  la
riformulazione dei prezzi dei panieri corrispondenti.
   14. I  servizi  non inclusi nel meccanismo di controllo del prezzi
restano  soggetti  all'obbligo  di  orientamento  al costo sulla base
della contabilita' regolatoria.