Art. 38.
               (Contenuti dell'Offerta di Riferimento)

   1. L'Offerta  di  Riferimento  contiene  le condizioni tecniche ed
economiche per la fornitura dei seguenti servizi:
    a. servizio di accesso disaggregato alla rete metallica;
    b. servizi di co-locazione ed altri servizi accessori;
    c. servizio di prolungamento dell'accesso;
    d. servizio di canale numerico;
    e. servizio di accesso condiviso;
    f. servizio di accesso alla sottorete locale;
    g. servizio di raccordi interni di centrale;
   I servizi accessori di cui al punto b) includono, tra l'altro, gli
apparati  xDSL  per  la  co-locazione  virtuale  con  acquisto  degli
apparati  a carico dell'operatore notificato, il servizio di riordino
dei permutatori.
   Con   riferimento   ai  prezzi  dei  servizi  di  co-locazione  "a
progetto",   uno   specifico  e  separato  allegato  dell'Offerta  di
Riferimento  riporta prezzi indicativi unitari per ciascuna possibile
attivita' oggetto di preventivo.
   2. L'Offerta  di  Riferimento  riporta  in  allegato un manuale di
procedura  contenente  i  necessari  elementi  tecnici,  procedurali,
amministrativi e gestionali:
    a) per   la   effettiva   operativita'  dei  servizi  di  accesso
disaggregato alla rete locale;
    b) per  la  richiesta di ampliamenti degli spazi di co-locazione,
contemplando  anche  la  possibilita' di cessione parziale di spazi e
risorse di co-locazione;
    c) per la cessione da parte di un operatore ad un altro operatore
del  proprio  contratto  di co-locazione sottoscritto con l'operatore
notificato;
    d) per  consentire  all'operatore  di  effettuare, direttamente o
mediante  soggetti terzi appositamente designati, sopralluoghi presso
i  siti di proprio interesse nei quali risultano disponibili spazi di
co-locazione,  nonche'  presso  i  siti  per  i  quali  lo  studio di
fattibilita' abbia dato esito negativo;
    e) per  la  raccolta e gestione degli ordinativi per la fornitura
di servizi di accesso disaggregato alla rete locale.
   3. Le  procedure per la gestione degli ordinativi per la fornitura
di  servizi  di  accesso  disaggregato  alla rete locale sono atte ad
assicurare almeno:
    a) la  fornitura  di  Number  Portability anche in relazione alle
numerazioni  secondarie  associate  ai  servizi  ISDN  dell'operatore
notificato;
    b) la  possibilita' di richiedere separatamente la disattivazione
della  prestazione  di  Number  Portability  o dei servizi di accesso
disaggregato,   ancorche'   precedentemente  richiesti  in  modalita'
congiunta e relativi al medesimo cliente;
    c) adeguati   meccanismi   per   la   sincronizzazione  fra  piu'
ordinativi di lavoro relativi al medesimo cliente, nel caso di utenza
multilinea  e/o multinumero e/o multisede, per il servizio di accesso
disaggregato e per le eventuali richieste di Number Portability;
    d) la possibilita', su richiesta del cliente, di variazione della
destinazione  d'uso  di  un  servizio  di accesso disaggregato, senza
necessita'   di  cessazione  del  servizio  di  accesso  disaggregato
esistente   e   dell'eventuale   prestazione  di  Number  Portability
associata.
    e) la  migrazione  del  cliente  senza  disservizi  da servizi di
accesso  disaggregato  condiviso  a  servizi di accesso completamente
disaggregato e vice-versa.