Art. 13.
                   Organi principali di sicurezza
  1.   Gli   Organi   principali   di  sicurezza  sono  retti  da  un
Funzionario/Ufficiale   di   controllo,   coadiuvato   da   personale
particolarmente esperto nella gestione dei documenti classificati.
  2.  In  relazione  alle  necessita'  del  Ministero o ente e previa
autorizzazione dell'Autorita' nazionale per la sicurezza, nell'ambito
di  un  Organo  centrale  di  sicurezza puo' essere istituito uno dei
seguenti Organi principali di sicurezza:
    a) «Segreteria speciale principale COSMIC-FOCAL-ATOMAL-UE/SS»;
    b) «Segreteria speciale principale COSMIC-FOCAL-ATOMAL»;
    c) «Segreteria speciale principale COSMIC-FOCAL»;
    d) «Segreteria principale NATO-UEO-UE/S»;
    e) «Segreteria principale NATO-UEO»;
    f) «Segreteria principale di sicurezza UE/S»;
    g) «Segreteria principale di sicurezza».
  3. Gli Organi principali di sicurezza hanno il compito di:
    a) coadiuvare   il   Funzionario/Ufficiale   alla  sicurezza  del
Ministero  o  ente  nella  sua  azione  di  direzione, coordinamento,
controllo, ispettiva, di istruzione alla sicurezza, di inchiesta e di
quant'altro  concerne  la trattazione delle informazioni classificate
nell'ambito  dell'intera  Organizzazione di sicurezza del Ministero o
ente, sia a livello centrale sia a livello periferico;
    b) promuovere,  nell'ambito  del  proprio  Ministero  o  ente, la
conoscenza    delle    norme   legislative   e   delle   disposizioni
amministrative concernenti la tutela delle informazioni classificate;
    c) istruire,  con periodicita' semestrale, il personale abilitato
del  proprio Ministero o ente in ordine alle responsabilita' connesse
alla conoscenza e trattazione delle informazioni classificate;
    d) tenere  aggiornata  la  «lista  di accesso» di cui all'art. 3,
comma 1, lettera ss);
    e) tenere   aggiornata   la   situazione  di  tutti  i  documenti
classificati di cui si e' responsabili, con particolare riferimento a
quelli  classificati  «SEGRETISSIMO»,  «SEGRETO»  e  «RISERVATISSIMO»
nazionali, internazionali e comunitari;
    f) tenere  aggiornato  il  registro  dei  NOS,  con  il  relativo
scadenzario, del personale abilitato del proprio Ministero o ente;
    g) attuare  le disposizioni di competenza relative alle richieste
per  il  rilascio  e  il rinnovo dei NOS per il personale del proprio
Ministero o ente;
    h) proporre al Funzionario/Ufficiale alla sicurezza la revoca dei
NOS  relativi  al  personale  del proprio Ministero o ente che non ha
piu' necessita' di accedere alle informazioni classificate;
    i) segnalare   al   Funzionario/Ufficiale   alla  sicurezza  ogni
controindicazione  sopravvenuta  a carico del personale abilitato del
proprio   Ministero  o  ente,  ritenuta  d'interesse  ai  fini  della
valutazione  dell'affidabilita'  della persona sotto il profilo della
salvaguardia della sicurezza dello Stato;
    l) segnalare   al   Funzionario/Ufficiale   alla  sicurezza  ogni
proposta  ritenuta  necessaria  per  il miglioramento del «sistema di
sicurezza» del proprio Ministero o ente;
    m) segnalare   all'Autorita'   nazionale   per   la  sicurezza  i
nominativi  delle  persone  abilitate  del  proprio  Ministero o ente
designate dal Funzionario/Ufficiale alla sicurezza ad attribuire alle
informazioni,  ai  documenti  e ai materiali la massima classifica di
segretezza «SEGRETISSIMO», con o senza qualifica di sicurezza;
    n) ricevere,  registrare,  custodire  e,  ove previsto, inoltrare
agli   Organi   esecutivi  di  sicurezza  tecnicamente  dipendenti  i
documenti classificati a loro pervenuti, per la relativa trattazione;
    o) segnalare all'Autorita' nazionale per la sicurezza gli estremi
dei documenti «COSMIC-SEGRETISSIMO», «FOCAL-SEGRETISSIMO», «ATOMAL» e
«UE-SEGRETISSIMO» ricevuti non per il suo tramite;
    p) comunicare   all'Autorita'   nazionale   per  la  sicurezza  i
nominativi  dei  Funzionari/Ufficiali di controllo, e loro sostituti,
degli Organi esecutivi di sicurezza funzionalmente dipendenti;
    q) segnalare  con  tempestivita'  all'Autorita'  nazionale per la
sicurezza   o   all'Organo   centrale   di  sicurezza  interessato  o
all'organismo  internazionale  competente,  il  livello  del  NOS del
personale  del  proprio  Ministero  o  ente designato a partecipare a
conferenze o riunioni classificate in Italia o all'estero;
    r) effettuare   annualmente   l'inventario  e  il  controllo  dei
documenti   nazionali   classificati   «SEGRETISSIMO»   e  di  quelli
qualificati/classificati «COSMIC-SEGRETISSIMO», «FOCAL-SEGRETISSIMO»,
«UE-SEGRETISSIMO»  e  «ATOMAL»  in carico e trasmettere all'Autorita'
nazionale  per  la sicurezza i verbali di distruzione relativi a tali
documenti, unitamente al registro d'inventario, per la parifica;
    s) trattare i documenti classificati di competenza in conformita'
alle disposizioni emanate dall'Autorita' nazionale per la sicurezza;
    t) curare  gli adempimenti di competenza in materia di violazione
della sicurezza e di compromissione di informazioni classificate;
    u) comunicare,   con   immediatezza  e  in  modo  circostanziato,
all'Autorita'  nazionale  per  la  sicurezza  e all'originatore delle
informazioni classificate, tutti i casi di violazione della sicurezza
e   di   compromissione   delle  predette  informazioni  verificatisi
nell'ambito delle rispettive sfere di competenza.